summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/talermerchantdemos/blog/articles/it/words-to-avoid.html
blob: f2d3bf835761765550d0a977b4d01b409cfda108 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
1221
1222
1223
1224
1225
1226
1227
1228
1229
1230
1231
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
1255
1256
1257
1258
1259
1260
1261
1262
1263
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
1281
1282
1283
1284
1285
1286
1287
1288
1289
1290
1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
1300
1301
1302
1303
1304
1305
1306
1307
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
1317
1318
1319
1320
1321
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
1341
1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348
1349
<!--#set var="PO_FILE"
 value='<a href="/philosophy/po/words-to-avoid.it.po">
 https://www.gnu.org/philosophy/po/words-to-avoid.it.po</a>'
 --><!--#set var="ORIGINAL_FILE" value="/philosophy/words-to-avoid.html"
 --><!--#set var="DIFF_FILE" value="/philosophy/po/words-to-avoid.it-diff.html"
 --><!--#set var="OUTDATED_SINCE" value="2018-04-21" -->

<!--#include virtual="/server/header.it.html" -->
<!-- Parent-Version: 1.84 -->

<!-- This file is automatically generated by GNUnited Nations! -->
<title>Termini da evitare (o usare con cura) perché imprecisi o fuorvianti -
Progetto GNU - Free Software Foundation</title>

<!--#include virtual="/philosophy/po/words-to-avoid.translist" -->
<!--#include virtual="/server/banner.it.html" -->
<!--#include virtual="/server/outdated.it.html" -->
<h2>Termini da evitare (o usare con cura) perché imprecisi o fuorvianti</h2>

<p>
Ci sono vari termini ed espressioni che consigliamo, almeno in  determinate
situazioni, di evitare perché risultano ambigui  oppure implicano
un'opinione che non condividiamo e che speriamo non condividiate nemmeno
voi.</p>

<div class="announcement">
<blockquote><p>Vedere anche <a href="/philosophy/categories.html">Categorie  di Software
Libero</a> e <a href="/philosophy/why-call-it-the-swindle.html">Perché lo
chiamiamo Swindle</a>.</p></blockquote>
</div>

<p> <!-- GNUN-SORT-START -->
&ldquo;<a href="#Access">Accesso</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Ad-blocker">Ad-blocker</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Alternative">Alternativa</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Open">Aperto</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#DigitalGoods">Beni digitali (Digital Goods)</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Assets">Beni (digitali)</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Closed">Chiuso</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#CloudComputing">Cloud Computing</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Commercial">Commerciale</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Compensation">Compenso</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Consume">Consumare</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Consumer">Consumatore</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Content">Contenuto</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Creator">Creatore</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#DigitalRightsManagement">Digital Rights Management
(Gestione digitale dei diritti)</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#SharingEconomy">Economia di condivisione (Sharing
economy)</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Ecosystem">Ecosistema</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#FLOSS">FLOSS</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#ForFree">For free</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#FOSS">FOSS</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Freeware">Freeware</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Theft">Furto</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Google">Googlare</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Hacker">Hacker</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#SoftwareIndustry">Industria del software</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#FreelyAvailable">Liberamente disponibile</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#BSD-style">Licenze tipo-BSD</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#DigitalLocks">Lucchetti digitali (Digital Locks)</a>&rdquo;
| <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Market">Mercato</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#SourceModel">Modello di sorgente (Source model)</a>&rdquo;
|

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Monetize">Monetizzare</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#MP3Player">MP3 player</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#PC">PC</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Photoshop">Photoshop</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Piracy">Pirateria</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#PowerPoint">PowerPoint</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Product">Prodotto</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#IntellectualProperty">Proprietà intellettuale</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Protection">Protezione</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#RAND">RAND</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#GiveAwaySoftware">Regalare software</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#SaaS">SaaS</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#LAMP">Sistema LAMP</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Linux">Sistema Linux</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Skype">Skypare</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#CreativeCommonsLicensed">Sotto licenza Creative
Commons</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!--#if expr="$LANGUAGE_SUFFIX	= /^.(es)$/" -->
<!-- TRANSLATORS: translate if this word is used often in your
     language to refer to mobile computers; otherwise,
     fill the translation with a space. -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
&ldquo;<a href="#Terminal">Terminale</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<!--#endif
 -->
<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#TrustedComputing">Trusted Computing (informatica
fidata)</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#SellSoftware">Vendere software</a>&rdquo; | <!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
&ldquo;<a href="#Vendor">Venditore</a>&rdquo;
<!-- GNUN-SORT-STOP -->
</p>

<!-- GNUN-SORT-START -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Access">&ldquo;Accesso&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
&Egrave; piuttosto frequente commettere l'errore di pensare che software
libero coincida con l'avere "accesso" pubblico a un programma, ma questo non
è il significato di software libero.</p>
<p>
I <a href="/philosophy/free-sw.html">criteri che definiscono il software
libero</a> non riguardano chi ha "accesso" a un programma; sono quattro
libertà essenziali che riguardano cosa può fare con un programma un utente
che ne possiede una copia. Ad esempio la libertà 2 dice che quell'utente può
farne una copia e regalarla o venderla. Ma nessun utente ha un
<em>obbligo</em> di fare o distribuire copie, e nessuno ha il
<em>diritto</em> di pretendere una copia.</p>
<p>
In particolare, se qualcuno scrive un programma autonomamente e non ne cede
mai copie ad alcuno, quel programma è software libero (anche se in modo
banale) perché tutti gli utenti che ne possiedono una copia, e cioè il solo
autore, hanno le quattro libertà essenziali.</p>
<p>
In pratica, quando molti utenti hanno copie di un programma libero, qualcuno
sicuramente lo pubblicherà su Internet, dando accesso a chiunque. Pensiamo
che questo sia sempre da farsi se il programma è utile, ma non è un
requisito del software libero.</p>
<p>
C'è tuttavia uno specifico punto in cui l'accesso ha a che fare con il
software libero: la GNU GPL permette di dare accesso al codice sorgente
tramite download anziché fornirne fisicamente una copia all'utente. Questo
vale nel caso particolare in cui l'utente ha già una copia del programma in
forma non sorgente.</p>

<blockquote><p>Invece di dire che <b>con il software libero il pubblico ha accesso al
programma</b> diciamo che <b>con il software libero gli utenti hanno le
libertà essenziali</b> e che <b>con il software libero gli utenti hanno
controllo su quello che il programma fa per loro</b>.</p>
</blockquote>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Ad-blocker">&ldquo;Ad-blocker&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Quando lo scopo di un programma è bloccare la pubblicità,
&ldquo;ad-blocker&rdquo; è una definizione corretta. Ma ad esempio IceCat,
il browser di GNU, blocca pubblicità che traccia l'utente, e implementa
altre funzioni per prevenire la sorveglianza da parte dei siti web. A questo
punto, più che di &ldquo;ad-blocker,&rdquo; si deve parlare di
<em>protezione contro la sorveglianza</em>.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Alternative">&ldquo;Alternativa&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Non descriviamo il software libero come "alternativa" al software
proprietario, perché questo termine presuppone che tutte le "alternative"
siano legittime e vantaggiose per gli utenti. In questo modo si darebbe per
scontato che il software libero debba necessariamente coesistere con
software che non rispetta la libertà degli utenti.</p>
<p>
Noi riteniamo che la sola modalità etica di distribuzione del software sia
il software libero. Gli altri metodi, come <a
href="/philosophy/free-software-even-more-important.html">il software non
libero</a> e <a href="/philosophy/who-does-that-server-really-serve.html">i
servizi come surrogati del software</a> non danno libertà agli
utenti. Pensiamo che non si debbano offrire agli utenti queste "alternative"
al software libero.
</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Open">&ldquo;Aperto&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Per favore evitate di usare la parola "aperto" come sostituto  di "software
libero". Un <a href=  "/philosophy/open-source-misses-the-point.html">altro
gruppo</a>, i cui valori sono meno idealistici dei nostri, usa  "sorgente
aperto" (open source) come proprio slogan. Il movimento per il software
libero si batte per la vostra libertà nelle elaborazioni digitali, come
questione di giustizia. L'open source non fa alcun tipo di campagna del
genere.</p>

<p>Solo quando ci si riferisce alle opinioni "open source" è corretto usare
quel termine; non va invece usato quando si parla di noi, del nostro
software, delle nostre opinioni, altrimenti si rischia che il nostro punto
di vista sia confuso con il loro.</p>

<blockquote>
<p>Invece di <b>open source</b> diciamo <b>software libero</b>.</p>
</blockquote>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="DigitalGoods">&ldquo;Beni digitali (Digital Goods)&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Il termine &ldquo;beni digitali&rdquo; usato in riferimento a copie di opere
di ingegno li paragona ai beni fisici, che non si possono copiare e che
quindi vanno prodotti in quantità e venduti. Questa metafora incoraggia a
giudicare questioni riguardanti il software o altre opere digitali secondo i
punti di vista che ciascuno ha sui beni fisici. Tra l'altro, inquadra il
problema in termini economici, che sono troppo poco approfonditi e limitati
per cogliere i valori della libertà e della comunità.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Assets">&ldquo;Beni (digitali)&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Chiamare le opere pubblicare col nome di "beni" o "beni digitali" è ancora
peggio che chiamarli <a href="#Content">&ldquo;contenuti&rdquo;</a> perché
presuppone che non abbiano alcun valore per la società tranne quello
commerciale.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Closed">&ldquo;Chiuso&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Se descriviamo software non libero come "chiuso" facciamo un  chiaro
riferimento al termine "open source". Nel Movimento per il  Software Libero,
<a href=  "/philosophy/open-source-misses-the-point.html">vogliamo  evitare
di essere confusi con il più recente Movimento per l'Open  Source</a>, e
quindi evitiamo l'uso di termini che possano  incoraggiare le persone ad
identificarci con tale movimento.  Perciò, evitiamo di descrivere il
software non libero come  "chiuso". Lo chiamiamo "non-libero" o <a href=
"/philosophy/categories.html#ProprietarySoftware">  "proprietario"</a>.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="CloudComputing">&ldquo;Cloud Computing&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p id="Cloud">
Il termine "cloud computing" (o semplicemente &ldquo;cloud&rdquo;, nel
contesto dell'informatica) non ha un significato coerente, anche se il
marketing lo usa molto. &Egrave; utilizzato per attività diverse, accomunate
solo dal fatto che usano Internet per scopi che vanno al di là del semplice
trasferimento di file. Quindi è un termine che diffonde confusione e
qualsiasi ragionamento basato su di esso sarà necessariamente fumoso (o
"nebuloso"!).
</p>

<p>
Quando si esamina o si risponde a una dichiarazione altrui che contiene
questo termine, è importante innanzitutto chiarire l'argomento. Di quale
scenario si sta parlando in concreto, e qual è il termine migliore per
definire quello scenario? Chiarito questo, diventa possibile riflettere in
maniera coerente.
</p>

<p>
Uno dei tanti significati di "cloud computing" è la memorizzazione dei
vostri dati in servizi online, cosa in molti casi sconsigliabile perché
espone alla <a
href="http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2011/apr/25/hackers-spooks-cloud-antiauthoritarian-dream">sorveglianza</a>.
</p>

<p>
Un altro significato (correlato ma non uguale) è il <a
href="/philosophy/who-does-that-server-really-serve.html"> Servizio come
surrogato del software</a> (Service as a Software Substitute, SaaSS), che vi
impedisce di controllare le vostre elaborazioni. Il SaaSS va sempre evitato.
</p>

<p>
Un altro significato è affittare un server, fisico o virtuale, remoto;
questo, sotto certe circostanze, è accettabile.
</p>

<p>
Un altro significato del termine è accedere al proprio server dal proprio
dispositivo mobile, e questo non causa particolari problemi etici.
</p>

<p>
La <a
href="http://csrc.nist.gov/publications/nistpubs/800-145/SP800-145.pdf">
definizione di "cloud computing" del NIST </a> cita tre scenari che pongono
problemi etici distinti: software come servizio, piattaforma come servizio e
infrastruttura come servizio. Ma quella definizione non comprende l'uso più
comune del termine &ldquo;cloud computing&rdquo;, dato che non considera il
caso di archiviazione di dati in servizi online. Il "software come servizio"
nella definizione del NIST ha un'ampia sovrapposizione con il concetto di
"servizio come surrogato del software" (un modo di non rispettare l'utente)
ma i concetti non sono completamente equivalenti.
</p>

<p>
Questi tre diversi tipi di utilizzo sono totalmente scollegati fra loro. Il
miglior modo di evitare la confusione generata dal termine &ldquo;cloud
computing&rdquo; è di evitare completamente di parlare di
&ldquo;cloud&rdquo;: bisogna parlare dello scenario che si ha in mente e
utilizzare il termine specifico appropriato.
</p>

<p>
Curiosamente, anche Larry Ellison, uno sviluppatore di software
proprietario, aveva notato come il termine &ldquo;cloud computing.&rdquo; <a
href="http://www.cnet.com/news/oracles-ellison-nails-cloud-computing/"> non
avesse un significato concreto</a>. Tuttavia decise di usarlo ugualmente
poiché, essendo uno sviluppatore di software proprietario, non condivide gli
ideali che animano la nostra azione.
</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Commercial">&ldquo;Commerciale&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
È bene non usare "commerciale" come sinonimo di "non-libero".  Ciò confonde
due questioni del tutto diverse tra loro.</p>
<p>
Un programma è commerciale se viene sviluppato come attività
imprenditoriale. Un programma commerciale può essere libero o  non-libero, a
seconda della relativa licenza. Analogamente, un  programma sviluppato da
una scuola o da un individuo può essere  libero o non-libero sulla base
della relativa licenza. Le due  questioni, quale tipo di entità ha
sviluppato il programma e  quale libertà è concessa agli utenti, sono
indipendenti tra  loro.</p>
<p>
Nel primo decennio di attività del Movimento del Software  Libero, i
pacchetti di software libero erano quasi sempre  non-commerciali; le
componenti del sistema operativo GNU/Linux  furono sviluppate da individui,
da organizzazioni senza scopo di  lucro come la Free Software Foundation o
da università. Ma negli  anni '90 ha preso a circolare il software libero
commerciale.</p>
<p>
Il software libero commerciale è un contributo per la nostra  comunità,
perciò dovremmo incoraggiarlo. Ma quanti credono che  "commerciale"
significhi "non-libero", tenderanno a considerare  contraddittoria la
combinazione "libero commerciale", scartando  questa possibilità. Bisogna
stare attenti a non utilizzare il  termine "commerciale" in tal senso.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Compensation">&ldquo;Compenso&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Parlare di &ldquo;compenso all'autore&rdquo; facendo riferimento al diritto
d'autore dà per scontato che: (1) il diritto d'autore esista a beneficio
degli autori e (2) quando leggiamo qualcosa, siamo in debito verso l'autore
e dovremmo ripagarlo. La prima assunzione è semplicemente <a
href="/philosophy/misinterpreting-copyright.html">falsa</a>, la seconda
scandalosa.
</p>
<p>
&ldquo;Compensare i possessori dei diritti&rdquo; aggiunge un ulteriore
raggiro: si cerca di fare pensare che questo significhi pagare gli autori, e
in certe occasioni è vero, ma il più delle volte è un pagamento verso le
stesse case editrici che fanno pressione per imporci leggi ingiuste.
</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Consume">&ldquo;Consumare&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
&ldquo;Consumare&rdquo; è quello che facciamo con il cibo: dopo che è stato
ingerito, non esiste più in quella forma. Per analogia, usiamo lo stesso
termine per altri prodotti che quando utilizzati <em>si esauriscono</em>, ma
non ha senso usarlo per merci che durano nel tempo, come vestiti o
elettrodomestici. Ed è certamente fuorviante usarlo per opere pubblicate
(programmi, registrazioni di dati, libri, e-books) che durano a lungo a che
possono essere eseguite o lette un numero arbitrario di volte: ascoltare una
registrazione o eseguire un programma non è "consumo".</p>

<p>
Chi usa "consumare" in questo contesto dirà che non lo fa in senso
letterale, e allora in che senso lo fa? Significa sempre considerare il
software e altre opere da un ristretto punto di vista di utilità
economica. Si "consumano" i beni materiali che vengono usati, come un'auto
consuma carburante o corrente elettrica; ma questi beni sono generici: una
goccia di carburante usata oggi è sostanzialmente identica a una goccia di
carburante usata la settimana scorsa.</p>

<p>Vogliamo che si finisca per vedere le opere creative (software, articoli e
così via) come beni materiali soggetti all'assunzione che non ci sia
qualcosa di speciale in una determinata storia, articolo, programma o
canzone? Che siano tutti equivalenti? Questo è il punto di vista errato di
un economista o di qualcuno che cura la contabilità di un editore. Non a
caso chi propugna il software proprietario vorrebbe imporre questo
modello. Il loro punto di vista distorto è evidente in <a
href="http://www.businessinsider.com/former-google-exec-launches-sourcepoint-with-10-million-series-a-funding-2015-6">questo
articolo</a> (in inglese), che definisce le pubblicazioni come &ldquo;<a
href="#Content">contenuto</a>&rdquo;.</p>

<p>
La restrizione mentale associata ai "consumatori" porta a leggi come il DMCA
che proibiscono agli utenti di violare la <a
href="http://DefectiveByDesign.org/">gestione digitale delle restrizioni
(DRM)</a> nei dispositivo digitali. Se gli utenti pensano che ciò che fanno
con questi dispositivi è  "consumare", allora vedranno come naturali queste
restrizioni.</p>

<p>
Questo termine incoraggia anche l'accettazione dei servizi di
&ldquo;streaming&rdquo;, che usano tecnologie come DRM per limitare in modo
errato l'ascolto di musica in modo da farla rientrare nel concetto di
&ldquo;consumare&rdquo;.</p>

<p>
Perché questo termine errato si diffonde sempre più? Alcuni potrebbero
ritenerlo sofisticato, ma allora è meglio, e anche più sofisticato,
rifiutarlo fornendo chiare motivazioni. Altri potrebbero essere indotti ad
usarlo a causa degli interessi commerciali loro o dei loro datori di
lavoro. Il fatto che sia utilizzato in ambienti prestigiosi dà l'impressione
che sia il temine &ldquo;corretto&rdquo; da usare.</p>

<p>
Parlare di &ldquo;consumare&rdquo; musica o qualsiasi opera d'ingegno ha
l'effetto di ridurre l'arte a prodotto. Per evitare questa errata abitudine,
bisogna evitare di dire &ldquo;consumare&rdquo; in questi casi. Meglio verbi
specifici: "ascoltare", guardare, "leggere", per evitare la
generalizzazione.</p>

<p>Quando si deve davvero generalizzare qualcosa per parlare di tutti i tipi di
opere e tutti i media, consigliamo di usare "dare attenzione a" un'opera
d'arte o di opinione, e "fruire" per un'opera utile in pratica.</p>

<p>Vedere anche la voce seguente.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Consumer">&ldquo;Consumatore&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Il termine &ldquo;consumatore&rdquo;, quando usato per riferirsi agli utenti
di computer, ha molti sottintesi errati. Alcuni vengono dall'idea che usare
un programma lo &ldquo;consumi&rdquo; (vedere <a href="#Consume">la voce
corrispondente</a>), il che porta alcuni ad imporre sui beni digitali
duplicabili le stesse conclusioni che sono state tratte per beni materiali
non duplicabili.</p>
<p>
Tra l'altro, descrivere gli utenti di software come "consumatori" li fa
passare per individui che possono solamente scegliere i "prodotti"
disponibili sul "mercato", ed elimina il concetto che gli utenti possano <a
href="/philosophy/free-software-even-more-important.html">esercitare diretto
controllo</a> sul software che utilizzano.</p>
<p>
Per descrivere chi non si limita ad un consumo passivo con il  proprio
computer, suggeriamo termini come "individui" e  "cittadini", non
"consumatori".</p>
<p>
Questo problema dell'utilizzo della parola &ldquo;consumatore&rdquo; è stato
già <a
href="http://www.theguardian.com/commentisfree/2013/aug/11/capitalism-language-raymond-williams">trattato
da altri</a>.
</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Content">&ldquo;Contenuto&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Se vuoi esprimere un sentimento di benessere e soddisfazione,  giustamente
dici di essere "contento" (content), ma è meglio  evitare l'utilizzo del
sostantivo per descrivere pubblicazioni e opere di altro tipo create da un
autore. Tale uso rivela un  atteggiamento specifico nei confronti di tali
opere: le considera  come beni di consumo intercambiabili il cui scopo è
quello di  riempire una scatola e far soldi. In realtà ciò significa
considerare in maniera irrispettosa le opere stesse. Chi vuole evitare
questo errore può parlare di "opere" o di "pubblicazioni".
</p>
<p>
Coloro che usano il termine "contenuto" sono spesso editori tesi ad
ottenere un maggior potere nel copyright a nome degli autori (o  "creatori",
come vanno definendoli) delle opere. Il termine  "contenuto" ne rivela i
sentimenti concreti. Questo è anche stato ammesso da Tom Chatfield <a
href="https://www.theguardian.com/culture/2016/aug/02/how-to-deal-with-trump-trolls-online">nel
Guardian</a>:</p>

<blockquote><p>
Il contenuto in sé non è importante, come suggerisce l'uso stesso di parole
come "contenuto". Quando si comincia a identificare come "contenuto"
qualsiasi testo scritto al mondo, si ammette che il "contenuto" è
intercambiabile e che è semplicemente qualcosa che è bene avere.
</p></blockquote>

<p>
In altre parole, &ldquo;contenuto&rdquo; riduce le pubblicazioni e le opere
di scrittura ad una sorta di minestrone da canalizzare nei
&ldquo;tubi&rdquo; di Internet.
</p>

<p>Vedere anche la <a href="http://www.salon.com/2000/06/14/love_7/">lettera
aperta di Courtney Love a Steve Case</a>, cercando le parole &ldquo;content
provider&rdquo; nella pagina; purtroppo, la signora Love non sa che anche il
termine &ldquo;intellectual property&rdquo;, "proprietà intellettuale", è <a
href="#IntellectualProperty"> da evitare</a>.</p>
<p>
Finché altri continuano ad usare l'espressione "fornitori di  contenuto", i
dissidenti politici potranno sicuramente  autodefinirsi "fornitori di
sconten(u)to". (NdT. In inglese  "content" significa sia "contento" che
"contenuto")</p>
<p>
Il premio di termine più insignificante va a &ldquo;gestione
contenuti&rdquo;, &ldquo;content management&rdquo; in
inglese. &ldquo;Contenuto&rdquo; starebbe per &ldquo;qualche tipo di
informazione&rdquo; e &ldquo;gestione&rdquo; per &ldquo;farci
qualcosa&rdquo;. Quindi un &ldquo;sistema di gestione contenuti&rdquo;, o
&ldquo;content management system&rdquo;, è un sistema per fare qualcosa a
qualche tipo di informazione. Quasi tutti i programmi soddisfano la
definizione.</p>

<p>
Dato che nella maggior parte dei casi il termine si riferisce semplicemente
a un sistema per aggiornare pagine su un sito web, consigliamo di usare
&ldquo;sistema di revisione di siti web&rdquo;, o &ldquo;web site revision
system&rdquo; (WRS) in quei casi.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Creator">&ldquo;Creatore&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Applicare il termine "creatore" agli autori significa  paragonarli
implicitamente a una deità ("il creatore"). Questo  termine viene usato
dagli editori per elevare la statura morale  degli autori al di sopra della
gente comune, onde giustificare un  maggior potere del copyright che gli
editori possono esercitare a  nome degli stessi autori. Noi invece
consigliamo di dire  "autori". Tuttavia, in molti casi "detentore del
copyright" è ciò  che si intende. Questi due termini non sono equivalenti: è
piuttosto comune che il detentore del copyright non sia l'autore.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="DigitalRightsManagement">&ldquo;Digital Rights Management (Gestione digitale dei diritti)&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Il software per il "Digital Rights Management" (Gestione digitale dei
diritti, abbreviato DRM) in realtà è  progettato per imporre restrizioni
agli utenti di computer. Il  ricorso al termine "diritti" in questo contesto
è pura  propaganda, mirata a farci considerare inconsciamente la  questione
dal punto di vista dei pochi che impongono tali  restrizioni, ignorando al
contempo quella dei molti a cui le  restrizioni vengono imposte.</p>
<p>
Buone alternative sono espressioni quali "Digital Restrictions  Management"
(Gestione digitale delle restrizioni) e  "manette digitali".</p>
<p>
Partecipate alla nostra <a href="http://DefectiveByDesign.org/"> campagna
per abolire DRM</a>.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="SharingEconomy">&ldquo;Economia di condivisione (Sharing economy)&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Il termine &ldquo;sharing economy&rdquo; ("economia di condivisione") non è
corretto per servizi come Uber e Airbnb che gestiscono affari tra
privati. Per noi la condivisione è invece la collaborazione non commerciale,
come ad esempio la ridistribuzione non commerciale di copie esatte di
un'opera pubblicata. Estenderne il significato rischia di creare confusione.</p>
<p>
Un termine più adatto per descrivere il caso di aziende come Uber è quello
di "economia di servizi su transazioni singole".</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Ecosystem">&ldquo;Ecosistema&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
&Egrave; sconsigliabile definire una qualsiasi comunità umana, come la
comunità del software libero, come "ecosistema", perché quella parola
implica l'assenza di senso etico.</p>

<p>
Il termine &ldquo;ecosystem&rdquo; infatti suggerisce implicitamente un
atteggiamento di osservazione neutrale: non ci si chiede cosa
<em>dovrebbe</em> accadere, ma semplicemente si studia e si comprende quello
che <em>accade</em>.  In un ecosistema, alcuni organismi consumano altri
organismi. In ambito ecologico, non ci chiediamo se sia corretto che un gufo
mangi un topo o che un topo mangi un seme, ci limitiamo ad osservare che
questo accade. La popolazione delle specie aumenta o diminuisce a seconda
delle condizioni; e questo non è giusto né sbagliato, è un fenomeno
ecologico, anche se comporta l'estinzione di una specie.</p>

<p>
Al contrario, esseri che adottano un punto di vista etico verso il loro
ambiente possono decidere di preservare oggetti e valori che, abbandonati,
svanirebbero: la società civile, la democrazia, i diritti umani, la pace, la
salute pubblica, un clima stabile, l'aria e l'acqua pulite, le specie in
pericolo, le arti tradizionali... e la libertà degli utenti di computer.
</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="FLOSS">&ldquo;FLOSS&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Il termine &ldquo;FLOSS&rdquo;, che sta per &ldquo;Free/Libre and Open
Source Software&rdquo;, è stato creato come opzione per essere <a
href="/philosophy/floss-and-foss.html">neutrali tra software libero e open
source</a>.  Per chi desidera essere neutrale, &ldquo;FLOSS&rdquo; è la
scelta migliore; ma chi vuole difendere la libertà non dovrebbe usare
termini neutrali.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="ForFree">&ldquo;For free&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Quando ci si riferisce a un programma di software libero (free  software),
meglio non dire che è disponibile "for free",  gratuitamente. Questo termine
(in inglese) significa  specificamente "a costo zero". Il software libero è
una questione  di libertà, non di prezzo.</p>
<p>
Spesso le copie di programmi di software libero sono  disponibili "for
free", a costo zero - ad esempio, tramite  download via FTP. Ma copie di
programmi di software libero sono  disponibili anche a pagamento su CD-ROM;
invece, le copie di  software proprietario talvolta sono disponibili
gratuitamente a  fini promozionali e alcuni pacchetti proprietari sono
normalmente  disponibili a costo zero per determinati utenti.</p>
<p>
Onde evitare confusioni, si può dire che il programma è  disponibile "come
software libero".</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="FOSS">&ldquo;FOSS&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Il termine &ldquo;FOSS&rdquo;, che sta per &ldquo;Free and Open Source
Software&rdquo;, è stato creato come opzione per essere <a
href="/philosophy/floss-and-foss.html"> neutrali tra software libero e open
source</a>, ma non rispetta appieno il suo scopo. Per chi desidera essere
neutrale, è meglio usare &ldquo;FLOSS&rdquo;; ma chi vuole difendere la
libertà non dovrebbe usare termini neutrali.</p>

<blockquote><p>Invece di <b>FOSS</b> diciamo <b>software libero</b>.</p>
</blockquote>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Freeware">&ldquo;Freeware&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Evitiamo per favore il termine "freeware" come sinonimo di  "software
libero". Il termine "freeware" veniva spesso usato  negli anni '80 per
indicare programmi rilasciati per la sola  esecuzione, senza renderne
disponibili i codici sorgenti. Oggi  tale termine non indica alcuna
specifica definizione  generale.</p>
<p>
Inoltre, per lingue diverse dall'inglese, è bene evitare di  prendere in
prestito termini inglesi come "free software" o  "freeware". Cercate di
utilizzare le espressioni spesso meno  ambigue offerte dalla <a href=
"/philosophy/fs-translations.html">vostra lingua</a>.</p>

<p>
Usando un termine nella <a href=  "/philosophy/fs-translations.html">vostra
lingua</a>, dimostrate  che vi riferite effettivamente alla libertà e non
state  semplicemente cercando di scimmiottare qualche misterioso  concetto
straniero di marketing. All'inizio, il riferimento alla  libertà potrà
sembrare strano o fastidioso ai vostri  concittadini, ma quando ne
considereranno il significato preciso,  capiranno veramente di cosa si
tratta.
</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Theft">&ldquo;Furto&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
I sostenitori di una forma troppo rigida e oppressiva di copyright spesso
usano termini quali  "rubato" e "furto" per descrivere le infrazioni al
copyright.  Questa è un'esagerazione, ma costoro vorrebbero che questa
venisse considerata una verità oggettiva.</p>
<p>
Il sistema giuridico - almeno negli USA - non considera l'infrazione al
diritto d'autore un "furto". <a
href="http://caselaw.lp.findlaw.com/scripts/getcase.pl?court=us&amp;vol=473&amp;invol=207">Le
leggi sui furti non si applicano alle infrazioni al diritto d'autore.</a> I
sostenitori di una forma oppressiva di copyright si  appellano a
un'autorità... e presentano in maniera sbagliata  quanto sostiene tale
autorità.</p>
<p>
Come argomentazione, potete fare riferimento a questo <a
href="http://www.guardian.co.uk/books/2013/may/04/harper-lee-kill-mockingbird-copyright">
caso reale</a> che mostra quello che potrebbe essere definito &ldquo;furto
di copyright&rdquo;.</p>
<p>
La copia non autorizzata è proibita dalla legge sul copyright in molte
circostanze (non tutte!), ma il fatto che sia proibita non la rende
automaticamente sbagliata. In generale, le leggi non definiscono cose giuste
e sbagliate, ma semplicemente applicano la giustizia. Se le leggi
(l'applicazione) non rispettano le nostre idee di giusto e sbagliato (la
specifica), allora le leggi dovrebbero essere cambiate.</p>

<p>
Un giudice statunitense, nell'ambito di un processo riguardante un caso di
violazione del copyright, ha ammesso che <a
href="http://torrentfreak.com/mpaa-banned-from-using-piracy-and-theft-terms-in-hotfile-trial-131129/">&ldquo;pirateria&rdquo;
e &ldquo;furto&rdquo; sono parole diffamatorie</a>.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Google">&ldquo;Googlare&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Non usate il neologismo &ldquo;googlare&rdquo; per indicare l'azione di
effettuare una ricerca su Internet: &ldquo;Google&rdquo; è solo uno dei
tanti motori di ricerca. Usate espressioni come &ldquo;effettuare una
ricerca su Internet&rdquo;, o quando opportuno semplicemente
&ldquo;cercare&rdquo; e sforzatevi di usare un motore di ricerca che
rispetti la vostra privacy: ad esempio <a
href="https://duckduckgo.com/">DuckDuckGo</a> garantisce di non tracciare i
propri utenti, anche se nessuno dall'esterno può verificarlo in prima
persona.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Hacker">&ldquo;Hacker&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Un hacker è qualcuno a cui piace <a
href="http://stallman.org/articles/on-hacking.html"> divertirsi
nell'escogitare soluzioni ingegnose</a> in genere, non necessariamente in
ambito informatico. I programmatori nella vecchia comunità di software
libero del <abbr title="Massachusetts Institute of Technology">MIT</abbr>
degli anni Sessanta e Settanta si autodefinivano "hacker". Intorno al 1980,
i giornalisti che scoprirono la comunità degli hacker pensarono per errore
che il termine significasse &ldquo;chi viola la sicurezza&rdquo;.</p>

<p>
Non diffondete questo errore: chi viola la sicurezza è un "cracker".</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="SoftwareIndustry">&ldquo;Industria del software&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Il termine "industria del software" incoraggia le persone a  pensare che il
software è sempre sviluppato da una sorta di  fabbrica e poi dato ai
consumatori. Non è così per la comunità  del software libero. Le aziende di
software esistono, e molte di  queste sviluppano software libero e non, ma
quelle che sviluppano  software libero non sono come fabbriche.</p>
<p>
Il termine "industria" è usato come propaganda dai sostenitori  dei brevetti
software. Essi parlano di "industrie" di sviluppo  del software e tentano
così di argomentare che queste dovrebbero  essere soggette ai monopoli dei
brevetti. <a
href="https://web.archive.org/web/20071215073111/http://eupat.ffii.org/papers/europarl0309/"
title="versione archiviata di http://eupat.ffii.org/papers/europarl0309/">Il
Parlamento  Europeo, respingendo i brevetti software nel 2003, ha stabilito
con votazione che "industria" è "produzione automatica di beni
materiali"</a>.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="FreelyAvailable">&ldquo;Liberamente disponibile&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Non usate &ldquo;software liberamente disponibile&rdquo; come sinonimo di
&ldquo;software libero&rdquo;: sono termini diversi. Il software è
&ldquo;liberamente disponibile&rdquo; se chiunque ne può avere una copia
facilmente. Invece &ldquo;software libero&rdquo; è definito in funzione
della libertà degli utenti che ne hanno una copia. Queste sono risposte a
domande diverse.
</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="BSD-style">&ldquo;Licenze tipo-BSD&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
L'espressione "licenza di tipo BSD" crea confusione perché  <a
href="/licenses/bsd.html">fa un solo fascio di licenze che  presentano
differenze importanti</a>. Ad esempio, la licenza BSD  originale con la sua
clausola pubblicitaria è incompatibile con  la Licenza Pubblica Generica
(GPL), mentre invece la nuova  licenza BSD è compatibile con la GPL.</p>
<p>
Per evitare confusioni, è meglio indicare <a href=
"/licenses/license-list.html">la specifica licenza cui ci si  riferisce</a>
evitando la vaga locuzione "di tipo BSD".</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="DigitalLocks">&ldquo;Lucchetti digitali (Digital Locks)&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Alcuni usano il termine &ldquo;lucchetti digitali&rdquo; per fare
riferimento, criticandola, alla gestione digitale delle restrizioni (DRM),
ma questo termine non evidenzia correttamente i motivi per cui la tecnologia
DRM è malvagia. Chi ha adottato questo termine non ci ha riflettuto
abbastanza.</p>
<p>
I lucchetti non sono necessariamente sbagliati o opprimenti. Tutti
probabilmente possediamo lucchetti, e le corrispondenti chiavi o codici; che
li si trovi utili o inutili, certamente non sono opprimenti: li possiamo
aprire e chiudere.  Allo stesso modo, troviamo utilissima la <a
href="http://www.theguardian.com/technology/2015/may/01/encryption-wont-work-if-it-has-a-back-door-only-the-good-guys-have-keys-to-">protezione
crittografica</a> dei nostri file. Anche questo è un lucchetto digitale su
cui abbiamo controllo.</p>
<p>
La tecnologia DRM è invece un lucchetto messo a voi da qualcun altro che non
vi dà la chiave: è più simile a delle <em>manette</em> che a un
lucchetto. Quindi la metefora migliore quando si parla di DRM è
&ldquo;manette digitali&rdquo; anziché &ldquo;lucchetti digitali&rdquo;.</p>
<p>
Varie campagne di opposizione hanno scelto di usare l'infelice termine
&ldquo;lucchetti digitali&rdquo;; per correggere l'imprecisione, dobbiamo
ripetere insistentemente la correzione. Noi come FSF potremo dare supporto a
campagne contro i &ldquo;lucchetti digitali&rdquo;, se siamo sostanzialmente
d'accordo con la causa; ma quando capiterà sostituiremo il termine con
&ldquo;manette digitali&rdquo;, spiegandone le ragioni.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Market">&ldquo;Mercato&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
È fuorviante descrivere gli utenti del software libero, o gli  utenti del
software in generale, come un "mercato".</p>
<p>
Questo non vuol dire che siamo contro il mercato. Se avete una  ditta di
assistenza al software libero, allora avete dei clienti,  e trattate con
loro in un mercato. Finché rispettate la loro  libertà, vi auguriamo
successo nel vostro mercato.</p>
<p>
Ma il movimento del software libero è un movimento sociale,  non un'impresa,
ed il successo a cui mira non è un successo di  mercato. Noi cerchiamo di
servire il pubblico dandogli libertà -  non facendo concorrenza per
sottrarlo ad un concorrente. Mettere  sullo stesso piano la campagna per la
libertà alla campagna di  un'impresa per il suo successo è sminuire la
libertà.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="SourceModel">&ldquo;Modello di sorgente (Source model)&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Wikipedia usa il termine &ldquo;modello di sorgente&rdquo; in modo confuso e
ambiguo. Apparentemente si riferisce a come è distribuito il codice sorgente
di un programma, ma la descrizione fa confusione tra questo e la metodologia
di sviluppo. Inoltre &ldquo;open source&rdquo; e &rdquo;shared source&rdquo;
sono considerate situazioni diverse, ma si sovrappongono: Microsoft usa
quest'ultima terminologia  per indicare varie pratiche, alcune delle quali
sono &ldquo;open source&rdquo;. Insomma, questo termine non fornisce alcuna
informazione chiara, ma dà l'opportunità di usare &ldquo;open source&rdquo;
in pagine dedicate al software libero.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Monetize">&ldquo;Monetizzare&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Il significato corretto di &ldquo;monetizzare&rdquo; (NdT:
&ldquo;monetize&rdquo; in inglese) è &ldquo;usare qualcosa come
moneta&rdquo;. Ad esempio, varie civiltà hanno monetizzato l'oro, l'argento,
il rame, la carta stampata, particolari tipi di conchiglie e persino grandi
rocce. Tuttavia, la tendenza attuale è quella di usare il termine
&ldquo;monetizzare&rdquo; in un senso diverso, quello di &ldquo;fare soldi
sulla base di qualcosa&rdquo;.</p>
<p>
Questo uso vede il profitto come scopo primario, e la cosa utilizzata per
fare profitto come secondaria. Nel campo del software questo è discutibile
perché indurrebbe gli sviluppatori a rendere proprietario il programma, se
questi concludono che renderlo libero non porta abbastanza guadagno.</p>
<p>
Un'azienda produttiva ed etica può certamente fare denaro, ma se fa
dipendere tutto dal profitto è difficile che rimanga etica.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="MP3Player">&ldquo;MP3 Player&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>

<!-- The MP3 patents will reportedly expire by 2018.  -->
Nei tardi anni Novanta divenne possibile produrre riproduttori audio
digitali portatili, con memorie allo stato solido. Molti supportavano il
codec brevettato MP3, ed è così ancora oggi. Alcuni supportavano i codec non
brevettati Ogg Vorbis e FLAC, e alcuni non potevano riprodurre file MP3
perché i loro sviluppatori dovevano proteggersi dai brevetti sui file MP3.</p>

<p>Usare il termine &ldquo;MP3 player&rdquo; per indicare la riproduzione audio
in genere ha l'effetto di promuovere il formato MP3 e di scoraggiare gli
altri, anche se tecnicamente superiori. Anche se i brevetti sul formato MP3
sono scaduti questo effetto collaterale è tuttora indesiderabile.</p>

<p>Suggeriamo &ldquo;digital audio player,&rdquo; o &ldquo;audio player&rdquo;
al posto di &ldquo;MP3 player.&rdquo;</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="PC">&ldquo;PC&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
&Egrave; corretto usare l'abbreviazione &ldquo;PC&rdquo; per parlare di un
computer dal punto di vista hardware, ma non è corretto dare per scontato
che quel computer usi Microsoft Windows. Se lo usate per installarci
GNU/Linux, rimane un PC.</p>

<p>
Per un computer con Windows è stato suggerito il termine &ldquo;WC&rdquo;.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Photoshop">&ldquo;Photoshop&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Bisogna evitare l'uso di &ldquo;photoshoppare&rdquo; come verbo legato alla
manipolazione di immagini. Photoshop è solo il nome di un preciso programma
di manipolazione immagini, da evitare in quanto proprietario. Ci sono molti
programmi liberi per manipolare immagini, come <a
href="/software/gimp">GIMP</a>.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Piracy">&ldquo;Pirateria&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Spesso gli editori descrivono l'attività della copia, se  proibita, come
"pirateria" (piracy). In questo modo,  sottintendono che effettuare una
copia illegale equivale  eticamente all'assalto di navi in alto mare, al
rapimento e  all'assassinio di quanti si trovano a bordo. Basandosi su
questa propaganda, hanno ottenuto leggi che proibiscono la copia in molte
circostanze (a volte in tutte) in vari paesi del mondo, e stanno ancora
facendo pressione per rendere più complete queste restrizioni.
</p>
<p>
Se non ritenete che effettuare copie illegali sia analogo al  rapimento e
all'assassinio, forse preferirete evitare il ricorso  al termine "pirateria"
per descrivere tale pratica. In  sostituzione, si possono usare espressioni
neutre quali "copia  proibita" o "copia non autorizzata". Alcuni potrebbero
addirittura preferire un'espressione positiva come "condividere
informazioni con il vicino".</p>

<p>
Un giudice statunitense, nell'ambito di un processo riguardante un caso di
violazione del copyright, ha ammesso che <a
href="http://torrentfreak.com/mpaa-banned-from-using-piracy-and-theft-terms-in-hotfile-trial-131129/">&ldquo;pirateria&rdquo;
e &ldquo;furto&rdquo; sono parole diffamatorie</a>.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="PowerPoint">&ldquo;PowerPoint&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Non si deve usare il termine &ldquo;PowerPoint&rdquo; per tutti i tipi di
presentazioni con slides. &ldquo;PowerPoint&rdquo; è solo il nome di un
preciso programma proprietario per preparare presentazioni. Per difendere la
libertà si deve usare solo software libero per preparare presentazioni,
<em>non PowerPoint</em>. Ci sono molte possibilità libere, ad esempio
<code>beamer</code> per LaTeX e Impress, incluso anche in LibreOffice.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Product">&ldquo;Prodotto&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Se si parla di un prodotto, mantenere questo nome. Se però si parla di un
servizio, bisogna evitare di chiamarlo &ldquo;prodotto&rdquo;, e la stessa
cosa se un un fornitore di servizi chiama "prodotto" il suo servizio. Se un
fornitore di servizi vi fa un'offerta e la chiama &ldquo;prodotto&rdquo;,
insistete affinché la chiami "offerta".
</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="IntellectualProperty">&ldquo;Proprietà  intellettuale&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Editori e avvocati amano descrivere il diritto d'autore come  "proprietà
intellettuale" - un termine che include anche i  brevetti, marchi registrati
e altre più oscure aree della legge.  Tali leggi hanno così poco in comune,
e differiscono così tanto,  che è sconsigliato fare generalizzazioni. È
meglio parlare  specificatamente di "copyright", "brevetti" o "marchi
registrati".</p>
<p>
Il termine "proprietà intellettuale" contiene un presupposto  nascosto - che
il modo più naturale di considerare tali questioni  disparate sia basato su
un'analogia con gli oggetti fisici, e  sull'idea di considerarli una
proprietà.</p>
<p>
Quando si parla di copia, quest'analogia ignora la differenza  cruciale
esistente tra gli oggetti materiali e l'informazione:  l'informazione può
essere copiata e condivisa quasi senza sforzo,  mentre ciò non è vero degli
oggetti materiali.</p>
<p>
Per evitare pregiudizi e confusione sul termine, è bene  prendere una
decisione ferma <a href=  "/philosophy/not-ipr.html">di non parlare e
nemmeno pensare in  termini di "proprietà intellettuale"</a>.</p>
<p>
L'ipocrisia di chiamare questi poteri "diritti" sta <a href=
"/philosophy/wipo-PublicAwarenessOfCopyright-2002.html">provocando
imbarazzo nel WIPO</a>.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Protection">&ldquo;Protezione&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Gli avvocati degli editori adorano ricorrere al termine  "protezione" o
"tutela" in riferimento al copyright. Questi  termini implicano l'idea di
voler bloccare qualche distruzione o  sofferenza; di conseguenza,
incoraggiano la gente a identificarsi  con il proprietario e con l'editore
che traggono dei benefici dal  copyright, anziché con gli utenti che ne
subiscono le  restrizioni.</p>
<p>
È facile evitare "protezione" o "tutela" per sostituirli  invece con altri
termini. Ad esempio, anziché: "La tutela del  copyright dura molto a lungo",
si può dire: "Il copyright dura  molto a lungo".</p>
<p>
Allo stesso modo, invece di dire &ldquo;protetto da diritto d'autore&rdquo;,
si può dire &ldquo;coperto da diritto d'autore&rdquo;.</p>
<p>
Per criticare il diritto d'autore piuttosto che essere neutrali, basta
ricorrere all'espressione "le restrizioni del copyright".  Così potrete
dire, "Le restrizioni del diritto d'autore durano molto a  lungo".</p>

<p>
Il termine &ldquo;protezione&rdquo; è usato anche per descrivere
caratteristiche malevole. Ad esempio, &ldquo;protezione della copia&rdquo;
interferisce con la copia e, dal punto di vista dell'utente, è ostruzione,
quindi sarebbe più appropriato parlare di &ldquo;ostruzione alla
copia&rdquo;. Più spesso la si chiama Digital Restrictions Management (DRM):
si veda la campagna <a href="http://DefectiveByDesign.org"> Defective by
Design</a>.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="RAND">&ldquo;RAND (Reasonable and Non-Discriminatory)&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Gli organismi incaricati di stabilire gli standard limitati  dai brevetti
che vietano il software libero in genere seguono la  prassi di ottenere
licenze su tali brevetti dietro il pagamento  di una somma fissa per ogni
copia di programma conforme. Spesso  queste licenze vengono indicate con il
termine "RAND", acronimo  che sta per "ragionevoli e non discriminatorie".</p>
<p>
Il termine conferisce una rispettabilità apparente a una serie  di licenze
sui brevetti che normalmente non sono né ragionevoli  né
non-discriminatorie. È vero che tali licenze non discriminano  contro nessun
particolare individuo, e tuttavia discriminano a  sfavore della comunità del
software libero, e ciò le rende  irragionevoli. Perciò, una metà del
significato di "RAND" è  fuorviante mentre l'altra metà esprime un
pregiudizio.</p>
<p>
Gli organismi responsabili degli standard dovrebbero  riconoscere che queste
licenze sono discriminatorie e abbandonare  l'uso dell'espressione
"ragionevoli e non discriminatorie" o  "RAND" per descriverle. Finché non lo
faranno, altri scrittori  che non vogliono essere associati a quella
rispettabilità  fasulla, bene farebbero a rigettare tale
espressione. Accettarla  e usarla soltanto perché le aziende che detengono i
brevetti  l'hanno ampiamente diffusa significa consentire a tali aziende di
imporre agli altri quelle opinioni.</p>
<p>
In sostituzione, suggeriamo l'espressione "uniform fee only",  soltanto
dietro pagamento di una tariffa uniforme, o l'acronimo  "UFO". È una
descrizione accurata perché la sola condizione per  queste licenze è il
pagamento di una tariffa uniforme per le  royalty.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="GiveAwaySoftware">&ldquo;Regalare software&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
È fuorviante usare il termine "regalare" (give away) quando si  vuole
intendere "distribuire un programma come software libero".  È lo stesso
problema già visto in "for free" (in inglese):  implica che il punto in
questione sia il prezzo, non la libertà.  Un modo per evitare questa
confusione consiste nel dire:  "rilasciare come software libero".</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="SaaS">&ldquo;SaaS&rdquo; o &ldquo;Software as a Service&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Abbiamo detto che il SaaS (abbreviazione di &ldquo;Software as a
Service&rdquo;, software come servizio) è un'ingiustizia, ma poi abbiamo
scoperto che la percezione di quali attività sono SaaS è largamente
variabile. Allora abbiamo coniato un nuovo termine, &ldquo;Service as a
Software Substitute&rdquo; (servizio come surrogato del software) o
&ldquo;SaaSS&rdquo;, che ha il duplice vantaggio di essere nuovo (e quindi
definito solo da noi) e di rendere esplicito il problema dell'ingiustizia.</p>
<p>
Vedere <a href="/philosophy/who-does-that-server-really-serve.html">Chi
serve davvero quel server?</a> per altre discussioni sul tema.</p>
<p>
In spagnolo continuiamo a utilizzare &ldquo;software como servicio&rdquo;
perché il gioco di parole con &ldquo;software como ser vicio&rdquo;
(software come se fosse un vizio) è troppo azzeccato per abbandonarlo.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="LAMP">&ldquo;Sistema LAMP&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
&ldquo;LAMP&rdquo; sta per &ldquo;Linux, Apache, MySQL e PHP&rdquo;: una
combinazione di software comunemente utilizzata nei web server. Tuttavia, in
questo contesto &ldquo;Linux&rdquo; sta per il sistema GNU/Linux.  Quindi
invece di &ldquo;LAMP&rdquo; dovrebbe essere &ldquo;GLAMP&rdquo;:
&ldquo;GNU, Linux, Apache, MySQL e PHP&rdquo;.
</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Linux">&ldquo;Sistema Linux&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Linux è il nome del kernel che Linus Torvalds ha sviluppato a partire dal
1991. Il sistema operativo in cui si usa Linux è in pratica GNU con
l'aggiunta di Linux, quindi usare solo &ldquo;Linux&rdquo; per denotare
l'intero sistema è ingiusto e fuorviante.  Il sistema completo deve essere
chiamato <a href="/gnu/linux-and-gnu.html"> GNU/Linux</a>, sia per
riconoscere i meriti di GNU sia per distinguere l'intero sistema dal
semplice kernel.
</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Skype">&ldquo;Skypare&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Non usate il neologismo &ldquo;skypare&rdquo; per indicare una
(video)chiamata via Internet. Skype è solo uno dei tanti programmi per
questo scopo, e per di più è software proprietario e <a
href="/philosophy/proprietary/proprietary-surveillance.html#SpywareInSkype">
spia i propri utenti</a>. Per effettuare (video)chiamate via Internet in un
modo che rispetti la vostra libertà e la vostra privacy, usate uno dei tanti
<a href="https://libreplanet.org/wiki/Group:Skype_Replacement"> programmi
equivalenti a Skype</a>.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="CreativeCommonsLicensed">&ldquo;Sotto licenza Creative Commons&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
La caratteristica più importante della licenza di un'opera è se è o non è
libera. Creative Commons pubblica sette licenze, di cui tre (CC BY, CC BY-SA
e CC0) libere e le altre no. Quindi dire che un'opera è sotto "licenza
Creative Commons" non dice se è libera, e sminuisce l'importanza della
questione: la frase può essere corretta, ma l'omissione è dannosa.
</p>

<p>
Per incoraggiare il pubblico a prestare attenzione alla distinzione più
importante, occorre specificare sempre <em>quale</em> licenza Creative
Commons è in uso, ad esempio "rilasciato con licenza CC BY-SA". Se non si sa
quale licenza precisa è usata da una certa opera, occorre determinarla.
</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!--#if expr="$LANGUAGE_SUFFIX	= /^.(es)$/" -->
<!-- TRANSLATORS: translate if this word is used often in your
     language to refer to mobile computers; otherwise,
     fill the translation with a space. -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Terminal">&ldquo;Terminale&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>I telefoni cellulari e i tablet sono computer e deve essere possibile usarli
come computer e con software libero. Chiamarli &ldquo;terminali&rdquo;
potrebbe lasciare intendere che si possano usare solo per connettersi a
server, che è un modo sbagliato di usare un computer.</p>

<!--#endif -->
<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="TrustedComputing">&ldquo;Trusted Computing (informatica fidata)&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
<a href="/philosophy/can-you-trust.html">&ldquo;Trusted computing
(informatica fidata)&rdquo;</a> è il nome usato dai sostenitori per indicare
uno schema per riprogettare i computer in modo che chi sviluppa applicazioni
possa fidarsi che il computer obbedirà a lui anziché all'utente. Dal loro
punto di vista, è &ldquo;fidato&rdquo;; dal punto di vista dell'utente è
&ldquo;infido&rdquo;.
</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="SellSoftware">&ldquo;Vendere software&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
L'espressione "vendere software" è ambigua. In senso stretto,  scambiare la
copia di un programma libero con una somma di denaro  significa <a
href="/philosophy/selling.html"> vendere il programma</a>, il che è
perfettamente accettabile, ma in genere si associa il termine "vendere
software"  alle restrizioni proprietarie nel successivo utilizzo del
software. Per essere più chiari, ed evitare confusione, si può  dire:
"distribuire copie di un programma dietro pagamento" oppure  "imporre
restrizioni proprietarie sull'uso di un programma".</p>
<p>
Vedere <a href="/philosophy/selling.html">Vendere Software  Libero</a> per
altre discussioni sull'argomento.</p>

<!-- GNUN-SORT-NEXT-ITEM -->
<!-- GNUN-SORT-BEGIN-KEY -->
<h3 id="Vendor">&ldquo;Venditore&rdquo;</h3>

<!-- GNUN-SORT-END-KEY -->
<p>
Per favore non usate il termine "venditore" per far  riferimento generico
allo sviluppatore di un pacchetto software.  Molti programmi sono sviluppati
al fine di vendere copie, e i  loro sviluppatori sono effettivamente
venditori; questo include  anche alcuni pacchetti di software
libero. Tuttavia, molti  programmi sono sviluppati da individui volontari, o
da  organizzazioni, che non hanno intenzione di vendere copie. I loro
sviluppatori non sono venditori. Allo stesso modo, solo alcuni  degli
sviluppatori di distribuzioni GNU/Linux sono venditori. Meglio utilizzare il
termine generico "fornitore".
</p>

<!-- GNUN-SORT-STOP -->
<hr />
<blockquote id="fsfs"><p class="big">Questo testo è stato pubblicato in <a
href="http://shop.fsf.org/product/free-software-free-society/"><cite>  Free
Software, Free Society: The Selected Essays of Richard
M. Stallman</cite></a>.</p></blockquote>

<div class="translators-notes">

<!--TRANSLATORS: Use space (SPC) as msgstr if you don't have notes.-->
 </div>
</div>

<!-- for id="content", starts in the include above -->
<!--#include virtual="/server/footer.it.html" -->
<div id="footer">
<div class="unprintable">

<p>Per informazioni su FSF e GNU rivolgetevi, possibilmente in inglese, a <a
href="mailto:gnu@gnu.org">&lt;gnu@gnu.org&gt;</a>. Ci sono anche <a
href="/contact/">altri modi di contattare</a> la FSF. Inviate segnalazioni
di link non funzionanti e altri suggerimenti relativi alle pagine web a <a
href="mailto:webmasters@gnu.org">&lt;webmasters@gnu.org&gt;</a>.</p>

<p>
<!-- TRANSLATORS: Ignore the original text in this paragraph,
        replace it with the translation of these two:

        We work hard and do our best to provide accurate, good quality
        translations.  However, we are not exempt from imperfection.
        Please send your comments and general suggestions in this regard
        to <a href="mailto:web-translators@gnu.org">

        &lt;web-translators@gnu.org&gt;</a>.</p>

        <p>For information on coordinating and submitting translations of
        our web pages, see <a
        href="/server/standards/README.translations.html">Translations
        README</a>. -->
Le traduzioni italiane sono effettuate ponendo la massima attenzione ai
dettagli e alla qualità, ma a volte potrebbero contenere imperfezioni. Se ne
riscontrate, inviate i vostri commenti e suggerimenti riguardo le traduzioni
a <a
href="mailto:web-translators@gnu.org">&lt;web-translators@gnu.org&gt;</a>
oppure contattate direttamente il <a
href="http://savannah.gnu.org/projects/www-it/">gruppo dei traduttori
italiani</a>.<br/>Per informazioni su come gestire e inviare traduzioni
delle nostre pagine web consultate la <a
href="/server/standards/README.translations.html">Guida alle traduzioni</a>.</p>
</div>

<!-- Regarding copyright, in general, standalone pages (as opposed to
     files generated as part of manuals) on the GNU web server should
     be under CC BY-ND 4.0.  Please do NOT change or remove this
     without talking with the webmasters or licensing team first.
     Please make sure the copyright date is consistent with the
     document.  For web pages, it is ok to list just the latest year the
     document was modified, or published.

     If you wish to list earlier years, that is ok too.
     Either "2001, 2002, 2003" or "2001-2003" are ok for specifying
     years, as long as each year in the range is in fact a copyrightable
     year, i.e., a year in which the document was published (including
     being publicly visible on the web or in a revision control system).

     There is more detail about copyright years in the GNU Maintainers
     Information document, www.gnu.org/prep/maintain. -->
<p>Copyright &copy; 1996, 1997, 1998, 1999, 2001, 2002, 2003, 2004, 2007, 2008,
2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2016, 2017, 2018 Free Software Foundation,
Inc.</p>

<p>Questa pagina è distribuita secondo i termini della licenza <a rel="license"
href="http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/">Creative Commons
Attribuzione - Non opere derivate 4.0 internazionale</a> (CC BY-ND 4.0).</p>

<!--#include virtual="/server/bottom-notes.it.html" -->
<div class="translators-credits">

<!--TRANSLATORS: Use space (SPC) as msgstr if you don't want credits.-->
Tradotto originariamente da Bernardo Parrella. Revisioni successive di
smoked, Andrea Pescetti, Paola Blason, Giorgio V. Felchero, Valerio
Bozzolan.</div>

<p class="unprintable"><!-- timestamp start -->
Ultimo aggiornamento:

$Date: 2020/07/08 11:32:44 $

<!-- timestamp end -->
</p>
</div>
</div>
</body>
</html>