summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/talermerchantdemos/blog/articles/it/thegnuproject.html
blob: 65d37da1dc23c21285706889930275feee769e85 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
<!--#set var="PO_FILE"
 value='<a href="/gnu/po/thegnuproject.it.po">
 https://www.gnu.org/gnu/po/thegnuproject.it.po</a>'
 --><!--#set var="ORIGINAL_FILE" value="/gnu/thegnuproject.html"
 --><!--#set var="DIFF_FILE" value="/gnu/po/thegnuproject.it-diff.html"
 --><!--#set var="OUTDATED_SINCE" value="2020-07-12" --><!--#set var="ENGLISH_PAGE" value="/gnu/thegnuproject.en.html" -->

<!--#include virtual="/server/header.it.html" -->
<!-- Parent-Version: 1.86 -->

<!-- This file is automatically generated by GNUnited Nations! -->
<title>Il progetto GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation</title>
<meta http-equiv="Keywords" content="GNU, GNU Project, FSF, Free Software, Free Software Foundation, History,
progetto GNU, storia, software libero" />

<!--#include virtual="/gnu/po/thegnuproject.translist" -->
<!--#include virtual="/server/banner.it.html" -->
<!--#include virtual="/server/outdated.it.html" -->
<h2>Il progetto GNU</h2>

<p>
di <a href="http://www.stallman.org/"><strong>Richard Stallman</strong></a></p>

<blockquote>
<p>
Pubblicato originariamente nel libro <em>Open Sources</em>.  Richard
Stallman <a href="/philosophy/open-source-misses-the-point.html"> non ha mai
sostenuto il movimento &ldquo;open source&rdquo;</a>, ma ha fatto inserire
questo articolo per evitare che il punto di vista del software libero fosse
del tutto assente dal libro.
</p>
<p>
Perché ora è più importante che mai insistere sul fatto che <a
href="/philosophy/free-software-even-more-important.html">il software che
usiamo deve essere libero</a>.
</p>
</blockquote>

<h3>La prima comunità di condivisione del software</h3>
<p>
Quando cominciai a lavorare nel laboratorio di Intelligenza Artificiale del
<abbr title="Massachusetts Institute of Technology">MIT</abbr> nel 1971,
entrai a far parte di una comunità in cui ci si scambiavano i programmi, che
esisteva già da molti anni.  La condivisione del software non si limitava
alla nostra comunità; è un cosa vecchia quanto i computer, proprio come
condividere le ricette è antico come il cucinare.  Ma noi lo facevamo più di
quasi chiunque altro.</p>
<p>
Il laboratorio di Intelligenza Artificiale usava un sistema operativo a
partizione di tempo (timesharing) chiamato <abbr title="Incompatible
Timesharing System">ITS</abbr> (Incompatible Timesharing System) che il
gruppo di hacker (1) del laboratorio aveva progettato e scritto in
linguaggio assembler per il Digital <abbr title="Programmed Data
Processor">PDP</abbr>-10, uno dei grossi elaboratori di quel periodo. Come
membro di questa comunità, hacker di sistema nel gruppo laboratorio, il mio
compito era migliorare questo sistema.</p>
<p>
Non chiamavamo il nostro software "software libero", poiché questa
espressione ancora non esisteva, ma si trattava proprio di questo. Quando
persone di altre università o di qualche società volevano convertire il
nostro programma per il proprio sistema ed utilizzarlo, erano le
benvenute. Se si vedeva qualcuno usare un programma sconosciuto ed
interessante, si poteva sempre chiedere di vederne il codice sorgente, in
modo da poterlo leggere, modificare, o prenderne alcune parti per creare un
nuovo programma.</p>
<p>
(1) L'uso del termine "hacker" nel senso di "pirata" è una confusione di
temini creata dai mezzi di informazione. Noi hacker ci rifiutiamo di
riconoscere questo significato, e continuiamo ad utilizzare la parola nel
senso di "uno che ami programmare, e a cui piaccia essere bravo a
farlo". Leggete il mio articolo <a
href="http://stallman.org/articles/on-hacking.html">A proposito
dell'Hacking</a>.</p>

<h3>La comunità si dissolve</h3>
<p>
La situazione cambiò drasticamente all'inizio degli anni '80 quando la
Digital smise di produrre la serie PDP-10. La sua architettura, elegante e
potente negli anni '60, non poteva essere estesa in modo naturale ai più
grandi spazi di indirizzamento che si stavano rendendo possibili negli anni
'80. Questo significò che quasi tutti i programmi che formavano ITS
divennero obsoleti.</p>
<p>
La comunità di hacker del laboratorio di Intelligenza Artificiale si era già
dissolta non molto tempo prima. Nel 1981 la Symbolics, nata da una costola
del laboratorio stesso, gli aveva sottratto quasi tutti gli hacker; l'ormai
esiguo gruppo rimasto fu dunque incapace di sostenersi (il libro "Hackers"
di Steve Levy narra questi eventi, oltre a fornire una fedele ricostruzione
di questa comunità ai suoi inizi). Quando il laboratorio di Intelligenza
Artificiale nel 1982 acquistò un nuovo PDP-10, i sistemisti decisero di
utilizzare il sistema timesharing non libero della Digital piuttosto che
ITS.</p>
<p>
I moderni elaboratori di quell'epoca, come il VAX o il 68020, avevano il
proprio sistema operativo, ma nessuno di questi era libero: si doveva
firmare un accordo di non-diffusione persino per ottenerne una copia
eseguibile.</p>
<p>
Questo significava che il primo passo per usare un computer era promettere
di negare aiuto al proprio vicino. Una comunità cooperante era vietata. La
regola creata dai proprietari di software proprietario era: "se condividi il
software col tuo vicino sei un pirata. Se vuoi modifiche, pregaci di farle".</p>
<p>
L'idea che la concezione sociale di software proprietario (cioè il sistema
che impone che il software non possa essere condiviso o modificato) sia
antisociale, contraria all'etica, semplicemente sbagliata, può apparire
sorprendente a qualche lettore.  Ma che altro possiamo dire di un sistema
che si basa sul dividere gli utenti e lasciarli senza aiuto?  Quei lettori
che trovano sorprendente l'idea possono aver data per scontata la concezione
sociale di software proprietario, o averla giudicata utilizzando lo stesso
metro suggerito dal mercato del software proprietario.  I produttori di
software hanno lavorato a lungo e attivamente per diffondere la convinzione
che c'è un solo modo di vedere la cosa.</p>
<p>
Quando i produttori di software parlano di "difendere" i propri "diritti" o
di "fermare la <a
href="/philosophy/words-to-avoid.html#Piracy">pirateria</a>", quello che
<em>dicono</em> è in realtà secondario.  Il vero messaggio in quelle
affermazioni sta nelle assunzioni inespresse, che essi danno per scontate;
vogliono che siano accettate acriticamente.  Esaminiamole, dunque.</p>
<p>
Una prima assunzione è che le aziende produttrici di software abbiano il
diritto naturale indiscutibile di proprietà sul software, e di conseguenza,
abbiano controllo su tutti i suoi utenti.  Se questo fosse un diritto
naturale, non potremmo sollevare obiezioni, indipendentemente dal danno che
possa recare ad altri.  È interessante notare che, negli Stati Uniti, sia la
costituzione che la giurisprudenza rifiutano questa posizione: il diritto
d'autore non è un diritto naturale, ma un monopolio imposto dal governo che
limita il diritto naturale degli utenti ad effettuare delle copie.</p>
<p>
Un'altra assunzione inespressa è che la sola cosa importante del software
sia il lavoro che consente di fare -- vale a dire che noi utenti non
dobbiamo preoccuparci del tipo di società in cui ci è permesso vivere.</p>
<p>
Una terza assunzione è che non avremmo software utilizzabile (o meglio, che
non potremmo mai avere un programma per fare questo o quell'altro
particolare lavoro) se non riconoscessimo ai produttori il controllo sugli
utenti di quel programmi.  Questa assunzione avrebbe potuto sembrare
plausibile, prima che il movimento del software libero dimostrasse che
possiamo scrivere quantità di programmi utili senza bisogno di metterci dei
catenacci.</p>
<p>
Se rifiutiamo di accettare queste assunzioni, giudicando queste questioni
con comuni criteri di moralità e di buon senso dopo aver messo al primo
posto gli interessi degli utenti, tenendo conto che gli utenti vengono prima
di tutto, arriviamo a conclusioni del tutto differenti. Chi usa un
calcolatore dovrebbe essere libero di modificare i programmi per adattarli
alle proprie necessità, ed essere libero di condividere il software, poiché
aiutare gli altri è alla base della società.</p>
<p>
Non c'è modo in questa sede di trattare approfonditamente i ragionamenti che
portano a questa conclusione; il lettore interessato può vedere <a
href="/philosophy/why-free.html">
http://www.gnu.org/philosophy/why-free.html</a> e <a
href="/philosophy/free-software-even-more-important.html">
http://www.gnu.org/philosophy/free-software-even-more-important.html</a>.
</p>

<h3>Una difficile scelta morale</h3>
<p>
Una volta che il mio gruppo si fu sciolto, continuare come prima fu
impossible.  Mi trovai di fronte ad una difficile scelta morale.</p>
<p>
La scelta facile sarebbe stata quella di unirsi al mondo del software
proprietario, firmando accordi di non-diffusione e promettendo di non
aiutare i miei compagni hacker.  Con ogni probabilità avrei anche sviluppato
software che sarebbe stato distribuito secondo accordi di non-diffusione,
contribuendo così alla pressione su altri perché a loro volta tradissero i
propri compagni.</p>
<p>
In questo modo avrei potuto guadagnare, e forse mi sarei divertito a
programmare.  Ma sapevo che al termine della mia carriera mi sarei voltato a
guardare indietro, avrei visto anni spesi a costruire muri per dividere le
persone, e avrei compreso di aver contribuito a rendere il mondo peggiore.</p>
<p>
Avevo già sperimentato cosa significasse un accordo di non diffusione per
chi lo firmava, quando qualcuno rifiutò a me e al laboratorio AI del MIT il
codice sorgente del programma di controllo della nostra stampante; l'assenza
di alcune funzionalità nel programma rendeva oltremodo frustrante l'uso
della stampante.  Per cui non mi potevo dire che gli accordi di
non-diffusione fossero innocenti.  Ero molto arrabbiato quando quella
persona si rifiutò di condividere il programma con noi; non potevo far finta
di niente e fare lo stesso con tutti gli altri.</p>
<p>
Un'altra possibile scelta, semplice ma spiacevole, sarebbe stata quella di
abbandonare l'informatica.  In tal modo le mie capacità non sarebbero state
mal utilizzate, tuttavia sarebbero state sprecate.  Non sarei mai stato
colpevole di dividere o imporre restrizioni agli utenti di calcolatori, ma
queste cose sarebbero comunque successe.</p>
<p>
Allora cercai un modo in cui un programmatore potesse fare qualcosa di
buono.  Mi chiesi dunque: c'erano un programma o dei programmi che io
potessi scrivere, per rendere nuovamente possibile l'esistenza di una
comunità?</p>
<p>
La risposta era semplice: innanzitutto serviva un sistema operativo. Questo
è difatti il software fondamentale per iniziare ad usare un computer.  Con
un sistema operativo si possono fare molte cose; senza, non è proprio
possibile far funzionare il computer.  Con un sistema operativo libero,
avremmo potuto avere nuovamente una comunità in cui hacker possono
cooperare, e invitare chiunque ad unirsi al gruppo.  E chiunque sarebbe
stato in grado di usare un calcolatore, senza dover cospirare fin
dall'inizio per sottrarre qualcosa ai propri amici.</p>
<p>
Essendo un programmatore di sistemi, possedevo le competenze adeguate per
questo lavoro.  Così, anche se non davo il successo per scontato, mi resi
conto di essere la persona giusta per farlo.  Scelsi di rendere il sistema
compatibile con Unix, in modo che fosse portabile, e che gli utenti Unix
potessero passare facilmente ad esso.  Il nome GNU fu scelto secondo una
tradizione hacker, come acronimo ricorsivo che significa "GNU's Not Unix"
[N.d.T. GNU non è Unix]. Si pronuncia <a href="/gnu/pronunciation.html">come
una sola sillaba con la g dura, come “gru” ma con la lettera “n” al posto
della “r”</a>.</p>
<p>
Un sistema operativo non si limita solo al suo nucleo, che è proprio il
minimo per eseguire altri programmi.  Negli anni '70, qualsiasi sistema
operativo degno di questo nome includeva interpreti di comandi,
assemblatori, compilatori, interpreti di linguaggi, debugger, editor di
testo, programmi per la posta e molto altro. ITS li aveva, Multics li aveva,
VMS li aveva e Unix li aveva.  Anche il sistema operativo GNU li avrebbe
avuti.</p>
<p>
Tempo dopo venni a conoscenza di questa massima, attribuita a Hillel(1):</p>

<blockquote><p>
     Se non sono per me stesso, chi sarà per me?<br />
     E se sono solo per me stesso, che cosa sono?<br />
     E se non ora, quando?
</p></blockquote>
<p>
La decisione di avviare il progetto GNU si basò su uno spirito simile.</p>
<p>
(1) Essendo ateo, non seguo alcuna guida religiosa, ma a volte mi trovo ad
ammirare qualcosa che qualcuno di loro ha detto.</p>

<h3>"Free" come libero</h3>
<p>
Il termine "free software" [N.d.T. il termine free in inglese significa sia
gratuito che libero] a volte è mal interpretato: non ha niente a che vedere
col prezzo; si tratta di libertà.  Ecco, dunque, la definizione di software
libero.</p>

<p>Un programma è software libero per voi, che ne siete un generico utente, se:</p>

<ul>
  <li>l'utente ha la libertà di eseguire il programma come desidera, per qualsiasi
scopo;</li>

  <li>l'utente ha la libertà di modificare il programma secondo i propri
bisogni (perché questa libertà abbia qualche effetto in pratica, è
necessario avere accesso al codice sorgente del programma, poiché
apportare modifiche ad un programma senza disporre del codice     sorgente è
estremamente difficile);</li>

  <li>l'utente ha la libertà di distribuire copie del programma,     gratuitamente
o dietro compenso;</li>

  <li>l'utente ha la libertà di distribuire versioni modificate del     programma,
così che la comunità possa fruire dei miglioramenti     apportati.</li>
</ul>
<p>
Poiché "free" si riferisce alla libertà e non al prezzo, vendere copie di un
programma non contraddice il concetto di software libero.  In effetti, la
libertà di vendere copie di programmi è essenziale: raccolte di software
libero vendute su CD-ROM sono importanti per la comunità, e la loro vendita
è un modo di raccogliere fondi importante per lo sviluppo del software
libero.  Di conseguenza, un programma che non può essere liberamente incluso
in tali raccolte non è software libero.</p>
<p>
A causa dell'ambiguità del termine &ldquo;free&rdquo;, si è cercata a lungo
un'alternativa, ma nessuno ne ha trovata una valida.  La lingua inglese ha
più termini e sfumature di ogni altra, ma non ha una parola semplice e non
ambigua che significhi libero; &ldquo;unfettered&rdquo; è la parola più
vicina come significato [NdT: unfettered è una parola di tono aulico o
arcaico che significa <em>libero da ceppi, vincoli o
inibizioni</em>]. Alternative come &ldquo;liberated&rdquo;,
&ldquo;freedom&rdquo; e &ldquo;open&rdquo; hanno significati errati o non
sono adatte per altri motivi [NdT: rispettivamente, <em>liberato</em>,
<em>libertà</em>, <em>aperto</em>].</p>

<h3>Software GNU e il sistema GNU</h3>
<p>
Sviluppare un intero sistema è un progetto considerevole.  Per raggiungere
l'obiettivo decisi di adattare e usare parti di software libero tutte le
volte che fosse possibile.  Per esempio, decisi fin dall'inizio di usare TeX
come il principale programma di formattazione di testo; qualche anno più
tardi, decisi di usare l'X Window System piuttosto che scrivere un altro
sistema a finestre per GNU.</p>
<p>
A causa di questa decisione e altre simili, il sistema GNU e la raccolta di
tutto il software GNU non sono la stessa cosa. Il sistema GNU comprende
programmi che non sono GNU, sviluppati da altre persone o gruppi di progetto
per i propri scopi, ma che possiamo usare in quanto software libero.</p>

<h3>L'inizio del progetto</h3>
<p>
Nel gennaio 1984 lasciai il mio posto al MIT e cominciai a scrivere software
GNU.  Dovetti lasciare il MIT, per evitare che potesse interferire con la
distribuzione di GNU come software libero.  Se fossi rimasto, il MIT avrebbe
potuto rivendicare la proprietà del lavoro, ed avrebbe potuto imporre i
propri termini di distribuzione, o anche farne un pacchetto proprietario.
Non avevo alcuna intenzione di fare tanto lavoro solo per vederlo reso
inutilizzabile per il suo scopo originario: creare una nuova comunità di
condivisione di software.</p>
<p>
Ad ogni buon conto, il professor Winston -- allora responsabile del
laboratorio AI del MIT -- mi propose gentilmente di continuare ad utilizzare
le attrezzature del laboratorio stesso.</p>

<h3>I primi passi</h3>
<p>
Poco dopo aver iniziato il progetto GNU, venni a sapere del Free University
Compiler Kit, noto anche come VUCK (la parola olandese che sta per "free"
inizia con la V).  Era un compilatore progettato per trattare più linguaggi,
fra cui C e Pascal, e per generare codice binario per diverse architetture.
Scrissi al suo autore chiedendo se GNU potesse usarlo.</p>
<p>
Rispose in modo canzonatorio, dicendo che l'università era sì libera, ma non
il compilatore.  Decisi allora che il mio primo programma per il progetto
GNU sarebbe stato un compilatore multilinguaggio e multipiattaforma.</p>
<p>
Sperando di evitare di dover scrivere da me l'intero compilatore, ottenni il
codice sorgente del Pastel, un compilatore multipiattaforma sviluppato ai
Laboratori Lawrence Livermore.  Il linguaggio supportato da Pastel, in cui
il Pastel stesso era scritto, era una versione estesa del Pascal, pensata
come linguaggio di programmazione di sistemi.  Io vi aggiunsi un frontend
per il C, e cominciai il porting per il processore Motorola 68000, ma fui
costretto a rinunciare quando scoprii che il compilatore richiedeva diversi
megabyte di memoria sullo stack, mentre il sistema Unix disponibile per il
processore 68000 ne permetteva solo 64K.</p>
<p>
Mi resi conto allora che il compilatore Pastel interpretava tutto il file di
ingresso creandone un albero sintattico, convertiva questo in una catena di
"istruzioni", e quindi generava l'intero file di uscita senza mai liberare
memoria.  A questo punto, conclusi che avrei dovuto scrivere un nuovo
compilatore da zero.  Quel nuovo compilatore è ora noto come <abbr
title="GNU Compiler Collection">GCC</abbr>; non utilizza niente del
compilatore Pastel, ma riuscii ad adattare e riutilizzare il frontend per il
C che avevo scritto.  Questo però avvenne qualche anno dopo; prima, lavorai
su GNU Emacs.</p>

<h3>GNU Emacs</h3>
<p>
Cominciai a lavorare su GNU Emacs nel settembre 1984, e all'inizio del 1985
cominciava ad essere utilizzabile.  Così potei iniziare ad usare sistemi
Unix per scrivere; fino ad allora, avevo scritto sempre su altri tipi di
macchine, non avendo nessun interesse ad imparare vi né ed.</p>
<p>
A questo punto alcuni cominciarono a voler usare GNU Emacs, il che pose il
problema di come distribuirlo. Naturalmente lo misi sul server ftp anonimo
del computer che usavo al MIT (questo computer, prep.ai.mit.edu, divenne
così il sito ftp primario di distribuzione di GNU; quando alcuni anni dopo
andò fuori servizio, trasferimmo il nome sul nostro nuovo ftp server).  Ma
allora molte delle persone interessate non erano su Internet e non potevano
ottenere una copia via ftp, così mi si pose il problema di cosa dir loro.</p>
<p>
Avrei potuto dire: "trova un amico che è in rete disposto a farti una
copia".  Oppure avrei potuto fare quel che feci con l'originario Emacs su
PDP-10, e cioè dir loro: "spediscimi una busta affrancata ed un nastro, ed
io te lo rispedisco con sopra Emacs".  Ma ero senza lavoro, e cercavo un
modo di far soldi con il software libero.  E così feci sapere che avrei
spedito un nastro a chi lo voleva per 150 dollari.  In questo modo, creai
un'impresa di distribuzione di software libero, che anticipava le aziende
che oggi distribuiscono interi sistemi GNU/Linux.</p>

<h3>Un programma è libero per tutti?</h3>
<p>
Se un programma è software libero quando esce dalle mani del suo autore, non
significa necessariamente che sarà software libero per chiunque ne abbia una
copia.  Per esempio, <a
href="/philosophy/categories.html#PublicDomainSoftware">il software di
pubblico dominio</a> (software senza copyright) è sofware libero, ma
chiunque può farne una versione modificata proprietaria.  Analogamente,
molti programmi liberi sono protetti da diritto d'autore, ma vengono
distribuiti con semplici licenze permissive che permettono di farne versioni
modificate proprietarie. </p>
<p>
L'esempio emblematico della questione è l'X Window System.  Sviluppato al
MIT, e pubblicato come software libero con una licenza permissiva, fu
rapidamente adottato da diverse società informatiche.  Queste aggiunsero X
ai loro sistemi Unix proprietari, solo in forma binaria, e coperto dello
stesso accordo di non-diffusione. Queste copie di X non erano software più
libero di quanto lo fosse Unix. </p>
<p>
Gli autori dell'X Window System non ritenevano che questo fosse un problema,
anzi se lo aspettavano ed era loro intenzione che accadesse. Il loro scopo
non era la libertà, ma semplicemente il "successo", definito come "avere
tanti utenti".  Non erano interessati che questi utenti fossero liberi, ma
solo che fossero numerosi. </p>
<p>
Questo sfociò in una situazione paradossale, in cui due modi diversi di
misurare la quantità di libertà risultavano in risposte diverse alla domanda
"questo programma è libero?".  Giudicando sulla base della libertà offerta
dai termini distributivi usati dal MIT, si sarebbe dovuto dire che X era
software libero.  Ma misurando la libertà dell'utente medio di X, si sarebbe
dovuto dire che X era software proprietario.  La maggior parte degli utenti
di X usavano le versioni proprietarie fornite con i sistemi Unix, non la
versione libera. </p>

<h3>Il copyleft e la GNU GPL</h3>
<p>
Lo scopo di GNU consisteva nell'offrire libertà agli utenti, non solo
nell'ottenere ampia diffusione.  Avevamo quindi bisogno di termini di
distribuzione che evitassero che il software GNU fosse trasformato in
software proprietario.  Il metodo che usammo si chiama "copyleft"(1). </p>
<p>
Il copyleft (impropriamente tradotto come permesso d'autore) usa le leggi
sul copyright, ma le capovolge per ottenere lo scopo opposto: invece che un
metodo per privatizzare il software, diventa infatti un mezzo per mantenerlo
libero. </p>
<p>
Il succo dell'idea di copyleft consiste nel dare a chiunque il permesso di
eseguire il programma, copiare il programma, modificare il programma, e
distribuirne versioni modificate, ma senza dare il permesso di aggiungere
restrizioni.  In tal modo, le libertà essenziali che definiscono il "free
software" (software libero) sono garantite a chiunque ne abbia una copia, e
diventano diritti inalienabili. </p>
<p>
Perché il copyleft sia efficace, anche le versioni modificate devono essere
libere.  Ciò assicura che che ogni lavoro basato sul nostro sia reso
disponibile per la nostra comunità, se pubblicato. Quando dei programmatori
professionisti lavorano su software GNU come volontari, è il permesso
d'autore che impedisce ai loro datori di lavoro di dire: "non puoi
distribuire quelle modifiche, perché abbiamo intenzione di usarle per creare
la nostra versione proprietaria del programma". </p>
<p>
La clausola che le modifiche debbano essere libere è essenziale se vogliamo
garantire libertà a tutti gli utenti del programma.  Le aziende che
privatizzarono l'X Window System di solito avevano apportato qualche
modifica per portare il programma sui loro sistemi e sulle loro macchine. Si
trattava di modifiche piccole rispetto alla mole di X, ma non banali.  Se
apportare modifiche fosse una scusa per negare libertà agli utenti, sarebbe
facile per chiunque approfittare di questa scusa. </p>
<p>
Una problematica correlata è quella della combinazione di un programma
libero con codice non libero.  Una tale combinazione sarebbe inevitabilmente
non libera; ogni libertà che manchi dalla parte non libera mancherebbe anche
dall'intero programma.  Permettere tali combinazioni aprirebbe non uno
spiraglio, ma un buco grosso come una casa.  Quindi un requisito essenziale
per il copyleft è tappare il buco: tutto ciò che venga aggiunto o combinato
con un programma protetto da copyleft dev'essere tale che il programma
risultante sia anch'esso libero e protetto da copyleft. </p>
<p>
La specifica implementazione di copyleft che utilizziamo per la maggior
parte del software GNU è la GNU General Public License (licenza pubblica
generica GNU), abbreviata in GNU GPL.  Abbiamo altri tipi di copyleft che
sono utilizzati in circostanze specifiche.  I manuali GNU sono anch'essi
protetti da copyleft, ma ne usano una versione molto più semplice, perché
per i manuali non è necessaria la complessità della GPL.(2)</p>
<p>
(1) Nel 1984 o 1985, Don Hopkins, persona molto creativa, mi mandò una
lettera.  Sulla busta aveva scritto diverse frasi argute, fra cui questa:
"Copyleft--tutti i diritti rovesciati".  Utilizzai l'espressione "copyleft"
per battezzare il concetto di distribuzione che allora andavo elaborando. </p>

<p>
(2) Ora utilizziamo la <a href="/licenses/fdl.html">GNU Free Documentation
License</a> per la documentazione.</p>

<h3>La Free Software Foundation</h3>

<p>Man mano che l'interesse per Emacs aumentava, altre persone parteciparono al
progetto GNU, e decidemmo che era di nuovo ora di cercare finanziamenti.
Così nel 1985 fondammo la <a href="http://www.fsf.org/">Free Software
Foundation (Fondazione per il software libero)</a>, una organizzazione senza
fini di lucro per lo sviluppo di software libero.  La <abbr title="Free
Software Foundation">FSF</abbr> fra l'altro si prese carico della
distribuzione dei nastri di Emacs; più tardi estese l'attività aggiungendo
sul nastro altro software libero (sia GNU che non GNU) e vendendo manuali
liberi. </p>

<p>Tradizionalmente, gran parte delle entrate della FSF derivava dalle vendite
di copie di software libero e servizi correlati: CD-ROM di codice sorgente,
CD-ROM di programmi compilati, manuali stampati professionalmente (tutti con
libertà di ridistribuzione e modifica), e distribuzioni Deluxe (nelle quali
compiliamo l'intera scelta di software per una piattaforma a
richiesta). Oggi la FSF vende ancora <a href="http://shop.fsf.org/">manuali
e altro materiale</a> ma trae la maggior parte dei fondi dalle quote
associative. Potete associarvi tramite <a
href="http://fsf.org/join">fsf.org</a>.</p>

<p>I dipendenti della Free Software Foundation hanno scritto e curato la
manutenzione di diversi pacchetti GNU.  Fra questi spiccano la libreria C e
la shell.  La libreria C di GNU è utilizzata da ogni programma che gira su
sistemi GNU/Linux per comunicare con Linux.  È stata sviluppata da un membro
della squadra della Free Software Foundation, Roland McGrath.  La shell
usata sulla maggior parte dei sistemi GNU/Linux è <abbr title="Bourne Again
Shell">BASH</abbr>, la Bourne Again Shell(1), che è stata sviluppata da
Brian Fox, dipendente della FSF. </p>

<p>Finanziammo lo sviluppo di questi programmi perché il progetto GNU non
riguardava solo strumenti di lavoro o un ambiente di sviluppo: il nostro
obiettivo era un sistema operativo completo, e questi programmi erano
necessari per raggiungere quell'obiettivo. </p>

<p>(1) "Bourne Again Shell" è un gioco di parole sul nome "Bourne Shell", che
era la normale shell di Unix [NdT: "Bourne again" richiama l'espressione
cristiana "born again", "rinato" (in Cristo)]. </p>

<h3>Il supporto per il software libero</h3>

<p>La filosofia del software libero rigetta una diffusa pratica commerciale in
particolare, ma non è contro il commercio.  Quando un'impresa rispetta la
libertà dell'utente, c'è da augurarle ogni successo. </p>

<p>La vendita di copie di Emacs esemplifica un modo di condurre affari col
software libero.  Quando la FSF prese in carico quest'attività, dovetti
trovare un'altra fonte di sostentamento.  La trovai nella vendita di servizi
relativi al software libero che avevo sviluppato, come insegnare argomenti
quali programmazione di Emacs e personalizzazione di GCC, oppure sviluppare
sofware, soprattutto adattamento di GCC a nuove architetture. </p>

<p>Oggi tutte queste attività collegate al software libero sono esercitate da
svariate aziende.  Alcune distribuiscono raccolte di software libero su
CD-ROM, altre offrono consulenza a diversi livelli, dall'aiutare gli utenti
in difficoltà, alla correzione di errori, all'aggiunta di funzionalità non
banali.  Si cominciano anche a vedere aziende di software che si fondano sul
lancio di nuovi programmi liberi. </p>

<p>Attenzione, però: diverse aziende che si fregiano del marchio "open source"
(software aperto) in realtà fondano le loro attività su software non libero
che funziona insieme con software libero.  Queste non sono aziende di
software libero, sono aziende di software proprietario i cui prodotti
attirano gli utenti lontano dalla libertà.  Loro li chiamano "a valore
aggiunto", il che riflette i valori che a loro farebbe comodo che
adottassimo: la convenienza prima della libertà.  Se noi riteniamo che la
libertà abbia più valore, li dovremmo chiamare prodotti "a libertà
sottratta". </p>

<h3>Obiettivi tecnici</h3>

<p>L'obiettivo principale di GNU era essere software libero.  Anche se GNU non
avesse avuto alcun vantaggio tecnico su Unix, avrebbe avuto sia un vantaggio
sociale, permettendo agli utenti di cooperare, sia un vantaggio etico,
rispettando la loro libertà. </p>

<p>Tuttavia risultò naturale applicare al lavoro le regole classiche di buona
programmazione; per esempio, allocare le strutture dati dinamicamente per
evitare limitazioni arbitrarie sulla dimensione dei dati, o gestire tutti i
possibili codici a 8 bit in tutti i casi ragionevoli. </p>

<p>Inoltre, al contrario di Unix che era pensato per piccole dimensioni di
memoria, decidemmo di non supportare le macchine a 16 bit (era chiaro che le
macchine a 32 bit sarebbero state la norma quando il sistema GNU sarebbe
stato completo), e di non preoccuparci di ridurre l'occupazione di memoria a
meno che eccedesse il megabyte.  In programmi per i quali non era essenziale
la gestione di file molto grandi, spingemmo i programmatori a leggere in
memoria l'intero file di ingresso per poi analizzare il file senza doversi
preoccupare delle operazioni di I/O. </p>

<p>Queste decisioni fecero sì che molti programmi GNU superassero i loro
equivalenti Unix sia in affidabilità che in velocità di esecuzione. </p>

<h3>Donazioni di computer</h3>

<p>Man mano che la reputazione del progetto GNU andava crescendo, alcune
persone iniziarono a donare macchine su cui girava Unix.  Queste macchine
erano molto utili, perché il modo più semplice di sviluppare componenti per
GNU era di farlo su di un sistema Unix così da sostituire pezzo per pezzo i
componenti di quel sistema.  Ma queste macchine sollevavano anche una
questione etica: se fosse giusto per noi anche solo possedere una copia di
Unix. </p>

<p>Unix era (ed è) software proprietario, e la filosofia del progetto GNU
diceva che non avremmo dovuto usare software proprietario.  Ma, applicando
lo stesso ragionamento per cui la violenza è ammessa per autodifesa,
conclusi che fosse legittimo usare un pacchetto proprietario, se ciò fosse
stato importante nel crearne un sostituto libero che permettesse ad altri di
smettere di usare quello proprietario. </p>

<p>Tuttavia, benchè fosse un male giustificabile, era pur sempre un male. Oggi
non abbiamo più alcuna copia di Unix, perché le abbiamo sostituite con
sistemi operativi liberi.  Quando non fu possibile sostituire il sistema
operativo di una macchina con uno libero, sostituimmo la macchina. </p>

<h3>L'elenco dei compiti GNU</h3>

<p>Mentre il progetto GNU avanzava, ed un numero sempre maggiore di componenti
di sistema venivano trovati o sviluppati, diventò utile stilare un elenco
delle parti ancora mancanti. Usammo questo elenco per ingaggiare
programmatori che scrivessero tali parti, e l'elenco prese il nome di elenco
dei compiti GNU.  In aggiunta ai componenti Unix mancanti inserimmo
nell'elenco svariati progetti utili di programmazione o di documentazione
che a nostro parere non dovrebbero mancare in un sistema operativo veramente
completo. </p>

<p>Oggi non compare quasi nessun componente Unix nell'elenco dei compiti GNU;
tutti questi lavori, a parte qualcuno non essenziale, sono già stati
svolti. D'altro canto l'elenco è pieno di quei progetti che qualcuno
chiamerebbe "applicazioni": ogni programma che interessi ad una fetta non
trascurabile di utenti sarebbe un'utile aggiunta ad un sistema operativo. </p>

<p>L'elenco comprende anche dei giochi, e così è stato fin dall'inizio: Unix
comprendeva dei giochi, perciò era naturale che così fosse anche per GNU. Ma
poiché non c'erano esigenze di compatibilità per i giochi, non ci attenemmo
alla scelta di giochi presenti in Unix, preferendo piuttosto fornire un
elenco di diversi tipi di giochi potenzialmente graditi agli utenti. </p>

<p>(1) Questa considerazione è del 1998.  A partire dal 2009 non abbiamo più un
lungo elenco di compiti. La comunità sviluppa software libero così
velocemente che non riusciamo nemmeno a tenere traccia di tutto. Quindi ora
abbiamo un elenco di progetti ad alta priorità, una breve lista di progetti
su cui riteniamo davvero importante che qualcuno si impegni.</p>

<h3>La licenza GNU per le librerie</h3>

<p>La libreria C del sistema GNU utilizza un tipo speciale di copyleft, la
"Licenza Pubblica GNU per le Librerie"(1), che permette l'uso della libreria
da parte di software proprietario.  Perché quest'eccezione? </p>

<p>Non si tratta di questioni di principio: non c'è nessun principio che dica
che i prodotti software proprietari abbiano il diritto di includere il
nostro codice (perché contribuire ad un progetto fondato sul rifiuto di
condividere con noi?).  L'uso della licenza LGPL per la libreria C, o per
qualsiasi altra libreria, è una questione di strategia. </p>

<p>La libreria C svolge una funzione generica: ogni sistema operativo
proprietario ed ogni compilatore includono una libreria C. Di conseguenza,
rendere disponibile la nostra libreria C solo per i programmi liberi non
avrebbe dato nessun vantaggio a tali programmi liberi, avrebbe solo
disincentivato l'uso della nostra libreria. </p>

<p>C'è un'eccezione a questa situazione: sul sistema GNU (termine che include
GNU/Linux) l'unica libreria C disponibile è quella GNU.  Quindi i termini di
distribuzione della nostra libreria C determinano se sia possibile o meno
compilare un programma proprietario per il sistema GNU. Non ci sono ragioni
etiche per permettere l'uso di applicazioni proprietarie sul sistema GNU, ma
strategicamente sembra che impedirne l'uso servirebbe più a scoraggiare
l'uso del sistema GNU che non a incoraggiare lo sviluppo di applicazioni
libere. </p>

<p>Per le altre librerie la strategia va valutata caso per caso. Quando una
libreria svolge una funzione particolare che può aiutare a scrivere certi
tipi di programmi, distribuirla secondo la GPL, quindi limitandone l'uso ai
soli programmi liberi, è un modo per aiutare gli altri autori di software
libero, dando loro un vantaggio nei confronti del software proprietario. </p>

<p>Prendiamo come esempio GNU Readline, una libreria scritta per fornire a BASH
la possibilità di modificare la linea di comando: Readline è distribuita
secondo la normale licenza GPL, non la LGPL. Ciò probabilmente riduce l'uso
di Readline, ma questo non rappresenta una perdita per noi; d'altra parte
almeno una applicazione utile è stata resa software libero proprio al fine
di usare Readline, e questo è un guadagno tangibile per la comunità. </p>

<p>Chi sviluppa software proprietario ha vantaggi economici, gli autori di
programmi liberi hanno bisogno di avvantaggiarsi a vicenda.  Spero che un
giorno possiamo avere una grande raccolta di librerie coperte dalla licenza
GPL senza che esista una raccolta equivalente per chi scrive software
proprietario.  Tale libreria fornirebbe utili moduli da usare come mattoni
per costruire nuovi programmi liberi, e costituirebbe un sostanziale
vantaggio per la scrittura di ulteriori programmi liberi. </p>

<p>(1) La licenza LGPL è ora denominata "GNU Lesser General Public License",
GPL attenuata, per non suggerire che si tratti della forma di licenza
preferenziale per le librerie. Vedere <a
href="/philosophy/why-not-lgpl.html">Perché non dovreste usare la LGPL per
la vostra prossima libreria</a> per ulteriori informazioni.</p>

<h3>Togliersi il prurito?</h3>
<p>
Eric Raymond afferma che "ogni buon programma nasce dall'iniziativa di un
programmatore che si vuole togliere un suo personale prurito". É probabile
che talvolta succeda così, ma molte parti essenziali del software GNU sono
state sviluppate al fine di completare un sistema operativo libero.
Derivano quindi da una idea e da un progetto, non da una necessità
contingente. </p>
<p>
Per esempio, abbiamo sviluppato la libreria C di GNU perché un sistema di
tipo Unix ha bisogno di una libreria C, BASH perché un sistema di tipo Unix
ha bisogno di una shell, e GNU tar perché un sistema di tipo Unix ha bisogno
un programma tar.  Lo stesso vale per i miei programmi: il compilatore GNU,
GNU Emacs, GDB, GNU Make. </p>
<p>
Alcuni programmi GNU sono stati sviluppati per fronteggiare specifiche
minacce alla nostra libertà: ecco perché abbiamo sviluppato gzip come
sostituto per il programma Compress, che la comunità aveva perduto a causa
dei brevetti sull'algoritmo <abbr title="Lempel-Ziv-Welch">LZW</abbr>.
Abbiamo trovato persone che sviluppassero LessTif, e più recentemente
abbiamo dato vita ai progetti <abbr title="GNU Network Object Model
Environment">GNOME</abbr> e Harmony per affrontare i problemi causati da
alcune librerie proprietarie (come descritto più avanti). Stiamo sviluppando
la GNU Privacy Guard per sostituire i diffusi programmi di crittografia non
liberi, perché gli utenti non siano costretti a scegliere tra riservatezza e
libertà. </p>
<p>
Naturalmente, i redattori di questi programmi sono coinvolti nel loro
lavoro, e varie persone vi hanno aggiunto diverse funzionalità secondo le
loro personali necessità ed i loro interessi.  Tuttavia non è questa la
ragione dell'esistenza di tali programmi. </p>

<h3>Sviluppi inattesi</h3>
<p>
All'inizio del progetto GNU pensavo che avremmo sviluppato l'intero sistema
GNU e poi lo avremmo reso disponibile tutto insieme, ma le cose non andarono
così. </p>
<p>
Poiché i componenti del sistema GNU sono stati implementati su un sistema
Unix, ognuno di essi poteva girare su sistemi Unix molto prima che esistesse
un sistema GNU completo. Alcuni di questi programmi divennero diffusi e gli
utenti iniziarono ad estenderli e a renderli utilizzabili su nuovi sistemi:
sulle varie versioni di Unix, incompatibili tra loro, e talvolta anche su
altri sistemi. </p>
<p>
Questo processo rese tali programmi molto più potenti e attirò finanziamenti
e collaboratori al progetto GNU; tuttavia probabilmente ritardò di alcuni
anni la realizzazione di un sistema minimo funzionante, perché il tempo
degli autori GNU veniva impiegato a curare la compatibilità di questi
programmi con altri sistemi e ad aggiungere nuove funzionalità ai componenti
esistenti, piuttosto che a proseguire nella scrittura di nuovi componenti. </p>

<h3>GNU-Hurd</h3>
<p>
Nel 1990 il sistema GNU era quasi completo, l'unica parte significativa
ancora mancante era il kernel. Avevamo deciso di implementare il nostro
kernel come un gruppo di processi server che girassero sul sistema
Mach. Mach è un microkernel sviluppato alla Carnegie Mellon University e
successivamente all'Università dello Utah; GNU Hurd è un gruppo di server (o
"herd of GNUs": mandria di GNU) che gira su Mach svolgendo le funzioni del
kernel Unix. L'inizio dello sviluppo fu ritardato nell'attesa che Mach fosse
reso disponibile come software libero, come era stato promesso. </p>
<p>
Una ragione di questa scelta progettuale fu di evitare quella che sembrava
la parte più complessa del lavoro: effettuare il debugging del kernel senza
un debugger a livello sorgente. Questo lavoro era già stato fatto, appunto
in Mach, e avevamo previsto di effettuare il debugging dei server Hurd come
programmi utente, con GDB.  Ma questa fase si rivelò molto lunga, ed il
debugging dei server multi-thread che si scambiano messaggi si è rivelato
estremamente complesso.  I lavori per rendere Hurd robusto sono così in
corso da molti anni.</p>

<h3>Alix</h3>
<p>
Originariamente il kernel GNU non avrebbe dovuto chiamarsi Hurd; il suo nome
originale era Alix, come la donna di cui ero innamorato in quel
periodo. Alix, che era amministratrice di sistemi Unix, aveva sottolineato
come il suo nome corrispondesse ad un comune schema usato per battezzare le
versioni del sistema Unix: scherzosamente diceva ai suoi amici: "qualcuno
dovrebbe chiamare un kernel come me".  Io non dissi nulla ma decisi di farle
una sorpresa scrivendo un kernel chiamato Alix. </p>
<p>
Le cose non andarono così.  Michael Bushnell (ora Thomas), principale autore
del kernel, preferì il nome Hurd, e chiamò Alix una parte del kernel, quella
che serviva a intercettare le chiamate di sistema e a gestirle inviando
messaggi ai server che compongono Hurd. </p>
<p>
Infine io e Alix ci lasciammo e lei cambiò nome; contemporaneamente la
struttura di Hurd veniva cambiata in modo che la libreria C mandasse
messaggi direttamente ai server, e così il componente Alix scomparve dal
progetto.</p>
<p>
Prima che questo accadesse, però, un amico di Alix si accorse della presenza
del suo nome nel codice sorgente di Hurd e glielo disse. Così Alix ebbe
davvero l'opportunità di trovare un kernel col suo nome.</p>

<h3>Linux e GNU/Linux</h3>
<p>
GNU Hurd non è pronto per un uso non sperimentale, e non sappiamo se mai lo
sarà. Il suo approccio basato sulle caratteristiche ha problemi che derivano
direttamente dalla flessibilità dell'approccio stesso, e non è chiaro se si
possano trovare soluzioni.</p>

<p>
Per fortuna è disponibile un altro kernel: nel 1991 Linus Torvalds sviluppò
un kernel compatibile con Unix e lo chiamò Linux. All'inizio era software
proprietario, ma nel 1992 lo distribuì come software libero; la combinazione
di Linux con il sistema GNU ancora incompleto produsse un sistema operativo
libero completo (naturalmente combinarli fu un notevole lavoro di per sè).
È grazie a Linux che oggi possiamo utilizzare una versione del sistema GNU. </p>
<p>
Chiamiamo questa versione del sistema <a href="/gnu/linux-and-gnu.html">
GNU/Linux</a> per sottlineare che si tratta di una combinazione del sistema
GNU con il kernel Linux. Non cadete nell'errore di chiamare
&ldquo;Linux&rdquo; l'intero sistema, perché finireste per attribuire il
nostro lavoro ad altri: <a href="/gnu/gnu-linux-faq.html"> dateci la
medesima rilevanza</a>.</p>

<h3>Le sfide che ci aspettano</h3>
<p>
Abbiamo dimostrato la nostra capacità di sviluppare un'ampia gamma di
software libero, ma questo non significa che siamo invincibili e
inarrestabili.  Diverse sfide rendono incerto il futuro del software libero,
e affrontarle richiederà perseveranza e sforzi costanti, talvolta per anni.
Sarà necessaria quella determinazione che le persone sanno dimostrare quando
danno valore alla propria libertà e non permettono a nessuno di
sottrargliela.  </p>
<p>
Le quattro sezioni seguenti parlano di queste sfide. </p>

<h3>Hardware segreto</h3>
<p>
Sempre più spesso, i costruttori di hardware tendono a mantenere segrete le
specifiche delle loro apparecchiature; questo rende difficile la scrittura
di driver liberi che permettano a Linux e XFree86 di supportare nuove
periferiche. Anche se oggi abbiamo sistemi completamente liberi, potremmo
non averli domani se non saremo in grado di supportare i calcolatori di
domani. </p>
<p>
Esistono due modi per affrontare il problema.  Un programmatore può
ricostruire le specifiche dell'hardware usando tecniche di reverse
engineering.  Oppure si può scegliere hardware supportato dai programmi
liberi: man mano che il nostro numero aumenta, la segretezza delle
specifiche diventerà una pratica controproducente. </p>
<p>
Il reverse engineering è difficile: avremo programmatori sufficientemente
determinati da dedicarvisi? Sì, se avremo costruito una forte consapevolezza
che avere programmi liberi sia una questione di principio e che i driver non
liberi non sono accettabili.  E succederà che molti di noi accettino di
spendere un po' di più o perdere un po' più di tempo per poter usare driver
liberi?  Sì, se il desiderio di libertà e la determinazione ad ottenerla
saranno diffusi. </p>
<p>
(nota del 2008: questo problema di estende anche al BIOS.  Esiste un BIOS
libero, <a href="http://www.libreboot.org/">LibreBoot</a> (una distribuzione
di coreboot); il problema è trovare le specifiche dell'hardware in modo che
LibreBoot possa supportarlo senza ricorrere a "blob" non liberi).</p>

<h3>Librerie non libere</h3>
<p>
Una libreria non libera che giri su sistemi operativi liberi funziona come
una trappola per i creatori di programmi liberi.  Le funzionalità attraenti
della libreria fungono da esca; chi usa la libreria cade nella trappola,
perché il programma che crea è inutile come parte di un sistema operativo
libero (a rigore, il programma potrebbe esservi incluso, ma <em>non
funzionerebbe</em>, visto che manca la libreria). Peggio ancora, se un
programma che usa la libreria proprietaria diventa diffuso, può attirare
altri ignari programmatori nella trappola. </p>
<p>
Il problema si concretizzò per la prima volta con la libreria Motif, negli
anni '80.  Sebbene non ci fossero ancora sistemi operativi liberi, i
problemi che Motif avrebbe causato loro erano già chiari. Il progetto GNU
reagì in due modi: interessandosi presso diversi progetti di software libero
perché supportassero gli strumenti grafici X liberi in aggiunta a Motif, e
cercando qualcuno che scrivesse un sostituto libero di Motif.  Il lavoro
richiese molti anni: solo nel 1997 LessTif, sviluppato dagli "Hungry
Programmers", divenne abbastanza potente da supportare la maggior parte
delle applicazioni Motif. </p>
<p>
Tra il 1996 e il 1998 un'altra libreria non libera di strumenti grafici,
chiamata Qt, veniva usata in una significativa raccolta di software libero:
l'ambiente grafico <abbr title="K Desktop Environment">KDE</abbr>.</p>
<p>
I sistemi liberi GNU/Linux non potevano usare KDE, perché non potevamo usare
la libreria; tuttavia, alcuni distributori commerciali di sistemi GNU/Linux,
non scrupolosi nell'attenersi solo ai programmi liberi, aggiunsero KDE ai
loro sistemi, ottenendo così sistemi che offrivano più funzionalità, ma meno
libertà.  Il gruppo che sviluppava KDE incoraggiava esplicitamente altri
programmatori ad usare Qt, e milioni di nuovi "utenti Linux" non
sospettavano minimamente che questo potesse costituire un problema.  La
situazione si faceva pericolosa. </p>
<p>
La comunità del software libero affrontò il problema in due modi: GNOME e
Harmony. </p>
<p>
GNOME (GNU Network Object Model Environment, modello di ambiente per oggetti
di rete) è il progetto GNU per l'ambiente grafico (desktop). Intrapreso nel
1997 da Miguel de Icaza e sviluppato con il supporto di Red Hat Software,
GNOME si ripromise di fornire funzionalità grafiche simili a quelle di KDE,
ma usando esclusivamente software libero.  GNOME offre anche dei vantaggi
tecnici, come il supporto per svariati linguaggi di programmazione, non solo
il C++. Ma il suo scopo principale era la libertà: non richiedere l'uso di
alcun programma che non fosse libero. </p>
<p>
Harmony è una libreria compatibile con Qt, progettata per rendere possibile
l'uso del software KDE senza dover usare Qt. </p>
<p>
Nel novembre 1998 gli autori di Qt annunciarono un cambiamento di licenza
che, una volta operativo, avrebbe reso Qt software libero. Non c'è modo di
esserne certi, ma credo che questo fu in parte dovuto alla decisa risposta
della comunità al problema posto da Qt quando non era libero (la nuova
licenza è scomoda ed iniqua, per cui rimane comunque preferibile evitare
l'uso di Qt). </p>
<p>
[Nota successiva: nel mese di settembre 2000, Qt fu rilasciata sotto licenza
GNU GPL, il che di fatto risolse il problema].</p>
<p>
Come risponderemo alla prossima allettante libreria non libera? Riuscirà la
comunità in toto a comprendere l'importanza di evitare la trappola?  Oppure
molti di noi preferiranno la convenienza alla libertà, creando così ancora
un grave problema? Il nostro futuro dipende dalla nostra filosofia. </p>

<h3>Brevetti sul software</h3>
<p>
Il maggior pericolo a cui ci troviamo di fronte è quello dei brevetti sul
software, che possono rendere inaccessibili al software libero algoritmi e
funzionalità per un tempo che può estendersi fino a vent'anni.  I brevetti
sugli algoritmi di compressione LZW furono depositati nel 1983, e ancor oggi
non possiamo distribuire programmi liberi che producano immagini <abbr
title="Graphics Interchange Format">GIF</abbr> compresse. [Il problema ora
non sussiste più, i brevetti sono scaduti entro il 2009]. Nel 1998 un
programma libero per produrre audio compresso <abbr title="MPEG-1 Audio
Layer 3">MP3</abbr> venne ritirato sotto minaccia di una causa per
violazione di brevetto. [Questi brevetti sono scaduti nel 2017, dopo
un'attesa davvero lunga].
</p>
<p>
Ci sono modi per affrontare la questione brevetti: possiamo cercare prove
che un brevetto non sia valido oppure possiamo cercare modi alternativi per
ottenere lo stesso risultato.  Ognuna di queste tecniche, però, funziona
solo in certe circostanze; quando entrambe falliscono un brevetto può
obbligare tutto il software libero a rinunciare a qualche funzionalità che
gli utenti desiderano. Dopo una lunga attesa, i brevetti scadono (tutti
quelli sul formato MP3 scadono entro il 2018), ma nel frattempo cosa
dobbiamo fare?</p>
<p>
Chi fra noi apprezza il software libero per il valore della libertà rimarrà
comunque dalla parte dei programmi liberi; saremo in grado di svolgere il
nostro lavoro senza le funzionalità coperte da brevetto. Ma coloro che
apprezzano il software libero perché si aspettano che sia tecnicamente
superiore probabilmente grideranno al fallimento quando un brevetto ne
impedisce lo sviluppo. Perciò, nonostante sia utile parlare dell'efficacia
pratica del modello di sviluppo &ldquo;a bazaar&rdquo;, e dell'affidabilità
e della potenza di un dato programma libero, non ci dobbiamo fermare qui;
dobbiamo parlare di libertà e di principi. </p>

<h3>Documentazione libera</h3>
<p>
La più grande carenza nei nostri sistemi operativi liberi non è nel
software, quanto nella carenza di buoni manuali liberi da includere nei
nostri sistemi. La documentazione è una parte essenziale di qualunque
pacchetto software; quando un importante pacchetto software libero non viene
accompagnato da un buon manuale libero si tratta di una grossa lacuna.  E di
queste lacune attualmente ne abbiamo molte. </p>
<p>
La documentazione libera, come il software libero, è una questione di
libertà, non di prezzo.  Il criterio per definire libero un manuale è
fondamentalmente lo stesso che per definire libero un programma: si tratta
di offrire certe libertà a tutti gli utenti. Deve essere permessa la
redistribuzione (compresa la vendita commerciale), sia in formato
elettronico che cartaceo, in modo che il manuale possa accompagnare ogni
copia del programma. </p>
<p>
Autorizzare la modifica è anch'esso un aspetto cruciale; in generale, non
credo sia essenziale permettere alle persone di modificare articoli e libri
di qualsiasi tipo.  Per esempio, non credo che voi o io dobbiamo sentirci in
dovere di autorizzare la modifica di articoli come questo, articoli che
descrivono le nostre azioni e il nostro punto di vista. </p>
<p>
Ma c'è una ragione particolare per cui la libertà di modifica è cruciale per
la documentazione dei programmi liberi. Quando qualcuno esercita il proprio
diritto di modificare il programma, aumentandone o alterandone le
funzionalità, se è coscienzioso modificherà anche il manuale, in modo da
poter fornire una documentazione utile e accurata insieme al programma
modificato.  Un manuale non libero, che non permetta ai programmatori di
essere coscienziosi e completare il loro lavoro, non soddisfa i bisogni
della nostra comunità. </p>
<p>
Alcuni limiti sulla modificabilità non pongono alcun problema; per esempio,
le richieste di conservare la nota di copyright dell'autore originale, i
termini di distribuzione e la lista degli autori vanno bene.  Non ci sono
problemi nemmeno nel richiedere che le versioni modificate dichiarino
esplicitamente di essere tali, così pure che intere sezioni non possano
essere rimosse o modificate, finché queste sezioni vertono su questioni non
tecniche.  Restrizioni di questo tipo non creano problemi perché non
impediscono al programmatore coscienzioso di adattare il manuale affinché
rispecchi il programma modificato. In altre parole, non impediscono alla
comunità del software libero di beneficiare appieno dal manuale. </p>
<p>
D'altro canto, deve essere possibile modificare tutto il contenuto
<strong>tecnico</strong> del manuale e poter distribuire il risultato in
tutti i formati usuali, attraverso tutti i normali canali di distribuzione;
diversamente, le restrizioni creerebbero un ostacolo per la comunità, il
manuale non sarebbe libero e avremmo bisogno di un altro manuale. </p>
<p>
Gli sviluppatori di software libero avranno la consapevolezza e la
determinazione necessarie a produrre un'intera gamma di manuali liberi?
Ancora una volta, il nostro futuro dipende dalla nostra filosofia. </p>

<h3>Dobbiamo parlare di libertà</h3>
<p>
Stime recenti valutano in dieci milioni il numero di utenti di sistemi
GNU/Linux quali Debian GNU/Linux e Red Hat "Linux".  Il software libero ha
creato tali vantaggi pratici che gli utenti stanno approdando ad esso per
pure ragioni pratiche. </p>
<p>
Gli effetti positivi di questa situazione sono evidenti: maggior interesse a
sviluppare software libero, più clienti per le imprese di software libero e
una migliore capacità di incoraggiare le aziende a sviluppare software
commerciale libero invece che prodotti software proprietari. </p>
<p>
L'interesse per il software, però, sta crescendo più in fretta della
coscienza della filosofia su cui è basato, e questa disparità causa
problemi.  La nostra capacità di fronteggiare le sfide e le minacce
descritte in precedenza dipende dalla determinazione nell'essere impegnati
per la libertà.  Per essere sicuri che la nostra comunità abbia tale
determinazione, dobbiamo diffondere l'idea presso i nuovi utenti man mano
che entrano a far parte della comunità. </p>
<p>
Ma in questo stiamo fallendo: gli sforzi per attrarre nuovi utenti nella
comunità sono di gran lunga maggiori degli sforzi per l'educazione civica
della comunità stessa.  Dobbiamo fare entrambe le cose, e dobbiamo mantenere
un equilibrio fra i due impegni. </p>

<h3>"Open Source"</h3>
<p>
Parlare di libertà ai nuovi utenti è diventato più difficile dal 1998,
quando una parte della comunità decise di smettere di usare il termine "free
software" e usare al suo posto "open source". </p>
<p>
Alcune delle persone che suggerirono questo termine intendevano evitare che
si confondesse "free" con "gratis", un valido obiettivo. D'altra parte,
altre persone intendevano mettere da parte lo spirito del principio che
aveva dato la spinta al movimento del software libero e al progetto GNU,
puntando invece ad attrarre i dirigenti e gli utenti commerciali, molti dei
quali afferiscono ad una ideologia che pone il profitto al di sopra della
libertà, della comunità, dei principi. Perciò la retorica di "open source"
si focalizza sul possibilità di creare software di buona qualità e potente
ma evita deliberatamente le idee di libertà, comunità, principio. </p>
<p>
Le riviste che si chiamano "Linux..." sono un chiaro esempio di ciò: sono
piene di pubblicità di software proprietario che gira sotto GNU/Linux;
quando ci sarà il prossimo Motif o Qt, queste riviste avvertiranno i
programmatori di starne lontano o accetteranno la sua pubblicità? </p>
<p>
L'appoggio delle aziende può contribuire alla comunità in molti modi; a
parità di tutto il resto è una cosa utile.  Ma ottenere questo appoggio
parlando ancor meno di libertà e principi può essere disastroso; rende
ancora peggiore lo sbilanciamento descritto tra diffusione ed educazione
civica. </p>
<p>
"Software libero" (free software) e "sorgente aperto" (open source)
descrivono più o meno la stessa categoria di software, ma dicono cose
differenti sul software e sui valori. Il progetto GNU continua ad usare il
termine "software libero" per esprimere l'idea che la libertà sia
importante, non solo la tecnologia. </p>

<h3>Prova!</h3>
<p>
La filosofia di Yoda ("Non c'è provare") suona bene, ma per me non
funziona.  Ho fatto la maggior parte del mio lavoro angustiato dal timore di
non essere in grado di svolgere il mio compito e nel dubbio, se fossi
riuscito, che non fosse sufficiente per raggiungere l'obiettivo. Ma ci ho
provato in ogni caso perché nessuno tranne me si poneva tra il nemico e la
mia città. Sorprendendo me stesso, qualche volta sono riuscito. </p>
<p>
A volte ho fallito, alcune delle mie città sono cadute; poi ho trovato
un'altra città minacciata e mi sono preparato ad un'altra battaglia. Con
l'andar del tempo ho imparato a cercare le possibili minacce e a mettermi
tra loro e la mia città, facendo appello ad altri hacker perché venissero e
si unissero a me. </p>
<p>
Oggigiorno spesso non sono da solo. É un sollievo ed una gioia quando vedo
un reggimento di hacker che scavano trincee per difendere il confine e
quando mi rendo conto che questa città può sopravvivere; per ora. Ma i
pericoli diventano più grandi ogni anno, ed ora Microsoft ha esplicitamente
preso di mira la nostra comunità. Non possiamo dare per scontato il futuro
della libertà; non diamolo per scontato!  Se volete mantenere la vostra
libertà dovete essere pronti a difenderla. </p>

<div class="translators-notes">

<!--TRANSLATORS: Use space (SPC) as msgstr if you don't have notes.-->
 </div>
</div>

<!-- for id="content", starts in the include above -->
<!--#include virtual="/server/footer.it.html" -->
<div id="footer">
<div class="unprintable">

<p>Per informazioni su FSF e GNU rivolgetevi, possibilmente in inglese, a <a
href="mailto:gnu@gnu.org">&lt;gnu@gnu.org&gt;</a>. Ci sono anche <a
href="/contact/">altri modi di contattare</a> la FSF. Inviate segnalazioni
di link non funzionanti e altri suggerimenti relativi alle pagine web a <a
href="mailto:webmasters@gnu.org">&lt;webmasters@gnu.org&gt;</a>.</p>

<p>
<!-- TRANSLATORS: Ignore the original text in this paragraph,
        replace it with the translation of these two:

        We work hard and do our best to provide accurate, good quality
        translations.  However, we are not exempt from imperfection.
        Please send your comments and general suggestions in this regard
        to <a href="mailto:web-translators@gnu.org">

        &lt;web-translators@gnu.org&gt;</a>.</p>

        <p>For information on coordinating and submitting translations of
        our web pages, see <a
        href="/server/standards/README.translations.html">Translations
        README</a>. -->
Le traduzioni italiane sono effettuate ponendo la massima attenzione ai
dettagli e alla qualità, ma a volte potrebbero contenere imperfezioni. Se ne
riscontrate, inviate i vostri commenti e suggerimenti riguardo le traduzioni
a <a
href="mailto:web-translators@gnu.org">&lt;web-translators@gnu.org&gt;</a>
oppure contattate direttamente il <a
href="http://savannah.gnu.org/projects/www-it/">gruppo dei traduttori
italiani</a>.<br/>Per informazioni su come gestire e inviare traduzioni
delle nostre pagine web consultate la <a
href="/server/standards/README.translations.html">Guida alle traduzioni</a>.</p>
</div>

<!-- Regarding copyright, in general, standalone pages (as opposed to
     files generated as part of manuals) on the GNU web server should
     be under CC BY-ND 4.0.  Please do NOT change or remove this
     without talking with the webmasters or licensing team first.
     Please make sure the copyright date is consistent with the
     document.  For web pages, it is ok to list just the latest year the
     document was modified, or published.
     
     If you wish to list earlier years, that is ok too.
     Either "2001, 2002, 2003" or "2001-2003" are ok for specifying
     years, as long as each year in the range is in fact a copyrightable
     year, i.e., a year in which the document was published (including
     being publicly visible on the web or in a revision control system).
     
     There is more detail about copyright years in the GNU Maintainers
     Information document, www.gnu.org/prep/maintain. -->
<p>Copyright &copy; 1998, 2001, 2002, 2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2014, 2015,
2017, 2018, 2020 Richard Stallman</p>

<p>Questa pagina è distribuita secondo i termini della licenza <a rel="license"
href="http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/">Creative Commons
Attribuzione - Non opere derivate 4.0 internazionale</a> (CC BY-ND 4.0).</p>

<!--#include virtual="/server/bottom-notes.it.html" -->
<div class="translators-credits">

<!--TRANSLATORS: Use space (SPC) as msgstr if you don't want credits.-->
Tradotto originariamente da Lorenzo Bettini, Antonio Cisternino, Alberto
Mari, Francesco Potortì, Alessandro Rubini. Revisioni successive di
Alessandro Rubini, Francesco Potortì, Lorenzo Bettini, Alberto Mari, Andrea
Pescetti.</div>

<p class="unprintable"><!-- timestamp start -->
Ultimo aggiornamento:

$Date: 2020/09/10 02:29:00 $

<!-- timestamp end -->
</p>
</div>
</div>
<!-- for class="inner", starts in the banner include -->
</body>
</html>