From 1ae0306a3cf2ea27f60b2d205789994d260c2cce Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Christian Grothoff Date: Sun, 11 Oct 2020 13:29:45 +0200 Subject: add i18n FSFS --- talermerchantdemos/blog/articles/it/about-gnu.html | 162 ++ .../blog/articles/it/amazon-rms-tim.html | 158 ++ talermerchantdemos/blog/articles/it/amazon.html | 311 ++++ .../articles/it/android-and-users-freedom.html | 366 +++++ .../blog/articles/it/anonymous-response.html | 177 +++ .../articles/it/applying-free-sw-criteria.html | 401 +++++ .../blog/articles/it/byte-interview.html | 565 +++++++ .../blog/articles/it/can-you-trust.html | 358 +++++ .../blog/articles/it/categories.html | 460 ++++++ .../blog/articles/it/compromise.html | 308 ++++ .../articles/it/copyright-and-globalization.html | 1316 ++++++++++++++++ .../articles/it/ebooks-must-increase-freedom.html | 236 +++ .../blog/articles/it/enforcing-gpl.html | 276 ++++ .../articles/it/fighting-software-patents.html | 157 ++ .../blog/articles/it/floss-and-foss.html | 137 ++ .../blog/articles/it/free-digital-society.html | 1193 ++++++++++++++ talermerchantdemos/blog/articles/it/free-doc.html | 247 +++ .../blog/articles/it/free-open-overlap.html | 127 ++ .../it/free-software-even-more-important.html | 407 +++++ .../articles/it/free-software-for-freedom.html | 479 ++++++ talermerchantdemos/blog/articles/it/free-sw.html | 719 +++++++++ .../blog/articles/it/freedom-or-copyright-old.html | 214 +++ .../blog/articles/it/freedom-or-power.html | 203 +++ .../blog/articles/it/fs-motives.html | 193 +++ .../blog/articles/it/gnu-history.html | 209 +++ .../blog/articles/it/gnu-linux-faq.html | 1658 ++++++++++++++++++++ .../articles/it/gnu-users-never-heard-of-gnu.html | 149 ++ talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu.html | 206 +++ .../blog/articles/it/government-free-software.html | 312 ++++ .../blog/articles/it/gpl-american-dream.html | 152 ++ .../blog/articles/it/gpl-american-way.html | 207 +++ talermerchantdemos/blog/articles/it/hague.html | 329 ++++ .../blog/articles/it/initial-announcement.html | 322 ++++ talermerchantdemos/blog/articles/it/java-trap.html | 285 ++++ .../blog/articles/it/javascript-trap.html | 304 ++++ .../blog/articles/it/linux-and-gnu.html | 351 +++++ talermerchantdemos/blog/articles/it/manifesto.html | 789 ++++++++++ .../blog/articles/it/microsoft-old.html | 151 ++ .../blog/articles/it/microsoft-verdict.html | 130 ++ talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft.html | 194 +++ .../articles/it/misinterpreting-copyright.html | 766 +++++++++ .../blog/articles/it/new-monopoly.html | 314 ++++ .../blog/articles/it/no-word-attachments.html | 377 +++++ .../blog/articles/it/nonfree-games.html | 188 +++ talermerchantdemos/blog/articles/it/not-ipr.html | 361 +++++ .../articles/it/open-source-misses-the-point.html | 527 +++++++ .../blog/articles/it/opposing-drm.html | 228 +++ .../articles/it/patent-reform-is-not-enough.html | 190 +++ .../blog/articles/it/philosophy.html | 181 +++ .../blog/articles/it/pirate-party.html | 209 +++ talermerchantdemos/blog/articles/it/practical.html | 123 ++ talermerchantdemos/blog/articles/it/pragmatic.html | 253 +++ .../blog/articles/it/pronunciation.html | 135 ++ .../blog/articles/it/reevaluating-copyright.html | 444 ++++++ .../blog/articles/it/right-to-read.html | 607 +++++++ .../blog/articles/it/savingeurope.html | 215 +++ talermerchantdemos/blog/articles/it/selling.html | 275 ++++ .../blog/articles/it/social-inertia.html | 153 ++ .../it/software-libre-commercial-viability.html | 388 +++++ .../blog/articles/it/stallmans-law.html | 100 ++ .../articles/it/surveillance-vs-democracy.html | 654 ++++++++ .../blog/articles/it/the-danger-of-ebooks.html | 182 +++ .../blog/articles/it/thegnuproject.html | 1136 ++++++++++++++ .../blog/articles/it/trivial-patent.html | 320 ++++ .../blog/articles/it/ubuntu-spyware.html | 279 ++++ talermerchantdemos/blog/articles/it/ucita.html | 284 ++++ .../blog/articles/it/university.html | 211 +++ .../blog/articles/it/use-free-software.html | 206 +++ .../blog/articles/it/using-gfdl.html | 159 ++ .../blog/articles/it/w3c-patent.html | 167 ++ ...en-free-software-isnt-practically-superior.html | 227 +++ .../it/who-does-that-server-really-serve.html | 506 ++++++ .../blog/articles/it/why-audio-format-matters.html | 232 +++ .../blog/articles/it/why-copyleft.html | 144 ++ talermerchantdemos/blog/articles/it/why-free.html | 407 +++++ .../blog/articles/it/why-gnu-linux.html | 286 ++++ .../blog/articles/it/words-to-avoid.html | 1349 ++++++++++++++++ 77 files changed, 27701 insertions(+) create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/about-gnu.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/amazon-rms-tim.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/amazon.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/android-and-users-freedom.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/anonymous-response.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/applying-free-sw-criteria.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/byte-interview.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/can-you-trust.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/categories.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/compromise.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/copyright-and-globalization.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/ebooks-must-increase-freedom.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/enforcing-gpl.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/fighting-software-patents.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/floss-and-foss.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/free-digital-society.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/free-doc.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/free-open-overlap.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/free-software-even-more-important.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/free-software-for-freedom.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/free-sw.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/freedom-or-copyright-old.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/freedom-or-power.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/fs-motives.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu-history.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu-linux-faq.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu-users-never-heard-of-gnu.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/government-free-software.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/gpl-american-dream.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/gpl-american-way.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/hague.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/initial-announcement.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/java-trap.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/javascript-trap.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/linux-and-gnu.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/manifesto.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft-old.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft-verdict.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/misinterpreting-copyright.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/new-monopoly.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/no-word-attachments.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/nonfree-games.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/not-ipr.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/open-source-misses-the-point.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/opposing-drm.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/patent-reform-is-not-enough.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/philosophy.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/pirate-party.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/practical.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/pragmatic.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/pronunciation.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/reevaluating-copyright.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/right-to-read.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/savingeurope.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/selling.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/social-inertia.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/software-libre-commercial-viability.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/stallmans-law.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/surveillance-vs-democracy.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/the-danger-of-ebooks.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/thegnuproject.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/trivial-patent.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/ubuntu-spyware.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/ucita.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/university.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/use-free-software.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/using-gfdl.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/w3c-patent.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/when-free-software-isnt-practically-superior.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/who-does-that-server-really-serve.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/why-audio-format-matters.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/why-copyleft.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/why-free.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/why-gnu-linux.html create mode 100644 talermerchantdemos/blog/articles/it/words-to-avoid.html (limited to 'talermerchantdemos/blog/articles/it') diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/about-gnu.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/about-gnu.html new file mode 100644 index 0000000..a10e360 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/about-gnu.html @@ -0,0 +1,162 @@ + + + + + + +Informazioni sul sistema operativo GNU - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

Informazioni sul sistema operativo GNU

+ +
+

Il nome “GNU” è un acronimo ricorsivo per “GNU's Not Unix!” (GNU non è +Unix!); si pronuncia come una sola sillaba +con la g dura, come “gru” ma con la lettera “n” al posto della “r”.

+
+ +

[Altri articoli generici e storici sul sistema +GNU.]

+ +

GNU venne fondato da Richard Stallman (rms) nel 1983 come sistema operativo +risultante dalla collaborazione di molti sviluppatori orientati a garantire +la libertà e il controllo delle elaborazioni di tutti gli utenti di +software. RMS rimane al giorno d'oggi nel progetto, con il titolo di Chief +GNUisance.

+ +

Lo scopo principale del progetto GNU è di fornire un sistema operativo +compatibile con Unix che sia al 100% composto da software libero. Non libero al 95% o +99.5%, bensì al 100%. Il nome del sistema, GNU, è un acronimo ricorsivo e +significa GNU's Not Unix (GNU Non è Unix)—un modo per rendere tributo +alle idee tecniche di Unix e, al contempo, sottolineare la differenza dallo +stesso. Tecnicamente GNU è simile a Unix, ma a differenza di Unix GNU +conferisce libertà ai propri utenti.

+ +

Distribuzioni di GNU completamente +libere (“distros”) che raggiungono lo scopo prefissato sono +già oggi disponibili, molte delle quali utilizzano il kernel +Linux-libre (la relazione tra GNU il +kernel Linux è descritta approfonditamente in altra sede). I pacchetti GNU sono stati progettati per +lavorare assieme e creare così un sistema GNU funzionante. Di fatto il caso +ha voluto che essi servissero anche da comun “denominatore” per +molte distribuzioni, motivo per cui i contributi ai pacchetti GNU aiutano la +comunità del software libero nel suo complesso. Quello dedicato a GNU è +naturalmente un lavoro in corso, il cui scopo è la creazione di un sistema +che conferisca agli utenti la maggior libertà possibile. I pacchetti GNU +includono applicazioni orientate all'utente, programmi di utilità, +strumenti, librerie e persino videogiochi —tutti i programmi che un +sistema operativo può utilmente offrire ai propri utenti. Pacchetti nuovi sono ben accetti.

+ +

Migliaia di persone si sono unite volontariamente per fare di GNU il +successo che è oggi, e ci sono molti modi in cui +si può contribuire, sia tecnicamente che non. Gli sviluppatori di GNU si +riuniscono di quando in quando negli incontri per +Hacker GNU, qualche volta come parte delle conferenze di LibrePlanet che radunano una più ampia +comunità di software libero.

+ +

GNU è stato sostenuto in diverse maniere dalla Free Software Foundation, l'organizzazione +non-profit fondata sempre da rms per sostenere gli ideali del software +libero. Tra le altre cose, la FSF accetta incarichi e rinunzie di copyright, +per cui può rappresentare in tribunale i programmi GNU (Per motivi di +trasparenza specifichiamo che il contributo di un programma al progetto GNU +non richiede il trasferimento del copyright alla FSF. Qualora il +copyright venga ceduto alla FSF, questa farà rispettare la licenza GPL del +programma ceduto, qualora fosse violata. Se invece il copyright non fosse +ceduto, l'onere di assicurarne il rispetto spetterà a voi.)

+ +

Il fine ultimo è quello di fornire software libero che svolga tutti i +compiti che un utente possa richiedere—facendo così del software +proprietario uno spettro del passato.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/amazon-rms-tim.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/amazon-rms-tim.html new file mode 100644 index 0000000..3a6f3c3 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/amazon-rms-tim.html @@ -0,0 +1,158 @@ + + + + + + +Lettera a proposito di Amazon, da RMS a Tim O'Reilly - Progetto GNU - Free +Software Foundation + + + +

Lettera da RMS a Tim O'Reilly

+ +

+Questo è un messaggio inviato da Richard +M. Stallman a Tim O'Reilly il giorno 11 marzo 2000 a proposito della +presa di posizione di Jeff Bezos, Presidente di Amazon, che chiede di +ridurre la durata dei brevetti sul software a 3 o 5 anni.

+ +

+Siete invitati a leggere ulteriori +informazioni a proposito di questo boicottaggio. +

+ +

+Siete anche invitati a sostenerci inserendo un collegamento a http://www.gnu.org/philosophy/amazon.it.html +nella vostra pagina personale e nei vostri siti! +

+ +
+L'idea che i brevetti sul software debbano durare 3 o 5 anni è stata
+proposta per tutto un decennio, come forma di compromesso che elimini
+la maggior parte dei danni che fanno oggi i brevetti sul software. E'
+positivo che Jeff Bezos appoggi questa idea, poiché può avvicinarci
+alla possibilità di azione da parte del Congresso. Lo ringraziamo
+per l'aiuto in questo sforzo.
+
+Ma una tale legge è tutt'altro che prossima; nel frattempo Amazon
+rimane responsabile delle sue azioni.
+
+Abbiamo scelto proprio Amazon per il boicottaggio, tra le migliaia di
+aziende che hanno ottenuto brevetti sul software, perchè Amazon è
+tra le poche che si sono spinte così in là da fare effettivamente
+causa a qualcuno; questo li rende visibilmente colpevoli. La maggior
+parte dei detentori di brevetti sul software dice di avere i
+brevetti "per ragioni di difesa", per spingere verso uno scambio di
+permessi nel caso siano minacciati di denunce per violazione di
+brevetto.  Poiché questa è una reale strategia di autodifesa, è
+probabile che molti di questi detentori di brevetti intendano proprio
+fare come dicono.  Ma questa scusa non si può applicare ad Amazon,
+poiché sono stati loro a sparare il primo colpo.
+
+La lettera di Bezos ribadisce nuovamente l'intenzione di Amazon di
+intraprendere la guerriglia brevettuale totale, dicendo che la
+decisione di quando e dove attaccare verrà determinata da "ragioni
+commerciali".  Sarei lieto di unirmi a Bezos nell'appoggiare una
+legge che limiti i brevetti sul software a 3 o 5 anni, ma credo che
+dobbiamo continuare a criticare e boicottare Amazon finchè tale legge
+non sia realmente varata -- o finché Amazon non operi qualche altro
+cambiamento nella propria condotta che giustifichi un cambiamento
+nella nostra.
+
+Questo non significa insistere che Amazon debba arrivare fino al punto
+di abolire i suoi brevetti. Usare i brevetti come deterrente è una
+difesa inadeguata contro aggressori armati di brevetti, ma è l'unica
+difesa, quindi non chiederei ad Amazon (o a qualcun altro) di smettere di
+usare i brevetti per autodifesa o come forma di sicurezza in genere.
+Piuttosto, Amazon e gli altri detentori di brevetti software
+dovrebbero abiurare l'uso dei brevetti per l'aggressione, adottando
+una politica del non-usare-per-primi.  Se Amazon facesse questo, in modo
+irrevocabile e vincolante, non avrei altre critiche verso Amazon.
+
+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/amazon.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/amazon.html new file mode 100644 index 0000000..041ae81 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/amazon.html @@ -0,0 +1,311 @@ + + + + + + +(Concluso) Boicottate Amazon! - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

(Concluso) Boicottate Amazon!

+ +
+

+La FSF ha deciso di concludere il boicottaggio di Amazon nel mese di +settembre 2002, anche se questa pagina è stata aggiornata solo più +tardi. Non sappiamo di preciso come sia andata a finire la causa contro +Barnes & Noble, ma apparentemente non ha comportato particolari problemi +per la parte citata in giudizio. E Amazon non ha attaccato altri.

+

+Amazon ha ottenuto molti altri minacciosi brevetti in seguito, ma non li ha +ancora usati contro altri. Forse non lo farà. E se lo farà, vedremo di +denunciare nuovamente le sue azioni.

+

+Il resto di questa pagina rimane come è stato scritto nel 2001, quando il +boicottaggio era ancora attivo.

+
+ +
+ +

+Se sostenete il boicottaggio, +
+Mettete dei link a questa pagina +
+http://www.gnu.org/philosophy/amazon.it.html !!!! +

+ +
+ +

Perché boicottiamo Amazon

+

+Amazon ha ottenuto un brevetto +negli Stati Uniti (5.960.411) per un'idea importante e ovvia per il +commercio elettronico: un'idea a volte chiamata "acquisto con un solo +click". L'idea è che, in un navigatore web, il vostro ordine d'acquisto per +un certo oggetto possa portare con sé informazioni sulla vostra +identità. Il meccanismo funziona inviando al server un "cookie", un tipo di +codice identificativo che il vostro navigatore ha ricevuto in precedenza +dallo stesso server.

+

+Amazon ha fatto causa per bloccare l'uso di questa semplice idea, +dimostrando che intende monopolizzarla. Questo è un attacco contro il World +Wide Web e contro il commercio elettronico in generale.

+

+L'idea brevettata qui è semplicemente che una ditta può darvi qualcosa che +potrete in seguito mostrar loro per identificarvi a fini di credito. Non si +tratta di niente di nuovo: una carta di credito fisica svolge la stessa +funzione, dopo tutto. Ma l'Ufficio Brevetti Americano registra ogni giorno +brevetti su idee ovvie e ben note. A volte il risultato è un disastro.

+

+Oggi Amazon sta facendo causa ad una grande ditta. Se questa fosse solo una +disputa tra due aziende, non sarebbe un'importante questione pubblica. Ma +il brevetto dà ad Amazon potere su chiunque altro gestisca un sito web +negli Stati Uniti (o in ogni altro paese che conceda loro simili brevetti), +il potere di controllare ogni uso di questa tecnica. Sebbene oggi sia stata +fatta causa a una sola ditta, il problema riguarda tutta Internet.

+

+Amazon non è la sola colpevole in ciò che sta accadendo. L'Ufficio Brevetti +Americano è colpevole di avere standard molto bassi e i tribunali americani +sono colpevoli di appoggiarli. E la legge americana sui brevetti è +colpevole di autorizzare brevetti su tecniche che manipolano l'informazione +e i modelli di comunicazione, una politica che è dannosa in generale.

+ +

+Stupide politiche di governo hanno dato ad Amazon questa opportunità, ma +un'opportunità non è una scusa. Amazon ha fatto la scelta di ottenere +questo brevetto e la scelta di usarlo in tribunale per attaccare. La +responsabilità morale ultima per le azioni di Amazon è dei dirigenti di +Amazon.

+

+Possiamo sperare che il tribunale scopra che questo brevetto non è +legalmente valido. Che lo faccia o meno dipenderà dai dettagli e da oscuri +particolari legali. Il brevetto usa una quantità di dettagli parzialmente +rilevanti per fare sì che questa "invenzione" sembri piuttosto ingegnosa.

+

+Ma non dobbiamo attendere passivamente che il tribunale decida la libertà +del commercio elettronico. C'è qualcosa che possiamo fare adesso: possiamo +rifiutarci di fare affari con Amazon. Per favore non comprate niente da +Amazon finché non prometteranno di smettere di usare questo brevetto per +minacciare o limitare altri siti web.

+

+Se siete l'autore di un libro venduto da Amazon, potete fornire un grande +aiuto a questa campagna mettendo questo testo nel "commento dell'autore" +sul vostro libro, sul sito web di Amazon. (Ahimè, sembra che si rifiutino +di pubblicare questi commenti per conto degli autori.)

+

+Se avete suggerimenti, o se semplicemente sostenete il boicottaggio, +scrivete una mail a <amazon@gnu.org> per farcelo +sapere.

+

+La risposta di Amazon alle persone che scrivono a proposito del brevetto +contiene un'indicazione sottilmente errata che vale la pena di analizzare:

+

+ Il sistema dei brevetti è pensato per incoraggiare l'innovazione e +abbiamo impiegato migliaia di ore a sviluppare il nostro metodo di +acquisto «1-ClickR». +

+

+Se hanno impiegato migliaia di ore, certamente non le hanno impiegate a +pensare alla tecnica generale coperta dal brevetto. Così, se dicono la +verità, hanno passato quelle ore a fare che cosa?

+

+Forse hanno passato parte del tempo a scrivere la richiesta di +brevetto. Questo compito è stato certamente più arduo che pensare alla +tecnica. O forse stanno parlando del tempo impiegato a progettare, +scrivere, provare e perfezionare gli script e le pagine web per gestire +l'acquisto ad un click. Questo è stato certamente un lavoro +significativo. Leggendo attentamente le loro parole sembra che "migliaia di +ore impiegate a sviluppare" possano comprendere entrambi questi due +lavori.

+

+Ma qui il problema non sono i dettagli nei loro particolari script (che non +ci mettono a disposizione) e pagine web (che sono comunque coperte dal +diritto d'autore). Il problema qui è l'idea generale, e se Amazon debba +avere il monopolio su quest'idea.

+

+Siete, o siamo, liberi di passare le ore necessarie a scrivere i nostri +script, le nostre pagine web, di offrire l'acquisto ad un click? Anche se +vendiamo cose diverse dai libri, siamo liberi di fare questo? Questo è il +problema. Amazon cerca di negarci questa libertà, con l'aiuto zelante di un +governo americano fuorviato.

+

+Quando Amazon ci invia frasi abilmente fuorvianti come quella citata in +precedenza, dimostra qualcosa di importante: a loro importa di cosa pensa +il pubblico delle loro azioni. Devono preoccuparsene, in quanto sono +rivenditori al dettaglio. Il disgusto del pubblico può incidere sui loro +profitti.

+

+E' stato fatto notare che il problema dei brevetti sul software è molto più +grande di Amazon, che altre ditte potrebbero aver agito allo stesso modo e +che boicottare Amazon non cambierà direttamente la legge sui +brevetti. Naturalmente, tutto questo è vero, ma non si tratta di un +argomento sufficiente contro questo boicottaggio!

+

+Se organizziamo un boicottaggio forte e duraturo, Amazon potrebbe ad un +certo punto fare una concessione perché il boicottaggio termini. E anche se +non lo facessero, la prossima azienda che abbia un brevetto software +oltraggioso e valutasse di fare causa a qualcuno, capirebbe che ci può +essere un prezzo da pagare. Potrebbero ripensarci.

+

+Il boicottaggio può anche aiutare indirettamente a cambiare la legge sui +brevetti, attirando l'attenzione sul problema e diffondendo la richiesta di +un cambiamento. Ed è così facile partecipare che non c'è rischio di essere +dissuasi in proposito. Se siete d'accordo con il problema, perché +non boicottare Amazon?

+

+Per diffondere questa voce, mettete una nota sul boicottaggio nella vostra +pagina web personale, come pure su pagine istituzionali se potete. Mettete +un puntatore a questa pagina: vi troverete le informazioni aggiornate.

+ +

Perché il boicottaggio continua anche se la causa è chiusa

+ +

+Amazon.com ha riferito nel Marzo 2002 che ha chiuso la lunga causa sulla +violazione di brevetti contro Barnes & Noble sul suo sistema di +acquisti ad un click. I dettagli dell'accordo non sono stati resi +pubblici.

+ +

+Poiché i termini non sono stati resi pubblici, non abbiamo modo di sapere +se questo rappresenta una sconfitta tale per Amazon da giustificare la fine +del boicottaggio. Perciò, incoraggiamo chiunque a continuare il +boicottaggio.

+ +

Aggiornamenti e link

+ +

+In questa sezione, elenchiamo aggiornamenti e puntatori a proposito di +questioni relative ad Amazon.com, alle loro pratiche commerciali e ad +articoli legati al boicottaggio. Le nuove informazioni saranno aggiunte in +fondo a questa sezione.

+ +

+Tim O'Reilly ha inviato ad Amazon una lettera +aperta disapprovando l'uso di questo brevetto, definendo la sua +posizione con la maggior forza possibile dato che non vuole smettere di fare +affari con loro.

+ +

+Richard M. Stallman ha scritto una +lettera a Tim O'Reilly +riguardo all'affermazione di Jeff Bezos, CEO di Amazon, che ha chiesto che +i brevetti sul software durino solo 3 o 5 anni.

+ +

+Paul Barton-Davis <pbd@op.net>, uno +dei programmatori che ha fondato Amazon, scrive a +proposito del boicottaggio ad Amazon.

+ +

+Nat Friedman ha scritto un articolo +sul successo del boicottaggio ad Amazon.

+ +

+Da parte sua, Amazon sta facendo anche altre +cose odiose presso un altro tribunale.

+ +

+Si veda http://endsoftpatents.org +per maggiori informazioni sul problema più vasto dei brevetti +sul software.

+ +

+I +professionisti del computer per la responsabilità sociale hanno rinunciato +alla loro associazione con Amazon.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/android-and-users-freedom.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/android-and-users-freedom.html new file mode 100644 index 0000000..d25699f --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/android-and-users-freedom.html @@ -0,0 +1,366 @@ + + + + + + +Android e la libertà degli utenti - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + +

Android e la libertà degli utenti

+

di Richard Stallman
Originariamente pubblicato sul sito +The Guardian

+ +

Sostenete la campagna Liberate il +vostro Android.

+ +

In che misura Android rispetta la libertà degli utenti? Per l'utente di un +computer che dà valore alla propria libertà questa è la domanda principale +da porsi riguardo a qualsiasi sistema software.

+ +

Nel movimento per il software libero noi +sviluppiamo software che rispetta la libertà degli utenti affinché tutti +assieme possiamo evadere dal software che non rispetta la nostra libertà. Al +contrario, l'idea dell' “open source” si centra principalmente +sulla metodologia di sviluppo; è una diversa corrente di pensiero il cui +valore massimo è la +qualità del codice piuttosto che la libertà. Perciò la questione da +porsi qui non è se Android sia “open source”, ma se +garantisce la libertà degli utenti.

+ +

Android è un sistema operativo per telefoni cellulari ed altri dispositivi +formato da Linux (il kernel di Torvalds), alcune librerie, una piattaforma +Java ed alcune applicazioni. A parte Linux, il software delle versioni +Android 1 e 2 è stato sviluppato principalmente da Google; Google lo +rilasciò sotto licenza Apache 2.0, una licenza libera sprovvista di copyleft.

+ +

La versione di Linux inclusa in Android non è completamente libera dal +momento che contiene “blob binari” (proprio come la versione del +Linux di Torvalds), alcuni dei quali vengono effettivamente utilizzati in +alcuni dispositivi Android. Le piattaforme Android utilizzano anche altri +firmware proprietari come pure librerie proprietarie. A parte questi, il +codice sorgente delle versioni 1 e 2 di Android, così come rilasciate da +Google, è software libero—questo codice però non è sufficiente per il +corretto funzionamento del dispositivo. Alcune applicazioni preinstallate in +Android sono altrettanto proprietarie.

+ +

Android si differenzia radicalmente dal sistema operativo GNU/Linux poiché il +componente GNU è in effetti minimo. Infatti l'unico elemento comune tra +Android e GNU/Linux è Linux, il kernel. Coloro che in maniera erronea +credono che “Linux” si riferisca alla combinazione completa di +GNU/Linux rimangono interdetti allorquando confrontati con questi fatti e +profferiscono argomenti paradossali come ad esempio “Android contiene +Linux ma non è Linux.” (*) Una volta +liberatisi da questa confusione, la situazione diventa chiara: Android +contiene Linux ma non GNU; perciò Android e GNU/Linux sono essenzialmente +molto differenti dal momento che l'unico elemento comune tra i due è Linux.

+ +

All'interno di Android, Linux il kernel rimane un programma separato, con il +codice sorgente relativo sotto licenza GNU +GPL versione 2. Combinare Linux con un codice sorgente sotto licenza +Apache 2.0 comporterebbe la violazione del copyright, dal momento che la +versione 2 della GPL e Apache 2.0 sono licenze incompatibili. Le voci di +un'ipotetica conversione di Linux verso la licenza Apache operata da Google +non rispecchiano la realtà; Google non può in alcun modo modificare la +licenza del codice di Linux ed infatti non ha nemmeno tentato di farlo. Se +gli autori di Linux ne permettessero l'uso sotto licenza GPL versione 3, allora quel codice +potrebbe essere combinato con il codice distribuito sotto licenza Apache, e +la combinazione potrebbe venire rilasciata come GPL versione 3. Linux però +non è stato rilasciato in tale maniera.

+ +

Google ha soddisfatto i requisiti della GNU General Public License per +Linux, però la licenza Apache delle parti rimanenti di Android non richiede +il rilascio del codice sorgente. Google ha affermato che non rilascerà mai +il codice sorgente di Android 3.0 (eccetto Linux). Il codice sorgente di +Android 3.1 è stato altrettanto trattenuto, facendo di Android 3, escluso +Linux, un software pienamente ed evidentemente proprietario.

+ +

Google affermò di aver trattenuto il codice sorgente della versione 3.0 a +causa della presenza in esso di errori di programmazione e che le persone +dovrebbero aspettare la versione successiva. Ciò potrebbe essere un buon +consiglio rivolto a coloro che vogliono semplicemente avere accesso ad un +sistema Android, però gli utenti dovrebbero avere il diritto di decisione in +merito. In ogni caso, i programmatori e gli sperimentatori che desiderino +includere modifiche nelle loro versioni personali potrebbero avvalersi +benissimo di tale codice.

+ +

Fortunatamente, Google in seguito rilasciò il codice sorgente per Android +3.* assieme alla versione 4 (rilasciata altrettanto con il codice +sorgente). Il problema discusso sopra risultò essere una aberrazione +momentanea piuttosto che un cambiamento di rotta nella politica di Google in +relazione ad Android. Comunque, ciò che accade una volta può sempre +ripetersi nuovamente.

+ +

Ad ogni modo, il più del codice sorgente di Android è stato rilasciato in +qualità di software libero. Ciò significa che i dispositivi con queste +versioni di Android rispettano la libertà dell'utente? No, per vari motivi +la risposta a tale domanda è negativa.

+ +

Innanzitutto la maggior parte dei dispositivi in questione contengono +applicazioni proprietarie di Google che comunicano con servizi come YouTube +e Google Maps. Questi non fanno ufficialmente parte di Android, ma ciò non +rende tali dispositivi più accettabili dal punto di vista etico. Molte +applicazioni libere disponibili nelle versioni più vecchie di Android sono +state sostituite da applicazioni proprietarie; nel 2013 comparvero +dispositivi Android in cui +la visione di immagini non era possibile se non attraverso un'applicazione +proprietaria di Google+. Nel 2014 Google annunciò che le +versioni di Android per le TV, gli orologi e le automobili saranno +ampiamente non libere. +

+ +

La maggior parte dei dispositivi Android vengono venduti con il software +proprietario Google Play preinstallato (precedentemente “Android +Market”). Tale software incoraggia gli utenti, con un account Google, +ad installare applicazioni proprietarie. Inoltre Google Play contiene una +backdoor attraverso la quale Google può forzatamente installare o rimuovere +applicazioni. (Probabilmente ciò fa di Google Play una backdoor universale, +anche se questo non è stato dimostrato.) Google Play non fa ufficialmente +parte di Android, ma ciò non lo rende più accettabile dal punto di vista +etico. +

+ +

Google ha spostato molte funzioni di base nella Google +Play Services library (non libera). Se il codice di una app è libero ma +usa questi servizi, in concreto la app è non libera perché non può +funzionare su una versione libera di Android, come Replicant. +

+ +

Se tenete in gran conto la libertà, non installerete le applicazioni +proprietarie offerte da Google Play. Per installare applicazioni libere per +Android non vi serve Google Play poiché potete ottenerle da f-droid.org. +

+ +

I dispositivi Android inoltre contengono librerie proprietarie. Queste non +fanno ufficialmente parte di Android, ma dal momento che diverse +funzionalità di Android dipendono da esse, le stesse fanno effettivamente +parte di ogni installazione di Android.

+ +

Perfino i programmi ufficialmente inclusi in Android potrebbero non +corrispondere al codice sorgente rilasciato da Google. I produttori +potrebbero modificare tale codice e spesso il codice modificato non viene +accompagnato dal codice sorgente. La licenza GNU GPL li obbliga a +ridistribuire il codice sorgente delle loro versioni di Linux, ammesso che +essi rispettino la licenza. Il resto del codice, sotto la licenza debole +Apache non richiede il rilascio della versione di Android che questi +dispositivi effettivamente contengono.

+ +

Un utente confermò che diversi programmi del sistema Android preinstallati +nel suo telefono cellulare vennero modificati +affinché inviassero dati personali a Motorola. Alcuni produttori +occultano nel dispositivo Android un pacchetto +di sorveglianza universale come ad esempio l'IQ Carrier.

+ +

Replicant è la versione libera di +Android. I programmatori di Replicant hanno sostituito molte delle librerie +proprietarie per alcuni modelli di smartphone. Le applicazioni proprietarie +sono state rimosse, ma comunque voi non vorreste usarle dal momento che sono +proprietarie. D'altra parte CyanogenMod (un'altra versione modificata di +Android) non è free software dal momento che contiene alcuni programmi +proprietari.

+ +

Alcuni dispositivi Android sono “tiranni”: sono progettati in +modo che l'utente non possa installare od eseguire alcun software +personalmente modificato bensì solamente le versioni approvate dalla +relativa società. In tal caso i file eseguibili non sono software libero +anche se ottenuti da codice sorgente libero e disponibile +all'utente. Tuttavia, su alcuni dispositivi Android possiamo ottenere i +permessi di “root” al fine di installarvi diversi tipi di +software.

+ +

Firmware e driver importanti sono generalmente altrettanto +proprietari. Questi ultimi gestiscono la rete cellulare, il WiFi, il +bluetooth, il GPS, la grafica 3D, la videocamera, l'altoparlante e in alcuni +casi persino il microfono. In alcuni dispositivi un paio di questi driver +sono liberi e poi ci sono alcuni driver di cui potreste farne a +meno—ma certamente il dispositivo necessita di un microfono e di una +rete cellulare per un corretto funzionamento.

+ +

Il firmware della rete cellulare viene preinstallato nel +dispositivo. Qualora la sua unica funzione fosse quella di comunicare con la +rete cellulare allorquando e solo quando l'utente lo desiderasse potremmo +considerarlo come equivalente di un circuito. Quando marchiamo con +insistenza il concetto che il software in un dispositivo di calcolo deve +essere libero, possiamo ignorare il firmware preinstallato che non sarà mai +aggiornato poiché per l'utente non fa nessuna differenza se si tratta di un +programma o di un circuito.

+ +

Sfortunatamente, in questo caso si tratta di un circuito +malevolo. Funzionalità malevole sono inaccettabili a prescindere dalla +natura della loro implementazione.

+ +

Nella maggior parte dei dispositivi Android tale firmware esercita un +controllo talmente grande sul dispositivo da poter trasformare il telefono +in una microspia. In alcuni dispositivi tale firmware controlla il +microfono. In altri può appropriarsi del totale controllo del computer +principale attraverso la memoria condivisa, e in tal modo può raggirare o +rimpiazzare qualunque software libero installato nel dispositivo. Con +alcuni, e forse tutti i modelli, è possibile esercitare un controllo remoto +di tale firmware al fine di sovrascrivere il resto del software presente nel +dispositivo. Il punto principale del software libero è quello di garantire +all'utente il controllo del suo software e il modo d'uso del computer +stesso; un sistema provvisto di backdoor è inammissibile. Nonostante sia +certamente vero che ogni sistema di calcolo può contenere bug, è altrettanto +vero che questi dispositivi sono veri e propri microfoni spia. (Craig +Murray, nel libro Omicidio a +Samarcanda, racconta del suo coinvolgimento in una operazione di +intelligence che convertì a distanza il cellulare non-Android dell'ignaro +bersaglio in una microspia.)

+ +

Ad ogni modo, il firmware della rete cellulare di un telefono Android non è +l'equivalente di un circuito poiché l'hardware rende possibile +l'installazione di nuove versioni, e di fatto esegue l'installazione di +nuove versioni. Essendo il detto firmware proprietario, in pratica solo il +produttore può creare versioni aggiornate—non gli utenti.

+ +

Sommando i punti precedentemente elencati, potremmo tollerare il firmware +proprietario della rete cellulare soltanto qualora avessimo la garanzia che +nuove versioni di esso non saranno caricate, che non prenderà il controllo +del computer principale ed infine sia in grado di comunicare con la rete +solo quando, e nella maniera in cui, il sistema operativo libero permetta +che tale comunicazione avvenga. Detto altrimenti, il firmware deve essere +equivalente a un circuito elettrico, e tale circuito non deve essere +malevolo. Non vi è un ostacolo di natura tecnica che impedisca la produzione +di un telefono Android provvisto di tali caratteristiche, ma a nostra +conoscenza un telefono del genere non esiste.

+ +

Android non è un sistema self-hosting; Android deve essere sviluppato in un +altro sistema. Gli strumenti del “software development kit” +(SDK) di Google sono in apparenza software libero, ma è molto difficile +verificarlo. I file di definizione per alcune API di Google sono +proprietarie. L'installazione del SDK richiede la sottoscrizione di una +licenza software proprietaria, sottoscrizione che voi dovete declinare. +L'SDK di Replicant ne è un sostituto libero.

+ +

Di recente l'attenzione della stampa si è focalizzata sulle dispute +brevettuali. Da 20 anni conduciamo campagne per l'abolizione dei brevetti +software e avvisiamo del rischio concreto del verificarsi di tali dispute. I +brevetti software potrebbero forzare l'eliminazione di diverse +caratteristiche da Android, o persino renderlo indisponibile. Vedasi endsoftpatents.org per ulteriori +informazioni sul perché è necessario abolire i brevetti software.

+ +

Tuttavia l'assalto ai brevetti e la risposta di Google non sono direttamente +attinenti all'argomento trattato in questo articolo: la modalità in cui i +prodotti Android rispettano soltanto parzialmente un sistema etico di +distribuzione e la natura in cui gli stessi vengono meno a tale compito. +Tale questione merita una equa attenzione della stampa.

+ +

Android è un importante passo in avanti verso alla realizzazione di un +telefono cellulare etico, controllato dall'utente e basato sul software +libero, ma la strada è ancora lunga e Google la sta percorrendo nella +direzione sbagliata. Gli hacker stanno lavorando su Replicant, ma il supporto di un nuovo modello +di dispositivo è un compito difficile, cosa a cui si aggiunge il problema +del firmware. Anche se i telefoni Android oggigiorno sono notevolmente meno +nocivi rispetto ai telefoni della Apple o quelli Windows, certamente non +possiamo affermare che rispettino la vostra libertà.

+ +
+ + + +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/anonymous-response.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/anonymous-response.html new file mode 100644 index 0000000..b70bfa6 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/anonymous-response.html @@ -0,0 +1,177 @@ + + + + + + +Una lettera di risposta a chi allega documenti Word - Progetto GNU - Free +Software Foundation + + + + + +

Una lettera di risposta a chi allega documenti Word

+ +

+Questa lettera consiglia OpenOffice; all'epoca LibreOffice non esisteva e quindi +era impossibile consigliarlo. +

+ +

+Sono spiacente, ma non mi è stato possibile leggere il documento Microsoft +Word che mi hai mandato. Microsoft ha continuamente cambiato il formato .doc +con il rilascio delle differenti versioni di Microsoft Word (4.0, 95, 97, +2000, e adesso XP). Microsoft si è anche espressamente rifiutata di +rilasciare alla comunità le specifiche del formato .doc, facendo di +Microsoft Word l'unico programma che può aprire questo formato in modo +attendibile. Esiste il Microsoft Word Viewer, ma funziona solo con i sistemi +operativi Microsoft Windows e non permette di modificare il documento. +

+Il team di sviluppo che ha progettato il software che ho scelto di usare +(OpenOffice.org) ha lavorato duramente per cercare di capire come è stato +creato e interpretato il formato .doc, al fine di renderlo disponibile ad un +maggior numero di persone. Essi credono che tutte le persone debbano essere +in grado di scambiare informazioni elettronicamente e il .doc è uno dei +formati più comuni. Per questo hanno cercato di rendere OpenOffice.org, il +maggior concorrente del pacchetto Microsoft Office, il più possibile +compatibile con i formati proprietari di Microsoft. Tuttavia a Microsoft ciò +non piace, poiché significa che le persone che non hanno acquistato +Microsoft Windows e Microsoft Office sarebbero in grado di leggere e +scrivere documenti .doc. +

+Purtroppo, sembra che Microsoft a volte riesca nei suoi intenti. La mia +applicazione non-Microsoft non è stata in grado di aprire il documento .doc +che mi hai inviato. Di conseguenza non possiamo scambiarci informazioni +finché non accada uno dei due eventi che seguono: +

+[0] Le informazioni che sono destinate ad essere lette/elaborate da me siano +convertite in un formato aperto che possa essere elaborato da persone che +non usano Microsoft Windows e Microsoft Office. +

+[1] Io acquisti ed installi Microsoft Windows, Microsoft Word, e per +estensione tutte le altre applicazioni Microsoft necessarie per fare il mio +lavoro. +

+Poiché è più probabile che nevichi all'inferno prima che si verifichi la +seconda possibilità, proporrei di trovare un metodo differente per +scambiarci informazioni per via elettronica. +

+--A +

+PS: Spero tu capisca che non ho nulla contro di te. Semplicemente non posso +usare il documento che mi hai inviato ed ho cercato di spiegare perché il +presupposto implicito che io fossi in grado di leggerlo era sbagliato. +

+PPS: Quando ho cercato di aprire il documento che mi hai inviato, il mio +elaboratore di testi è andato in crash, evidentemente perché incapace di +interpretare il formato .doc. Il mio elaboratore di testi stava gestendo +altri 4 documenti, due di questi erano per lavoro e tutte le modifiche che +non avevo salvato sono andate perdute. In complesso, circa due ore del mio +lavoro sono andate perse, poiché gli sviluppatori di OpenOffice.org non sono +stati in grado di far fronte alle barriere create da Microsoft per far sì +che il documento venga interpretato correttamente. Credo che non si possa +attribuire loro la colpa. +

+PPPS: Per conoscere altre ragioni per cui non si deve scegliere il formato +.doc per scambiare informazioni elettronicamente, ti invito a leggere +http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html. Forse è un po' +lungo, ma sicuramente chiarisce i compromessi che tu, in quanto mittente, ed +io, in quanto destinatario, stiamo facendo quando ci scambiamo documenti +Microsoft Word. +

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/applying-free-sw-criteria.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/applying-free-sw-criteria.html new file mode 100644 index 0000000..7ae8c3b --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/applying-free-sw-criteria.html @@ -0,0 +1,401 @@ + + + + + + +Applicare il criterio del software libero - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

Applicare il criterio del software libero

+ +

di Richard Stallman

+ +

Le quattro libertà essenziali ci forniscono il criterio per stabilire se un determinato codice è +libero (ovvero se rispetta la libertà dell'utente). In quale maniera +dovremmo applicarle per determinare se un pacchetto software, un sistema +operativo, un computer o una pagina web sono raccomandabili?

+ +

La determinazione della natura libera o meno di un software incide prima di +tutto sulle decisioni riguardanti le nostre attività private: per sostenere +la nostra libertà dobbiamo scartare i programmi che ce ne +priverebbero. Nondimeno, essa influisce anche su ciò che potremmo dire agli +altri e fare con gli altri.

+ +

Un programma non libero è un'ingiustizia. Distribuire un programma non +libero, raccomandarlo agli altri o, in linea generale, indirizzare le +persone verso l'impiego di software non libero, significa indurre gli +individui a rinunciare alla propria libertà. Di certo indurre le persone ad +usare software non libero non è come installarlo direttamente nei loro +computer, ma in ogni caso noi non dovremmo mai guidare gli altri nella +direzione sbagliata.

+ +

Ad un livello più profondo, noi non dobbiamo presentare un programma non +libero come una soluzione poiché ciò ne conferirebbe legittimità. Il +software proprietario è un problema; +presentarlo come una soluzione nega l'esistenza del problema.

+ +

Questo articolo illustra la maniera in cui noi applichiamo il criterio base +del software libero nella valutazione di diverse cose, in modo da poter +decidere se raccomandarle o meno.

+ +

Pacchetti software

+ +

Affinché un pacchetto software possa essere considerato libero, tutto il +codice che contiene deve essere libero. E non soltanto il codice. Dal +momento che i file di documentazione (comprensivi di manuali, README, change +log, ecc) sono una parte tecnica essenziale di un pacchetto software, essi devono essere altrettanto liberi.

+ +

Un pacchetto software viene solitamente usato in congiunzione con molti +altri pacchetti ed interagisce con alcuni di loro. Quali tipi di interazione +con programmi non liberi sono accettabili dal punto di vista etico?

+ +

Noi abbiamo sviluppato GNU per creare un sistema operativo libero, dal +momento che nel 1983 un sistema libero non esisteva. Quando sviluppammo i +componenti iniziali di GNU, negli anni '80, era inevitabile che ogni +componente dipendesse da software non libero. Ad esempio, nessun programma +scritto in C poteva funzionare senza la presenza di un compilatore C non +libero finché GCC non fu pronto. E nessun programma poteva funzionare senza +libc di Unix fino a quando glibc non fosse divenuto operativo. Ciascun +componente poteva funzionare solo nei sistemi non liberi dal momento che +tutti i sistemi erano non liberi.

+ +

Una volta rilasciato il componente che poteva essere eseguito in alcuni +sistemi non liberi, gli utenti lo adattarono ad altri sistemi non liberi; +queste trascrizioni per piattaforme diverse non erano peggiori dal punto di +vista etico rispetto al codice specifico alla piattaforma di cui noi avevamo +bisogno per sviluppare queste componenti, ragione per cui abbiamo +incorporato le loro patch.

+ +

Quando, nel 1992, venne rilasciato sotto licenza libera il kernel Linux, +l'ultimo pezzo mancante venne fornito al sistema GNU (inizialmente, nel +1991, Linux venne rilasciato sotto una licenza non libera). La combinazione +di GNU e Linux risultò in un sistema operativo completamente libero +—GNU/Linux.

+ +

A quel punto avremmo potuto cancellare il supporto per piattaforme non +libere, ma decidemmo di non farlo. Un sistema non libero è un'ingiustizia, +ma non è colpa nostra se un utente lo utilizza. Supportare un programma +libero all'interno di un tale sistema non ne aumenta l'ingiustizia +complessiva. Ciò è utile non soltanto per gli utenti di tali sistemi, ma +anche al fine di attrarre più persone a contribuire allo sviluppo del +programma libero.

+ +

Tuttavia, un programma non libero eseguito al di sopra di un programma +libero è una faccenda del tutto differente poiché spinge gli utenti a +rinunciare alla libertà. In alcuni casi noi non permettiamo che ciò accada: +per esempio, GCC +non ammette plugin non liberi. Quando un programma rende possibile +add-on non liberi, esso dovrebbe per lo meno non indirizzare la gente verso +il loro uso. Ad esempio, noi preferiamo LibreOffice invece di OpenOffice +perché OpenOffice suggerisce l'utilizzo di addon proprietari, mentre +LibreOffice li rifugge. Abbiamo inoltre sviluppato IceCat per evitare di +raccomandare gli add-on non liberi suggeriti da Firefox.

+ +

In pratica, se il pacchetto Icecat spiega come può essere eseguito nel +sistema MacOS, ciò non spingerà la gente ad usare MacOS. Tuttavia, se nel +suddetto pacchetto menzionassimo add-on non liberi ciò incoraggerebbe gli +utenti di Icecat ad installare add-on proprietari. Per tale motivo il +pacchetto Icecat, manuali e siti web inclusi, non devono fare alcuna +menzione di questi add-on proprietari.

+ +

Talvolta un programma libero interagisce con uno che non lo è, ma nessuno +dei due è basato sull'altro. La nostra regola in tal caso impone, qualora il +programma in questione sia molto famoso, di insegnare alla gente come far +interagire il nostro programma libero con quello non libero; qualora invece +il programma proprietario sia poco conosciuto, non dovremmo farne alcuna +menzione ma piuttosto ignorarne l'esistenza. A volte supportiamo +l'interazione con il programma non libero se esso è installato, evitando +però di rivelare all'utente la possibilità di tale interazione.

+ +

Noi rifiutiamo “migliorie” che funzionerebbero solamente +all'interno di un sistema non libero. Migliorie di tal natura +incoraggerebbero la gente ad usare il sistema proprietario invece di GNU, +portandoci a segnare un autogol.

+ +

Distribuzioni GNU/Linux

+ +

Una volta reso libero il kernel Linux nel 1992, la gente cominciò a +sviluppare distribuzioni di GNU/Linux. Pochissime di queste distribuzioni +sono completamente libere.

+ +

Le regole applicate ai pacchetti software valgono anche per le +distribuzioni: una distribuzione eticamente corretta deve contenere solo +software libero ed indirizzare gli utenti esclusivamente verso questa +tipologia di software. Ma che cosa implica per una distribuzione il fatto di +“contenere” un particolare pacchetto software?

+ +

Alcune distribuzioni installano programmi da pacchetti binari facenti parte +della distribuzione stessa; altre costruiscono ogni programma dal codice +sorgente e letteralmente contengono solo la "ricetta" per scaricare +e compilare il programma dal sorgente. Per quanto riguarda la questione +della libertà dell'utente, la maniera in cui una distribuzione installa un +dato pacchetto è irrilevante; se la distribuzione o il suo sito web +presentano un pacchetto come un'opzione installabile, noi diciamo che la +distribuzione in questione “contiene” quel pacchetto.

+ +

Gli utenti di un sistema libero hanno il controllo su di esso e possono +installare qualsiasi cosa desiderino installarvi. Le distribuzioni libere +forniscono strumenti con i quali gli utenti possono installare i propri +programmi e le loro versioni modificate dei programmi liberi; possono anche +installare programmi non liberi. Mettere a disposizione degli utenti questi +strumenti generali non è una pecca dal punto di vista etico poiché gli +sviluppatori della distribuzione non sono responsabili di ciò che gli utenti +si procurano e installano di loro iniziativa.

+ +

Gli sviluppatori diventano responsabili dell'installazione di software non +libero quando indirizzano gli utenti verso un programma +proprietario—mettendolo, ad esempio, nella lista dei pacchetti della +distribuzione oppure distribuendolo tramite i loro server, ovvero +presentandolo come una soluzione piuttosto che un problema. Questo è +esattamente il punto debole, dal punto di vista etico, della maggior parte +delle distribuzioni.

+ +

Le persone che installano pacchetti software per conto proprio possiedono un +certo tipo di raffinatezza: se gli diciamo “Baby contiene codice non +libero, ma Gbaby è completamente libero,” possiamo aspettarci che essi +si prendano la cura di ricordare quale pacchetto è libero e quale +no. Tuttavia le distribuzioni vengono raccomandate ad utenti comuni i quali +si dimenticherebbero di tali dettagli. Essi si chiederebbero, “Che +nome mi avevano detto di usare? Credo fosse Baby.”

+ +

Perciò, quando dobbiamo raccomandare una distribuzione al pubblico meno +esperto, insistiamo affinché il suo nome non sia simile ad una distribuzione +che scartiamo, in modo che la nostra raccomandazione di usare solamente la +distribuzione libera possa essere trasmessa chiaramente e senza +fraintendimenti.

+ +

Altra differenza tra una distribuzione e un pacchetto software è la +probabilità che venga incluso codice non libero. Gli sviluppatori di un +pacchetto ispezionano con attenzione il codice aggiunto. Qualora decidessero +di creare un programma libero è inverosimile che aggiungano del codice +proprietario. Vi sono state delle eccezioni a questa tendenza, incluso il +caso oltremodo nocivo dei “blob binari” aggiunti al kernel +Linux, ma si tratta di una frazione minima all'interno degli esistenti +programmi liberi.

+ +

Al contrario, una distribuzione GNU/Linux contiene solitamente migliaia di +pacchetti e gli sviluppatori di una distribuzione possono aggiungere +centinaia di pacchetti ogni anno. Senza uno sforzo diligente, mirato ad +evitare i pacchetti non liberi, alcuni di questi andranno sicuramente ad +infiltrarsi nella distribuzione. Dal momento che le distribuzioni libere +sono poche, noi chiediamo agli sviluppatori di ciascuna di esse di +assicurarsi che la loro distribuzione fornisca sempre e solo software +libero, rimuovendo qualsiasi codice proprietario o malware come condizione +necessaria affinché la distribuzione possa essere inclusa nella nostra lista +di distribuzioni libere. Si vedano le linee guida per le +distribuzioni di sistemi GNU.

+ +

Un tale impegno mirato all'accertamento della natura totalmente libera di +una distribuzione non viene invece richiesto nel caso dei pacchetti di +software libero: non è fattibile e, fortunatamente, non è nemmeno +necessario. Ottenere dagli sviluppatori la promessa di mantenere liberi +30.000 programmi liberi eviterebbe alcuni problemi, ma creerebbe un carico +di lavoro mastodontico per lo staff della FSF; per di più, la maggior parte +di questi sviluppatori non hanno alcuna relazione con il progetto GNU e +potrebbero non avere alcun interesse a farci una qualsivoglia +promessa. Perciò noi ci occupiamo solo dei rari casi in cui un programma +libero passi ad essere non libero, una volta che vi ci imbattiamo.

+ +

Periferiche

+ +

Un'unità periferica di un computer necessita di software—a volte un +driver, altre un firmware, caricato dal sistema nella periferica stessa per +farla funzionare. Perciò, l'uso e la raccomandazione di un'unità periferica +sono giustificate se essa può essere utilizzata in un computer che non +contiene alcun software proprietario, ossia nel caso in cui il driver o il +firmware che il sistema deve caricare nella periferica siano liberi.

+ +

Accertarsi di ciò è molto semplice: basta connettere l'unità periferica ad +un computer con una distribuzione GNU/Linux completamente libera e vedere se +funziona. Tuttavia, la maggior parte degli utenti vuole sapere se l'unità +funziona prima di comprarla, motivo per cui manteniamo una lista +di informazioni riguardo numerose periferiche su h-node.org, un database di hardware per +sistemi operativi pienamente liberi.

+ +

Computer

+ +

Un computer contiene software a vari livelli. Basandoci su quale criterio +dovremmo certificare che un computer “Rispetta la vostra +libertà”?

+ +

Ovviamente il sistema operativo e tutto ciò che vi è installato deve essere +libero. Negli anni '90 il software di avviamento (BIOS) divenne sostituibile +e, dal momento che viene eseguito nella CPU, presenta lo stesso tipo di +problematica di un sistema operativo. Conseguentemente i programmi come il +firmware e i driver che sono installati con o nel sistema, come anche il +software d'avvio, devono essere liberi.

+ +

Se un computer è dotato di caratteristiche hardware che richiedono driver o +firmware non liberi installati con il sistema, noi potremmo comunque +approvarlo. Se infatti il computer è usabile senza queste particolari +funzionalità che richiedono l'installazione di firmware proprietario, e se +pensiamo che la maggior parte della gente non verrà forzata ad installare +software non libero per farle funzionare, allora possiamo +approvarlo. Altrimenti non possiamo. Si tratta di una decisione che richiede +criterio e giudizio.

+ +

Un computer può contenere firmware e microcodice modificabile preinstallato +a livelli più bassi e può inoltre contenere codice all'interno di memorie di +sola lettura. Abbiamo deciso al momento di non considerare questi programmi +nel nostro criterio di certificazione poiché altrimenti nessun computer +avrebbe potuto soddisfare il criterio stesso. Inoltre un firmware non +soggetto a modifiche è, dal punto di vista etico, equivalente ai +circuiti. Quindi il nostro criterio di certificazione riguarda solo il +codice che viene eseguito nel processore principale del computer e non +risiede nelle memorie di sola lettura. Nel momento stesso in cui il software +libero diverrà possibile per altri livelli di elaborazione, esigeremo +software libero pure a questi livelli.

+ +

Considerando che la certificazione di un prodotto è anche una forma di +pubblicizzazione del prodotto stesso, noi insistiamo affinché il venditore, +in cambio, ci supporti, ovvero che parli di software +libero piuttosto che di open source e che +si riferisca alla combinazione di GNU e Linux con il termine GNU/Linux. Noi non abbiamo alcun obbligo +di promuovere attivamente progetti che non riconoscono l'importanza del +nostro lavoro e che non supportano il nostro movimento.

+ +

Si veda il +nostro criterio di certificazione.

+ +

Pagine web

+ +

Oggigiorno la maggior parte delle pagine web contiene complessi programmi +JavaScript necessari al loro funzionamento. Si tratta di una pratica dannosa +dal momento che ostacola la capacità dell'utente di controllare il proprio +computer e, inoltre, la maggior parte di questi programmi sono proprietari: +una vera ingiustizia. Sovente il codice JavaScript spia l'utente. Il codice proprietario JavaScript +prende così la forma di un attacco alla libertà degli utenti.

+ +

Per contrastare questo problema abbiamo sviluppato LibreJS, un add-on per Firefox che blocca il +codice JavaScript complesso non libero (non è necessario bloccare gli script +semplici che implementano modifiche minori all'interfaccia utente). Noi +chiediamo ai creatori dei vari siti web di liberare i loro programmi +JavaScript e di marcare le rispettive licenze affinché LibreJS possa +riconoscerle.

+ +

Ma è etico, nel frattempo, apporre un link ad una pagina web che contiene un +programma JavaScript non libero? Se fossimo assolutamente inflessibili, i +nostri link dovrebbero rimandare solamente a codice JavaScript +libero. Tuttavia, molte pagine funzionano anche quando il loro codice +JavaScript non viene eseguito. Inoltre, con tutta probabilità, vi +imbatterete spesso in codice JavaScript non libero in ogni caso, anche +qualora decidessimo di non apporre mai un link che direzioni verso una +pagina contenente JavaScript proprietario; per evitare ciò dovete usare +LibreJS oppure disabilitare l'esecuzione di JavaScript. Per questa serie di +motivi abbiamo deciso di inserire link a quelle pagine che funzionano anche +senza JavaScript non libero, esortando al contempo gli utenti a proteggersi +dal codice JavaScript proprietario in generale.

+ +

Se, al contrario, una pagina non funzionasse senza l'esecuzione di codice +JavaScript non libero, mettere un link che direzioni a tale pagina +spingerebbe innegabilmente le persone ad eseguire tale codice non +libero. Per principio, quindi, non inseriamo link verso pagine di questo +tipo.

+ +

Conclusione

+ +

L'applicazione dell'idea fondamentale secondo la quale tutto il software +deve essere libero porta a diverse situazioni e ad altrettanto diverse +linee di condotta. Qualora si manifestassero nuovi scenari, il Progetto GNU +e la Free Software Foundation adatteranno i propri criteri per guidare gli +utenti verso la libertà, sia in linea di principio che in pratica. E' +possibile aiutare il movimento del software libero (ce n'è molto bisogno!) +raccomandando solo applicazioni, distribuzioni e prodotti hardware che +rispettino la libertà.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/byte-interview.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/byte-interview.html new file mode 100644 index 0000000..62b6262 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/byte-interview.html @@ -0,0 +1,565 @@ + + + + + + +Intervista di BYTE con Richard Stallman - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

Intervista di BYTE con Richard Stallman

+ +

A cura di David Betz e Jon Edwards

+ +

Richard Stallman discute il suo sistema software +Unix-compatibile di pubblico dominio con i redattori +di BYTE (luglio 1986)

+ +

Richard Stallman ha intrapreso probabilmente il progetto di sviluppo di +software libero più ambizioso fino ad oggi più ambizioso, il sistema +GNU. Nel suo Manifesto GNU, pubblicato nel numero di marzo 1985 del +Dott. Dobb's Journal, Stallman ha descritto GNU come un "completo sistema +di software Unix-compatibile che sto scrivendo così da poterlo dare +liberamente a tutti coloro che possono usarlo ... Una volta che GNU sarà +scritto, ciascuno potrà ottenere del buon software di base liberamente, +proprio come l'aria." (GNU è un acronimo per GNU Non è Unix; la "G" è +pronunciata.)

+ +

Stallman è ampiamente conosciuto come l'autore di EMACS, un potente editor +di testo che ha sviluppato al Laboratorio di Intelligenza Artificiale del +MIT. Non è una +coincidenza che il primo pezzo di software prodotto come parte del progetto +GNU sia stata una nuova implementazione di EMACS. GNU EMACS ha già la +reputazione di essere una delle migliori implementazioni di EMACS +attualmente disponibili ad un qualsiasi prezzo.

+ +

BYTE: Abbiamo letto il suo Manifesto GNU nel numero di +marzo 1985 del Dott. Dobb's Journal. Cosa è accaduto da allora? Quello era +realmente l'inizio, e come ha fatto progressi da allora?

+ +

Stallman: La pubblicazione sul Dott. Dobb's Journal non era +l'inizio del progetto. Ho scritto il Manifesto GNU quando mi preparavo a +cominciare il progetto, come una proposta per chiedere ai fabbricanti di +computer un finanziamento. Non hanno voluto essere coinvolti e ho deciso +che piuttosto che passare il mio tempo cercando fondi, avrei dovuto +passarlo scrivendo codice. Il manifesto è stato pubblicato circa un anno e +mezzo dopo che l'avevo scritto, quando avevo appena cominciato a +distribuire GNU EMACS. Da allora, oltre a rendere GNU EMACS più completo e +farlo eseguire su molti più computer, ho quasi finito il compilatore C +ottimizzato e tutto l'altro software necessario per eseguire programmi +C. Questo comprende un debugger a livello di sorgente che ha molte funzioni +che gli altri debugger a livello di sorgente su Unix non hanno. Per +esempio, ha variabili di convenienza all'interno del debugger, così è +possibile salvare valori, ed ha anche una cronologia di tutti i valori che +sono stati stampati, rendendo tremendamente più facile girare tra le +strutture lista.

+ +

BYTE: Ha completato un editor che è ora estesamente +distribuito ed ha quasi finito il compilatore.

+ +

Stallman: Presumo che sarà finito questo ottobre.

+ +

BYTE: E il kernel?

+ +

Stallman: Progetto attualmente di cominciare col kernel che +è stato scritto al MIT ed è stato distribuito al pubblico recentemente con +l'idea che l'avrei usato. Questo kernel è chiamato TRIX; è basato su +chiamate di procedure remote. Ancora devo aggiungere compatibilità per +molte funzioni di Unix che non ha attualmente. Non ho ancora cominciato a +lavorarci. Voglio finire il compilatore prima di andare a lavorare sul +kernel. Ho anche intenzione di riscrivere il file system. Intendo farlo a +prova di errori facendo in modo che scriva i blocchi nell'ordine giusto +così che la struttura del disco sia sempre consistente. Poi voglio +aggiungere i numeri di versione. Ho un progetto complicato per riconciliare +i numeri di versione con il modo in cui la gente di solito usa Unix. Si +deve poter specificare i nomi dei file senza numeri di versione, ma si deve +anche poterli specificare con numeri di versione espliciti, e questi devono +entrambi funzionare con i normali programmi Unix che non sono stati +modificati in nessun modo per trattare l'esistenza di questa +caratteristica. Penso di avere uno schema per fare questo, e solo +provandolo mi dimostrerà se esegue realmente il lavoro.

+ +

BYTE: Può darci una breve descrizione di come GNU come +sistema sarà superiore ad altri sistemi? Sappiamo che uno dei suoi +obiettivi è produrre qualche cosa che sia compatibile con Unix. Ma almeno +nell'area dei file system ha già detto che vuole andare oltre Unix e +produrre qualcosa di migliore.

+ +

Stallman: Il compilatore C produrrà codice migliore e +girerà più velocemente. Il debugger è migliore. Per ogni pezzo potrrei +trovare o meno un modo per migliorarlo. Ma non c'è un'unica risposta a +questa domanda. In un certo senso ottengo il beneficio della +reimplementazione, che rende molti sistemi molto migliori. In un certo +senso è perché sono in questo settore da lungo tempo e ho lavorato su molti +altri sistemi. Perciò ho molte idee da realizzare. Un aspetto in cui sarà +migliore è che praticamente tutto nel sistema funzionerà su file di ogni +dimensione, su linee di ogni dimensione, con ogni carattere che vi +appaia. Il sistema Unix è pessimo da questo punto di vista. Non è una +novità, come principio di ingegneria del software, che non si dovrebbero +avere limiti arbitrari. Ma metterceli sempre, era una pratica standard per +Unix, forse solo perché lo scrivevano per un computer molto +piccolo. L'unico limite nel sistema GNU è quando il programma finisce la +memoria per aver cercato di lavorare su troppi dati e non ha posto per +tenerli tutti.

+ +

BYTE: E questo non è probabile che accada se si ha la +memoria virtuale. Può solo volerci un tempo infinito per giungere ad una +soluzione.

+ +

Stallman: In realtà questi limiti tendono ad essere +raggiunti ben prima che ci voglia un tempo infinito per giungere ad una +soluzione.

+ +

BYTE: Può dirci qualcosa dei tipi di macchine e degli +ambienti sotto i quali GNU EMACS in particolare è stato fatto funzionare? +Funziona ora sui VAX; è stato portato in qualche forma sui personal +computer?

+ +

Stallman: Non so esattamente quello che intende per +personal computer. Per esempio un Sun è un personal computer? GNU EMACS +richiede almeno un megabyte di memoria disponibile e preferibilmente di +più. Normalmente è usato su macchine che hanno la memoria virtuale. A parte +vari problemi tecnici in alcuni compilatori C, quasi ogni macchina con +memoria virtuale e con una versione abbastanza recente di Unix farà girare +GNU EMACS, e la maggior parte attualmente lo fa.

+ +

BYTE: Qualcuno ha cercato di portarlo su Atari o su +Macintosh?

+ +

Stallman: L'Atari 1040ST ancora non ha abbastanza +memoria. La prossima macchina Atari, presumo, lo eseguirà. Penso anche che +i prossimi Atari avranno alcune forme di mapping della memoria. Ovviamente +non progetto il software perché venga eseguito sui tipi di computer oggi +più comuni. Sapevo quando ho cominciato questo progetto che ci sarebbero +voluti alcuni anni. Perciò ho deciso che non volevo fare un sistema +peggiore accettando anche la sfida di farlo girare con i vincoli di +ambiente attuali. Così invece ho deciso che lo scriverò nel modo che sembra +il più naturale e il migliore. Sono fiducioso che in un paio di anni +macchine di dimensione sufficiente saranno le più comuni. Infatti gli +aumenti di dimensione della memoria accadono così velocemente che mi +sorprende come la maggior parte della gente sia lenta ad inserire la +memoria virtuale; penso che sia assolutamente essenziale.

+ +

BYTE: Penso che la gente non lo veda poi così necessario +per macchine con un singolo utente.

+ +

Stallman: Non capiscono che singolo utente non vuol dire +singolo programma. Certamente per qualche sistema simile a Unix è +importante poter eseguire molti processi diversi contemporaneamente anche +se c'è solo un utente. Si potrebbe eseguire GNU EMACS su una macchina senza +memoria virtuale con abbastanza memoria, ma non si potrebbe eseguire molto +bene il resto del sistema GNU o un sistema Unix.

+ +

BYTE: Quanto LISP è presente in GNU EMACS? Mi è venuto in +mente che potrebbe essere utile come strumento per imparare il LISP.

+ +

Stallman: Certamente. GNU EMACS contiene un sistema LISP +completo, benché non molto potente. È abbastanza potente per scrivere +comandi dell'editor. Non è paragonabile con, diciamo, un sistema Common +LISP, qualcosa che si potrebbe usare realmente per la programmazione di +sistemi, ma ha tutte le cose di cui il LISP ha bisogno.

+ +

BYTE: Può già fare una previsione di quando probabilmente +distribuirà un ambiente nel quale si possa lavorare e dove, se lo mettiamo +sulle nostre macchine o sulle nostre workstation, potrebbe essere fatto un +lavoro ragionevole senza usare nient'altro che il codice che voi +distribuite?

+ +

Stallman: È veramente difficile dirlo. Potrebbe accadere in +un anno, ma naturalmente potrebbe volerci di più. Potrebbe anche in teoria +volerci di meno, ma questo non è piu molto probabile. Penso che finirò il +compilatore in un mese o due. L'unico altro lavoro più consistente che devo +fare in realtà è nel kernel. All'inizio prevedevo che per GNU ci sarebbe +voluto qualcosa come due anni, ma sono passati ora due anni e mezzo e non +ho finito ancora. In parte la ragione del ritardo è che ho passato molto +tempo a lavorare su un compilatore che è risultato essere un punto +morto. Ho dovuto riscriverlo completamente. Un altro motivo è che ho +passato molto tempo su GNU EMACS. Originariamente pensavo di non doverlo +fare affatto.

+ +

BYTE: Ci dica del suo schema di distribuzione.

+ +

Stallman: Non rilascio software o manuali sotto dominio +pubblico, e la ragione è che voglio essere sicuro che tutti gli utenti +abbiano la libertà di condividerli. Non voglio che qualcuno faccia una +versione migliorata di un programma che ho scritto e lo distribuisca come +proprietario. Non voglio che questo possa mai accadere. Voglio incoraggiare +i liberi miglioramenti a questi programmi, e il modo migliore di farlo è +togliere a chiunque ogni tentazione di fare dei miglioramenti non +liberi. Sì, alcuni di loro si asterranno dal fare miglioramenti, ma molti +altri faranno gli stessi miglioramenti e li renderanno liberi.

+ +

BYTE: E come fa per garantirlo?

+ +

Stallman: Lo faccio mettendo i programmi sotto copyright e +mettendo un avviso che dà alle persone il permesso esplicito di copiare i +programmi e cambiarli, ma solo a condizione che, se li distribuiscono, lo +facciano sotto gli stessi termini che ho usato io. Nessuno deve +necessariamente distribuire le modifiche che fa a qualcuno dei miei +programmi -- è possibile anche farle solo per se stessi, e non si deve +darle, o dirlo, ad alcuno. Ma se si danno a qualcun altro, si deve farlo +sotto gli stessi termini che uso io.

+ +

BYTE: Ottiene qualche diritto sul codice eseguibile +derivato dal compilatore C?

+ +

Stallman: La legge sul copyright non mi dà diritti di +copyright sull'output del compilatore, così non mi dà modo di dire qualcosa +su questo argomento, ed infatti non ci provo. Non sono d'accordo con le +persone che sviluppano prodotti proprietari con qualunque compilatore, ma +non sembra particolarmente utile cercare di non farglieli sviluppare con +questo compilatore, così non lo faccio.

+ +

BYTE: Le sue restrizioni si applicano anche se si prendono +pezzi del suo codice per produrre altre cose?

+ +

Stallman: Sì, se si incorporano con modifiche pezzi di +considerevoli dimensioni. Se fossero due linee di codice, non sarebbe +nulla; la legge del copyright non si applica. Essenzialmente, ho scelto +queste condizioni così che prima c'è un copyright, che è quello che tutti +gli accaparratori di software usano per impedire a chiunque di fare +qualcosa, e poi aggiungo un avviso per rinunciare a parte di quei +diritti. Così le condizioni parlano solo delle cose a cui si applica il +copyright. Non credo che la ragione per cui si dovrebbero rispettare queste +condizioni sia la legge. La ragione per cui si dovrebbero rispettare è +perché una persona giusta quando distribuisce software incoraggia altra +gente a condividerlo ulteriormente.

+ +

BYTE: In un certo senso, attira la persone a questo modo +di pensare fornendo tutti questi interessanti strumenti che si possono +utilizzare, ma solo se si condivide la sua filosofia.

+ +

Stallman: Sì. Si potrebbe vedere anche come un modo per +usare contro gli accaparratori di software il sistema legale da loro +stessi istituito. Io lo uso per proteggere il pubblico da loro.

+ +

BYTE: Dato che i fabbricanti non hanno voluto sostenere +economicamente il progetto, chi pensa che userà il sistema GNU quando sarà +finito?

+ +

Stallman: Non ne ho idea, ma non è un problema +importante. Il mio scopo è che si possano rifiutare le restrizioni che si +hanno con il software proprietario. So che c'è chi vuole farlo. Ora, ci +possono essere altri a cui non importa, ma non sono la mia +preoccupazione. Mi sento un po' triste per loro e per la gente che +influenzano. Al momento chi percepisce la sgradevolezza delle condizioni +del software proprietario si sente bloccato e non ha altra alternativa se +non quella di non usare un computer. Bene, io gli darò una comoda +alternativa.

+ +

Altri possono usare il sistema GNU semplicemente perché è tecnicamente +superiore. Per esempio il mio compilatore C produce un codice buono come +quelli prodotti da un qualsiasi altro compilatore C. E GNU EMACS è +generalmente considerato molto superiore rispetto ai concorrenti +commerciali. E neanche GNU EMACS è stato sostenuto economicamente da +nessuno, ma lo usano tutti. Perciò penso che molta gente userà il resto del +sistema GNU per i suoi vantaggi tecnici. Ma farei un sistema GNU anche se +non sapessi come farlo tecnicamente migliore perché voglio che sia +socialmente migliore. Il progetto GNU è in realtà un progetto sociale. Usa +mezzi tecnici per fare un cambiamento nella società.

+ +

BYTE: Allora è piuttosto importante per lei che la gente +adotti GNU. Non è solo un esercizio accademico produrre questo software per +darlo alla gente. Lei spera che cambi il modo di operare dell'industria del +software.

+ +

Stallman: Sì. Alcuni dicono che nessuno l'userà mai perché +sopra non ha nessun attraente logo commerciale di nessuna ditta, ed altri +dicono di pensare che sia estremamente importante e che tutti vorranno +usarlo. Non ho modo di sapere quello che succederà realmente. Non conosco +nessuna altro modo per cercare di cambiare quello che non va nel campo dove +io stesso mi trovo ad operare, così questo è ciò che devo fare.

+ +

BYTE: Può dire qualcosa delle implicazioni? Evidentemente +sente che questo è un punto importante a livello politico e sociale.

+ +

Stallman: È un cambiamento. Cerco di cambiare il modo in +cui le persone si avvicinano alla conoscenza e all'informazione in +genere. Penso che cercare di possedere la conoscenza, cercare di +controllare se le persone hanno il permesso di usarla, o cercare di +impedire ad altri di condividerla è sabotaggio. È un'attività che +avvantaggia chi lo fa al costo di impoverire tutta la società. Una persona +guadagna un dollaro distruggendo il valore di due dollari di +ricchezza. Penso che una persona con una coscienza non farebbe una cosa +simile tranne forse se rischiasse di morire. E naturalmente chi lo fa è +piuttosto ricco; posso solo concludere che è privo di scrupoli. Mi +piacerebbe vedere che chi scrive software libero e incoraggia altri ad +utilizzarlo ricevesse ricompense. Non voglio vedere che si ottengano +ricompense per scrivere software proprietario perché questo non è un reale +contributo alla società. Il principio del capitalismo è l'idea che la gente +riesca a fare soldi producendo cose e perciò è incoraggiata a fare cose +utili, automaticamente per così dire. Ma questo non funziona quando si +tratta di possedere la conoscenza. Sono incoraggiati a fare non ciò che è +utile davvero, e quello che davvero è utile non è incoraggiato. Penso che +sia importante dire che le informazioni sono una cosa diversa da oggetti +materiali come macchine e pane perché le persone possono copiarle e +condividerle di per sé e, se nessuno tenta di fermarle, possono cambiarle e +renderle migliori per se stesse. Questa è una cosa utile che le persone +possono fare. Questo non è vero per le pagnotte di pane. Se si ha una +pagnotta e se ne vuole un'altra, non si può semplicemente mettere la nostra +pagnotta in una macchina per copiare il pane. Non se ne può fare un'altra +se non passando attraverso tutte le fasi che sono state usate per fare la +prima. Perciò è irrilevante che la gente abbia o meno il permesso di +copiarla - è impossibile.

+ +

I libri sono stati stampati solo con macchine a stampa fino a poco tempo +fa. Era possibile farsene una copia a mano, ma non era pratico perché ci +voleva molto più lavoro che usando una macchina a stampa. E produceva +qualcosa di così poco attraente che, effettivamente, era come se fosse +impossibile fare libri se non producendoli su larga scala. E perciò il +copyright in realtà non toglieva nessuna libertà al pubblico dei +lettori. Non c'era niente che chi comprava un libro poteva fare che fosse +proibito dal copyright.

+ +

Ma questo non è vero per i programmi di computer. Non è vero neanche per +le cassette. È in parte falso ora per i libri, ma è ancora vero che per la +maggior parte dei libri è più costoso e certamente molto più laborioso +fotocopiarli che comprarne una copia, ed il risultato è ancora meno +attraente. Proprio ora siamo in un periodo in cui la situazione che ha reso +il copyright innocuo ed accettabile sta cambiando in una in cui il +copyright diverrà distruttivo ed intollerabile. Così chi viene calunniato +come "pirata" è in realtà chi cerca di fare qualcosa di utile che gli è +stato proibito di fare. Le leggi sul copyright sono progettate interamente +per aiutare le persone ad avere il completo controllo sull'uso di alcune +informazioni a proprio vantaggio. Non sono progettate per aiutare chi vuole +essere sicuro che le informazioni siano accessibili alla collettività e +vuole impedire che la collettività ne sia privata. Penso che la legge +dovrebbe riconoscere una categoria di opere di proprietà della +collettività, diversa dal pubblico dominio nello stesso modo in cui un +parco pubblico è diverso da qualcosa trovata in un bidone +dell'immondizia. Non è lì perché qualcuno la prenda, è lì perché tutti la +usino ma nessuno impedisca ad altri di usarla. Chiunque della collettività +che si trovi privato del lavoro derivato da qualcosa di proprietà della +collettività dovrebbe potersi rivolgere alla legge.

+ +

BYTE: Ma i pirati non sono interessati ad ottenere copie +di programmi perché vogliono usare quei programmi, non perché vogliono +usare quella conoscenza per produrre qualcosa di migliore?

+ +

Stallman: Non credo che sia questa la distinzione +importante. Se più persone utilizzano un programma vuol dire che il +programma contribuisce di più alla società. Abbiamo una pagnotta che può +essere mangiata una volta o un milione di volte.

+ +

BYTE: Alcuni utenti comprano il software commerciale per +avere il supporto. Come fornisce il supporto il suo schema di +distribuzione?

+ +

Stallman: Sospetto che quegli utenti siano fuorviati e non +pensino chiaramente. È certamente utile avere il supporto, ma quando +cominciano a pensare a come ciò abbia qualcosa a che fare con la vendita +del software o con il software proprietario, a quel punto si +confondono. Non c'è nessuna garanzia che il software proprietario riceverà +un buon supporto. Semplicemente perché i venditori dicono che forniscono il +supporto, questo non significa che sarà buono. E possono ritirarsi dagli +affari. Infatti gli utenti pensano che GNU EMACS abbia un supporto +migliore degli EMACS commerciali. Uno dei motivi è che probabilmente io +sono un hacker migliore di chi ha scritto gli altri EMACS, ma l'altro +motivo è che tutti hanno i codici sorgenti e c'è così tanta gente +interessata a scoprire come fare alcune cose con questi codici che non è +necessario avere il supporto da me. Anche il solo supporto libero che +consiste nelle mie correzioni dei bug di cui gli utenti mi riferiscono e +che vengono incorporati nelle versioni successive ha fornito agli utenti +un buon livello di supporto. Si può sempre assumere qualcuno per risolvere +un nostro problema, e se il software è libero si ha un mercato competitivo +per il supporto. Si può assumere chiunque. Io distribuisco con EMACS un +elenco di servizi, un elenco di nomi e numeri di telefono di persone e +quanto chiedono per fornire il supporto.

+ +

BYTE: Raccoglie le loro correzioni ai bug?

+ +

Stallman: Sì, me le spediscono. Ho chiesto a tutte le +persone che volevano essere elencate di promettere che non chiederanno mai +a nessuno dei loro clienti di tenere segreto ciò che viene detto loro o +qualunque modifica al software GNU che hanno avuto come parte del supporto.

+ +

BYTE: In questo modo non si possono avere persone che si +facciano concorrenza per fornire un supporto basato sulla loro conoscenza +della soluzione di un problema che qualcun altro non conosce.

+ +

Stallman: No. Possono competere a seconda della loro +bravura e della probabilità di trovare la soluzione al problema, o della +comprensione che già hanno dei problemi più comuni, o del loro sapere +spiegare meglio cosa si dovrebbe fare. Questi sono tutti modi in cui +possono competere. Possono cercare di fare meglio, ma non possono +ostacolare attivamente i loro concorrenti.

+ +

BYTE: Suppongo che sia come comprare una macchina. Non +siamo costretti a tornare dal fabbricante originario per il supporto o per +la manutenzione continua.

+ +

Stallman: O comprare una casa - come sarebbe se la sola +persona che potesse mai risolvere i problemi con la nostra casa fosse +l'imprenditore che l'ha costruita originariamente? Questo è il genere di +imposizione che è implicita nel software proprietario. Mi dicono di un +problema che accade in Unix. Poiché i fabbricanti vendono versioni +migliorate di Unix, tendono a raccogliere correzioni e non le danno se non +in formato binario. Il risultato è che i problemi non vengono realmente +corretti.

+ +

BYTE: Tutti loro duplicano gli sforzi cercando di +risolvere i bug indipendentemente.

+ +

Stallman: Sì. Ecco un altro punto che aiuta a mettere il +problema dell'informazione proprietaria in una prospettiva sociale. Pensi +alla crisi dell'assicurazione di responsabilità. Per ottenere una +compensazione dalla società, una persona danneggiata deve assumere un +avvocato e dividere i soldi con quell'avvocato. Questo è un modo stupido ed +inefficiente di aiutare chi è stato vittima di incidenti. E consideriamo +tutto il tempo che le persone impiegano a cercare di tenere i concorrenti +fuori dalla competizione. Pensi alle penne che sono imballate in grandi +pacchi di cartone che costano più della penna -- solo per assicurarsi che +la penna non sia rubata. Non sarebbe meglio se mettessimo penne gratis ad +ogni angolo di strada? E pensi a tutti i caselli che impediscono il flusso +del traffico. È un fenomeno sociale gigantesco. La gente trova il modo di +fare soldi ostacolando la società. Se possono ostacolare la società, +possono anche essere pagati per lasciare in pace la gente. Lo spreco +legato al possesso delle informazioni diverrà sempre più importante e alla +fine farà la differenza fra l'utopia dove nessuno deve realmente lavorare +per vivere perché tutto viene fatto da robot ed un mondo come il nostro in +cui ognuno passa molto tempo a replicare quello che sta facendo un altro.

+ +

BYTE: Come scrivere avvisi di copyright sul software.

+ +

Stallman: Piuttosto come controllare tutti per accertarsi +che non abbiano copie proibite di niente e duplicare tutto il lavoro già +fatto perché proprietario.

+ +

BYTE: Un cinico potrebbe chiedersi come si guadagna da +vivere.

+ +

Stallman: Con le consulenze. Quando faccio una consulenza, +mi riservo sempre il diritto di donare ciò che ho scritto per il lavoro di +consulenza. Inoltre, potrei guadagnarmi da vivere spedendo copie del +software libero che ho scritto e che hanno scritto altri. Molti spediscono +150 dollari per GNU EMACS, ma ora questi soldi vanno alla Fondazione per il +Software Libero (FSF) che ho avviato. La fondazione non mi paga un salario +perché sarebbe un conflitto di interessi. Invece, assume altra gente per +lavorare a GNU. Finché io posso guadagnarmi da vivere con le consulenze +penso che questo sia il modo migliore.

+ +

BYTE: Cosa è attualmente incluso nel nastro della +distribuzione ufficiale GNU?

+ +

Stallman: Al momento il nastro contiene GNU EMACS (una +versione va bene per tutti i computer); Bison, un programma che sostituisce +YACC; MIT Scheme, che è il dialetto LISP super-semplificato del Professor +Sussman; ed Hack, un gioco di esplorazione di sotterranei simile a Rogue.

+ +

BYTE: Anche il manuale stampato è incluso nella +distribuzione insieme al nastro?

+ +

Stallman: No. I manuali stampati costano 15 dollari +ciascuno oppure potete copiarveli. Copiate anche questa intervista e +condividetela.

+ +

BYTE: Come se ne può ottenere una copia?

+ +

Stallman: Scrivete alla Free Software Foundation, 675 +Massachusetts Ave., Cambridge, MA 02139.

+ +

[Dal 2005 questo indirizzo è cambiato; ora è: Free Software Foundation 551 +Franklin St, Fifth Floor Boston, MA 02110-1301, USA Voice: +1-617-542-5942 +Fax: +1-617-542-2652] +

+ +

BYTE: Cosa farà quando avrà finito col sistema GNU?

+ +

Stallman: Non lo so esattamente. Qualche volta penso che +quello che farò sarà la stessa cosa in altre aree del software.

+ +

BYTE: Così questo è solo il primo di un'intera serie di +assalti all'industria del software?

+ +

Stallman: Spero di sì. Ma forse quello che farò sarà solo +fare una vita tranquilla e lavorare un po' tanto per vivere. Non devo +vivere alla grande. Per il resto del tempo posso trovare gente interessante +da frequentare o imparare a fare cose che non so fare.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/can-you-trust.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/can-you-trust.html new file mode 100644 index 0000000..ad5a6d1 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/can-you-trust.html @@ -0,0 +1,358 @@ + + + + + + +Puoi fidarti del tuo computer? - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Puoi fidarti del tuo computer?

+ +

di Richard Stallman

+ +

+Da chi dovrebbe ricevere ordini il nostro computer? La maggior parte della +gente ritiene che il computer dovrebbe obbedire all'utente, non a qualcun +altro. Con un progetto denominato “informatica fidata” (Trusted +Computing), le grandi aziende mediatiche, incluse l'industria +cinematografica e quella musicale, insieme ad aziende informatiche quali +Microsoft e Intel, stanno cercando di fare in modo che il computer obbedisca +a loro anziché all'utente. (La versione Microsoft di tale sistema si chiama +Palladium). Alcuni programmi proprietari presentavano già delle funzioni +malevole, ma tale progetto le renderebbe universali.

+

+Software proprietario significa, fondamentalmente, che l'utente non può +controllarne le funzionalità; né può studiarne il codice sorgente o +modificarlo. Non deve sorprendere il fatto che qualche sagace imprenditore +trovi il modo di usare il proprio potere per metterci in +svantaggio. Microsoft lo ha fatto parecchie volte: una versione di Windows +era progettata per segnalare a Microsoft tutto il software presente +sull'hard disk dell'utente; un recente upgrade “di sicurezza” +per Windows Media Player imponeva l'assenso dell'utente a nuove +restrizioni. Ma Microsoft non è certo l'unica: il programma KaZaa per la +condivisione di file musicali è progettato in modo che i partner commerciali +di Kazaa possano utilizzare parte del computer dell'utente. Queste +caratteristiche malevole rimangono spesso segrete, ma perfino quando se ne +conosce l'esistenza, è difficile rimuoverle perché l'utente non ne possiede +il codice sorgente.

+

+Nel passato questi erano incidenti isolati. L'“informatica +fidata” li renderebbe dilaganti. Una definizione più appropriata +sarebbe “informatica infida” (Treacherous Computing), poiché il +piano è progettato per assicurarsi che il computer disubbidisca +sistematicamente all'utente. Anzi, è progettato per impedire al computer di +operare come un computer per usi generici. Ogni operazione potrebbe +richiedere un'autorizzazione esplicita.

+

+L'idea tecnica alla base dell'informatica infida è che il computer include +dispositivi per la cifratura e la firma digitale, le cui chiavi vengono +tenute segrete all'utente. I programmi proprietari useranno tali +dispositivi per controllare quali altri programmi l'utente possa far girare, +a quali documenti o dati può accedere e con quali applicazioni possa +aprirli. Tali programmi preleveranno in continuazione nuove autorizzazioni +via Internet, imponendole automaticamente all'utente. Se quest'ultimo non +consente al proprio computer di ottenere periodicamente nuove regole da +Internet, alcune funzionalità verranno automaticamente disabilitate.

+

+Naturalmente, Hollywood e le case discografiche prevedono di ricorrere +all'informatica infida per il Digital Restrictions Management (DRM), ovvero +“Gestione digitale delle restrizioni”, in modo che i video e +la musica scaricata possano essere visti e ascoltati soltanto su un +determinato computer. Risulterà del tutto impossibile condividerli, almeno +usando i file autorizzati ottenuti da tali aziende. Noi, il pubblico, +dovremmo avere sia la libertà sia la possibilità di condividere queste +cose. (Prevedo che qualcuno troverà il modo di produrre delle versioni non +cifrate, di diffonderle online e condividerle, in modo che il DRM non potrà +avere la meglio, ma questo non è un valido motivo per approvare tale +sistema).

+

+Negare la possibilità di condividere è già qualcosa di negativo, ma c'è di +peggio. Si prevede di usare procedure analoghe per email e documenti +—provocando la scomparsa dell'email entro due settimane, oppure +consentendo la lettura dei documenti unicamente sui computer di una sola +azienda.

+

+Immaginiamo di ricevere una email dal nostro datore di lavoro che ci dica di +fare qualcosa che consideriamo rischioso; un mese dopo, quando scoppia +qualche grana, non potremo usare quell'email per dimostrare che non siamo +stati noi a prendere la decisione. “Metterlo per iscritto” non +ci tutela quando l'ordine è scritto con un inchiostro che svanisce.

+

+Immaginiamo di ricevere un'email in cui il nostro datore di lavoro voglia +imporci una procedura illegale o moralmente equivoca, come la distruzione +dei documenti fiscali, o lasciar passare una pericolosa minaccia al nostro +paese. Oggi è possibile far arrivare il messaggio a un giornalista e rendere +pubblica quell'attività. Ma grazie all'informatica infida, il giornalista +potrebbe non essere in grado di leggere il documento, il suo computer +rifiuterebbe di obbedirgli. L'informatica infida diventa il paradiso della +corruzione.

+

+Gli elaboratori di testi come Microsoft Word potrebbero ricorrere +all'informatica infida quando salvano i documenti, per assicurarsi che non +possano esser letti da nessun elaboratore di testi rivale. Oggi siamo +arrivati a conoscere i segreti del formato Word tramite laboriosi +esperimenti ed abbiamo elaboratori di testi liberi capaci di leggere i +documenti Word. Se quest'ultimo dovesse cifrare i documenti ogni volta che +li salva, la comunità del software libero non avrebbe alcuna possibilità di +sviluppare software in grado di leggerli; e anche se riuscissimo a farlo, +simili programmi potrebbero essere dichiarati illegali sotto il Digital +Millennium Copyright Act.

+

+I programmi che usano l'informatica infida scaricheranno in continuazione +via Internet nuove regole per le autorizzazioni, onde imporle +automaticamente al nostro lavoro. Qualora a Microsoft, o al governo +statunitense, non dovesse piacere quanto andiamo scrivendo in un documento, +potrebbero diffondere nuove istruzioni dicendo a tutti i computer di +impedire a chiunque la lettura di tale documento. Una volta scaricate le +nuove istruzioni, ogni computer dovrà obbedire. Il nostro documento potrebbe +subire la cancellazione retroattiva, in pieno stile "1984". Lo stesso +utente che lo ha redatto potrebbe trovarsi impossibilitato a leggerlo.

+

+È il caso di riflettere sulle spiacevoli conseguenze dell'applicazione +dell'informatica infida, studiarne le dolorose possibilità, e decidere se +sia il caso di accettarle o meno. Sarebbe stupido e inopportuno accettarle, +ma il punto è che il patto che si crede di fare non rimarrà immutato. Una +volta dipendenti da quel programma, non se ne potrà più fare a meno, e loro +lo sanno bene; a quel punto, cambieranno il patto. Alcune applicazioni +faranno automaticamente un aggiornamento che comporta cambiamenti +funzionali; e non sarà possibile scegliere di rifiutare tale aggiornamento.

+

+Oggi si possono evitare le restrizioni del software proprietario non +usandolo. Usando GNU/Linux o un altro sistema operativo libero, ed evitando +di installarvi sopra delle applicazioni proprietarie, allora è l'utente a +controllare cosa fa il computer. Se un programma libero include una funzione +malevola, altri programmatori della comunità la toglieranno e se ne potrà +usare la versione corretta. Sarà inoltre possibile far girare applicazioni e +strumenti liberi su sistemi operativi non-liberi; ciò non offre piena +libertà, ma molti utenti lo fanno.

+

+L'informatica infida pone a rischio l'esistenza stessa dei sistemi operativi +liberi e delle applicazioni libere, perché potrebbe essere del tutto +impossibile farle girare. Qualche versione dell'informatica infida potrebbe +richiedere che il sistema operativo sia specificamente autorizzato da +un'azienda particolare. Potrebbe essere impossibile installare dei sistemi +operativi liberi. Altre versioni dell'informatica infida potrebbero +richiedere che ciascun programma sia specificamente autorizzato da chi ha +sviluppato il sistema operativo. Sarebbe impossibile per l'utente far girare +dei programmi liberi su tale sistema. Se trovate il modo di farlo, e lo +raccontate in giro, potrebbe essere un reato.

+

+Negli Stati Uniti esistono già delle proposte legislative che vorrebbero +imporre a tutti i computer di supportare l'informatica infida, con il +divieto di collegare a Internet i vecchi computer. Una di queste è il +CBDTPA (noi lo chiamiamo Consume But Don't Try Programming Act - +“Utilizza i programmi ma non tentare di realizzarli”). E pur se +non potranno costringerci legalmente a passare all'informatica infida, ci +sarà un'enorme pressione perché venga accettata. Spesso oggi si usa il +formato Word per comunicare, nonostante ciò provochi un gran numero di +problemi (si veda “Possiamo mettere fine +agli allegati Word”). Se soltanto una macchina basata +sull'informatica infida fosse in grado di leggere i documenti Word più +recenti, molta gente finirà per adeguarvisi, qualora considerino la +questione puramente in termini individuali (prendere o lasciare). Onde +opporsi all'informatica infida dobbiamo unire le forze ed affrontare la +situazione come una scelta collettiva.

+

+Per ulteriori dettagli sull'informatica infida, si veda (in inglese) http://www.cl.cam.ac.uk/users/rja14/tcpa-faq.html.

+

+Per bloccare l'informatica infida occorre la mobilitazione di un vasto +numero di cittadini. C'è bisogno del vostro aiuto! Supportate la campagna +della FSF contro la Gestione Digitale delle Restrizioni (DRM - Digital +Restrictions Management), Defective +by Design,

+ +

Appendici

+ +
    +
  1. +Il termine “informatica fidata” si utilizza nel campo della +sicurezza informatica con un significato diverso; bisogna fare attenzione a +non confondere i due significati.

  2. + +
  3. +Il progetto GNU distribuisce GNU Privacy Guard, un programma per +l'implementazione di firme digitali e cifratura a chiave pubblica, che può +essere usato per inviare email sicure e private. È utile esplorare il modo +in cui GPG differisce dall'informatica infida, e vedere cosa rende +vantaggioso uno e pericolosa l'altra.

    +

    +Quando si usa GPG per l'invio di un documento cifrato, e se si usa GPG per +decodificarlo, il risultato è un documento non cifrato che è possibile +leggere, inoltrare, copiare e perfino cifrare nuovamente per inoltrarlo con +sicurezza ad un altro destinatario. Un'applicazione di informatica infida ci +consentirebbe di leggere le parole sul monitor, ma non di produrre un +documento non cifrato da utilizzare in altri modi. Il pacchetto di software +libero GPG mette le funzioni di sicurezza a disposizione degli utenti, sono +loro ad usare il programma. L'informatica infida è +progettata per imporre delle restrizioni sugli utenti; è essa ad +usare gli utenti.

  4. + +
  5. +I sostenitori dell'informatica infida focalizzano i loro discorsi nei benefici di questa tecnologia. Ciò che dicono è +spesso vero, ma non è importante.

    +

    +Come buona parte dell'hardware, l'hardware utilizzato per l'informatica +infida può essere usato anche per scopi non dannosi, ma a questi fini si +possono utilizzare altri sistemi, che non richiedono quello specifico +hardware. La principale differenza che l'informatica infida presenta per gli +utenti è la conseguenza spiacevole: manipolare il vostro computer in modo +che lavori contro di voi.

    +

    +È vero quel che dicono loro ed è vero quel che dico io. Cosa se ne deduce? +L'informatica infida è un piano per rubarci la libertà, dandoci allo stesso +tempo dei piccoli benefici per distrarci e non farci capire quel che +perderemmo.

  6. + +
  7. +Microsoft presenta Palladium come una misura di sicurezza ed afferma che +proteggerà gli utenti dai virus, ma tale affermazione è evidentemente +falsa. Una presentazione tenuta da Microsoft Research nell'Ottobre 2002, ha +affermato che una delle specifiche di Palladium è che i sistemi operativi e +le applicazioni esistenti continueranno a funzionare; quindi i virus +continueranno a poter fare tutte le cose che possono fare oggi.

    +

    +Quando Microsoft parla di “sicurezza” riferendosi a Palladium, +non utilizza il termine per il significato che esso normalmente ha: il +proteggere la vostra macchina dalle cose che non volete. Essi intendono il +proteggere le vostre copie di dati presenti sulla vostra macchina +dall'accesso da parte vostra, nei modi non desiderati da altri. Una +diapositiva nella presentazione elencava diversi tipi di informazioni +riservate per la cui protezione poteva essere usato Palladium, inclusi +“informazioni segrete di terze parti” e ”informazioni +segrete dell'utente”. Ma le “informazioni segrete +dell'utente” sono state messe tra virgolette riconoscendo che ciò è +qualcosa di assurdo nel contesto di Palladium.

    +

    +La presentazione faceva frequente uso dei termini che generalmente vengono +associati al contesto della sicurezza, come “attacco”, +“codice malevolo”, “spoofing” e +“fidato”. Nessuno di essi aveva il significato +usuale. “Attacco” non stava a significare che qualcuno stava +provando a farvi del male, ma significava che voi stavate tentando di +copiare della musica. “Codice malevolo” significava codice +installato da voi per fare operazioni che qualcun altro non voleva che la +vostra macchina facesse. “Spoofing” non significava che qualcuno +vi stava raggirando, ma significava che voi stavate raggirando Palladium. E +così via.

  8. + +
  9. +Una affermazione precedente degli sviluppatori di Palladium stabiliva la +premessa di base che chiunque avesse sviluppato o raccolto delle +informazioni avrebbe dovuto avere il controllo totale su come l'utente le +avrebbe potute utilizzare. Questo potrebbe rappresentare una svolta +rivoluzionaria rispetto alle passate idee di etica e di sistema legale, e la +creazione di un sistema di controllo senza precedenti. I problemi +particolari che derivano da questo sistema non sono casuali: essi sono il +risultato del fine per il quale il sistema è stato progettato. E' questo +fine che deve essere rifiutato.

  10. +
+ +
+ +

Nel 2015, l'informatica infida è stata implementata nei computer con il nome +di “Trusted Platform Module” (TPM); però, per ragioni pratiche, +il TPM è fallito nel suo scopo di essere una piattaforma per la verifica dei +DRM (che noi chiamiamo "Gestione digitale delle restrizioni"), e quindi le +aziende implementano il DRM in altri modi. Al momento, TPM non è utilizzato +per il DRM in alcun modo, e sembra che a causa di ragioni tecniche questo +non sarà mai possibile. Quindi l'uso corrente di TPM si riduce ai soli, +innocui, scopi secondari, ad esempio la verifica che nessuno abbia apportato +modifiche di sistema nascoste ad un computer.

+ +

In conclusione, il TPM disponibile nei computer attuali non è pericoloso, e +non ci sono motivi per evitare la sua inclusione in un computer o il suo +supporto via software.

+ +

Questo non significa che tutto vada bene: sono già in uso altri sistemi +hardware, che hanno tutti i problemi che ci si può aspettare, per impedire +al proprietario di un computer di cambiare il software in uso; ad esempio, +se ne trovano in alcuni dispositivi ARM, nei telefoni cellulari, in +automobili, TV e altri dispositivi.

+ +

E questo non significa nemmeno che la verifica remota sia innocua. Se un +dispositivo avrà successo nell'implementarla, questo sarà un serio problema +per la libertà degli utenti. Il TPM attuale è innocuo solo perché non è +riuscito nel suo intento di rendere fattibile la verifica remota, ma i +tentativi futuri potrebbero avere maggiore successo.

+ +
+ +

Questo articolo è stato pubblicato in Free +Software, Free Society: The Selected Essays of Richard +M. Stallman.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/categories.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/categories.html new file mode 100644 index 0000000..7b8a231 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/categories.html @@ -0,0 +1,460 @@ + + + + + + +Classificazione del Software Libero e non libero - Progetto GNU - Free +Software Foundation + + + + +

Classificazione del Software Libero e non libero

+ +

Vedere anche Termini da +evitare.

+ + +

+[Categorie di software] +

+ +

Questo schema creato da Chao-Kuei e modificato in seguito da molte altre +persone rappresenta le differenti categorie di software. Lo schema è +disponibile come immagine vettoriale +SVG e come file XFig, sotto +licenza GNU GPL versione 2 o successiva o a vostra scelta sotto GNU FDL 1.2 +o successiva, o sotto "Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso +modo" versione 2.0 o successiva.

+ +

Software libero

+ +

Il software libero è software distribuito in modo che chiunque ne abbia +il permesso di uso, copia e distribuzione, in forma modificata o meno, +gratis o a pagamento. In particolare, ciò significa che il codice +sorgente deve essere disponibile. “Senza il sorgente non è +software”. Questa è una definizione semplificata, ma è +disponibile anche una definizione +completa.

+ +

Se un programma è libero, esso potenzialmente può essere incluso in un +sistema operativo libero quale GNU o in versioni libere del sistema GNU/Linux.

+ +

Ci sono molti modi diversi per rendere un programma libero---molte +questioni di dettaglio, che possono essere risolte in più di un modo e +nondimeno rendere un programma libero. Alcune delle possibili +variazione sono descritte di seguito. Informazioni più dettagliate +sulle singole licenze sono disponibili nella pagina Licenze varie e commenti relativi.

+ +

Il software libero è una questione di libertà, non di prezzo. Ma +aziende di software proprietario talvolta usano il termine "free +software" per riferirsi al prezzo [NdT: il termine free in inglese +significa sia gratuito che libero]. Alcune volte ciò significa che si +può ottenere una copia del binario senza pagarlo; altre volte significa +che una copia è inclusa nel computer che si sta comprando. Questo +non ha nulla a che fare con ciò che noi intendiamo per software libero +nel progetto GNU.

+ +

A causa di questa potenziale confusione, quando una azienda di software +dice di produrre free software, bisogna sempre controllare le licenze +per verificare se gli utenti hanno effettivamente tutte le libertà che +il software libero implica. Talvolta è software libero, altre volte no.

+ +

Molte lingue hanno due parole diverse per "free" come libero e "free" +come gratuito. Per esempio il Francese ha "libre" e +"gratuit". L'inglese ha la parola "gratis" che si riferisce non +ambiguamente al prezzo, ma non esiste un aggettivo che si riferisca non +ambiguamente alla libertà. Quindi suggeriamo a chi parla altre lingue di +tradurre "free" nella propria lingua per eliminare le ambiguità. Abbiamo +anche un elenco di traduzioni +del termine “free software” in molte lingue.

+ +

Spesso il software libero è più +affidabile del software non libero.

+ +

Software Open Source

+ +

+ Il termine "open source" è usato da alcuni più o meno con lo stesso +significato di software libero. Non è esattamente la stessa categoria di +software: essi accettano alcune licenze che noi consideriamo troppo +restrittive, e ci sono licenze di software libero che essi non accettano. In +pratica, tuttavia, conosciamo solo pochissimi casi di software open source +che non consideriamo software libero. In linea di principio potrebbe +accadere che alcuni programmi liberi non siano accettati come open source, +ma non sappiamo se questo sia mai successo.

+

Preferiamo il termine “software +libero” perché si riferisce alla libertà, contrariamente a +“open source”.

+ +

Software di pubblico dominio

+ +

Il software di pubblico dominio è software privo di copyright. È un +caso speciale di software libero +senza copyleft, il che significa che alcune copie o versioni +modificate possono non essere affatto libere.

+ +

In alcuni casi un eseguibile può essere di pubblico dominio anche se il +codice sorgente non è disponibile. Questo software non è libero, perché +manca il prerequisito dell'accesso al codice sorgente. D'altro canto, quasi +tutto il software libero non è di pubblico dominio, perché è soggetto a +diritto d'autore, e gli autori hanno scelto di usare i loro diritti per +applicare una licenza libera che consenta a tutti di usare il software in +libertà.

+ +

Talvolta si usa il termine "dominio pubblico" in un'accezione vaga per +intendere "libero" o "disponibile +gratuitamente". Tuttavia "di dominio pubblico" è un termine legale che +significa precisamente "senza copyright". Per chiarezza, noi +consigliamo di usare "di dominio pubblico" solo con questo significato, +e di usare altri termini per intendere gli altri significati.

+ +

Secondo la Convenzione di Berna, che è stata accettata da molti stati, +qualsiasi cosa scritta, compresi i programmi, è automaticamente coperta da +diritto d'autore. Quindi chi vuole mettere nel pubblico dominio un programma +da lui scritto deve disconoscere il copyright con qualche procedura legale, +altrimenti il programma ne sarà coperto.

+ +

Software con copyleft

+ +

Il software con copyleft è software libero le cui condizioni di +distribuzione impongono che tutte le copie di tutte le versioni siano +distribuiti sotto condizioni simili. Ad esempio, le licenze copyleft di +norma impediscono ai ridistributori di porre alcuna restrizione +addizionale sul software (tranne alcune condizioni che sono ritenute +accettabili) e richiedono che il codice sorgente sia reso +disponibile. Questo protegge il programma e i suoi derivati da alcuni modi +di renderlo proprietario.

+ +

Alcune licenze copyleft come la versione 3 della GPL bloccano altri modi per +rendere il software proprietario, come la tivoization.

+ +

Nel Progetto GNU, quasi tutto il software che scriviamo è coperto da +copyleft, perché il nostro obiettivo è di dare ad ogni utente +le libertà implicite nel termine "software libero". Vedere Licenza Copyleft per ulteriori +approfondimenti sul funzionamento del copyleft e del perché lo usiamo.

+ +

Il copyleft è un concetto generale; per utilizzarlo effettivamente per +un programma, bisogna usare dei precisi termini di distribuzione, e ci +sono molti modi di scrivere dei termini di distribuzione con copyleft, +quindi possono esistere molte licenze con copyleft diverse tra +loro. Tuttavia in pratica tutto il software con copyleft usa la Licenza Pubblica Generica (GNU GPL). Due +licenze copyleft diverse sono in genere “incompatibile”, che +significa che è illegale mettere insieme codice da due fonti che usano due +licenze copyleft diverse; anche per questo è utile alla comunità che si usi +una sola licenza copyleft.

+ +

Software libero senza copyleft

+ +

L'autore di software libero senza copyleft dà il permesso di +ridistribuire e modificare il programma, e anche di aggiungervi +ulteriori restrizioni.

+ +

Se un programma è libero, ma non ha copyleft, alcune copie o versioni +modificate possono non essere affatto libere. Un'azienda di software +può compilare il programma, con o senza modifiche, e distribuire il +file eseguibile come un prodotto software proprietario.

+ +

L'X Window System illustra quanto detto: l'X +Consortium realizzò X11 con termini di distribuzione che lo rendevano +software libero senza copyleft, e gli sviluppatori successivi hanno perlopiù +proseguito su questa linea. Una copia che ha quelle condizioni di +distribuzione è software libero. Tuttavia esistono pure versioni non +libere, e ci sono (o c'erano) note workstation e schede grafiche per PC +per le quali le versioni non libere sono le uniche che funzionano. Per +chi usa questo hardware, X11 non è software libero. Per un certo +periodo gli stessi sviluppatori di X11 hanno reso X11 software non libero; lo hanno potuto +fare perché gli altri avevano contribuito il proprio codice sotto la stessa +licenza senza copyleft.

+ +

Software con licenza permissiva

+ +

Le licenze permissive comprendono la licenza X11 e le due licenze BSD. Queste licenze permettono quasi +tutti gli usi del codice, come la distribuzione di eseguibili proprietari +con o senza modifiche al codice originario.

+ +

Software con licenza GPL

+ +

La GNU GPL è un insieme specifico di +termini di distribuzione per dare copyleft ad un programma. Il Progetto +GNU lo utilizza come licenza per la maggior parte del software GNU.

+ +

È quindi sbagliato pensare che il software libero e il software +coperto da GPL siano la stessa cosa.

+ +

Il sistema operativo GNU

+ +

Il sistema GNU è un completo +sistema operativo di tipo Unix, completamente libero, in sviluppo dal 1984.

+ +

Un sistema operativo di tipo Unix è composto da molti programmi. Il +sistema GNU include tutti i pacchetti GNU +ufficiali e molti altri pacchetti come per esempio l'X Window +System e TeX, che non sono software GNU.

+ +

La prima versione di prova di un "sistema GNU completo" è del 1996 e +comprende il nostro kernel, GNU Hurd, sviluppato dal 1990. Nel 2001 il +sistema (con GNU Hurd) ha cominciato a funzionare in modo affidabile, ma +Hurd non è molto usato perché manca ancora di alcune importanti +funzionalità. Nel frattempo, il sistema GNU/Linux, una derivazione del +sistema GNU che utilizza Linux come kernel anziché GNU Hurd, ha avuto +un grande successo a partire dagli anni Novanta. Questo dimostra che il +sistema GNU non è un insieme monolitico di programmi; gli utenti e i +distributori possono scegliere programmi diversi a seconda delle loro +necessità e preferenze, e il risultato è sempre una variante del sistema +GNU.

+ +

Poiché il fine di GNU è di essere libero, ogni singolo componente nel +sistema GNU deve essere software libero. Tuttavia essi non devono +essere tutti coperti da copyleft; ogni tipo di software libero è legalmente +adeguato ad essere incluso se aiuta a raggiungere gli scopi tecnici.

+ +

Programmi GNU

+ +

"Programmi GNU" equivale a Software GNU. Un +certo programma è un programma GNU se è software GNU. A volte parliamo +anche di "pacchetto GNU".

+ +

Software GNU

+ +

Il software GNU è software +realizzato sotto gli auspici del Progetto GNU. A volte utilizziamo i termini +"programma GNU" o "pacchetto GNU". Il file README o il manuale di un +programma GNU lo deve identificare come tale; tutti i pacchetti GNU sono +elencati come tali nel nostro Elenco di software +libero.

+ +

La maggior parte del software GNU è coperta da copyleft, ma non tutto; comunque tutto il +software GNU deve essere software +libero.

+ +

Una parte del software GNU è scritto dal personale della Free Software Foundation, ma la maggior +parte di esso è frutto del lavoro di volontari (nel senso che non sono pagati da noi; +possono essere pagati da aziende o università). Parte del software +offerto dai volontari è coperto da copyright della Free Software +Foundation; altro è coperto da copyright di chi lo ha scritto.

+ +

Software GNU con copyright della FSF

+ +

Gli sviluppatori di pacchetti GNU possono a loro scelta trasferire il +copyright alla FSF o tenerlo per sé.

+ +

Se hanno trasferito il copyright alla FEF, il programma diventa software GNU +con copyright della FSF, e la FSF può fare rispettare la licenza. Se hanno +scelto di tenere per sé il copyright, devono provvedere da soli a fare +rispettare la licenza.

+ +

Di regola la FSF non accetta di ricevere assegnazioni di copyright per +software che non sia un pacchetto GNU ufficiale.

+ +

Software non libero

+ +

È software non libero qualsiasi programma che non sia software +libero. Il suo utilizzo, la ridistribuzione o modifica sono proibiti o +richiedono un permesso o sono sottoposti a tali vincoli che in pratica +non si possono fare liberamente.

+ +

Software proprietario

+ +

Software proprietario è un sinonimo di software non libero. In passato +abbiamo ulteriormente suddiviso questa categoria in “software +semilibero” (che consentiva modifica e ridistribuzione non +commerciale) e “software proprietario” strettamente detto, che +non la consentiva. Ma ora non facciamo più questa distinzione e usiamo +“proprietario” e “non libero” come sinonimi.

+ +

La Free Software Foundation segue la regola di non installare programmi +proprietari sui propri computer se non temporaneamente per lo specifico +scopo di farne una versione libera. A parte questo, siamo convinti che +non esistano giustificazioni possibili per installare un programma +proprietario.

+ +

Per esempio, ci siamo sentiti autorizzati ad installare Unix sul nostro +computer negli anni '80, poiché lo usavamo per scrivere una versione +libera di Unix. Oggi che i sistemi operativi liberi sono disponibili, +la giustificazione non è più valida; abbiamo eliminato tutti i nostri +sistemi operativi non liberi, e su ogni nuovo computer che +installiamo deve girare un sistema operativo completamente libero.

+ +

Non insistiamo perché gli utenti di GNU, o i volontari di GNU, debbano +seguire questa regola. È una regola che abbiamo stabilito per noi +stessi. Ma speriamo che anche voi decidiate di seguirla, in difesa +della vostra libertà.

+ + +

Freeware

+ +

Il termine "freeware" non ha una definizione comunemente accettata, ma è +comunemente utilizzato per i pacchetti software che possono essere +ridistribuiti ma non modificati (ed il loro codice sorgente non è +disponibile). Questi pacchetti non sono software libero, perciò +non usate "freeware" per indicare il software libero.

+ +

Shareware

+ +

Lo shareware è software che dà la possibilità di ridistribuire copie, +ma impone a chiunque continui ad usarne una copia di pagarne +la licenza d'uso.

+ +

Lo shareware non è software libero, nè semilibero. Questo per due +motivi:

+ + + +

Software privato

+

Il software privato o personalizzato è quello sviluppato per un singolo +utente (tipicamente un'organizzazione o azienda). Quell'utente lo tiene e lo +usa, e non lo distribuisce al pubblico in forma di eseguibili o codice +sorgente.

+

Un programma privato è software libero, anche se è un caso limite, se il suo +unico utente gode delle quattro libertà. In particolare, se l'utente gode di +piene libertà sul programma privato, questo è libero. Tuttavia, se l'utente +distribuisce copie agli altri e non assegna a quelle copie le quattro +libertà, allora le copie non sono software libero.

+ +

Il software libero è una questione di libertà, non di accesso: in generale +non riteniamo errato sviluppare un programma senza rilasciarlo. Ci sono +occasioni in cui un programma è così importante che si potrebbe sostenere +che sia eticamente sbagliato sottrarlo al pubblico, ma questi sono casi +molto rari: quasi tutti i programmi non sono così importanti e non +rilasciarli non è particolarmente sbagliato. Quindi non vediamo conflitti +tra lo sviluppo di software privato o personalizzato e i principi del +movimento del software libero.

+ +

Dato che quasi tutti gli sviluppatori software lavorano per sviluppare +software personalizzato, molti lavori nell'ambito della programmazione sono, +o possono essere, compatibili con il movimento del software libero.

+ +

Software commerciale

+ +

"Commerciale" e "proprietario" non sono la stessa cosa! Il software +commerciale è software sviluppato da un'azienda allo scopo di +effettuare guadagni. La maggior parte del software commerciale è proprietario, ma c'è software +libero commerciale, e c'è software non commerciale non libero.

+ +

Per esempio, GNU Ada è sviluppato da un'azienda. È sempre stato +distribuito sotto licenza GNU GPL, ed ogni copia è software libero; ma +i suoi sviluppatori vendono contratti di assistenza. Quando i loro +agenti di vendita parlano con i possibili acquirenti, talvolta si +sentono dire, “ci sentiremmo più tranquilli con un compilatore +commerciale”. Gli agenti replicano: “GNU Ada è un +compilatore commerciale; si dà il caso che sia anche software +libero”.

+

Per il Progetto GNU, l'enfasi è all'inverso: ciò che importa è che GNU +Ada sia software libero; che sia o meno software commerciale non è una +questione cruciale. Tuttavia, l'ulteriore sviluppo di GNU Ada che +risulta dalla commercializzazione dell'assistenza è indubbiamente un +beneficio.

+

Aiutateci a diffondere la consapevolezza che il software libero +commerciale è possibile, per esempio sforzandovi di non dire +"commerciale" quando intendete "proprietario".

+ + + + + + + +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/compromise.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/compromise.html new file mode 100644 index 0000000..bd15567 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/compromise.html @@ -0,0 +1,308 @@ + + + + + + +Evitare compromessi disastrosi - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + +

Evitare compromessi disastrosi

+ +
di Richard Stallman
+ +

“Venticinque anni fa, il 27 +settembre 1983, annunciai un piano per creare un sistema operativo +completamente libero chiamato GNU - che sta per ‘GNU Non è Unix’ +(‘GNU's Not Unix’). Per il venticinquesimo anniversario del +sistema GNU, ho scritto questo articolo su come la nostra comunità può +evitare compromessi disastrosi. Oltre ad evitare questi compromessi, ci sono +molti modi in cui potete aiutare GNU e il +software libero. Un modo molto semplice è iscrivervi +alla Free Software Foundation come Membro Associato.” — +Richard Stallman

+ +

Il movimento del software libero mira ad un cambiamento sociale: rendere libero tutto il software, in +modo che gli utenti siano liberi e possano essere parte di una comunità +cooperante. Ogni programma non libero concede al suo sviluppatore un potere +ingiusto sugli utenti. Il nostro scopo è di porre fine a questa ingiustizia.

+ +

La strada verso la libertà è una +strada lunga. Ci vorranno molti passi e molti anni per raggiungere un +mondo in cui sia normale per gli utenti avere libertà. Alcuni di questi +passi sono duri, e richiedono sacrificio, altri diventano più facili se +facciamo dei compromessi con persone che hanno obiettivi diversi dai nostri.

+ +

Così, la Free Software Foundation fa dei +compromessi - anche grandi. Ad esempio, abbiamo fatto dei compromessi nelle +clausole sui brevetti della versione 3 della GNU General Public License, per fare in modo +che le grandi compagnie possano contribuire allo sviluppo e alla +distribuzione di software coperto dalla GPLv3, così da portare alcuni +brevetti sotto l'effetto di queste clausole.

+ +[Logo della GPL 3] + +

Lo scopo della Licenza Pubblica Generica Attenuata GNU (LGPL) è un compromesso: la usiamo su alcune +librerie libere scelte, per permettere il loro uso in programmi non liberi, +perché pensiamo che vietandolo per legge otterremmo solo di spingere gli +sviluppatori a utilizzare librerie proprietarie. Accettiamo e installiamo +del codice nei programmi GNU, che permette a queste librerie di funzionare +con dei comuni programmi non liberi, documentiamo e pubblicizziamo questo in +un modo tale da incoraggiare gli utenti dei secondi a installare le prime, +ma non viceversa. Supportiamo specifiche campagne che condividiamo anche +quando non siamo pienamente d'accordo con i gruppi che le promuovono.

+ +

Al contrario, rifiutiamo alcuni compromessi anche se molte altre persone +nella nostra comunità sono propense ad accettarli. Ad esempio, sosteniamo solo quelle +distribuzioni GNU/Linux che hanno una politica di non inclusione di +software non libero e che non spingono gli utenti a installarlo. Sostenere +distribuzioni non libere sarebbe un compromesso disastroso.

+ +

I compromessi sono disastrosi se, nel lungo periodo, possono agire contro i +nostri stessi obiettivi. Questo può accadere al livello delle idee o delle +azioni.

+ +

Al livello delle idee, sono disastrosi quei compromessi che rafforzano le +stesse premesse che noi cerchiamo di cambiare. Il nostro obiettivo è un +mondo in cui gli utenti di software siano liberi, ma finora la maggior parte +degli utenti non riconosce neanche la libertà come un problema. Hanno +adottato valori da "consumatori", il che significa che giudicano ogni +programma solo sulla base di effetti pratici, come il prezzo e la +convenienza.

+ +

Il famoso libro di auto-aiuto di Dale Carnegie, "Come trattare gli altri e +farseli amici" ("How to Win Friends and Influence People"), suggerisce che +il modo più efficace di convincere qualcuno a fare qualcosa è di presentare +argomenti che facciano appello ai suoi valori. Ci sono modi in cui noi +possiamo fare appello ai valori di consumo tipici della nostra società. Ad +esempio, il software libero ottenuto gratis può far risparmiare dei soldi +all'utente. Molti programmi liberi sono convenienti e anche +affidabili. Citando questi benefici pratici si è riusciti a convincere molti +utenti ad adottare molti programmi liberi, alcuni dei quali ora hanno un +notevole successo.

+ +

Se tutto ciò che si vuole ottenere è convincere più persone a utilizzare +alcuni programmi liberi, allora si potrebbe decidere di tacere a proposito +del concetto di libertà, e concentrarsi solo sui vantaggi pratici coerenti +con i valori di consumo. E' per questo che viene utilizzato il termine "open +source".

+ +

Questo approccio ci può far raggiungere solo in parte l'obiettivo della +libertà. Le persone che utilizzano software libero solo perché è conveniente +continueranno ad utilizzarlo solo finché rimarrà più conveniente. E non +vedranno motivi per non usare programmi proprietari altrettanto convenienti +insieme ad esso.

+ +

La filosofia dell'open source presuppone e fa appello ai valori di consumo, +li afferma e li rafforza. Questo è il motivo per cui noi non pubblicizziamo +l'“open source”.

+ +[Gnu in meditazione con un computer portatile] + +

Per creare una comunità libera in modo completo e duraturo, non possiamo +limitarci a convincere le persone ad utilizzare programmi liberi, dobbiamo +fare di più. Dobbiamo diffondere l'idea che il software (ma non solo) deve +essere giudicato secondo "valori civili"; vale a dire, valutando se questo +software rispetta la libertà dell'utente e la comunità, e non soltanto la +sua convenienza. Allora le persone non cadranno nella trappola di un +programma proprietario abboccando all'esca di una caratteristica attrattiva +e conveniente.

+ +

Per promuovere valori civili dobbiamo parlarne e mostrare come questi siano +alla base delle nostre azioni. Dobbiamo rifiutare il compromesso suggerito +da Dale Carnegie, che influenzerebbe le loro azioni sostenendo i loro valori +di consumo.

+ +

Questo non significa che non dobbiamo affatto citare i vantaggi pratici: +possiamo farlo e lo facciamo. Diventa un problema solo quando questi +vantaggi pratici rubano la scena alla libertà, che viene relegata in secondo +piano. Così quando noi citiamo i vantaggi pratici del software libero, +ripetiamo spesso che questi sono solo motivi aggiuntivi secondari +per preferirlo.

+ +

Non è sufficiente far sì che le nostre parole siano coerenti con le nostre +idee. Anche le nostre azioni devono essere coerenti con esse. Così dobbiamo +anche evitare compromessi che implichino il fare o legittimare cose che noi +vogliamo eliminare.

+ +

Ad esempio, l'esperienza mostra che si può attrarre degli utenti verso GNU/Linux includendo alcuni programmi non +liberi. Questo potrebbe significare una applicazione non libera, attraente +al punto da catturare gli occhi di qualche utente, o una piattaforma non +libera come Java (in passato) o il +runtime Flash (a tutt'oggi), o un driver non libero che abiliti il supporto +per determinati modelli di hardware.

+ +

Questi compromessi sono invitanti, ma mettono a repentaglio l'obiettivo. Se +diffondete del software non libero, o spingete le persone verso di esso, vi +sarà difficile dire: "Il software non libero è un'ingiustizia, un problema +sociale, e dobbiamo porvi fine". E anche se continuate ad utilizzare queste +parole, le vostre azioni le mineranno alla base.

+ +

Il problema non è se le persone dovrebbero essere in grado di installare +software non libero o se dovrebbe essere loro permesso. Un sistema multiuso +rende possibile e consente agli utenti di fare tutto ciò che vogliono. Il +problema nasce se noi guidiamo gli utenti verso il software non +libero. Quello che fanno da soli è una loro responsabilità; quello che noi +facciamo per loro, e ciò verso cui li dirigiamo, sono nostre +responsabilità. Non dobbiamo dirigere l'utente verso software proprietario +come se fosse una soluzione, perché il software proprietario è, in realtà, +il problema.

+ +

Un compromesso disastroso non significa solo un cattivo influsso sugli +altri. Può cambiare anche i vostri stessi valori, attraverso una dissonanza +cognitiva. Se credete in certi valori, ma le vostre azioni implicano altri +valori contrastanti, è probabile che cambierete gli uni o gli altri per +risolvere la contraddizione. Così, progetti che argomentano solo sulla base +di vantaggi pratici, o spingono le persone verso alcuni programmi non +liberi, quasi sempre evitano del tutto persino di suggerire che il software +non libero sia non etico. Per i loro partecipanti, così come per il +pubblico, essi rafforzano i valori di consumo. Dobbiamo rigettare questi +compromessi anche per mantenere forti i nostri valori.

+ +

Se volete passare al software libero senza compromettere l'obiettivo della +libertà, date uno sguardo all'area delle risorse della FSF. Vi sono elencate +configurazioni hardware che funzionano con software libero, distribuzioni GNU/Linux totalmente libere +da installare, e migliaia di pacchetti +di software libero che funzionano in un ambiente composto al 100% da +software libero. Se volete aiutare la comunità a restare sulla strada verso +la libertà, un ottimo modo è di sostenere pubblicamente i valori +civili. Quando le persone discutono di cosa è buono o cattivo, o cosa fare, +citate i valori della libertà e della comunità e argomentate su di essi.

+ +

Non è utile andare più veloci se per farlo si prende la strada sbagliata. Il +compromesso è essenziale per raggiungere un grande obiettivo, ma state +attenti ai compromessi che allontanano da quell'obiettivo.

+ +
+ +

+Per un discorso simile in un contesto diverso, si veda questo articolo +del Guardian (in inglese). +

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/copyright-and-globalization.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/copyright-and-globalization.html new file mode 100644 index 0000000..71729e2 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/copyright-and-globalization.html @@ -0,0 +1,1316 @@ + + + + + + +Diritto d'autore e globalizzazione nell'era delle reti informatiche - +Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Diritto d'autore e globalizzazione nell'era delle reti informatiche

+ +

+Ciò che segue è la trascrizione di un intervento al MIT nel Forum sulla +comunicazione di giovedì 19 aprile 2001 dalle 5:00 pm alle 7:00 pm

+ +

+DAVID THORBURN, moderatore: Il nostro relatore di oggi, Richard +Stallman, è una figura leggendaria nel mondo informatico, e la mia +esperienza nel cercare di trovare un correlatore per condividere il podio +con lui è stata istruttiva. Un distinto professore del MIT mi +ha detto che Stallman deve essere visto come una figura carismatica in una +parabola biblica - un tipo di aneddoto-lezione del Vecchio Testamento. +"Immagini", mi ha detto "un Mosè o un Geremia - meglio un Geremia". E io ho +detto, "Bene, davvero ammirevole".

+

+Suona meraviglioso. Conferma la mia sensazione sul tipo di contributo che ha +dato al mondo. Allora perché è riluttante a dividere il podio con lui?" La +sua risposta: "Come Geremia o Mosè, semplicemente ne sarei sopraffatto. Non +terrò un discorso insieme a lui, ma se mi avesse chiesto di nominare cinque +persone viventi nel mondo che hanno veramente aiutato tutti noi, Richard +Stallman sarebbe uno di essi."

+

+RICHARD STALLMAN: Dovrei [iniziare spiegando perché ho rifiutato di +permettere che questo Forum fosse trasmesso sul web], nel caso non fosse +pienamente chiaro qual è il problema: il software che usano per la +trasmissione sul web richiede che l'utente scarichi del software per poter +ricevere la trasmissione. Questo software non è software libero. È +disponibile a costo zero ma solo come eseguibile, cioè una misteriosa serie +di numeri.

+

+Ciò che fa è segreto. Non lo si può studiare; non lo si può modificare; e +certamente non se ne può pubblicare una versione modificata. E queste sono +tra le libertà essenziali incluse nella definizione di "software libero".

+

+Così, se devo essere un onesto sostenitore del software libero, non posso +andare in giro a fare discorsi e poi spingere le persone ad usare software +non libero. Nuocerei alla mia stessa causa. E se non mostro di prendere i +miei principi sul serio, non posso aspettarmi che altri li prendano sul +serio.

+

+Comunque, questo discorso non riguarda il software libero. Dopo che ho +lavorato al movimento per il software libero per vari anni e si è +incominciato ad usare alcuni pezzi del sistema operativo GNU, ho cominciato +ad essere invitato a tenere discorsi [nei quali] . . . il pubblico iniziava +a chiedermi: "Bene, come si generalizzano le idee sulla libertà per gli +utenti del software ad altri tipi di cose?"

+

+E, naturalmente, facevano domande stupide come, "Bene, dovrebbe essere +libero l'hardware?" "Dovrebbe essere libero questo microfono?"

+

+Bene, che significa questo? Si dovrebbe essere liberi di copiarlo e +modificarlo? Bene, per modificarlo, se si compra il microfono, nessuno ci +impedirà di modificarlo. E per copiarlo, nessuno ha una copiatrice di +microfoni. Al di fuori di "Star Trek", queste cose non esistono. Forse un +giorno ci saranno analizzatori ed assemblatori nanotecnologici, e sarà +realmente possibile copiare un oggetto fisico, e allora il problema del se +si è liberi di farlo o meno comincerà ad essere davvero importante. Vedremo +aziende agricole che cercheranno di impedire alle persone di copiare il +cibo, e questo diventerà un problema politico importante, se mai esisterà +questa capacità tecnologica. Non so se succederà; è solo speculazione a +questo punto.

+

+Ma per altri tipi di informazioni, si può sollevare il problema perché ogni +tipo di informazione che può essere memorizzata su un computer, +presumibilmente, può essere copiata e modificata. Così i problemi etici del +software libero, i problemi del diritto di un utente di copiare e modificare +il software, sono gli stessi per altri tipi di informazioni pubblicate. Ora +non parlo delle informazioni private, diciamo, le informazioni personali, +che non devono essere mai rese disponibili al pubblico. Parlo dei diritti +che si devono avere se si ottengono copie di cose pubblicate dove non si +riscontrino tentativi di tenerle segrete.

+

+Per spiegare le mie idee in materia, vorrei rivedere la storia della +distribuzione delle informazioni e del diritto d'autore. Nel mondo antico, i +libri erano scritti a mano con una penna, e chiunque sapesse leggere e +scrivere poteva copiare un libro efficacemente come chiunque altro. Ora +qualcuno che lo facesse tutto il giorno, probabilmente, aveva imparato a +farlo meglio, ma non c'era una differenza sostanziale. E poiché le copie +erano fatte una per volta, non c'era un'economia di scala. Fare dieci copie +richiedeva dieci volte il tempo che ci voleva per fare una copia. Non c'era +inoltre niente che imponesse una centralizzazione; un libro poteva essere +copiato ovunque.

+

+Ora a causa di questa tecnologia, poiché non imponeva che le copie fossero +identiche, non c'era nel mondo antico la stessa differenza sostanziale tra +copiare un libro e scrivere un libro. Ci sono cose nel mezzo che avevano +senso. Capivano l'idea di un autore. Sapevano, diciamo, che una certa +commedia era stata scritta da Sofocle, ma tra scrivere un libro e copiare un +libro, c'erano altre cose utili che si potevano fare. Per esempio, si poteva +copiare parte di un libro, poi scrivere alcune nuove parole, copiare ancora +e scrivere alcune nuove parole e così via. Questo era detto "scrivere un +commentario" -- era una cosa comune da fare - e questi commentari erano +apprezzati.

+

+Si poteva anche copiare un passaggio da un libro, poi scrivere altre parole, +e copiare un passaggio da un altro libro e scrivere ancora e così via, e +questo era fare un compendio. Anche i compendi erano molto utili. Ci sono +opere che sono andate perdute, ma parti di esse sono sopravvissute se erano +citate in altri libri che hanno avuto più popolarità dell'originale. Forse +si sono copiate le parti più interessanti, e così se ne sono fatte molte +copie, ma non ci si è preoccupati di copiare l'originale, perché non era +abbastanza interessante.

+

+Ora per quanto posso dire, non c'erano cose come il diritto d'autore nel +mondo antico. Chiunque volesse copiare un libro poteva copiare il libro. Più +avanti, è stata sviluppata la stampa e i libri hanno iniziato ad essere +stampati. Ora la stampa non è stata solo un miglioramento quantitativo per +copiare agevolmente. Ha influenzato i diversi tipi di copia in modo diverso +perché ha introdotto una certa economia di scala. Era necessario molto +lavoro per impostare la macchina tipografica e molto meno lavoro per fare +molte copie identiche della pagina. Così il risultato è stato che copiare i +libri incominciò a diventare un'attività centralizzata di produzione di +massa. Le copie di un determinato libro probabilmente saranno state fatte +solo in alcuni luoghi.

+

+Significava inoltre che i lettori normali non potevano copiare i libri +efficacemente. Solo se si aveva una macchina per la stampa lo si poteva +fare: era un'attività industriale.

+

+Ora per i primi secoli della stampa, i libri stampati non hanno sostituito +totalmente le copie fatte a mano. Venivano ancora fatte copie a mano dei +libri, a volte dai ricchi e a volte dai poveri. I ricchi lo facevano per +avere una copia particolarmente bella che avrebbe dimostrato quanto erano +ricchi, e i poveri lo facevano perché forse non avevano abbastanza soldi per +comprare una copia stampata, ma avevano tempo di copiare un libro a +mano. Come dice la canzone, "Il tempo non è denaro quando tutto ciò che hai +è il tempo".

+

+Così le copie a mano si facevano ancora. Credo che sia stato nel 1800 che la +stampa è diventata in realtà abbastanza economica che anche i poveri si +potevano permettere libri stampati se sapevano leggere.

+

+Ora il diritto d'autore si è sviluppato insieme all'uso della stampa e data +la tecnologia della stampa, ha avuto l'effetto di una regolamentazione +industriale. Non limitava ciò che potevano fare i lettori; limitava ciò che +potevano fare gli editori e gli autori. Il diritto d'autore in Inghilterra è +stato inizialmente una forma di censura. Si doveva avere il permesso del +governo per pubblicare il libro. Ma l'idea è cambiata. Al tempo della +Costituzione Americana, si giunse ad un'idea diversa del fine del diritto +d'autore, e credo che quell'idea sia stata accettata anche in Inghilterra.

+

+Per la Costituzione Americana fu proposto che gli autori dovevano avere un +diritto d'autore, un monopolio sulla copia dei loro libri. Questa proposta +fu respinta. Invece, fu adottata una proposta fondamentalmente diversa e +cioè che, per promuovere il progresso, il Congresso poteva stabilire +eventualmente un sistema di diritti d'autore che avrebbe creato questi +monopoli. Così i monopoli, secondo la Costituzione Americana, non esistono +per il bene di chi li possiede; esistono per promuovere il progresso della +scienza. I monopoli sono concessi agli autori come un modo per modificare il +loro comportamento affinché facciano qualcosa che sia utile al pubblico.

+

+Così l'obiettivo è avere più libri scritti e pubblicati che altri possano +poi leggere. E si ritiene che questo contribuisca ad una maggiore attività +letteraria, a scrivere maggiormente di scienza e di altri campi, e che la +società impari attraverso questo. Questo è il fine che deve essere +perseguito. La creazione di monopoli privati è stata solo un mezzo per +giungere ad un fine, e il fine è un fine pubblico.

+

+Ora il diritto d'autore nell'era della stampa era praticamente indolore +perché era una regolamentazione industriale. Limitava solo le attività degli +editori e degli autori. Bene, in senso stretto, anche i poveri che copiavano +i libri a mano potevano infrangere il diritto d'autore. Ma nessuno cercò mai +di imporre il diritto d'autore contro di essi perché fu considerato una +regolamentazione industriale.

+

+Il diritto d'autore nell'era della stampa era anche facile da imporre perché +doveva essere imposto solo dove c'era un editore, e gli editori, per natura, +si facevano conoscere. Se si cerca di vendere libri, si deve dire al +pubblico dove andare a comprarli. Non si deve andare nelle case di tutti ad +imporre il diritto d'autore.

+

+E, infine, il diritto d'autore può essere stato un sistema benefico in quel +contesto. Il diritto d'autore in America è considerato dagli studiosi di +legge un patto tra il pubblico e gli autori. Il pubblico scambia alcuni dei +suoi naturali diritti di fare copie, e in cambio ottiene il beneficio di +avere più libri scritti e pubblicati.

+

+Ora, è un patto vantaggioso? Bene, quando il pubblico non può fare copie +perché queste possono essere fatte efficacemente solo con macchine per la +stampa - e la maggior parte delle persone non ha macchine per la stampa - il +risultato è che il pubblico sta scambiando una libertà che non può +esercitare, una libertà che non è di nessun valore pratico. Perciò se si +possiede qualcosa che non è di primaria importanza nella propria vita ed è +inutile, e si ha la possibilità di scambiarla per qualcos'altro di qualunque +valore, ci si guadagna. Così è per questo che il diritto d'autore può essere +stato un patto vantaggioso per il pubblico in quel tempo.

+

+Ma il contesto sta cambiando, e questo deve cambiare la nostra valutazione +etica del diritto d'autore. Ora i principi fondamentali dell'etica non sono +modificati dai progressi nella tecnologia; sono troppo fondamentali per +essere toccati da simili contingenze. Ma le nostre decisioni su una +determinata questione dipendono dalle conseguenze delle alternative +disponibili, e le conseguenze di una data scelta possono cambiare quando +cambia il contesto. Questo è ciò che succede nell'area della legge sul +diritto d'autore perché l'era della stampa è giunta alla fine, lasciando +gradualmente spazio all'era delle reti informatiche.

+

+Le reti informatiche e le tecnologie dell'informazione digitale ci riportano +ad un mondo più simile al mondo antico dove chiunque sapesse leggere ed +usare le informazioni poteva anche copiarle e poteva fare copie facilmente +come poteva farle chiunque altro. Esse sono copie perfette e sono valide +quanto le copie che potrebbe fare chiunque altro. Così la centralizzazione e +l'economia di scala introdotta dalla stampa e da simili tecnologie se ne sta +andando.

+

+E questo cambiamento nel contesto generale cambia il modo in cui funziona la +legge sul diritto d'autore. Vedete, la legge sul diritto d'autore non ha più +una funzione di regolamentazione dell'industria: è diventata una restrizione +draconiana imposta al pubblico. Tale legge voleva originariamente essere una +restrizione imposta agli editori a favore degli autori; oggi, all'atto +pratico, è una restrizione imposta al pubblico a favore degli editori. Una +volta il diritto d'autore era una pratica relativamente priva di effetti +negativi, che non suscitava discussioni, e non costituiva una limitazione +per il pubblico; ora ciò non è più vero. Se possedete un computer, +l'interesse primario degli editori è di imporvi delle restrizioni. Il +diritto d'autore una volta era facile da far rispettare perché era una +restrizione solo per gli editori, e questi ultimi erano semplici da trovare +ed era facile esaminare ciò che pubblicavano. Ora il diritto d'autore è una +restrizione su tutti voi; imporne il rispetto richiede sorveglianza - di +fatto un'intrusione - e pesanti pene, e stiamo vedendo l'introduzione di +queste misure nelle leggi degli Stati Uniti e di altri paesi.

+

+Il diritto d'autore era effettivamente uno scambio vantaggioso per il +pubblico perché quest'ultimo dava in cambio delle libertà che di fatto non +poteva esercitare. Bene, ora il pubblico può farlo. Cosa fate se avete un +sottoprodotto che una volta non vi serviva, eravate abituati a scambiarlo e +improvvisamente ne scoprite un uso? Potete consumarlo o utilizzarlo. Cosa +farete effettivamente? Non lo scambiate affatto, ma ne tenete almeno una +parte. E questo è ciò che il pubblico vorrebbe ovviamente fare. +È ciò che il pubblico fa ogniqualvolta gli viene data voce per esprimere la +propria preferenza, detiene una parte della propria libertà e la +esercita. Napster, in cui il pubblico decide di esercitare la libertà di +copia invece di rinunciarvi, è un grande esempio di questo principio. La +cosa naturale da farsi per rendere la normativa sul diritto d'autore adatta +alla situazione odierna è ridurre l'ammontare di potere nelle mani dei +detentori del diritto d'autore, ridurre la quantità di restrizioni che essi +impongono al pubblico, e aumentare la libertà che il pubblico detiene.

+

+Ma questo non è quello che vogliono gli editori: ciò che vogliono è +esattamente l'opposto. Gli editori intendono aumentare i poteri del diritto +d'autore sino al punto in cui essi possano controllare rigidamente tutti gli +usi delle informazioni. Ciò ha portato a delle leggi che concedono un +aumento di potere senza precedenti per i detentori del diritto d'autore. Le +libertà che il pubblico era solito possedere nell'era della carta stampata +vengono via via sottratte.

+

+Ad esempio, guardiamo gli e-book, tremendamente di moda oggi: è veramente +difficile non venirne in contatto. Ho preso un aereo mentre ero in Brasile e +nella rivista a bordo c'era un articolo che prevedeva che entro 10 o 20 anni +saremmo tutti passati agli e-book. Chiaramente, questo tipo di campagna +pubblicitaria è pagata da qualcuno; perché? Io penso di saperlo. La ragione +è che gli e-book costituiscono l'opportunità per togliere alcune delle +libertà che i lettori della carta stampata hanno sempre avuto e continuano +ad avere - la libertà, per esempio, di prestare un libro ad un amico, o di +prenderlo a prestito da una biblioteca pubblica, o di venderne una copia ad +un negozio di libri usati, o di comprarne una copia in modo anonimo e senza +dover inserire un record in un database contenente i dati di chi ha comprato +quel particolare libro. E forse persino il diritto di leggerlo due volte.

+

+Sono queste le libertà che gli editori vorrebbero sottrarre, ma non possono +farlo per i libri stampati perché sarebbe una presa di potere troppo ovvia e +provocherebbe una reazione generalizzata. E così hanno trovato una strategia +indiretta: prima di tutto, ottengono che la legislazione elimini questi +diritti per gli e-book quando non ci sono e-book; e così non c'è alcuna +controversia. Non esistono lettori di e-book che difenderanno le libertà a +cui erano abituati: e questo obiettivo è stato ottenuto con il Digital +Millenium Copyright Act del 1998. Quindi sono stati introdotti gli e-book, +di modo che gradualmente tutti cominciassero ad usarli, e il risultato +finale è che i lettori hanno perso le libertà di cui sopra senza che ci sia +stato un preciso momento in cui quelle libertà siano state sottratte e si +potesse combattere per riottenerle.

+

+Allo stesso tempo si possono osservare tentativi per privare le persone +delle loro libertà nell'uso di altri tipi di opere pubblicate. Per esempio, +i film su DVD vengono cifrati in un formato che una volta era segreto - era +stato progettato per essere segreto - e l'unico modo per farsi dire dalle +compagnie cinematografiche il metodo di cifratura, in modo da poter +costruire dei lettori DVD, era firmare un contratto che obbligava a +implementare determinate restrizioni nel lettore; con il risultato che il +pubblico non avrebbe potuto esercitare i propri diritti legali. A un certo +punto alcuni programmatori europei scoprirono il formato dei DVD e scrissero +un programma libero per leggerli. Ciò rese possibile utilizzare software +libero e GNU/Linux per guardare un DVD regolarmente acquistato, il che è una +cosa assolutamente legittima. Sarebbe giusto poterlo fare con software +libero.

+

+Ma le società cinematografiche non erano d'accordo, e portarono la questione +in tribunale. Sapete, le società cinematografiche una volta producevano un +sacco di film con scienziati pazzi e gente che diceva loro "dottore, ci sono +alcune cose che l'Uomo non dovrebbe conoscere". Probabilmente queste società +hanno visto troppi dei loro film e sono giunte alla conclusione che il +formato dei DVD era qualcosa che l'Uomo non doveva conoscere, e sono +riuscite ad ottenere una sentenza di censura totale sul software usato per +leggere i DVD. Persino inserire un collegamento ad un sito fuori dagli Stati +Uniti, dove le informazioni relative siano legalmente disponibili, è stato +proibito. La sentenza è già stata portata in appello; io ho firmato in tale +occasione una memoria come sostenitore ("friend-of-the-court brief"), e ne +sono orgoglioso, anche se in effetti sto giocando un ruolo piuttosto piccolo +in questa battaglia.

+

+Il governo degli Stati Uniti è intervenuto direttamente a sostegno della +parte avversa, il che non è sorprendente se si considera il motivo per cui +il Digital Millennium Copyright Act è stato approvato in prima istanza. La +ragione risiede nel sistema di finanziamento delle campagne elettorali che +abbiamo qui negli Stati Uniti, cioè essenzialmente una corruzione +legalizzata in cui i candidati vengono comprati dalle imprese prima ancora +di essere eletti. E, ovviamente, sanno bene chi sono i loro padroni - sanno +per chi stanno lavorando - e approvano le leggi che danno maggior potere +alle imprese.

+

+Non sappiamo cosa succederà alla fine di questa battaglia. Ma nel frattempo +l'Australia ha approvato una legge simile e anche l'Europa sta per farlo; il +piano è di non lasciare alcun posto a questo mondo dove queste informazioni +siano disponibili. Gli Stati Uniti rimangono comunque in prima posizione nel +cercare di impedire al pubblico di distribuire informazioni che siano state +pubblicate.

+

+Gli Stati Uniti non sono tuttavia il primo paese per cui ciò rappresenti una +priorità: anche per l'Unione Sovietica era molto importante. Lì fare copie +non autorizzate e ridistribuirle era noto come Samizdat e per debellare +questo fenomeno fu sviluppata una serie di metodi: prima di tutto, guardie +vicino ad ogni dispositivo di copia, per controllare cosa venisse copiato e +per impedire copie vietate. Secondo, dure punizioni per chiunque fosse +sorpreso con copie illecite: si poteva essere spediti in Siberia. Terzo, +incoraggiare i delatori, chiedendo a tutti di spiare i propri vicini e +colleghi e riferire alla polizia. Quarto, responsabilità collettiva - Tu! Tu +sei responsabile per quel gruppo di persone! Se becco uno qualsiasi di loro +con copie illegali, in prigione ci vai tu. Quindi, è meglio se li controlli +bene. E, quinto, propaganda, a partire dall'infanzia, per convincere tutti +che solo un tremendo nemico del popolo farebbe queste copie illecite.

+

+Gli Stati Uniti stanno utilizzando tutti questi metodi. Prima di tutto, +persone a guardia dei dispositivi di copia. Nelle copisterie ci sono guardie +umane per controllare cosa si copia; ma per controllare cosa si copia nel +proprio computer gli esseri umani sarebbero troppo dispendiosi; il lavoro +umano è troppo costoso. E quindi ci sono robot a guardia: è questo lo scopo +del Digital Millennium Copyright Act. L'unico modo per accedere a certi dati +è inserire un particolare software, che vi impedisce di copiare quegli +stessi dati, nel vostro computer.

+

+Esiste un piano per introdurre questo software all'interno di ogni hard +disk, e in questo modo potreste trovarvi dei file all'interno del vostro +hard disk a cui non potete accedere a meno di ottenere il permesso da un +qualche server di rete. E cercare di aggirare questo software o persino dire +ad altre persone come aggirarlo costituisce un crimine.

+

+Secondo, punizioni dure. Alcuni anni fa, copiare qualcosa e darla ad un +amico senza fini di lucro non costituiva un reato: non lo era mai stato +negli Stati Uniti. Dopodiché venne reso un crimine, e si può essere +incarcerati solo per aver condiviso qualcosa con un proprio vicino.

+

+Terzo, informatori. Beh, avrete visto le pubblicità in TV e nella +metropolitana di Boston che spingevano a denunciare i propri colleghi alla +polizia dell'informazione, ufficialmente nota come Software Publishers +Association.

+

+Quarto, responsabilità collettiva. Negli Stati Uniti ciò è stato fatto +cooptando gli ISP, rendendoli legalmente responsabili per tutto ciò che i +loro utenti inviano su Internet. L'unico modo che hanno per non essere +considerati responsabili è applicare una procedura non modificabile per +disconnettere l'utente o rimuovere l'informazione inviata entro due +settimane da un reclamo. Solo qualche giorno fa ho sentito che un sito di +protesta contro alcune politiche negative di City Bank è stato eliminato in +questo modo. Oggigiorno, non si fa nemmeno in tempo ad arrivare in +tribunale: il vostro sito viene semplicemente eliminato.

+

+Ed infine la propaganda, che comincia dall'infanzia: è a questo scopo che +viene usato il termine "pirata". Se ci pensate, qualche anno fa il termine +"pirata" era utilizzato per definire gli editori che non pagavano gli +autori. Ora il significato è completamente cambiato. Ora viene applicato a +membri del pubblico che sfuggono dal controllo degli editori. Viene usato +per convincere le persone che solo un nemico del popolo farebbe delle copie +illegali. Il termine trasmette il messaggio che "condividere qualcosa con un +vostro simile è moralmente equivalente ad attaccare una nave". Spero che non +siate d'accordo con questa frase e se non lo siete spero che vi rifiuterete +di utilizzare la parola con questo significato.

+

+E così gli editori stanno acquistando delle leggi che diano loro maggiori +poteri. Inoltre, stanno anche aumentando la durata del diritto d'autore. La +Costituzione degli Stati Uniti dice che il diritto d'autore deve rimanere +valido per un periodo di tempo limitato, ma gli editori vogliono che esso +duri per sempre. Tuttavia ottenere una modifica costituzionale sarebbe +piuttosto difficile, e così hanno trovato un modo più facile per ottenere lo +stesso risultato. Ogni 20 anni si estende in maniera retroattiva il diritto +d'autore di 20 anni. E così il risultato è che ad ogni istante il diritto +d'autore dura nominalmente per un certo periodo ed ogni dato diritto +d'autore ad un certo momento terminerà. Ma quel termine non verrà mai +raggiunto perché ogni diritto d'autore sarà esteso di 20 anni ogni 20 anni: +e così nessuna opera verrà mai lasciata al dominio pubblico. Questa pratica +è stata chiamata "copyright perpetuo rateizzato".

+

+La legge del 1998 che estende il diritto d'autore di 20 anni è nota come il +"Mickey Mouse Copyright Extension Act" perché uno dei principali sponsor +della legge fu la Disney. La Disney capì che il diritto d'autore su Topolino +stava per scadere, e questo è qualcosa che voleva assolutamente evitare, +perché quel diritto d'autore è fonte di grossi introiti.

+

+In effetti il titolo di questo intervento doveva essere "Diritto d'autore e +Globalizzazione". Ciò che si può vedere osservando la globalizzazione è che +essa consiste in una serie di politiche portate avanti nel nome +dell'efficienza economica tramite i cosiddetti accordi per il libero +commercio, che in realtà sono pensati per dare potere alle imprese a scapito +delle leggi e della politica. Non c'entrano niente con il libero scambio, ma +piuttosto con un trasferimento di potere: togliere il potere decisionale e +legislativo ai cittadini di un qualsiasi Paese, che potrebbero +plausibilmente tenere in considerazione i propri interessi, e attribuirlo +alle imprese, che non terranno nella minima considerazione l'interesse di +quei cittadini.

+

+Dal loro punto di vista, è la democrazia ad essere un problema e questi +accordi sono stipulati per porvi fine. Ad esempio, il NAFTA contiene dei provvedimenti che, +a mio avviso, consentono alle compagnie di querelare un altro governo per +sbarazzarsi di una legge che ritengono contrasti con i loro profitti in quel +Paese. Così, una compagnia straniera ha più potere dei cittadini di una +nazione.

+

+Sono in atto tentativi per estendere tutto ciò oltre il NAFTA. Ad esempio, +questo è uno degli scopi della così detta "area del libero scambio delle +Americhe", estendere questo principio a tutti i Paesi sudamericani e +caraibici, e l'accordo multilaterale sugli investimenti doveva estenderlo a +tutto il mondo.

+

+Una cosa che si è vista negli anni 90 è che questi accordi hanno cominciato +ad imporre il diritto d'autore in tutto il mondo, in maniera sempre più +forte e restrittiva. Questi trattati non sono accordi per il libero +scambio. Sono in realtà accordi commerciali che vengono utilizzati per dare +alle aziende il controllo sul commercio in tutto il mondo, in modo da +eliminare il libero scambio.

+

+Quando nel 1800 gli Stati Uniti erano un paese in via di sviluppo, lo stato +non riconosceva i diritti d'autore stranieri. Questa fu una decisione presa +con attenzione, e fu una decisione intelligente. Si convenne che, per gli +Stati Uniti, il riconoscere quei diritti sarebbe stato semplicemente +svantaggioso e che avrebbe spillato denaro senza essere particolarmente +utile.

+

+Oggi si dovrebbe applicare la stessa logica ai Paesi in via di sviluppo, ma +gli Stati Uniti hanno potere a sufficienza per costringerli ad andare contro +i loro stessi interessi. In realtà è un errore parlare degli interessi delle +nazioni in questo contesto. Infatti, sono sicuro che la maggior parte di voi +abbia sentito dell'errore nel cercare di giudicare l'interesse pubblico come +somma della ricchezza di ciascuno. Se gli americani che lavorano perdessero +un miliardo di dollari e Bill Gates ne guadagnasse due, gli americani +sarebbero in generale più ricchi? Questo sarebbe un bene per l'America? Se +si guarda solo al totale, sembra lo sia. Tuttavia, questo esempio mostra in +realtà che guardare al totale è il modo sbagliato di giudicare, poiché Bill +Gates non ha alcun bisogno di altri due miliardi di dollari, ma la perdita +di un miliardo di dollari da parte di chi non ha altrettanto da cui partire +può essere dolorosa. +Dunque, in una discussione su uno di questi trattati commerciali, quando si +sente qualcuno parlare degli interessi di questa o quella nazione, quello +che sta facendo, a proposito di quella nazione, è sommare le entrate di +tutti. I ricchi vengono sommati ai poveri. È solo una scusa per mettere in +atto lo stesso inganno in modo da far sì che si ignori l'effetto sulla +distribuzione delle ricchezze all'interno del Paese e se gli accordi la +renderanno più ineguale, come è accaduto negli Stati Uniti.

+

+In questo modo non è l'interesse degli Stati Uniti a giovarsi +dell'inasprimento delle norme sul diritto d'autore in tutto il mondo. È solo +quello di alcuni imprenditori, molti dei quali vivono in quel paese, mentre +altre risiedono altrove. Ciò non favorisce in alcun modo l'interesse +pubblico.

+

+Ma cosa ha senso fare? Se crediamo nello scopo del diritto d'autore, come +scritto ad esempio nella Costituzione degli Stati Uniti, cioè quello di +promuovere il progresso, quali sarebbero le linee politiche intelligenti da +seguire nell'era delle reti informatiche? Chiaramente, invece di aumentare i +poteri del diritto d'autore, dovremmo ridimensionarli in modo da dare al +pubblico un certo grado di libertà, in base il quale si possa far uso dei +benefici della tecnologia digitale e delle reti informatiche. Ma fino a che +punto si deve arrivare? È una domanda interessante, poiché non credo che sia +necessario abolire totalmente il diritto d'autore. +L'idea di scambiare alcune libertà per un maggior progresso sarebbe +vantaggiosa ad un certo livello, anche se il diritto d'autore tradizionale +rinuncia a troppa libertà. Ma per ragionare in maniera intelligente su tutto +ciò, la prima cosa che si deve riconoscere è che non c'è alcuna ragione di +rendere tutto uniforme. Non c'è alcuna ragione per insistere nel fare lo +stesso accordo per tutti i tipi di opere.

+

+Infatti, questo non è già più il caso poiché esistono numerose eccezioni per +la musica. La musica è trattata in maniera molto differente dalla legge sul +diritto d'autore. Ma i produttori usano astutamente un'arbitraria insistenza +sull'uniformità. Prendono in esame alcuni casi particolari e producono degli +argomenti secondo cui, in quei casi particolari, sarebbe vantaggioso avere +tutto questo diritto d'autore. Successivamente affermano che, per +uniformità, le restrizioni applicate nei casi particolari devono essere +estese a tutto. Così, chiaramente, essi prendono ad esempio il caso +particolare per cui possono produrre gli argomenti più forti, anche se +questo caso è piuttosto raro e non veramente importante.

+

+Ma forse, per quel caso specifico, è giusto che ci sia tutto quel diritto +d'autore. Non si deve pagare lo stesso prezzo per tutto quello che si +compra. Spendere un migliaio di dollari per una macchina nuova sarebbe un +buonissimo affare, ma spenderne altrettanti per una confezione di latte +sarebbe, al contrario, un pessimo affare. Di certo, in altre situazioni +della vita, non si pagherebbe un prezzo speciale per tutto ciò che si +compra. Perché farlo in questo caso?

+

+Perciò le opere devono essere considerate di diversa tipologia e vorrei +proporvi un possibile modo per farlo.

+

+Questo include ricette, programmi per il computer, manuali e libri, opere di +consultazione come i dizionari e le enciclopedie. Credo che per tutte queste +opere funzionali la questione sia essenzialmente la stessa del software e +possono essere applicate le stesse conclusioni. Si dovrebbe avere la libertà +anche di pubblicare una versione modificata, poiché modificare una di queste +opere è molto utile. I bisogni delle persone non sono gli stessi per +tutti. Se io scrivo un'opera affinché faccia qualcosa che io credo debba +essere fatto, a questo proposito qualcun altro potrebbe avere un'idea +differente. Dunque questa persona potrebbe voler modificare quello che ho +fatto per fargli fare ciò che è meglio per lui. +A questo punto, altre persone potrebbero avere gli stessi bisogni di chi ha +modificato l'originale e la versione modificata potrebbe andar bene anche +per loro. Tutti quelli che cucinano lo sanno, e lo sanno da un sacco di +tempo. È del tutto normale fare copie di ricette e distribuirle ad altri ed +è altrettanto normale modificare una ricetta. Se si cambia una ricetta e la +si prepara per gli amici ed a loro piace, questi potrebbero chiedere "Posso +avere la ricetta?". Dunque, si scriverà la propria versione della ricetta e +se ne daranno le copie agli amici. Questa è la stessa cosa che molto tempo +dopo si è cominciato a fare nella comunità del software libero.

+

Ecco una prima classe di opere. La seconda tratta +delle opere il cui obiettivo è diffondere quello che pensano determinate +persone. Parlare di queste persone è il loro intento. Questo include, ad +esempio, memorie, saggi di opinioni, articoli scientifici, offerte di +acquisto e vendita, cataloghi di prodotti in vendita. Il punto centrale di +queste opere è che esprimono ciò che qualcuno pensa, ha visto o +crede. Modificarli significa mistificare ciò che intende dire l'autore; così +modificare queste opere non è un'attività socialmente utile. Perciò la copia +fedele è l'unica cosa di cui si ha realmente bisogno di essere autorizzati a +fare.

+

+La domanda successiva è: le persone dovrebbero avere il diritto di +commerciare copie fedeli? O la copia fedele senza fini di lucro è +abbastanza? Queste si devono considerare due attività differenti, per questo +motivo si discuterà delle due domande separatamente - il diritto di fare +copie fedeli a scopo non commerciale e quello di farle a scopo di +lucro. Dunque, potrebbe essere un buon compromesso quello di avere copie +commerciali coperte dal diritto d'autore accordando però a tutti il diritto +di farne copie non commerciali. In questo modo, il diritto d'autore sulle +versioni commerciali, così come sulle versioni modificate - solo l'autore +può approvare una versione modificata - fornirà lo stesso flusso di entrate +che fornisce adesso per sovvenzionare la scrittura di queste opere, in +qualsiasi misura lo faccia.

+

+Ammettere la copia fedele non commerciale vuol dire che il diritto d'autore +non deve invadere più la casa di nessuno. Diventa nuovamente una +regolamentazione industriale, facile da rinforzare ed indolore, non +richiedendo più punizioni draconiane ed informatori per inasprirla. Così noi +possiamo trarre il massimo del beneficio - ed evitare al massimo l'orrore - +del sistema attuale.

+

+La terza categoria riguarda le opere artistiche o di intrattenimento, in cui +la cosa più importante è la sensazione che si prova nel guardarle. Per +queste il problema della modifica è molto complesso poiché, se da un lato +c'è l'idea che queste opere riflettono la visione di un artista, +modificandole si mistifica questa visione. Dall'altro, si ha il fatto che +spesso esiste un processo di rielaborazione popolare, in base al quale +attraverso le modifiche apportate da una serie di persone, si producono a +volte dei risultati di alto livello. È spesso utile per gli artisti anche +attingere da opere precedenti. Alcune delle opere di Shakespeare si basano +su trame prese da opere altrui. Se fossero state in vigore le attuali leggi +sul diritto d'autore, queste opere sarebbero state illegali. +Dunque, la questione del cosa fare circa la pubblicazione di versioni +modificate di un'opera artistica è complessa e potremmo dover pensare a +qualche ulteriore suddivisione della categoria per risolvere questo +problema. Ad esempio, gli scenari di giochi per il computer potrebbero +essere trattati in un modo differente, ognuno potrebbe essere libero di +pubblicarne versioni modificate. Ma, probabilmente, un romanzo dovrebbe +essere trattato diversamente: forse per questo, la pubblicazione a scopo +commerciale dovrebbe richiedere un accordo con l'autore originale.

+

+Ora, se la pubblicazione commerciale di queste opere artistiche è coperta da +diritto d'autore, fornirà la maggior parte delle entrate oggi disponibili +per sostenere gli autori e i musicisti, nella misura limitata in cui il +sistema attuale li sostiene, dal momento che svolge una pessima +funzione. Perciò questo potrebbe essere un compromesso ragionevole, come nel +caso di opere che rappresentano determinate persone.

+

+Se si guarda al futuro, al tempo in cui l'era delle reti informatiche sarà +davvero iniziata, quando avremo superato questo stadio transitorio, si può +immaginare per gli autori un altro metodo per trarre guadagno dalle proprie +opere. +Si pensi ad un sistema di pagamento digitale che consenta di ottenere denaro +per il proprio lavoro. Si immagini di aver un sistema di pagamento digitale +che permetta di inviare a qualcuno denaro attraverso Internet; ciò può +essere realizzato in vari modi, utilizzando la crittografia, ad esempio. Si +immagini che sia consentita la copia fedele di queste opere artistiche, ma +scritte in modo che, quando le si ascolti o le si legga o le si guardi, in +un angolino dello schermo appaia una finestrella che dice "Premete questo +pulsante per spedire un dollaro all'autore", o al musicista o a chiunque +sia. Questa finestra compare e basta, non è invadente, sta nel suo +angolino. Non dà fastidio, ma è lì, a ricordarvi che è una buona cosa +supportare gli scrittori ed i musicisti.

+

+Perciò se il lavoro che si sta leggendo o ascoltando piace, si può pensare +"Perché non dare un dollaro a queste persone? È solo un dollaro. Che cos'è? +Non mi accorgerò nemmeno di non averlo". Così le persone cominceranno a +mandare un dollaro. La cosa più bella di tutto ciò è che questo meccanismo +renderebbe la copia un alleato di autori e musicisti. Quando qualcuno +spedisce ad un amico una copia per e-mail, questo amico potrebbe spedire un +dollaro. Se l'opera piace veramente, si potrebbe mandare un dollaro più di +una volta e questo dollaro sarebbe più di quanto queste persone guadagnano +oggi quando qualcuno acquista un loro libro o CD, poiché oggi ricevono solo +una piccola parte del guadagno. Gli stessi editori che chiedono il controllo +totale sul pubblico in nome degli autori e dei musicisti li stanno fregando +da sempre.

+

+Vi raccomando la lettura dell'articolo di Courtney Love nella rivista +"Salon", un articolo sui pirati che usano il lavoro dei musicisti senza +pagarli. Questi pirati sono le case discografiche che pagano ai musicisti il +4% dell'ammontare delle vendite, in media. Ovviamente, i musicisti di +successo hanno più potere: prendono più del 4% delle loro ampie vendite, il +che vuol dire che la maggior parte dei musicisti che hanno un contratto di +registrazione riceve meno del 4% delle loro limitate vendite.

+

+Ecco come funziona: la società discografica investe in pubblicità e +considera questa spesa un anticipo ai musicisti, anche se i musicisti non lo +vedranno mai. Perciò in teoria quando si acquista un CD, parte di quel +denaro dovrebbe andare ai musicisti, ma in pratica non sarà così. In realtà, +dovrà ripagare le spese pubblicitarie e i musicisti vedranno parte di quel +denaro solo se avranno molto successo.

+

+I musicisti, naturalmente, firmano i loro contratti perché sperano di essere +tra i pochi fortunati che avranno grande successo. Perciò sostanzialmente +vengono lusingati con l'offerta di una lotteria. Anche se sono bravi +musicisti, possono non essere così bravi, così sottili nel ragionamento da +accorgersi della trappola. Perciò firmano e poi probabilmente quello che +ottengono è solo la pubblicità. Allora, perché non facciamo loro pubblicità +in modo diverso, non attraverso un sistema da complesso industriale che +limita il pubblico e che ci riempie di brutta musica facile da vendere? +Invece, perché non far sì che il naturale impulso dell'ascoltatore a +condividere la musica che gli piace diventi alleato dei musicisti? Se +utilizziamo il riquadro che appare nel player per inviare un dollaro ai +musicisti, allora le reti informatiche potrebbero essere il sistema per far +loro pubblicità, la stessa pubblicità che ora tutti loro ottengono con i +loro contratti.

+

+Dobbiamo riconoscere che l'esistente sistema del diritto d'autore rende un +cattivo servizio nel sostenere i musicisti, così come il commercio mondiale +rende un cattivo servizio nell'elevare gli standard di vita nelle Filippine +e in Cina. Ci sono aree di impresa in cui tutti lavorano in aziende che +sfruttano i loro dipendenti e tutti i prodotti sono fabbricati in aziende +che sfruttano i loro dipendenti. Sapevo che la globalizzazione era un +sistema poco efficace per elevare gli standard di vita all'estero. Diciamo, +per produrre qualcosa un americano viene pagato 20 dollari all'ora; un +messicano riceve forse 6 dollari al giorno per quello stesso lavoro. Quello +che è successo in questo caso è che è stata tolta una notevole quantità di +denaro ad un lavoratore americano, è stata data una piccola frazione, per +esempio una minima percentuale, ad un messicano ed è stato dato il resto +all'azienda. Perciò se l'obiettivo è elevare gli standard di vita dei +lavoratori messicani, questo è un modo del tutto inefficace di farlo.

+

+È interessante vedere come lo stesso fenomeno si riscontri nell'industria +del diritto d'autore, la stessa idea generale. Nel nome di quei lavoratori +che certamente meritano qualcosa, si propongono misure che riservano loro +una minima parte sostenendo invece prioritariamente il potere delle grandi +società che controllano le nostre vite.

+

+Se si vuole sostituire un sistema molto buono, bisogna lavorare molto +seriamente per proporre un'alternativa migliore. Sapendo che il sistema +attuale è inefficace, non è così difficile trovare un'alternativa migliore: +lo standard con cui ci si confronta è oggi molto basso. Si deve sempre +ricordare tutto questo quando si prendono in considerazione le problematiche +sulla politica del diritto d'autore.

+

+Penso di aver detto quasi tutto quello che volevo dire. Voglio ricordarvi +che domani in Canada è il Phone-In Sick Day. Domani inizierà un summit con +l'obiettivo di concludere un accordo sull'area di libero scambio per le +Americhe con l'intento di estendere il potere delle grandi società in altri +Paesi. In Quebec viene organizzata una grande protesta. Abbiamo visto metodi +estremi per bloccare questa protesta. A molti americani viene impedito di +entrare in Canada attraverso quel medesimo confine che è loro permesso +oltrepassare in ogni altro momento. Con la più debole delle scuse attorno al centro di Quebec è stato costruito +un muro per impedire l'accesso ai dimostranti. Abbiamo visto utilizzare +molti sporchi trucchi contro la manifestazione pubblica di protesta contro +questi trattati. Perciò qualsiasi democrazia ci sia rimasta dopo che i +poteri del governo siano stati tolti ai governatori democraticamente eletti +e siano stati dati alle imprese e ad organismi internazionali non eletti, +qualsiasi cosa rimanga dopo tutto questo, potrebbe non sopravvivere alla +repressione cui è stata sottoposta.

+

+Ho dedicato 17 anni della mia vita a lavorare per il software libero e +problematiche connesse. Non l'ho fatto perché penso che questo sia il +problema politico più importante al mondo. L'ho fatto perché ho visto che +era il settore in cui dovevo usare la mia competenza per fare del bene. Ma +quello che è successo è che gli aspetti generali della politica sono +cambiati ed il maggior problema politico attuale è contrastare la tendenza a +dare alle aziende potere sul pubblico e sui governi. Io considero il +software libero ed i problemi correlati ad altri aspetti dell'informazione +che ho discusso oggi come parte del problema principale. Perciò mi sono +trovato indirettamente a lavorare su questo problema. Spero di dare il mio +contributo a questa causa.

+

+REPLICA:

+

+THORBURN: Tra poco il pubblico potrà fare domande e commenti. Ma +permettetemi di replicare brevemente. Mi sembra che il consiglio pratico più +incisivo ed importante che Stallman ci dà abbia due elementi chiave. Uno è +riconoscere che i vecchi presupposti ed usi del diritto d'autore sono +inappropriati: vengono messi in discussione e delegittimati dall'avvento del +computer e delle reti informatiche. Può risultare ovvio, ma è fondamentale.

+

+L'altro è riconoscere che l'era digitale esige che si riconsideri il modo in +cui distinguiamo e valutiamo le diverse tipologie di lavoro intellettuale e +creativo. Stallman ha sicuramente ragione sul fatto che certi tipi di +imprese intellettuali abbiano bisogno più di altre di essere protette dal +diritto d'autore. Cercare di individuare sistematicamente questi diversi +tipi o livelli di protezione del diritto d'autore mi sembra un modo efficace +di affrontare i problemi relativi al lavoro intellettuale posti dall'avvento +del computer.

+

+Ma penso di intravedere un altro tema che sta dietro a ciò che Stallman ha +detto e che non riguarda direttamente i computer, ma riguarda più ampiamente +le istituzioni democratiche ed il potere che il governo e le aziende +esercitano in misura sempre maggiore sulla nostra vita. Questo aspetto +populista ed anti-monopolista del discorso di Stallman è interessante ma +anche riduttivo e potenzialmente semplicistico. Ed è forse anche +eccessivamente idealista. Per esempio, come potrebbe sopravvivere un +romanziere o un poeta o un autore di canzoni o un musicista o un autore di +testi accademici in un mondo meraviglioso in cui le persone siano +incoraggiate a pagare gli autori, ma non siano obbligate a farlo? In altre +parole mi sembra che la differenza tra la pratica attuale e le possibilità +visionarie su cui specula Stallman sia ancora enorme.

+

+Concludo chiedendo a Stallman se vuole approfondire maggiormente alcuni +aspetti del suo discorso ed in particolare se vuole esprimere ulteriori idee +sul modo in cui potrebbero essere protetti dal suo sistema di diritto +d'autore quelli che noi chiamiamo "creatori tradizionali".

+

+STALLMAN: Prima di tutto, devo far notare che non dovremmo utilizzare +il termine "protezione" per descrivere ciò che fa il diritto d'autore. Il +diritto d'autore limita le persone. Il termine "protezione" è un termine di +propaganda per le aziende che detengono il diritto d'autore. Il termine +"protezione" significa impedire che qualcosa venga distrutta in qualche +modo. Beh, non penso che una canzone venga distrutta se di essa esistono più +copie suonate più volte. Non penso nemmeno che un romanzo si distrugga se +più persone ne leggono una copia. Perciò non userei quel termine. Penso che +porti ad identificarsi con la parte sbagliata.

+

+Inoltre, pensare in termini di proprietà intellettuale è una cattiva idea +per due motivi: in primo luogo perché pregiudica la domanda cruciale in +questo campo che è: in che modo dovrebbero essere trattate queste cose? +dovrebbero essere trattate o meno come qualche tipo di proprietà? Utilizzare +il termine "proprietà intellettuale" per descrivere questo campo vuol dire +presupporre che la risposta sia "sì", che è questo, e non un altro, il modo +in cui trattare queste cose.

+

+In secondo luogo, incoraggia una ipergeneralizzazione. La proprietà +intellettuale è un concetto onnicomprensivo per parecchi sistemi legali +diversi tra loro con origini indipendenti come per esempio diritti d'autore, +brevetti, marchi registrati, segreti industriali ed altro. Sono quasi +completamente diversi; non hanno niente in comune. Ma chi sente il termine +"proprietà intellettuale" viene portato a pensare erroneamente che esista un +principio generale di proprietà intellettuale applicato a determinati campi, +perciò presuppone che questi differenti campi di applicabilità della legge +siano simili. Questo porta non solo a pensare in modo confuso su ciò che sia +giusto fare, porta anche a non capire che cosa la legge dice veramente, +perché si suppone che la legge sul diritto d'autore e la legge sui brevetti +e la legge sui marchi registrati siano simili, mentre invece, di fatto, sono +completamente diverse.

+

+Se si vuole incoraggiare un'attenta riflessione e una corretta comprensione +di quello che la legge dice, si eviti il termine "proprietà +intellettuale". Si parli di diritto d'autore, o di brevetti, o di marchi +registrati o di qualsiasi altro argomento si voglia. Ma non si parli di +proprietà intellettuale. Sarebbe assurdo avere un'opinione sulla proprietà +intellettuale. Non ho un'opinione sulla proprietà intellettuale, ma ho +opinioni sul diritto d'autore, sui brevetti e sui marchi registrati, e sono +diverse. Ci sono arrivato attraverso processi di pensiero diversi perché +questi sistemi legali sono completamente diversi.

+

+Ho fatto una digressione, ma era estremamente importante.

+

+Adesso vado al dunque. Naturalmente non possiamo sapere ora se funzionerà +bene, se funzionerà chiedere agli utenti di pagare volontariamente i loro +autori e musicisti preferiti. Una cosa, ovvia, è che tale sistema funzionerà +proporzionalmente al numero di persone che utilizzeranno la rete e quel +numero, si sa, aumenterà di un ordine di grandezza nei prossimi anni. Se lo +provassimo oggi, potrebbe fallire, ma questo non proverebbe niente, perché +potrebbe funzionare se il numero delle persone paganti fosse dieci volte +maggiore.

+

+L'altra è che non abbiamo ancora a disposizione questo sistema digitale di +pagamento in contanti, perciò non siamo oggi in grado di provarlo. Possiamo +provare a fare qualcosa di simile. Ci sono servizi che prevedono una firma +con i quali si può pagare denaro a qualcuno, cose come PayPal. Ma prima di +poter pagare qualcuno con PayPal, si devono affrontare un mucchio di +formalità e dare informazioni personali. E vengono effettuate registrazioni +sui destinatari dei pagamenti. Ci si può fidare che non se ne abusi?

+

+Non è il dollaro da pagare che potrebbe scoraggiare, ma i problemi connessi +al pagamento. L'idea generale è che pagare quando si vuole dovrebbe essere +facilissimo e non dovrebbe esserci nulla che scoraggi se non la somma stessa +di denaro. E se la somma è abbastanza piccola, perché dovrebbe scoraggiare? +Sappiamo comunque che i fan amano davvero i musicisti e sappiamo che alcuni +complessi musicali che avevano ed hanno un certo successo come i "Grateful +Dead" hanno incoraggiato i loro fan a copiare e ridistribuire la loro +musica. Non hanno avuto problemi a guadagnarsi da vivere con la loro musica +per aver incoraggiato i fan a registrarla ed a copiare le cassette. Non +hanno nemmeno ridotto le vendite dei loro dischi.

+

+Stiamo gradualmente passando dall'era della stampa all'era delle reti +informatiche, ma non può accadere in un giorno. Le persone continuano ad +acquistare molti dischi e probabilmente continueranno ad acquistarne per +molti anni ancora, forse per sempre. Finché si continuerà in questo modo, +continuare semplicemente ad applicare i diritti d'autore alla vendita +commerciale di dischi dovrebbe sostenere i musicisti quasi altrettanto bene +di oggi. Naturalmente, il sistema non è del tutto soddisfacente, ma almeno +non sarà peggiore.

+

+DISCUSSIONE:

+

+DOMANDA: [Un commento e una domanda a proposito della libertà di +download e a proposito del tentativo di Stephen King di vendere uno dei suoi +racconti a puntate attraverso il web.]

+

+STALLMAN: Si, è interessante sapere quello che ha fatto e cosa è +successo. Quando ne sentii parlare la prima volta ero euforico. Pensavo +stesse per fare un passo verso un mondo che non sia basato sulla volontà di +tenere il pubblico in pugno. Poi ho visto che in realtà scriveva per +chiedere al pubblico di pagare. Per spiegare cosa ha fatto: stava +pubblicando un racconto a puntate, a rate, e diceva: "se otterrò abbastanza +denaro, ne scriverò ancora". Ma la sua richiesta ben difficilmente era una +richiesta. Minacciava il lettore. Diceva: "se non pagate siete cattivi, e se +ci sono troppi fra di voi che si comportano male semplicemente smetterò di +scrivere".

+

+Bene, chiaramente questo non è il modo di far sentire il pubblico invogliato +a mandarti dei soldi. Devi far sì che ti amino, non che ti temano.

+

+INTERVISTATORE: I dettagli sono che ha richiesto ad una certa +percentuale - non so esattamente, probabilmente intorno al 90% - di persone +che mandassero una certa quantità di denaro, che, credo, fosse di un dollaro +o due o qualcosa di quest'ordine di grandezza. Si doveva dare il proprio +nome e l'indirizzo e-mail e alcune altre informazioni per scaricare il +racconto e se la percentuale non fosse stata raggiunta dopo il primo +capitolo, disse che non avrebbe rilasciato un altro capitolo. Era molto +antagonistico nei confronti delle persone che lo scaricavano.

+

+DOMANDA: Lo schema in cui non c'è diritto d'autore ma alle persone è +richiesto di fare donazioni volontarie non è aperto all'abuso da parte dei +plagiari?

+

+STALLMAN: No. Non è quello che ho proposto. Ricordate, sto proponendo +che ci debba essere un diritto d'autore che copra la distribuzione +commerciale e permetta solo la redistribuzione letterale non +commerciale. Così chiunque abbia fatto modifiche per mettere un puntatore al +proprio sito invece che a quello dell'autore reale, continuerebbe a violare +il diritto d'autore e potrebbe essere citato in giudizio esattamente come +avviene oggi.

+

+DOMANDA: Capisco. Quindi stai ancora immaginando un mondo in cui ci +sia sempre il diritto d'autore?

+

+STALLMAN: Si. Come ho detto, per questo tipo di opere. Non sto +dicendo che dovrebbe essere permesso tutto. Sto proponendo di diminuire i +poteri del diritto d'autore, non di abolirli.

+

+THORBURN: Una domanda che mi è venuta in mente quando stavi parlando, +Richard, e di nuovo adesso che stavi rispondendo a questa domanda, è perché +non consideri i modi in cui il computer stesso può eliminare completamente +l'intermediario - in una maniera che Stephen King si è rifiutato di usare - +e possono stabilire una relazione personale.

+

+STALLMAN: Bene, possono farlo, ed infatti la donazione volontaria è +uno di questi.

+

+THORBURN: Pensi davvero che questo non comporti per niente il passare +attraverso un editore?

+

+STALLMAN: Assolutamente no. Spero di no, perché, vedi, gli editori +sfruttano gli autori in maniera terribile. Quando fai domande al riguardo ai +rappresentanti degli editori loro dicono: "Beh, sì, se un autore o un gruppo +non vogliono passare attraverso di noi, non dovrebbe essergli richiesto +dalla legge di farlo". Ma in realtà stanno facendo del loro meglio per +mettere le cose in modo che questo non sia fattibile. Per esempio stanno +proponendo dei formati multimediali con restrizioni sulla copia e per poter +pubblicare in questi formati devi passare per i grandi editori perché loro +non spiegano a nessuno come farlo. Così sperano in un mondo in cui tutti i +riproduttori utilizzino questi formati e per poter ottenere qualcosa da +riprodurre sarà necessario passare dagli editori. +Così, anche senza nessuna legge che impedisca ad un autore o un musicista di +pubblicare direttamente, la cosa non sarebbe fattibile. C'è anche il +richiamo di diventare ricchi. Dicono: "ti faremo pubblicità e forse +diventerai ricco come i Beatles". Scegli pure un qualche gruppo di grande +successo, ma, naturalmente, solo ad un numero limitato di musicisti potrà +accadere quello che è successo a loro. Ma questo potrebbe indurli a firmare +contratti che li imprigionerebbero per sempre.

+

+Gli editori tendono ad essere molto scorretti nel rispettare i loro +contratti con gli autori. Per esempio i contratti dei libri di solito dicono +che se un libro è esaurito i diritti tornano all'autore, e gli editori non +sono molto bravi a convivere con questa clausola. Spesso devono esservi +costretti. Bene, adesso stanno cominciando ad usare la pubblicazione +elettronica per dire che non si può esaurire una edizione; così non dovranno +mai restituire i diritti. La loro idea è, quando l'autore non ha voce in +capitolo, di farlo firmare, e da allora non avrà più potere, solo l'editore +ha il potere.

+

+DOMANDA: Sarebbe bene avere delle licenze libere per diverse +tipologie di opere che salvaguardino la libertà di tutti gli utenti di +copiarle nella maniera più appropriata per quel tipo di opera?

+

+STALLMAN: Beh, ci sono persone che ci stanno lavorando. Ma per opere +non funzionali, una cosa non sostituisce l'altra. Prendiamo un'opera di tipo +funzionale, diciamo un elaboratore di testi. Bene, se qualcuno fa un +elaboratore di testi libero, lo si può usare, non serve l'elaboratore di +testi non libero. Ma non direi che una canzone libera possa sostituire tutte +le canzoni non libere o che un racconto libero possa sostituire tutti i +racconti non liberi. Per questo tipo di opere le cose sono diverse. Perciò +penso che dobbiamo semplicemente riconoscere che queste leggi non meritano +di essere rispettate. Non è sbagliato condividere qualcosa con il tuo +prossimo, e se qualcuno dice che non puoi condividere con il tuo prossimo, +non dovresti ascoltarlo.

+

+DOMANDA: A proposito delle opere funzionali, secondo te, come si +bilancia l'esigenza di abolire il diritto d'autore con l'esigenza di +incentivi economici per favorire lo sviluppo di queste opere funzionali?

+

+STALLMAN: Bene, quello che si vede è, prima di tutto, che questi +incentivi economici sono molto meno necessari di quanto si fosse +supposto. Basta guardare al movimento del software libero in cui abbiamo più +di 100.000 volontari part-time che sviluppano software libero. Vediamo anche +che ci sono altri modi per raccogliere fondi che non sono basati +sull'impedire al pubblico di copiare e modificare queste opere. +Questa è l'interessante lezione data dal movimento del software libero. A +parte il fatto che offre un modo per utilizzare il computer mantenendo la +propria libertà di condividere e cooperare con altre persone, ci mostra +anche che presupporre che le persone non farebbero mai queste cose senza che +vengano loro dati poteri speciali per costringere gli altri a pagarli è +semplicemente sbagliato. Molte persone fanno queste cose. Inoltre se si +guarda per esempio alla scrittura di monografie che servono come libro di +testo in molti campi della scienza, tranne quelle molto elementari, ci si +accorge che in questo modo gli autori non si arricchiscono. +Abbiamo un progetto di enciclopedia libera che è, infatti, un progetto +commerciale di enciclopedia libera, e fa progressi. Avevamo un progetto per +una enciclopedia GNU ma ci siamo uniti al progetto commerciale quando hanno +adottato la nostra licenza. In Gennaio sono passati alla GNU-Free +Documentation License per tutti gli articoli nella loro enciclopedia. Così +abbiamo detto, "bene, uniamo le nostre forze e invitiamo le persone a +contribuire". Si chiama "NUPEDIA", e ne trovate il link a +http://www.gnu.org/encyclopedia. Così abbiamo esteso lo sviluppo comunitario +di una base libera di conoscenze utili dal software all'enciclopedia. Sono +piuttosto fiducioso adesso che in tutte queste aree del lavoro funzionale +non serva un incentivo economico fino al punto di dover rivedere l'uso di +queste opere.

+

+THORBURN: Ed a proposito delle altre due categorie?

+

+STALLMAN: Per le altre due classi di opere, non lo so. Non so se un +giorno si scriveranno romanzi senza preoccuparsi se ci si potrà far +soldi. In una società post-scarsità credo che si farà. Forse quello che +dobbiamo fare per poter raggiungere una società post-scarsità è liberarci +dal controllo delle compagnie sull'economia e sulle leggi. Così in effetti +si tratta del problema dell'uovo e della gallina. Cosa facciamo prima? Come +possiamo ottenere un mondo dove le persone non debbano disperatamente +rincorrere il denaro se non rimuovendo il controllo delle aziende? E come +possiamo rimuovere il controllo delle aziende se non ... In ogni caso, non +lo so, ecco perché sto tentando di proporre prima un sistema di diritto +d'autore di compromesso e poi il pagamento volontario supportato da questo +sistema di compromesso come modo per procurare un reddito a chi scrive +queste opere.

+

+DOMANDA: Come ti aspetti in pratica di realizzare questo sistema di +diritto d'autore di compromesso sotto la stretta soffocante degli interessi +aziendali sui politici americani dovuti al sistema di finanziamento delle +campagne elettorali?

+

+STALLMAN: Non saprei!. Vorrei saperlo. È un problema terribilmente +difficile. Se sapessi come risolvere questo problema, lo risolverei e niente +al mondo mi renderebbe più fiero.

+

+DOMANDA: Come si può lottare contro il controllo delle aziende? +Perché se si guarda alle somme di denaro che vanno per le lobby aziendali +nel caso di cause processuali, è enorme. Penso che il caso DECS di cui stai +parlando stia costando qualcosa come un milione e mezzo di dollari alla +difesa. Dio sa quanto è costato alle aziende. Hai una qualche idea di come +trattare queste enormi somme di denaro?

+

+STALLMAN: Ho un suggerimento. Se suggerissi di boicottare totalmente +i film, lo ignorerebbero. Lo considererebbero troppo radicale. Perciò vorrei +dare un suggerimento leggermente diverso, ma che, alla fine, arriva quasi +allo stesso risultato, e cioè: non andate a vedere un film a meno che non +abbiate un valido motivo per pensare che è bello. Questo condurrà in pratica +allo stesso risultato di boicottare totalmente i film di Hollywood. Per +estensione è quasi lo stesso, ma nelle intenzioni è molto diverso. Mi sono +reso conto che molte persone vanno al cinema per ragioni che non hanno nulla +a che fare con il fatto che pensino che il film sia bello. Se si cambiano le +abitudini, se si va a vedere un film solo quando si ha qualche sostanziale +ragione per pensare che sia valido, si toglierà loro un sacco di soldi.

+

+THORBURN: Una maniera per capire tutto questo discorso, penso, è +riconoscere che quando una qualunque tecnologia radicale e potenzialmente +rivoluzionaria fa la sua comparsa nella società c'è uno scontro su chi la +controlla. Oggi stiamo ripetendo quello che è avvenuto in passato. Perciò da +questo punto di vista può darsi che non ci sia motivo di disperare o anche +solo pessimismo su quello che avverrà nel lungo periodo. Ma a breve termine +la lotta per il controllo dei testi e delle immagini, su tutte le altre +forme di informazione, sarà probabilmente dolorosa e pervasiva. +Per esempio, come insegnante di tecnologie della comunicazione il mio +accesso alle immagini è stato di recente limitato in una maniera mai vista +prima. Se scrivo un saggio in cui voglio utilizzare immagini, tratte anche +da film, è diventato molto più difficile ottenere il permesso di +utilizzarle, e i prezzi richiesti per usarle sono molto più alti, anche +quando come argomenti mi richiamo alla ricerca intellettuale e alla +categoria legale del "fair use". Per questo penso, in questo momento di +diffuse trasformazioni, che le prospettive di lungo periodo possano non +essere così sconvolgenti come quello che sta accadendo a breve termine. Ma +in ogni caso dobbiamo capire che l'insieme della nostra esperienza +contemporanea è una versione rinnovata dello scontro per il controllo delle +risorse tecnologiche che è un principio ricorrente della società +occidentale.

+

+È anche essenziale capire che la storia delle tecnologie più antiche è di +per sé una materia complessa. L'impatto della stampa in Spagna, per esempio, +è radicalmente diverso dall'impatto in Inghilterra o in Francia.

+

+DOMANDA: Una delle cose che mi danno fastidio quando sento +discussioni sul diritto d'autore è che spesso si comincia con "Vogliamo un +cambiamento totale. Vogliamo sbarazzarci di ogni tipo di controllo". Mi pare +che a monte della suddivisione nelle tre categorie suggerite ci sia il +riconoscimento che il diritto d'autore ha un qualche senso. Alcuni critici +dell'attuale sistema del diritto d'autore credono che in effetti +bisognerebbe sostenerlo e farlo funzionare in modo molto più simile a +brevetti e marchi registrati per quanto riguarda la sua durata. Vorrei che +il nostro ospite commentasse questa strategia.

+

+STALLMAN: Concordo che abbreviare la durata del diritto d'autore sia +una buona idea. Non c'è assolutamente bisogno, per quanto riguarda +l'incoraggiamento alla pubblicazione, della possibilità che i diritti +d'autore durino fino a 150 anni, cosa possibile in alcuni casi con la legge +attuale. Ora, le aziende dicevano che un diritto d'autore di 75 anni su +un'opera da loro pagata non era abbastanza lungo per renderne possibile la +produzione. Vorrei sfidare queste società a presentare delle proiezioni di +bilancio per i prossimi 75 anni da ora per supportare questa +affermazione. Quello che volevano davvero era semplicemente il poter +estendere il diritto d'autore sulle vecchie opere, in modo da poter +continuare a restringerne l'uso. Sinceramente mi sfugge come si possa +incoraggiare la produzione di opere negli anni Venti estendendo il diritto +d'autore oggi, a meno che queste società non abbiano una macchina del tempo +da qualche parte. Certamente in uno dei loro film avevano una macchina del +tempo. Quindi forse è questo che li ha influenzati.

+

+DOMANDA: Hai mai pensato di estendere il concetto di "fair use", e +potresti chiarircene qualche sfumatura?

+

+STALLMAN: L'idea di dare a tutti il permesso di fare copie integrali, +non per uso commerciale, di due dei tre tipi di opere, certamente potrebbe +essere intesa come un'estensione del "fair use". È un concetto di "fair use" +più ampio dell'attuale. Se l'idea è che il pubblico rinunci a certe libertà +per avere più progresso, allora si può segnare il confine in vari punti: +quali libertà il pubblico abbandona e quali libertà mantiene?

+

+DOMANDA: Per fare una breve digressione, in certi campi dello +spettacolo esiste il concetto di "rappresentazione pubblica". Quindi, per +esempio, il diritto d'autore non ci impedisce di cantare i canti natalizi al +momento opportuno, ma impedisce la loro esecuzione in pubblico. E mi chiedo +se non sarebbe utile espandere il "fair use", anziché alla copia letterale e +non commerciale senza limiti, a qualcosa di meno ma comunque più ampio del +concetto attuale di "fair use".

+

+STALLMAN: Prima pensavo che questo sarebbe stato sufficiente, ma poi +Napster mi ha convinto del contrario: Napster è usato dai suoi utenti per +una ridistribuzione letterale non commerciale. Il server di Napster, in sé, +è un'attività commerciale, ma chi mette a disposizione il materiale lo fa +senza scopo di lucro, ed avrebbe potuto altrettanto facilmente metterlo a +disposizione sui propri siti. L'incredibile eccitazione, interesse ed uso di +Napster mostra che è utilissimo. Quindi ora sono convinto che si debba avere +il diritto a copie ridistribuite non commerciali e letterali di qualsiasi +cosa.

+

+DOMANDA: Un'analogia che mi è stata suggerita di recente per l'intera +vicenda di Napster è quella di una biblioteca pubblica. Credo che alcuni di +voi che hanno seguito le discussioni su Napster l'abbiano già +sentita. Vorrei che la commentassi. A volte, chi sostiene coloro che dicono +che Napster dovrebbe continuare senza restrizioni, dice qualcosa di questo +genere: "Quando si va in una biblioteca pubblica e si prende in prestito un +libro, non lo si paga, e lo si può prendere in prestito decine, centinaia di +volte, senza alcun pagamento aggiuntivo. Perché Napster sarebbe diverso?"

+

+STALLMAN: Non è esattamente lo stesso. Ma bisognerebbe sottolineare +che gli editori vogliono trasformare le biblioteche pubbliche in negozi +"pay-per-use". Quindi essi sono contro le biblioteche pubbliche.

+

+DOMANDA: Queste idee sul diritto d'autore potrebbero suggerire nuove +idee per certe questioni relative alle leggi sui brevetti come la produzione +di farmaci generici economici da usare in Africa?

+

+STALLMAN: No, sono due cose completamente diverse. Le questioni sui +brevetti sono completamente diverse da quelle sul diritto d'autore. L'idea +che abbiano qualcosa in comune è una delle spiacevoli conseguenze dell'uso +del termine "proprietà intellettuale", e dell'incoraggiare le persone a +tentare di trattare alla stessa stregua queste questioni, perché, come avete +sentito, finora ho parlato di questioni in cui il prezzo della copia non è +la cosa cruciale. Ma qual è la questione cruciale a proposito della +produzione di farmaci per l'AIDS per l'Africa? È il prezzo, null'altro che +il prezzo.

+

+Qui spunta la questione di cui parlavo, perché la tecnologia +dell'informazione digitale dà ad ogni utente la possibilità di fare +copie. Insomma, nulla può dare a tutti la capacità di copiare dei +medicinali. Io non sono capace di copiare un medicinale che ho. E nessuno è +capace; i medicinali non si fanno così. Quei medicinali si possono fare solo +in grandi fabbriche ed in effetti sono tutti prodotti in costose fabbriche +centralizzate, sia i farmaci generici sia quelli importati dagli Stati +Uniti. In ogni caso, sono destinati ad essere prodotti in un piccolo numero +di aziende, e la questione è semplicemente quanto costino e se siano +disponibili ad un prezzo che gli africani possono permettersi.

+

+Quindi questa è una questione terribilmente importante, ma completamente +diversa. C'è solo un'area in cui emerge un problema con i brevetti che è in +effetti simile a queste questioni relative alla libertà di copia, cioè +nell'area dell'agricoltura. Poiché in effetti ci sono delle cose brevettate +che possono essere copie, più o meno, e sono gli esseri viventi. Si copiano +quando si riproducono. Non è necessariamente una copia esatta, c'è un +rimescolamento di geni. Ma il fatto è che i contadini da millenni sfruttano +la capacità di autoreplicarsi degli organismi viventi che +coltivano. L'agricoltura è, essenzialmente, copiare le cose che si sono +coltivate e continuare a copiarle ogni anno. Quando varietà vegetali e +animali vengono brevettate, quando dei geni vengono brevettati e in esse +utilizzati, il risultato è che i contadini non possono più comportarsi come +hanno sempre fatto.

+

+Un contadino canadese aveva una varietà brevettata che cresceva nel suo +campo, e spiegò: "Non l'ho fatto apposta. Il polline è stato trascinato dal +vento, e i geni di quel polline sono entrati nel mio assortimento di +piante". Gli è stato risposto che non importava: doveva distruggerle in ogni +caso. È un caso limite di quanto il governo possa appoggiare un monopolista.

+

+Quindi credo che, seguendo gli stessi principi che io applico al copiare +cose sui computer, gli agricoltori dovrebbero avere un indiscutibile diritto +di mettere da parte i semi e selezionare il bestiame. Ci potrebbero forse +essere brevetti che proteggono le ditte di semi, ma non dovrebbero +influenzare l'operato dei contadini.

+

+DOMANDA: Perché un modello abbia successo serve ben più di una buona +licenza. Puoi parlarcene?

+

+STALLMAN: Ovviamente. Ecco, non è che io sappia le risposte. Ma credo +che l'idealismo abbia una parte essenziale nello sviluppo di un'informazione +libera e funzionale. Si deve capire che è importante che questa informazione +sia libera, che solo quando l'informazione è libera se ne può fare pieno +uso: quando è limitata, non si può. Bisogna che si riconosca che +l'informazione non libera è un tentativo di "dividerci, tenerci impotenti e +sottometterci". Allora si potrà afferrare l'idea: "Lavoriamo insieme per +produrre l'informazione che vogliamo usare, in modo che non sia sotto il +controllo di qualche persona potente che ci ordini cosa possiamo farne".

+

+Questo dà una grande spinta all'iniziativa. Non so quanto funzionerà nelle +diverse aree, ma penso che ci sia un modo concreto di farlo nel campo +dell'istruzione, quando si cercano libri di testo. Ci sono tantissimi +docenti nel mondo, docenti che non lavorano in università prestigiose +(magari sono alle superiori, o al college) dove non scrivono né pubblicano +un sacco di cose e non sono molto ricercati. Ma molti di loro sono +brillanti. Molti conoscono bene le loro materie e potrebbero scrivere libri +di testo per molte materie, condividerli con tutto il mondo e ricevere molti +apprezzamenti da chi avrà imparato da loro.

+

+DOMANDA: È quello che dicevo io. Ma, per combinazione, conosco la +storia dell'istruzione. È il mio lavoro: progetti educativi elettronici +multimediali. E non ho potuto trovare nemmeno un esempio di questo tipo. Tu +ne puoi trovare?

+

+STALLMAN: No. Ho cominciato a proporre questa enciclopedia e risorse +per l'apprendimento libere un paio di anni fa, e credevo che ci sarebbero +voluti una decina d'anni perché la cosa cominciasse a funzionare. Invece già +adesso abbiamo un'enciclopedia che funziona. Quindi le cose stanno andando +più velocemente di quanto sperassi. Credo che ci serva qualcuno che cominci +a scrivere dei libri di testo liberi. Scrivetene uno sulla vostra materia +preferita, o scrivetene una parte. Scrivetene alcuni capitoli e sollecitate +altri a finirlo.

+

+DOMANDA: Veramente cercavo qualcosa di più. Quello che conta in +questo tipo di struttura è qualcuno che crei un'infrastruttura a cui +chiunque altro possa contribuire. Non c'è da nessuna parte un'infrastruttura +a livello di scuola di base a cui contribuire per questo tipo di materiali.

+

+Le informazioni si possono ottenere da molti posti, ma non sono fornite +sotto licenze libere, quindi non si possono usare per fare un libro di testo +libero.

+

+STALLMAN: Veramente, non c'è un diritto d'autore sulle informazioni +in sé. Il diritto d'autore copre il modo in cui un'informazione è +scritta. Quindi si può imparare una materia da qualsiasi parte e poi +scrivere un libro di testo, e poi rendere quel libro di testo libero, se si +vuole.

+

+DOMANDA: Ma non posso scrivere da solo tutti i libri di testo di cui +uno studente ha bisogno nella sua carriera scolastica.

+

+STALLMAN: In effetti è vero. Ma anch'io non ho scritto un intero +sistema operativo libero. Ho scritto qualche pezzo ed invitato altri ad +unirsi e scrivere altri pezzi. Quindi ho solo dato l'esempio. Ho detto: +"Vado in questa direzione. Unitevi a me e raggiungeremo l'obiettivo". E si +sono unite a me abbastanza persone perché lo raggiungessimo. Può essere +scoraggiante pensare in termini di "Come farò da solo a finire questo +immenso lavoro?". Quindi il punto è: non considerarlo in questo modo, ma +pensare a fare il primo passo e accorgersi che dopo averlo fatto, altri +faranno altri passi e, insieme, alla fine il lavoro sarà realizzato.

+

+Supponendo che l'umanità non si spazzi via da sola, il lavoro che facciamo +oggi per produrre l'infrastruttura educativa libera, la risorsa libera di +apprendimento per il mondo, sarà utile finché esisterà l'umanità. Anche se +ci volessero vent'anni per farla, cosa importa? Non bisogna pensare alle +dimensioni dell'intero lavoro, ma alle dimensioni della parte che si vuole +fare. Questo dimostrerà a tutti che si può fare, e così altri faranno altre +parti.

+ + +
+

Questo intervento è stato pubblicato in Free +Software, Free Society: The Selected Essays of Richard +M. Stallman.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/ebooks-must-increase-freedom.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/ebooks-must-increase-freedom.html new file mode 100644 index 0000000..3155b9b --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/ebooks-must-increase-freedom.html @@ -0,0 +1,236 @@ + + + + + + +I libri elettronici devono accrescere la nostra libertà, non diminuirla - +Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

I libri elettronici devono accrescere la nostra libertà, non diminuirla

+

di Richard Stallman

+ + +

Questo saggio è stato inizialmente pubblicato il 17 aprile 2012 su +The Guardian, con il titolo “Technology +Should Help Us Share, Not Constrain Us” e qualche modifica non +concordata. La presente versione incorpora una parte di quelle modifiche, ma +per il resto ripristina il testo originale.

+ +
+

Consigliamo di leggere anche E-Books: +Freedom Or Copyright.

+
+
+ +

Mi piace molto il romanzo The Jehovah Contract e vorrei che piacesse pure +agli altri. L'ho prestato in giro per lo meno sei volte nel corso degli +anni. I libri stampati ci permettono di fare così.

+ +

Non potrei fare altrettanto con la maggior parte dei libri elettronici +(e-book) commerciali. Ciò “non è consentito”. E qualora tentassi +la via della disobbedienza, il software contenuto nei lettori e-book è +dotato di funzionalità malevole dette DRM (che per noi significa "gestione +digitale delle restrizioni") le quali limitano la possibilità di lettura, +semplicemente quindi questa tattica non funzionerebbe. Gli ebook sono +cifrati affinché solo software proprietario con funzionalità malevole possa +visualizzarli.

+ +

Molte altre abitudini a cui noi lettori siamo avvezzi “non sono +consentite” quando parliamo di ebook. Nel caso del +“Kindle” (per il quale “Swindle”sarebbe +un nome più appropriato) di Amazon, per esempio, gli utenti non possono +comprare i libri in maniera anonima, pagando in contante. I libri per il +“Kindle” sono tipicamente disponibili solamente se acquistati su +Amazon, e Amazon costringe gli utenti a identificarsi. In tal modo Amazon sa +esattamente quali libri ciascun utente ha letto. Inquadrato nella cornice di +uno Stato come il Regno Unito, dove una persona può essere processata +a causa del possesso di un libro proibito, ciò è molto più che +ipoteticamente orwelliano.

+ +

Inoltre, non potete vendere il libro elettronico dopo averlo letto (se +Amazon prende il sopravvento, i negozietti di libri usati dove ho trascorso +tanti pomeriggi saranno storia antica). Non potete nemmeno darlo ad un +amico, poiché secondo Amazon voi non siete mai i veri proprietari +dell'ebook. Amazon richiede agli utenti di firmare un accordo di licenza con +l'utente finale (EULA) che specifica esattamente questo.

+ +

Non potete nemmeno essere certi che il giorno dopo l'ebook sarà ancora +presente nel vostro dispositivo. Alcuni utenti che stavano leggendo 1984 sul +“Kindle” ebbero un'esperienza orwelliana: videro dileguarsi +davanti ai propri occhi i loro ebook, dal momento che Amazon impiegò una +cosiddetta “backdoor” per cancellarli a distanza (un rogo di +libri virtuale; forse che sia questo il vero significato del termine +“Kindle”?). Ma non vi preoccupate, Amazon ha promesso di non +farlo mai più, eccetto nel caso in cui lo richieda un ordine statale.

+ +

Nel caso del software vi sono due possibilità: gli utenti controllano il +programma (facendo di tale software un software libero, oppure il programma +controlla gli utenti (ed è non libero). La politica degli ebook di Amazon +imita strettamente la politica di distribuzione del software proprietario, +ma questa non è l'unica relazione tra i due. Le funzionalità malevole del software +descritte sopra vengono imposte sugli utenti per mezzo di software non +libero. Se un programma libero contenesse funzionalità nocive di questo +tipo, alcuni utenti capaci di programmare le rimuoverebbero e +ridistribuirebbero la versione corretta a tutti gli altri utenti. Gli utenti +non possono modificare il software proprietario e ciò lo rende +lo strumento ideale per esercitare il potere sulla gente.

+ +

Ciascuna delle menzionate usurpazioni della libertà dell'utente è una +ragione più che sufficiente per dire no a questi libri elettronici. Se le +politiche di questo tipo si limitassero all'azione della sola Amazon, +potremmo raggirarle, ma le politiche degli altri fornitori di e-book sono +sostanzialmente analoghe.

+ +

Ciò che più mi inquieta è la prospettiva di perdere l'opzione dei libri +stampati. The Guardian ha annunciato “letture esclusivamente +digitali”: in parole semplici, libri disponibili solamente al costo +della libertà. Io non leggerò alcun libro a tale costo. Saranno forse, entro +cinque anni, le copie non autorizzate della maggior parte dei libri, le +uniche copie eticamente accettabili?

+ +

Non deve andare per forza così. Grazie al pagamento anonimo in Internet, +pagare per scaricare libri sprovvisti di DRM e di EULA garantirebbe la +nostra libertà. I negozi fisici potrebbero vendere e-book di questo tipo in +cambio di contante, proprio come succede tuttora con la musica digitale su +CD, che rimane disponibile per l'acquisto anche se l'industria della musica +sta aggressivamente imponendo l'uso di servizi che impiegano le restrizioni +DRM come Spotify. Sui negozi di CD grava il peso dell'alto costo +dell'inventario, ma i negozi di e-book potrebbero scrivere le copie nella +vostra chiavetta USB, l'unico inventario rimanente sarebbero le chiavette +USB da vendere ai clienti nel caso in cui questi le richiedano.

+ +

La ragione per cui le case editrici acconsentono alle loro pratiche +restrittive è il tentativo di impedire alla gente di condividere le copie +dei libri. Ci dicono che lo fanno per beneficiare gli autori; ma anche nel +caso in cui questo servisse l'interesse degli autori (cosa che per molti +autori famosi potrebbe corrispondere al vero), non può in ogni caso +giustificare il DRM, la EULA o il Digital Economy Act che rende illecita la +condivisione. In pratica, il sistema del copyright non funziona bene per +sostenere gli autori, eccetto quelli più famosi. L'interesse principale +degli altri autori è di ottenere una notorietà maggiore, ragione per cui la +condivisione del loro lavoro beneficia sia loro che i loro lettori. Perché +non passare ad un sistema più efficiente e compatibile con la condivisione +delle opere?

+ +

Una tassa imposta sulle memorie e la connessione ad Internet, in linea con +le politiche in vigore nella maggior parte dei paesi della UE, potrebbe +raggiungere lo scopo voluto, sempre che si rispettino tre punti essenziali: +i soldi devono essere raccolti dallo stato e distribuiti secondo la legge, e +non lasciati alla mercé di una società di raccolta privata; devono essere +divisi equamente tra tutti gli autori, e noi dobbiamo assicurarci che +nessuna azienda se ne appropri in loro vece; inoltre la distribuzione del +denaro deve avere una proporzione non lineare rispetto alla popolarità ma +più equa. Su quest'ultimo punto consiglio di usare la radice cubica: se A è +otto volte più popolare rispetto a B, A riceverà un importo doppio di B (non +otto volte tanto). Una politica di questo tipo sosterebbe adeguatamente +molti scrittori discretamente famosi, piuttosto che far arricchire poche +star.

+ +

Un altro sistema è di implementare in ogni lettore di e-book un pulsante per +inviare piccole somme di denaro (per esempio 25 centesimi) all'autore.

+ +

La condivisione è un bene, e con le tecnologie digitali, condividere è +semplice. (Stiamo parlando qui della ridistribuzione non commerciale di +copie identiche.) Perciò, condividere deve poter essere legale, e la +prevenzione della condivisione non è un buona scusa per trasformare gli +ebook in manette virtuali per i lettori. Se nel caso degli e-book vi è una +duplice possibilità di incremento e riduzione della libertà dei lettori, noi +dobbiamo esigere tenacemente la prima: l'incremento della nostra libertà.

+ +

+ Iscrivetevi alla mailing +list su cui discutiamo i rischi legati ai libri elettronici. +

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/enforcing-gpl.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/enforcing-gpl.html new file mode 100644 index 0000000..a1948ea --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/enforcing-gpl.html @@ -0,0 +1,276 @@ + + + + + + +Applicare la licenza GNU GPL - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Applicare la licenza GNU GPL

+ +

di Eben +Moglen

+

10 Settembre 2001

+ +

L'offensiva anti-GPL di Microsoft ha suscitato quest'estate nuove +congetture sull'applicabilità o meno di tale licenza. Trovo sempre un po' +comico questo particolare tipo di "FUD" (paura, incertezza e dubbio, "Fear, +Uncertainty and Doubt"). Immagino di essere l'unico avvocato sulla terra a +poterlo dire, ma questo FUD mi porta a domandarmi che cosa tutti si stiano +domandando: far rispettare la GPL è una +cosa che faccio continuamente.

+ +

Dato che il concetto di software +libero non è molto ortodosso nella società contemporanea, la gente è +portata a credere che uno scopo così atipico debba essere perseguito +tramite una inusuale ed ingegnosa, e per questo fragile, macchinazione +legale. Ma questa assunzione è sbagliata. Lo scopo della Free Software +Foundation nel progettare e pubblicare la GPL è, purtroppo, +inusuale: stiamo cambiando il modo in cui i programmi vengono fatti, per +poter dare ad ognuno il diritto di capire, riparare, migliorare e +ridistribuire il software di più alta qualità che ci sia sulla +terra. Questa è un'impresa di trasformazione; mostra come nella nuova e +cablata società, i modi tradizionali di fare affari possano essere +rimpiazzati da modelli di produzione e distribuzione completamente +differenti; ma la GPL, il dispositivo legale che rende possibile tutto ciò, +è una macchina estremamente robusta proprio perché realizzata da +componenti semplicissimi.

+ +

L'essenza della legge sul diritto d'autore, come altri impianti normativi +sulla proprietà, è il potere di escludere. La legge dà a chi detiene il +diritto d'autore su un'opera il potere di escludere tutti gli altri dalle +attività di copia, distribuzione e creazione di lavori derivati.

+ +

Questo diritto di escludere implica un altrettanto ampio potere di +permettere, cioè il potere di consentire di fare ciò che sarebbe altrimenti +proibito. Le licenze non sono dei contratti: l'utente dell'opera è tenuto a +rimanere entro i confini della licenza non per una sua volontaria promessa, +ma perché questi non ha alcun diritto di agire se non per quanto permesso +dalla particolare licenza.

+ +

Tuttavia, molte aziende che producono software proprietario vogliono più +potere di quanto venga loro attribuito dal solo diritto d'autore. Queste +aziende affermano che il loro software è concesso "in licenza" ai +consumatori, ma la licenza contiene imposizioni totalmente estranee alla +legge sul diritto d'autore. Ad esempio, il software che non siete +autorizzati a capire, spesso, vi richiede che accettiate di non +decompilarlo. La legge sul diritto d'autore non proibisce la +decompilazione, tale proibizione è solo un contratto che accettate come +precondizione per avere il programma quando comprate in un negozio un +prodotto con una licenza di tipo "shrinkwrap" [N.d.T. che viene accettata +automaticamente e legalmente con l'apertura della confezione] o quando +accettate in rete una licenza "clickwrap" [N.d.T. che viene accettata +automaticamente e legalmente con un click del mouse]. Il diritto d'autore è +solo un meccanismo su cui fare leva per togliere agli utenti ulteriori +diritti.

+ +

La GPL d'altra parte, anziché aggiungere imposizioni al diritto d'autore, +ne sottrae. La licenza non ha bisogno d'essere complicata perché noi +cerchiamo di controllare gli utenti il meno possibile. Il diritto d'autore +dà agli editori il potere di proibire agli utenti di esercitare il diritto +di copia, modifica e ridistribuzione, diritti che noi crediamo debbano +essere garantiti a tutti gli utenti; la GPL perciò riduce quasi tutte le +restrizioni del sistema del diritto d'autore. L'unica cosa assolutamente +richiesta è che chiunque distribuisca opere coperte da GPL, o opere da esse +derivate, le ridistribuisca a sua volta sotto la GPL. Questa condizione è +una restrizione molto blanda dal punto di vista del diritto +d'autore. Licenze ben più restrittive vengono fatte rispettare in +continuazione: tutte le licenze finora discusse in una causa legale sul +diritto d'autore sono molto più restrittive della GPL.

+ +

Non essendoci alcuna sostanziale complessità o controversia circa le +clausole della GPL, non ho mai visto alcuna argomentazione seria secondo +cui questa licenza andrebbe al di là dei poteri del licenziatario; +tuttavia, a volte si dice che la GPL non sia applicabile poiché gli utenti +non l'hanno "accettata".

+ +

Questa affermazione è basata su un'incomprensione. La licenza non richiede +che qualcuno la accetti prima di acquisire, installare, usare, ispezionare +o addirittura modificare sperimentalmente i programmi coperti da GPL. Tutte +queste pratiche sono proibite o controllate dalle case di software +proprietario, perciò esse richiedono, prima di poter utilizzare i loro +prodotti, che si accetti una licenza che include clausole contrattuali al +di fuori del campo applicativo del diritto d'autore. Il movimento per il +software libero crede che tutte queste attività siano diritti che ogni +utente dovrebbe avere; non vogliamo nemmeno che la licenza se ne +occupi. Quasi tutti coloro che utilizzano quotidianamente software coperto +da GPL non hanno bisogno di alcuna licenza e non ne accettano alcuna. La +GPL pone vincoli solo nel caso si distribuisca software derivato da codice +GPL e deve essere accettata solo quando avviene la redistribuzione. Poiché +nessuno potrà mai redistribuire senza averne licenza, possiamo +tranquillamente assumere che chiunque distribuisca del software GPL abbia +inteso accettare la licenza. Dopo tutto, la GPL richiede che ogni copia di +software coperto dalla licenza ne includa il testo, in modo che tutti siano +completamente informati.

+ +

Nonostante il FUD, la GPL è assolutamente solida come licenza di diritto +d'autore. È il motivo per cui sono riuscito a farla rispettare decine di +volte nell'arco di quasi dieci anni, senza mai andare in tribunale.

+ +

Negli ultimi mesi, intanto, c'è stato molto rumore a proposito dell'ipotesi +secondo cui l'assenza di una verifica in tribunale, negli Stati Uniti o +altrove, dimostrerebbe in qualche modo che c'è qualcosa di sbagliato nella +GPL, dimostrerebbe che lo scopo della sua inusuale politica sia +implementato in una maniera tecnicamente non difendibile, o dimostrerebbe +che la Free Software Foundation, che ha creato la licenza, ha paura di +verificarla in tribunale. La verità è esattamente il contrario: non ci +siamo mai trovati a portare la GPL in tribunale perché mai nessuno ha +voluto correre il rischio di contestarcela in quella sede.

+ +

Dunque, cosa accade quando la GPL viene violata? Per quanto riguarda il +software di cui la Free Software Foundation detiene il copyright (o perché +abbiamo scritto noi il programma, o perché l'autore ce lo ha assegnato per +avvantaggiarsi dalla nostra esperienza nella protezione della libertà dei +suoi programmi), il primo passo è un +resoconto, generalmente ricevuto per posta elettronica inviata a license-violation@gnu.org. A chi notifica la violazione chiediamo +di aiutarci a raccogliere gli elementi necessari per poi condurre le +indagini aggiuntive richieste dal caso.

+ +

Arriviamo a questa fase decine di volte in un anno. Di solito un primo +contatto interlocutorio è sufficiente per risolvere il problema. Le parti +pensavano di agire nel rispetto della GPL e sono contente di seguire i +consigli per correggere un errore. A volte, tuttavia, riteniamo di dover +richiedere misure per reinstaurare un clima di fiducia, poiché l'entità +della violazione o la sua durata nel tempo rendono insufficiente il solo +rispetto volontario della licenza. In tali situazioni lavoriamo con le +organizzazioni per realizzare all'interno delle imprese dei programmi di +rispetto della GPL coordinati da senior manager che facciano regolarmente +riferimento a noi e direttamente ai loro consigli direttivi. Nei casi +particolarmente complessi, abbiamo insistito su misure che nell'eventualità +di future violazioni renderebbero l'ingiunzione giudiziaria semplice e +rapida.

+ +

Nei circa dieci anni in cui ho fatto rispettare la GPL, non ho mai +insistito sul pagamento di danni alla Foundation per la violazione della +licenza, ho anche raramente richiesto una pubblica ammissione della +violazione. La nostra posizione è sempre stata quella secondo cui il +rispetto della licenza e la sicurezza di futura osservanza sono gli scopi +più importanti. Abbiamo sempre fatto di tutto per rendere semplice il +rispetto della licenza per chi la viola, offrendoci di dimenticare gli +errori del passato.

+ +

Nei primi anni di vita del movimento per il software libero, questa era +probabilmente l'unica strategia possibile. Dispute costose ed impegnative +avrebbero potuto distruggere la FSF o quanto meno impedirle di fare ciò che +sapevamo essere necessario per rendere il movimento per il software libero +la forza permanente di cambiamento dell'industria del software così come è +ora. Tuttavia, abbiamo continuato nel tempo con questo approccio per far +rispettare la licenza, non perché fossimo tenuti a farlo, ma perché +funzionava. Intorno al software libero è cresciuto un vero e proprio +sistema industriale e tutti coloro che vi partecipano hanno compreso la +straordinaria importanza della GPL; nessuno voleva essere visto come il +furfante che derubava il software libero e nessuno voleva essere cliente, +socio o dipendente di un tale cattivo soggetto. Posti di fronte alla +scelta tra un tacito rispetto della licenza o una attività di pubblico +discredito e un contenzioso che non potevano vincere, i violatori scelsero +di non prendere di petto la questione.

+ +

Abbiamo anche avuto a che fare, una o due volte, con aziende coinvolte, +secondo la legge statunitense, in violazioni del diritto d'autore +deliberate e criminali: prendere il codice sorgente di programmi GPL, +ricompilarlo cercando di nascondere le sue origini e venderlo come prodotto +proprietario. Ho assistito programmatori di software libero, che non fanno +parte della FSF, che affrontavano questi problemi, risolti parlando con i +distributori e i potenziali clienti, dato che i criminali contravventori +non avvrebbero desistito volontariamente e dato che, per i casi che +ricordo, alcuni cavilli legali non ne consentivano la persecuzione +criminale. “Perché volete pagare parecchio denaro”, abbiamo +chiesto,“ per software che viola la nostra licenza e che vi +invischierebbe in complessi problemi legali, quando potete avere +l'originale gratuitamente?”. I clienti non hanno mai mancato di +vedere la pertinenza della domanda. Rubare software libero è una situazione +in cui, realmente, il crimine non paga.

+ +

Ma forse siamo riusciti troppo bene nel nostro intento. Se anni fa avessi +usato i tribunali per far rispettare la GPL, ora il bisbigliare di +Microsoft cadrebbe nel vuoto. Proprio in questo mese sto lavorando ad un +paio di situazioni piuttosto fastidiose. “Guardate”, dico, +“quanta gente in tutto il mondo mi sta spingendo a far rispettare la +GPL in tribunale, per dimostrare che posso farlo. Devo davvero dare un +esempio con qualcuno. Vi offrite voi volontari?”

+ +

Un giorno qualcuno accetterà. Ma i suoi clienti si rivolgeranno altrove, i +tecnici di talento, non desiderando che la loro reputazione sia associata a +tali aziende, si dimetteranno e la cattiva pubblicità le soffocherà. E +tutto ciò prima ancora di entrare in tribunale. La prima persona che ci +proverà se ne pentirà di sicuro. Il nostro modo di applicare la legge è +stato tanto inusuale quanto il nostro modo di fare software, ma il punto è +proprio questo. Il software libero è importante perché mostra che dopo +tutto il modo diverso è il modo giusto.

+ +

Eben Moglen è professore di legge e storia del diritto alla Columbia +University Law School. Opera senza compenso come avvocato ufficiale della +Free Software Foundation.

+
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/fighting-software-patents.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/fighting-software-patents.html new file mode 100644 index 0000000..348d4f6 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/fighting-software-patents.html @@ -0,0 +1,157 @@ + + + + + + +Contro i brevetti sul software - Individualmente ed insieme - Progetto GNU - +Free Software Foundation + + + +

Contro i brevetti sul software - Individualmente ed insieme

+ +

di Richard Stallman

+ +

+Per un progetto software, i brevetti sul software sono l'equivalente delle +mine antiuomo: ogni decisione di progettazione porta con sé il rischio di +calpestare un brevetto che andrà a distruggere il vostro lavoro.

+

+Lo sviluppo di un programma ampio e complesso comporta la combinazione di +molte idee, spesso centinaia o migliaia. Nei paesi che ammettono i brevetti +sul software, è altamente probabile che molte delle vostre idee siano già +state brevettate da qualche azienda. E' possibile che centinaia di brevetti +coprano parti del vostro programma. Uno studio condotto nel 2004 ha concluso +che in un solo programma importante si faceva uso di almeno 300 brevetti +registrati negli Stati Uniti d'America. Fare uno studio del genere è un +lavoro così gravoso che ne è stato fatto soltanto uno.

+

+Dal punto di vista pratico, uno sviluppatore di software si troverà spesso +ad essere colpito da un brevetto alla volta. In tal caso si potrebbe +superare il problema senza subire danni riuscendo a trovare delle +argomentazioni giuridiche per evitare il brevetto. Si può anche provare e, +riuscendoci, si avrebbe una mina in meno nel nostro campo minato. Se questo +brevetto è particolarmente minaccioso in generale, la Public Patent Foundation (pubpat.org) potrà +occuparsi del caso: è il suo ruolo. Se venisse chiesta la collaborazione +della comunità degli utenti informatici per cercare pubblicazioni precedenti +della stessa idea, in modo da usarle per eliminare un brevetto, tutti +dovremmo rispondere con ogni informazione utile che sia a nostra conoscenza.

+

+Tuttavia, combattere i brevetti uno ad uno non eliminerà mai il pericolo dei +brevetti sul software, sarebbe come cercar di sconfiggere la malaria +schiacciando le zanzare. Non ci si può aspettare di abbattere ogni brevetto +che si incontra, così come non si può sperare di uccidere tutti i mostri di +un videogioco: prima o poi, uno di questi vi vincerà e danneggerà il vostro +programma. L'ufficio americano competente rilascia circa 100.000 brevetti +all'anno: nonostante i nostri sforzi, non possiamo immaginare di +disinnescare queste mine con la stessa velocità con cui vengono piazzate.

+

+Alcune di queste mine non sono neutralizzabili. Ciascun brevetto sul +software è dannoso e limita ingiustamente il nostro modo di usare il +calcolatore, ma non tutti sono legalmente nulli secondo i criteri del +sistema di regolamentazione competente. Quelli che possiamo far annullare +sono quelli nati da “errori”, nei quali non sono state +correttamente applicate le regole del sistema dei brevetti. Non possiamo +fare alcunché nei casi in cui l'unico errore di rilievo risulta essere la +politica che permettere i brevetti sul software.

+

+Per salvare il salvabile, non basta uccidere i mostri non appena ci si +parano davanti: occorre eliminare il meccanismo che li produce. Far +annullare uno ad uno i brevetti non renderà più sicuro il lavoro dei +programmatori. Per fare ciò, occorre cambiare il sistema dei brevetti in +modo che questi non possano più minacciare gli sviluppatori di software e +gli utenti.

+

+Non c'è alcun conflitto tra queste due campagne: si può contemporaneamente +lavorare sull'obiettivo a breve termine e su quello a lungo termine. Se si +fa attenzione, si può fare in modo che gli sforzi necessari a far invalidare +ogni singolo brevetto sul software abbiano una doppia funzione, fornendo +sostegno agli sforzi necessari per correggere l'intero sistema. Il punto +cruciale è non mettere sullo stesso piano i brevetti “cattivi” e +quelli sbagliati o non validi. Ogni volta che invalidiamo un brevetto, ogni +volta che parliamo dei nostri piani per riuscirci, dovremmo dire senza mezzi +termini: “un brevetto in meno, una minaccia in meno per i +programmatori: l'obiettivo è zero”.

+

+La battaglia sui brevetti software nell'Unione Europea sta raggiungendo una +fase critica. Un anno fa il Parlamento Europeo votò definitivamente contro i +brevetti. A maggio il Consiglio dei Ministri votò per cancellare gli +emendamenti del Parlamento e rendere la direttiva ancora peggiore di quanto +non lo fosse all'inizio. Ad ogni modo, almeno un paese tra quelli che +sostenevano questa posizione ha già rovesciato il suo voto. Dobbiamo fare +del nostro meglio per convincere un altro paese europeo a cambiare il +proprio voto e convincere i nuovi membri del Parlamento Europeo a ritornare +al voto iniziale. Visitate il sito www.ffii.org per avere maggiori informazioni +su come aiutare e contattare altri attivisti.

+
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/floss-and-foss.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/floss-and-foss.html new file mode 100644 index 0000000..401055f --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/floss-and-foss.html @@ -0,0 +1,137 @@ + + + + + + +FLOSS e FOSS - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

FLOSS e FOSS

+ +

di Richard Stallman

+ +

Le due fazioni politiche nella comunità del software libero sono +rappresentate dal movimento del software libero e da quello dell'open +source. Il movimento del software libero ha come obiettivo la libertà degli +utenti informatici e ritiene che un programma non libero costituisca +un'ingiustizia nei confronti dei suoi utenti. Il movimento open source, +invece, non considera l'esistenza di programmi non liberi come ingiustizia +verso gli utenti, credendo si tratti esclusivamente di +vantaggi o svantaggi di tipo pratico.

+ +

In inglese, per enfatizzare che “free software” fa riferimento +non al prezzo ma alla libertà, a volte scriviamo o diciamo “free +(libre) software”, aggiungendo il termine francese o spagnolo +“libre” per specificare che “free” si riferisce alla +libertà. In alcuni contesti è sufficiente usare “libre +software”. [NdT: in inglese "free" significa sia "libero" che +"gratuito"; in italiano il problema non esiste e si parla sempre di +"software libero"].

+ +

Un ricercatore attivo nello studio di pratiche e metodi usati dagli +sviluppatori della comunità del software libero ha deciso che tali questioni +erano indipendenti dalle opinioni politiche degli sviluppatori, e perciò ha +coniato il termine “FLOSS,”, acronimo di “Free/Libre and +Open Source Software,” (software libero ed open source), per evitare +di esprimere una preferenza tra le due fazioni. Questo è un buon modo per +esprimersi in maniera neutrale, in quanto assegna ad entrambe le fazioni +eguale rilievo.

+ +

Altri usano il termine “FOSS”, acronimo di “Free and Open +Source Software”. Questa forma [NdT: solo in inglese; la traduzione +italiana "software libero e open source" non è ambigua] omette di spiegare +come “free” faccia riferimento alla libertà. Rende +anche “free software” meno visibile di “open +source”, visto che a differenza di “free software” che +viene diviso, “open source” viene scritto per intero.

+ +

Anche parlare di “software libero e open source” può creare +confusione, perché potrebbe dare l'impressione che “libero e open +source” siano lo stesso punto di vista e non due punti di vista +diversi. Il rischio è che non si metta adeguatamente in evidenza che, dal +punto di vista politico, il software libero e l'open source sono posizioni +diverse e non conciliabili fra loro.

+ +

Se si vuole quindi essere neutrali e chiari nella scelta tra software libero +ed open source, il modo giusto per farlo è dire “FLOSS” e non +“FOSS”.

+ +

Noi del movimento del software libero non usiamo né l'uno né l'altro +termine, visto che noi non vogliamo essere neutrali sulla questione +politica. Noi siamo a sostegno della libertà e lo mostriamo in continuazione +dicendo in inglese sia “free” che “libre” ed in +italiano “libero”.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-digital-society.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-digital-society.html new file mode 100644 index 0000000..036fd12 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-digital-society.html @@ -0,0 +1,1193 @@ + + + + + + +Una società digitale libera - Cosa rende buona o cattiva l'inclusione +digitale? - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + +

Una società digitale libera - Cosa rende buona o cattiva l'inclusione +digitale?

+ +

Trascrizione di una lezione di Richard M. Stallman
+tenuta a Sciences Po a Parigi il 19 ottobre 2011.

+ +

(È disponibile anche +un video di questa lezione)

+ +

Indice

+ + + +

Introduzione

+ +

I progetti che hanno lo scopo dell'inclusione digitale partono da un +importante presupposto. Si assume che la partecipazione nella società +digitale sia positiva, ma ciò non è necessariamente vero. Fare parte di una +società digitale può essere positivo o negativo, dipende da quanto questa +società è giusta. Ci sono molte modalità con le quali la nostra libertà è +attaccata dalla tecnologia digitale. La tecnologia digitale può peggiorare +la situazione, e lo farà, a meno che non lottiamo per impedirlo.

+ +

Quindi, se abbiamo una società digitale ingiusta, dovremmo annullare i +progetti per l'inclusione digitale, e lanciare progetti per l'estrazione +digitale. Se la società digitale non rispetta la libertà delle persone, +queste persone dovrebbero esserne tirate fuori. Oppure dobbiamo intervenire +sulla società digitale affinché rispetti le libertà delle persone.

+ +

Sorveglianza

+ +

Quali sono le minacce? In primo luogo, la sorveglianza. I computer sono il +sogno di Stalin: sono strumenti perfetti per sorvegliare, poiché possono +archiviare ogni tipo di attività degli utenti. Le informazioni possono +essere salvate in un archivio indicizzato, residente su un database +centralizzato, ideale per ogni tiranno che intenda schiacciare le +opposizioni.

+ +

La sorveglianza a volte è messa in atto dai nostri stessi computer. Ad +esempio, se hai un computer con Microsoft Windows in esecuzione, quel +computer ti sorveglia. Ci sono funzioni in Windows che inviano dati ad +alcuni server, a proposito dell'utilizzo del computer. Una funzione di +sorveglianza è stata scoperta qualche mese fa sull'iPhone, ed alcuni hanno +iniziato a chiamarlo "spy-phone". Flash player ha ugualmente una funzione di +sorveglianza, così come lo "Swindle" di Amazon. Il nome originale è Kindle, +io preferisco chiamarlo "Swindle", truffa, poiché il suo scopo è +quello di truffare gli utenti, privandoli della loro libertà. Obbliga gli +utenti a identificarsi quando acquistano un libro, ciò significa che Amazon +possiede una grande lista dei libri letti da ogni utente. Una lista del +genere non dovrebbe esistere in nessun luogo.

+ +

La maggior parte dei telefoni cellulari trasmette la loro posizione, +calcolata grazie a sistemi GPS, su richiesta da parte di sistemi remoti. La +compagnia telefonica accumula un'enorme lista di luoghi dove gli utenti sono +stati. Un parlamentare tedesco del partito dei Verdi [correzione successiva: +Malte Spitz è dello staff dei Verdi, ma non è un parlamentare] ha chiesto +alla compagnia telefonica di fornirgli i dati a proposito dei luoghi dove +lui stesso era stato. È stato costretto a citare la compagnia, ricorrere +alla giustizia per ottenere queste informazioni. E quando le ha ottenute, ha +ricevuto 44.000 posizioni geografiche per un periodo di sei mesi. Si tratta +di più di duecento informazioni al giorno! Ciò significa che qualcuno +potrebbe creare un'ottima schedatura delle attività di una persona, +semplicemente osservando questi dati.

+ +

Possiamo impedire ai nostri computer di sorvegliarci, se abbiamo il +controllo del software eseguito. Tuttavia, molti non hanno il controllo del +software che eseguono. Il software non libero ha delle caratteristiche in sé +malvagie, come la sorveglianza. Comunque, la sorveglianza non è solo attuata +dai nostri computer, ma anche dagli intermediari. Ad esempio, gli ISP +europei sono tenuti a conservare le informazioni sull'uso delle +comunicazioni su internet per un lungo periodo, nel caso in cui, per +qualunque ragione, lo Stato decida in seguito di investigare.

+ +

Anche se è possibile impedire a un telefono cellulare la trasmissione della +posizione geografica, il sistema può rilevare approssimatamente la posizione +geografica, confrontando il tempo di trasmissione del segnale a diversi +ripetitori. Ne consegue che il sistema può sorvegliare gli utenti anche +senza una particolare azione da parte del telefono cellulare.

+ +

Allo stesso modo funzionano le biciclette a noleggio nella città di +Parigi. Ovviamente il sistema è a conoscenza sia del punto di ritiro della +bicicletta, sia del punto di riconsegna. Sono a conoscenza del fatto che +anche il percorso effettuato dalle biciclette viene tracciato. Quindi, non +si tratta di un sistema di cui possiamo fidarci.

+ +

Ma vi sono anche sistemi che nulla hanno a che fare con noi che esistono +solo a scopi di monitoraggio. Per esempio, nel Regno Unito tutto il traffico +su strada è monitorato. I movimenti di ogni vettura vengono registrati in +tempo reale e possono essere tracciati dallo Stato in tempo reale. Questo +viene fatto per mezzo di telecamere ai lati delle strade.

+ +

Ora, l'unico modo che abbiamo per prevenire la sorveglianza indiretta o da +parte di sistemi estranei è attraverso l'azione politica contro lo +strapotere dei governi di poter tracciare e monitorare chiunque, ciò che +naturalmente significa che non si deve tenere conto di alcun pretesto a cui +possano aggrapparsi. Per mettere in pratica sistemi del genere, nessuna +scusa è abbastanza valida - per monitorare tutti.

+ +

In una società libera, quando siamo in pubblico, l'anonimato non è +garantito. E' possibile venire riconosciuti e ricordati da qualcuno. E in +seguito quel qualcuno potrebbe dire di averci visto in un certo posto. Ma +quella informazione è diffusa. Non è opportunisticamente confezionata per +tracciare le azioni di chiunque e indagare su cosa ha fatto. Raccogliere +quel tipo di informazione rappresenta un grosso lavoro, perciò viene fatto +solo in circostanze particolari in cui sia necessario.

+ +

Tuttavia, la sorveglianza digitale rende possibile la centralizzazione e +l'indicizzazione di tutte queste informazioni. Un regime ingiusto può +trovarle, e scoprire tutto a proposito di tutti. Se un dittatore assume il +potere, come potrebbe accadere ovunque, le persone si rendono conto di non +poter comunicare con i dissidenti in un modo che permetta allo Stato di +accorgersene. Ma se il dittatore dispone già di informazioni raccolte +durante gli anni a proposito delle comunicazioni dei cittadini, è troppo +tardi per qualunque precauzione. Infatti, questo dittatore ha già tutte le +informazioni per giungere alla conclusione: "se un dato cittadino ha parlato +con un dissidente, forse è anch'egli un dissidente da arrestare e +torturare".

+ +

Quindi, c'è bisogno di condurre immediatamente una campagna per +mettere fine alla sorveglianza digitale. Non possiamo permetterci di +aspettare che arrivi un dittatore per accorgerci che il problema è +importante; e non serve una palese dittatura affinché i diritti umani siano +messi in discussione.

+ +

Non definirei il Regno Unito una dittatura. Comunque, non si tratta neanche +di un paese molto democratico, infatti la sorveglianza è un modo di +schiacciare la democrazia. Qualche anno fa, un gruppo di persone stava +andando ad una manifestazione di protesta, o almeno così credevano. Ma +furono arrestati prima di poter scendere in piazza, poiché la loro auto era +stata tracciata attraverso un sistema universale di tracciatura delle +automobili.

+ +

Censura

+ +

La seconda minaccia è la censura. La censura non è una novità, esisteva ben +prima che i computer venissero inventati. Ma 15 anni fa, pensavamo che +Internet potesse proteggerci dalla censura, sfidandola. In seguito, la Cina +e altri regimi chiaramente tirannici hanno compiuto grossi sforzi per +imporre la censura su Internet. Noi abbiamo reagito affermando "Che novità! +Non è affatto sorprendente che governi come quelli mettano in atto tali +comportamenti".

+ +

Ma oggi la censura è imposta in paesi che non vengono normalmente +considerati delle dittature, come il Regno Unito, la Francia, la Spagna, +l'Italia, la Danimarca...

+ +

Questi paesi dispongono tutti di un sistema che impedisce l'accesso ad +alcuni siti internet. La Danimarca ha predisposto un sistema che blocca +l'accesso ad una lunga lista di siti internet, che era tenuta segreta. I +cittadini non dovevano sapere come il governo li stava censurando, ma la +lista è stata scoperta e pubblicata su WikiLeaks. A quel punto, la Danimarca +ha aggiunto WikiLeaks alla lista dei siti censurati. Quindi, il resto del +mondo può rendersi conto di come i danesi siano censurati, ma i danesi +stessi non possono farlo.

+ +

Qualche mese fa la Turchia, che dichiara di rispettare alcuni diritti umani, +ha annunciato che ogni utente di internet avrebbe avuto la scelta tra essere +censurato ed essere censurato ancora di più. Quattro diversi livelli di +censura tra cui scegliere. Ma la libertà non rientra tra le opzioni.

+ +

L'Australia intendeva imporre filtri su Internet, ciò è stato +impedito. Comunque, l'Australia ha un diverso sistema di censura: la censura +dei link. Ciò significa che, se un sito internet australiano ha un link a +qualche sito censurato al di fuori dell'Australia, il sito australiano può +essere punito. Electronic Frontiers Australia, un'organizzazione in difesa +dei diritti umani in ambito digitale in Australia ebbe a postare un link che +puntava a un sito di politica straniero. Le fu ordinato di cancellare il +link o pagare una sanzione di $11.000 al giorno. Quindi lo cancellarono, +cos'altro avrebbero potuto fare? Questo è un sistema di censura parecchio +rigido.

+ +

In Spagna le misure di censura che sono state adottate all'inizio di +quest'anno permettono ufficialmente di chiudere in modo arbitrario un sito +Internet in Spagna oppure di imporre dei filtri per bloccare l'accesso a un +sito ospitato fuori dalla Spagna. Ed è possibile farlo senza alcun +provvedimento giudiziario. Questa è stata una delle motivazioni del +movimento degli Indignados, che manifestano in piazza.

+ +

Ci sono state manifestazioni di piazza anche in Turchia, dopo un annuncio +simile, ma il governo si è rifiutato di cambiare la sua condotta politica.

+ +

E' necessario riconoscere che un Paese che imponga atti di censura su +Internet non è un Paese libero. E non è neppure un governo giusto.

+ +

Formati di dati proprietari

+ +

Una ulteriore minaccia alla nostra libertà proviene dai formati dei dati che +pongono restrizioni agli utenti.

+ +

Qualche volta succede a causa della segretezza dei formati. Esistono molti +programmi che salvano i dati utente in un formato segreto, allo scopo di +impedire all'utente di prendere quei dati e usarli con qualche altro +programma. L'obiettivo è di prevenire l'interoperabilità.

+ +

Ora, evidentemente, se un programma implementa un formato segreto è perché +il programma non è un software libero. Quindi questo è un altro tipo di +caratteristica negativa. La sorveglianza è un genere di caratteristica +negativa che si trova in alcuni programmi non liberi; utilizzare formati +segreti per limitare gli utenti è un altro tipo di aspetto dannoso che si +può trovare in alcuni programmi non liberi.

+ +

Però se abbiamo un programma libero che gestisce un certo formato, va da sé +che quel formato non è segreto. Quel particolare tipo di caratteristica +dannosa può solo esistere in un programma non libero. In teoria anche un +programma libero potrebbe comprendere funzioni di sorveglianza, ma in +pratica questo non accade perché gli utenti troverebbero un rimedio. Agli +utenti la cosa non piacerebbe per cui la sistemerebbero.

+ +

In ogni caso, troviamo formati segreti di dati utilizzati per la +pubblicazione di opere dell'ingegno. Si trovano formati segreti usati per +audio, per esempio musica, per video, per libri... E questi formati segreti +sono noti come Digital Restrictions Management (Gestione digitale delle +restrizioni), o DRM, o manette digitali.

+ +

Così, i lavori sono pubblicati in formati segreti in modo che solo i +programmi proprietari possano riprodurli, in modo che questi programmi +proprietari esercitino la brutta caratteristica di limitare gli utenti, +impedendo loro di fare qualcosa che sarebbe naturale fare.

+ +

E questo è messo in pratica addirittura da enti pubblici per comunicare con +le persone. Ad esempio, la televisione pubblica italiana rende i propri +programmi disponibili sul web in un formato denominato VC-1, che +presumibilmente è uno standard, ma uno standard tenuto segreto. Non riesco +ad immaginare come un'entità finanziata dal denaro pubblico possa +giustificare l'utilizzo di un formato segreto per comunicare con i +cittadini. Ciò dovrebbe essere illegale. In effetti, penso che ogni utilizzo +del Digital Restriction Management dovrebbe essere illegale. A nessuna +azienda dovrebbe esserne permesso l'uso.

+ +

Esistono anche formati non segreti, ma che presentano restrizioni simili a +quelle presenti nei formati segreti, ad esempio in Flash. Flash non è un +formato segreto, ma Adobe rilascia continuamente nuove versioni diverse, +così velocemente che non è possibile produrre in tempo software libero +capace di supportarle; ne consegue che gli effetti sono simili a quelli dei +formati segreti.

+ +

Inoltre ci sono i formati brevettati, come il formato MP31 per l'audio. È male distribuire file audio in +formato MP3! Esiste software libero in grado di gestire file MP3, di +leggerli e di crearne di nuovi. Tuttavia, poiché il formato è brevettato in +molti paesi, molti distributori di software libero non osano distribuire +questi programmi; quindi se si tratta di sistemi GNU/Linux, questi sistemi +non includono un lettore per gli MP3. Ne consegue che chiunque distribuisca +musica in formato MP3 sta esercitando una pressione affinché GNU/Linux non +venga utilizzato. Certo, chi è esperto può trovare un pacchetto di software +libero e installarlo, ma molte persone non sono esperte, e queste persone +osserveranno che hanno installato GNU/Linux (in una versione che non +contiene quel software) e che non riescono a usarlo per leggere i file MP3, +e daranno la colpa al sistema operativo senza immaginare che la colpa è +invece del formato MP3. I fatti sono questi.

+ +

Perciò, se si vuole sostenere la libertà, non si devono distribuire files +MP3. Ecco perché dico che se state registrando la mia conferenza e volete +distribuirne delle copie, non fatelo in un formato coperto da brevetto come +MPEG-2 o MPEG-4 oppure MP3. Usate un formato compatibile con i software +liberi, come per esempio OGG oppure WebM. E, tra l'altro, se avete +intenzione di distribuire copie della registrazione, per favore fornitele di +licenza CC-Non opere derivate. Questa è un'espressione del mio punto di +vista personale. Se questa fosse una lezione per un corso, se avesse scopi +didattici, allora dovrebbe essere libera, ma l'enunciazione di opinioni è +un'altra cosa.

+ +

Software non libero

+ +

Ora, questo mi porta ad un'altra insidia che proviene da software su cui +l'utente non ha controllo. In altre parole: software che non è libero, +"libre" come si direbbe in francese. La lingua francese è più esplicita +dell'inglese in questo particolare punto. Il termine inglese free significa +sia "libero" che "gratuito", ma quando parlo di "software libero" ("free +software" in inglese) non intendo "gratuito". Non sto parlando di prezzi. Il +prezzo è una questione secondaria, solo un dettaglio, perché non ha +implicazioni etiche. Se io ho una copia di un programma e te la vendo a un +euro o a cento euro, a chi importa? Perché qualcuno dovrebbe pensare che sia +bene o male? O presumere che te l'abbia dato gratuitamente... ancora, chi se +ne importa? Ma se questo programma rispetta o meno la tua libertà, quello sì +che è importante!

+ +

Dunque il software libero è software che rispetta la libertà +dell'utente. Che cosa vuol dire? Alla fine ci sono due possibilità con il +software: o è l'utente che controlla il programma o è il programma che +controlla gli utenti. Se gli utenti godono di certe libertà essenziali, +allora sono loro che controllano il programma, e quelle libertà +sono il metro di valutazione del software libero. Ma se gli utilizzatori +non detengono completamente le libertà essenziali, allora il +programma ha il controllo sugli utenti. Ma c'è qualcuno che controlla quel +programma e, per suo tramite, ha potere sugli utenti.

+ +

Così, un programma non libero è uno strumento per dare a qualcuno +potere su tante altre persone ed è un potere iniquo che nessuno +dovrebbe mai avere. Ecco perché il software non libero, il software +proprietario è una ingiustizia e non dovrebbe esistere: perché lascia +l'utente senza libertà.

+ +

Inoltre spesso lo sviluppatore che ha il controllo sul programma ha la +tentazione di inserire piccole funzioni maligne per ottenere vantaggi o +abusare di quegli utenti. Viene tentato perché sa bene che può cavarsela +impunemente: dal momento che il suo programma controlla gli utenti e non +viceversa, se vi inserisce una funzione maligna gli utenti non sono in grado +di metterla a posto, non possono togliere la funzione maligna.

+ +

Vi ho già parlato di due generi diversi di funzioni maligne: le +caratteristiche di sorveglianza, come quelle che si trovano in Windows, +nell'iPhone, nel Flash player e nello "Swindle". Esistono anche funzioni +restrittive per gli utenti, che lavorano con formati segreti di dati, e si +trovano in Windows, Macintosh, nell'iPphone, Flash player, l'Amazon +"Swindle", la Playstation 3 e in tantissimi altri programmi.

+ +

L'altra tipologia di caratteristiche maligne è rappresentata dalle +"backdoor". Ciò significa che qualcosa in un certo programma attende comandi +remoti per obbedire loro, e questi comandi possono danneggiare +l'utente. Siamo a conoscenza di "backdoor" in Windows, nell'iPhone e nello +"Swindle" Amazon. Lo "Swindle" ha una "backdoor" capace di rimuovere libri a +distanza. Siamo a conoscenza di questo fatto per averlo direttamente +osservato. Nel 2009 Amazon ha rimosso in modo remoto migliaia di copie di un +libro in particolare. Si trattava di copie autorizzate, che la gente aveva +ottenuto direttamente da Amazon, quindi Amazon sapeva esattamente dove +trovarle: ecco come Amazon ha inviato le istruzioni per rimuovere questi +libri. Sai che libro è stato cancellato da Amazon? 1984 di George +Orwell. [risate] È un libro che chiunque dovrebbe leggere, poiché tratta di +uno stato totalitario che metteva in pratica comportamenti come la +cancellazione di libri non graditi. Chiunque dovrebbe leggerlo, ma non sullo +"Swindle" di Amazon. [risate]

+ +

In ogni caso, funzioni maligne sono presente nella maggior parte dei +programmi non liberi più usati, ma sono rare nel software libero, per il +quale gli utenti mantengono il controllo: possono leggere il codice sorgente +e possono modificarlo. Quindi, se c'è una funzione maligna, qualcuno la +noterà prima o poi, e la correggerà. Ne consegue che chiunque intenda +introdurre una funzione maligna non sarà tentato dall'uso del software +libero, poiché sa bene che potrebbe cavarsela per un po', ma che prima o poi +qualcuno se ne accorgerà, rimuoverà il difetto, e tutti perderanno +credibilità nell'autore della "backdoor". E non è bello sapere di essere +destinati al fallimento. Ecco perché le funzioni maligne sono rare nel +software libero, e comuni nel software proprietario.

+ +

Le quattro libertà del software libero

+ +

Le libertà essenziali sono quattro:

+ + + +

Tali libertà per essere congrue si devono applicare a tutte le attività +della vita. Per esempio se si dice "questo è libero per uso accademico" non +è libero. Perché è troppo limitato. Non si applica a tutte le aree della +vita. In particolare, se un programma è libero, ciò significa che può essere +modificato e distribuito per uso commerciale, perché il commercio è un'area, +un'attività della vita. E questa libertà deve essere applicata a tutti i +tipi di attività.

+ +

Comunque, non è necessario mettere in atto nessuno di questi +comportamenti. Il cuore della questione riguarda la libertà di metterli in +atto se si desidera, quando si desideri. Ma non esiste mai un obbligo di +farlo. Nessuno è tenuto ad eseguire un programma. Nessuno è tenuto a +studiare o a modificare il codice sorgente. Nessuno è obbligato a fare delle +copie. Non devi per forza distribuire delle versioni modificate. Il punto è +che dovresti essere libero di farlo, se lo desideri.

+ +

La libertà numero 1, cioè la libertà di studiare e modificare per far sì che +il programma funzioni come si desidera, include qualcosa che potrebbe non +essere ovvio in un primo momento. Se il programma è commercializzato e uno +sviluppatore può fornire un aggiornamento funzionante, devi poter essere in +grado di far funzionare la tua versione su quel prodotto. Se il prodotto +accetta solo le versioni provenienti dallo sviluppatore, e si rifiuta di +eseguire le tue, l'eseguibile presente in quel prodotto non è software +libero. Anche se è stato compilato a partire da codice sorgente libero, non +è libero perché manca la libertà di far funzionare il programma come meglio +si ritenga. Quindi, la libertà 1 deve essere effettiva, non soltanto +teorica. Deve esserci la libertà di utilizzare la propria versione, +non solo la libertà di creare del codice non funzionante.

+ +

Il progetto GNU e il movimento del Software Libero

+ +

Ho lanciato il movimento del Software Libero nel 1983, quando ho annunciato +il piano di sviluppare un sistema operativo libero dal nome GNU. La +denominazione GNU è un gioco, anche perché fa parte dello spirito hacker +divertirsi anche quando si fa qualcosa di molto serio. Non credo ci +sia niente di più serio e importante della difesa della libertà.

+ +

Ma ciò non significa che io non potessi dare al mio sistema un nome +divertente. GNU è un gioco di parole perché è un acronimo ricorsivo: sta per +"GNU is Not Unix", GNU Non è Unix. Quindi la "G" sta per GNU.

+ +

In effetti, all'epoca, c'era una tradizione: chi scriveva un programma +ispirandosi ad un altro programma, producendo qualcosa di simile al primo, +riconosceva il merito del programma da cui si era ispirato dando al nuovo +programma un nome con un acronimo ricorsivo, affermando che quel programma +non era l'altro. Quindi, utilizzai Unix per le proprie caratteristiche +tecniche, ma con il nome GNU, perché decisi di rendere GNU un sistema simile +a Unix, con gli stessi comandi, le stesse chiamate di sistema, in modo da +renderlo compatibile. In questo modo gli utenti di Unix potevano passare +facilmente a GNU.

+ +

Ma il motivo principale per sviluppare GNU fu unico. Che io ne sappia, GNU è +l'unico sistema operativo, che sia stato sviluppato con lo scopo della +libertà. Non per motivazioni di ordine tecnico, né di ordine +commerciale. GNU è stato scritto per la vostra libertà. Perché senza un +sistema operativo libero è impossibile utilizzare un computer in completa +libertà. Poiché questa libertà mancava, volevo che fosse garantita alla +gente, quindi era arrivato il momento di scrivere questo sistema operativo.

+ +

Oggi GNU ha milioni di utenti, la maggior parte dei quali purtroppo non sa +che sta utilizzando il sistema operativo GNU a causa della pratica, molto +diffusa, di chiamare "Linux" il sistema completo. Spero che voi invece ci +attribuirete i giusti meriti e chiamerete il sistema GNU+Linux o GNU/Linux, +non è una richiesta eccessiva.

+ +

Ma c'è un altro motivo per farlo. La persona che ha scritto Linux, uno dei +componenti del sistema in uso oggi, non è d'accordo con il movimento del +software libero. Se chiami l'intero sistema Linux, stai conducendo le +persone verso questa idea, e non verso la nostra. Poiché egli non dirà alle +persone che si meritano la libertà. Si limita a dire che preferisce il +software pratico, attendibile, potente. Sta dicendo alla gente che questi +sono i valori più importanti.

+ +

Al contrario, se dici che il sistema è GNU+Linux - il sistema operativo GNU +più il kernel Linux - allora sapranno di noi, e potrebbero ascoltare la +nostra opinione. Ti meriti la libertà, e la libertà sarà persa se non la +difendiamo - ci sarà sempre un Sarkozy pronto a portarla via. C'è bisogno di +insegnare alla gente a pretendere la libertà, di essere pronti a lottare per +la propria libertà ogni volta che qualcuno minaccia di metterla in +discussione.

+ +

Quindi, puoi immediatamente identificare chi non vuole parlare di queste +idee di libertà: questi non parlano di software libero. Preferiscono usare +il termine "open source". Questo termine è stato coniato da persone come il +signor Torvalds, che preferiscono che queste tematiche etiche non +emergano. Quindi, il modo in cui puoi aiutarci a farle emergere è usare il +termine "libero". La tua posizione dipende da te, sei libero di dire quello +che pensi. Se sei d'accordo con loro puoi dire open source. Se sei dalla +nostra parte, mostralo dicendo "libero".

+ +

Software libero e istruzione

+ +

L'aspetto più importante riguardo al software libero è che nelle scuole si +deve impiegare esclusivamente software libero ad uso didattico. In tutti i +livelli scolastici dall'asilo all'università, è responsabilità morale della +scuola introdurre all'utilizzo del solo software libero nel processo +educativo, e in tutte le altre attività formative, comprese quelle in cui si +afferma di diffondere l'alfabetizzazione digitale. In molte di queste +attività si insegna l'utilizzo di Windows, il che significa che si insegna +ad essere dipendenti. Insegnare alla gente a usare software proprietario è +inculcare dipendenza, e l'ambito educativo non deve mai fare ciò che sta +agli antipodi della sua missione. Le attività didattiche hanno una missione +sociale: formare buoni cittadini per una società forte, capace, cooperativa, +indipendente e libera. E, in ambito informatico questo ha un solo +significato: insegnare software libero. Mai avviare all'utilizzo di +programmi proprietari che equivale ad addestrare alla dipendenza.

+ +

Perché pensate che alcuni sviluppatori di software proprietario offrano +copie gratis alle scuole? Vogliono che le scuole rendano dipendenti i +ragazzi. E in seguito, quando si laureano, sono ancora dipendenti e si sa +che le aziende non offriranno più loro copie gratuite. Poi alcuni di loro +trovano lavoro e vanno a lavorare per le aziende. Non più così tanti di +loro, ma alcuni sì. E a queste compagnie non vengono certo offerte copie +gratis. Oh, no! L'idea è che se è la scuola a portare gli studenti verso il +cammino di una dipendenza permanente, loro possono trascinarsi dietro nella +dipendenza il resto della società. Ecco il piano! E' come rifornire le +scuole gratis di siringhe piene di eroina, dicendo "datela ai vostri +studenti, la prima dose è gratis." Una volta che sviluppi dipendenza, devi +pagare. Bene, come la scuola rifiuterebbe la droga perché non è giusto +insegnare agli studenti a usare sostanze che provocano dipendenza, così deve +rifiutare l'impiego di software proprietario.

+ +

Qualcuno dice: "facciamo in modo che le scuole insegnino sia software libero +che proprietario, cosicchè gli studenti prendano confidenza con +entrambi". Questo è come dire "diamo a pranzo ai ragazzi sia tabacco che +spinaci, così si abituano." No! La scuola deve dare buone abitudini, non +negative! Quindi non ci dovrebbe essere Windows in una scuola, nè Macintosh, +niente di proprietario in campo educativo.

+ +

Ma anche per il bene di educare i programmatori. Vedete, c'è gente che ha un +talento per la programmazione. Ragazzini sui dieci-tredici anni, di solito, +ne sono affascinati e se usano un programma, vogliono sapere "come funziona +questo?". Ma quando lo chiedono all'insegnante, se è proprietario, +l'insegnante deve dire loro "Mi dispiace, ma è segreto, non c'è modo di +scoprirlo". Il che significa una proibizione all'istruzione. Un programma +proprietario è nemico dello spirito dell'educazione. E' conoscenza negata, +di conseguenza non dovrebbe essere tollerata nella scuola, nemmeno se nella +scuola ci fossero tante persone a cui non importasse nulla della +programmazione e non volessero studiarla. Ancora, essendo nemico dello +spirito educativo, non dovrebbe trovarsi nella scuola.

+ +

Invece se il programma è libero, il docente può spiegare quello che sa e +anche distribuire copie del codice sorgente, dicendo "leggete e capirete +tutto". E quelli che ne subiscono il fascino sul serio, lo leggeranno +eccome! E questo darà loro l'opportunità di iniziare ad apprendere come +essere dei bravi programmatori.

+ +

Per imparare ad essere un buon programmatore, hai bisogno di distinguere che +certi modi di scrivere codice, anche quando hanno senso e sono corretti +formalmente, non sono buoni perché altre persone potrebbero avere dei +problemi a comprenderli. Il buon codice è codice chiaro su cui altri +lavoreranno facilmente quando dovranno fare ulteriori modifiche.

+ +

Come si impara a scrivere codice buono e chiaro? Lo si fa leggendo un sacco +di codice e scrivendo un sacco di codice. Solo il software libero offre +l'opportunità di leggere il codice dei programmi di grandi dimensioni che +usiamo davvero. E poi devi scrivere tanto codice, ossia devi scrivere +cambiamenti in grandi programmi.

+ +

Come si impara a scrivere buon codice per programmi grandi? Devi cominciare +dal piccolo, il che non significa un programmino, oh, no! Le sfide +del codice per i programmi grandi non cominciano neanche a farsi vedere nei +piccoli programmi. Il modo in cui si comincia dal piccolo nello scrivere +codice per grandi programmi è nello scrivere piccole variazioni nei +programmi grandi. E soltanto il software libero ti permette di fare questo.

+ +

Quindi, se una scuola vuole offrire la possibilità di imparare a essere un +bravo programmatore, è necessario che sia una scuola con software libero.

+ +

Ma c'è un motivo più profondo, quello dell'educazione morale, +dell'educazione alla cittadinanza. Per una scuola, insegnare fatti e +competenze non è abbastanza, essa deve insegnare lo spirito della buona +volontà, l'attitudine ad aiutare gli altri. Quindi, ogni classe dovrebbe +avere questa regola "Studenti, se portate il software in classe, non potete +tenerlo per voi, dovete condividerne delle copie con il resto della classe, +inclusi il codice sorgente, nel caso in cui qualcuno sia interessato a +studiarlo. Poiché questa classe è un luogo in cui la conoscenza è condivisa, +portare del software proprietario in classe non è permesso.". La scuola è +tenuta a fornire il buon esempio. Deve quindi fornire solo software libero e +condividerne copie, incluso il codice sorgente, con chiunque desideri delle +copie all'interno della classe.

+ +

Chiunque tra voi abbia una connessione con una scuola dovrebbe intervenire +ed esercitare pressione su quella scuola affinché adotti software libero. E +dovete essere risoluti. Potrebbero volerci anni, ma il successo è possibile +se non vi arrendete. Cercate alleati tra gli studenti, il corpo docente, il +personale, i genitori, chiunque! E parlatene sempre come di una questione +etica. Se qualcuno vuole deviare la discussione parlando dei vantaggi e +degli svantaggi pratici, nei fatti sta ignorando il problema più +importante. Dovete rispondergli "non si tratta di come insegnare meglio, si +tratta di come impartire una buona formazione anziché una cattiva. Si tratta +del modo di insegnare in modo giusto anziché in modo sbagliato, non +semplicemente di come essere un po' più o meno efficaci." Quindi non +lasciatevi distrarre da questi aspetti di importanza secondaria, ignorando +quello che importa veramente!

+ +

Servizi internet

+ +

Passando oltre, ci sono due problematiche che sorgono dall'utilizzo dei +servizi internet. Una di queste è che il server potrebbe abusare dei tuoi +dati, un'altra è che potrebbe assumere il controllo del tuo computer.

+ +

Le persone sono già a conoscenza della prima problematica. Ne sono +consapevoli, se fornisci dati ad un servizio internet, esiste il problema +dell'uso che ne viene fatto. Alcuni esempi? Il servizio potrebbe perdere i +dati, potrebbe cambiarli, potrebbe rifiutarsi di recuperare i dati. E +potrebbe mostrare i dati a qualcun altro, anche se non sei +d'accordo. Quattro diverse possibilità.

+ +

Adesso, sto parlando dei dati che consapevolmente hai fornito ad un +sito. Naturalmente, molti di questi servizi potrebbero anche +sorvegliarti.

+ +

Prendiamo ad esempio Facebook. Gli utenti mandano grosse quantità di dati a +Facebook, e uno degli aspetti negativi di Facebook consiste nel mostrare +molti di quei dati a molta altra gente, e pur offrendo impostazioni per dire +"no", potrebbero non funzionare veramente. Dopo tutto, se dici "qualcun +altro può vedere questa informazione", uno di questi altri potrebbe renderla +pubblica. Ora, non è una mancanza di Facebook, non potrebbero far nulla per +prevenire questo, però dovrebbe mettere sull'avviso le persone. Invece di +dire "condividi questo con la cerchia dei tuoi cosiddetti amici", dovrebbe +dire "ricordati che i tuoi cosiddetti amici non sono veramente tuoi amici, e +se vogliono metterti nei guai potrebbero rendere pubblico questo." Tutte le +volte, dovrebbe ripeterlo, se vogliono comportarsi in modo etico con le +persone.

+ +

Siccome tutti gli utenti affidano volontariamente i loro dati a Facebook, +Facebook raccoglie attraverso i dati sulle attività in rete delle persone +tramite vari metodi di sorveglianza. Ma quella è la prima minaccia; per ora +sto parlando dei dati che le persone sanno che stanno dando a +questi siti.

+ +

La perdita di dati è qualcosa che potrebbe sempre succedere per caso. Tale +possibilità è sempre presente, non importa quanto si stia attenti. Pertanto, +è necessario conservare più copie dei dati importanti Se lo fai, allora, +anche se qualcuno dovesse decidere di cancellare i tuoi dati +deliberatamente, non ti danneggerebbe più di tanto, perché ne avresti altri +esemplari.

+ +

Quindi, fintanto che si mantengono copie multiple, non ci si deve +preoccupare troppo che qualcuno possa perdere i vostri dati. Cosa possiamo +dire della possibilità di riaverli indietro? Ebbene, alcuni servizi +consentono di recuperare tutti i dati che hai inviato, altri no. I servizi +Google permetteranno all'utente di riprendere i dati che l'utente ha +inserito al loro interno. Facebook, notoriamente, no.

+ +

Ovviamente, nel caso di Google, questo si applica solo ai dati che l'utente +sa che Google ha. Anche Google esercita parecchia sorveglianza, e quei dati +non sono inclusi. Ma comunque, se si possono avere nuovamente i dati, allora +si potrebbe controllare se sono stati alterati. E non è molto probabile che +si mettano ad alterare i dati delle persone se la gente ha modo di +capirlo. Così forse possiamo mantenere un controllo su quel particolare tipo +di abusi.

+ +

Purtroppo, l'abuso di visualizzare i dati a qualcuno a cui non vogliamo che +siano mostrati è molto diffuso ed è quasi impossibile per noi evitarlo, +soprattutto se si tratta di una società americana. Vedete, la legge dal nome +più ipocrita che ci sia nella storia degli Stati Uniti, il cosiddetto +Patriot Act, dice che la polizia del Grande Fratello può raccogliere quasi +tutti i dati che le aziende possiedono sugli individui. Non solo le aziende, +ma anche altre organizzazioni, come le biblioteche pubbliche. La polizia può +ottenere questo in massa, senza neanche andare in tribunale. Ora, in un +paese che era fondato su un'idea di libertà, non c'è nulla di più +antipatriottico di questo. Ma questo è quello che hanno fatto. Quindi non si +deve mai affidare dati ad una società statunitense. E dicono che filiali +estere di società statunitensi sono soggette allo stesso modo a questo, per +cui l'azienda con cui avete a che fare direttamente può essere in Europa, ma +se è di proprietà di un'azienda americana dovrete affrontare lo stesso +problema.

+ +

Tuttavia, questo è essenzialmente un problema quando i dati che si sta +inviando al servizio non sono da rendere pubblici. Ci sono alcuni servizi in +cui si pubblicano cose. Naturalmente, se si pubblica qualcosa, sai che +chiunque può essere in grado di vederlo. Quindi, non c'è modo che possano +danneggiarti, mostrandolo a qualcuno che non avrebbe dovuto vederlo. Non c'è +nessuno che non avrebbe dovuto vedere se lo pubblichi. Quindi, in questo +caso il problema non sussiste.

+ +

Così questi sono quattro problemi derivati da questo pericolo primario di +abuso dei nostri dati. L'idea del progetto Freedom Box sarebbe che tu avessi +il tuo proprio server a casa tua, e qualora tu volessi fare qualcosa in +remoto lo faresti con il tuo server, e la polizia dovrebbe ottenere un +mandato da un giudice per rintracciare il tuo server. In questo modo avresti +gli stessi diritti di cui godresti tradizionalmente nel mondo reale.

+ +

Il punto qui e in molte altre questioni è che nel momento in cui iniziamo a +fare cose nel mondo digitale anziché fisicamente non dovremmo perdere +nessuno dei nostri diritti, poiché la tendenza generale è che perdiamo +diritti.

+ +

In sostanza, la legge di Stallman dice che, in un'epoca in cui i governi +lavorano per le mega-corporations invece di rendere conto ai loro cittadini, +ogni innovazione tecnologica può essere sfruttata per ridurre la nostra +libertà. Perché ridurre la nostra libertà è ciò che questi governi vogliono +fare. Quindi la domanda è: quando ne hanno l'occasione? Be', ogni +cambiamento che avviene per qualche altra ragione è un'occasione possibile, +e sapranno approfittarne se questo è il loro generale desiderio.

+ +

Un altro problema con i servizi internet è che possono prendere il controllo +delle vostre elaborazioni, e non è molto noto. Ma è sempre più comune. Ci +sono servizi che offrono di elaborare i dati da voi forniti al vostro posto +- cose che si dovrebbero fare sul proprio computer ma vi invitano a lasciare +che sia il computer di qualcun altro a fare il lavoro di calcolo per voi. E +il risultato è che si perde il controllo su di esso. E' esattamente come se +fosse stato utilizzato un programma non libero.

+ +

Due scenari differenti, ma che conducono allo stesso problema. Se fate il +vostro lavoro al computer con un programma non libero - bene, gli utenti non +controllano il programma non libero, è lui che controlla gli utenti, voi +compresi. Così avete perso il controllo sul lavoro al computer che state +facendo. Ma se fate i vostri calcoli nel suo server - bene, i programmi che +lo fanno sono quelli che lui sceglie. Non si può toccarli nè vederli, sicché +non avete alcun controllo su di loro. Egli ha il controllo su di essi +-forse.

+ +

Ma se questi programmi sono software libero, la persona che li esegue ha +controllo su di essi, a meno che non stia eseguendo un programma +proprietario sul server, in questo caso qualcun altro ha il controllo sulle +elaborazioni effettuate sul server. Né lui, né voi avete il controllo.

+ +

Ma immaginiamo che questa persona installi un programma libero. Egli +acquisisce controllo sulle elaborazioni effettuate sul proprio computer, ma +non tu. Quindi, in nessuno dei due casi hai il controllo. Il solo +modo di avere controllo sopra il lavoro che fai è attraverso la tua +copia del programma libero.

+ +

Questa pratica è denominata "Software come servizio". Significa eseguire un +certo lavoro con i tuoi dati sul server di qualcun altro. E non sono a +conoscenza di nulla che possa rendere questa pratica accettabile. Si tratta +sempre di qualcosa che ti priva della tua libertà, l'unica soluzione è +quella di rifiutare. Ad esempio, esistono server che eseguono traduzioni o +eseguono sistemi di riconoscimento vocale, e tu stai permettendo loro di +controllare questa attività di elaborazione. Ciò non dovrebbe mai accadere.

+ +

Ovviamente, stiamo fornendo loro dei dati su noi stessi che non dovrebbero +avere. Immagina di conversare con qualcuno attraverso un sistema di +riconoscimento vocale basato sul principio "software come servizio", +effettivamente in esecuzione su un server di proprietà di un'azienda. Questa +compagnia viene a conoscenza delle informazioni scambiate durante la +conservazione. Se è un'azienda statunitense ciò significa che anche il +Grande Fratello ne verrà a conoscenza. Questo non è positivo.

+ +

Computer per votare

+ +

La prossima minaccia alla nostra libertà in una società digitale è usare i +computer per votare alle elezioni. Non ci si può fidare dei computer per +questo scopo, perché chi controlla il software in quei computer ha il potere +di perpetrare frodi non dimostrabili.

+ +

Le elezioni sono una situazione particolare perché non ci si può fidare +ciecamente di alcuna delle parti coinvolte. Tutto deve essere controllato e +ricontrollato da altri, affinché sia impossibile che qualcuno possa da solo +manomettere i risultati, perché se qualcuno lo potesse fare ci sarebbe il +rischio che lo facesse davvero. Quindi i nostri sistemi di voto tradizionali +sono stati progettati in modo da non dover riporre fiducia totale in alcuno: +tutti venivano controllati da altri e nessuno poteva barare facilmente. Ma +se si introduce nelle procedure un programma, questo è impossibile.

+ +

Come ci si può accertare che una macchina conti onestamente i voti? +Bisognerebbe studiare il programma che viene eseguito da questa macchina +durante le elezioni, cosa che nessuno può fare e che comunque pochi +saprebbero fare. Ma anche gli esperti che saprebbero farlo non possono farlo +mentre le persone votano: lo dovrebbero fare in anticipo, e a quel punto non +potrebbero essere certi che il programa che hanno studiato sia il medesimo +che è in funzione mentre gli elettori votano; potrebbe essere stato +modificato.

+ +

Ora, se questo programma è proprietario, significa che è sotto il controllo +di un'azienda. L'autorità che vigila sulle elezioni non può nemmeno sapere +cosa fa il programma. E allora questa azienda potrebbe falsare le +elezioni. Esistono accuse che questo sia realmente accaduto negli Stati +Uniti, e che i risultati elettorali siano stati manomessi, nel corso +dell'ultimo decennio.

+ +

E se il programma è libero? Ciò fa sì che l'autorità elettorale che possiede +la macchina usata per le elezioni detenga il controllo sul software che vi è +installato. Ne consegue che l'autorità elettorale potrebbe manipolare le +elezioni. Non puoi fidarti neanche di loro. Non puoi fidarti di +nessuno quando si tratta di elezioni, il motivo è che gli elettori +non possono in nessun modo verificare che il loro voto sia stato +correttamente contato, né essere sicuri che nessun falso voto sia stato +aggiunto.

+ +

In altre attività umane si può in genere riconoscere se qualcuno stia +cercando di truffarti. Supponi di acquistare qualcosa da un negozio. Tu +ordini qualcosa, magari fornendo il tuo numero di carta di credito. Se il +prodotto non arriva, puoi protestare e, se hai una buona memoria, puoi +accorgertene se il prodotto non arriva. Non ti stai affidando ciecamente al +negozio, perché puoi verificare. Tuttavia, per quanto riguarda le elezioni, +non puoi farlo.

+ +

Una volta ho visto un articolo in cui qualcuno descriveva un sistema teorico +per il voto basato su complesse basi matematiche, in modo che gli elettori +possano controllare l'effettivo conteggio dei loro voti, anche se il voto di +tutti gli altri sarebbe rimasto segreto. In base a questo sistema potevano +anche verificare che nessun voto falso fosse stato inserito. È stato molto +interessante, una matematica avanzata; ma anche se la matematica è corretta +ciò non significa che il sistema sia accettabile. Ad esempio, supponi di +votare attraverso internet, utilizzando una macchina zombie. La macchina +potrebbe dirti che ha inviato un voto a favore di A, mentre nei fatti lo ha +inviato a favore di B. Chi può sapere se te ne accorgerai mai? In pratica, +l'unico modo di verificare il funzionamento e l'onestà di questi sistemi è +attraverso anni di lavoro, in pratica decenni, di riprovare e verificare in +altri modi cosa è successo effettivamente.

+ +

Non vorrei che il mio paese fosse il pioniere in questo. Usate la carta per +votare. Siate certi che ci siano schede elettorali che possano essere +ricontate.

+ +

Nota del relatore, aggiunta in seguito

+ +

Il voto remoto via Internet ha un pericolo sociale inevitabile: c'è sempre +il rischio che un datore di lavoro vi dica: “Voglio vederti votare per +il candidato C, fallo dal computer del mio ufficio mentre ti +guardo”. Non deve nemmeno dire esplicitamente che vi licenzierà se non +obbedite. Questo rischio non è basato su un problema tecnico e quindi non si +può evitare migliorando la tecnologia.

+ + +

La guerra alla condivisione

+ +

Un altro pericolo per la nostra libertà viene dalla guerra alla +condivisione.

+ +

Uno degli enormi vantaggi della tecnologia digitale è che è facile copiare +opere pubblicate e condividere queste copie con gli altri. La condivisione è +una cosa positiva, e con la tecnologia digitale, la condivisione è +facile. Così, milioni di persone condividono. Coloro che traggono profitto +avendo potere sulla distribuzione di queste opere non vogliono farci +condividere. E poiché si tratta di aziende, i governi traditori della loro +gente che lavorano per l'Impero delle mega-corporations cercano di +accontentare queste imprese, vanno contro il loro stesso popolo stando dalla +parte delle imprese, degli editori.

+ +

E questo non è affatto positivo. Con l'aiuto dei governi, le aziende hanno +condotto una guerra alla condivisione proponendo una serie di misure crudeli +e draconiane. Perché propongono misure crudeli e draconiane? Perché nessun +provvedimento minore può avere efficacia: quando una cosa è bella e facile, +la gente la fa. L'unica maniera di fermarla è essere molto cattivi. Così +ovviamente la loro risposta è cattiva, cattiva, e sempre più cattiva. Hanno +persino cercato di citare in giudizio degli adolescenti per centinaia e +centinaia di dollari - cosa piuttosto cattiva. E hanno cercato di fare in +modo che la tecnologia si rivoltasse contro di noi, DRM, ossia manette +digitali.

+ +

Tuttavia tra la gente c'erano anche dei bravi programmatori che hanno +trovato il modo di spezzare le manette. Per esempio, i DVD originariamente +erano stati progettati per avere i film criptati in un formato di +crittografia segreta, e l'idea era che tutti i programmi per decifrare il +video sarebbero stati proprietari e con manette digitali. Sarebbero stati +tutti progettati per limitare gli utenti. E il loro piano ha funzionato bene +per un po'. Ma poi alcune persone in Europa hanno capito la crittografia e +hanno pubblicato un programma libero che era in grado effettivamente di +riprodurre il video su un DVD.

+ +

Le società di film non lasciarono cadere la questione. Andarono al Congresso +degli Stati Uniti e comprarono una legge che rendeva quel software +illegale. Gli Stati Uniti hanno inventato la censura del software nel 1998, +con il Digital Millennium Copyright Act [DMCA]. Così la distribuzione di +quel programma libero fu vietata negli Stati Uniti. Purtroppo la tendenza +non si è fermata con gli Stati Uniti. L'Unione Europea adottò una direttiva +del 2003 richiedendo leggi simili. La direttiva dice solo che la +distribuzione commerciale deve essere vietata, ma quasi tutti i paesi della +Unione Europea hanno adottato una legge più dura. In Francia, il semplice +possesso di una copia di tale programma è un reato punito con la reclusione, +grazie a Sarkozy. Io credo che sia stato fatto dalla legge DADVSI. Credo che +sperasse che con un nome così impronunciabile, la gente non sarebbe stata in +grado di criticarla. [risate]

+ +

Allora, le elezioni sono vicine. Chiedete ai candidati dei partiti: avete +intenzione di abrogare la DADVSI? Se no, non supportateli. Non ci si deve +arrendere alla perdita di territorio morale per sempre. Dovete lottare per +recuperarlo.

+ +

Quindi, stiamo ancora lottando contro le manette digitali. Lo "Swindle" di +Amazon è dotato di manette digitali per privare i lettori di libertà +tradizionali come: dare un libro a qualcun altro, o prestarglielo. Si tratta +di un atto sociale di importanza vitale. Il prestito dei libri permette la +costruzione di una comunità di lettori. Amazon non vuole che sia possibile +prestare i propri libri gratuitamente. Poi c'è la questione della vendita +dei propri libri, magari ad una libreria dell'usato. Non puoi fare neanche +questo.

+ +

Per un po', è sembrato che i DRM fossero scomparsi dalla musica, ma adesso +stanno risorgendo grazie ai servizi streaming come Spotify. Questi servizi +richiedono tutti dei client proprietari, lo scopo è quello di ammanettare +digitalmente gli utenti. Rifiutateli! Hanno già apertamente mostrato di non +essere affidabili, dicendo "puoi ascoltare tutta la musica che vuoi", salvo +poi affermare "ah, no! Puoi solo ascoltare musica per un limitato numero di +ore al mese." Il problema non sta nella bontà o malvagità, giustizia o +ingiustizia di un determinato cambiamento, il punto è: queste imprese hanno +il potere di imporre qualunque tipo di cambiamento nelle politiche. Non +lasciamo che abbiano questo potere. Dovresti essere in grado di avere la +tua copia di tutta la musica che vuoi ascoltare.

+ +

Veniamo al successivo assalto alla nostra libertà: HADOPI, cioè una +punizione basata sull'accusa. Ciò è iniziato in Francia, ma lo stesso +principio è stato esportato in molti paesi. Gli Stati Uniti oggi vorrebbero +avere questa politica così ingiusta nei trattati di libero +sfruttamento. Qualche mese fa, la Colombia ha adottato questo tipo di +politica ascoltando ordini dai propri padroni a Washington. Ovviamente, +quelli a Washington non sono i veri padroni, sono solo coloro che +controllano gli Stati Uniti per conto dell'Impero. Ma sono anche quelli che +impongono la loro volontà alla Colombia per conto dell'Impero.

+ +

In Francia, da quando il Consiglio Costituzionale ha obiettato quando si +trattava di punire la gente senza processo, hanno inventato una forma di +processo che non è un vero e proprio processo, solo una pantomima dello +stesso, così possono far finta che la gente abbia un processo prima +della pena. Ma in altri paesi dove ciò non è importante, si tratta di +punizione esplicita basata solo sull'accusa. Ciò significa che, +nell'interesse della loro guerra alla condivisione, sono pronti ad abolire i +principi base della giustizia. Ciò mostra quanto sia profonda la loro +avversione alla libertà e alla giustizia. Non si tratta di governi +legittimi.

+ +

E sono sicuro che salteranno fuori altre idee cattive, perché queste persone +sono pagate per sconfiggere il popolo, costi quel che costi. Quando lo +fanno, dicono sempre che tutto ciò è nell'interesse degli artisti, che +devono "proteggere" i "creatori". Si tratta di termini propagandistici. Sono +convinto che il motivo per cui amano così tanto il termine "creatore" è un +riferimento ad una divinità. Vogliono farci credere che gli artisti sono +super-uomini, che meritano privilegi speciali e potere su di noi. Non +condivido questo approccio.

+ +

Nei fatti, i soli artisti che traggono beneficio da questo sistema sono le +star. Gli altri artisti sono schiacciati al suolo dai meccanismi di queste +aziende. Queste società trattano molto bene le star, perché queste ultime +hanno un certo potere. Se una star minaccia di cambiare azienda, l'azienda +dice "Oh, ti daremo quello che vuoi". Ma per tutti gli altri artisti +l'approccio è: "Non conti nulla, possiamo trattarti come meglio riteniamo".

+ +

Quindi le superstar sono corrotte dai milioni di dollari che ricavano, al +punto che sono disposte a fare qualunque cosa per i soldi. J. K. Rowling è +un buon esempio: qualche anno fa è intervenuta in tribunale in Canada ed ha +ottenuto una sentenza per la quale chi ha comprato i suoi libri non deve +leggerli. Ha ottenuto un ordine attraverso cui la gente non può leggere i +suoi libri.

+ +

Ecco cosa è successo. Una libreria ha esposto i libri per la vendita troppo +presto, prima del giorno previsto per l'uscita. E la gente che entrava nel +negozio diceva "Oh, lo voglio!" e lo comprava, portandone via una +copia. Poi, si sono accorti dell'errore ed hanno cessato di esporre le +copie. Ma Rowling voleva bloccare la circolazione di tutte le informazioni a +proposito di questi libri, quindi è intervenuta in tribunale, ed il +tribunale ha ordinato alla gente di non leggere il libro che era in loro +possesso.

+ +

In risposta a ciò, chiedo un boicottaggio totale di Harry Potter. Ma non vi +chiedo di non leggere i libri o guardare i film, dico solo che non dovreste +comprarli né pagare i film. Lascio a Rowling la prerogativa di dire alla +gente di non leggere i libri. Per quanto mi riguarda, se prendete i libri in +prestito e li leggete va bene. [risate] Il tribunale ha potuto pronunciare +questa sentenza, ma non ha potuto portare via i libri alla gente che li +aveva comprati. Immaginate cosa sarebbe successo se questi libri fossero +stati ebooks sullo "Swindle". Amazon avrebbe potuto inoltrare un comando di +cancellazione.

+ +

Ne consegue che io non ho molto rispetto per le star che arrivano a questo +punto per ottenere più denaro. Tuttavia, la maggior parte degli artisti non +sono così, non hanno mai ricevuto soldi a sufficienza per esser +corrotti. Perché l'attuale sistema di copyright rende un cattivo servizio +agli artisti. Così, quando queste compagnie chiedono di estendere la guerra +alla condivisione, presumibilmente per proteggere gli interessi degli +artisti, io sono contro di loro, ma vorrei proteggere meglio gli +artisti. Apprezzo il loro lavoro, e mi rendo conto che se vogliamo che +continuino a lavorare dobbiamo appoggiarli.

+ +

Sostenere l'arte

+ +

Ho due proposte su come sostenere gli artisti, in modo compatibile con la +condivisione. Ciò ci permetterebbe di farla finita con la guerra alla +condivisione, sostenendo gli artisti.

+ +

Un metodo usa denaro proveniente dalle tasse. Redistribuiamo una certa somma +di denaro pubblico tra gli artisti. Ma quanto dovrebbe ottenere ogni +artista? Si tratta di misurare la popolarità. Il sistema attuale in teoria +sostiene gli artisti in base alla loro popolarità. Quindi, dico, prendiamo +questo per buono, continuiamo questo sistema basato sulla +popolarità. Possiamo misurare la popolarità degli artisti con qualche tipo +di sondaggio o di campionamento, in modo da non dover sorvegliare +nessuno. Si può rispettare l'anonimato delle persone.

+ +

Supponiamo di fare una stima approssimativa di popolarità per ogni artista, +come facciamo a convertirla in una somma di denaro? Il modo più ovvio è: +distribuire il denaro in proporzione alla popolarità. Quindi, se l'artista A +è mille volte più popolare dell'artista B, A otterrà un migliaio di volte +più denaro di B. Ma questa non è una distribuzione efficace del denaro. Non +è indirizzare i soldi per un buon uso. E' facile per una star A essere un +migliaio di volte più popolare di un artista di discreto successo B. Se +usiamo una proporzione lineare, daremo ad A mille volte i soldi che diamo a +B. E questo significa che si verificheranno solo due alternative: o +renderemo A ricco sfondato, o non stiamo sostenendo B abbastanza.

+ +

Il denaro che usiamo per fare A enormemente ricco rappresenta un fallimento +nel fare un lavoro effettivo di supporto delle arti; così, è +inefficiente. Perciò dico: usiamo la radice cubica. Il concetto di +applicazione della radice cubica è più o meno così. Il punto è: se A è un +migliaio di volte più popolare di B, con la radice cubica A otterrà dieci +volte quanto spetta a B, non mille volte tanto, ma solo dieci volte +tanto. L'utilizzo della radice cubica va a spostare un sacco di soldi dalle +star agli artisti mediamente popolari. E questo significa che con meno soldi +si possono sostenere adeguatamente un numero molto più grande di artisti.

+ +

Ci sono due ragioni per cui questo sistema utilizzerebbe meno denaro di +quello che paghiamo ora. Prima di tutto perché significherebbe sostenere gli +artisti, ma non le società, secondo perché sarebbe uno spostare i soldi +dalle star agli artisti di moderata popolarità. Ora, rimarrebbe il caso che +più popolari si è, più soldi si ottiene. Così la star A in ogni caso +otterrebbe più di B, ma non astronomicamente di più.

+ +

Questo è un metodo, e poiché non sarà una quantità di denaro tanto grande +non è particolarmente importante il modo in cui prendere i soldi. Potrebbero +derivare da una tassa speciale sulla connettività Internet, o potrebbe +essere una voce di un budget generale che venga assegnato a questo scopo. A +noi non importerebbe perché non sarebbe una cifra molto grande; sicuramente +sarebbe inferiore a quanto stiamo pagando ora.

+ +

L'altro metodo che propongo è di effettuare dei versamenti +volontari. Supponiamo che ogni player sia fornito di un pulsante +utilizzabile per inviare un euro. Tantissime persone lo manderebbero, dopo +tutto non sono tanti soldi. Penso che molti di voi premerebbero quel +pulsante ogni giorno, per dare un euro a qualche artista che abbia fatto un +lavoro che vi è piaciuto. Ma nessuno ve lo farebbe fare, non ci sarebbero +richieste o ordini o pressioni di nessun tipo per inviare il denaro; lo si +farebbe solo perché se ne ha voglia. Ci sono anche alcune persone che non lo +farebbero perché sono poveri e non possono permettersi di versare un +euro. Ed è un bene che non lo diano, non c'è bisogno di spremere soldi dai +poveri per sostenere gli artisti. Ci sono abbastanza persone non povere che +sarebbero felici di poterlo fare. Perché non dare un euro a qualche artista +oggi, se si è apprezzato il suo lavoro? E' troppo scomodo darglielo? Quindi +la mia proposta è di eliminare l'inconveniente. Se l'unico motivo di non +dare quell'euro è che si avrebbe un euro in meno, si dovrebbe fare +abbastanza spesso.

+ +

Quindi, ecco le mie due proposte su come sostenere gli artisti, +incoraggiando la condivisione, perché la condivisione è buona. Facciamola +finita con la guerra alla condivisione, e con le leggi come la DADVSI e la +HADOPI, non sono solo i metodi che propongono ad essere sbagliati, sono le +finalità ad esserlo. Ecco perché propongono misure crudeli e +draconiane. Stanno cercando di fare qualcosa di cattivo in sé. Quindi, +sosteniamo gli artisti in altri modi.

+ +

Diritti nel cyberspazio

+ +

L'ultima minaccia alla nostra libertà nella società digitale sta +nell'assenza di un diritto a compiere certe azioni, nello spazio +digitale. Nel mondo fisico, se hai certe opinioni e vuoi distribuire copie +di un testo che le espone, sei libero di farlo. Potresti persino comprare +una stampante per stampare questo testo, distribuirlo per strada, o +affittare un negozio per farlo. Se vuoi raccogliere denaro per sostenere la +tua causa, ti basta avere una lattina e la gente può inserirvi dei +soldi. Non hai bisogno di ottenere l'approvazione o la cooperazione di +qualcun altro per fare queste cose.

+ +

Ma su Internet ne hai bisogno. Ad esempio, se vuoi distribuire un testo su +Internet, hai bisogno di aziende che ti aiutino a farlo. Non puoi farlo da +solo. Se vuoi avere un sito internet, ti serve il sostegno di un ISP o di un +servizio di hosting, e devi registrare un dominio. Quindi hai bisogno che +loro continuino a lasciarti fare quello che fai. Quindi, stai agendo grazie +alla tolleranza, non grazie al diritto.

+ +

E se vuoi ricevere denaro, non puoi semplicemente usare una lattina. Ti +serve la cooperazione di un'azienda che gestisca i pagamenti. E ciò rende +le nostre attività digitali suscettibili di essere soppresse. Ce ne siamo +resi conto quando il governo degli Stati Uniti ha lanciato un "distributed +denial of service attack" (attacco distribuito di negazione del servizio, +DDoS) contro WikiLeaks. Sto giocando con le parole, poiché in genere questa +espressione indica un altro tipo di attacco. Ma si adatta perfettamente a +quanto è stato fatto dagli Stati Uniti. Gli Stati Uniti si rivolsero ai vari +servizi di rete da cui WikiLeaks dipendeva, ed intimarono loro di tagliare +il servizio a WikiLeaks. Ed essi lo fecero!

+ +

Ad esempio, WikiLeaks aveva noleggiato alcuni server di Amazon. Il governo +degli Stati Uniti disse ad Amazon "Taglia il servizio a WikiLeaks", ed essi +lo fecero, arbitrariamente. Poi, Amazon aveva alcuni nomi di dominio come +wikileaks.org, e il governo degli Stati Uniti provò a disattivare questi +domini. Ma non ci riuscì, alcuni di essi erano al di fuori del proprio +controllo, e non furono disattivati.

+ +

Poi c'erano le società specializzate in pagamenti. Gli USA andarono da +PayPal, e dissero: "Smettete con i trasferimenti di denaro a Wikileaks o vi +renderemo la vita difficile." Dopodiché PayPal interruppe i pagamenti a +Wikileaks. Poi andarono da Visa e Mastercard e li indusse a fermare i +pagamenti a Wikileaks. Altri iniziarono a raccogliere denaro per conto di +Wikileaks e il loro account fu pure chiuso. Ma in questo caso, forse si può +fare qualcosa. C'era una società in Islanda che ha iniziato una raccolta di +denaro per conto di Wikileaks, e così Visa e Mastercard hanno chiuso il suo +account; ma non poteva più ricevere denaro neppure dai suoi clienti. Ora, +pare che questa società abbia citato in giudizio Visa e Mastercard, secondo +le normative dell'Unione europea, perché Visa e Mastercard insieme hanno +formato un quasi-monopolio. Non è permesso loro arbitrariamente di negare il +servizio a chi vogliono.

+ +

Bene, questo è un esempio di come le cose devono essere per tutti i tipi di +servizi che usiamo in Internet. Se avete noleggiato un deposito per +distribuire delle dichiarazioni dei vostri pensieri, o qualsiasi altro tipo +di informazioni che è possibile distribuire legalmente, il padrone di casa +non vi può cacciare solo perché non gli piace quello che dite. Finché si +continua a pagare l'affitto, si ha il diritto di rimanere in quello spazio +per tutto il periodo di tempo che si è concordato nel contratto. Di +conseguenza ci sono dei diritti da far rispettare. E non possono sospenderti +la linea del telefono perché alla compagnia telefonica non piace quello che +hai detto o perché qualche entità potente non ha gradito le cose che dici e +ha minacciato la compagnia telefonica. No! Finché paghi le bollette e +rispetti alcune regole fondamentali, non possono toglierti la linea +telefonica. Questo è ciò che significa avere dei diritti!

+ +

Quindi se spostiamo la nostra attività dal mondo fisico al mondo virtuale, +allora o manteniamo gli stessi diritti nel mondo virtuale, o subiamo un +danno. In conclusione, la precarietà di tutte le nostre attività su Internet +è l'ultima delle minacce di cui vi volevo parlare.

+ +

Per altre informazioni sul software libero vi rinvio a gnu.org. Potete dare +un'occhiata anche a fsf.org, il sito della Free Software Foundation, dove +troverete diversi modi per sostenerci e potrete diventare membri della Free +Software Foundation. […] Oppure potreste diventare membri di FSF +Europe, fsfe.org. […]

+ +

Note

+ +
    +
  1. Nel 2017 si considera che i brevetti su programmi per l'ascolto di file MP3 +siano scaduti.
  2. +
+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-doc.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-doc.html new file mode 100644 index 0000000..e45d914 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-doc.html @@ -0,0 +1,247 @@ + + + + + + +Perché il software libero ha bisogno de documentazione libera - Progetto GNU +- Free Software Foundation + + + + +

Perché il software libero ha bisogno di documentazione libera

+ +

+Iscrivetevi alla nostra +mailing list sui rischi degli e-book. +

+ + + +

+La più grande carenza nei sistemi operativi liberi non è nel software ma +nella mancanza di buoni manuali liberi da includere in questi sistemi. Molti +dei nostri programmi più importanti non hanno un manuale completo. La +documentazione è una parte essenziale di qualunque pacchetto di software; è +una grossa lacuna quando un pacchetto importante di software libero è +fornito senza un manuale libero. Di queste lacune attualmente ne abbiamo +molte.

+ +

+Una volta, molti anni fa, pensai di imparare il Perl. Presi una copia di un +manuale libero, ma lo trovai difficile da leggere. Quando chiesi alternative +agli utilizzatori del Perl mi dissero che c'erano manuali introduttivi +migliori, ma che non erano liberi.

+ +

+Come mai? Gli autori dei buoni manuali li avevano scritti per la casa +editrice O'Reilly che li pubblicava con termini restrittivi —divieto +di copia, divieto di modifica, sorgenti non disponibili— il che li +escludeva dalla comunità del software libero.

+ +

+Non era la prima volta che accadeva questo tipo di cose, e (con grande +perdita per la nostra comunità) non era neanche l'ultima. Gli editori di +manuali proprietari da allora hanno indotto molti degli autori a porre +limitazioni ai loro manuali. Molte volte ho sentito qualche utente di +software GNU parlarmi entusiasticamente di un manuale che stava scrivendo, +che si aspettava avrebbe aiutato il progetto GNU, e poi le mie speranze si +spezzavano quando procedeva a spiegarmi che aveva firmato un contratto con +un editore che avrebbe scelto termini che ci impediscono di usarlo.

+ +

+Poiché è raro che i programmatori siano anche buoni redattori, non possiamo +permetterci di perdere manuali in questo modo.

+ +

+La documentazione libera, come il software libero, è una questione di +libertà, non di prezzo. Il problema con questi manuali non era che O'Reilly +imponesse un prezzo per le copie stampate, che di per sé va bene (anche la +Free Software Foundation vende +copie dei manuali GNU liberi). Ma i manuali +GNU sono disponibili in forma di sorgente, mentre questi manuali sono +disponibili solo su carta. I manuali GNU vengono forniti con il permesso di +copiarli e modificarli; i manuali del Perl no. Il problema sono queste +restrizioni.

+ +

+I criteri per un manuale libero sono sostanzialmente gli stessi del software +libero: è questione di dare a tutti gli utenti certe libertà. La +redistribuzione (compresa quella commerciale) deve essere permessa, così il +manuale potrà accompagnare ogni copia del programma, sia on-line che su +carta. Anche il permesso di fare modifiche è fondamentale.

+ +

+Come regola generale, non credo che sia essenziale avere il permesso di +modificare ogni sorta di articoli e libri. Le questioni relative agli +scritti non sono necessariamente identiche a quelle del software. Per +esempio, non penso che voi o io siamo obbligati a dare il permesso di +modificare articoli come questo in cui descriviamo le nostre azioni e i +nostri punti di vista.

+ +

+Ma c'è una ragione particolare per cui la libertà di effettuare modifiche è +cruciale per la documentazione del software libero. Quando qualcuno esercita +il proprio diritto di modificare il software aggiungendo o cambiando +funzionalità, coscienziosamente cambierà anche il manuale in modo da fornire +una documentazione accurata ed utile per il programma modificato. Un manuale +che proibisce ai programmatori di essere coscienziosi e completare il loro +lavoro, o che più precisamente richiede loro di scrivere da capo un nuovo +manuale se cambiano il programma, non risponde alle necessità della nostra +comunità.

+ +

+Anche se il divieto generico di fare modifiche è inaccettabile, alcuni tipi +di limitazioni sui metodi delle modifiche non pongono problemi. Ad esempio +vanno bene le richieste di mantenere la nota di copyright dell'autore +originale, i termini di distribuzione, o la lista degli autori. Non c'è +problema nemmeno nel richiedere che le versioni modificate diano nota del +loro essere tali, né che intere sezioni non possano essere rimosse o +modificate fintanto che riguardino argomenti non tecnici.(Alcuni manuali GNU +hanno queste limitazioni).

+ +

+Questo tipo di restrizioni non sono un problema perché, dal punto di vista +pratico, non impediscono al programmatore coscienzioso di adattare il +manuale per corrispondere alle modifiche del programma. In altre parole, non +impediscono alla comunità del software libero di fare pieno uso del manuale.

+ +

+Tuttavia deve essere possibile modificare tutto il contenuto +tecnico del manuale, e distribuire il risultato attraverso tutti i +mezzi consueti, su tutti i normali canali di distribuzione; altrimenti le +restrizioni sarebbero un ostacolo per la comunità, il manuale non sarebbe +libero, e così ci servirebbe un altro manuale.

+ +

+Purtroppo è spesso difficile trovare qualcuno che scriva un altro manuale +quando già esiste un manuale proprietario. L'ostacolo è che molti utenti +pensano che sia sufficiente avere un manuale proprietario, così non vedono +la necessità di scrivere un manuale libero. Non si rendono conto che i +sistemi operativi liberi hanno una lacuna che deve essere riempita.

+ +

+Perché gli utenti pensano che è sufficiente avere un manuale, anche se +proprietario? Alcuni non hanno preso in considerazione il problema. Spero +che questo articolo faccia qualcosa per cambiare tutto ciò.

+ +

+Altri utenti considerano i manuali proprietari accettabili per le stesse +ragioni per cui molte persone considerano accettabile il software +proprietario: giudicano soltanto in termini pratici e non usano la libertà +come criterio di valutazione. Queste persone hanno diritto alle proprie +opinioni, ma poiché queste opinioni derivano da valori che non includono la +libertà, essi non sono di esempio per quelli di noi che invece danno +importanza alla libertà.

+ +

+Per favore spargete la voce riguardo a questo problema. Continuiamo a +perdere manuali a favore di pubblicazioni proprietarie. Se spargiamo la voce +che i manuali proprietari non sono sufficienti, forse la prossima persona +che vuole aiutare il progetto GNU scrivendo documentazione si renderà conto, +prima che sia troppo tardi, che deve anzitutto renderla libera.

+ +

+Possiamo anche incoraggiare gli editori commerciali a vendere manuali liberi +con la clausola Copyleft invece di manuali proprietari. Un modo di far +questo è controllare i termini di distribuzione di un manuale prima di +comprarlo, e preferire manuali con Copyleft a quelli rilasciati senza questa +clausola.

+

+[Nota: Stiamo mantenendo una pagina web +che elenca libri liberi pubblicati da altri editori].

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-open-overlap.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-open-overlap.html new file mode 100644 index 0000000..e1c9378 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-open-overlap.html @@ -0,0 +1,127 @@ + + + + + + +La relazione tra software libero ed open source come categorie di programmi +- Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

La relazione tra software libero ed open source come categorie di programmi

+ +

Ecco espressa la relazione tra software libero ed open +source come categorie di programmi:

+ +
+
+                /----------------------------------------------\
+               / |                                            | \
+              /  |                                            |  \
+                 |   Il codice sorgente ha licenza GNU *GPL,  |
+                 |    Apache, BSD originale o modificata,     |
+software libero  |    X11, expat, Python, MPL, etc.,          |
+                 |    e l'eseguibile non è tivoizzato         |
+                 |                                            |    software
+                 |                                            |    open source
+                 |                                            |
+              \  |                                            |
+               \ |                                            |
+                \----------------------------------------------  /
+                 |     dispositivi tivoizzati (tiranni)   | A | /
+                 ----------------------------------------------/
+
+
+ +

Tra tutti i programmi che sono open source, quelli non liberi sono solo una +piccolissima parte. Se l'ultima riga fosse disegnata in scala, il suo testo +sarebbe scritto con un carattere piccolissimo, probabilmente illeggibile.

+ +

I dispositivi tivoizzati o “tiranni” +contengono file eseguibili non liberi compilati a partire da codice sorgente +libero. Al momento della pubblicazione, nel 2013, molti dispositivi Android +sono tiranni, ma alcuni non lo sono.

+ + +

“A” significa “altri” e si riferisce ai programmi il +cui codice sorgente è distribuito con licenze che sono open source ma non +libere. Intorno all'anno 2000 sono state scritte varie licenze di questo +tipo, e alcuni programmi le hanno utilizzate, ma da anni non vediamo +software distribuito sotto queste licenze, e non sappiamo nemmeno se siano +ancora utilizzate.

+ +

La maggior parte delle licenze non libere non è nemmeno open source.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-software-even-more-important.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-software-even-more-important.html new file mode 100644 index 0000000..2183a75 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-software-even-more-important.html @@ -0,0 +1,407 @@ + + + + + + +Adesso il Software libero è ancora più importante - Progetto GNU - Free +Software Foundation + + + + +

Adesso il Software libero è ancora più importante

+ +

di Richard Stallman

+ +
+

Una versione sostanzialmente riveduta di questo articolo è stata pubblicata +su +Wired.

+

+Alcuni modi per aiutare il movimento del software +libero. +

+
+ +

Dal 1983 il movimento per il software libero si batte per la libertà degli +utenti di computer, affinché siano gli utenti a controllare il software che +usano e non viceversa. Quando un programma rispetta la libertà degli utenti +e la comunità diciamo che è "software libero".

+ +

A volte (NdT: solo in inglese, dove "free" significa sia libero che +gratuito) utilizziamo anche "libre" per enfatizzare il fatto che stiamo +parlando di libertà e non di prezzo. Alcuni programmi proprietari, come +Photoshop, sono molto costosi, altri, come Flash Player, sono disponibili +gratuitamente, ma questo è solo un dettaglio: comunque sia, vincolano i loro +utenti alla volontà del proprietario del programma., dando a quest'ultimo un +potere che nessuno deve avere.

+ +

Questi due programmi non liberi hanno qualcos'altro in comune: sono entrambi +malware, nel senso che contengono funzionalità irrispettose +dell'utente. Il software proprietario oggi spesso è malware perché il potere degli sviluppatori li corrompe. Quell'elenco +comprende circa 400 diverse funzionalità malevole (nel 2019) ma è +sicuramente solo la punta dell'iceberg.

+ +

Con il software libero, gli utenti controllano il programma, in maniera +individuale e collettiva. Quindi controllano quello che fanno i loro +computer, purché questi siano affidabili e che cioè si +attengano alle istruzioni dell'utente.

+ +

Con il software proprietario, il programma controlla gli utenti, e qualche +altra entità (lo sviluppatore o "proprietario") controlla il +programma. Quindi il programma proprietario mette i suoi utenti sotto il +potere dello sviluppatore. Questa è un'ingiustizia di per sé e inoltre apre +la porta ad altri modi di maltrattare l'utente.

+ +

Anche quando il software proprietario non è di per sé dannoso, i suoi +sviluppatori sono incentivati a fare in modo che crei +dipendenza e manipoli. Si è liberi, come l'autore di quell'articolo, di +pensare che gli sviluppatori abbiano un obbligo etico di evitare queste +azioni, ma gli sviluppatori di solito fanno i propri interessi. Se non +volete che questo succede, fate in modo che il programma sia controllato dai +suoi utenti.

+ +

Libertà significa avere il controllo della propria vita. Se si utilizza un +programma per svolgere delle attività nel corso della vita, la nostra +libertà dipende dal controllo che si ha su tale programma. Ci meritiamo di +avere il controllo dei programmi che utilizziamo, tanto più se li usiamo per +qualcosa di importante nella nostra vita.

+ +

Per avere il controllo sui programmi, gli utenti hanno bisogno di quattro libertà fondamentali. +

+ +

(0) La libertà di eseguire il programma come si desidera, per qualsiasi +scopo.

+ +

(1) La libertà di studiare il "codice sorgente" del programma e modificarlo +per adattarlo alle proprie necessità. I programmi sono scritti da +programmatori in linguaggi di programmazione, una sorta di inglese mischiato +a formule matematiche, e tale forma del programma è detta "codice +sorgente". Chiunque sa programmare, avendo a disposizione il programma sotto +forma di codice sorgente può leggerlo, capirne il funzionamento e persino +modificarlo. Se tutto ciò che si ha è la sua forma eseguibile, una sequenza +di numeri che è chiarissima per essere eseguita dal computer ma praticamente +indecifrabile per un essere umano, capire e modificare il programma in tale +forma è praticamente impossibile.

+ +

(2) La libertà di creare e distribuire copie del programma a +piacimento. (Non si tratta di un obbligo ma di una scelta. Se il programma è +libero, non significa che qualcuno debba fornircene una copia, o che se ne +debba fornire una copia agli altri. Distribuire un programma ad altri senza +che si accompagnato dalle libertà è un abuso; Ad ogni modo, scegliere di non +distribuire il programma - utilizzandolo privatamente - non fa male a +nessuno.)

+ +

(3) La libertà di creare e distribuire copie di versioni modificate del +programma, secondo la propria volontà.

+ +

Le prime due libertà significano che ogni utente può esercitare il proprio +controllo (individuale) sul programma. Con le altre due libertà, qualsiasi +gruppo di utenti può esercitarne un controllo collettivo. Grazie a +tutte le quattro libertà, gli utenti hanno il controllo completo del +programma. Se anche solo una delle libertà manca o non è applicabile, il +programma è proprietario (non libero) e iniquo.

+ +

Altri tipi di opere vengono utilizzate per attività pratiche, come le +ricette di cucina, o opere istruttive come libri di testo, opere di +consultazione come dizionari ed enciclopedie, stili di caratteri per la +visualizzazione di paragrafi di testo, schemi per il montaggio di +apparecchi, e modelli per realizzare oggetti utili (e non soltanto +decorativi) con una stampante 3D. Poiché questi non sono software, il +movimento del software libero in senso stretto del termine non li comprende; +ma si possono applicare le stesse argomentazioni ottenendo lo stesso +risultato: queste opere devono permettere le quattro libertà.

+ +

Un programma libero ci permette di armeggiarci per fargli fare quello che si +vuole (o farlo smettere di fare qualcosa che non ci piace). Armeggiare con +il software potrebbe sembrare ridicolo se si è abituati ad utilizzare +software proprietario come una scatola chiusa, ma nel Mondo Libero è una +pratica usuale ed un ottimo sistema per imparare a programmare. Persino il +tradizionale passatempo americano di armeggiare con le auto ne risulta +ostacolato perché le auto oggi contengono software non libero.

+ +

L'iniquità della proprietà

+ +

Se gli utenti non controllano i programmi, quest'ultimi controllano gli +utenti. Con il software proprietario c'è sempre qualcuno, lo sviluppatore o +il "proprietario" del programma, che lo controlla e attraverso di esso +esercita il potere sui suoi utenti. Un programma non libero è quindi un +giogo, uno strumento di potere iniquo.

+ +

In casi scandalosi (sebbene questo oltraggio sia divenuto piuttosto usuale) +programmi proprietari vengono progettati per spiare gli utenti, +limitarli, censurarli, abusandone. Ad esempio, il sistema operativo dei vari +"iGadgets" di Apple fa tutto ciò e lo stesso fa Windows sui dispositivi +mobili con processori ARM. Windows, il firmware dei telefoni cellulari e +Google Chrome per Windows hanno al loro interno un meccanismo di accesso +(back door) che permette ad alcune aziende di modificare i programmi a +distanza senza chiedere alcun permesso. Il Kindle di Amazon ha una back door +che consente la cancellazione di libri.

+ +

L'uso di software non libero nell'“internet of things” la +trasformerebbe nell'“internet +dei televenditori” e nell'“internet degli spioni”.

+ +

Con l'obiettivo di porre fine all'iniquità del software non libero, il +movimento del software libero sviluppa programmi liberi per rendere liberi +gli utenti. Abbiamo iniziato nel 1984 sviluppando il sistema operativo +libero GNU. Oggi milioni di computer +lo utilizzano, soprattutto nella versione GNU/Linux.

+ +

Distribuire un programma ad utenti senza trasmettere loro anche le libertà è +un abuso nei loro confronti; scegliere di non distribuire il programma non +fa male a nessuno. Se si scrive un programma e lo si usa privatamente, non +si danneggia nessuno. (Si spreca un'occasione per fare del bene, ma allo +stesso tempo non si fa niente di male). Quindi, quando diciamo che il +software deve essere libero, vogliamo dire che ogni copia deve essere +fornita con le quattro libertà, ma non vogliamo dire che qualcuno è +obbligato a fornire copie del programma.

+ +

Software non libero e SaaSS

+ +

Il software non libero è stato il primo meccanismo che le aziende hanno +utilizzato per prendere il controllo delle attività degli utenti. Oggi ce +n'è un altro, chiamato Service as a Software Substitute (servizio come +surrogato del software) o SaaSS. Ciò significa permettere ai server di +qualcun altro di gestire le proprie attività di elaborazione.

+ +

SaaSS non significa che i programmi sul server sono non liberi (anche se +spesso sono effettivamente non liberi). Piuttosto, utilizzando SaaSS +mettiamo in atto la stessa iniquità dei programmi non liberi: sono due +percorsi che portano nella stessa direzione sbagliata. Prendiamo ad esempio +un servizio SaaS di traduzione: l'utente invia il testo da tradurre al +server, il quale lo traduce (dall'inglese allo spagnolo, per esempio) e +re-invia la traduzione all'utente. In questo modo il meccanismo di +traduzione è sotto il controllo del gestore del server invece che +dell'utente.

+ +

Se si utilizza SaaSS il gestore del server controlla le nostre +elaborazioni. Si è costretti a fornire tutti i dati pertinenti +all'operazione al gestore del server che potrà essere costretto a mostrarli +ad un ufficiale - in realtà chi sta servendo +realmente quel server?

+ +

Iniquità primarie e secondarie

+ +

Quando si utilizzano programmi proprietari o SaaSS, prima di tutto facciamo +del male a noi stessi, perché questo consente a qualcun altro di esercitare +un potere iniquo su di noi. Per il nostro bene dovremmo evitarlo. Fa del +male anche ad altri poiché promettiamo di non condividere. È sbagliato +tenere fede a tale promessa e un male minore infrangerla; per essere +veramente integerrimi non dovremmo farla affatto.

+ +

Ci sono casi in cui l'utilizzo di software non libero mette pressione +direttamente sugli altri a fare altrettanto. Skype ne è un chiaro esempio: +quando una persona utilizza il software non libero Skype è necessario che +anche un'altra lo faccia - in questo modo entrambe rinunciano alla propria +libertà. Google Hangouts presenta lo stesso problema. È sbagliato anche +suggerire l'utilizzo di tali programmi. Dovremmo rifiutare di usarli anche +per un tempo limitato o sul computer di qualcun altro.

+ +

Un altro danno derivante dall'utilizzo di software non libero e SaaSS è che +si premia l'autore, incoraggiando ulteriori sviluppi del programma o +"servizio", il che porta a sua volta sempre più persone sotto il controllo +dell'azienda.

+ +

Tutte le forme di danno indiretto vengono amplificate nel caso in cui +l'utente sia un ente pubblico o una scuola.

+ +

Il software libero e lo Stato

+ +

Gli enti pubblici esistono per le persone, non per se stessi. Quando +utilizzano i sistemi di elaborazione lo fanno per le persone. Hanno quindi +il dovere di mantenere il controllo sull'elaborazione dei dati in maniera da +assicurarsi che queste siano realizzate per le persone in maniera +corretta. Ciò costituisce la "sovranità computazionale" dello Stato. Non +devono assolutamente permettere che il controllo del sistema di elaborazione +dello Stato cada nelle mani di privati.

+ +

Per mantenere il controllo dell'elaborazione dei dati delle persone, gli +enti pubblici non devono farlo con software proprietario (software sotto il +controllo di un soggetto diverso dallo Stato). E non devono affidare i dati +ad un servizio programmato ed eseguito da un soggetto che non sia lo Stato, +e questo sarebbe SaaSS.

+ +

Il software proprietario non ha alcuna sicurezza in un caso importante - nei +confronti del suo sviluppatore. E lo sviluppatore può aiutare altri ad +attaccarlo. Microsoft mostra +i bug di Windows alla NSA (l'agenzia governativa di spionaggio digitale +degli Stati Uniti) prima di correggerli. Non sappiamo se Apple fa +altrettanto, ma è sottoposta alle stesse pressioni governative di +Microsoft. Se il governo di qualsiasi altro Paese utilizza tale software +mette a repentaglio la sicurezza nazionale. Chi vorrebbe che la NSA entrasse +nei computer del proprio governo? Abbiamo preparato anche dei suggerimenti per i governi +per la promozione del software libero.

+ +

Il software libero e l'istruzione

+ +

Le scuole (e tutte le istituzioni didattiche in senso lato) influenzano il +futuro della società tramite il loro insegnamento. Queste dovrebbero +insegnare esclusivamente software libero, così da utilizzare la loro +influenza in maniera positiva. Insegnare l'uso di un programma proprietario +equivale ad impiantare una dipendenza, che va contro la missione +educativa. Insegnando l'uso del software libero, le scuole indirizzeranno il +futuro della società verso la libertà e aiuteranno i programmatori dotati di +talento a padroneggiare il proprio mestiere.

+ +

Insegneranno anche agli studenti l'abitudine alla cooperazione e all'aiuto +verso gli altri. Ogni corso deve avere questa regola: "Studenti, questa +classe è il luogo nel quale condividiamo la conoscenza. Se portate software +in classe non dovete tenerlo per voi. Ma dovete condividerne copie con il +resto della classe - incluso il suo codice sorgente, nel caso in cui +qualcuno volesse studiarlo. Pertanto, portare software proprietario in +classe non è consentito eccetto per lo studio del funzionamento al fine di +ricostruirne il codice sorgente".

+ +

Gli sviluppatori di software proprietario vorrebbero farci punire gli +studenti che sono abbastanza bravi di cuore per condividerlo e contrastare +quelli abbastanza curiosi da volerlo modificare. Questa è una cattiva +educazione. Altri articoli sull'uso del software libero nelle scuole sono +disponibili su http://www.gnu.org/education/.

+ +

Software libero: più che "vantaggi"

+ +

Spesso mi viene chiesto di descrivere i "vantaggi" del software libero. Ma +la parola "vantaggi" è troppo debole quando si tratta di libertà. La vita +senza libertà è oppressione e questo si applica all'informatica come ad ogni +altra attività della nostra esistenza. Dobbiamo rifiutarci di dare agli +sviluppatori dei programmi o dei servizi informatici il controllo delle +nostre elaborazioni. Questa è la cosa giusta da fare, per motivi egoistici, +ma non solo.

+ +

La libertà include la libera cooperazione con altri. Imbrogliare le persone +dicendo che libertà significa tenerle divise è l'inizio di un regime di +oppressione. Nella comunità del software libero, siamo veramente consapevoli +dell'importanza della libertà di cooperare perché il nostro lavoro si basa +su una cooperazione organizzata. Se un amico ci viene a far visita e ci vede +utilizzare un programma, potrebbe chiedercene una copia. Un programma che ci +impedisce di redistribuirlo, o dice che "non dovremmo farlo", è antisociale.

+ +

In informatica, la cooperazione comprende la redistribuzione di copie di un +programma ad altri. Comprende anche la distribuzione delle eventuali +modifiche apportate. Il software libero incoraggia tali forme di +cooperazione, mentre il software proprietario le vieta. Proibisce la +redistribuzione di copie e, negando agli utenti il codice sorgente, non +consente loro di apportarvi modifiche. SaaSS ha gli stessi effetti: se +l'elaborazione avviene via web sul server di qualcun altro, da un programma +di qualcun altro, non si può vedere o toccare il software che effettua +l'elaborazione, quindi non lo si può redistribuire o modificare.

+ +

Conclusione

+ +

Ci meritiamo di avere il controllo delle nostre elaborazioni, ma come +possiamo ottenerlo? Tenendo lontano il software non libero dalle macchine +che possediamo o utilizziamo regolarmente e rifiutando SaaSS. Sviluppando software +libero (per coloro che sono programmatori), rifiutandosi di sviluppare o +promuovere software non libero o SaaSS. Diffondendo queste idee agli altri.

+ +

Assieme ad altre migliaia di utenti, noi lo stiamo facendo dal 1984, e +questo ci ha permesso di avere oggi GNU/Linux, il sistema operativo libero +che chiunque - programmatore o meno - può utilizzare. Unitevi alla nostra +nostra causa, come programmatori o attivisti. Rendiamo liberi tutti gli +utenti di computer.

+ + +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-software-for-freedom.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-software-for-freedom.html new file mode 100644 index 0000000..d7143e2 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-software-for-freedom.html @@ -0,0 +1,479 @@ + + + + + + +Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source" - Progetto GNU - Free +Software Foundation + + + +

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

+ +
+

Una versione aggiornata di questo articolo è disponibile con il titolo L'“Open Source” manca +l'obiettivo del Software Libero. Questa vecchia versione non è +altettanto valida ed è resa disponibile solo per riferimento storico.

+
+ +

+Mentre il software libero chiamato in qualunque altro modo offrirebbe le +stesse libertà, fa una grande differenza quale nome utilizziamo: parole +differenti hanno significati differenti.

+ +

+Nel 1998, alcuni sviluppatori di software libero hanno iniziato ad usare +l'espressione "software open source" +invece di "software libero" per +descrivere quello che fanno. Il termine "open source" è stato rapidamente +associato ad un approccio diverso, una filosofia diversa, valori diversi e +perfino un criterio diverso in base al quale le licenze diventano +accettabili. Il movimento del Software Libero e il movimento dell'Open +Source sono oggi due movimenti diversi con +diversi punti di vista e obiettivi, anche se possiamo lavorare, e in effetti +lavoriamo insieme ad alcuni progetti concreti.

+ +

+La differenza fondamentale tra i due movimenti sta nei loro valori, nel loro +modo di guardare il mondo. Per il movimento Open Source, il fatto che il +software debba essere Open Source o meno è un problema pratico, non un +problema etico. Come si è espresso qualcuno, "l'Open Source è una +metodologia di sviluppo; il Software Libero è un movimento di carattere +sociale". Per il movimento Open Source, il software non libero è una +soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software +non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.

+ +

Relazione tra il movimento del Software Libero e il movimento Open Source

+ +

+Il movimento del Software Libero e quello Open Source sono come due partiti +politici all'interno della comunità del Software Libero.

+ +

+Negli anni '60 i gruppi radicali si sono fatti la reputazione di essere +faziosi: le organizzazioni si dividevano per disaccordi sui dettagli della +strategia da utilizzare e poi si odiavano reciprocamente. O per lo meno +questa è l'immagine che si ha di essi, vera o falsa che sia.

+ +

+La relazione tra il movimento del Software Libero e quello Open Source è +semplicemente l'opposto di questa situazione. Siamo in disaccordo sui +principi di base, ma siamo più o meno d'accordo sugli aspetti +pratici. Perciò possiamo lavorare ed in effetti lavoriamo assieme su molti +progetti specifici. Non vediamo il movimento Open Source come un nemico. Il +nemico è il software +proprietario.

+ +

+Noi non siamo contro il movimento Open Source, ma non vogliamo essere +confusi con loro. Riconosciamo che hanno contribuito alla nostra comunità, +ma noi abbiamo creato questa comunità e vogliamo che si sappia. Vogliamo +che quello che abbiamo realizzato sia associato con i nostri valori e la +nostra filosofia, non con i loro. Vogliamo che ci sentano, non vogliamo +sparire dietro ad un gruppo con punti di vista diversi. Per evitare che si +pensi che facciamo parte del movimento Open Source, ci preoccupiamo di +evitare di utilizzare il termine "open" per descrivere il software libero, o +il suo contrario, "closed", per parlare di software non libero.

+ +

+Quindi per favore menzionate il movimento del Software Libero quando parlate +del lavoro che abbiamo fatto e del software che abbiamo sviluppato, come il +sistema operativo GNU/Linux.

+ +

I due termini a confronto

+ +

+Il resto di questo articolo confronta i due termini "software libero" e +"open source". Spiega perché il termine "open source" non risolve i +problemi, anzi di fatto ne crea alcuni.

+ +

Ambiguità

+ +

+L'espressione "software libero" ha un problema di ambiguità [NdT: questo +accade per la lingua inglese, dove il termine "free" può assumere due +significati tra loro molto differenti. Nella lingua italiana questo non +succede]: un significato non previsto, "software che si può avere senza +spendere niente" corrisponde all'espressione altrettanto bene del +significato previsto, cioè software che dà all'utente certe libertà. Abbiamo +risolto questo problema pubblicando una definizione più precisa di software +libero, ma questa non è la soluzione perfetta. Non può eliminare +completamente il problema. Sarebbe meglio un termine corretto e non ambiguo, +presupponendo che non ci siano altri problemi.

+ +

+Sfortunatamente, tutte le alternative in inglese presentano +problemi. Abbiamo considerato molte alternative che ci sono state suggerite, +ma nessuna è così completamente "corretta" che sia una buona idea +sceglierla. Tutte le soluzioni proposte per "software libero" hanno un +qualche tipo simile di problema semantico, se non peggio, incluso "software +open source".

+ +

+La definizione ufficiale di "software open source," come pubblicata dalla +Open Source Initiative, si avvicina molto alla nostra definizione di +software libero; tuttavia, per certi aspetti è un po' più ampia, ed essi +hanno accettato alcune licenze che noi consideriamo inaccettabilmente +restrittive per gli utenti. Tuttavia, il significato ovvio di "software +open source" è "puoi guardare il codice sorgente". Questa è una espressione +meno vigorosa di "software libero"; include il software libero, ma include +anche software proprietario, +come Xv e come Qt nella sua licenza originale (prima della QPL).

+ +

+Questo significato ovvio di "open source" non è quello inteso dai suoi +sostenitori. Il risultato è che la maggior parte delle persone fraintende +quello che quei sostenitori sostengono. Ecco come lo scrittore Neal +Stephenson ha definito "open source":

+ +

+Linux è software "open source" e questo significa, semplicemente, che +chiunque può ottenere le copie del suo codice sorgente. +

+ +

+ +Non penso che abbia cercato deliberatamente di rifiutare o contrastare la +definizione "ufficiale". Penso che abbia semplicemente applicato le +convenzioni della lingua inglese per arrivare al significato. Lo stato del +Kansas ha pubblicato una definizione simile: +

+ +

+Utilizzare software open source (SOS). SOS è software il cui codice sorgente +è disponibile liberamente e pubblicamente, anche se gli specifici accordi di +licenza variano relativamente a quanto sia permesso fare con quel codice. +

+ +

+Ovviamente, chi si occupa di open source ha cercato di affrontare questo +problema pubblicando una definizione precisa del termine, proprio come +abbiamo fatto noi per "software libero".

+ +

+Ma la spiegazione di "software libero" è semplice: chi ha capito il concetto +di "libertà di parola, non birra gratis" non sbaglierà più. [NdT: in +inglese, "free speech, not free beer" mette sinteticamente in contrasto i +due significati della parola "free"] Non c'è un modo più breve per spiegare +il significato di "open source" e indicare chiaramente perché la definizione +ovvia è quella sbagliata.

+ +

Paura della Libertà

+ +

+Il principale argomento a favore dell'espressione "software open source" è +che "software libero" può far sentire a disagio. Ed è vero: parlare di +libertà, di problemi etici, di responsabilità così come di convenienza è +chiedere di pensare a cose che potrebbero essere ignorate. Questo può +causare imbarazzo ed alcune persone possono rifiutare l'idea di +farlo. Questo non vuol dire che la società starebbe meglio se smettessimo di +parlare di questi argomenti.

+ +

+Anni fa, gli sviluppatori di software libero si accorsero di queste reazioni +di disagio ed iniziarono a cercare una soluzione a questo +problema. Pensarono che mettendo in secondo piano l'etica e la libertà e +parlando piuttosto dei benefici pratici immediati di qualche software +libero, sarebbero stati in grado di "vendere" il software più efficacemente +ad una determinata utenza, in particolar modo alle aziende. Il termine "open +source" viene offerto come un modo per venderne di più, un modo per essere +"più accettabili alle aziende". Il punto di vista ed i valori del movimento +Open Source derivano da questa decisione.

+ +

+Questo approccio al problema ha dimostrato di funzionare, alle sue +condizioni. Oggi molte persone passano al software libero per ragioni +puramente pratiche. Questa è una buona cosa, di per sé, ma non è tutto +quello che dobbiamo fare! Non basta attirare gli utenti verso il software +libero: questo è solo il primo passo.

+ +

+Prima o poi questi utenti saranno invitati ad utilizzare nuovamente software +proprietario per alcuni vantaggi pratici. Un enorme numero di aziende cerca +di offrire questa tentazione, e perché gli utenti dovrebbero rifiutare? Solo +se hanno imparato a valorizzare la libertà che viene offerta loro +dal software libero di per sé. Tocca a noi diffondere quest'idea e per +farlo, dobbiamo parlare di libertà. Una parte dell'approccio "teniamole +tranquille" nei confronti delle aziende può essere utile per la comunità, ma +dobbiamo comunque parlare molto di libertà.

+ +

+Attualmente, è molto diffuso l'approccio "teniamole tranquille", ma non si +parla abbastanza della libertà. La maggior parte delle persone coinvolte nel +software libero parla molto poco della libertà, di solito perché cerca di +essere "più accettabile per le aziende". I distributori di software sono +quelli che più seguono questa regola. Alcune distribuzioni del sistema +operativo GNU/Linux aggiungono +pacchetti di software proprietario al sistema libero di base e invitano gli +utenti a considerarlo un vantaggio, invece che un passo indietro rispetto +alla libertà.

+ +

+Non riusciamo a rimanere alla pari rispetto all'afflusso di utenti di +software libero, non riusciamo ad insegnare alle persone cosa siano queste +libertà e cosa sia la nostra comunità man mano che vi entrano. Questo è il +motivo per cui software non libero (come lo era Qt all'inizio) e le +distribuzioni di sistemi operativi parzialmente non liberi, trovano un +terreno così fertile. Smettere di utilizzare la parola "libero" adesso +sarebbe un errore. Abbiamo bisogno che si parli di più, e non di meno, di +libertà.

+ +

+Che coloro che usano il termine "open source" portino più utenti alla nostra +comunità è senz'altro un contributo, ma significa che dobbiamo impegnarci +ancora di più per portare il problema della libertà all'attenzione di quegli +utenti. Dobbiamo dire "è software libero e ti dà libertà!" sempre di più e +più forte che mai.

+ +

Un marchio registrato può aiutare?

+ +

+I sostenitori del "software open source" hanno tentato di rendere questo un +marchio registrato, pensando di poter così prevenire utilizzi scorretti. Il +tentativo è stato in seguito lasciato cadere, perché il termine era troppo +descrittivo per poterlo registrare;quindi lo status legale di "open source" +è lo stesso di quello del "software libero": non esiste nessuna restrizione +legale per il suo utilizzo. Ho sentito, talvolta di persona, molte +aziende chiamare "open source" i loro pacchetti software anche se questi non +rientravano, per le loro caratteristiche, nella definizione ufficiale.

+ +

+Ma avrebbe davvero fatto questa grande differenza usare un termine che fosse +un marchio registrato? Non necessariamente.

+ +

+Le aziende inoltre hanno fatto annunci che danno l'impressione che un +programma sia "software open source" senza dirlo esplicitamente. Ad esempio, +un annuncio di IBM riguardo ad un programma che non rientrava nella +definizione ufficiale diceva questo:

+ +

+Come è comune fare nella comunità open source, gli utenti della tecnologia +"..." saranno inoltre in grado di collaborare con IBM... +

+ +

+Questa frase non dice che il programma è "open source", ma molti +lettori non hanno notato quel dettaglio. (Devo comunque far notare che IBM +era sinceramente interessata a rendere questo programma software libero e ha +successivamente adottato una nuova licenza che lo rendeva tale e "open +source". Ma quando questo annuncio è stato fatto, il programma non si +qualificava come nessuno dei due.)

+ +

+Ed ecco come Cygnus Solutions, che fu creata come azienda di software libero +e successivamente estese la sua attività (per così dire) al software +proprietario, pubblicizzava alcuni prodotti software proprietari:

+ +

+Cygnus Solution è una azienda leader nel mercato open source e ha appena +lanciato due prodotti sul mercato [GNU/]Linux. +

+ +

+Diversamente da IBM, Cygnus non stava tentando di rendere questi pacchetti +software libero e questi pacchetti non si avvicinavano minimamente a poter +essere definiti tali. Ma Cygnus non ha in realtà detto che questo è +"software open source", ha soltanto utilizzato questo termine per dare +quest'impressione ad un lettore poco attento.

+ +

+Queste osservazioni suggeriscono che un marchio registrato non avrebbe +risolto sul serio i problemi legati al termine "open source".

+ +

Errate(?) interpretazioni di "open source"

+ +

+La definizione di open source è abbastanza chiara ed è abbastanza chiaro che +il tipico programma non libero non rientra in questa definizione. Quindi +penserete che una "azienda Open Source" produca software libero (o qualcosa +del genere), giusto? Non sempre è vero, molte aziende stanno anche cercando +di dargli un differente significato.

+ +

+All'incontro "Open Source Developers Day" svoltosi nell'agosto 1998, molti +degli sviluppatori commerciali invitati dissero che erano intenzionati a +creare come software libero (o "open source") solo una parte del loro +lavoro. Il fulcro del loro business è lo sviluppo di aggiunte proprietarie +(software o documentazione) da +vendere agli utenti di questo software libero. Ci chiedono di considerarlo +come legittimo, come parte della nostra comunità, poiché parte del denaro +viene donato per lo sviluppo di software libero.

+ +

+In effetti, queste aziende tentano di guadagnare una favorevole immagine +"open source" per i loro prodotti software proprietari, anche se questi non +sono software "open source", poiché hanno una qualche relazione con il +software libero o perché la stessa azienda mantiene anche un qualche +software libero. (Il fondatore di una azienda ha esplicitamente detto che +avrebbero messo, nei pacchetti di software libero da loro supportati, un po' +del loro lavoro per poter far parte della comunità.)

+ +

+Negli anni, molte aziende hanno contribuito allo sviluppo del software +libero. Alcune di queste aziende sviluppavano principalmente software non +libero, ma le due attività erano separate. Per questo potevamo ignorare i +loro prodotti non liberi e lavorare con loro sui progetti di software +libero. Quindi potevamo poi onestamente ringraziarli per i loro contributi +al software libero, senza parlare degli altri prodotti che portavano +avanti.

+ +

+Non possiamo fare altrettanto con queste nuove aziende, poiché loro non lo +accetterebbero. Queste aziende cercano attivamente di portare il pubblico a +considerare senza distinzione tutte le loro attività. Vogliono che noi +consideriamo il loro software non libero come se fosse un vero contributo, +anche se non lo è. Si presentano come "aziende open source" sperando che la +cosa ci interessi, che le renda attraenti ai nostri occhi e che ci porti ad +accettarle.

+ +

+Questa pratica di manipolazione non sarebbe meno pericolosa se fatta +utilizzando il termine "software libero". Ma le aziende non sembrano +utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua +associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine +"open source" ha così aperto tutte le porte.

+ +

+In una fiera alla fine del 1998, dedicata al sistema operativo spesso +chiamato "Linux", il relatore di turno +era un alto dirigente di una importante azienda di software. Era stato +probabilmente invitato poiché la sua azienda aveva deciso di "supportare" +questo sistema. Sfortunatamente, la forma di "supporto" consisteva nel +rilasciare software non libero che funziona con il sistema -- in altre +parole, utilizzava la nostra comunità come un mercato ma non vi contribuiva +affatto.

+ +

+Disse: "Non renderemo mai il nostro prodotto open source, ma forse lo +renderemo tale internamente. Se permetteremo al nostro staff di supporto ai +clienti di avere accesso al codice sorgente, potrà risolvere gli errori per +i clienti e potremo quindi fornire un prodotto e un servizio migliori." +(Questa non è la trascrizione esatta del discorso, poiché non me lo ero +trascritto, ma rende comunque l'idea.)

+ +

+Alcune persone tra il pubblico mi dissero successivamente "Non ha capito il +senso del nostro lavoro". Era vero? Quale senso non aveva colto?

+ +

+In realtà aveva colto il significato del movimento Open source. Questo +movimento non dice che gli utenti dovrebbero avere libertà, dice solo che +permettendo a più persone di guardare il codice sorgente e di aiutare a +migliorarlo, consentirà uno sviluppo più veloce e migliore. Il dirigente ha +colto perfettamente quel significato: non ha voluto utilizzare questo +approccio nella sua interezza, utenti inclusi, pensando di utilizzarlo +parzialmente all'interno della sua azienda.

+ +

+Il significato che non ha colto è quello che l'"open source" ha progettato +di tacere: cioè che l'utente merita la libertà.

+ +

+Diffondere l'idea della libertà è un lavoro difficile: ha bisogno del vostro +aiuto. Per questo il progetto GNU rimarrà legato al significato di "software +libero", per aiutare a diffondere l'idea di libertà. Se sentite che libertà +e comunità sono importanti in quanto tali, non soltanto per la convenienza +implicita in esse, unitevi a noi nell'utilizzare il termine "software +libero".

+ +
+ + +

+Un articolo +sulle motivazioni degli sviluppatori di software libero di Lakhani e +Wolf dice che una parte significativa di essi è motivata dalla visione che +il software dovrebbe essere libero. Questo nonostante il fatto che il +sondaggio fosse fatto sugli sviluppatori iscritti a SourceForge, un sito che +non supporta la visione etica del software libero.

+ +
+

Questo testo è stato pubblicato in Free +Software, Free Society: The Selected Essays of Richard +M. Stallman.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-sw.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-sw.html new file mode 100644 index 0000000..74cb187 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/free-sw.html @@ -0,0 +1,719 @@ + + + + + + +Cos'è il Software Libero? - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + + + + +

Cos'è il Software Libero?

+ +
+

Definizione di Software Libero

+ +

+Avete una domanda sulle licenze libere e non trovate la risposta in questa +pagina? Provate con le nostre altree pagine sulle licenze oppure se +necessario contattate (in inglese) FSF Compliance Lab all'indirizzo licensing@fsf.org.

+
+ +
+

+La definizione di Software Libero chiarisce quali sono i requisiti che un +certo programma deve soddisfare perché lo si possa considerare +“software libero”. La definizione viene occasionalmente +sottoposta a revisioni per chiarificarla o spiegare come interpretare alcune +sfumature. Per analizzare le modifiche effettuate basta leggere la sezione +Storia nel seguito. +

+ +

+Il cosiddetto “Open source” è diverso: ha una filosofia diversa +basata su valori diversi; benché la definizione pratica sia diversa, in +traltà praticamente tutti i programmi "open source" sono liberi. Spieghiamo +la differenza in un +articolo dedicato. +

+
+ +

+Il “Software libero” è software che rispetta la libertà degli +utenti e la comunità. In breve, significa che gli utenti hanno la libertà +di eseguire, copiare, distribuire, studiare, modificare e migliorare il +software. Quindi è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire +il concetto, bisognerebbe pensare alla “libertà di parola” e non +alla “birra gratis”; in inglese a volte usiamo +“libre”, riciclando la parola che significa “libero” +in francese e spagnolo, per disambiguare [NdT: il termine free in inglese +significa sia gratuito che libero, in italiano il problema non esiste]. +

+ +

+Noi difendiamo attivamente queste libertà, perché tutti hanno diritto ad +averle. Tramite queste libertà gli utenti (individualmente o nel loro +complesso) controllano il programma e le sue funzioni. Quando non sono gli +utenti a controllare il programma, allora il programma (che in quel caso +chiamiamo "non libero" o "proprietario") controlla gli utenti; e gli +sviluppatori controllano il programma, che quindi diventa uno strumento di +abuso. +

+ +

Le quattro libertà essenziali

+ +

+Un programma è software libero se gli utenti del programma godono delle +quattro libertà fondamentali: [1] +

+ + + +

+Un programma è software libero se l'utente ha tutte queste libertà in modo +adeguato. Altrimenti diciamo che è non libero. I modelli di distribuzione +non liberi si possono differenziare a seconda di quanto si distanziano +dall'essere liberi, ma per noi sono tutti non etici allo stesso modo.

+ +

In qualsiasi scenario specifico, queste libertà devono applicarsi a +qualsiasi codice noi vogliamo usare o fare usare agli altri. Ad esempio, +consideriamo un programma A che automaticamente lancia un programma B per +svolgere determinati compiti. Se vogliamo distribuire A così com'è, allora +gli utenti avranno bisogno anche di B e dovremo giudicare se la coppia di +programmi A e B è libera. Altrimenti, se vogliamo modificare A in modo che +non usi B, dovrà essere libero solo A e non ci importa di B.

+ +

+“Software libero” non vuol dire “non-commerciale”. +Un programma libero deve essere disponibile per uso commerciale, sviluppo +commerciale e distribuzione commerciale. Lo sviluppo commerciale di +software libero non è più inusuale: questo software commerciale libero è +molto importante. Si può ottenere software libero pagandolo o non pagandolo, +ma, a prescindere da come lo si è ottenuto, rimane sempre la libertà di +copiare e modificare il software, persino di venderne copie. +

+ +

+Un programma libero deve offrire le quattro libertà a qualsiasi utente che +riceve una copia del programma, purché l'utente abbia rispettato fino a quel +momento le condizioni della licenza libera applicata al programma. Escludere +alcune delle libertà per quanto riguarda certi utenti, o esigere che gli +utenti paghino, in qualsiasi forma, per poterli esercitare, equivale a non +garantire le libertà in questione, e quindi rende il programma non libero. +

+ +

Il resto di questa pagina chiarisce cosa significa che determinate libertà +sono concesse in modo adeguato.

+ +

Libertà di eseguire il programma come si desidera

+ +

+La libertà di usare un programma significa libertà per qualsiasi tipo di +persona od organizzazione di utilizzarlo su qualsiasi tipo di sistema +informatico, per qualsiasi tipo di attività e senza dover successivamente +comunicare con lo sviluppatore o con qualche altra entità specifica. Quello +che conta per questa libertà è lo scopo dell'utente, non dello +sviluppatore; come utenti potete eseguire il programma per i vostri +scopi; se lo ridistribuite a qualcun altro, egli è libero di eseguirlo per i +propri scopi, ma non potete imporgli i vostri scopi. +

+ +

+La libertà di eseguire il programma come si desidera significa semplicemente +che non ci sono divieti a farlo, e non ha nulla a che fare con quali +funzioni ha il programma, con il fatto che possa o non possa tecnicamente +funzionare in un determinato ambiente, o se è utile per una specifica +attività.

+ +

Libertà di studiare il codice sorgente ed apportare modifiche

+ +

+Affinché le libertà 1 e 3 (libertà di fare modifiche e di pubblicare +versioni modificate) abbiano senso, si deve avere accesso al codice sorgente +del programma. Perciò, l'accessibilità al codice sorgente è una condizione +necessaria per il software libero. Il “codice sorgente” +deliberatamente offuscato non è vero codice sorgente e non può essere +considerato tale. +

+ +

+La libertà 1 comprende la libertà di utilizzare una versione da voi +modificata anziché l'originale. Se il programma è distribuito in un prodotto +che, per scelta progettuale, esegue le versioni modificate da una specifica +persona o azienda ma si rifiuta di eseguire quelle modificate da voi +(tecnica nota come “tivoization” o come “lockdown” o +come “secure boot” secondo la discutibile definizione che ne +danno i suoi sostenitori), allora la libertà 1 diventa una richiesta vuota +senza alcun valore concreto. Lla versione eseguibile di questi programmi non +è software libero anche se il codice sorgente da cui sono stati ottenuti è +libero. +

+ +

+Un importante modo di modificare un programma è quello di includervi +funzioni e moduli liberi già esistenti. Se la licenza del programma prevede +che non si possano includere moduli già esistenti (nonostante abbiano una +licenza appropriata), ad esempio se richiede che voi possiate aggiungere +solo codice di cui detenete il copyright, allora la licenza è troppo +restrittiva per essere considerata libera. +

+ +

+Se una modifica costituisca o meno un miglioramento è una questione +soggettiva. Se i vostri diritti di modificare un programma sono limitati, in +sostanza, a variazioni che qualcun altro considera miglioramenti, quel +programma non è libero. +

+ +

Libertà di ridistribuire copie se si desidera: requisiti di base

+ +

La libertà di distribuire (libertà 2 e 3) significa che si è liberi di +ridistribuire copie, con o senza modifiche, gratis o addebitando delle spese +di distribuzione a chiunque ed ovunque. Essere +liberi di fare queste cose significa (tra l'altro) che non bisogna chiedere +o pagare alcun permesso. +

+ +

+Bisogna anche avere la libertà di fare modifiche e usarle privatamente nel +proprio lavoro o divertimento senza doverlo dire a nessuno. Se si pubblicano +le proprie modifiche, non si deve essere tenuti a comunicarlo a qualcuno in +particolare o in qualche modo particolare. +

+ +

+La libertà 3 comprende la libertà di usare e rilasciare le versioni +modificate come software libero. Una licenza libera può anche permettere +altri modi di distribuzione; insomma, non c'è l'obbligo che si tratti di una +licenza con copyleft. Tuttavia, una +licenza che imponesse che le versioni modificate non siano libere non si può +categorizzare come licenza libera. +

+ +

+La libertà di ridistribuire copie deve includere le forme binarie o +eseguibili del programma e anche il codice sorgente, sia per le versioni +modificate che non modificate (distribuire programmi in formato eseguibile è +comodo per avere sistemi operativi liberi facili da installare). È +legittimo anche se non c'è alcun modo di produrre una forma binaria o +eseguibile (dal momento che alcuni linguaggi non supportano questa +caratteristica), ma si deve avere la libertà di ridistribuire tali forme nel +caso si trovi o si sviluppi un modo per farlo. +

+ +

Il Copyleft

+ +

+Certi tipi di regole sul come distribuire il software libero sono +accettabili quando non entrano in conflitto con le libertà principali. Per +esempio, il copyleft, noto anche +impropriamente come "permesso d'autore", è (detto in poche parole) la regola +per cui, quando il programma è ridistribuito, non è possibile aggiungere +restrizioni per negare ad altre persone le libertà principali. Questa regola +non entra in conflitto con le libertà principali, anzi le protegge. +

+ +

+Nel progetto GNU, noi usiamo il copyleft per proteggere le quattro libertà +legalmente per tutti. Per noi è meglio +usare il copyleft, ma va bene anche il software +libero senza copyleft. Vedere Categorie di software libero per una +discussione più ampia delle relazioni tra “software libero”, +“software con copyleft” e altre categorie. +

+ +

Regole sulla produzione di pacchetti e sulla distribuzione

+ +

+Sono anche accettabili regole su come pacchettizzare una versione +modificata, purché non limitino in modo significativo la vostra libertà di +distribuire versioni modificate, o di produrre versioni modificate per uso +interno. Quindi è accettabile, ad esempio, che la licenza vi obblighi a +cambiare il nome della versione modificata, togliere un logo, o chiarire che +la versione modificata è opera vostra. Purché queste richieste non siano +talmente pesanti da rendere molto complesso rilasciare le modifiche, sono +accettabili; dato che state già apportando modifiche al programma, non +faticherete troppo ad apportarne qualcuna in più. +

+ +

+Regole del tipo “se rendete disponibile la vostra versione in questo +modo, allora dovete renderla disponibile anche in quell'altro modo” +possono essere accettabili, alla medesima condizione. Un esempio di regola +accettabile di questo tipo è la richiesta che se avete distribuito una +versione modificata e un precedente sviluppatore ne chiede una copia, dovete +inviargliela. (Notate che una regola di questo tipo vi lascia sempre liberi +di scegliere se distribuire o no la vostra versione). Anche regole che +richiedano di distribuire il codice sorgente agli utenti delle versioni che +avete pubblicamente distribuito sono accettabili. +

+ +

+Una questione particolare è quando una licenza richiede di cambiare il nome +con cui il programma sarà chiamato da altri programmi. Questo impedisce di +rilasciare la versione modificata in modo che possa sostituire l'originale +quando chiamata dagli altri programmi. Questo tipo di richiesta è +accettabile solo se c'è una funzionalità di "aliasing", cioè una +funzionalità che permetta di specificare il nome originario del programma +come alias della versione modificata.

+ +

Regole sull'esportazione

+ +

+Qualche volta le leggi sul controllo delle +esportazioni e le sanzioni sul commercio possono limitare la libertà di +distribuire copie di programmi verso paesi esteri. I programmatori non +hanno il potere di eliminare o di aggirare queste restrizioni, ma quello che +possono e devono fare è rifiutare di imporle come condizioni d'uso del +programma. In tal modo, le restrizioni non influiranno sulle attività e +sulle persone al di fuori della giurisdizione degli stati che applicano tali +restrizioni. Insomma, le licenze di software libero non possono richiedere +il rispetto di un controllo (non banale) sulle esportazioni come condizione +sull'esercizio di una qualsiasi delle libertà essenziali. +

+ +

+Il semplice atto di citare l'esistenza di regole sull'esportazione, senza +che diventino condizioni della licenza, è accettabile poiché non pone +restrizioni. Se una regola sull'esportazione diventa banale nel caso del +software libero, allora porla come condizione non è un problema effettivo, +ma rimane un problema potenziale, perché modifiche successive nelle leggi +sull'esportazione potrebbero rendere non banale quel requisito e quindi fare +diventare non libero il software. +

+ +

Considerazioni legali

+ +

+Queste libertà per essere reali devono essere permanenti e irrevocabili fin +tanto che non si fa qualcosa di sbagliato: se lo sviluppatore del software +ha il potere di revocare la licenza, o di sostituirla retroattivamente con +una più restrittiva, anche senza che l'utente sia causa di tale revoca, il +software non è libero. +

+ +

+Una licenza libera non può chiedere il rispetto dei termini di una licenza +di un programma non libero. Quindi, ad esempio, se una licenza obbliga +l'utente a rispettare le licenze di "tutti i programmi che usa", nel caso di +un utente che usa anche programmi non liberi questo richiederebbe che +l'utente rispetti la licenza di tali programmi non liberi, e renderebbe non +libera la licenza in questione. +

+ +

+È accettabile che una licenza specifichi quale giurisdizione si +applica, o quale sede è designata per dirimere le controversie, o entrambe +le cose. +

+ +

Licenze basate sui contratti

+ +

+Molte licenze di software libero sono basate sul copyright, e ci sono limiti +a quello che si può imporre con il copyright. Se una licenza basata sul +copyright rispetta la libertà nei modi descritti sopra, è improbabile, anche +se non impossibile, che abbia qualche tipo di problema che non abbiamo +previsto. Tuttavia alcune licenze di software libero sono basate sui +contratti, e i contratti possono imporre una gamma molto più vasta di +restrizioni. Questo significa che ci sono molti modi possibili di rendere +inaccettabilmente restrittiva e non libera una licenza del genere. +

+ +

+Non possiamo elencare tutti i modi in cui questo potrebbe accadere. Se una +licenza basata su contratto restringe i diritti dell'utente in una maniera +inusuale, fuori da quello che le licenze basate sul copyright potrebbero +fare, e non citata qui come legittima, dovremmo esaminare il caso, ma +probabilmente concluderemmo che la licenza non è libera. +

+ +

Usare le parole giuste quando si parla di software libero

+ +

+Quando si parla di software libero, è meglio evitare di usare espressioni +come “regalato” o “gratuito”, perché esse pongono +l'attenzione sul prezzo, e non sulla libertà. Parole comuni quali +“pirateria” implicano opinioni che speriamo non vogliate +sostenere. Si veda Termini da +evitare per una discussione su queste parole. Abbiamo anche una lista +di traduzioni in varie lingue +dell'espressione “software libero”. +

+ +

Come interpretiamo questi criteri

+ +

+Infine, si noti che criteri come quelli indicati in questa definizione di +software libero richiedono un'attenta interpretazione. Per decidere se una +determinata licenza software si qualifichi come licenza per il software +libero, noi la consideriamo basata su questi criteri al fine di determinare +se corrisponde al loro spirito così come alle precise parole. Se una +licenza include restrizioni irragionevoli, la rifiutiamo, anche se in questi +criteri non anticipiamo il problema. Qualche volta le richieste di una +licenza sollevano un problema che richiede un'analisi dettaglia, oltre a +discussioni con un avvocato prima di poter decidere se la richiesta sia +accettabile. Quando raggiungiamo una conclusione riguardo ad un nuovo +problema, spesso aggiorniamo questi criteri per fare in modo che sia più +facile capire perché determinate licenze siano adeguate o meno. +

+ +

Ottenere assistenza sulle licenze libere

+ +

+Se siete interessati a sapere se una determinata licenza abbia le +caratteristiche per essere una licenza di software libero, consultate il +nostro elenco delle licenze. Se +la licenza che vi interessa non vi è elencata, potete interpellarci +inviandoci un'e-mail a <licensing@gnu.org>. +

+ +

+Se pensate di scrivere una nuova licenza, per favore contattate la FSF +scrivendo all'indirizzo sopra indicato. La proliferazione di licenze di +software libero comporta un maggiore sforzo di comprensione per gli utenti; +potremmo aiutarvi a trovare una licenza di software libero già esistente che +soddisfi le vostre necessità. +

+ +

+Se questo non è possibile e avete proprio bisogno di una nuova licenza, col +nostro aiuto potrete essere sicuri che la licenza sia davvero una licenza di +software libero ed evitare vari problemi pratici. +

+ +

Al di là del software

+ +

+I manuali del software devono essere +liberi, per le medesime ragioni per cui il software deve essere libero, +e poiché i manuali sono parte del software. +

+ +

+Lo stesso ragionamento si applica ad altri tipi di lavori di utilizzo +pratico — lavori che raccolgono conoscenze utili, come opere +didattiche e di riferimento. Wikipedia è +l'esempio più noto. +

+ +

+Ogni tipo di lavoro può essere libero, e la definizione di software +libero è stata estesa per diventare una definizione di opera culturale libera che si può +applicare ad ogni tipo di lavoro. +

+ +

Open Source?

+ +

+Un altro gruppo usa il termine “open source” per indicare +qualcosa di simile (ma non identico) al “software libero” (o +“free software”). Preferiamo il termine “software +libero” perché, una volta chiarita (nella dizione inglese) la +precisazione sul fatto che si parla di libertà e non di prezzo, fa subito pensare alla +libertà, la parola “open” (o “aperto”) no. +

+
+ +

Storia

+ +

La definizione di Software Libero viene occasionalmente sottoposta a +revisione per chiarificarla. Qui elenchiamo le modifiche significative +effettuate, con collegamenti che illustrano esattamente cosa è cambiato.

+ + + +

Ci sono dei salti nei numeri di versione mostrati sopra poiché alcune delle +modifiche sono totalmente irrilevanti ai fini del significato e o delle +interpretazioni. Ad esempio, l'elenco non comprende modifiche ad elementi +ausiliari, a formattazione, ortografia o punteggiatura o ad altre parti +della pagina. Per vedere la lista completa delle modifiche si può utilizzare +la nostra interfaccia +cvsweb.

+ +

Nota

+
    +
  1. Il motivo per cui la numerazione è 0, 1, 2, 3 è storico: intorno al 1990 +c'erano tre libertà numerate 1, 2, 3; poi abbiamo capito che la libertà di +eseguire il programma per qualsiasi scopo doveva essere citata +esplicitamente, ed essendo più fondamentale delle altre tre, le doveva +precedere, da cui la numerazione "0" per evitare di cambiare il numero delle +altre.
  2. +
+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/freedom-or-copyright-old.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/freedom-or-copyright-old.html new file mode 100644 index 0000000..de7f8a4 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/freedom-or-copyright-old.html @@ -0,0 +1,214 @@ + + + + + + +Libertà o copyright? (Vecchia Versione) - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

Libertà o copyright? (Vecchia Versione)

+ +
+

È disponibile una versione aggiornata di +questo articolo.

+
+ +

+ di Richard M. Stallman +

+ +
+

+Il mondo nuovo degli e-books: addio ai negozi di libri usati, ai prestiti +agli amici, ai prestiti dalle biblioteche, alla possibilità di acquistare +libri senza una carta di credito che identifica cosa si legge. Persino +leggere un e-book senza autorizzazione è un crimine. +

+
+ +

+Un tempo, nell'era della carta stampata, venne stabilita una +regolamentazione industriale per il mondo della scrittura e +dell'editoria. Venne chiamata copyright. Lo scopo del copyright era quello +di incoraggiare la pubblicazione di diverse opere scritte. Il copyright +consentiva agli editori di ottenere dagli autori il permesso di ristampare i +loro lavori recenti.

+ +

+I semplici lettori avevano pochi motivi per disapprovare, dato che il +copyright imponeva restrizioni solo nella pubblicazione delle opere, non +nell'uso che questi ne facevano. Che ciò aumentasse un po' il prezzo dei +libri, era questione di solo denaro; il copyright, come era inteso, forniva +un beneficio generale, gravando solo un po' sulla collettività. Assolveva +bene il suo compito a quei tempi.

+ +

+In seguito, si sviluppò un nuovo modo per diffondere le informazioni: i +computer e le reti. Il vantaggio della tecnologia dell'informazione digitale +sta nel fatto che questa facilita la copia e la manipolazione delle +informazioni, inclusi software, registrazioni musicali e libri. Le reti, +d'altro canto, offrivano la possibilità di accesso illimitato ad ogni tipo +di dati - un'utopia dell'informazione.

+ +

+Ma si trovò un ostacolo: il copyright. I lettori che facevano uso dei loro +computer per condividere le informazioni erano tecnicamente dei +contravventori del copyright. Il mondo era cambiato e quella che in passato +era una regolamentazione industriale sull'editoria divenne una restrizione +nei confronti della collettività che invece avrebbe dovuto favorire.

+ +

+In un paese democratico, una legge che proibisca un'attività comune, +naturale ed utile verrebbe presto abolita, ma la potente lobby degli editori +era determinata ad impedire che la collettività traesse vantaggio dal potere +dei propri computer, così fece del copyright la propria arma. Sotto la sua +influenza i governi, invece di allentare la morsa del copyright per +adattarsi alle nuove circostanze, lo inasprirono più che mai, imponendo pene +severe ai lettori sorpresi a condividere informazioni.

+ +

+Ma non è tutto. I computer possono essere potenti strumenti di dominazione +se poche persone controllano quello che altri fanno con i loro computer. Gli +editori si accorsero che, imponendo alla gente di usare programmi realizzati +specificatamente per leggere libri elettronici, avrebbero guadagnato un +potere mai avuto: avrebbero potuto costringere i lettori a pagare per +leggere, identificandoli ad ogni lettura.

+ +

+Questo era il sogno degli editori che sono riusciti a convincere il governo +americano a varare il Digital Millennium Copyright Act del 1998. Questa +legge dà loro il potere legale totale su quasi tutto ciò che un lettore può +fare con un libro elettronico, fintantochè pubblicano il libro in forma +cifrata. Persino leggerlo senza autorizzazione è un crimine.

+ +

+Abbiamo ancora le stesse vecchie libertà nell'uso dei libri stampati, ma se +i libri elettronici li rimpiazzeranno, questa eccezione non porterà un gran +beneficio. Con l'"inchiostro elettronico", che consente di scaricare nuovi +testi in un pezzo di carta apparentemente stampato, anche i giornali +potrebbero divenire effimeri. Si immagini: niente più negozi di libri usati, +niente più libri in prestito agli amici, niente più biblioteche pubbliche da +cui da cui prenderli - ovvero niente più "falle" che potrebbero consentire a +qualcuno di leggere un libro senza pagare (e, giudicando dalla pubblicità di +Microsoft Reader, non sarà più possibile acquistare i libri +anonimamente). Questo è il mondo che gli editori hanno in mente per noi.

+ +

+Perché c'è così poca discussione circa questi cambiamenti? La gran parte dei +cittadini non ha ancora avuto occasione di compendere le questioni politiche +sollevate da questa tecnologia futuristica. D'altro canto, alla collettività +è stato insegnato che il copyright esiste per "proteggere" i suoi +possessori, con l'implicazione che l'interesse pubblico non ha +importanza. Anche il termine di parte “proprietà intellettuale” promuove +quel punto di vista; in aggiunta, incoraggia a perpetrare l'errore di +trattare leggi che hanno poco in comune, ad esempio le leggi sul copyright e +quelle sui brevetti, come se fossero una singola questione.

+ +

+Quando la gente comincerà ad usare massicciamente i libri elettronici e +scoprirà il regime che gli editori hanno preparato, allora comincerà la +resistenza. L'umanità non accetterà questo giogo in eterno.

+ +

+Gli editori vogliono farci credere che un copyright così opprimente sia +l'unico sistema per proteggere l'arte, ma non c'è bisogno di una guerra alla +copia per incoraggiare la pubblicazione di diverse nuove opere; come i +Grateful Dead hanno dimostrato, la copia privata tra i propri sostenitori +non è necessariamente un problema per gli artisti. Nel 2007, i Radiohead +hanno guadagnato milioni di dollari invitando i propri fan a pagare un +prezzo a piacere per scaricare il loro album; qualche anno prima, Stephen +King ha guadagnato centinaia di migliaia di dollari per un e-book +liberamente condivisibile. Legalizzando la copia dei libri elettronici tra +amici, si può far tornare il copyright alla forma di regolamentazione +industriale che era una volta.

+ +

+Per certi tipi di scritti, dobbiamo anche andare oltre. Per articoli di +ricerca e monografie, ognuno deve essere incoraggiato a ripubblicarne copie +letterali su internet; questo aiuterebbe a proteggere le reputazione degli +studiosi rendendo le opere allo stesso tempo più accessibili. Per i libri di +testo e le opere di consultazione, la pubblicazione di versioni modificate +deve essere altrettanto incoraggiata poiché favorirebbe il miglioramento.

+ +

+Alla fine, quando le reti informatiche forniranno un modo semplice per +inviare piccole somme di denaro, spariranno tutte le argomentazioni a favore +della restrizione delle copie letterali. Se un libro piace e compare sul +nostro schermo una finestrella che dice: "Premere qui per spedire un dollaro +all'autore", non ci premeremo sopra? Il copyright per i libri e la musica, +poiché si tratta di distribuzione di copie letterali, diventerà interamente +obsoleto. E non sarà mai abbastanza presto!

+
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/freedom-or-power.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/freedom-or-power.html new file mode 100644 index 0000000..45c9b7f --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/freedom-or-power.html @@ -0,0 +1,203 @@ + + + + + + +Libertà o potere? - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + + +

Libertà o potere?

+ +

+di Bradley M. Kuhn e Richard M. Stallman

+ +
+

Amare la libertà significa amare gli altri; amare il potere significa amare +se stessi.
+-- William Hazlitt

+
+ +

+Noi del Movimento del Software Libero sosteniamo la libertà per gli utenti +del software. Siamo giunti a questo punto di vista osservando quali libertà +siano necessarie per vivere bene e permettere che programmi utili alimentino +una comunità basata su buona volontà, cooperazione e collaborazione. I nostri criteri per il software libero +specificano le libertà di cui hanno bisogno coloro che utilizzano il +programma in modo da poter cooperare all'interno di una comunità.

+ +

+Noi sosteniamo la libertà sia dei programmatori che degli altri +utenti. Siamo per la maggior parte programmatori e vogliamo libertà sia per +noi che per voi. Ognuno di noi utilizza del software scritto da altri e +vogliamo essere liberi anche quando usiamo quel software, non solo quando +usiamo il nostro codice. Sosteniamo la libertà per tutti gli utenti, a +prescindere dal fatto che programmino spesso, occasionalmente o niente +affatto.

+ +

+Tuttavia, una cosiddetta libertà che non sosteniamo è la «libertà di +scegliere qualsiasi licenza si voglia per il software che si +scrive». Noi respingiamo questa libertà perché in realtà è una forma +di potere, non una libertà.

+ +

+Questa distinzione, spesso trascurata, è cruciale. La libertà consiste +nell'essere in grado di prendere decisioni che influiscono principalmente su +se stessi. Il potere consiste nel poter prendere decisioni che influiscono +più sugli altri che su se stessi. Se confondiamo il potere con la libertà +falliremo nel difendere la vera libertà.

+ +

+Il software proprietario è un esercizio di potere. Le odierne leggi sul +copyright conferiscono agli sviluppatori di software un potere tale per cui +loro e solo loro possono scegliere le regole da imporre a tutti gli altri - +un numero relativamente limitato di persone prende per tutti le decisioni +fondamentali relative al software, e tipicamente lo fa negando la libertà +degli altri.Quando gli utenti non hanno le libertà che definiscono il +Software Libero non possono capire cosa stia facendo un programma, non +possono controllare se ci siano back door, non possono controllare la +presenza di eventuali virus o worm, non possono scoprire quali informazioni +personali il software stia trasmettendo (e non possono fermare queste +trasmissioni anche se lo scoprono). Se il software si rompe, non possono +aggiustarlo; devono aspettare che lo sviluppatore eserciti il proprio potere +di farlo. Se molto semplicemente quel software non è esattamente ciò di cui +hanno bisogno, non hanno scelta. Non possono aiutarsi l'un l'altro per +migliorarlo.

+ +

+Gli sviluppatori di software proprietario sono spesso delle imprese. Noi del +Movimento del Software Libero non ci opponiamo alle imprese, ma abbiamo +visto cosa succede quando un'impresa di software ha la «libertà» +di imporre delle regole arbitrarie agli utenti di un software. Microsoft è +un ottimo esempio di come negare le libertà degli utenti possa portare ad un +danno diretto, ma non è l'unico esempio. Anche quando non c'è un monopolio +il software proprietario danneggia la società: poter scegliere il proprio +padrone non è libertà.

+ +

+Le discussioni sui diritti e sulle regole relative al software si sono +spesso concentrate sugli interessi dei soli programmatori. Poche persone in +tutto il mondo programmano con regolarità e ancor meno posseggono un'azienda +di software proprietario. Ma l'intero mondo sviluppato ora necessita ed +utilizza del software, cosicché gli sviluppatori controllano il modo in cui +nel mondo si vive, si fanno affari, si comunica e ci si diverte. I problemi +etici e politici non vengono affrontati dallo slogan «libertà di +scelta (solo per gli sviluppatori)».

+ +

+Se il codice è una forma di legge (1), allora la vera +domanda a cui dobbiamo rispondere è: chi dovrebbe controllare il codice che +utilizzate — voi, o una piccola élite? Noi crediamo che voi abbiate +diritto a controllare il software che usate ed il fine del software libero è +darvi questo controllo.

+ +

+Noi crediamo che dovreste essere voi a decidere cosa fare con il software +che usate; tuttavia ciò non è quello che le leggi odierne dicono. L'attuale +legge sul copyright ci mette in una posizione di potere su chi utilizza il +nostro codice, che lo vogliamo o meno. La risposta etica a questa situazione +è di proclamare la libertà per ogni utente, così come il Bill of Rights +doveva permettere l'esercizio del potere governativo garantendo le libertà +di ogni cittadino. Questo è il fine della GNU GPL: vi dà il controllo sul vostro +utilizzo del software e vi protegge +da coloro che vorrebbero controllare le vostre decisioni.

+ +

+Man mano che gli utenti si renderanno conto che il codice è legge e che +anche loro meritano la libertà, capiranno l'importanza delle libertà per cui +ci battiamo così come sempre più utenti hanno incominciato ad apprezzare il +valore pratico del Software Libero che abbiamo sviluppato.

+ +

Note

+ + William J. Mitchell, City of Bits: Space, Place, and the +Infobahn (Cambridge, Mass.: MIT Press, 1995), p. 111, citato da +Lawrence Lessig in Code and Other Laws of Cyberspace, Versione 2.0 +(New York, NY: Basic Books, 2006), p. 5. + +
+

Questo saggio è stato pubblicato in Free +Software, Free Society: The Selected Essays of Richard +M. Stallman.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/fs-motives.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/fs-motives.html new file mode 100644 index 0000000..e53a5d1 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/fs-motives.html @@ -0,0 +1,193 @@ + + + + + + +Motivi per cui scrivere software libero - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

Motivi per cui scrivere software libero

+ +

Credere che tutto lo sviluppo di software sia spinto dalle stesse +motivazioni è un errore. Ecco alcuni dei motivi per i quali molti +sviluppatori scrivono software libero: +

+ +
+
Divertimento
+ +
Per alcuni sviluppatori, spesso i più abili, scrivere software è la cosa più +divertente in assoluto, specialmente quando non c'è un capo a dettare +ordini.
+Quasi tutti gli sviluppatori di software libero condividono questo motivo.
+ +
Idealismo politico
+ +
La volontà di creare un mondo libero ed aiutare gli utenti informatici a non +essere soggetti al potere degli sviluppatori di software. +
+ +
Per essere ammirati
+ +
Scrivere un programma libero utile e di successo porta l'ammirazione degli +utenti, che è una notevole soddisfazione. +
+ +
Reputazione professionale
+ +
Scrivere un programma libero utile e di successo è abbastanza per dimostrare +di essere buoni programmatori. +
+ +
Comunità
+ +
Far parte di una comunità in cui si collabora con gli altri allo scopo di +rilasciare pubblicamente software libero è una buona motivazione per molti +programmatori.
+ +
Didattica
+ +
Scrivere software libero è spesso un'opportunità per migliorare le proprie +abilità sia tecniche che sociali; per gli insegnanti, incoraggiare i propri +studenti a partecipare a progetti di software libero esistenti oppure a +crearne di nuovi in gruppo significa offrire loro una grande opportunità.
+ +
Gratitudine
+ +
Se si sono usati programmi scritti dalla comunità per anni, con beneficio +per il proprio lavoro, ci si sente grati ed in debito con i loro +sviluppatori. Quando si scrive un programma che potrebbe essere utile a +molti si ha l'opportunità di sdebitarsi. +
+ +
Odio per Microsoft
+ +
+È un errore concentrare le nostre +critiche interamente su Microsoft. Senz'altro, Microsoft è malvagia, +visto che sviluppa software non libero che spesso ha natura di malware di vario +tipo incluso il DRM. Tuttavia, +molte altre aziende fanno lo stesso, e la peggiore nemica della libertà di +questi tempi è Apple.
+ +Ciò nonostante, è vero che molti sviluppatori disprezzano Microsoft e che +alcuni tra questi considerano tale disprezzo un motivo per contribuire al +software libero. +
+ +
Denaro
+ +
Un considerevole numero di programmatori viene pagato per sviluppare +software libero o ha costruito la propria impresa su di esso. +
+ +
Volontà di migliorare il software utilizzato
+ +
Gli sviluppatori spesso si adoperano a migliorare i programmi che usano al +fine di renderli più facili da usare. (Alcuni opinionisti non riconoscono +altro motivo per contribuire al software libero al di fuori di questo, ma la +loro visione della natura umana è molto ristretta). +
+ +
+ +

La natura umana è complessa e capita frequentemente che una persona abbia +motivazioni multiple dietro una singola azione.

+ +

Ogni persona è diversa e ci potrebbero essere altre motivazioni che sono +assenti in questa lista. Se conoscete delle motivazioni qui non elencate, +per favore scrivete (in inglese, se possibile) a <campaigns@gnu.org>. Se pensiamo +che queste altre motivazioni possano influenzare molti sviluppatori, non +esiteremo ad aggiungerle alla lista.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu-history.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu-history.html new file mode 100644 index 0000000..2df4023 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu-history.html @@ -0,0 +1,209 @@ + + + + + + +Panoramica del Progetto GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + +

Panoramica del Progetto GNU

+ +

+Il sistema operativo GNU è un sistema completo di software libero +compatibile con Unix. GNU sta per “GNU's Not Unix” (GNU non è +Unix) e si pronuncia con la "g" dura, +come in "gru". Nel settembre 1983 Richard +Stallman fece l'Annuncio +Iniziale sul Progetto GNU. Nel marzo 1985 fu pubblicata una versione più +lunga con il nome di Il Manifesto GNU, che +è stato tradotto in varie +lingue.

+ +

+Il nome “GNU” fu scelto perché soddisfaceva certi requisiti; in +primo luogo, era un acronimo ricorsivo per “GNU's Not Unix”; in +secondo luogo, era una parola vera; per ultimo, suonava divertente (anche +nelle canzoni).

+ +

+Quando si parla di software libero, ci si riferisce alla libertà e non al prezzo [N.d.T. il +corrispondente termine inglese, free software, è ambiguo perché +free in inglese significa sia libero che gratuito]. Potete pagare +oppure non pagare per avere software GNU. In entrambi i casi, una volta che +avete il software avete quattro specifiche libertà nell'utilizzarlo: la +libertà di eseguire il programma come volete; la libertà di copiare il +programma e darlo a vostri amici e colleghi; la libertà di modificare il +programma come volete, perché avete accesso completo al codice sorgente; la +libertà di distribuire una versione migliorata e in questo modo aiutare a +costruire la comunità. Se ridistribuite software GNU, potete far pagare un +certo prezzo per l'atto fisico del trasferimento di una copia, o potete +regalarla.

+ +

+Il progetto per sviluppare un sistema GNU si chiama “Progetto +GNU”. Il Progetto GNU fu concepito nel 1983 come un modo per tornare +allo spirito cooperativo che prevaleva nella comunità informatica agli inizi +— per ritornare allo spirito di cooperazione eliminando gli ostacoli +imposti dai proprietari del software non libero.

+ +

+Nel 1971, quando Richard Stallman iniziò la sua carriera al MIT, lavorava in +un gruppo che utilizzava esclusivamente software libero. Perfino i fabbricanti +di computer spesso distribuivano software libero. I programmatori erano +liberi di cooperare gli uni con gli altri, e spesso lo facevano.

+ +

+Già negli anni '80 quasi tutto il software era diventato proprietario, il +che significa che aveva proprietari che proibivano e impedivano la +cooperazione tra gli utenti. Così fu necessario avviare il Progetto GNU.

+ +

+Ogni utente di computer ha bisogno di un sistema operativo; se non ci fosse +nessun sistema operativo libero, allora non si potrebbe nemmeno incominciare +ad utilizzare un computer senza ricorrere a software proprietario. Perciò la +prima voce nel piano di lavoro del software libero fu lo sviluppo di un +sistema operativo libero.

+ +

+Si decise di rendere il sistema operativo compatibile con Unix, la cui +architettura si era già dimostrata collaudata e portabile, perché la +compatibilità rende facile agli utenti di Unix passare da Unix a GNU.

+ +

+Un sistema operativo comprende un kernel, compilatori, editor, formattatori +di testo, software per la posta, interfacce grafiche, librerie, giochi e +molte altre cose. Perciò, scrivere un intero sistema operativo è un lavoro +molto vasto. Cominciammo nel gennaio 1984. La +Free Software Foundation fu fondata nel mese di ottobre 1985, in un +primo momento per raccogliere fondi per sostenere lo sviluppo di GNU.

+ +

Entro il 1990 avevamo trovato o scritto tutti i principali componenti +eccetto uno: il kernel. Poi Linux, un kernel compatibile con Unix, fu +sviluppato da Linus Torvalds nel 1991 e rilasciato come software libero nel +1992. La combinazione del kernel Linux con il sistema GNU quasi completo +ebbe come risultato un sistema operativo completo: il sistema GNU/Linux. Si +stima che decine di milioni di persone ora utilizzino sistemi GNU/Linux, +generalmente distribuzioni GNU/Linux. Al +momento la versione principale di Linux contiene dei “blob” +firmware non liberi. Alcuni attivisti del software libero mantengono Linux-libre, una versione +modificata libera del kernel.

+ +

+Tuttavia, il Progetto GNU non si limita al sistema operativo di +base. Vogliamo fornire una gamma completa di software, qualsiasi programma +gli utenti desiderino avere. Questo include gli applicativi. Nel Catalogo di Software Libero si trovano molti +applicativi.

+ +

+Vogliamo anche fornire software per utenti che non sono esperti di computer, +perciò abbiamo sviluppato un desktop grafico chiamato GNOME per aiutare i principianti ad usare +il sistema GNU.

+ +

Vogliamo inoltre fornire giochi e altri svaghi. Molti giochi liberi sono +già disponibili.

+ +

+Fin dove può spingersi il software libero? Non ci sono limiti, tranne quando +delle leggi come per esempio i brevetti proibiscono il +software libero. L'obiettivo finale è fornire software libero che faccia +tutto quello che gli utenti di computer vogliono fare, e rendere così il +software proprietario una cosa del passato.

+ + +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu-linux-faq.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu-linux-faq.html new file mode 100644 index 0000000..f2a3cf7 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu-linux-faq.html @@ -0,0 +1,1658 @@ + + + + + + +Domande ricorrenti su GNU/Linux - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + +

Domande ricorrenti su GNU/Linux, di Richard Stallman

+ +
+

Per saperne di più su questo tema, si consiglia di leggere la nostra pagina +su Linux ed il sistema GNU, la nostra +pagina su Perché GNU/Linux? e la +nostra pagina su Utenti GNU +che non hanno mai sentito parlare di GNU.

+
+ +

+Quando la gente scopre che noi usiamo e raccomandiamo il nome GNU/Linux per +un sistema che molti altri chiamano solo “Linux”, ci fa tante +domande. Ecco alcune delle domande più comuni, e le nostre risposte.

+ + + +
+ +
Perché lo chiamate GNU/Linux e non Linux? (#why)
+ +
La maggior parte delle distribuzioni di sistemi operativi che usano Linux +come kernel sono versioni modificate del sistema operativo GNU. Abbiamo +iniziato a sviluppare GNU nel 1984, anni prima che Linus Torvalds +cominciasse a scrivere il suo kernel. Il nostro scopo era quello di +sviluppare un sistema operativo completo libero. Ovviamente non abbiamo +sviluppato da soli l'intero sistema - ma siamo stati noi ad +iniziare. Abbiamo sviluppato la maggior parte dei componenti principali, +quella che costituisce il più grande contributo all'intero sistema. Anche la +visione di base era la nostra. +

+Sarebbe giusto se ricevessimo almeno egual menzione.

+ +

Vedere Linux ed il sistema GNU e Utenti GNU che non hanno mai +sentito parlare di GNU per ulteriori spiegazioni, e Il Progetto GNU per cenni storici.

+ +
Perché il nome è così importante? (#whycare)
+ +
Sebbene gli sviluppatori di Linux, il kernel, stiano contribuendo alla +comunità del software libero, a molti di questi non interessa nulla della +libertà. Coloro che pensano che l'intero sistema sia Linux tendono a +confondersi ed a dare credito a questi sviluppatori per un ruolo che invece +appartiene alla nostra comunità. Questo porta loro a dare peso eccessivo +alle opinioni di questi sviluppatori. +

+Chiamare il sistema GNU/Linux riconosce il ruolo che il nostro idealismo ha +avuto nella creazione della nostra comunità, e aiuta la gente a riconoscere l'importanza +pratica di questi ideali.

+
+ +
Qual è la vera relazione tra GNU e Linux? (#what)
+ +
Il sistema operativo GNU e il kernel Linux sono programmi separati che +svolgono compiti complementari. Tipicamente li si usa insieme, in quella che +si chiama una distribuzione GNU/Linux.
+ +
Perché la maggior parte della gente chiama il sistema “Linux”? +(#howerror)
+ +
Chiamare il sistema “Linux” è una confusione che si è diffusa +più rapidamente dell'informazione corretta. +

+Coloro che hanno combinato Linux con il sistema GNU non sapevano che il loro +sforzo sarebbe risultato in questo. Hanno dedicato la loro attenzione a +Linux, senza rendersi conto che GNU rappresentava una fetta ben più +grossa. Hanno iniziato a chiamarlo “Linux”, anche se il nome non +era quello appropriato. Ci sono voluti degli anni perché noi ci accorgessimo +del problema presentato da questa pratica ed iniziassimo a chiedere alla +gente di correggerla ma era già troppo tardi, la confusione aveva già preso +piede.

+

+La maggior parte di coloro che chiamano il sistema “Linux” non +sono al corrente del perché il loro è un errore. Hanno sentito loro +conoscenti usare quel nome e hanno dato per scontato che sia quello +giusto. Il nome “Linux” dà un'idea sbagliata sulle origini del +sistema, poiché fa pensare che la storia del sistema sia correlata al suo +nome - per esempio, molti credono che lo sviluppo del sistema sia stato +iniziato da Linus Torvalds nel 1991. Queste informazioni che si sono +erroneamente diffuse non fanno altro che rinforzare l'idea che il sistema si +chiami “Linux”.

+

+Molte domande contenute in questo file rappresentano i tentativi della gente +di giustificare il nome che è solita usare.

+
+ +
Dobbiamo sempre dire “GNU/Linux” al posto di +“Linux”? (#always)
+
+Non sempre - solo quando parlate dell'intero sistema. Quando fate +riferimento specificamente al kernel, dovreste chiamarlo +“Linux”, il nome ad esso assegnato dal suo sviluppatore. +

+Quando la gente chiama l'intero sistema “Linux”, come +conseguenza chiama l'intero sistema con lo stesso nome del kernel. Questo +causa diversi tipi di confusione, perché solo gli esperti possono capire se +l'affermazione riguarda il kernel o l'intero sistema. Chiamando l'intero +sistema “GNU/Linux” ed il kernel “Linux”, evitate +l'ambiguità.

+
+ +
Avrebbe Linux ottenuto lo stesso successo senza di GNU? (#linuxalone)
+ +
+In quel mondo alternativo, non ci sarebbe al giorno d'oggi nulla come il +sistema GNU/Linux, e probabilmente, non ci sarebbe alcun sistema operativo +libero. Nessuno ha provato a sviluppare un sistema libero negli anni 80 a +parte il Progetto GNU e (successivamente) Berkley CSRG, al quale è stato +proprio GNU a chiedere di liberare il proprio codice. +

+Linus Torvalds è stato parzialmente influenzato da un discorso su GNU +tenutosi in Finlandia nel 1990. È possibile che senza questa influenza lui +avrebbe comunque sviluppato un sistema simile a Unix, ma probabilmente non +sarebbe stato software libero. Linux divenne libero nel 1992, quando Linux +decise di ri-rilasciarlo sotto la GNU GPL. (Leggete le note di rilascio +della versione 0.12)

+

+Anche se Torvalds avesse rilasciato Linux sotto qualche altra licenza +libera, un kernel libero da solo non avrebbe fatto una grande differenza nel +mondo. L'importanza di Linux viene dal suo far parte di un contesto più +vasto, un sistema operativo libero: GNU/Linux.

+
+ +
Non sarebbe meglio per la comunità non chiedere qualcosa di così divisivo? +(#divide)
+ +
+Quando chiediamo alla gente di dire “GNU/Linux”, non stiamo +dividendo nessuno. Stiamo chiedendo solo di dare al Progetto GNU il +riconoscimento meritato per il sistema operativo GNU - non è nostra +intenzione criticare o respingere qualcuno in particolare. +

+Comunque, c'è della gente a cui non piace che noi diciamo questo. Questa +gente a volte ci respinge proprio per questo motivo. In qualche occasione è +capitato che alcuni siano stati così scortesi da farci pensare che il loro +scopo fosse quello di intimidirci e silenziarci. Non è abbastanza per +silenziarci ma purtroppo divide la nostra comunità, quindi sarebbe meglio +convincerli a smettere.

+

+Questa è comunque soltanto una causa secondaria di divisione della nostra +comunità. La divisione più larga nella comunità è quella tra coloro che +considerano il software libero come una causa sociale ed etica ed il +software proprietario come un problema sociale (i sostenitori del movimento +del software libero), e coloro a cui interessano solo i benefici pratici del +software libero in quanto modello di sviluppo efficiente (il movimento open +source).

+

+Questo disaccordo non è solo una questione di denominazione - è un problema +di valori di base differenti. È essenziale per la comunità riflettere su +questo disaccordo. I nomi “software libero” ed “open +source” sono gli stendardi delle due posizioni. Si prega di leggere Perché l'“Open Source” +manca l'obiettivo del Software Libero.

+

+Il disaccordo sui valori si allinea in parte con la quantità di attenzione +che la gente dedica al ruolo del Progetto GNU nella nostra comunità. La +gente che dà peso alla libertà sarà più propensa a chiamare il sistema +“GNU/Linux”, e la gente che impara che il sistema è +“GNU/Linux” sarà più propensa ad interessarsi alle nostre +argomentazioni ideologiche per libertà e comunità (motivo per il quale la +scelta del nome per il sistema è importante per la società). C'è da dire che +il disaccordo esisterebbe anche se tutti sapessero le vere origini ed il +vero nome del sistema, poiché questo è un problema serio che può essere +risolto solo se noi che diamo valore alla libertà riusciamo a convincere +tutti gli altri (non sarà facile) o soccombiamo del tutto (speriamo di no).

+
+ +
Se il Progetto GNU difende le libertà dell'individuo, perché non supporta la +libertà di parola e quindi di chiamare il sistema a suo piacimento? (#freespeech)
+
+Sì, certo, crediamo che voi abbiate libertà di parola e quindi diritto di +chiamare il sistema come vi pare. Chiediamo di chiamare il sistema GNU/Linux +solo in segno di rispetto verso il lavoro compiuto dal progetto GNU, per +promuovere i valori di libertà rappresentati da GNU, e per informare gli +altri di questi valori che hanno portato alla creazione del sistema. +
+ +
Visto che tutti conoscono il ruolo di GNU nello sviluppo del sistema, c'è +davvero bisogno di specificare la parola “GNU/”? (#everyoneknows)
+ +
L'esperienza mostra che gli utenti del sistema, e gli utenti informatici in +generale, spesso non sanno nulla circa il sistema GNU. La maggior parte +degli articoli sul sistema non menziona il nome “GNU”, o gli +ideali rappresentati da GNU. Utenti GNU che non hanno mai +sentito parlare di GNU affronta questo argomento in profondità. +

+Le persone che dicono questo sono spesso nerd che provano ad imitare i nerd +di loro conoscenza. I nerd di solito conoscono GNU, ma molti hanno un'idea +completamente errata di GNU. Per esempio, molti credono che GNU sia una +raccolta di “utilità”, oppure un progetto +con il fine di sviluppare utilità.

+

+La maniera tipica in cui è stata formulata questa domanda riflette un altro +comune equivoco. Perché parlare del “ruolo di GNU” nello +sviluppo di qualcosa implica che GNU sia un gruppo di gente. GNU è un +sistema operativo. Ha senso parlare del ruolo del Progetto GNU in questa +oppure in altre attività, non del ruolo di GNU.

+
+ +
Visto che conosco il ruolo di GNU nel sistema, che importa come lo chiamo? +(#everyoneknows2)
+ +
+Se le vostre parole non riflettono la vostra conoscenza, non insegnatele +agli altri. La maggior parte di coloro che hanno sentito parlare del sistema +GNU/Linux credono che sia “Linux”, che è stato sviluppato +interamente da Linus Torvalds, e che è stato creato allo scopo di essere +“open source”. Se non siete voi a correggerli, chi lo farà? +
+ +
Accorciare “GNU/Linux” a “Linux” non è la stessa +cosa che accorciare “Microsoft Windows” a “Windows”? +(#windows)
+ +
+Fa comodo accorciare un nome usato di frequente, a patto che l'abbreviazione +non sia fuorviante. +

+Quasi tutti gli abitanti di paesi sviluppati sanno che il sistema +“Windows” è stato creato da Microsoft, quindi abbreviare +“Microsoft Windows” a “Windows” non costituisce +inganno per coloro che conoscono la natura e le origini del +sistema. Abbreviare “GNU/Linux” a “Linux” dà invece +l'idea sbagliata sulle origini del sistema.

+

+La domanda stessa è ingannevole in quanto GNU e Microsoft non fanno parte +della stessa categoria. Microsoft è un'azienda; GNU è un sistema operativo.

+
+ +
Non è forse GNU una raccolta di utilità di sviluppo incluse con Linux? (#tools)
+ +
+Coloro che pensano che Linux sia un intero sistema operativo, ammesso che +abbiano sentito parlare di GNU, spesso si fanno un'idea sbagliata di +GNU. Potrebbero pensare che GNU sia il nome di una raccolta di programmi - +spesso chiamati “utilità di sviluppo”, visto che alcune delle +nostre utilità di sviluppo sono diventate famose al di fuori del +sistema. L'idea che “GNU” sia il nome di un sistema operativo è +difficile da incorniciare in una mentalità per la quale il sistema operativo +viene chiamato “Linux”. +

+Al Progetto GNU è stato dato lo stesso nome del sistema operativo GNU - è il +progetto per lo sviluppo del sistema GNU. (Vedete l'annuncio originale del 1983.)

+

+Abbiamo sviluppato programmi quali GCC, GNU Emacs, GLIBC, BASH, etc. perché +ne avevamo bisogno per il sistema operativo GNU. GCC, la GNU Compiler +Collection è il compilatore che abbiamo scritto per il sistema operativo +GNU. Noi, i membri del Progetto GNU, abbiamo sviluppato Ghostscript, +GNUCash, GNU Chess e GNOME per il sistema GNU.

+
+ +
Qual è la differenza tra un sistema operativo ed un kernel? (#osvskernel)
+ +
+Un sistema operativo, nel nostro uso, significa un insieme di programmi +sufficienti per usare il computer allo scopo di eseguire un numero di +compiti. Un sistema operativo generico, per essere completo, deve essere +capace di completare le varie operazioni richieste dagli utenti. +

+Il kernel è uno dei programmi del sistema operativo - il programma che +alloca le risorse della macchina per l'uso da parte degli altri programmi in +esecuzione. Il kernel si prende anche cura dell'avviamento e della chiusura +degli altri programmi.

+

+Per rendere le cose più complicate, alcuni usano il termine “sistema +operativo” al posto di “kernel”. Entrambi gli usi +risalgono a tempo addietro. L'uso di “sistema operativo” al +posto di “kernel” è riscontrabile in un numero di libri di testo +sulla creazione di sistemi operativi risalenti agli anni 80. Nello stesso +periodo, gli anni 80, il “sistema operativo Unix” includeva +assieme al kernel anche tutti i programmi di sistema, e la versione di Unix +di Berkeley includeva persino alcuni giochi. Visto che abbiamo seguito il +modello di Unix per il sistema GNU, quando diciamo “sistema +operativo” intendiamo la stessa cosa.

+

+La maggior parte delle volte in cui la gente parla del “sistema +operativo Linux” usa “sistema operativo” nello stesso modo +in cui noi lo usiamo; intende l'intera raccolta di programmi. Se è questo a +cui fate riferimento, per favore chiamatelo “GNU/Linux”. Se +intendete solo il kernel, allora “Linux” è il nome giusto, ma vi +prego di aggiungere “kernel” per evitare equivoci sul tipo di +software discusso.

+

+Se preferite usare un altro termine come “distribuzione di +sistema” per l'intera raccolta di programmi, al posto di +“sistema operativo”, non c'è problema. A quel punto parlerete di +distribuzioni di sistema GNU/Linux.

+
+ +
Il kernel di un sistema è come le fondamenta di una casa. Come può una casa +essere quasi completa quando manca di fondamenta? (#house)
+ +
+Un kernel non è simile alle fondamenta di una casa perché costruire un +sistema operativo non è la stessa cosa che costruire una casa. + +

Una casa viene costruita a partire da tanti piccoli pezzi che vengono +tagliati e posizionati assieme. Devono essere assemblati a partire da +zero. Quindi, quando le fondamenta non sono state costruite, nessuna parte +fondamentale è stata costruita; non c'è altro che un buco nel pavimento.

+ +

+Al contrario, un sistema operativo consiste in vari pezzi complessi che +possono essere sviluppati in un ordine qualsiasi. Quando avete sviluppato la +maggior parte dei componenti, la maggior parte del lavoro è +conclusa. Sarebbe più appropriato confrontare questa operazione con la +costruzione della Stazione Spaziale Internazionale che quella di una +casa. Se la maggior parte dei moduli della Stazione Spaziale fossero in +orbita ma in attesa di un altro modulo essenziale, questo rifletterebbe la +situazione in cui il sistema GNU si trovava nel 1992. +

+
+ +
Non è forse il kernel il cervello del sistema? (#brain)
+ +
+Un sistema informatico non assomiglia al corpo umano, e non c'è parte di +esso che compia un ruolo comparabile a quello del cervello negli umani. +
+ +
Non è forse la scrittura del kernel la parte più impegnativa nella creazione +di un sistema operativo?(#kernelmost)
+ +
+No, diversi componenti richiedono grande impegno. +
+ +
Come può GNU essere un sistema operativo, se non posso scaricare qualcosa +chiamato “GNU” ed installarlo? (#notinstallable)
+ +
+Sono disponibili molte versioni +distribuibili ed installabili di GNU. Nessuna di queste si chiama +esplicitamente “GNU” ma non sono altro che GNU. + +

+Avremmo voluto rilasciare il sistema GNU pronto per l'installazione ma non è +stato possibile per via di altri eventi: nel 1992 altri stavano già +distribuendo varianti di GNU contenenti Linux. Nel 1993 iniziammo una +campagna per creare una distribuzione GNU/Linux migliore e più libera, +chiamata Debian +GNU/Linux. Il fondatore di Debian aveva già scelto quel nome. Non gli +chiedemmo di chiamarlo solo “GNU” poiché quello era il nome che +avevamo destinato alla versione del sistema allora incompleta basata sul +kernel GNU Hurd.

+ +

+Il kernel GNU Hurd non divenne mai sufficientemente pronto; lo raccomandiamo +solo a coloro interessati a lavorarci sopra. Non abbiamo mai distribuito GNU +con il kernel GNU Hurd, anche se esiste una distribuzione di Debian che ne +fa uso chiamata Debian GNU/Hurd.

+ +

+Stiamo sviluppando una distribuzione avanzata basata su un sistema di +gestione di pacchetti scritto in Scheme chiamato Guix e una distribuzione +completa basata su di esso chiamata Guix System +Distribution o GuixSD. Questo lavoro include una riorganizzazione di +gran parte del sistema GNU.

+ +

+Non abbiamo mai fatto il grande passo di rilasciare GNU sotto il nome di +“GNU” ma ciò non cambia quello che GNU è nei fatti, e cioè un +sistema operativo.

+
+ +
Stiamo chiamando l'intero sistema come il kernel, Linux. Non è normale dare +lo stesso nome del kernel al sistema operativo? (#afterkernel)
+ +
+Questa pratica sembra molto rara - non siamo riusciti a trovare altri esempi +al di fuori dell'erroneo utilizzo del nome “Linux”. Normalmente +un sistema operativo viene sviluppato come un progetto unico, e gli +sviluppatori scelgono un nome unico per l'intero sistema. Il kernel di +solito non ha un nome individuale - semplicemente, la gente fa ad esso +riferimento come “il kernel di ...” o “il kernel +...”. +

+Siccome quei due costrutti sono usati intercambiabilmente, l'espressione +“il kernel Linux” può essere frainteso come forma alternativa di +“il kernel di Linux”, implicando che Linux sia qualcosa di più +che un kernel. Potete evitare questo fraintendimento dicendo o scrivendo +“il kernel, Linux” o “Linux, il kernel”.

+
+ +
Può un altro sistema “sembrare Linux”? (#feel)
+ +
+Non è possibile “sembrare Linux” poiché Linux non ha alcuna +interfaccia grafica. Come ogni kernel moderno, Linux è una base per eseguire +programmi; le interfacce grafiche appartengono ad altre librerie di +sistema. L'interazione umana con GNU/Linux è solitamente processata tramite +altri programmi ed è da essi che viene il “sembrare”. +
+ +
Il problema di “GNU/Linux” è che è troppo lungo. Perché non +cercare un nome più corto? (#long)
+ +
+Per un po' abbiamo provato ad usare il nome “LiGNUx”, neologismo +formato dalla fusione delle parole “GNU” e +“Linux”. La reazione non è stata tra le più calorose. La maggior +parte della gente trova “GNU/Linux” più tollerabile. +

+Il nome più corto e legittimo per il sistema è “GNU”, ma lo +chiamiamo “GNU/Linux” per le ragioni sotto +descritte

+
+ +
E utilizzare il termine “GliNUx” (invece di +“GNU/Linux”)? (#long1)
+ +
+

Il nome “GNU” non appare in maniera visibile in +“Glinux”, quindi molti non noterebbero nemmeno che c'è; anche +evidenziarlo con le maiuscole, scrivendo quindi “GliNUx”, non +funzionerebbe per fare capire il riferimento a GNU.

+ +

Sarebbe come scrivere “GNU/Linux” ma mettendo “GNU/” +in caratteri minuscoli, illeggibili per la maggioranza delle persone.

+
+ +
Il problema di “GNU/Linux” è che è troppo lungo. Perché perdere +tempo a dire “GNU/”? (#long2)
+ +
+

Ci vuole un secondo per dire o scrivere “GNU/”. Se apprezzate il +sistema da noi sviluppato, cosa è un secondo per riconoscere il nostro +impegno?

+
+ +
Sfortunatamente, “GNU/Linux” ha cinque sillabe. La gente non +vuole usare un termine così lungo. Perché non trovarne un più corto? (#long3)
+

In realtà “GNU/Linux” è composto solo da quattro +sillabe. “Sfortunatamente” ha sei sillabe e questo non scoraggia +la gente dall'usare quella parola.

+ +
Visto che Linux è un componente secondario, sarebbe sbagliato chiamare il +sistema semplicemente “GNU”? (#justgnu)
+ +
+Non sarebbe falso ma non sarebbe giusto allo stesso tempo. Queste sono le +ragioni per cui chiamiamo quella particolare versione del sistema +“GNU/Linux” anziché “GNU”: + +
    +
  • +Non si tratta esattamente di GNU - ha un kernel diverso (che sarebbe +Linux). Distinguere GNU/Linux da GNU è utile.
  • +
  • +Sarebbe scortese chiedere alla gente di smettere di dare credito a +Linux Torvalds. In fondo lui è autore di una parte importante del +sistema. Vogliamo ricevere credito per aver lanciato e sostenuto lo sviluppo +del sistema, ma questo non vuol dire trattare Linus come noi veniamo +trattati da coloro che chiamano il sistema “Linux”. Siamo +fortemente in disaccordo con le sue idee politiche ma affrontiamo questo +disaccordo in maniera onorevole ed aperta, senza privarlo del riconoscimento +da lui meritato per i suoi contributi al sistema.
  • +
  • +Visto che la maggior parte della gente conosce il sistema come +“Linux”, se iniziassimo ad usare “GNU” potrebbe +confondersi e non capire che si sta parlando dello stesso sistema. Se +diciamo “GNU/Linux”, essa può fare un collegamento a quello che +già conosce.
  • +

+
+ +
Sarei costretto a pagare i diritti se usassi il nome “Linux” nel +nome del mio prodotto e sarebbe lo stesso se usassi +“GNU/Linux”. È sbagliato se uso “GNU” senza +“Linux”, per evitare di pagare? (#trademarkfee)
+
+Non c'è niente di sbagliato nel chiamare il sistema “GNU”; +perché sarebbe la verità. Sarebbe giusto dare a Linus Torvalds parte del +credito ma non siete costretti a pagare per questo privilegio. +

+Se voleste fare riferimento al sistema semplicemente come “GNU” +per evitare di pagare l'imposta presente sul marchio “Linux”, +non vi criticheremo.

+
+ +
Molti altri progetti hanno contribuito al sistema per renderlo quello che è +oggi: TeX, X11, Apache e Perl per citarne solo alcuni. Secondo il vostro +ragionamento, non dovremmo dare credito anche loro, anche se il risultato +sarebbe un nome ridicolmente lungo? (#many)
+ +
+Quello che noi sosteniamo è che dovreste dare allo sviluppatore principale +del sistema la giusta porzione di credito. Lo sviluppatore principale è il +Progetto GNU ed il sistema fondamentalmente è GNU. +

+Se doveste sentire di dover dare ancora più credito a coloro che lo hanno +meritato, potreste decidere di aggiungere i nomi di altri contributori nel +nome del sistema. In questo caso, non sta a noi criticare la vostra +scelta. Se pensate che X11 meriti di essere parte del nome del sistema, e +volete chiamare il sistema GNU/X11/Linux, vi invitiamo a farlo. Se credete +che Perl necessiti una menzione, e volete scrivere GNU/Linux/Perl, fatelo +pure.

+

+Visto che un nome lungo come GNU/X11/Apache/Linux/TeX/Perl/Python/FreeCiv +diventa assurdo, ad un certo punto sarà necessario imporre un limite ed +omettere i nomi dei contributori secondari. Non c'è un limite preciso e +definito dove farlo e perciò qualunque fosse la vostra scelta, non saremo +noi ad opporci.

+

+Limiti diversi porterebbero a nomi diversi per il sistema. Un nome che non è +però mai giusto sotto alcun limite e prospettiva è “Linux”. Non +può essere giusto dare credito esclusivamente ad un contributo secondario +(Linux) omettendo quella primaria (GNU).

+
+ +
Molti altri progetti hanno contribuito a rendere il sistema quello che è +oggi ma non insistono nel chiamare il sistema XYZ/Linux. Perché trattare GNU +in maniera diversa? (#others)
+ +
+Migliaia di progetti hanno sviluppato programmi comunemente inclusi nelle +distribuzioni contemporanee di GNU/Linux. Meritano tutti di ricevere credito +per i loro contributi, ma non essendo gli sviluppatori principali +dell'intero sistema non lo richiedono. +

+GNU è diverso perché è più di un semplice programma contribuito, più di una +raccolta di programmi contribuiti. GNU è la cornice all'interno della quale +il sistema è stato costruito.

+
+ +
GNU è ormai solo una piccola porzione del sistema, perché menzionarlo? (#allsmall)
+
+Nel 2008, abbiamo verificato che i pacchetti GNU costituivano il 15% +dell'archivio “main” della distrubuzione gNewSense +GNU/Linux. Linux ne costituiva l'1.5%. Lo stesso ragionamento potrebbe +essere applicato ancora più fortemente contro l'uso del nome +“Linux”. + +

+GNU è una piccola porzione di un sistema moderno, e Linux ne è una porzione +ancora più piccola. Ma insieme costituiscono il nucleo del sistema; il +sistema è stato creato tramite la loro combinazione. Quindi, il nome +“GNU/Linux” rimane appropriato. +

+
+ +
Molte aziende hanno contribuito a rendere il sistema quello che è oggi; +dovremmo allora chiamarlo GNU/Red Hat/Novell/Linux? (#manycompanies)
+ +
+

+GNU non è comparabile a Red Hat o Novell; non è un'azienda, +un'organizzazione oppure un'attività. GNU è un sistema operativo. (Quando +parliamo del Progetto GNU, facciamo riferimento al progetto volto allo +sviluppo del sistema GNU). Il sistema GNU/Linux è basato su GNU, ed è per +questo che GNU merita di apparire nel suo nome. +

+

+Molte dei contribuiti di quelle aziende al sistema GNU/Linux non sono altro +che codice da loro contribuito ai vari software GNU come GCC e GNOME. Dire +GNU/Linux dà credito a quelle aziende oltre che al resto degli sviluppatori +di GNU. +

+
+ +
Perché scrivete “GNU/Linux” al posto di “GNU Linux”? +(#whyslash)
+ +
+Secondo le regole dell'inglese, nel costrutto “GNU Linux” la +parola “GNU” modifica “Linux”. Questo può +significare o “la versione GNU di Linux” o “Linux, parte +di GNU” - nessuno dei quali si addice alla situazione. +

+Linux non è parte di GNU; o meglio, non è stato sviluppato sotto il +controllo del Progetto GNU o contribuito specificamente al Progetto +GNU. Linux Torvalds ha scritto Linux indipendentemente, come progetto +personale. Quindi il significato “Linux, parte di GNU” non è +valido.

+

+Non stiamo parlando di una versione del kernel Linux modificata da GNU. Le +distribuzioni GNU/Linux libere hanno una versione propria di Linux, +visto che la versione “standard” contiene binari di firmware non +libero. Se questa fosse parte del Progetto GNU, potrebbe essere considerata +“GNU Linux”;, ma abbiamo deciso di non chiamarla in questo modo +per evitare ulteriori confusioni.

+

+Stiamo parlando di una versione di GNU, il sistema operativo, che si +distingue per l'aver adottato Linux come kernel. Una barra si addice alla +situazione perché implica una “combinazione” (come in +“Input/Output”). Questo sistema è la combinazione di GNU e +Linux; quindi, “GNU/Linux”.

+

+Ci sono altri modi per esprimere una “combinazione”. Se credete +che un simbolo di somma sia più chiaro, prego usare quello. In francese, un +tratto è più chiaro: “GNU-Linux”. In spagnolo, a volte diciamo +“GNU con Linux”.

+
+ +
Perché “GNU/Linux” al posto di “Linux/GNU”? (#whyorder)
+ +
+

+È giusto ed appropriato menzionare per primo il contributo più +sostanzioso. Quello che GNU ha contribuito al sistema non è solamente di più +e prima di quello che ha contributo Linux, siamo stati i primi ad iniziare +l'intera attività.

+

+In aggiunta, “GNU/Linux” rende anche l'idea che Linux è il +livello più di base del sistema e che GNU si colloca ad un livello più alto +dal punto di vista dell'architettura del sistema.

+

+Comunque, se preferite chiamare il sistema “Linux/GNU”, è in +ogni caso meglio di quello che la gente fa di solito, ovvero omettere GNU +del tutto e dare a Linux credito per l'intero sistema.

+
+ +
La mia distribuzione si chiama “... Linux”; ma questo non dà +informazioni sul contenuto del sistema. Perché non possono chiamarla come +desiderano? (#distronames)
+
+Chiamare un sistema “... Linux” implica che sia una variante di +“Linux,” e le persone lo vedranno in quel +modo. + +

+Se chiamassero una distribuzione GNU/Linux “... BSD,” tutti +concorderebbero che questo sarebbe un errore, e reagirebbero con frasi come: +“Questo sistema non è BSD,”. Bene, non è nemmeno Linux.

+
+ +
La mia distribuzione si chiama “... Linux”; non è questo +abbastanza per provare che si tratta di Linux? (#distronames)
+ +
+

Significa che gli autori della distribuzione “... Linux” stanno +commettendo l'errore comune. Apprezziamo che le distribuzioni Debian, +Dragora, Musix, Trisquel, e Venenux abbiano adottato GNU/Linux come parte +del loro nome ufficiale, e ci auguriamo che incoraggerete gli autori delle +distribuzioni da voi usate a fare lo stesso.

+
+ +
Il nome ufficiale della mia distribuzione è “Qualcosa Linux”; +non è sbagliato chiamarlo qualcosa che non sia “Qualcosa Linux”? +(#distronames1)
+ +

Quando fanno cattiva informazione modificando il nome “GNU” in +“Linux”, e chiamano la loro versione “Qualcosa +Linux”, bisogna correggere il loro errore e chiamarla “Qualcosa +GNU/Linux”.

+ +
Non sarebbe più efficace chiedere ad aziende come Mandrake, Red Hat e IBM di +chiamare le loro distribuzioni “GNU/Linux” invece di chiederlo +ai singoli utenti? (#companies)
+ +
+Non è una scelta dell'una o dell'altro - chiediamo alle aziende, alle +organizzazioni ed ai singoli individui di diffondere il nostro messaggio su +questo tema. A prova di questo, abbiamo chiesto a tutte e tre le +aziende. Mandrake ha detto che userà il termine “GNU/Linux” solo +in alcune occasioni, mentre invece IBM e Red Hat non ci hanno voluto dare +ascolto. Un dirigente ha detto: “Si tratta di una scelta puramente +commerciale; ci aspettiamo di aumentare i nostri profitti chiamandolo +‘Linux’”. In altre parole, all'azienda non importava nulla +di quale forma fosse corretta. +

+Non possiamo forzarli a fare ciò che è giusto, ma non siamo tra quei tipi +che si arrendono solo perché la strada non è in discesa. Non avrete molta +influenza su IBM o Red Hat ma potete comunque aiutarci - insieme possiamo +cambiare la situazione in modo che le aziende guadagnino di più chiamandolo +“GNU/Linux”.

+
+ +
Non sarebbe meglio riservare il nome “GNU/Linux” alle +distribuzioni puramente libere? D'altra parte, è questo l'ideale di +GNU. (#reserve)
+ +
+La pratica diffusa di aggiungere software non libero al sistema GNU/Linux è +un problema enorme per la nostra comunità. Insegna ai nostri utenti che il +software non libero va bene, e che farne uso fa parte dello spirito di +“Linux”. Molti gruppi utente di “Linux” rendono +parte della propria missione fornire assistenza agli utenti nell'uso di +programmi ed estensioni non libere, ed arrivano addirittura ad invitare dei +venditori a promuovere la propria merce. Si pongono obiettivi come +“aiutare gli utenti” di GNU/Linux (aiutarli ad usare +applicazioni e driver non liberi) o di popolarizzare il sistema a discapito +della libertà. +

+La domanda è come provare a cambiare questi atteggiamenti.

+

+Visto che la maggior parte della comunità che usano GNU con Linux è già +ignara di questo, rinnegare queste versioni adulterate non insegnerebbe loro +a rispettare la propria libertà - ci risponderebbero di non essere a +conoscenza del fatto che i loro sistemi fossero basati su GNU, non +comprendendo il nostro messaggio.

+

+Il modo per mostrare a questi utenti il legame con la libertà è quello +contrario: informarli che quelle versioni del sistema sono versioni +di GNU, che sono tutte basate su un sistema che esiste specificamente allo +scopo di salvaguardare le libertà degli utenti. Una volta capito questo, +possono iniziare a riconoscere quelle distribuzioni che includono software +non libero come versioni adulterate di GNU, invece che come versioni +appropriate di “Linux”.

+

+Sarebbe molto comodo avere dei gruppi utenti di GNU/Linux, che chiamano il +sistema GNU/Linux ed adottano gli ideali del Progetto GNU come base per le +proprie attività. Se il gruppo utenti Linux nella vostra area soffre dei +problemi descritti qui sopra, vi suggeriamo di provare a cambiare il suo +orientamento (e nome) o di iniziare un nuovo gruppo. La gente che si +concentra sui punti più superficiali ha diritto ad esprimere la propria +opinione, ma non lasciatevi trascinare da loro!

+
+ +
Perché non creare una distribuzione di Linux (sic) e chiamare quella +GNU/Linux? (#gnudist)
+ +
+Tutte le distribuzioni di “Linux” sono in realtà versioni del +sistema GNU con Linux come kernel. Lo scopo del termine +“GNU/Linux” è quello di comunicare questo punto. Sviluppare una +nuova distribuzione e chiamare solo quella “GNU/Linux” +oscurerebbe il punto che noi vogliamo invece evidenziare. +

+Per quanto riguarda lo sviluppo di una distribuzione di GNU/Linux, ci +abbiamo già provato quando abbiamo finanziato lo sviluppo di Debian +GNU/Linux. Ripetere l'esperienza non ci sarebbe utile; richiederebbe molto +impegno ed a meno che la nuova distribuzione non porti vantaggi rispetto a +quelle esistenti, sarebbe del tutto inutile.

+

+Quello che facciamo è invece supportare gli sviluppatori delle distribuzioni +GNU/Linux libere al 100%, come gNewSense ed Ututo.

+
+ +
Perchè non dire che “Linux è il kernel di GNU” e rilasciare una +versione esistente di GNU/Linux con il nome “GNU”? (#linuxgnu)
+ +
+Adottare Linux come kernel ufficiale per GNU sarebbe stata una buona idea +nel 1992. Se ci fossimo resi conto di quanto ci sarebbe voluto per creare +una versione funzionante di GNU Hurd, lo avremmo fatto senz'altro (è facile +parlare con il senno di poi). +

+Se prendessimo una versione esistente di GNU/Linux e la etichettassimo come +“GNU”, sarebbe un po' come creare una versione del sistema GNU e +chiamarla “Linux”. Non è giusto e non è così che vogliamo +comportarci.

+
+ +
Il Progetto GNU si è per caso opposto all'uso di Linux nei primi tempi? +(#condemn)
+ +
+Non abbiamo adottato Linux come nostro kernel, ma allo stesso tempo non ci +siamo opposti alla sua adozione. Nel 1993 iniziammo a discutere la +sponsorizzazione dello sviluppo di Debian GNU/Linux. Provammo anche a +cooperare con la gente in carica di modificare alcuni dei componenti di GNU +per farli funzionare sotto Linux. Volevamo includere i loro cambiamenti +nelle distribuzioni standard così da far funzionare questi componenti GNU +sotto Linux senza alcuna configurazione ma i cambiamenti si rivelavano +spesso specialistici e non portabili; bisognava ripulirli prima +dell'installazione. +

+La gente incaricata di apporre questi cambiamenti mostrò poco interesse nel +cooperare con noi. Uno di loro ci disse di non essere interessato a lavorare +con il Progetto GNU perché “utente Linux”. Questo ci colse di +sorpresa - fino ad allora i collaboratori incaricati di portare i componenti +di GNU su altri sistemi si erano sempre dimostrati collaborativi. Così +questo gruppo, che stava sviluppando un sistema basato principalmente su +GNU, si rivelò essere il primo (e finora l'unico) a rifiutarsi di lavorare +con noi.

+

+Fu questa esperienza a mostrarci per la prima volta che la gente aveva +iniziato a chiamare “Linux” una versione del sistema GNU, e che +questa confusione rallentava il nostro lavoro. Chiedervi di chiamare il +sistema “GNU/Linux” è la nostra risposta a quel problema, e ad +altri problemi causati dal termine improprio “Linux”.

+
+ +
Perché avete aspettato così tanto prima di chiedere alla gente di usare il +nome GNU/Linux? (#wait)
+ +
+

In realtà, questo non è vero. Iniziammo a discutere privatamente con +sviluppatori e distributori di questo problema nel 1994, ed intraprendemmo +una campagna più pubblica nel 1996. Continueremo finché sarà necessario.

+
+ +
Sarebbe giusto applicare la convenzione GNU/[nome] a tutti i programmi +rilasciati sotto licenza GPL? (#allgpled)
+ +
+Non facciamo mai riferimento ai programmi individuali come +“GNU/nome”. Quando un programma è parte di GNU, potremmo +chiamarlo “GNU nome”. +

+GNU, il sistema operativo, è costituito da vari programmi. Alcuni di questi +sono stati scritti come parte del Progetto GNU o ad esso contribuiti; questi +sono componenti di GNU, e spesso usiamo “GNU” nei loro nomi.

+

+Sta agli sviluppatori di un programma renderlo parte del progetto GNU. Se +avete sviluppato un programma e volete renderlo parte del progetto GNU, +scrivete (in inglese, se possibile) a <gnu@gnu.org> e ne valuteremo +l'inclusione.

+

+Non sarebbe giusto mettere il nome di GNU su ogni programma sviluppato sotto +la licenza GPL. Se scrivete un programma e volete rilasciarlo sotto la GPL, +questo non significa che il Progetto GNU ne è autore o che lo avete scritto +per noi. Per esempio, il kernel, Linux, è stato rilasciato sotto la GNU GPL, +ma Linus non lo ha scritto come parte del Progetto GNU, bensì come progetto +indipendente. Se qualcosa non è un componente di GNU, il Progetto GNU non +può riceverne il merito, ed inserire il nome “GNU” nel suo +sarebbe improprio.

+

+In contrasto, noi meritiamo pieno credito per il sistema operativo GNU, +anche se non siamo autori di tutti i programmi che lo compongono. Il sistema +esiste come tale grazie alla nostra determinazione e persistenza dal 1984, +molti anni prima della genesi di Linux.

+

+Linux è diventato famoso in quanto parte di un sistema operativo pressoché +identico a GNU. Non del tutto uguale, perché allora esso usava un kernel +differente, ma uguale per il resto. Era una variante di GNU. Era il sistema +GNU/Linux.

+

+Linux continua ad essere usato principalmente nei derivati di quel sistema - +le attuali distribuzioni GNU/Linux. Quello che fornisce a questi sistemi la +propria identità è il loro nucleo formato da GNU e Linux, non Linux da solo.

+
+ +
Visto che GNU deriva da Unix, non dovrebbe “Unix” essere parte +del suo nome? (#unix)
+ +
+In realtà, niente di GNU viene da Unix. Unix era software proprietario (e lo +è tuttora), quindi usare anche parte del suo codice in GNU sarebbe stato +illegale. Questo non è un caso; è questo il motivo per cui abbiamo +sviluppato GNU: avevamo bisogno di un sistema libero per sostituire Unix e +tutti gli altri sistemi non liberi di allora. Non potevamo copiare +programmi, nemmeno dei piccoli frammenti; tutto doveva essere scritto da +capo. +

+Nemmeno una linea di codice di GNU è stata copiata da Unix ma GNU è un +sistema operativo compatibile con Unix; di conseguenza, molte idee e +specifiche di GNU derivano da Unix. Il nome “GNU”, che sta per +“GNU's Not Unix” (“GNU Non è Unix”) è una maniera +goliardica per dare credito ad Unix per l'eredità lasciataci, nella +tradizione degli acronimi ricorsivi iniziata negli anni 70.

+

+Il primo di questi acronimi è stato TINT, “TINT Is Not TECO” +(“TINT non è TECO”). L'autore di TINT scrisse un'implementazione +di TECO (una delle tante per uno dei tanti sistemi) ed al posto di darle un +nome noioso come “qualcosa TECO” ideò un nome scherzoso +ed ingegnoso allo stesso tempo. Il vero significato dell'hacking è proprio +questo: ingegnosità +scherzosa.

+

+Agli altri hacker questo approccio piacque a tal punto da imitarlo e divenne +quindi una tradizione dare ai cloni di programmi pre-esistenti (per esempio +“Klever”) nomi costituiti da acronimi ricorsivi, come MINK per +“MINK non è Klever”. Nello stesso spirito, decidemmo di chiamare +il nostro sostituto per Unix “GNU's Not Unix”.

+

+Storicamente, AT&T, gli autori di Unix, non volevano essere citati in +alcuna maniera nei nomi di progetti simili, nemmeno quando questi copiavano +il 99% di Unix, arrivando addirittura a minacce legali. Questo è il motivo +per il quale le varie versioni modificate di Unix (tutte proprietarie, come +lo stesso Unix) hanno un nome completamente diverso non comprensivo della +parola “Unix”.

+
+ +
Dovremmo allora dire anche “GNU/BSD”? (#bsd)
+ +
+Non chiamiamo i sistemi BSD (FreeBSD, etc.) “GNU/BSD” in quanto +questi hanno radici storiche diverse. +

+Il sistema BSD fu sviluppato da UC Berkeley come software non libero negli +anni 80 e fu liberato nei primi anni 90. Un sistema libero al giorno d'oggi +è quasi certamente una variante di GNU o di BSD.

+

+La gente a volte ci chiede se BSD sia una variante di GNU, come +GNU/Linux. Gli sviluppatori di BSD sono stati ispirati a liberare il proprio +codice dal Progetto GNU e da appelli specifici da attivisti che sono +riusciti a convincerli ma il loro codice ha ben poco in comune con quello di +GNU.

+

+I sistemi BSD di oggi usano alcuni componenti di GNU, come il sistema GNU di +oggi e le sue varianti usano alcuni programmi di BSD; comunque, presi per +intero, sono due sistemi diversi che si sono evoluti in maniera +separata. Gli sviluppatori di BSD non hanno scritto un kernel e non lo hanno +aggiunto al sistema GNU, motivo per il quale un nome come GNU/BSD non +sarebbe appropriato.

+

+Il rapporto tra GNU/Linux e GNU è più diretto, motivo per il quale il nome +“GNU/Linux” è per esso appropriato.

+

+C'è una versione di GNU che usa il kernel di NetBSD. I suoi sviluppatori la +chiamano “Debian GNU/NetBSD”, ma +“GNU/kernel_di_NetBSD” sarebbe più corretto, visto che NetBSD è +un intero sistema e non solo un kernel. Questo non è un sistema BSD, visto +che il sistema è quasi identico ad un sistema GNU/Linux.

+
+ +
Se installo i programmi GNU su Windows, significa questo che sto eseguendo +un sistema GNU/Windows? (#othersys)
+ +
+Non nello stesso senso che intendiamo quando diciamo +“GNU/Linux”. Le utilità di GNU sono solo una parte dei programmi +di GNU, i quali sono solo una parte del sistema GNU, e sotto ai quali +trovereste un altro sistema operativo completo che non condivide codice con +GNU. Tutto considerato, è una situazione molto diversa da quella di +GNU/Linux. +
+ +
Non può Linux essere usato senza GNU? (#justlinux)
+ +
+Linux viene usato da solo, o con altri piccoli programmi, in alcuni +casi. Questi piccoli sistemi sono molto lontani dal sistema GNU/Linux, +solitamente non vengono installati su PC e le funzionalità da loro offerte +sono estremamente limitate. Sottolineare come queste piattaforme usino +esclusivamente Linux è utile alla nostra causa in quanto permetterebbe alla +gente di capire meglio i vantaggi di un'installazione GNU/Linux completa. +
+ +
Quanto del sistema GNU deve essere presente affinché il sistema si debba +chiamare GNU/Linux? (#howmuch)
+ +
+“Quanto” non è una domanda sensata, perché il sistema GNU non ha +confini precisi. +

+GNU è un sistema operativo mantenuto da una comunità. Comprende molto di più +dei soli pacchetti software GNU (che sono un insieme ben definito) e nuovi +pacchetti vengono costantemente aggiunti. Nonostante queste modifiche, +rimane il sistema GNU, e con l'aggiunta di Linux diventa GNU/Linux. Se si +usa un aparte del sistema GNU e non si usa un'altra parte, non c'è un modo +sensato di dire “quanto” se ne usa.

+

+A livello di pacchetti, Linux è un solo, importante, pacchetto, nel sistema +GNU/Linux. La presenza di un solo importante pacchetto GNU basta per noi per +chiedere pari visibilità. +

+
+ +
Ci sono programmi Linux [sic] funzionanti che non fanno uso di GNU? (#linuxsyswithoutgnu)
+ +
+Certo, ci sono sistemi completi basati su Linux senza GNU; Android ne è +l'esempio più famoso. Ma sarebbe un errore chiamarli sistemi +“Linux”, per lo stesso motivo per cui sarebbe un errore chiamare +un sistema GNU un sistema “Linux”. +

+Android è molto diverso dal sistema GNU/Linux perché i due condividono ben +poco codice. L'unico componente comune ad entrambi è proprio il kernel di +Linux.

+

+Se chiamate l'intero sistema GNU/Linux “Linux”, vi troverete in +situazioni nelle quali sarà necessario dire qualcosa del tipo, +“Android contiene Linux ma non è Linux, dato che non contiene le +solite librerie di Linux [sic, facendo riferimento al sistema GNU].”

+

+Android contiene tanto Linux quanto ne contiene GNU/Linux. Quello che non +contiene è il sistema GNU. Android lo sostituisce con software di Google che +funziona in maniera diversa. Quello che rende Android diverso da GNU/Linux è +l'assenza di GNU.

+
+ +
È corretto dire “usare Linux” quando si parla dell'uso di +GNU/Linux e di Android? (#usegnulinuxandandroidlinuxsyswithoutgnu)
+ +
+No, è una forzatura così grande che le persone non capiranno nemmeno di cosa +si vuole parlare. +

+Il pubblico troverà molto strano che si parli dell'uso di Android dicendo +"usare Linux": è come parlare con qualcuno e poi dire che si è parlato con +l'intestino o con il sistema venoso dell'interlocutore.

+

+Il pubblico invece capirà l'idea di "usare Linux" quando di parla +dell'uso di GNU/Linux, a causa del comune abuso di linguaggio in cui si +chiama "Linux" l'intero sistema.

+

+L'uso di Android e di GNU/Linux sono diversissimi, come guidare un'auto o +una bicicletta. Il fatto che entrambi contengano Linux è irrilevante per +l'utente, così come il fatto che sia le auto che le biciclette abbiano una +struttura in ferro è irrilevante per chi le guida. Se si vuole parlare +dell'uso di auto e biciclette, non si parlerebbe mai di "guidare oggetti +metallici" se non si vuole prendere in giro l'interlocutore; si parlerebbe +semplicemente di "usare auto e biciclette". Allo stesso modo, il modo chiaro +di parlare dell'uso di GNU/Linux è dire "usare GNU/Linux e Android".

+
+ +
Perché non chiamare il sistema “Linux”, e rafforzare il ruolo di +Linus Torvalds come volto della nostra comunità? (#helplinus)
+ +
+Linus Torvalds è il “volto della comunità” (parole di altri, non +nostre) per i suoi scopi, non i nostri. Il suo scopo è quello di +popolarizzare il sistema, e crede che i vantaggi da esso offerti siano +meramente pratici: la sua potenza, affidabilità ed accessibilità. Non ha mai +promosso la libertà di cooperare +come un principio etico, motivo per il quale l'opinione pubblica non associa +il nome “Linux” a tale principio. +

+Linus afferma pubblicamente il suo disaccordo con gli ideali del movimento +del software libero. Ha sviluppato software non libero per anni (cosa che ha +ammesso di fronte ad pubblico numeroso ad un esposizione mondiale di +“Linux”) ed ha invitato pubblicamente i suoi colleghi +sviluppatori di Linux, il kernel, ad usare software non libero per il suo +sviluppo. Va anche oltre, rimproverando la gente che suggerisce che +ingegneri e scienziati debbano tenere in considerazione le conseguenze +sociali del loro lavoro tecnico - gettando via la lezione imparata dalla +creazione della bomba atomica.

+

+Non c'è niente di sbagliato nello scrivere un programma libero per +divertirsi ed imparare; il kernel che Linus ha scritto per queste ragioni è +stato un importante contributo alla nostra comunità. Ma queste motivazioni +non sono quelle che hanno spinto la creazione del sistema libero completo +GNU/Linux e non sono sufficienti ad assicurare le nostre libertà in +futuro. La gente ha bisogno di saperlo. Linus ha il diritto di promuovere le +sue opinioni; è la gente che deve essere informata che il sistema operativo +è stato creato a partire da ideali di libertà e non dalle sue opinioni.

+
+ +
Non è sbagliato chiamare "GNU" il frutto del lavoro di Linus Torvalds? (#claimlinux)
+ +
+Sarebbe sbagliato ed infatti non lo facciamo. Il lavoro di Torvalds è Linux, +il kernel; facciamo attenzione a non attribuire quel lavoro al Progetto GNU +o a chiamarlo “GNU”. Quando parliamo dell'intero sistema, +“GNU/Linux” dà a Linus parte del merito. +
+ + +
È d'accordo Linus Torvalds sul fatto che Linux sia solo il kernel? (#linusagreed)
+ +
+

Lo ha riconosciuto fin dall'inizio. Citando le prime note di rilascio di +Linux, +“La maggior parte delle utilità usate con Linux sono software GNU +rilasciato sotto il copyleft di GNU. Queste utilità non fanno parte della +distribuzione - contattate me (o GNU) per ulteriori informazioni”.

+
+ +
Perché non completare il kernel GNU Hurd, rilasciare il sistema GNU per +intero e lasciar perdere la questione di GNU/Linux? (#finishhurd)
+ +
+Vorremmo ricevere credito per l'intero sistema operativo GNU, +indipendentemente dal kernel ad esso associato. + +

Rendere GNU Hurd funzionale allo stesso livello di Linux sarebbe un lavoro +enorme e non del tutto necessario. L'unico aspetto eticamente sbagliato di +Linux è la sua inclusione di binari di firmware non-liberi; la soluzione +migliore per questo problema è la loro sostituzione con +alternative libere.

+
+ +
La battaglia è già persa — la società ha fatto la sua scelta e non +possiamo cambiarla, perché perdere tempo a pensarci? (#lost)
+ +
+Non si tratta di una battaglia, bensì di una campagna per +l'istruzione. Quella di chiamare il sistema con un nome o un altro non è una +decisione singola, presa dalla “società” in un determinato +momento; ogni persona ed ogni organizzazione può decidere quale nome +usare. Non potete costringere gli altri a dire “GNU/Linux”, +quello che potete fare è chiamare il sistema “GNU/Linux”, +facendo da esempio agli altri. +
+ +
La società ha fatto la sua scelta e non possiamo cambiarla, cosa cambierebbe +anche se dicessi “GNU/Linux”? (#whatgood)
+ +
+Non è una situazione di lascia-o-raddoppia: idee giuste e sbagliate vengono +diffuse da gente diversa. Se chiamate il sistema “GNU/Linux”, +aiuterete gli altri ad imparare la vera storia del sistema, le sue origini +ed il perché della sua creazione. Non vi sarà sempre possibile correggere il +termine improprio come non lo è per noi, ma potete aiutarci. Se anche un +centinaio di persone vi sentisse usare il termine “GNU/Linux”, +avreste già educato un sostanziale numero di persone con poco sforzo, alcune +delle quali diffonderanno la correzione ad altri. +
+ +
Non sarebbe meglio chiamare il sistema “Linux” e insegnare alla +gente le sue vere origini con una presentazione da dieci minuti? (#explain)
+ +
+Se ci aiutaste a presentare il sistema in quel modo, apprezzeremmo i vostri +sforzi ma temo non sia il metodo migliore. Non è efficace come chiamare il +sistema “GNU/Linux” e costituisce uno spreco di tempo. +

+Non è efficace perché potrebbe non essere compreso, e di sicuro non verrà +propagato. Alcuna gente potrebbe fare attenzione alla vostra presentazione e +potrebbe imparare qualcosa di corretto circa le origini del sistema ma +dubito la ripeterebbero ad altri. Finirebbero per chiamarlo +“Linux” e quindi per diffondere informazioni erronee.

+

+Non è efficiente perché richiede molto tempo. Dire e scrivere +“GNU/Linux” non richiede che una manciata di secondi al giorno, +non minuti, e quindi permette di raggiungere più gente. Fare una distinzione +tra Linux e GNU/Linux quando scrivete e parlate è senz'altro la maniera più +facile per aiutare il Progetto GNU in maniera efficace.

+
+ +
C'è della gente che ti ride in faccia appena le chiedi di chiamare il +sistema GNU/Linux. Perché trovarsi in questa situazione? (#treatment)
+ +
+Chiamare il sistema “Linux” tende a fornire un'immagine poco +chiara della storia del sistema e del motivo per cui è stato creato. La +gente che ride alla nostra richiesta lo fa probabilmente per ignoranza: +credono che il nostro lavoro sia stato eseguito da Linus e ridono quando noi +chiediamo che il nostro lavoro venga riconosciuto. Se sapessero la verità, +non credo riderebbero. +

+Perché correre il rischio di fare una richiesta che spesso ci rende soggetti +allo scherno della gente? Perché spesso ha risultati utili che aiutano il +Progetto GNU. È un rischio che vale la pena correre.

+

+Se doveste trovarvi faccia a faccia con una situazione del genere, vi prego +di non restare a guardare e di intervenire, di insegnare la storia a coloro +che ridono. Coloro che hanno un po' di buon senso capiranno e smetteranno di +ridere.

+
+ +
C'è della gente che ti dà del fanatico appena le chiedi di chiamare il +sistema GNU/Linux. Non è alienare questa gente deleterio alla vostra causa? +(#alienate)
+ +
+Non di molto. La gente che non apprezza il nostro ruolo nello sviluppo del +sistema difficilmente si unirà a noi per aiutarci. Se dovessero agire in +maniera compatibile con i nostri obiettivi, per esempio rilasciando software +libero, sarebbe per motivi personali, non perché siamo stati noi a +chiederglielo. Nel frattempo, insegnando agli altri ad attribuire il nostro +lavoro a qualcun altro, stanno indebolendo la nostra abilità di reclutare +nuovi collaboratori. +

+Non ha senso preoccuparsi se gente poco cooperativa viene alienata o meno, +ed è inoltre impossibile correggere un problema grave senza irritare coloro +che ne sono causa. Conseguentemente, continueremo a correggere il termine +improprio.

+
+ +
Indipendentemente da quello che avete contribuito, vi sembra giusto +rinominare l'intero sistema operativo? (#rename)
+ +
+Non stiamo rinominando nulla; chiamiamo questo sistema “GNU” da +quando lo abbiamo annunciato, nel 1983. È la gente che ha provato a +rinominarlo come “Linux” che avrebbe dovuto evitare di farlo.
+ +
Non è sbagliato forzare la gente a chiamare il sistema +“GNU/Linux”? (#force)
+ +
+Sarebbe sbagliato forzare chiunque ed infatti non lo facciamo. Noi chiamiamo +il sistema “GNU/Linux” e non facciamo altro che chiedervi di +fare lo stesso. +
+ +
Perché non denunciare la gente che chiama l'intero sistema +“Linux”? (#whynotsue)
+ +
+Non ci sono i presupposti legali per denunciare coloro che lo fanno ma visto +che crediamo nella libertà di parola, non lo faremmo in ogni caso. Chiediamo +alla gente di chiamare il sistema “GNU/Linux” perché è la cosa +giusta. +
+ +
Non sarebbe meglio che metteste qualcosa nella GNU GPL per richiedere alla +gente di chiamare il sistema “GNU”? (#require)
+ +
+Lo scopo della GNU GPL è quello di proteggere le libertà degli utenti da +coloro che vogliono creare versioni proprietarie del software +libero. Sebbene sia vero che coloro che chiamano il sistema +“Linux” spesso limitino la libertà degli utenti, per esempio +tramite la distribuzione di software non libero con il sistema GNU/Linux o +lo sviluppo di software non libero a tale scopo, il semplice atto di +chiamare il sistema “Linux” non costituisce, di per sé, una +violazione delle libertà degli utenti. Ci è sembrato poco appropriato +sfruttare la GPL per imporre limitazioni sul nome usato dagli utenti per il +sistema. +
+ +
Visto che vi siete opposti alla clausola pubblicitaria della licenza BSD +originale che dava credito all'Università della California, non vi sembra +ipocrita chiedere credito per il progetto GNU? (#BSDlicense)
+ +
+Sarebbe da ipocriti rendere l'uso del nome GNU/Linux una clausola della +licenza e quindi non lo facciamo. Noi chiediamo di ricevere il +riconoscimento che ci spetta. + +

+E per favore, prendete nota del fatto che esistono almeno due license BSD diverse. In futuro, a scanso +di equivoci, vi invito a non usare il termine “licenza BSD” +senza specificare quale.

+
+ +
Non avete voluto mettere nulla nella GNU GPL per richiedere alla gente di +chiamare il sistema “GNU”, peggio per voi; cos'altro è che +volete? (#deserve)
+ +
+La domanda presuppone una premessa etica alquanto controversa: quella che +afferma che se la gente non vi costringe a trattarla giustamente, avete +diritto a sfruttarla a vostro piacimento. In altre parole, presuppone che il +vincitore abbia sempre ragione. +

+Speriamo che voi, come noi, troviate questa premessa spiacevole.

+
+ +
Non sarebbe meglio che la smetteste di contraddire quello che tanta gente +crede? (#contradict)
+ +
+Non crediamo di doverci aggregare ad gran numero di persone solo perché +queste hanno le idee confuse. Speriamo che anche voi decidiate che la verità +è quella che conta. +

+Non avremmo mai potuto sviluppare un sistema operativo libero senza prima +negare l'errata convinzione, condivisa dalla maggior parte della gente, che +il software proprietario fosse legittimo ed accettabile.

+
+ +
Tanta gente lo chiama “Linux”, non è forse questo un buon motivo +perché sia il nome giusto? (#somanyright)
+ +
+Non crediamo che la popolarità di un errore lo renda la verità. +
+ +
Non sarebbe meglio continuare a chiamare il sistema con il nome che la +maggior parte dei suoi utenti già conosce? (#knownname)
+ +
+Gli utenti non sono incapaci di imparare. Visto che “GNU/Linux” +include “Linux”, capiranno di cosa state parlando. Se aggiungete +“(erroneamente noto come ‘Linux’)” ogni tanto, non +ci saranno equivoci. +
+ +
Molta gente ragiona in termini di vincitori e perdenti, non di giusto e +sbagliato. Non potreste cambiare approccio così da ottenere più supporto da +loro? (#winning)
+ +
+Preoccuparsi solo di ciò che è conveniente o solo di ciò che è vincente è un +approccio amorale alla vita. Il software non libero è un esempio di +quell'approccio amorale ed è grazie questo che continua a +prosperare. Adottare quell'approccio, alla lunga, non potrebbe che risultare +in una sconfitta per la nostra causa. Continueremo perciò a parlare in +termini di giusto e sbagliato. +

+Speriamo che voi siate tra coloro per cui giusto e sbagliato contano ancora +qualcosa.

+
+ +
+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu-users-never-heard-of-gnu.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu-users-never-heard-of-gnu.html new file mode 100644 index 0000000..5fec5cd --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu-users-never-heard-of-gnu.html @@ -0,0 +1,149 @@ + + + + + + +Utenti GNU che non hanno mai sentito parlare di GNU - Progetto GNU - Free +Software Foundation + + + +

Utenti GNU che non hanno mai sentito parlare di GNU

+ +

di Richard Stallman

+ +
+

Per saperne di più su questo tema, si consiglia di leggere le nostre Domande Ricorrenti su GNU/Linux, la +nostra pagina Perché GNU/Linux? e la +nostra pagina su Linux ed il sistema +GNU. +

+
+ +

La maggior parte della gente non ha mai sentito parlare di GNU. Persino la +maggior parte della gente che usa il sistema GNU non ha mai sentito parlare +di GNU, a causa del gran numero di persone e aziende che insegnano loro a +chiamarlo “Linux”. In effetti, gli utenti GNU spesso dicono che +“usano Linux”, che è come dire che un automobilista sta +“guidando il suo carburatore” o “guidando il suo +serbatoio”.

+ +

Ciononostante, chi conosce GNU lo associa agli ideali di libertà del +movimento del software libero. L'associazione non è casuale; il motivo per +cui GNU è stato sviluppato era specificamente quello di rendere possibile +l'uso di un computer in libertà.

+ +

Una persona che vede il nome “GNU” per la prima volta in +“GNU/Linux” non capirà immediatamente cosa rappresenta, ma sarà +un passo più vicino a scoprirlo. L'associazione tra il nome GNU ed i nostri +obiettivi di libertà e solidarietà sociale esiste nelle menti delle +centinaia di migliaia di utenti GNU/Linux che conoscono GNU. Esiste su gnu.org e su Wikipedia. Esiste sul web; se questi +utenti cercano GNU, troveranno le idee che GNU difende.

+ +

Potrebbero imbattersi in queste informazioni anche se non le cercano +esplicitamente. La retorica dell'“open +source” tende a distrarre l'attenzione della gente dal problema +della libertà degli utenti ma non del tutto; su GNU e del software libero ci +sono varie discussioni che la gente potrebbe trovarsi a leggere. Quando +questo succede, il lettore, una volta resosi conto di essere un utente del +sistema GNU, sarà più propenso a leggere attentamente le informazioni circa +GNU (come il fatto che è il risultato di una campagna per libertà e +comunità).

+ +

Nel tempo, chiamare il sistema “GNU/Linux” diffonde coscienza +degli ideali di libertà per i quali abbiamo sviluppato il sistema GNU. È +anche utile per ricordare ai membri della nostra comunità di questi ideali, +vivendo noi in un mondo dove la discussione circa il software libero +riguarda perlopiù aspetti di tipo pratico (e quindi amorale). Quando vi +chiediamo di chiamare il sistema “GNU/Linux” vi chiediamo aiuto +per rendere il pubblico più consapevole degli ideali del software libero.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu.html new file mode 100644 index 0000000..c235aa4 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/gnu.html @@ -0,0 +1,206 @@ + + + + + + +Il sistema operativo GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + + + +

Il sistema operativo GNU

+ +
+

Scaricare distribuzioni

+

+GNU e Linux

+

Se cercate sistemi completi da installare, vedete il nostro elenco di distribuzioni GNU/Linux +completamente libere.

+
+ + + +

Questi sono due messaggi che Stallman scrisse a Stanford mentre era in +visita là nel mese di maggio 1983. Mostrano alcune riflessioni che poi si +sarebbero concretizzate con l'avvio ufficiale dello sviluppo del sistema +GNU. Non usano l'espressione “software libero” che a quanto pare +è stata coniata solo in una fase successiva.

+ + + + +

GNU e Linux

+ + + + +

Altre risorse collegate a GNU

+ + + +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/government-free-software.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/government-free-software.html new file mode 100644 index 0000000..abfa703 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/government-free-software.html @@ -0,0 +1,312 @@ + + + + + + +Misure che i governi possono introdurre per promuovere il Software Libero - +Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Misure che i governi possono introdurre per promuovere il Software Libero

+

E perché è loro dovere farlo

+ +

di Richard Stallman

+ +

Questo articolo suggerisce delle politiche per uno sforzo saldo e costante +al fine di promuovere il Software Libero all'interno dello Stato, e di +condurre il resto del paese verso la libertà del software.

+ +

La missione dello Stato è quella di organizzare la società per la libertà e +il benessere dei cittadini. Uno degli aspetti di questa missione, in ambito +informatico, è incoraggiare gli utenti ad adottare il software libero: +software che rispetta la libertà degli +utenti. Un programma proprietario (cioè non libero) limita la libertà +di chi lo usa; questo è un problema sociale che lo stato deve cercare di +eliminare.

+ +

Lo stato deve insistere sulla libertà del software nelle proprie +elaborazioni, allo scopo di garantire la propria sovranità digitale (il +controllo dello stato sulle proprie elaborazioni digitali). A tutti gli +utenti deve essere garantito un controllo sulle proprie elaborazioni, ma lo +Stato ha una responsabilità davanti al popolo, quella di mantenere il +controllo sulle elaborazioni effettuate in rappresentanza dei cittadini. La +maggior parte delle attività governative dipendono oggi dalle elaborazioni +digitali, ed il controllo su queste attività dipende dal controllo +esercitato su queste elaborazioni. La perdita di questo controllo da parte +di un'agenzia la cui missione è cruciale mette in discussione la sicurezza +nazionale.

+ +

Far migrare le agenzie pubbliche al Software Libero può anche fornire dei +benefici secondari, come il risparmio di risorse e il sostegno a +sviluppatori di software locali.

+ +

In questo testo, il termine "entità statali" si riferisce a tutti i livelli +di governo, e significa agenzie pubbliche, incluse le scuole, partenariati +pubblici e privati, attività largamente finanziate dallo stato come scuole +parificate, e società "private" sotto il controllo pubblico o dotate dallo +stato di particolari privilegi o funzioni.

+ +

Istruzione

+

Le politiche più importanti riguardano l'istruzione, poiché dall'istruzione +dipende il futuro del paese.

+ + + +

Lo Stato e il pubblico

+

Inoltre, le politiche pubbliche che influenzano il tipo di software +utilizzato dagli individui e dalle organizzazioni sono cruciali:

+ + + +

Sovranità informatica

+

Sono numerose le scelte politiche che hanno effetti sulla sovranità digitale +dello Stato. Le entità pubbliche devono mantenere il controllo sulle loro +elaborazioni, senza cederne il controllo a privati. Questi punti si +applicano a tutti i computer, inclusi gli smartphone.

+ + + +

Sovranità informatica 2

+

La sovranità digitale (e la sicurezza) dello Stato necessitano di un +controllo sui computer che mettono in pratica l'attività dello Stato. Ciò +richiede che i "Servizi come +surrogati del software" siano evitati, a meno che il servizio non sia +eseguito da un'entità pubblica dipendente dal governo. Anche le altre +pratiche che riducono il contollo dello Stato sulle proprie elaborazioni +devono essere evitate. Quindi:

+ + + +

Influenzare lo sviluppo

+

La politica statale ha effetti sullo sviluppo del software libero e non +libero.

+ + + +

Spazzatura elettronica

+

La libertà non deve implicare lo spreco elettronico:

+ + + +

Neutralità tecnologica

+ +

Grazie alle misure descritte in questo articolo, lo stato può riprendere il +controllo delle proprie elaborazioni, e condurre i cittadini, le imprese e +le organizzazioni verso lo stesso risultato. Tuttavia c'è chi sostiene che +questo non sia corretto, in nome di un presunto "principio" di neutralità +tecnologica.

+ +

L'idea della neutralità tecnologica è che lo stato non può imporre +preferenze arbitrarie in ambito tecnico. Questo principio è discutibile, ma +è comunque limitato alle sole scelte tecniche. Le misure discusse qui hanno +un impatto etico, sociale e politico, quindi sono al di fuori della +neutralità tecnologica. Solo chi vuole togliere la libertà ad +un paese può suggerire che il suo governo sia "neutrale" riguardo alla +propria sovranità o alla libertà dei suoi cittadini.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/gpl-american-dream.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/gpl-american-dream.html new file mode 100644 index 0000000..e2f2f81 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/gpl-american-dream.html @@ -0,0 +1,152 @@ + + + + + + +La licenza GNU GPL ed il sogno americano - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

La licenza GNU GPL ed il sogno americano

+ +

di Bradley M. Kuhn

+ +

+Già alla scuola elementare, qui negli Stati Uniti d'America, mi è stato +insegnato che il nostro paese era la "terra delle opportunità". I miei +insegnanti mi dissero che il nostro paese era speciale, poiché chiunque +avesse una buona idea ed un progetto per fare un buon lavoro, poteva +guadagnarsi da vivere e diventare anche una persona di successo. Tutto +questo rappresentava, secondo loro, il sogno americano.

+

+Il caposaldo del "sogno americano" era l'uguaglianza. Nella nostra società +ognuno aveva le stesse opportunità per scegliere la propria strada. Avrei +potuto scegliere qualsiasi carriera avessi voluto e lavorando sodo avrei +potuto raggiungere il successo.

+

+Venne fuori che io avevo un particolare talento per lavorare con i +computer, specialmente con il software. Forte del mito del "sogno +americano", imparai quanto più possibile sul software per computer, perché +volevo anch'io la mia opportunità di successo.

+

+Tuttavia, scoprii ben presto che, in molti casi, non tutti gli attori di +questo settore erano uguali. Quando entrai nel campo del software, le +grandi società come Microsoft già tendevano a controllare la maggior parte +delle risorse tecnologiche. Inoltre, potevo accedere a questa tecnologia +solo dopo aver accettato licenze d'uso che mi proibivano di studiarla e di +imparare da essa. Mi era assolutamente proibito accedere al codice sorgente +di un programma.

+

+Compresi anche che chi era in possesso di molto denaro, poteva negoziare +differenti licenze d'uso. Se si fosse pagato abbastanza, si sarebbe potuto +avere il permesso di studiare ed imparare dal codice sorgente. In genere, +questo tipo di licenza costa molte migliaia di dollari e dunque, essendo +giovane e non pieno di soldi, non mi era concessa questa fortuna.

+

+Dopo aver passato i miei primi anni nel mondo del software demoralizzato +per l'impossibilità di aumentare le mie conoscenze, finalmente ne ho +scoperto un altro tipo che mi consentiva di studiarlo e di imparare. Questo +software era distribuito sotto una licenza chiamata Licenza Pubblica +Generica GNU (GNU GPL). Invece di limitare la mia libertà di studiarlo e di +imparare, questa licenza era specificatamente designata per consentirmi di +apprendere. La licenza assicurava che, qualunque cosa fosse successa alle +versioni pubbliche del programma, sarei sempre stato in grado di studiarne +il codice.

+

+Riuscii a fare una rapida carriera con questo tipo di software. Ottenni +molti lavori configurando, installando, gestendo ed insegnando ad usare +questi programmi. Grazie alla licenza GNU GPL, ero sicuro che sarei stato +sempre competitivo nel mio lavoro, perché avrei sempre potuto aggiornarmi +facilmente su ogni novità non appena questa fosse stata rilasciata. Ciò mi +ha dato un'abilità senza pari nell'innovarmi. Potevo rinnovare il mio +bagaglio di nozioni in maniera rapida ed impressionare i miei datori di +lavoro. Fui persino in grado di far partire una mia personale attività di +consulenza. La mia attività! Il culmine del sogno americano!

+

+Così, fui a dir poco sorpreso la scorsa settimana quando un vicepresidente +della Microsoft suggerì che la licenza GNU GPL fosse in contrasto con il +sogno americano.

+

+La GNU GPL è specificatamente pensata per mettere tutti gli innovatori +tecnologici, tutti i programmatori e gli utenti dei programmi sullo stesso +piano. A tutti vengono così date le stesse opportunità di introdurre +innovazioni, siano essi studenti di scuola superiore, liberi +professionisti, piccole aziende o grandi società. Abbiamo tutti lo stesso +punto di partenza nella competizione. Coloro che hanno una conoscenza +approfondita del software e la capacità di farlo funzionare bene per altri +hanno maggiori probabilità di successo, ed infatti hanno successo.

+

+Il sogno americano consiste proprio in questo, perlomeno per come mi è +stato insegnato alle elementari. Spero che non si permetta né a Microsoft +né ad altri di cambiare questa definizione.

+
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/gpl-american-way.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/gpl-american-way.html new file mode 100644 index 0000000..9cdc5de --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/gpl-american-way.html @@ -0,0 +1,207 @@ + + + + + + +La GNU GPL e gli ideali americani - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

La GNU GPL e gli ideali americani

+ +

di Richard M. Stallman

+ +

+Microsoft descrive la licenza pubblica generica GNU (GNU GPL) come una +licenza "open source" (a codice aperto), e dice che è contraria agli ideali +americani. Per capire la GNU GPL, e riconoscere come essa rispecchi il +modello americano, bisogna prima comprendere che la GPL non è stata +progettata per l'open source.

+

+Il movimento open source, che è nato nel 1998, mira a sviluppare software +potente e affidabile e tecnologie all'avanguardia, invitando chiunque a +collaborare allo sviluppo del software. Molti sviluppatori in questo +movimento usano la GNU GPL, e sono i benvenuti. Ma le idee e la logica della +GPL non vanno cercate nel movimento open source. Esse sorgono dagli +obiettivi e dai valori più profondi del movimento per il software libero.

+

+Il movimento per il software libero è stato fondato nel 1984, ma gli ideali +a cui si ispira risalgono al 1776 [N.d.T. nel 1776 è stata scritta la +dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America]: libertà, +comunità e cooperazione volontaria. Questo è ciò che porta alla libera +impresa, alla libertà di parola e al software libero.

+

+Come in "libera impresa" e in "libertà di parola", "libero" in "software +libero" si riferisce alla libertà, non al prezzo [N.d.T. il termine free in +inglese significa sia gratuito che libero]; specificamente, significa che si +ha la libertà di studiare, modificare e ridistribuire il software che si +usa. Queste libertà permettono ai cittadini di aiutare se stessi e aiutarsi +l'un l'altro, e perciò di partecipare ad una comunità. Questo è in contrasto +con il più comune software proprietario, che mantiene gli utenti inermi e +divisi: il funzionamento interno è segreto e ci è proibito condividere il +programma con il nostro prossimo. Software potente e affidabile e tecnologie +all'avanguardia sono utili conseguenze della libertà, ma la libertà di avere +una comunità è importante di per sé.

+

+Non era possibile creare una comunità libera nella terra del software +proprietario dove ogni programma ha il suo padrone. Abbiamo dovuto costruire +una nuova terra nel cyberspazio -- il sistema operativo libero GNU, che +abbiamo iniziato a scrivere nel 1984. Nel 1991, quando GNU era quasi finito, +il kernel Linux scritto da Linus Torvalds ha colmato l'ultima lacuna; poco +dopo era disponibile il sistema libero GNU/Linux. Oggi milioni di utenti +usano GNU/Linux e beneficiano della libertà e di una comunità.

+

+Ho progettato la GNU GPL per sostenere e difendere le libertà che +definiscono il software libero -- per usare le parole del 1776, essa +stabilisce che queste libertà siano diritti inalienabili per ogni programma +distribuito sotto la GPL. Affermando che nessuno è autorizzato a toglierci +queste libertà ridistribuendo il programma sotto una licenza restrittiva, +essa assicura la libertà di studiare, modificare e ridistribuire il +programma.

+

+In nome della cooperazione, incoraggiamo chiunque a modificare ed estendere +i programmi che pubblichiamo. In nome della libertà, poniamo la condizione +che queste versioni modificate dei nostri programmi debbano rispettare la +vostra libertà come la versione originale. Incoraggiamo questa duplice +cooperazione respingendo i parassiti: chiunque voglia copiare parti del +nostro software nel suo programma deve lasciarci usare parti di quel +programma nei nostri programmi. Nessuno è costretto a cooperare con noi, ma +coloro che vogliono partecipare devono offrirci la stessa cooperazione che +ricevono da noi. Questo rende equo il sistema.

+

+Milioni di utenti, decine di migliaia di sviluppatori e imprese grandi come +IBM, Intel e Sun hanno scelto di partecipare su questa base. Ma alcune +imprese vogliono i vantaggi senza le responsabilità.

+

+Spesso ci siamo sentiti dire dalle imprese: «Faremo una versione migliorata +di questo programma se ci permetterete di rilasciarla senza libertà». Noi +diciamo, «No grazie -- i vostri miglioramenti potrebbero essere utili se +fossero liberi, ma se non possiamo usarli in libertà, non sono affatto +buoni». Allora fanno appello al nostro ego, dicendo che il nostro codice +avrà "più utenti" all'interno dei loro programmi proprietari. Noi +rispondiamo che per noi la libertà della nostra comunità vale di più di una +forma irrilevante di popolarità.

+

+Certamente Microsoft vorrebbe avere il vantaggio del nostro codice senza la +responsabilità. Ma ha un altro fine più specifico nell'attaccare la GNU +GPL. Microsoft è generalmente nota per l'imitazione piuttosto che per +l'innovazione. Quando Microsoft fa qualcosa di nuovo, il suo fine è +strategico -- non di migliorare i prodotti informatici per i suoi utenti, ma +di eliminare le loro alternative.

+

+Microsoft usa una strategia anticompetitiva nota come "abbraccia ed +estendi". Ciò significa che iniziano con la tecnologia che usano gli altri, +aggiungono un piccolo espediente che è segreto in modo che nessun altro +possa imitarlo, poi usano quell'espediente segreto in modo che solo il +software Microsoft possa comunicare con altro software Microsoft. In alcuni +casi, questo rende difficile usare un programma non Microsoft quando altri +con cui si lavora usano un programma Microsoft. In altri casi, questo rende +difficile usare un programma non Microsoft per il lavoro A se si usa un +programma Microsoft per il lavoro B. in ogni caso, la strategia "abbraccia +ed estendi" esalta gli effetti del potere di mercato della Microsoft.

+

+Nessuna licenza può impedire a Microsoft di praticare la strategia +"abbraccia ed estendi" se sono decisi a farlo ad ogni costo. Se scrivono i +loro programmi da capo, e non usano il nostro codice, la licenza sul nostro +codice non li influenza. Ma una riscrittura totale è costosa e difficile, e +neanche Microsoft può farlo continuamente. Da qui la loro campagna per +convincerci ad abbandonare la licenza che protegge la nostra comunità, la +licenza che non permetterà loro di dire, «Ciò che è tuo è mio, e ciò che è +mio è mio». Vogliono che li lasciamo prendere quello che vogliono, senza +dare niente in cambio. Vogliono che abbandoniamo le nostre difese.

+

+Ma non difendersi non è da Americani. Nella terra dei liberi e dei +coraggiosi, difendiamo la nostra libertà con la GNU GPL.

+ +

Addendum:

+ +

+Microsoft dice che la GPL è contro i "diritti di proprietà +intellettuale". Non ho un'opinione in merito, ritengo infatti che sia un +campo troppo vasto per averne un'opinione sensata. E' un termine generico, +che copre il diritto d'autore, i brevetti, i marchi registrati e altre aree +disparate della legislazione; aree così diverse, nelle leggi e nei loro +effetti, che qualsiasi affermazione su di esse prese nel loro insieme è +sicuramente semplicistica. Per ragionare in modo intelligente sul diritto +d'autore, sui brevetti o sui marchi registrati, si deve pensare ad essi +separatamente. Il primo passo è rifiutarsi di riunirle sotto la definizione +di "proprietà intellettuale".

+

+Il mio punto di vista sul diritto d'autore richiede un'ora per essere +esposto, ma vale un principio generale: esso non può giustificare la +negazione al pubblico di libertà importanti. Come disse Abramo Lincoln, +«Dovunque ci sia un conflitto tra diritti umani e diritti di proprietà, i +diritti umani devono avere la precedenza». Il fine dei diritti di proprietà +è il benessere dell'umanità, non possono essere usati come scusa per +ignorarlo.

+
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/hague.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/hague.html new file mode 100644 index 0000000..e9e9dc6 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/hague.html @@ -0,0 +1,329 @@ + + + + + + +Pericolo dalla convenzione dell'Aia - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

Pericolo dalla convenzione dell'Aia

+ +

+Di Richard Stallman, giugno 2001

+ +

+Gli europei si sono decisamente opposti al tentativo di introdurre brevetti +sul software in Europa. Una proposta di accordo, ora in discussione, +minaccia di assoggettare gli sviluppatori di software in Europa e altri +paesi ai brevetti sul software statunitensi e ad altre pericolose leggi di +paesi di tutto il mondo. Il problema non riguarda solo i programmatori: +tutti gli autori in generale dovranno affrontare nuovi pericoli. Persino le +leggi sulla censura di vari paesi potrebbero assumere una dimensione +globale.

+ +

+Il trattato dell'Aia in effetti non si occupa direttamente di brevetti, +diritti d'autore, o censura, ma influenza tutti questi campi. È un trattato +sulla giurisdizione, e su come un paese dovrebbe trattare le decisioni di un +tribunale di un altro paese. L'idea di fondo è abbastanza ragionevole: se +qualcuno tampona la vostra auto in Francia, o rompe un contratto con la +vostra azienda francese, potete fargli causa in Francia, poi portare la +sentenza in un tribunale del paese in cui abiti (o in cui abbia sedi) per +farla eseguire.

+ +

+Il trattato diventa un problema quando è esteso alla distribuzione +dell'informazione, perché l'informazione ora viaggia normalmente e +prevedibilmente verso tutti i paesi (Internet è un mezzo, ma non l'unico +mezzo). La conseguenza è che una persona potrebbe essere perseguita per le +informazioni che ha distribuito sotto le leggi di un +qualsiasi paese che aderisca al trattato e la sentenza +potrebbe essere eseguita nel suo paese.

+ +

+Ad esempio, se voi producete un pacchetto software (libero o no) in +Germania, e qualcuno lo usa negli Stati Uniti, potreste ritrovarvi sotto +processo per avere infranto qualche assurdo brevetto statunitense sul +software. Fin qui nulla di nuovo, questa parte non dipende dal Trattato +dell'Aia, potrebbe succedere anche ora. Ma nella situazione attuale voi +potreste ignorare la sentenza statunitense e starvene al sicuro in Germania, +e il detentore del brevetto lo sa. In base al Trattato dell'Aia, invece, una +corte di giustizia tedesca potrebbe vedersi costretta ad eseguire la +sentenza statunitense contro di voi. In effetti, i brevetti sul software di +un qualsiasi paese firmatario si applicherebbero a tutti i paesi +firmatari. Non è sufficiente tenere i brevetti sul software fuori +dall'Europa, se i brevetti sul software statunitensi, giapponesi o egiziani +possono raggiungervi anche là.

+ +

+Ma la legislazione sui brevetti non è l'unica che potrebbe causare gravi +danni se globalizzata dal trattato dell'Aia. Immaginiamo che voi +pubblichiate una dichiarazione che critica un personaggio pubblico. Se copie +di questa dichiarazione sono lette in Inghilterra, quel personaggio pubblico +potrebbe farvi causa secondo la severa legge britannica sulla +diffamazione. Le leggi del vostro paese potrebbero anche darvi il diritto di +criticare un personaggio pubblico, ma col Trattato dell'Aia non vi +proteggeranno più.

+ +

+O supponiamo che voi facciate una dichiarazione pubblica che confronta i +vostri prezzi con quelli dei vostri concorrenti. Se questa viene letta in +Germania, dove la pubblicità comparativa è illegale, potreste essere +processati in Germania e la sentenza potrebbe essere eseguita dovunque voi +siate. (Nota successiva: ho sentito dire che in Germania questa legge +sarebbe cambiata; comunque il discorso non cambia, ogni paese potrebbe avere +una legge del genere, ed altri paesi europei potrebbero ancora averla).

+ +

+O supponiamo che pubblichiate una parodia. Se questa è letta in Corea, +potreste essere processati in Corea, dato che la Corea non riconosce il +diritto alla parodia. (Dopo la pubblicazione di questo articolo, la Corte +Suprema coreana ha affermato il diritto di parodiare, ma il discorso +generale non cambia).

+ +

+O supponiamo che abbiate opinioni politiche che un certo governo +proibisce. Potreste essere processati in quel paese, e la sentenza ivi +stabilita contro di voi potrebbe essere eseguita dovunque voi viviate.

+ +

+Non molto tempo fa, Yahoo è stata processata in Francia perché conteneva +collegamenti a siti statunitensi che vendono all'asta cimeli nazisti (negli +Stati Uniti è legale). Dopo che un tribunale francese ha richiesto a Yahoo +France di bloccare questi collegamenti, Yahoo è andata in tribunale negli +Stati Uniti, chiedendo un decreto che impedisca che le sentenze francesi +siano applicate all'azienda madre negli Stati Uniti.

+ +

+Potrebbe essere sorprendente scoprire che i dissidenti cinesi in esilio +hanno dato sostegno a Yahoo. Ma sapevano quello che facevano: il loro +movimento democratico dipende dall'esito di quella causa.

+ +

+Infatti il nazismo non è la sola idea politica che è proibito diffondere in +alcuni paesi. Anche la critica al governo cinese è proibita, in Cina. Se una +sentenza di tribunale francese contro espressioni naziste è applicabile +negli Stati Uniti, o nel vostro paese, forse anche una decisione di un +tribunale cinese contro affermazioni contrarie al governo cinese potrebbe +essere applicabile all'estero; e questo potrebbe essere il motivo per cui la +Cina si è unita ai negoziati per il trattato dell'Aia. Il governo Cinese può +facilmente adattare la sua legge sulla censura in modo che il Trattato +dell'Aia si applichi ad essa: tutto quello che deve fare è dare ai privati +(ed alle agenzie governative) il potere di perseguire pubblicazioni +dissidenti.

+ +

+La Cina non è l'unico paese che proibisce critiche al proprio governo; da +quando questo commento è stato scritto, il governo dello stato di Victoria +(Australia) sta facendo causa perché venga soppresso un libro dal titolo +“Victoria Police Corruption” (La corruzione della polizia del +Victoria) sulla base dell'accusa che questo libro “scandalizza +tribunali”. Il libro è disponibile su Internet al di fuori +dell'Australia. L'Australia aderisce al Trattato dell'Aia; se il Trattato si +applica a questi casi, una sentenza contro il libro da parte di un tribunale +australiano potrebbe essere usata per sopprimerlo da qualche altra parte.

+ +

+Nel frattempo, opere che criticano l'Islam hanno dovuto affrontare una +crescente censura in Egitto, uno dei paesi che partecipano al Trattato +dell'Aia; anche questa censura potrebbe essere globalizzata dal trattato +dell'Aia.

+ +

+Gli statunitensi potrebbero appellarsi al Primo Emendamento per proteggersi +da sentenze straniere contro la loro libertà di parola. La bozza del +trattato permette ad un tribunale di ignorare una sentenza straniera che sia +“palesemente incompatibile con la politica comune”. Questo è un +criterio restrittivo, quindi non potete contare che vi protegga solo perché +la vostra condotta è legale nel luogo dove vi trovate. Quello che davvero +copre dipende dal giudice. È difficile che possa proteggervi da ampie +interpretazioni straniere di diritti d'autore, marchi registrati o brevetti +sul software, ma i tribunali statunitensi potrebbero usarla per respingere +sentenze di evidente censura.

+ +

+In ogni modo, persino questo non vi sarà d'aiuto se fate pubblicazioni su +Internet, perché il vostro provider (ISP) avrà sedi in altri paesi, oppure sarà collegato al +mondo attraverso provider più grandi che le hanno. Un giudizio di censura (o +di ogni altro tipo) contro il vostro sito potrebbe essere messo in atto +contro il vostro provider, o il provider del vostro provider, in ogni altro +paese dove questo abbia sedi (e dove non ci sia qualcosa come la +“Carta dei Diritti”, e la libertà di parola non sia considerata +importante come negli Stati Uniti). In risposta, il provider dovrà chiudere +il vostro sito. Il Trattato dell'Aia globalizzerebbe i pretesti per i +processi, ma non la protezione delle libertà civili, quindi ogni protezione +locale sarebbe scavalcata.

+ +

+Una causa contro il provider sembra un caso limite? Bene, è quello che già +succede. Quando la multinazionale Danone ha annunciato il progetto di +chiudere degli stabilimenti in Francia, Olivier Malnuit ha aperto un sito, +jeboycottedanone.com, per criticare la decisione (il nome in francese +significa “Io boicotto la Danone”). La Danone ha fatto causa per +“contraffazione” non solo a lui, ma anche alla società che +ospitava il sito e al detentore del dominio, e nell'aprile 2001 ha ottenuto +un decreto che proibiva a Malnuit di usare il nome “Danone” sia +nel nome sia nel testo del sito. Ancora più significativo: il detentore del +dominio, spaventato, lo ha rimosso ancor prima che il tribunale si +pronunciasse.

+ +

+La reazione più ovvia per i dissidenti francesi è quella di pubblicare le +loro critiche fuori dalla Francia, proprio come i dissidenti cinesi +pubblicano le loro critiche sulla Cina fuori dal loro paese. Ma il Trattato +dell'Aia darebbe alla Danone la possibilità di attaccarli dovunque. Forse +persino questo articolo potrebbe essere soppresso attraverso il suo provider +o il provider del provider.

+ +

+I potenziali effetti del Trattato non sono limitati alle leggi che esistono +oggi. Quando 50 paesi sanno che le loro sentenze potrebbero essere eseguite +in Nord America, Europa e Asia, sarebbero molto tentati di approvare leggi +solo a questo scopo.

+ +

+Supponiamo per esempio che Microsoft voglia poter imporre un diritto +d'autore sui linguaggi e sui protocolli di rete. Potrebbe contattare un +paese piccolo e povero ed offrirgli di spendere 50 milioni di dollari l'anno +laggiù per vent'anni, se solo quel paese approvasse una legge che dica che +l'implementazione di un linguaggio o protocollo Microsoft è da considerarsi +una violazione dei diritti d'autore. Si potrebbe certamente trovare qualche +paese che accetti l'offerta. A quel punto, se voi implementaste un programma +compatibile, Microsoft potrebbe farvi causa in quel paese, e +vincerla. Quando il giudice avrà emesso la sentenza a loro favore e avrà +proibito la distribuzione del vostro programma, i tribunali nel vostro paese +eseguiranno la sentenza su di voi, come previsto dal Trattato dell'Aia.

+ +

+Vi sembra improbabile? Nel 2000, Cisco ha fatto pressione sul Liechtenstein, +un piccolo paese europeo, perché legalizzasse i brevetti sul software. E il +lobbista capo di IBM ha minacciato molti governi europei di terminare gli +investimenti se non avessero supportato i brevetti sul software. Intanto, il +rappresentante per il commercio con gli Stati Uniti ha fatto pressione sulla +Giordania, paese mediorientale, per consentire i brevetti sulle formule +matematiche.

+ + + +

+Un incontro di associazioni di consumatori (http://www.tacd.org) ha proposto nel maggio +2001 che i brevetti, diritti d'autore e i marchi registrati +(“proprietà intellettuale“) siano esclusi dal potere del +trattato dell'Aia, poiché le relative leggi variano molto di paese in paese.

+ +

+Questo è un buon consiglio, ma risolve il problema solo in parte. I brevetti +e strane estensioni del diritto d'autore sono solo due delle molte scuse +usate per sopprimere pubblicazioni in certi paesi. Per risolvere il problema +a fondo, tutti i casi relativi alla legalità del distribuire o trasmettere +particolari informazioni dovrebbero essere escluse dalla globalizzazione +prevista dal trattato e solo i paesi dove opera il distributore o il +trasmettitore dovrebbero averne la giurisdizione.

+ +

+ + +In Europa, le persone contrarie ai brevetti sul software si mobiliteranno +per cambiare il Trattato dell'Aia. Negli Stati Uniti, il Consumer Project +for Technology sta guidando la protesta; per ulteriori informazioni, si veda +http://www.cptech.org/ecom/jurisdiction/hague.html.

+ +

+Oggi (6 giugno 2001) è previsto l'inizio di un congresso diplomatico che +lavorerà sui dettagli del Trattato dell'Aia. Dovremmo mettere i governi ed +il pubblico a conoscenza dei potenziali pericoli appena possibile.

+ +
+ + + +

+Per ulteriori informazioni sui problemi sollevati dal Trattato dell'Aia si +veda http://web.lemuria.org/DeCSS/hague.html.

+
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/initial-announcement.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/initial-announcement.html new file mode 100644 index 0000000..891df5c --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/initial-announcement.html @@ -0,0 +1,322 @@ + + + + + + +Annuncio iniziale - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Annuncio iniziale

+ +

Questo è l'annuncio ufficiale del progetto GNU, inviato da Richard Stallman il 27 settembre 1983.

+ +

La storia del progetto GNU, come si è effettivamente sviluppata, è in vari +modi diversa da questo piano iniziale. Per esempio l'inizio del progetto +ebbe luogo con qualche mese di ritardo, nel gennaio 1984, e molti dei +concetti filosofici sul software +libero furono chiariti solo alcuni anni dopo.

+ +

Liberiamo Unix!

+ +

A partire dal prossimo Giorno del Ringraziamento (il quarto giovedì di +novembre, N.d.T.) inizierò a scrivere un sistema operativo completo +compatibile con Unix chiamato GNU (che sta per Gnu's Not Unix, Gnu +Non è Unix), che sarà libero, e lo darò (1) a chiunque +voglia usarlo. Abbiamo molto bisogno di contributi in tempo, denaro, +programmi ed attrezzature.

+ +

All'inizio GNU sarà un kernel, più tutti gli strumenti necessari per +scrivere ed eseguire programmi in C tra cui: editor di testo, shell, +compilatore C, linker, assembler. Successivamente aggiungeremo +un programma di impaginazione, una versione di YACC, un gioco Empire, un +foglio elettronico, e centinaia di altre cose. Finita questa fase, vorremmo +dotare il sistema di tutte le applicazioni utili normalmente distribuite con +un sistema Unix, e di ogni tipo di risorsa utile, compresa la documentazione +on-line e cartacea.

+ +

GNU potrà eseguire programmi Unix, ma non sarà uguale a Unix. Basandoci +sulla nostra esperienza con altri sistemi operativi, apporteremo tutte le +migliorie che riterremo opportune. In particolare, abbiamo intenzione di +ottenere nomi più lunghi e numeri di versione per i file, un file +system a prova di crash, probabilmente completamento automatico per i +nomi dei file, supporto per il display indipendente dal terminale, ed +eventualmente un sistema di finestre basato su Lisp attraverso il quale +diversi programmi Lisp e programmi Unix ordinari possano condividere uno +schermo. Sia C che Lisp saranno disponibili come linguaggi di programmazione +di sistema. Il nostro software di rete sarà basato sul protocollo chaosnet +del MIT, molto superiore all'UUCP. Probabilmente avremo anche qualcosa di +compatibile con UUCP.

+ + +

Chi sono io

+ +

Sono Richard Stallman, inventore dell'editor EMACS originale, poi molto +imitato; attualmente mi trovo al laboratorio di Intelligenza Artificiale del +MIT. Ho lavorato molto su compilatori, editor di testo, debugger, +interpreti di comandi, l'Incompatible Timesharing System e il sistema +operativo della Macchina Lisp. Ho introdotto il display indipendente dal +terminale su ITS. Inoltre, ho implementato un file system a prova di +crash e due sistemi a finestre per le macchine Lisp.

+ +

Perchè devo scrivere GNU

+ +

Ritengo che condividere con gli altri un programma che mi piace sia una +regola d'oro. Non posso in coscienza firmare un accordo di non divulgazione +o un contratto di licenza software.

+ +

Quindi, perché possa continuare ad usare i computer senza violare i miei +principi, ho deciso di mettere insieme un numero sufficiente di programmi +liberi in modo di non dover usare alcun software non libero.

+ + +

Come potete contribuire

+ +

Chiedo ai costruttori di computer di donare macchine e denaro, chiedo alle +persone di donare programmi e lavoro.

+ +

Un costruttore di computer ha già accettato di fornire una macchina. Il +risultato per i donatori di computer è che le loro macchine saranno le prime +ad ospitare il sistema GNU. E' preferibile che la macchina possa essere +usata a casa, senza richiedere sistemi sofisticati di alimentazione o +raffreddamento.

+ +

I singoli programmatori possono contribuire scrivendo un equivalente +compatibile di qualche programma Unix e poi passarlo a me. Per la maggior +parte dei progetti, il lavoro distribuito in maniera frammentata sarebbe +molto difficile da gestire, i pezzi scritti separatamente potrebbero non +funzionare insieme. Tuttavia, per questo compito particolare di rimpiazzare +Unix, il problema non si pone. La maggior parte delle specifiche di +interfaccia sono imposte dal requisito di compatibilità con Unix. Se ogni +contributo funziona con il resto di Unix, probabilmente funzionerà con il +resto di GNU.

+ +

Se ricevo donazioni in denaro potrei riuscire ad assumere alcune persone a +tempo pieno o parziale. Lo stipendio non sarà alto, ma sto cercando delle +persone per le quali aiutare l'umanità sia importante quanto il +denaro. Credo che in questo modo le persone volonterose possano dedicarsi +completamente al lavoro su GNU, senza doversi preoccupare di guadagnarsi da +vivere con altri mezzi.

+ + +

Contattatemi per ulteriori informazioni.

+ +

Arpanet mail:
+ RMS@MIT-MC.ARPA

+ +

Usenet:
+ ...!mit-eddie!RMS@OZ
+ ...!mit-vax!RMS@OZ

+ +

US Snail:
+ Richard Stallman
+ 166 Prospect St
+ Cambridge, MA 02139

+ + +

Scarsa chiarezza nel testo circostante la parola "libero"

+ +

Qui la scelta delle parole è stata disattenta, e spesso sono interpretate +come se le copie di GNU dovessero essere sempre distribuite gratuitamente o +a modico prezzo, ma l'intento non è mai stato questo. Il punto era che +nessuno dovesse pagare per ottenere il permesso di usare il sistema +GNU.

+ +

Messaggio originale

+ +

Per completezza qui sotto è riprodotto il messaggio di posta elettronica +originale, nella forma in cui è stato inviato.

+ +
+

+
+From CSvax:pur-ee:inuxc!ixn5c!ihnp4!houxm!mhuxi!eagle!mit-vax!mit-eddie!RMS@MIT-OZ
+From: RMS%MIT-OZ@mit-eddie
+Newsgroups: net.unix-wizards,net.usoft
+Subject: new Unix implementation
+Date: Tue, 27-Sep-83 12:35:59 EST
+Organization: MIT AI Lab, Cambridge, MA
+
+Free Unix!
+
+Starting this Thanksgiving I am going to write a complete
+Unix-compatible software system called GNU (for Gnu's Not Unix), and
+give it away free(1) to everyone who can use it.
+Contributions of time, money, programs and equipment are greatly
+needed.
+
+To begin with, GNU will be a kernel plus all the utilities needed to
+write and run C programs: editor, shell, C compiler, linker,
+assembler, and a few other things.  After this we will add a text
+formatter, a YACC, an Empire game, a spreadsheet, and hundreds of
+other things.  We hope to supply, eventually, everything useful that
+normally comes with a Unix system, and anything else useful, including
+on-line and hardcopy documentation.
+
+GNU will be able to run Unix programs, but will not be identical
+to Unix.  We will make all improvements that are convenient, based
+on our experience with other operating systems.  In particular,
+we plan to have longer filenames, file version numbers, a crashproof
+file system, filename completion perhaps, terminal-independent
+display support, and eventually a Lisp-based window system through
+which several Lisp programs and ordinary Unix programs can share a screen.
+Both C and Lisp will be available as system programming languages.
+We will have network software based on MIT's chaosnet protocol,
+far superior to UUCP.  We may also have something compatible
+with UUCP.
+
+
+Who Am I?
+
+I am Richard Stallman, inventor of the original much-imitated EMACS
+editor, now at the Artificial Intelligence Lab at MIT.  I have worked
+extensively on compilers, editors, debuggers, command interpreters, the
+Incompatible Timesharing System and the Lisp Machine operating system.
+I pioneered terminal-independent display support in ITS.  In addition I
+have implemented one crashproof file system and two window systems for
+Lisp machines.
+
+
+Why I Must Write GNU
+
+I consider that the golden rule requires that if I like a program I
+must share it with other people who like it.  I cannot in good
+conscience sign a nondisclosure agreement or a software license
+agreement.
+
+So that I can continue to use computers without violating my principles,
+I have decided to put together a sufficient body of free software so that
+I will be able to get along without any software that is not free.
+
+
+How You Can Contribute
+
+I am asking computer manufacturers for donations of machines and money.
+I'm asking individuals for donations of programs and work.
+
+One computer manufacturer has already offered to provide a machine.  But
+we could use more.  One consequence you can expect if you donate
+machines is that GNU will run on them at an early date.  The machine had
+better be able to operate in a residential area, and not require
+sophisticated cooling or power.
+
+Individual programmers can contribute by writing a compatible duplicate
+of some Unix utility and giving it to me.  For most projects, such
+part-time distributed work would be very hard to coordinate; the
+independently-written parts would not work together.  But for the
+particular task of replacing Unix, this problem is absent.  Most
+interface specifications are fixed by Unix compatibility.  If each
+contribution works with the rest of Unix, it will probably work
+with the rest of GNU.
+
+If I get donations of money, I may be able to hire a few people full or
+part time.  The salary won't be high, but I'm looking for people for
+whom knowing they are helping humanity is as important as money.  I view
+this as a way of enabling dedicated people to devote their full energies to
+working on GNU by sparing them the need to make a living in another way.
+
+
+For more information, contact me.
+Arpanet mail:
+  RMS@MIT-MC.ARPA
+
+Usenet:
+  ...!mit-eddie!RMS@OZ
+  ...!mit-vax!RMS@OZ
+
+US Snail:
+  Richard Stallman
+  166 Prospect St
+  Cambridge, MA 02139
+
+
+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/java-trap.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/java-trap.html new file mode 100644 index 0000000..143de2a --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/java-trap.html @@ -0,0 +1,285 @@ + + + + + + +Libero ma incatenato - La trappola Java - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

Libero ma incatenato - La trappola Java

+ +

di Richard Stallman

+ + +

Nota

+

Dalla prima pubblicazione di questo articolo le cose sono cambiate: Sun (ora +parte di Oracle) ha rilasciato sotto +licenza GNU GPL la maggior parte del suo codice sorgente per la +piattaforma Java, ed ora esiste un ambiente di sviluppo Java libero. Quindi +il linguaggio Java in sé non è più una trappola.

+ +

Tuttavia bisogna prestare attenzione quando lo si usa, perché non tutte le +piattaforme Java sono libere. Sun continua a distribuire una piattaforma +Java in forma binaria che non è software libero, e così fanno anche altri.

+ +

L'ambiente Java libero si chiama IcedTea e comprende il codice sorgente +rilasciato da Sun. Dovete quindi usare IcedTea, che è incluso in molte +distribuzioni GNU/Linux, anche se alcune includono anche piattaforme Java +non libere. (Nota di ottobre 2015: in molte distribuzioni GNU/Linux questa +implementazione libera di Java è denominata OpenJDK).

+ +

Per essere certi che i vostri programmi Java si possano utilizzare +correttamente un un ambiente libero, dovete svilupparli con IcedTea. In +teoria le piattaforme Java dovrebbero essere compatibili fra loro, ma la +compatibilità non è perfetta al 100%.

+ +

Inoltre ci sono molti programmi non liberi con “Java” nel nome, +some JavaFX, e ci sono pacchetti Java non liberi che possono sembrare comodi +ma che sono da rifiutare. Quindi dovete controllare la licenza di qualsiasi +pacchetto vogliate usare. Se usate Swing, accertatevi di usare la versione +libera, che è inclusa in IcedTea. (Nota di ottobre 2015: è ora disponibile +un sostituto libero di JavaFX che si chiama OpenJFX).

+ +

A parte il caso specifico di Java, il problema generale qui descritto rimane +importante, perché qualsiasi libreria o piattaforma di sviluppo non libera +può creare problemi simili. La storia di Java ci deve servire di lezione per +evitare trappole simili in futuro.

+ +

Vedere anche: La trappola +JavaScript.

+
+
+ +

12 aprile 2004

+ +

+ Se un vostro programma è software libero è, in linea di principio, +accettabile, ma c'è una trappola a cui dovete stare attenti. Il vostro +programma, benché libero di per sé, può subire restrizioni a causa di +software non libero da cui dipende. Dato che l'esempio classico di questo +problema è oggi quello dei programmi Java, diamo a questo problema il nome +di "trappola Java". +

+ +

+ Un programma è software libero se i suoi utenti hanno alcune libertà +cruciali. Per farla breve, intendiamo: la libertà di eseguire il programma, +la libertà di studiare e modificare il codice sorgente, la libertà di +redistribuire il codice sorgente e il programma in formato binario, e la +libertà di pubblicare versioni migliorate. (Si veda http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html). +È esclusivamente la licenza a determinare se uno specifico programma, +fornito in forma di codice sorgente, sia o meno software libero. +

+ +

+ È tutto un altro problema, invece, determinare se il programma possa essere +usato nel Mondo Libero, da persone intenzionate a vivere nella +libertà. Questo non è determinato dalla sola licenza del programma, perché +nessun programma funziona da solo: ogni programma dipende da altri +programmi. Ad esempio, un programma deve essere compilato o interpretato, +perciò dipende da un compilatore o da un interprete; se compilato in +bytecode, ha bisogno di un interprete bytecode; inoltre ha bisogno di +librerie per essere eseguito, e a sua volta potrebbe chiamare altri +programmi che girano in altri processi. Tutti questi programmi si chiamano +dipendenze: le dipendenze possono essere indispensabili per l'esecuzione di +un programma, oppure possono essere necessarie solo per alcune funzioni. In +ogni modo un programma non è pienamente funzionale senza le sue dipendenze. +

+ +

+ Se alcune delle dipendenze di un programma non sono libere, quel programma è +inutilizzabile in tutto o in parte su sistemi completamente liberi, non è +utilizzabile nel Mondo Libero. Certo, potremmo comunque ridistribuirlo e +copiarlo sui nostri computer, ma non serve a molto se è impossibile +eseguirlo. Quel programma, pur essendo software libero, è di fatto +incatenato ai suoi requisiti non liberi. +

+ +

+ Questo problema può manifestarsi in ogni tipo di software, in ogni +linguaggio. Per esempio un programma che funziona solo su Microsoft Windows +è chiaramente inutile nel Mondo Libero. Ma anche il software per GNU/Linux +può essere inutile se richiede software non libero: in passato Motif (prima +che avessimo LessTif) e Qt (prima che i suoi sviluppatori lo rendessero +software libero) hanno causato problemi del genere. Molte schede grafiche 3D +funzionano al meglio solo con driver non liberi, altra tipica situazione +problematica. Ma la causa principale di questo problema di questi tempi è +Java, perché chi scrive software libero spesso trova Java attraente: +accecati dalla loro attrazione per questo linguaggio, non badano alla +questione dei requisiti e cadono nella trappola Java. +

+ +

+ L'implementazione di Java realizzata da Sun non è libera. Anche Blackdown +non è libera, è un adattamento di codice proprietario di Sun. E anche le +librerie Java standard non sono libere. Implementazioni libere di Java +esistono (ad esempio GCJ, il +compilatore GNU per Java e GNU Classpath), +ma non supportano ancora tutte le caratteristiche; stiamo ancora inseguendo. +

+ +

+ Se sviluppate un programma Java sulla piattaforma Java di Sun, potreste +finire per usare caratteristiche esclusive di Sun senza nemmeno +accorgervene, e prima di scoprirlo potreste averle usate per mesi, al punto +che sarebbero necessari mesi per rifare il lavoro. Potreste concludere che è +troppo tardi per ricominciare, e a quel punto il vostro programma sarà +caduto nella trappola Java: sarà inutilizzabile nel Mondo Libero. +

+ +

+ L'unico modo affidabile di evitare la trappola Java è quello di avere +esclusivamente un'implementazione libera di Java sul vostro sistema: in +questo modo vi accorgerete immediatamente se state usando una libreria o una +caratteristica di Java che il software libero ancora non supporta, e potrete +riscrivere quel codice subito. +

+ +

+ Sun continua a sviluppare nuove librerie aggiuntive Java "standard", quasi +tutte non libere: in molti casi sono un segreto commerciale anche le +specifiche di una libreria, e l'ultima licenza di Sun per queste specifiche +proibisce di distribuire qualsiasi cosa diversa da una piena implementazione +delle specifiche: si vedano, ad esempio, http://jcp.org/aboutJava/communityprocess/JSPA2.pdf +e http://jcp.org/aboutJava/communityprocess/final/jsr129/j2me_pb-1_0-fr-spec-license.html. +

+ +

+ Per fortuna, quella licenza permette di distribuire un'implementazione come +software libero; altri che ricevono la libreria possono essere autorizzati a +cambiarla e non devono necessariamente aderire alla specifica. Ma la +richiesta ha l'effetto di proibire l'uso di un modello di sviluppo +cooperativo per produrre l'implementazione libera. L'uso di quel modello +costringerebbe alla pubblicazione di versioni incomplete, cosa che quelli +che hanno letto la specifica non possono fare. +

+ +

+ Agli albori del movimento del Software Libero era inevitabile dipendere da +programmi non liberi. Prima che avessimo il compilatore C GNU, ogni +programma in C (libero o no) richiedeva un compilatore C non libero. Prima +che avessimo la libreria GNU C, ogni programma dipendeva da una libreria C +non libera. Prima che avessimo Linux (il primo kernel libero) ogni programma +dipendeva da un kernel non libero. Prima che avessimo BASH, ogni script per +shell doveva essere interpretato da una shell non libera. Era inevitabile +che i nostri programmi all'inizio avessero queste dipendenze, ma abbiamo +accettato questa situazione perché il nostro progetto prevedeva di rimediare +in seguito: il nostro obiettivo, un sistema GNU completo, comprendeva +alternative libere per tutte quelle dipendenze; una volta raggiunto lo scopo +avremmo recuperato tutti i nostri programmi. E così è successo: col sistema +GNU/Linux, ora possiamo eseguire tutti questi programmi su piattaforme +libere. +

+ +

+ Oggi la situazione è diversa: ora abbiamo potenti sistemi operativi liberi e +molti strumenti liberi per la programmazione. Qualsiasi cosa vogliate fare, +potete farla su una piattaforma libera e non c'è bisogno di accettare una +dipendenza non libera, nemmeno provvisoriamente. Il principale motivo per +cui alcuni oggi cadono nella trappola è semplicemente che non ci pensano; la +soluzione più facile al problema è insegnare alla gente a riconoscere la +trappola e a non cascarci. +

+ +

+ Per tenere il vostro codice Java al sicuro dalla Trappola Java, installate e +usate un ambiente di sviluppo libero per Java. In generale, qualsiasi +linguaggio usiate, tenete gli occhi aperti, e accertatevi dello stato libero +dei programmi da cui dipende il vostro codice. Il modo più semplice di +verificare che un programma è libero è quello di cercarlo nell'Elenco del +Software Libero (http://www.fsf.org/directory). Se un +programma non è in elenco, potete comunque cercare la sua licenza nella +lista delle licenze software libere (http://www.gnu.org/licenses/license-list.it.html). +

+ +

+ Stiamo cercando di salvare i programmi Java intrappolati, quindi se vi piace +Java per favore aiutate lo sviluppo di GNU Classpath. E' utile anche provare +i vostri programmi con il compilatore GCJ e GNU Classpath, e comunicare gli +eventuali problemi che riscontrate nelle classi già implementate. Comunque, +ci vorrà tempo per finire GNU Classpath; se continueranno ad essere aggiunte +altre librerie non libere, potremmo non avere mai le ultime versioni. Quindi +per favore non incatenate il vostro software libero: se scrivete +un'applicazione ora, fatelo su fondamenta libere. +

+ +

Vedere anche:

+

The Curious Incident of Sun in +the Night-Time

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/javascript-trap.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/javascript-trap.html new file mode 100644 index 0000000..be75529 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/javascript-trap.html @@ -0,0 +1,304 @@ + + + + + + +La trappola JavaScript + + + + +

La trappola JavaScript

+ +

di Richard Stallman

+ +

Forse ogni giorno eseguite software non libero senza rendervene +conto, attraverso il vostro web browser.

+ + +
+

Per i webmaster: ci sono molti modi di +indicare la licenza dei programmi JavaScript in un sito.

+
+ +

Nella comunità del software libero, l'idea che i programmi non +liberi maltrattino i propri utenti è familiare. Alcuni di noi difendono +la libertà rifiutandosi categoricamente di installare software proprietario; +molti altri considerano la non-libertà un punto negativo per il programma.

+ +

Molti utenti sono a conoscenza del fatto che questo problema si applica ai +plug-in che i browser offrono di installare, visto che possono essere sia +liberi che non liberi. Ma i browser eseguono altri programmi non liberi per +i quali non vi chiedono il permesso o vi avvisano: i programmi che le pagine +web contengono o includono da altri siti. Questi programmi sono spesso +scritti in JavaScript, anche se alle volte sono scritti in altri linguaggi.

+ +

JavaScript (ufficialmente ma raramente chiamato ECMAScript) era usato un +tempo per vari fronzoli non essenziali nelle pagine web come effetti visuali +di navigazione. Era quindi accettabile considerare questi come una mera +estensione del linguaggio HTML più che come software vero e proprio, e così +ignorare il problema.

+ +

Alcuni siti continuano ad usare JavaScript in quella maniera, mentre molti +lo usano per grandi programmi che svolgono operazioni complesse. Per +esempio, Google Docs prova a scaricare nella vostra macchina un programma +JavaScript che pesa mezzo megabyte e talmente compresso da poterlo chiamare +Obfuscript perché mancante di commenti e di spazi e popolato da metodi dai +nomi lunghi un singolo carattere. Il codice sorgente di un programma è la +forma preferita per poterlo modificare; il codice compresso non è codice +sorgente, ed il vero codice sorgente di questo programma non è accessibile +dall'utente.

+ +

Oltre ad essere non liberi, molti di questi programmi sono malware perché spiano gli +utenti. Inoltre alcuni siti usano servizi che registrano tutte +le azioni dell'utente mentre visita pagina. Questi servizi in teoria +"eliminano" i dati sensibili che il sito non dovrebbe raccogliere, ma anche +se questo fosse vero il problema comunque rimane: questi servizi forniscono +al sito informazioni che esso non dovrebbe ricevere.

+ +

I browser di solito non vi comunicano di aver caricato dei programmi +JavaScript. Alcuni browser forniscono un'opzione per disabilitare JavaScript +del tutto, ma anche se siete a conoscenza di questo problema, identificare e +bloccare i programmi non banali e non liberi non è facile e persino nella +comunità del software libero la maggior parte degli utenti non ne è a +conoscenza, anche per via del silenzio dei browser.

+ +

È possibile rilasciare un programma JavaScript come software libero se si +distribuisce il suo codice sorgente sotto una licenza libera. Se il +programma è indipendente (nel senso che il suo funzionamento e scopo non +dipendono dalla pagina che lo conteneva) questo va bene: lo si può copiare +su un file nel proprio computer, modificarlo, ed eseguirlo in un browser. Ma +questo caso non è comune.

+ +

Nel caso più comune, i programmi JavaScript sono fatti per funzionare in una +specifica pagina o uno specifico sito, e a sua volta la pagina, o il sito, +funziona solo se questi sono disponibili. Allora si ha un altro problema: +anche se il codice sorgente del programma è disponibile, i browser non +offrono un modo di eseguire la vostra versione modificata del programma al +posto dell'originale quando visitate una pagina. L'effetto è comparabile +alla tivoizzazione, anche se non così difficile da sormontare.

+ +

JavaScript non è l'unico linguaggio che i siti web usano per i programmi +inviati agli utenti. Flash offre di programmare attraverso una variante +estesa di JavaScript; se arriveremo ad avere uno strumento libero per Flash +abbastanza completo, dovremo comunque scontrarci con il problema dei +programmi Flash non liberi. Silverlight è in procinto di porre un problema +simile a Flash e se possibile peggiore, visto che Microsoft lo usa come +piattaforma per codec non liberi. Un sostituto libero per Silverlight non +può funzionare per il mondo libero a meno che dei codec liberi non vengano +inclusi con esso.

+ +

Anche le applet Java vengono eseguite dal browser e pongono simili +problematiche. In generale, ogni sistema di applet pone simili +problematiche. Avere un ambiente di esecuzione libero per un'applet ci porta +a scontrarci con questo problema.

+ +

Teoricamente è possibile programmare in HTML e CSS, ma in pratica è +difficile riuscire a fare qualcosa di significativo usando la limitata +programmabilità disponibile con queste due tecnologie. Questi programmi +dovrebbero essere liberi, ma il CSS non è comunque un problema (nel 2016) +per la libertà degli utenti.

+ +

C'è un movimento forte che chiede ai siti web di comunicare solo tramite +formati e protocolli liberi (alcuni dicono "aperti"), ovvero la +cui documentazione viene pubblicata e che ognuno può liberamente +implementare. Con la presenza di programmi nelle pagine web, il criterio è +necessario ma non sufficiente. Lo stesso JavaScript, come formato, è libero, +e l'uso di JavaScript in un sito web non è necessariamente negativo ma, come +abbiamo già visto, nemmeno necessariamente positivo. Quando il sito +trasmette il programma all'utente, non è abbastanza che il linguaggio in cui +questo è stato scritto sia documentato e libero; anche il programma deve +essere libero. “Solo i programmi liberi trasmessi all'utente“ +possono soddisfare il criterio di condotta appropriata per i siti web.

+ +

Caricare ed eseguire programmi non liberi silenziosamente è uno degli +svariati problemi posti dalle "applicazioni web". Il termine +"applicazione web" è stato concepito per ignorare la distinzione +fondamentale tra software trasmesso all'utente e software in esecuzione su +un server. Può fare riferimento ad un programma client specializzato che +lavora a stretto contatto con un programma server specializzato. I lati +client e server sollevano diverse questioni etiche anche quando sono così +reciprocamente integrati da poter costituire ai fatti un singolo +programma. Questo articolo fa riferimento solamente a ciò che riguarda +software lato client. Ci occuperemo del lato server separatamente.

+ +

In termini pratici, come possiamo affrontare il problema del software +JavaScript (non banale) non libero nei siti web? Il primo passo è evitare di +eseguirlo.

+ +

Che cosa vuol dire "non banale"? Dipende da caso a caso ed è +quindi preferibile definire un criterio semplice che offre buoni risultati +piuttosto che cercare una risposta esatta.

+

+La nostra politica provvisoria considera un programma JavaScript non banale +se:

+ + + +

Come facciamo a determinare se il codice JavaScript è libero? In un ulteriore articolo proponiamo +metodo con cui un programma JavaScript non banale in una pagina web può +comunicare l'indirizzo web del suo codice sorgente e la sua licenza tramite +commenti stilizzati.

+ +

Infine, è necessario che noi modifichiamo i browser liberi per rilevare e +bloccare JavaScript non libero nelle pagine web. Il programma LibreJS rileva JavaScript non banale e libero +nelle pagine che visitate e lo blocca. LibreJS è parte di IceCat ed è +disponibile come estensione per Firefox.

+ +

Gli utenti dei browser hanno anche bisogno di un modo facile per +sostituire il codice JavaScript di una pagina con il proprio. Il +codice specificato può essere una modifica parziale o totale del programma +JavaScript libero trovato nella pagina. Greasemonkey si avvicina ad essere +adatto a questo scopo ma non lo è del tutto, visto che non garantisce che il +codice venga modificato prima dell'esecuzione del programma. Usare un proxy +locale funziona, ma è troppo scomodo per poter essere una soluzione +pratica. Abbiamo bisogno di creare sia una soluzione affidabile e facile da +usare che dei siti per poter condividere le modifiche. Il progetto GNU +vorrebbe consigliare dei siti che sono dedicati esclusivamente alle +modifiche libere.

+ +

Queste funzionalità permetteranno di includere programmi JavaScript liberi +all'interno di una pagina web in maniera pratica. JavaScript cesserà di +essere un ostacolo per la libertà più di quanto lo siano oggigiorno C e +Java. Saremo capaci di respingere ed addirittura sostituire i programmi +JavaScript non banali e non liberi proprio come facciamo con i programmi che +vengono convenzionalmente installati. La nostra campagna per spingere i siti +a liberare il proprio JavaScript può avere inizio.

+ +

Nel frattempo, c'è un caso in cui è accettabile eseguire del JavaScript non +libero: per inviare una lamentela agli operatori del sito, chiedendo loro di +liberare o altrimenti rimuovere il codice JavaScript dal loro sito. Vi prego +di non esitare ad abilitare JavaScript temporaneamente per questo +scopo—non dimenticate di disattivarlo una volta finito.

+ + +
+

Per i webmaster: ci sono molti modi di +indicare la licenza dei programmi JavaScript in un sito.

+
+ +

Grazie a: Matt +Lee e John Resig per il loro aiuto nel +definire il criterio da noi proposto ed a David Parunakian per avermi messo +a conoscenza del problema.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/linux-and-gnu.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/linux-and-gnu.html new file mode 100644 index 0000000..1e361e1 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/linux-and-gnu.html @@ -0,0 +1,351 @@ + + + + + + +Linux e il sistema GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + + + +

Linux e il sistema GNU

+ +

di Richard Stallman

+ +
+

Per ulteriori informazioni vedere anche le domande frequenti su GNU/Linux e Perché GNU/Linux?

+
+
+ +

+Molti usano ogni giorno nei propri computer una versione modificata del sistema GNU senza +rendersi conto. A causa di una serie di eventi particolari, la versione del +sistema GNU attualmente più diffusa è spesso nota come +"Linux", e sono tanti gli utenti che non sanno che si tratta +fondamentalmente del sistema GNU, sviluppato dal Progetto GNU.

+ +

+Esiste davvero un Linux, e queste persone lo usano, ma è solo una +parte del sistema. Linux è il kernel, il programma del sistema che si +occupa di assegnare le risorse della macchina agli altri programmi che +vengono eseguiti. Il kernel è una parte essenziale del sistema +operativo, ma non si può utilizzare da solo; un kernel è utile +soltanto in quanto parte di un sistema operativo completo. Linux è +normalmente utilizzato in combinazione con il sistema operativo GNU: il +sistema è fondamentalmente GNU con l'aggiunta di Linux, vale a dire +GNU/Linux. Tutte le distribuzioni cosiddette "Linux" sono in realtà +distribuzioni GNU/Linux.

+ +

+Molti utenti non capiscono la differenza tra il kernel, che è Linux, +e il sistema completo, che loro chiamano sempre "Linux". L'uso ambiguo di +questo nome non facilita la comprensione. Questi utenti spesso credono che +Linus Torvalds, con un po' di aiuto, abbia sviluppato tutto il sistema +operativo nel 1991.

+ +

+I programmatori di solito sanno che Linux è un kernel; ma dato che +anche loro sovente hanno sentito parlare di "Linux" riferito al sistema +completo, il più delle volte immaginano una storia che possa +giustificare il fatto di dare a tutto il sistema il nome del kernel. Per +esempio, molti credono che quando Linus Torvalds ebbe finito di scrivere il +kernel, gli utenti si guardarono intorno alla ricerca di altro software +libero e trovarono che, come per caso, praticamente tutto il necessario per +costruire un sistema simile a Unix era già disponibile.

+ +

+Quello che trovarono non fu casuale: si trattava del sistema GNU già +quasi completo. Il software libero +disponibile si unì per formare un sistema completo perché il +Progetto GNU stava già lavorando dal 1984 per creare un tale +sistema. Nel Manifesto GNU avevamo +stabilito l'obiettivo di sviluppare un sistema libero simile a Unix chiamato +GNU. L'Annuncio iniziale del +Progetto GNU delinea inoltre alcuni dei piani originali per il sistema +GNU. Quando si cominciò a scrivere Linux, GNU era già quasi +finito.

+ +

+La maggior parte dei progetti di software libero ha lo scopo di sviluppare +un programma che svolga un particolare compito. Per esempio, Linus Torvalds +si propose di scrivere un kernel compatibile con Unix (Linux); Donald Knuth +si propose di scrivere un impaginatore di testi (TeX); Bob Scheifler di +sviluppare un sistema a finestre (X Windows). E' normale misurare il +contributo di questo tipo di progetti in base ai programmi specifici che +hanno prodotto.

+ +

+Se provassimo a quantificare il contributo del Progetto GNU in base a questo +criterio, a quale conclusione arriveremmo? Un distributore di CD-ROM +rilevò che nella sua "distribuzione Linux", il software GNU costituiva +la componente maggiore, circa il 28% del totale del codice sorgente, inclusi +alcuni dei principali componenti essenziali senza i quali non potrebbe +esserci alcun sistema. Linux propriamente detto costituiva circa il 3%. (Nel +2008 le proporzioni sono state simili: nel repository principale di +gNewSense, Linux rappresenta l'1.5% e i pacchetti GNU il 15%). Quindi se si +dovesse scegliere un nome per il sistema in base a chi scrisse i programmi +che ne fanno parte, la scelta più appropriata sarebbe "GNU".

+ +

+Ma non è questo questo il modo più appropriato di considerare +la questione. Il Progetto GNU non era, e non è, un progetto per lo +sviluppo di pacchetti software specifici. L'obbiettivo non era lo sviluppo +di un compilatore C, anche se lo abbiamo +fatto. Non era un progetto per scrivere un editor di testo, anche se ne +abbiamo sviluppato uno. Lo scopo del progetto GNU era sviluppare un sistema +libero completo simile a Unix: GNU.

+ +

+Molte persone hanno dato contributi importanti al software libero presente +nel sistema, e tutti meritano riconoscimento per il lavoro svolto. Ma il +motivo per cui si tratta di un sistema integrato e non soltanto di +una collezione di programmi utili, è che il Progetto GNU si era +costituito allo scopo di costruire un sistema unitario. Abbiamo fatto un +elenco dei programmi necessari per ottenere un sistema libero +completo, e sistematicamente abbiamo trovato, scritto o ottenuto +che altri scrivessero tutti i programmi presenti nel nostro +elenco. Abbiamo scritto parti importanti, essenziali ma a volte anche +tediose (1) perché senza questi strumenti +non si può avere un sistema. Alcuni dei nostri componenti, gli +strumenti per la programmazione, furono molto apprezzati dai programmatori, +ma abbiamo anche scritto molti altri componenti che non sono strumenti (2). Abbiamo persino scritto un programma per giocare a +scacchi, perché un sistema completo ha bisogno anche di giochi.

+ +

+All'inizio degli anni '90 avevamo messo insieme l'intero sistema ad +eccezione del kernel. Avevamo anche iniziato a lavorare su un kernel, GNU Hurd, che si appoggia su Mach. Lo +sviluppo di questo kernel è stato molto più difficile di +quanto ci aspettassimo. Il kernel GNU Hurd fu pronto e funzionante in modo +affidabile nel 2001, ma manca ancora molto per renderlo usabile da parte +del pubblico.

+ +

+Per fortuna, non è stato necessario aspettare che Hurd fosse finito. Quando +Torvalds rilasciò Linux come software libero nel 1992, il suo kernel colmò +l'ultimo vuoto principale del sistema GNU. Fu quindi possibile mettere +insieme Linux e il sistema GNU per ottenere un sistema libero completo: +una versione del sistema GNU che conteneva anche Linux; in altre parole, il +sistema GNU/Linux.

+ +

+Far funzionare bene i due insieme non fu compito semplice. Alcuni componenti +GNU (3) furono modificati considerevolmente +per farli funzionare con Linux. L'integrazione di un sistema completo per +ottenere una distribuzione "pronta all'uso" fu un lavoro altrettanto +impegnativo. Abbiamo dovuto affrontare i problemi dell'installazione e +dell'avvio del sistema, questioni che non erano ancora state affrontate. Le +persone che svilupparono le varie distribuzioni del sistema diedero un +contributo sostanziale. Ma si trattò di un compito che, per natura di +cose, era comunque destinato ad essere portato a termine da qualcuno.

+ +

+Il Progetto GNU supporta sia i sistemi GNU/Linux sia il sistema +GNU. La Free Software Foundation (FSF) ha +finanziato la riscrittura delle estensioni relative a Linux della libreria +GNU C, in modo che ora sono ben integrate, e i sistemi GNU/Linux più +recenti usano la versione attuale della libreria senza modifiche. La FSF ha +anche finanziato una prima fase di sviluppo di Debian GNU/Linux.

+ +

+Oggi esistono numerose varianti del sistema GNU/Linux, di solito vengono +chiamate “distribuzioni” o, più brevemente, +“distro”. La maggior parte include software non libero, in +quanto gli sviluppatori di tali versioni seguono la filosofia associata a +Linux piuttosto che la filosofia GNU. Ma esistono anche distribuzioni GNU/Linux completamente +libere. La FSF dà sostegno a gNewSense.

+ +

Per ottenere una distribuzione libera non basta eliminare i vari programmi +non liberi. Al giorno d'oggi, anche la versione più diffusa del +kernel Linux contiene programmi non liberi. Tali programmi vengono caricati +nei dispositivi I/O all'accensione del sistema; si tratta di una serie di +numeri inclusi nel “codice sorgente” di Linux. Di conseguenza, +gestire una distribuzione libera di GNU/Linux oggi comporta anche la +manutenzione di una +versione libera di Linux.

+ +

Sia che usiate GNU/Linux o meno, vi preghiamo di non confondere il pubblico +utilizzando la forma “Linux” in modo ambiguo. Linux è il +kernel, uno dei componenti esenziali del sistema. Il sistema nella sua +totalità è sostanzialmente il sistema GNU con l'aggiunta di +Linux. Quindi se vi riferite a questa combinazione, vi preghiamo di usare la +dicitura “GNU/Linux”.

+ +

+Chi desiderasse dei collegamenti di riferimento per il termine +“GNU/Linux”, può utilizzare questa pagina oppure http://www.gnu.org/gnu/the-gnu-project.html. +Per il kernel Linux invece si può usare questo indirizzo di +riferimento: http://foldoc.org/linux.

+ +

Post scriptum

+ +

+Oltre a GNU, esiste un altro progetto che ha prodotto indipendentemente un +sistema operativo libero simile a Unix. Questo sistema è conosciuto +con il nome di BSD, ed è stato sviluppato all'Università di +Berkeley. Negli anni '80 il sistema non era libero, ma fu liberato agli +inizi degli anni '90. Qualsiasi sistema operativo libero oggi esistente (4) è quasi certamente una variante di un +sistema GNU o un tipo di BSD.

+ +

+A volte le persone si chiedono se BSD sia una versione di GNU, come +GNU/Linux. Gli sviluppatori di BSD si ispirarono all'esempio fornito dal +progetto GNU per liberare il loro codice, e furono incoraggiati dagli +espliciti appelli da parte degli attivisti di GNU, ma in realtà il +loro codice aveva poco in comune con GNU. Gli attuali sistemi BSD usano dei +programmi GNU, così come il sistema GNU e le sue varianti usano +alcuni programmi BSD; ma considerati complessivamente, sono due sistemi +differenti che si sono evoluti separatamente. I programmatori di BSD non +svilupparono un kernel che sia poi stato aggiunto al sistema GNU, pertanto +una dicitura del tipo GNU/BSD sarebbe inappropriata. (5)

+ +

Note:

+
    +
  1. +Questi componenti tediosi ma essenziali sono +l'assemblatore GNU (GAS) e il linker (GLD), che ora fanno parte del +pacchetto GNU Binutils , GNU tar, e molto altro.
  2. + +
  3. +Per esempio la Bourne Again SHell (BASH), l'interprete +PostScript Ghostscript +e la libreria GNU C non sono +strumenti di programmazione. Così come non lo sono GNUCash, GNOME e +GNU Chess.
  4. + +
  5. +Per esempio la libreria GNU C.
  6. + +
  7. +E' stato poi sviluppato un sistema quasi libero +simile a Windows, ma tecnicamente non è assolutamente come GNU o +Unix, quindi non riguarda la questione. La maggior parte del kernel di +Solaris è stato rilasciato come software libero, ma se uno volesse +farne un sistema libero non solo ci sarebbe da sostituire le parti mancanti +del kernel, ma bisognerebbe anche inserirlo nel sistema GNU o BSD.
  8. + +
  9. +D'altra parte, col passare del tempo da quando è +stato scritto questo articolo, la libreria GNU C è stata adattata +alle diverse versioni del kernel BSD, il che ha semplificato la combinazione +del sistema GNU con questo kernel. Così come succede con GNU/Linux, +si tratta infatti di varianti del sistema GNU, di conseguenza vengono +chiamate con nomi tali come GNU/kFreeBSD e GNU/kNetBSD, a seconda del kernel +utilizzato. Per gli utenti comuni è spesso difficile distinguere tra +GNU/Linux e GNU/*BSD.
  10. + +
+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/manifesto.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/manifesto.html new file mode 100644 index 0000000..1112c83 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/manifesto.html @@ -0,0 +1,789 @@ + + + + + + +Il Manifesto GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Il Manifesto GNU

+ +

Il Manifesto GNU (che appare sotto) venne scritto da Richard Stallman all'inizio del progetto +GNU, nel 1985, per sollecitare aiuto nello sviluppo del sistema GNU. Parte +del testo viene da un annuncio predecente, del 1983. Fino al 1987 il +manifesto venne lievemente aggiornato per tener conto degli sviluppi, ma da +quel momento la scelta migliore sembra essere quella di lasciarlo immutato.

+ +

Da allora abbiamo preso atto di alcuni fraintendimenti che si potrebbero +evitare con una diversa scelta di termini. Le note in calce aggiunte a +partire dal 1993 aiutano a chiarire questi punti.

+ +

Se volete installare il sistema GNU/Linux vi consigliamo di provare una +delle distribuzioni GNU/Linux libere al 100%. Vedete +http://www.gnu.org/help per scoprire come +contribuire.

+ +

Il progetto GNU Project è parte del Movimento per il Software Libero, una +campagna per la libertà degli utenti di +software. Non è corretto associare GNU con il termine “open +source” che è stato coniato nel 1998 da persone che non danno priorità +ai valori etici del Movimento per il Software Libero: queste persone +affrontano le stesse questioni ma lo fanno con un approccio privo di +riferimenti etici.

+ +

Cos'è GNU? Gnu Non è Unix!

+ +

+ GNU, che sta per "Gnu's Not Unix" (Gnu Non è Unix), è il nome del sistema +software completo e Unix-compatibile che sto scrivendo per distribuirlo +liberamente a chiunque lo possa utilizzare.(1) Molti altri +volontari mi stanno aiutando. Abbiamo gran necessità di contributi in +tempo, denaro, programmi e macchine.

+ +

+ Fino ad ora abbiamo un editor Emacs fornito di Lisp per espanderne i +comandi, un debugger simbolico, un generatore di parser compatibile con +yacc, un linker e circa 35 utility. È quasi pronta una shell +(interprete di comandi). Un nuovo compilatore C portabile e ottimizzante ha +compilato se stesso e potrebbe essere pubblicato quest'anno. Esiste un +inizio di kernel, ma mancano molte delle caratteristiche necessarie per +emulare Unix. Una volta terminati il kernel e il compilatore sarà possibile +distribuire un sistema GNU utilizzabile per lo sviluppo di +programmi. Useremo TeX come formattatore di testi, ma lavoriamo anche su un +nroff. Useremo inoltre il sistema a finestre portabile libero X. Dopo di che +aggiungeremo un Common Lisp portabile, il gioco Empire, un foglio +elettronico e centinaia di altre cose, oltre alla documentazione in linea. +Speriamo di fornire, col tempo, tutte le cose utili che normalmente si +trovano in un sistema Unix, ed anche di più.

+ +

+ GNU sarà in grado di far girare programmi Unix, ma non sarà identico a +Unix. Apporteremo tutti i miglioramenti che sarà ragionevole fare basandoci +sull'esperienza maturata con altri sistemi operativi. In particolare +abbiamo in programma nomi più lunghi per i file, numeri di versione per i +file, un filesystem a prova di crash, forse completamento automatico dei +nomi dei file, supporto indipendente dal terminale per la visualizzazione e +forse col tempo un sistema a finestre basato sul Lisp, attraverso il quale +più programmi Lisp e normali programmi Unix siano in grado di condividere lo +schermo. Sia C che Lisp saranno linguaggi per la programmazione di +sistema. Per le comunicazioni vedremo di supportare UUCP, Chaosnet del MIT +ed i protocolli di Internet.

+ +

+ GNU è inizialmente orientato alle macchine della classe 68000/16000 con +memoria virtuale, perché sono quelle su cui è più facile farlo +girare. Lasceremo agli interessati il lavoro necessario a farlo girare su +macchine più piccole.

+ +

+ Vi preghiamo, per evitare confusioni, di pronunciare la 'G' nella parola +'GNU' quando indica il nome di questo progetto. [N.d.T.: questa avvertenza +serve ad evitare che in inglese "GNU" sia pronunciato come la parola "new"].

+ +

Perché devo scrivere GNU

+ +

+ Io credo che il punto fondamentale sia che, se a me piace un programma, io +debba condividerlo con altre persone a cui piace. I venditori di software +usano il criterio "divide et impera" con gli utenti, facendo sì che non +condividano il software con altri. Io mi rifiuto di spezzare così la +solidarietà con gli altri utenti. La mia coscienza non mi consente di +firmare un accordo per non rivelare informazioni o per una licenza d'uso del +software. Ho lavorato per anni presso il laboratorio di intelligenza +artificiale per resistere a queste tendenze e ad altri atteggiamenti +sgradevoli, ma col tempo queste sono andate troppo oltre: non potevo +rimanere in una istituzione dove ciò viene fatto a mio nome contro la mia +volontà.

+ +

+ Per poter continuare ad usare i computer senza disonore, ho deciso di +raccogliere un corpus di software libero in modo da andare avanti senza +l'uso di alcun software che non sia libero. Mi sono dimesso dal laboratorio +di Intelligenza Artificiale per togliere al MIT ogni scusa legale che mi +impedisca di distribuire GNU.(2).

+ +

Perché GNU sarà compatibile con Unix

+ +

+ Unix non è il mio sistema ideale, ma non è poi così male. Le caratteristiche +essenziali di Unix paiono essere buone e penso di poter colmare le lacune di +Unix senza rovinarne le caratteristiche. E adottare un sistema compatibile +con Unix può risultare pratico anche per molti altri.

+ +

Come sarà reso disponibile GNU

+ +

+ GNU non è di pubblico dominio. A tutti sarà permesso di modificare e +ridistribuire GNU, ma a nessun distributore sarà concesso di porre +restrizioni sulla sua ridistribuzione. Questo vuol dire che non saranno +permesse modifiche proprietarie. +Voglio essere sicuro che tutte le versioni di GNU rimangano libere.

+ +

Perché molti altri programmatori desiderano essere d'aiuto

+ +

+ Ho trovato molti altri programmatori molto interessati a GNU che vogliono +dare una mano.

+ +

+ Molti programmatori sono scontenti della commercializzazione del software di +sistema. Li può aiutare a far soldi, ma li costringe in generale a sentirsi +in conflitto con gli altri programmatori, invece che solidali. L'atto di +amicizia fondamentale tra programmatori è condividere programmi; le +politiche di commercializzazione attualmente in uso essenzialmente +proibiscono ai programmatori di trattare gli altri come amici. Gli +acquirenti del software devono decidere tra l'amicizia e l'obbedienza alle +leggi. Naturalmente molti decidono che l'amicizia è più importante. Ma +quelli che credono nella legge non si sentono a proprio agio con queste +scelte. Diventano cinici e pensano che programmare sia solo un modo per fare +soldi.

+ +

+ Lavorando e utilizzando GNU invece che programmi proprietari, possiamo +comportarci amichevolmente con tutti e insieme rispettare la legge. Inoltre +GNU è un esempio che ispira gli altri e una bandiera che li chiama a +raccolta perché si uniscano a noi nel condividere il software. Questo ci può +dare una sensazione di armonia che sarebbe irraggiungibile se usassimo +software che non sia libero. Per circa la metà dei programmatori che conosco +è una soddisfazione importante, che il denaro non può sostituire.

+ +

Come si può contribuire

+ +
+

+(Oggi, per sapere su quali programmi lavorare si veda la lista dei progetti ad +alta priorità e la «lista GNU delle +richieste di aiuto», cioè l'elenco generale dei lavori da svolgere +sui pacchetti software GNU. Per altri modi di aiutare, si veda la guida per aiutare il sistema il sistema operativo +GNU). +

+
+ +

+ Chiedo ai produttori di computer donazioni in denaro e macchine, ed ai +privati donazioni in programmi e lavoro.

+ +

+ Donare delle macchine può far sì che su di esse giri ben presto GNU. Le +macchine devono essere sistemi completi e pronti all'uso approvati per +l'utilizzo in aree residenziali e non devono richiedere raffreddamento o +alimentazione di tipo sofisticato.

+ +

+ Ho conosciuto moltissimi programmatori desiderosi di contribuire a GNU +part-time. Per la gran parte dei progetti, un lavoro part-time distribuito +risulterebbe troppo difficile da coordinare, perché le varie parti scritte +indipendentemente non funzionerebbero insieme. Ma per scrivere un sostituto +di Unix questo problema non si pone, perché un sistema Unix completo +contiene centinaia di programmi di servizio, ognuno con la propria +documentazione separata, e con gran parte delle specifiche di interfaccia +date dalla compatibilità con Unix. Se ogni partecipante scrive un solo +programma da usare al posto di una utility di Unix, il quale funzioni +correttamente al posto dell'originale su un sistema Unix, allora questi +programmi funzioneranno bene una volta messi assieme. Anche considerando +qualche imprevisto dovuto a Murphy, assemblare tali componenti è un lavoro +fattibile. Il kernel invece richiederà una più stretta cooperazione, e verrà +sviluppato da un gruppo piccolo e affiatato.

+ +

+ Donazioni in denaro possono mettermi in grado di assumere alcune persone a +tempo pieno o part-time. Lo stipendio non sarà alto rispetto agli standard +dei programmatori, ma io cerco persone per le quali lo spirito della +comunità GNU sia importante quanto il denaro. Io lo vedo come un modo di +permettere a degli appassionati di dedicare tutte le loro energie al lavoro +su GNU senza essere costretti a guadagnarsi da vivere in un altro modo.

+ +

Perché tutti gli utenti dei computer ne trarranno beneficio

+ +

+ Una volta scritto GNU, ognuno potrà avere liberamente del buon software di +sistema, così come può avere l'aria.(3)

+ +

+ Questo significa molto di più che far risparmiare a ciascuno il costo di una +licenza Unix: vuol dire evitare l'inutile spreco di ripetere ogni volta lo +sforzo della programmazione di sistema. Queste energie possono essere invece +impiegate ad avanzare lo stato dell'arte.

+ +

+ I sorgenti completi del sistema saranno a disposizione di tutti. Di +conseguenza, un utente che abbia necessità di apportare dei cambiamenti al +sistema sarà sempre in grado di farlo da solo o di commissionare i +cambiamenti ad un programmatore o ad un'impresa. Gli utenti non saranno più +in balia di un solo programmatore o di una impresa che, avendo la proprietà +esclusiva dei sorgenti, sia la sola a poter fare le modifiche.

+ +

+ Le scuole avranno la possibilità di fornire un ambiente molto più educativo, +incoraggiando gli studenti a studiare e migliorare il software di sistema. I +laboratori di informatica di Harvard avevano una politica per cui nessun +programma poteva essere installato nel sistema senza che i sorgenti fossero +pubblicamente consultabili, e la praticarono rifiutandosi effettivamente di +installare alcuni programmi. Questo comportamento mi è stato di grande +ispirazione.

+ +

+ Infine, scompariranno le necessità burocratiche di tener conto di chi sia il +proprietario del software di sistema e di chi abbia il diritto di farci +cosa.

+ +

+ Ogni sistema per imporre tariffe d'uso di un programma, comprese le licenze +d'uso per le copie, è sempre estremamente costoso in termini sociali a causa +del complesso meccanismo necessario per decidere quanto (cioè per quali +programmi) ognuno debba pagare, e solo uno stato di polizia può costringere +tutti all'obbedienza. Immaginate una stazione spaziale dove l'aria deve +essere prodotta artificialmente ad un costo elevato: far pagare ogni litro +d'aria consumato può essere giusto, ma indossare la maschera col contatore +tutto il giorno e tutta la notte è intollerabile, anche se tutti possono +permettersi di pagare la bolletta. E le videocamere poste in ogni dove per +controllare che nessuno si tolga mai la maschera sono offensive. Meglio +finanziare l'impianto di ossigenazione con una tassa pro capite e buttar via +le maschere.

+ +

+ Copiare un programma in tutto o in parte è tanto naturale per un +programmatore quanto respirare ed è altrettanto produttivo. Dovrebbe essere +altrettanto libero.

+ +

Alcune obiezioni facilmente confutabili agli obiettivi GNU

+ +

+«La gente non lo userà se è gratuito, perché non potrà avere +l'assistenza».

+ +

+«Un programma deve essere a pagamento, per poter fornire +supporto adeguato».

+ +

+ Se la gente preferisse pagare per GNU più l'assistenza piuttosto che avere +GNU gratis senza assistenza, allora un'impresa che fornisse assistenza a chi +si è procurato GNU gratis potrebbe operare con profitto.(4)

+ +

+ Si deve distinguere tra il supporto sotto forma di lavoro di programmazione +e la semplice gestione. Il primo non è ottenibile da un venditore di +software. Se il problema non è sentito da un numero sufficiente di clienti +allora il venditore dirà al cliente di arrangiarsi.

+ +

+ Per chi deve poter contare su questo tipo di supporto l'unica soluzione è di +disporre dei sorgenti e degli strumenti necessari, in modo da poter +commissionare il lavoro a chi sia disposto a farlo, invece che rimanere in +balia di qualcuno. Con Unix il prezzo dei sorgenti rende ciò improponibile +per la maggior parte delle imprese. Con GNU questo sarà invece facile. Si +darà sempre il caso che non siano disponibili persone competenti, ma questo +non potrà essere imputato al sistema di distribuzione. GNU non elimina tutti +i problemi del mondo, solo alcuni.

+ +

+ Allo stesso tempo, gli utenti che non sanno nulla di computer hanno bisogno +di manutenzione, cioè di cose che potrebbero fare facilmente da soli ma che +non sono in grado di fare.

+ +

+ Servizi di questo genere potrebbero essere forniti da aziende che vendono +solo gestione e manutenzione. Se è vero che gli utenti sono disposti a +pagare per un prodotto con servizio, allora saranno anche disposti a pagare +per il servizio avendo avuto il prodotto gratuitamente. Le aziende di +servizi si faranno concorrenza sul prezzo e sulla qualità; gli utenti +d'altra parte non saranno legati a nessuna di esse in particolare. Nel +frattempo, coloro che non avranno bisogno del servizio saranno sempre in +grado di usare il programma senza pagare il servizio.

+ +

+«Non si può raggiungere molta gente senza pubblicità, e per +finanziarla si deve far pagare il programma.»

+ +

+«È inutile reclamizzare un programma +gratuito».

+ +

+ Ci sono molte forme di pubblicità gratuita o a basso costo che possono +essere usate per informare un gran numero di utenti di computer riguardo a +cose come GNU. Ma può essere vero che la pubblicità può raggiungere molti +più utenti di microcomputer. Se fosse veramente così, una ditta che +reclamizzasse il servizio di copia e spedizione per posta di GNU a pagamento +dovrebbe aver abbastanza successo commerciale da rientrare dai costi della +pubblicità e da guadagnarci. In questo modo, pagano la pubblicità solo gli +utenti che ne beneficiano.

+ +

+ D'altro canto, se molta gente ottiene GNU da amici e queste aziende non +hanno successo, vorrà dire che la pubblicità non era necessaria per +diffondere GNU. Perché tutti questi difensori del libero mercato non +vogliono lasciare che sia il libero mercato a decidere?(5)

+ +

+«La mia azienda ha bisogno di un sistema operativo +proprietario per essere più avanti della concorrenza».

+ +

+ Con GNU, i sistemi operativi non rientreranno più fra gli elementi di +concorrenza. La vostra azienda non potrà essere concorrenziale in +quest'area, ma egualmente non potranno esserlo i concorrenti. Vi farete +concorrenza in altre aree, mentre in questa godrete di mutui benefici. Se +vendete sistemi operativi non apprezzerete GNU, ma è un problema vostro. Se +avete un'attività di altro tipo, GNU vi può evitare di essere spinti nel +costoso campo della vendita di sistemi operativi.

+ +

+ Mi piacerebbe che lo sviluppo di GNU fosse sostenuto da donazioni da parte +di numerosi produttori ed utenti, riducendo così la spesa per tutti.(6)

+ +

+«Ma i programmatori non meritano una ricompensa per la loro +creatività?»

+ +

+ Se qualcosa merita una ricompensa questo è il contribuire al bene sociale. +La creatività può essere un contributo al bene sociale, ma solo nella misura +in cui la società è libera di usarne i risultati. Se i programmatori +meritano una ricompensa per la creazione di programmi innovativi, allora con +la stessa logica meritano una punizione se pongono restrizioni all'uso di +questi programmi.

+ +

+«Un programmatore non dovrebbe poter chiedere una ricompensa +per la sua creatività?»

+ +

+ Non c'è niente di male nel chiedere di esser pagati per il proprio lavoro, o +mirare ad incrementare le proprie entrate, fintanto che non si utilizzino +metodi che siano distruttivi. Ma i metodi comuni nel campo del software, al +giorno d'oggi, sono distruttivi.

+ +

+ Spremere denaro dagli utenti di un programma imponendo restrizioni sull'uso +è distruttivo perché riduce i modi in cui il programma può essere +usato. Questo diminuisce la quantità di ricchezza che l'umanità ricava dal +programma. Quando c'è una scelta deliberata di porre restrizioni, le +conseguenze dannose sono distruzione deliberata.

+ +

+ La ragione per cui un buon cittadino non usa questi metodi distruttivi per +diventare più ricco è che, se lo facessero tutti, diventeremmo tutti più +poveri a causa delle distruzioni reciproche. Questa è etica kantiana, la +Regola Aurea: poiché non mi piacciono le conseguenze che risulterebbero se +tutti impedissero l'accesso alle informazioni, devo considerare sbagliato +che uno lo faccia. In particolare, il desiderio di una ricompensa per la +propria creatività non giustifica il privare il mondo nel suo insieme di +tutta o parte di questa creatività.

+ +

+«Ma i programmatori non moriranno di fame?»

+ +

+ Potrei rispondere che nessuno è obbligato a fare il programmatore. La +maggior parte di noi non è in grado di andare per strada a fare il mimo, ma +ciò non vuol dire che siamo condannati a passare la vita per strada a fare i +mimi, e morire di fame. Facciamo un altro lavoro.

+ +

+ Ma è la risposta sbagliata, perché accetta l'assunzione implicita di chi +pone la domanda, e cioè che senza proprietà del software non è possibile +pagare ai programmatori il becco di un quattrino. Un'assunzione del tipo +tutto o niente.

+ +

+ La vera ragione per cui i programmatori non moriranno di fame è che sarà per +loro egualmente possibile essere pagati per programmare, solo non pagati +così tanto come ora.

+ +

+ Porre restrizioni sulle copie non è l'unico modello di affari nel campo del +software. È il modello più comune(7) perché è il +più redditizio. Se fosse vietato, o rifiutato dagli utenti, l'industria del +software si sposterebbe su altri modelli organizzativi, adottandone altri +ora meno comuni. Ci sono sempre numerosi modi per organizzare un qualunque +tipo di affari.

+ +

+ Probabilmente programmare nel nuovo modello organizzativo non sarà più così +redditizio come lo è ora. Ma questo non è un argomento contro il +cambiamento. Che gli addetti alle vendite ricevano i salari che ora ricevono +non è considerata un'ingiustizia. Se i programmatori avessero gli stessi +stipendi (in pratica guadagnerebbero molto di più), non sarebbe nemmeno +quella un'ingiustizia.

+ +

+«Ma le persone non hanno diritto di controllare come la loro +creatività viene usata?»

+ +

+Il «controllo sull'uso delle proprie idee» in realtà costituisce +un controllo sulle vite degli altri; e di solito viene usato per rendere più +difficili le loro vite.

+ +

+ Le persone che hanno studiato con cura i vari aspetti del diritto alla +proprietà intellettuale(8) (come gli avvocati) dicono che +non c'è alcun diritto intrinseco alla proprietà intellettuale. I tipi dei +supposti diritti alla proprietà intellettuale riconosciuti dal governo +furono creati da specifici atti legislativi per scopi specifici.

+ +

+ Per esempio la legislazione sui brevetti fu introdotta per incoraggiare gli +inventori a rivelare i dettagli delle loro invenzioni. Lo scopo era +avvantaggiare la società più che avvantaggiare gli inventori. A quel tempo +la validità di 17 anni per un brevetto era breve se confrontata con la +velocità di avanzamento dello stato dell'arte. Poiché i brevetti riguardano +solo i produttori, per i quali il costo e lo sforzo degli accordi di licenza +sono piccoli in confronto all'organizzazione della produzione, spesso i +brevetti non costituiscono un gran danno. E non ostacolano la gran parte +degli individui che usano prodotti coperti da brevetto.

+ +

+ L'idea del copyright non esisteva in tempi antichi, quando gli autori +copiavano estesamente altri autori in opere non narrative. Questa pratica +era utile, ed è il solo modo attraverso cui almeno parte del lavoro di +alcuni autori è sopravvissuto. La legislazione sul copyright fu creata +espressamente per incoraggiare l'originalità. Nel campo per cui fu +inventata, cioè i libri, che potevano essere copiati a basso costo solo con +apparecchiature tipografiche, non fece molto danno e non pose ostacoli alla +maggior parte dei lettori.

+ +

+ Tutti i diritti di proprietà intellettuale sono solo licenze concesse dalla +società perché si riteneva, correttamente o meno, che concederle avrebbe +giovato alla società nel suo complesso. Ma data una situazione particolare +dobbiamo chiederci: facciamo realmente bene a concedere queste licenze? Che +atti permettiamo di compiere con esse?

+ +

+ Il caso dei programmi ai giorni nostri differisce enormemente da quello dei +libri un secolo fa. Il fatto che la via più facile per passare una copia di +un programma sia da persona a persona, che il programma abbia un codice +sorgente ed un codice oggetto che sono cose distinte, ed infine il fatto che +un programma venga usato più che letto e gustato, combinandosi creano una +situazione in cui qualcuno che impone un copyright minaccia la società nel +suo insieme, sia materialmente che spiritualmente, una situazione in cui +quel qualcuno non dovrebbe farlo, che la legge lo permetta o no.

+ +

+«La competizione fa sì che le cose siano fatte +meglio».

+ +

+ Il paradigma della competizione è la gara: premiando il vincitore incoraggia +ognuno a correre più veloce. Quando veramente il capitalismo funziona in +questo modo, fa un buon lavoro; ma chi lo difende ha torto nell'asserire che +agisce sempre così. Se i corridori dimenticano il motivo per cui è offerto +il premio e si concentrano solo sul vincere non curandosi di come, possono +trovare altre strategie, come ad esempio attaccare gli altri concorrenti. +Se i corridori si azzuffano, arrivano tutti in ritardo al traguardo.

+ +

+ Il software proprietario e segreto è l'equivalente morale dei corridori che +si azzuffano. Triste a dirsi, l'unico arbitro che abbiamo pare non muovere +alcuna obiezione alle zuffe, al più le regolamenta («ogni dieci metri +puoi tirare un pugno»). Dovrebbe invece dividerli e penalizzarli +anche se solo provassero a combattere.

+ +

+«Ma senza un incentivo economico non smetterebbero tutti di +programmare?»

+ +

+ In realtà molta gente programmerebbe senza alcun incentivo +economico. Programmare ha un fascino irresistibile per alcune persone, +solitamente per quelli che ci riescono meglio. Non mancano certo i musicisti +professionisti che insistono pur non avendo speranza di guadagnarsi da +vivere suonando.

+ +

+ Ma in realtà questa domanda, benché posta spesso, non è appropriata. La paga +per i programmatori non sparirà, semplicemente diminuirà. Quindi la domanda +corretta è: "qualcuno si metterà mai a programmare per un minore incentivo +economico?". La mia esperienza dice che sì, ci si metterà.

+ +

+ Per più di dieci anni molti tra i migliori programmatori del mondo hanno +lavorato nel laboratorio di Intelligenza Artificiale per molti meno soldi di +quanti ne avrebbero potuti ricevere in ogni altro posto. Hanno avuto +soddisfazioni non economiche di moltissimi tipi, ad esempio fama e +riconoscenza. E la creatività è anche divertente, un premio di per sé.

+ +

+ Poi molti se ne sono andati quando hanno avuto la possibilità di fare lo +stesso interessante lavoro per un mucchio di soldi.

+ +

+ Ciò che i fatti mostrano è che la gente programma per altre ragioni che non +siano il denaro; ma se viene data la possibilità di fare la stessa cosa per +un mucchio di soldi, allora cominceranno ad aspettarseli e a richiederli. Le +organizzazioni che pagano poco sono svantaggiate in confronto a quelle che +pagano molto, ma non sarebbero necessariamente in questa posizione se quelle +che pagano molto fossero bandite.

+ +

+«Abbiamo un disperato bisogno dei programmatori. Se ci +chiedono di smettere di aiutare i nostri vicini dobbiamo +obbedire».

+ +

+ Non si è mai così disperati da dover obbedire a questo genere di pretese. +Ricorda: milioni in difesa, ma non un centesimo in tributi [N.d.T.: è una +famosa frase di George Washington].

+ +

+«I programmatori devono guadagnarsi da vivere in qualche +modo».

+ +

+ A breve termine è vero. Ma ci sono un'infinità di modi in cui i +programmatori possono guadagnarsi da vivere senza vendere i diritti d'uso +dei programmi. Questo metodo è comune ai giorni nostri perché porta la +maggior quantità di denaro a programmatori e aziende, non perché sia l'unica +strada per guadagnarsi da vivere. È facile trovarne altre se se ne +vogliono trovare. Ecco una serie di esempi.

+ +

+ Un produttore che immette sul mercato un nuovo computer pagherà per il +porting dei sistemi operativi sul nuovo hardware.

+ +

+ I servizi a pagamento di insegnamento, gestione e manutenzione possono +impiegare dei programmatori.

+ +

+ Persone con idee nuove possono distribuire i programmi gratuitamente(9) chiedendo donazioni agli utenti soddisfatti, o vendendo +servizi di gestione. Ho incontrato persone che già lavorano con successo in +questo modo.

+ +

+ Utenti con necessità simili possono formare gruppi e pagare. Un gruppo +potrebbe stipulare un contratto con un'impresa di programmazione per +scrivere i programmi che i membri del gruppo vorrebbero usare.

+ +

+ Tutti i tipi di sviluppo possono essere finanziati da una Tassa per il +Software:

+ +

+ Supponiamo che chiunque compri un computer debba pagare un x per cento del +costo del computer come tassa per il software. Il governo girerebbe questi +fondi ad un'agenzia come la NSF [N.d.T.: più o meno l'equivalente del nostro +CNR] per impiegarli nello sviluppo del software.

+ +

+ Ma se l'acquirente fa lui stesso una donazione per lo sviluppo del software, +potrebbe ottenere un credito nei confronti di queste tasse. Potrebbe fare +una donazione ad un progetto di sua scelta -- tipicamente scelto perché +spera di usarne i risultati quando questo verrà completato. Potrebbe +ottenere un credito per ogni donazione fatta, fino al valore totale della +tassa che dovrebbe pagare.

+ +

+ Il gettito complessivo di questa tassa potrebbe essere deciso dal voto di +chi la paga, pesato secondo l'ammontare pagato.

+ +

+ Le conseguenze:

+ + +

+ Nel lungo periodo, rendere liberi i programmi è un passo verso l'epoca della +fine del bisogno, quando nessuno sarà obbligato a lavorare molto duramente +solo per guadagnarsi di che vivere. La gente sarà libera di dedicarsi ad +attività divertenti, come programmare, dopo aver passato le dieci ore +settimanali necessarie in compiti come legiferare, fare consulenza +familiare, riparare i robot e prevedere il moto degli asteroidi. Non ci sarà +bisogno di guadagnarsi da vivere con la programmazione.

+ +

+ Abbiamo già ridotto moltissimo la quantità di lavoro che la società nel suo +complesso deve fare per ottenere la sua produttività attuale, ma poco di +questo si è tradotto in benessere per i lavoratori perché è necessario +accompagnare l'attività produttiva con molta attività non produttiva. Le +cause principali sono la burocrazia e gli sforzi a tutto campo contro la +concorrenza. Il software libero ridurrà di molto questo drenaggio di risorse +nell'area della produzione del software. Dobbiamo farlo affinché i guadagni +tecnici in produttività si traducano in meno lavoro per noi.

+ + +

Note

+ + +
    +
  1. La scelta delle parole è stata poco accurata. L'intenzione era che nessuno +dovesse pagare per il permesso di usare il sistema GNU. Ma le parole +non lo esprimono chiaramente, e la gente le interpreta spesso come +asserzione che GNU debba sempre essere distribuito in forma gratuita o a +basso prezzo. Non è mai stato questo l'intento; più oltre il manifesto parla +della possibile esistenza di aziende che forniscano il servizio di +distribuzione a scopo di lucro. Di conseguenza ho imparato a distinguere +tra "free" nel senso di libero e "free" nel senso di gratuito. Il software +libero è il software che gli utenti sono liberi di distribuire e +modificare. Alcuni lo avranno gratuitamente, altri dovranno pagare per +ottenere le loro copie, e se dei finanziamenti aiutano a migliorare il +software tanto meglio. La cosa importante è che chiunque ne abbia una copia +sia libero di cooperare con altri nell'usarlo.
  2. + +
  3. L'espressione originale «give away» (qui tradotta con +«distribuire») è un'altra indicazione che non era ancora stato +chiaramente separato il problema del prezzo da quello della libertà. Per +ulteriori spiegazioni vedere la pagina sui termini da +evitare.
  4. + +
  5. Questo è un altro punto dove non sono riuscito a distinguere chiaramente tra +i due significati di «free». La frase, così com'è, non è falsa, +si possono ottenere gratuitamente copie del software GNU, o dagli amici o +attraverso la rete. Ma in effetti suggerisce un'idea sbagliata.
  6. + +
  7. Oggi esistono effettivamente molte ditte di questo tipo.
  8. + +
  9. Benché sia una no-profit e non un'azienda, la Free Software Foundation per +10 anni ha raccolto la maggior parte dei suoi fondi grazie alla +distribuzione di software e materiale. È possibile ordinare materiale dalla FSF per sostenere il +suo lavoro. +
  10. + +
  11. Un gruppo di aziende decise, intorno al 1991, di mettere insieme fondi per +contribuire alla manutenzione del compilatore C di GNU.
  12. + +
  13. Penso di avere sbagliato a dire che il software proprietario era il modo più +semplice di ricavare denaro dal software. In realtà, il modello di business +più comune era, ed è tuttora, lo sviluppo di software personalizzato; questo +modello non dà la possibilità di vivere di rendite fisse, quindi l'azienda +deve effettivamente lavorare per guadagnare. L'economia legata allo sviluppo +di software personalizzato continuerebbe ad esistere, più o meno immutata, +anche in un mondo che usasse solo software libero, quindi non ritengo più +che la maggior parte dei programmatori pagati guadagnerebbero meno in quella +situazione.
  14. + +
  15. Negli anni Ottanta non avevo ancora capito quanti problemi fossero legati al +termine “proprietà intellettuale”. Quel termine è chiaramente +di parte, e inoltre raggruppa insieme varie leggi diverse che presentano +problemi molto diversi. Oggi consiglio a tutti di evitare il termine +“proprietà intellettuale”, se non altro perché dà l'impressione +che quelle leggi siano legate tra loro in qualche forma coerente: dobbiamo +essere chiari e parlare separatamente di brevetti, copyright e marchi +registrati. Sono disponibili ulteriori +informazioni su come questo termine diffonda confusione e parzialità di +giudizio.
  16. + +
  17. In seguito abbiamo imparato a distinguere tra “software libero” +(NdT: in inglese, “free software”) e “freeware”. Il +termine “freeware” significa software che si può liberamente +redistribuire, ma che in generale non permette studio e modifica del codice +sorgente e non è pertanto software libero. Si veda l'articolo sui termini da evitare per +ulteriori informazioni.
  18. + +
+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft-old.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft-old.html new file mode 100644 index 0000000..8414465 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft-old.html @@ -0,0 +1,151 @@ + + + + + + +Microsoft è il demonio? (vecchia versione) - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

Microsoft è il demonio? (vecchia versione)

+ +
+

È disponibile una versione +aggiornata di questo articolo.

+
+ +

Molta gente pensa a Microsoft come ad un mostro che minaccia l'industria del +software. Esiste anche una campagna per boicottare Microsoft. Questo modo di +pensare si è intensificato da quando Microsoft ha espresso la sua attiva +ostilità nei confronti del software libero.

+ +

Nel movimento per il software libero, abbiamo un diverso punto di +vista. Secondo noi Microsoft sta compiendo qualcosa di negativo per gli +utenti: produce del software proprietario +negando così agli utenti la loro legittima libertà.

+ +

Microsoft non è la sola ad agire così; quasi tutte le società che producono +software si comportano allo stesso modo verso gli utenti. Se altre società +riescono a controllare un numero minore di utenti rispetto a Microsoft, non +è perché non provino a farlo.

+ +

Con ciò non si intende fornire una scusa a Microsoft. Anzi, si intende +ricordare che Microsoft non è altro se non l'evoluzione naturale di una +industria di software basata sul dividere gli utenti e privarli della +loro libertà. Quando si critica Microsoft, non si devono dimenticare le +altre società che allo stesso modo producono software proprietario. Qui alla +FSF non viene usato alcun software proprietario, né della Microsoft né di +altre società.

+ +

Nella "documentazione Halloween", rilasciata alla fine dell'ottobre 1998, i +dirigenti Microsoft affermarono l'intenzione di usare diversi metodi per +ostacolare lo sviluppo del software libero: in special modo progettando +protocolli e formati di file segreti, e brevettando algoritmi e specifiche +funzionalità del software.

+ +

Queste politiche ostruzionistiche non sono nuove: Microsoft e molte altre +società di software le attuano da lungo tempo. Probabilmente, in passato lo +facevano per attaccarsi a vicenda, mentre ora sembra che anche noi siamo tra +i loro bersagli designati. Ma questo diverso obiettivo non ha alcuna +conseguenza pratica, poiché gli accordi segreti ed i brevetti software +ostacolano tutti, senza badare al "bersaglio designato".

+ +

La segretezza ed i brevetti minacciano il software libero. Ci hanno +ostacolato in passato e dobbiamo aspettarci che lo facciano ancora di più +nel futuro. Non c'è però alcuna differenza con ciò che sarebbe successo +anche se Microsoft non si fosse mai accorta di noi. L'unica, vera morale +della "documentazione Halloween" è che Microsoft sembra pensare che il sistema GNU/Linux abbia le potenzialità +per un grande successo.

+ +

Grazie Microsoft e, per favore, togliti di mezzo.

+
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft-verdict.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft-verdict.html new file mode 100644 index 0000000..70f89b5 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft-verdict.html @@ -0,0 +1,130 @@ + + + + + + +A proposito della sentenza Microsoft - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

A proposito della sentenza Microsoft

+ +

+Molti utenti GNU/Linux vedono questo +sistema solo come un concorrente di Microsoft. Il Movimento del Software +Libero, invece, punta a risolvere un problema che è molto più grande di +Microsoft: il software proprietario, non libero, progettato per tenere gli +utenti nell'impotenza ed impedire la collaborazione. Microsoft è la +principale società che sviluppa questo tipo di software, ma molte altre +società trattano altrettanto male la libertà degli utenti; se non hanno in +pugno tanti utenti quanti ne ha Microsoft, non è perché non provino a farlo.

+

+Dato che Microsoft è solo una parte del problema, la sua sconfitta nel +processo antitrust non è necessariamente una vittoria per il software +libero. Dipenderà dalle sanzioni imposte a Microsoft dal giudice se l'esito +di questo processo aiuterà o no il software libero e promuoverà o meno la +libertà degli utenti.

+

+Se le sanzioni saranno pensate per mettere altre società in grado di essere +più competitive nell'offrire software proprietario, non libero, allora il +mondo del software libero non ne trarrà molto vantaggio. La possibilità di +avere più padroni non significa essere liberi. E la concorrenza potrebbe +condurre queste società a fare un lavoro “migliore”, migliore in +senso strettamente tecnico; allora diventerebbe più difficile per noi +“competere” tecnicamente con loro. Noi continueremo ad offrire +all'utente una cosa in più rispetto a quelle ditte, la libertà, e gli utenti +che danno importanza alla libertà continueranno a scegliere il software +libero per questo motivo. Ma gli utenti che non danno importanza alla +libertà, e scelgono un sistema solamente per comodità, potrebbero farsi +attrarre da questi sistemi proprietari “migliorati”.

+

+Anche lo smembramento di Microsoft in società separate potrebbe mettere in +pericolo il software libero: queste società più piccole, liberate dalla +pressione di un'opinione pubblica che ora invece è pronta a condannare +Microsoft, potrebbero voler attaccare il software libero più aspramente di +quanto faccia l'attuale Microsoft non smembrata.

+

+Ho proposto sanzioni per +questo procedimento che aiuterebbero il software libero a competere con +Microsoft: ad esempio, l'obbligo per Microsoft di pubblicare la +documentazione di tutte le sue interfacce e di usare i brevetti solo per +difesa, non per aggressione. Queste sanzioni bloccherebbero l'utilizzo delle +armi che Microsoft intende usare contro di noi (secondo la +“documentazione Halloween”, trapelata da Microsoft, che descrive +come pensano di ostacolare lo sviluppo del sistema GNU/Linux).

+

+Quando vedremo quali saranno le sanzioni scelte dal giudice, potremo capire +se questo processo sarà stato utile o dannoso al movimento del software +libero.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft.html new file mode 100644 index 0000000..cc80472 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/microsoft.html @@ -0,0 +1,194 @@ + + + + + + +Microsoft è il demonio? - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Microsoft è il demonio?

+ +
+

Parti significative di questo articolo sono state aggiornate nel 2009. È +disponibile anche la vecchia +versione.

+
+ +

Molta gente pensa a Microsoft come ad un mostro che minaccia l'industria del +software. Esiste anche una specifica campagna per boicottare +Microsoft. Questo modo di pensare si è intensificato da quando Microsoft ha +espresso la sua attiva ostilità nei confronti del software libero.

+ +

Nel movimento per il software libero abbiamo un diverso punto di +vista. Secondo noi Microsoft sta compiendo qualcosa che danneggia gli +utenti: produce del software proprietario +negando così agli utenti la loro legittima libertà. Ma Microsoft non è la +sola ad agire così; molte altre società si comportano allo stesso modo verso +gli utenti. Se altre società riescono a controllare un numero minore di +utenti rispetto a Microsoft, non è perché non provino a farlo.

+ +

Con ciò non si intende fornire una scusa a Microsoft. Anzi, si vuole +ricordare che Microsoft non è altro se non l'evoluzione naturale di una +industria di software basata sul dividere gli +utenti e tenerli sotto il suo controllo. Quando si critica Microsoft, +non dobbiamo concentrarci unicamente su di lei, perché perderemmo di vista +gli altri sviluppatori di software proprietario.

+ +

Quando rifiutiamo il software proprietario di Microsoft, non la stiamo +boicottando. La parola "boicottaggio" significa rifiutare, in segno di +protesta, dei prodotti che, in altro contesto, sarebbero +accettabili. Rifiutare un prodotto perché ti causa male non è boicottaggio, +è solo questione di buon senso. Se vuoi mantenere la tua libertà, occorre +rifiutare il software che toglie la libertà, indipendentemente da chi l'ha +sviluppato o lo distribuisce.

+ +

Non c'è bisogno di rifiutare i prodotti Microsoft che non siano programmi, o +di rifiutare i servizi che si possono usare senza software proprietario +(quando usi un servizio web, che sia o meno di Microsoft, fai attenzione ai +programmi JavaScript non +liberi che potrebbero essere eseguiti dal tuo browser). Occasionalmente +Microsoft rilascia alcuni programmi liberi, ma solo in teoria sono +accettabili come software libero; infatti nella pratica, per far funzionare +la maggior parte di questi programmi, c'è comunque bisogno di software +proprietario Microsoft – che vogliamo rifiutare – e ciò li rende +inutili per chiunque abbia scelto di essere totalmente libero.

+ +

Nella "documentazione Halloween", trapelata nell'ottobre del 1998, i +dirigenti Microsoft affermarono l'intenzione di usare diversi metodi per +ostacolare lo sviluppo del software libero: in special modo progettando +protocolli e formati di file con documentazione segreta, e brevettando +algoritmi e specifiche funzionalità del software.

+ +

Queste politiche ostruzionistiche non sono nuove: Microsoft e molte altre +società di software le stanno attuando da anni. La segretezza e i brevetti +sono state per noi un grande ostacolo, e potrebbero danneggiarci +maggiormente in futuro. Solitamente, la principale motivazione di queste +società nell'attuare queste politiche è quella di attaccarsi a vicenda; ora +però sembra che anche noi siamo diventati specificatamente dei +bersagli. Microsoft sta usando i suoi brevetti per attaccare +direttamente la comunità del software libero, e noi stiamo cercando di +difenderci.

+ +

Ma i brevetti di Microsoft non sono i soli che ci minacciano (e generalmente +minacciano gli sviluppatori software e gli utenti): basta pensare al danno +che hanno fatto i brevetti sugli MP3. Difendersi da attacchi specifici è +necessario, ma non è sufficiente. L'unica soluzione definitiva è eliminare i brevetti software. +

+ +

Microsoft usa anche altre tecniche per evitare che il software libero si +diffonda: si adopera per costruire un'inerzia sociale che ostacola la +migrazione a GNU/Linux. Ad esempio, quando Microsoft "dona" copie di Windows +alle scuole, trasforma queste scuole in strumenti per impiantare una +dipendenza da Windows. Ci sono chiare indicazioni che Microsoft pianifica +sistematicamente queste attività, come la campagna contro +l'adozione di GNU/Linux.

+ +

Ogni "aggiornamento" di Windows aumenta il potere di Microsoft sugli utenti: +fa parte del suo piano. E ognuno degli aggiornamenti è un passo in più verso +funzionalità malevole, come la gestione delle restrizioni digitali +(DRM, che noi chiamiamo "Digital Restrictions Management") e le backdoor +[NdT: "porte di servizio" che consentono accessi non autorizzati al proprio +computer]. Per questo la FSF promuove campagne per mettere in guardia gli +utenti contro "l'aggiornamento" a Windows +Vista e Windows 7. Puntiamo a +ridurre l'inerzia che viene creata.

+ +

Non odiamo Microsoft, e non la consideriamo il demonio. Ma la riconosciamo +come l'azienda che ha tolto la libertà a più utenti rispetto a qualsiasi +altra società, e anche come una potente e dichiarata nemica della libertà di +chi usa il computer. Agiamo quindi di conseguenza.

+
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/misinterpreting-copyright.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/misinterpreting-copyright.html new file mode 100644 index 0000000..27f0004 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/misinterpreting-copyright.html @@ -0,0 +1,766 @@ + + + + + + +L'interpretazione sbagliata del copyright - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

L'interpretazione sbagliata del copyright - una serie di errori

+ +

di Richard Stallman

+ +

+Qualcosa di strano e pericoloso sta accadendo alle legislazioni in materia +di copyright (diritto d'autore). Come stabilito dalla Costituzione degli +Stati Uniti, il copyright esiste a beneficio degli utenti —chiunque +legga dei libri, ascolti della musica, guardi dei film o utilizzi del +software— non nell'interesse degli editori o degli autori. Tuttavia, +anche quando la gente tende sempre più a rifiutare e disubbidire alle +restrizioni sul copyright imposte “a loro beneficio”, il governo +statunitense vi aggiunge ulteriori restrizioni, cercando di intimorire il +pubblico e costringerlo ad ubbidire sotto la pressione di nuove e pesanti +sanzioni.

+

+In che modo le procedure sul copyright sono divenute diametralmente opposte +agli obiettivi dichiarati? E come possiamo fare in modo che tornino ad +allinearsi con tali obiettivi? Per comprendere la situazione, è bene partire +dando un'occhiata alle radici delle leggi sul copyright degli Stati Uniti, +il testo della stessa Costituzione.

+ +

Il copyright nella Costituzione statunitense

+

+Nella stesura del testo della Costituzione, l'idea che agli autori potesse +essere riconosciuto il diritto al monopolio sul copyright venne proposta +—e rifiutata. I padri fondatori degli Stati Uniti partirono da una +premessa diversa, secondo cui il copyright non è un diritto naturale degli +autori, quanto piuttosto una condizione artificiale concessa loro per il +bene del progresso. La Costituzione permette l'esistenza di un sistema sul +copyright tramite il seguente paragrafo (articolo I, sezione 8):

+

+[Il Congresso avrà il potere di] promuovere il progresso della scienza e +delle arti utili, garantendo per periodi di tempo limitati ad autori e +inventori il diritto esclusivo ai rispettivi testi scritti e invenzioni. +

+

+La Corte Suprema ha ripetutamente affermato che promuovere il progresso +significa apportare dei benefici agli utenti delle opere coperte da +copyright. Ad esempio, nella causa Fox Film v. Doyal, la Corteha +sostenuto:

+

+L'unico interesse degli Stati Uniti e l'obiettivo primario nell'assegnazione +del monopolio [sul copyright] stanno nei benefici generali per il pubblico +derivati dai lavori degli autori. +

+

+Questa decisione fondamentale illustra il motivo per cui nella Costituzione +statunitense il copyright non viene imposto, bensì soltanto +consentito in quanto opzione possibile — e perché se +ne ipotizza la durata per “periodi di tempo limitati”. Se si +trattasse di un diritto naturale, qualcosa che gli autori hanno perché lo +meritano, nulla potrebbe giustificarne la cessazione dopo un determinato +periodo, al pari dell'abitazione di qualcuno che dovesse divenire di +proprietà pubblica trascorso un certo tempo dalla sua costruzione.

+ +

Il “contratto sul copyright”

+

+Il sistema del copyright funziona tramite l'assegnazione di privilegi e +relativi benefici per editori e autori. Ma non lo fa nell'interesse di +costoro, quanto piuttosto per modificarne il comportamento: per fornire un +incentivo agli autori a scrivere e pubblicare di più. In effetti, il governo +utilizza i diritti naturali del pubblico, a nome di quest'ultimo, come parte +di una trattativa contrattuale finalizzata ad offrire allo stesso pubblico +un maggior numero di opere. Gli esperti legali definiscono questo concetto +“contratto sul copyright”. Qualcosa di analogo all'acquisto da +parte del governo di un'autostrada o di un aeroplano usando i soldi dei +contribuenti, con la differenza che qui il governo spende la nostra libertà +anziché il nostro denaro.

+

+Ma l'esistenza di un tale contratto può davvero considerarsi un buon affare +per il pubblico? È possibile considerare molti altri accordi alternativi; +qual è il migliore? Ogni singola questione inerente le procedure sul +copyright rientra nel contesto di una simile domanda. Se non si comprende +pienamente la natura di tale domanda, tenderemo a prendere decisioni errate +sulle varie questioni coinvolte.

+

+La Costituzione autorizza l'assegnazione dei poteri del copyright agli +autori. In pratica, gli autori tipicamente li cedono agli editori; +generalmente spetta a questi ultimi, non agli autori, l'esercizio di tali +poteri onde trarne la maggior parte dei benefici, pur se agli autori ne +viene riservata una piccola porzione. Ne consegue che normalmente sono gli +editori a spingere per l'incremento dei poteri conferiti dal copyright. Onde +offrire una riflessione più attenta sulla realtà del copyright, piuttosto +che sui suoi miti, il presente saggio cita gli editori, anziché gli autori, +come detentori dei poteri del copyright. Ci si riferisce inoltre agli utenti +delle opere sotto copyright con il termine di “lettori”, pur se +non sempre s'intende l'azione di leggere, perché “utenti” è +troppo astratto e lontano.

+ +

Primo errore: “il raggiungimento di un equilibrio”

+

+Il contratto sul copyright pone il pubblico al primo posto: il beneficio per +il lettore è un fine in quanto tale; i benefici (nel caso esistano) per gli +editori non rappresentano altro che un mezzo per il raggiungimento di quel +fine. Gli interessi dei lettori e quelli degli editori sono qualitativamente +diseguali nelle rispettive priorità. Il primo passo verso un'errata +interpretazione degli obiettivi del copyright consiste nell'elevare gli +interessi degli editori al medesimo livello d'importanza di quelli dei +lettori.

+

+Si dice spesso che la legislazione statunitense sul copyright mira al +“raggiungimento di un equilibrio” tra gli interessi degli +editori e quelli dei lettori. I sostenitori di questa interpretazione la +presentano come una riproposizione delle posizioni di partenza affermate +nella Costituzione; in altri termini, ciò viene ritenuto l'equivalente del +contratto sul copyright.

+

+Ma le due interpretazione sono tutt'altro che equivalenti; sono differenti a +livello concettuale, come pure nelle implicazioni annesse. L'idea di +equilibrio dà per scontato che gli interessi di editori e lettori +differiscano per importanza soltanto a livello quantitativo, rispetto a +quanto peso va assegnato a tali interessi e in quali circostanze +questi vadano applicati. Allo scopo di inquadrare la questione in un simile +contesto, spesso si ricorre al concetto di “partecipazione +equa”; in tal modo si assegna il medesimo livello d'importanza a +ciascun tipo d'interesse per quanto concerne le decisioni sulle procedure +applicative. Questo scenario ripudia la distinzione qualitativa tra gli +interessi degli editori e quelli dei lettori che è alla radice della +partecipazione del governo nelle trattative contrattuali sul copyright.

+

+Le conseguenze di una simile alterazione della situazione appaiono di ampia +portata, perché la grande protezione del pubblico inclusa nel contratto sul +copyright —l'idea secondo cui i privilegi del copyright possano +trovare giustificazione soltanto in nome dei lettori, mai in nome degli +editori— viene ripudiata dall'interpretazione del +“raggiungimento di un equilibrio”. Poiché l'interesse degli +editori è considerato un fine in se stesso, può motivarne i privilegi sul +copyright; in altre parole, il concetto di “equilibrio” sostiene +che i privilegi possano trovare giustificazione in nome di qualche soggetto +che non sia il pubblico.

+

+A livello pratico, la conseguenza di tale concetto di +“equilibrio” consiste nel ribaltare l'onere di motivare i +cambiamenti da apportare alle legislazioni in materia. Il contratto sul +copyright impegna gli editori a convincere i lettori nel cedere loro +determinate libertà. Praticamente l'idea di equilibrio capovolge +quest'onere, perché in genere non esiste alcun dubbio che gli editori +trarranno beneficio dai privilegi aggiuntivi. Così, a meno di non comprovare +un danno arrecato ai lettori, sufficiente da “pesare di più” di +tale beneficio, siamo inclini a concludere che agli editori vada garantito +pressoché qualsiasi privilegio richiesto.

+

+L'idea del “raggiungimento di un equilibrio” tra editori e +lettori va respinta, in quanto nega a questi ultimi la priorità cui hanno +diritto.

+ +

Raggiungere un equilibrio con cosa?

+

+Quando il governo acquista qualcosa per il pubblico, agisce in nome di +quest'ultimo; è sua responsabilità ottenere l'accordo più vantaggioso +possibile —per il pubblico, non per gli altri soggetti coinvolti nella +trattativa.

+

+Ad esempio, quando firma un contratto con degli imprenditori edili per la +costruzione di autostrade, il governo tende a spendere la minima quantità +possibile di denaro pubblico. Le agenzie statali ricorrono a gare d'appalto +competitive per spingere i prezzi al ribasso.

+

+A livello pratico, il prezzo non può risultare pari a zero, perché gli +imprenditori non accettano contratti così bassi. Pur in assenza di +condizioni particolari, costoro hanno i medesimi diritti di ogni cittadino +in una società libera, compreso quello di rifiutare contratti svantaggiosi; +per un imprenditore anche l'offerta più bassa potrebbe rivelarsi sufficiente +onde guadagnare qualcosa. Esiste quindi una sorta di equilibrio. Ma non si +tratta di un equilibrio deliberatamente cercato tra due interessi che +esigono considerazioni particolari. È un equilibrio tra un obiettivo +pubblico e le dinamiche del mercato. Il governo tenta di ottenere per i +contribuenti motorizzati il miglior contratto possibile nel contesto di una +società libera e di un libero mercato.

+

+Nella trattativa contrattuale sul copyright, il governo spende la nostra +libertà anziché il nostro denaro. La prima è più preziosa del secondo, +motivo per cui la responsabilità del governo nello spenderla in maniera +saggia e parsimoniosa è decisamente maggiore di quella relativa alle spese +economiche. Lo stato non deve mai porre gli interessi degli editori sullo +stesso piano della libertà del pubblico.

+ +

Non “equilibrio” ma “scambio”

+

+L'idea di raggiungere un equilibrio tra gli interessi dei lettori e quelli +degli editori è la maniera sbagliata di giudicare le procedure sul +copyright, ma in realtà esistono due interessi da soppesare: entrambi +riguardano i lettori. Questi hanno interesse nella propria +libertà per l'utilizzo delle opere pubblicate; a seconda delle circostanze, +possono inoltre avere interesse nell'incoraggiare la pubblicazione tramite +qualche sistema d'incentivazione.

+

+Nelle discussioni in tema di copyright, il termine “equilibrio” +è divenuto sinonimo di scorciatoia per l'idea di “raggiungere +l'equilibrio” tra lettori ed editori. Di conseguenza, l'uso di tale +termine per indicare questi due interessi dei lettori provocherebbe +confusione.[1] C'è bisogno di un altro termine.

+

+In generale, quando un'entità presenta due obiettivi in parziale conflitto +tra loro e non è in grado di raggiungerli entrambi in maniera completa, la +situazione viene definita “scambio”. Pertanto, anziché riferirci +al “raggiungimento del giusto equilibrio” tra entità diverse, +dovremmo parlare di “trovare il giusto scambio tra il consumo e la +conservazione della libertà”.

+ +

Secondo errore: privilegiare un unico aspetto

+

+Il secondo errore delle politiche sul copyright consiste nell'adottare +l'obiettivo di massimizzare la quantità di opere pubblicate, non soltanto di +incrementarle. L'erroneo concetto del “raggiungimento del giusto +equilibrio” aveva posto gli editori al medesimo livello dei lettori; +questo secondo errore li eleva molto al di sopra.

+

+Quando compriamo qualcosa, generalmente non acquistiamo l'intera quantità di +articoli disponibili in magazzino o il modello più costoso. Preferiamo +piuttosto risparmiare per ulteriori compere, acquistando soltanto quanto ci +occorre di una determinata merce, e scegliendo un modello di buon livello +anziché della qualità migliore in assoluto. Sulla base del principio della +diminuzione del profitto, spendere tutti i soldi per un unico articolo si +rivela con tutta probabilità una gestione inefficiente delle risorse +disponibili; in genere si preferisce conservare una parte dei soldi per +altri usi.

+

+La diminuzione del profitto si applica al copyright come a qualsiasi +acquisto. Le prime libertà che dovremmo scambiare sono quelle di cui potremo +fare più facilmente a meno, pur offrendo il maggiore incoraggiamento +possibile alla pubblicazione. Mentre barattiamo le libertà aggiuntive via +via più familiari, ci rendiamo conto come ogni scambio comporti un +sacrificio maggiore del precedente, portando al contempo un minore +incremento all'attività letteraria. Assai prima che tale incremento +raggiunga quota zero, possiamo ben dire che ciò non giustifica ulteriori +aumenti di prezzo; dovremmo quindi raggiungere un accordo che preveda +l'aumento del numero delle pubblicazioni, senza tuttavia arrivare al massimo +possibile.

+

+L'accettazione dell'obiettivo di massimizzare la quantità delle +pubblicazioni comporta il rifiuto aprioristico di tutti questi accordi più +saggi e vantaggiosi —tale posizione impone al pubblico di cedere quasi +tutta la propria libertà di utilizzo delle opere pubblicate, in cambio di un +incremento modesto delle pubblicazioni.

+ +

La retorica della massimizzazione

+

+In pratica, l'obiettivo di massimizzare le pubblicazioni prescindendo dal +prezzo imposto alla libertà si fonda sulla diffusa retorica secondo cui la +copia pubblica sia qualcosa di illegale, ingiusto e intrinsecamente +sbagliato. Ad esempio, gli editori definiscono “pirati”coloro +che copiano, termine dispregiativo mirato ad equiparare l'assalto a una nave +e la condivisione delle informazioni con il vicino di casa. (Quel termine +dispregiativo era già stato impiegato dagli autori per descrivere quegli +editori che avevano scovato dei modi legali per pubblicare edizioni non +autorizzate; il suo utilizzo attuale da parte degli editori riveste un +significato pressoché opposto). Questa retorica ripudia direttamente le basi +costituzionali a supporto del copyright, ma si presenta come rappresentativa +dell'inequivocabile tradizione del sistema legale americano.

+

+In genere la retorica del “pirata” viene accettata perché inonda +a tal punto tutti i media che pochi riescono ad afferrarne la radicalità. Si +dimostra efficace perché, se la copia a livello pubblico è fondamentalmente +qualcosa di illegittimo, non potremmo mai obiettare alla richiesta degli +editori di cedere quella libertà che ci appartiene. In altre parole, quando +il pubblico viene sfidato a spiegare perché gli editori non dovrebbero +ottenere ulteriori poteri, il motivo più importante di tutti +—“vogliamo copiare”— subisce una degradazione +aprioristica.

+

+Ciò non lascia spazio per controbattere l'incremento di potere assegnato al +copyright se non ricorrendo a questioni collaterali. Di conseguenza oggi +l'opposizione al maggior potere del copyright poggia quasi esclusivamente su +tali questioni collaterali, e non osa mai citare la libertà di distribuire +delle copie in quanto legittimo valore pubblico.

+

+A livello pratico, l'obiettivo della massimizzazione consente agli editori +di sostenere che “una determinata pratica sta portando alla riduzione +delle vendite —o crediamo possa farlo— così riteniamo che ciò +sia causa della diminuzione di una quantità imprecisata di pubblicazioni, e +di conseguenza occorre proibirla”. Siamo portati a credere +all'oltraggiosa conclusione secondo cui il bene pubblico vada misurato dalle +vendite degli editori. Quello che va bene per i Grandi Media va bene per gli +Stati Uniti.

+ +

Terzo errore: massimizzare il potere degli editori

+

+Una volta riconosciuto agli editori l'assenso ad una politica mirata alla +massimizzazione della quantità di pubblicazioni in circolazione, costi quel +che costi, il passo successivo è quello di ritenere che ciò significhi +assegnare loro i massimi poteri possibili —ricorrendo al copyright per +regolamentare ogni impiego immaginabile di un'opera, oppure applicando altri +strumenti legali dall'effetto analogo, tipo le licenze accettate +automaticamente dall'utente nel momento in cui apre la confezione originale +di un prodotto. Quest'obiettivo, che implica l'abolizione di ogni uso +legittimo e del diritto alla prima vendita viene perseguito con forza ad +ogni livello governativo, dai singoli stati USA alle organizzazioni +internazionali.

+

+Si tratta di una procedura errata perché norme sul copyright eccessivamente +rigide impediscono la creazione di opere nuove e utili. Ad esempio, +Shakespeare prese in prestito la trama di alcuni suoi testi teatrali da +altri lavori in circolazione già da alcuni decenni; applicando a quell'epoca +le odierne norme sul copyright, le sue opere avrebbero dovuto considerarsi +illegali.

+

+Pur mirando alla maggiore quantità possibile di pubblicazioni, volendo +ignorarne il prezzo ai danni del pubblico, è sbagliato arrivarci +massimizzando i poteri degli editori. Come mezzo per la promozione del +progresso, ciò si rivela controproducente.

+ +

I risultati dei tre errori

+

+L'attuale tendenza delle legislazioni sul copyright è quella di concedere +agli editori maggiori poteri per periodi di tempo più lunghi. Il principio +concettuale del copyright, che emerge distorto a seguito della serie di +errori sopra illustrati, raramente offre la base per poter dire no a tale +tendenza. A parole i legislatori sostengono l'idea del copyright al servizio +del pubblico, mentre in realtà cedono a qualunque richiesta degli editori.

+

+Ad esempio, così si è espresso il senatore statunitense Hatch nel 1995, +durante la presentazione del disegno di legge S. 483 finalizzato +all'estensione dei termini del copyright di ulteriori 20 anni:

+ +

+Credo che oggi il punto sia quello di dare una risposta alla domanda se gli +odierni termini del copyright possano tutelare adeguatamente gli interessi +degli autori e alla questione connessa se quei termini possano continuare a +fornire un sufficiente incentivo per la creazione di nuove opere. +

+

+Questa legge ha esteso il copyright su opere già pubblicate, scritte a +partire dal 1920. La modifica è stata un regalo agli editori senza alcun +possibile beneficio per il pubblico, poiché è impossibile aumentare in +maniera retroattiva il numero di libri pubblicati allora. Tuttavia ciò costa +al pubblico una libertà oggi significativa - la redistribuzione dei libri +del passato. Si noti l'uso del termine propagandistico “proteggere”, +che denota il secondo dei tre errori.

+

+La normativa estende inoltre il copyright di opere che devono essere ancora +scritte. Per i lavori su commissione, il copyright durerà 95 anni invece +degli attuali 75. In teoria ciò dovrebbe rivelarsi un maggiore incentivo per +la creazione di nuove opere; ma qualunque editore che sostenga la necessità +di un simile incentivo dovrebbe motivarlo con delle previsioni di bilancio +fino a 75 anni dopo.

+

+Inutile aggiungere che il Congresso non ha posto in dubbio gli argomenti +degli editori: la legislazione per l'estensione del copyright è stata +approvata nel 1998. È stata ufficialmente chiamata Sonny Bono Copyright Term +ExtensionAct, riprendendo il nome di uno dei proponenti poi scomparso in +quell'anno. Noi la chiamiamo Mickey Mouse Copyright Act, perché abbiamo il +sospetto che il motivo di questa legge sia quello di evitare che scada il +copyright su Mickey Mouse. La vedova di Bono, che ne ha proseguito il +mandato parlamentare, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

+ +

+In realtà, Sonny voleva far durare il copyright all'infinito. Qualcuno dello +staff mi ha informato che ciò violerebbe la Costituzione. Vi invito tutti a +lavorare con me per rafforzare le norme sul copyright in ogni modo +possibile. Come sapete, esiste anche una proposta di Jack Valenti per farlo +durare indefinitamente meno un giorno. Forse la commissione potrebbe +prenderla in esame nel corso della prossima sessione congressuale. +

+

+Posteriormente la Corte Suprema esaminò un caso in cui si chiedeva +l'annullamento della norma sulla base del fatto che un'estensione +retroattiva sia contraria all'obiettivo costituzionale della promozione del +progresso. La Corte rispose abdicando alle proprie responsabilità +attribuendole al giudice; in materia di copyright, la Costituzione esige +solo dei bei discorsi.

+

+Un'altra legge, approvata nel 1997, ha trasformato in reato grave la copia, +in quantità sufficientemente elevate, di qualsiasi lavoro pubblicato, anche +nel caso di successiva distribuzione agli amici per pura gentilezza. In +precedenza ciò non veniva affatto considerato reato negli Stati Uniti.

+

+Una legislazione finanche peggiore, il Digital Millennium Copyright Act +(DMCA), è stata progettata per imporre nuovamente misure anti-copia +(detestate dagli utenti informatici e ora note come DRM), rendendo reato ogni +superamento delle restrizioni, o perfino la pubblicazione di informazioni +sul modo di superarle. Questa legge dovrebbe essere chiamata +“Domination by Media Corporations Act” (legge per la +dominazione delle corporation dei media) perché consente di fatto agli +editori la possibilità di scrivere leggi sul copyright a proprio vantaggio +. Queste norme permettono loro l'imposizione di qualsiasi tipo di +restrizioni sull'utilizzo di un'opera, con le annesse sanzioni repressive, +purché le opere siano dotate di qualche tipo di crittazione o di licenza +onde poterle applicare.

+

+Una delle tesi a sostegno di questa legge era che sarebbe servita +all'implementazione di un recente trattato mirato all'espansione dei poteri +del copyright. Il trattato è stato promulgato dalla World Intellectual Property Organization, +entità in cui dominano gli interessi dei detentori di copyright e di +brevetti, con l'aiuto della pressione esercitata dall'amministrazione +Clinton; poiché il trattato non fa altro che ampliare il potere del +copyright, è assai dubbio che possa servire gli interessi del pubblico in +altri paesi. In ogni caso, la normativa andò ben oltre quanto richiesto dal +trattato stesso.

+

+Le biblioteche costituirono un elemento chiave nell'opposizione a quella +proposta di legge, particolarmente riguardo alle norme che impedivano le +varie forme di copia considerate uso legittimo. Come hanno risposto +gli editori? L'ex deputato Pat Schroeder, attualmente impegnato in azioni di +lobby per conto della Association of American Publisher, l'Associazione +degli editori statunitensi, ha sostenuto che “gli editori non possono +aderire alle richieste [delle biblioteche]”. Poiché queste ultime +chiedevano semplicemente di mantenere parte dello status quo, si potrebbe +replicare chiedendosi come abbiano fatto gli editori a sopravvivere fino ad +oggi.

+

+Il parlamentare Barney Frank, nel corso di una riunione con il sottoscritto +e altri oppositori della legge, mostrò fino a che punto sia stato travisato +il concetto di copyright incluso nella costituzione. Secondo il deputato +statunitense, occorreva stabilire urgentemente nuovi poteri, sostenuti da +pene severe, perché “l'industria cinematografica è preoccupata”, +come pure “il settore discografico” e altre +“industrie”. Allora gli ho chiesto, “Ma ciò sarebbe forse +a favore dell'interesse pubblico?” La sua replica è stata: +“Perché mai tiri fuori l'interesse pubblico? Queste persone creative +non devono cedere i propri diritti a favore dell'interesse pubblico ” +Così “l'industria” viene identificata con le “persone +creative” cui dà lavoro, il copyright è trattato come un diritto che +le appartiene e la costituzione viene completamente ribaltata.

+

+Il DMCA è stato approvato nel 1998. Nella stesura finale si legge che l'uso +legittimo rimane formalmente tale, ma gli editori hanno la facoltà di +vietare tutto il software o l'hardware necessario per poterlo mettere in +pratica. Di fatto, l'uso legittimo viene proibito.

+

+Sulla base di questa legge, l'industria cinematografica ha imposto la +censura sul software libero per la lettura e la visione dei DVD, e perfino +sulle relative informazioni. Nell'aprile 2001 il professor Edward Felten +della Princeton University, minacciato di denuncia dalla Recording Industry +Association of America (RIAA), ha ritirato una ricerca scientifica in cui +illustrava quanto aveva imparato sul sistema cifrato proposto per impedire +l'accesso alla musica registrata.

+

+Stiamo inoltre assistendo all'avvento di libri elettronici (e-book) che +cancellano molte delle libertà tipiche del lettore tradizionale —ad +esempio, quella di prestare il libro a un amico, di rivenderlo a una +libreria dell'usato, di prenderlo in prestito da una biblioteca, di +acquistarlo senza dover fornire le proprie generalità al database aziendale, +perfino la libertà di poterlo rileggere. Generalmente i libri elettronici +cifrati impediscono tutte queste libertà —è possibile leggerli +soltanto grazie ad un particolare software segreto, progettato per imporre +simili restrizioni al lettore.

+

+Non acquisterò mai uno di questi e-book crittati e con delle restrizioni, e +spero che anche voi li rifiuterete. Se un libro elettronico non offre le +medesime libertà di un tradizionale volume cartaceo, non accettatelo!

+

+Chiunque diffonda in modo indipendente un software in grado di leggere gli +e-book cifrati rischia di andare in galera. Nel 2001 un programmatore russo, +Dmitry Sklyarov, venne arrestato mentre si trovava negli Stati Uniti per +intervenire ad una conferenza, perché aveva scritto un tale programma in +Russia, dove ciò era pienamente legale. Ora anche la Russia sta varando una +legge per vietare simili attività, e recentemente l'Unione Europea ne ha +adottata una analoga.

+

+Finora il mercato di massa dei libri elettronici si è dimostrato un +fallimento commerciale, ma non perché i lettori abbiano deciso di difendere +le proprie libertà; gli e-book sono poco interessanti per altri motivi, tra +cui la difficile lettura dei testi sul monitor del computer. A tempi lunghi +non possiamo affidare la nostra tutela a questo felice incidente di +percorso; il prossimo tentativo di promuovere glie-book prevede l'utilizzo +di “carta elettronica” —oggetti somiglianti ai comuni +volumi all'interno dei quali scaricare libri elettronici crittati e con +delle restrizioni. Se questa superficie simile alla carta dovesse risultare +più leggibile degli odierni monitor, saremo chiamati a tutelare la nostra +libertà onde poterla conservare. Nel frattempo gli e-book vanno aprendosi un +mercato di nicchia: la New York University ed altri istituti richiedono agli +studenti di acquistare i libri di testo nel formato elettronico con delle +restrizioni.

+

+L'industria dei media non è ancora soddisfatta. Nel 2001 il senatore +Hollings, sovvenzionato dalla Disney, ha presentato una proposta di legge +chiamata “Security Systems Standards and Certification +Act”(SSSCA)[2], la quale prevede la presenza +in tutti i computer (ed altri apparecchi digitali per la registrazione e la +lettura) di sistemi anti-copia imposti dal governo. Ciò rappresenta +l'obiettivo finale dell'industria, ma il primo punto all'ordine del giorno +mira a vietare qualunque dispositivo in grado di intervenire sulla sintonia +della HDTV (High Definition TV, la TV digitale ad alta definizione), a meno +che non sia progettato in modo tale da impedire all'utente di +“manometterla” (ovvero, di modificarla a scopo +personale). Poiché il software libero è tale proprio perché gli utenti +possano modificarlo, qui ci troviamo di fronte per la prima volta a una +proposta di legge che vieta esplicitamente il software libero per +determinate funzioni. Certamente seguiranno analoghi divieti per ulteriori +funzioni. Nel caso la Federal Communications Commission statunitense +dovesse adottare simili proposte, programmi di software libero già esistenti +quali GNU Radio verrebbero censurati.

+

+Occorre mobilitarsi a livello politico per bloccare queste normative. [3]

+ +

Come arrivare a un contratto equo

+

+Qual è la maniera adeguata per stabilire una corretta politica del +copyright? Se quest'ultimo è un patto raggiunto a nome del pubblico, +dovrebbe innanzitutto servire l'interesse pubblico. Il dovere del governo, +quando si appresta a smerciare la libertà pubblica, è quello di vendere +soltanto quanto necessario e al prezzo più caro possibile. Come minimo +dovremmo controbilanciare al massimo l'estensione del copyright pur +conservando un'analoga quantità di pubblicazioni disponibili.

+

+Poiché è impossibile raggiungere questo livello minimo di libertà tramite +gare d'appalto competitive, come nel caso dei progetti edilizi, quale strada +conviene seguire?

+

+Un metodo possibile consiste nel ridurre i privilegi del copyright in +maniera graduale ed osservarne i risultati. Verificando se e quando si +raggiunge un livello misurabile nella diminuzione delle pubblicazioni, +potremo capire quanto sia il potere del copyright effettivamente necessario +per il raggiungimento degli obiettivi del pubblico. Ciò va giudicato tramite +l'osservazione diretta, non sulla base di quanto gli editori ritengano debba +accadere, perché questi hanno tutto l'interesse a esagerare le previsioni +negative in caso ne venga ridotto in qualche modo il potere.

+

+Le politiche sul copyright comprendono svariate dimensioni tra loro +indipendenti, le quali possono essere organizzate in maniera separata. Dopo +aver raggiunto il livello minimo relativo a una di tali dimensioni, è sempre +possibile ridurre altre dimensioni del copyright pur mantenendola voluta +quantità di pubblicazioni.

+

+Una dimensione importante del copyright riguarda la sua durata, che +tipicamente oggi è dell'ordine di un secolo. La limitazione del monopolio +sulla copia a dieci anni, a partire dalla data di pubblicazione di un'opera, +potrebbe rivelarsi un buon passo iniziale. Un altro aspetto del copyright, +quello concernente la realizzazione di lavori derivati, potrebbe invece +continuare a esistere per un periodo più lungo.

+

+Perché si parte dalla data di pubblicazione? Perché il copyright su lavori +inediti non limita direttamente la libertà dei lettori; avere la libertà di +copiare un'opera è qualcosa di fittizio quando non ne circolano degli +esemplari. Consentire perciò maggior tempo per pubblicare qualcosa non +procura alcun danno. Raramente gli autori (che in genere prima della +pubblicazione sono titolari del copyright) sceglieranno di ritardare la +pubblicazione soltanto per estendere all'indietro l'esaurimento dei termini +del copyright.

+

+Perché dieci anni? Perché è una proposta adeguata; a livello pratico +possiamo ritenere che questa riduzione produrrà scarso impatto sulle odierne +attività editoriali in generale. Per la maggior parte dei settori e dei +generi, le opere di successo sono molto remunerative nel giro di qualche +anno, e perfino tali opere di successo generalmente vanno fuori catalogo +assai prima dei dieci anni. Anche per i testi di consultazione generale, la +cui vita d'utilità può estendersi fino a parecchi decenni, un copyright di +dieci anni dovrebbe risultare sufficiente: se ne pubblicano regolarmente +nuove stesure aggiornate, e gran parte dei lettori preferiranno acquistare +l'ultima edizione sotto copyright anziché una versione di dominio pubblico +del decennio precedente.

+

+Dieci anni potrebbe comunque essere un periodo più lungo del necessario :una +volta sistemate le cose, potremmo provare un'ulteriore riduzione per meglio +rifinire il sistema. Nel corso di una discussione sul copyright durante una +manifestazione letteraria, dove proponevo il termine dei dieci anni, un noto +autore di testi fantastici che mi sedeva accanto protestò con veemenza, +sostenendo che qualunque termine superiore ai cinque anni sarebbe stato +intollerabile.

+

+Ma non c'è motivo di applicare la medesima durata a tutti i tipi di +lavori. Il mantenimento di una stretta uniformità per le politiche sul +copyright non è cruciale all'interesse pubblico, e già le legislazioni +correnti prevedono numerose eccezioni per impieghi e ambiti +particolari. Sarebbe folle pagare per ogni progetto autostradale la stessa +somma necessaria per i progetti più difficili realizzati nelle aree più +costose del paese; parimenti folle sarebbe “pagare” ogni tipo di +produzione artistica al prezzo più caro in termini di libertà ritenuto +necessario per un'opera specifica.

+

+Così forse i romanzi, i dizionari, i programmi informatici, le canzoni, le +sinfonie e i film dovrebbero seguire una durata diversa per il copyright, in +modo da poterla ridurre per ciascun genere al termine necessario a garantire +la pubblicazione di un certo numero di lavori. Forse i film che durano più +di un'ora potrebbero avere un copyright di vent'anni, considerandone le +spese di produzione. Nel mio settore, la programmazione informatica, tre +anni dovrebbero bastare, perché i cicli di produzione sono anche più brevi +di un tale periodo.

+

+Un'altra dimensione delle politiche sul copyright riguarda l'estensione +dell'uso legittimo: quelle modalità di riproduzione totale o parziale di un +lavoro, legalmente consentite anche quando l'opera pubblicata è coperta da +copyright. Il primo passo naturale nella riduzione di questa dimensione del +potere del copyright consiste nel permettere la copia e la distribuzione +tra i singoli individui a livello occasionale, privato e in piccole +quantità. In tal modo si eviterebbe l'intrusione della polizia nella vita +privata della gente, pur avendo probabilmente scarso effetto sulle vendite +dei lavori pubblicati. (Potrebbe rivelarsi necessario intraprendere +ulteriori passi legali onde assicurarsi che le licenze incluse +automaticamente nelle confezioni originali dei prodotti non possano essere +utilizzate in sostituzione del copyright per limitare tali attività di +copia). L'esperienza di Napster dimostra che dovremmo altresì consentire la +redistribuzione integrale non-commerciale ad una comunità più vasta +—quando una parte così ampia del pubblico decide di copiare e +condividere qualcosa, considerando assai utili simili pratiche, ciò potrà +essere bloccato soltanto ricorrendo a misure draconiane, e il pubblico +merita di avere quanto chiede.

+

+Per i romanzi, e in generale per le opere d'intrattenimento, la +redistribuzione integrale non-commerciale potrebbe dimostrarsi una libertà +sufficiente per i lettori. I programmi informatici, essendo utilizzati per +scopi funzionali (portare a termine determinati compiti), richiedono +ulteriori libertà aggiuntive, compresa la pubblicazione di versioni +migliorate. A motivazione delle libertà che dovrebbero avere gli utenti di +software si veda il testo incluso in questo stesso volume “La +definizione di software libero”. Tuttavia un compromesso accettabile +potrebbe rivelarsi quello di rendere tali libertà universalmente disponibili +soltanto dopo un ritardo di due o tre anni dalla data di pubblicazione del +programma.

+

+Questa serie di modifiche finirebbero per allineare il copyright con la +volontà del pubblico di usare le tecnologie digitali per copiare. Senza +dubbio gli editori considereranno “sbilanciate” simili proposte; +potrebbero minacciare di prendere le proprie biglie e andarsene via, ma non +lo faranno sul serio, perché il gioco rimarrà comunque redditizio e sarà +l'unico possibile.

+

+Mentre si vanno considerando le possibili riduzioni ai poteri del copyright, +dobbiamo accertarci che le varie aziende del settore non lo sostituiscano +semplicemente con apposite licenze relative all'utente finale. Sarà +necessario vietare l'uso di contratti mirati a imporre restrizioni sulla +copia che vadano oltre quelle già previste dal copyright. Nel sistema legale +statunitense è pratica comune stabilire simili disposizioni su quanto +previsto dai contratti non-negoziabili per settori di grande consumo.

+ +

Una nota personale

+

+La mia attività riguarda la programmazione informatica, non l'ambito +giuridico. Mi sono interessato alle questioni legate al copyright perché è +impossibile evitarle nel mondo delle reti informatiche, come internet. In +quanto utente di computer e di reti informatiche per trent'anni, attribuisco +molto valore alle libertà che abbiamo abdicato, e a quelle che potremmo +perdere in futuro. In quanto autore, rifiuto la mistica romantica che ci +considera alla stregua di creature +quasi divine, immagine spesso citata dagli editoria per giustificare +l'incremento di poteri sul copyright agli autori, i quali poi li +trasferiscono agli stessi editori.

+

+Per la gran parte questo saggio presenta fatti e ragionamenti facilmente +verificabili, oltre a una serie di proposte su cui ciascuno di noi può farsi +una propria opinione. Chiedo tuttavia al lettore di accettare un solo +elemento basato sulla mia parola: autori come il sottoscritto non meritano +di avere poteri speciali sugli altri. Se qualcuno vuole ricompensarmi +ulteriormente per il software o i libri che ho scritto, accetto volentieri +un assegno —ma vi invito a non rinunciare alla vostra libertà a nome +mio.

+ +

Note

+
    +
  1. +L'articolo di Julian Sanchez “Il +problema delle metafore sull'‘equilibrio’ spiega come +l'analogia tra un giudizio equo e gli equilibri di pesi possa influenzare in +modo errato il nostro modo di pensare.
  2. +
  3. + In seguito rinominata con l'impronunciabile CBDTPA, +che si può ricordare in questo modo, “Consume, But Don't Try +Programming Anything”, ma in realtà sta per “Consumer Broadband +and Digital Television Promotion Act”.
  4. +
  5. + Se volete dare una mano, visitate i seguenti siti Web +DefectiveByDesign.org, publicknowledge.org e www.eff.org.
  6. +
+ +
+

Questo saggio fa parte del libro Free +Software, Free Society: The Selected Essays of Richard +M. Stallman.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/new-monopoly.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/new-monopoly.html new file mode 100644 index 0000000..c60ac0f --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/new-monopoly.html @@ -0,0 +1,314 @@ + + + + + + +Il Congresso degli Stati Uniti minaccia di instaurare un nuovo tipo di +monopolio - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Il Congresso degli Stati Uniti minaccia di instaurare un nuovo tipo di +monopolio

+ +

+Le società che vorrebbero che siano le potenze monopolistiche a controllare +l'utilizzo pubblico dell'informazione ottenibile dalle basi dati stanno +tentando quest'anno di far approvare una nuova legge negli Stati Uniti +— creando così per la prima volta un monopolio privato +sull'informazione pubblica. Stanno impiegando il metodo del “disegno +di legge buono, disegno di legge cattivo” ; il progetto di legge +“cattivo” è l'HR 354; quello “buono” è l'HR 1858.

+

+Questo metodo dovrebbe essere ormai ben noto a tutti. Per prima cosa, un +legislatore introduce un progetto di legge oltraggioso, uno di quelli che +svierebbe una grande somma di denaro o potere verso certi interessi speciali +senza servire in alcun modo una qualsivoglia causa pubblica +legittima. Questo ispira un coro di indignazioni da parte di altri interessi +speciali che verrebbero danneggiati da questo progetto di legge.

+

+Quindi un altro legislatore introduce un progetto più cauto, scritto in +maniera più chiara e provvisto di qualche salvacondotto, evitando alcuni +grossi abusi e offrendo un potere più limitato ad uno spettro di interessi +speciali un po' più ampio — ma che comunque riduce l'erario o limita +libertà pubblica.

+

+Il secondo progetto di legge viene tipicamente lodato per il suo approccio +“equilibrato” e quei gruppi di interesse che potrebbero opporsi +all'idea generale si sentono obbligati a supportarlo per assicurarsi che il +primo progetto, che è ancora peggiore, non passi. Con la poca opposizione +rimanente, il secondo progetto di legge passa e la società fa +inesorabilmente un passo indietro.

+

+Pochi anni dopo, il primo legislatore potrebbe proporre un altro scherzetto +simile. Se continuiamo ad incontrare a metà strada i suoi sponsor, con il +tempo potranno ottenere tutto ciò che vogliono.

+

+Questa volta il progetto di legge “cattivo” è l'HR 354 che +trasformerebbe di fatto i dati in proprietà privata attraverso la loro +semplice inclusione in una base di dati elettronica. Persino la menzione +all'interno di una pubblicazione di una manciata di fatti contenuti nella +base dati sarebbe illegale, a meno che non sia possibile ottenere le stesse +informazioni da una fonte diversa — il che spesso è impossibile dal +momento che in molti casi non vi è un'altra fonte utile per certi tipi di +dati.

+

+Si considerino ad esempio i risultati degli incontri sportivi +professionistici. Il risultato viene conteggiato all'interno di un computer, +la cui memoria conta come una base di dati. Se fosse in vigore l'HR 354, la +stampa di questi risultati in un giornale diventerebbe illegale.

+

+L'HR 354 consegnerebbe probabilmente alla Network Solutions un monopolio +permanente sulla base dati dei nomi di dominio Internet, annullando la +possibilità di effettuare un qualsivoglia cambiamento nella gestione dei +domini di primo livello.

+

+Sulla base della proposta di legge HR 354, ciascun programma per computer +varrebbe come base di dati. Se quindi le informazioni sull'interfaccia +grafica dell'utente e le API non possono essere ottenute da nessun altro +mezzo, ogni programma compatibile sarebbe vietato e questo avrebbe +conseguenze devastanti per il futuro del software libero.

+

+In maniera minacciosa, molte collezioni di registri pubblici mantenute da +aziende sovvenzionate dai governi diverrebbero proprietà di queste aziende.

+

+In aggiunta, la West Publishing Company riconquisterebbe il suo monopolio di +fatto sui dati necessari per l'archiviazione di memoriali di legge negli +Stati Uniti. La West mantiene una base dati sulle decisioni di corte ed +alcuni tribunali richiedono che i memoriali citino queste decisioni +numerando le pagine relative così come appaiono nella base dati della West +stessa.

+

+La West, nel tentativo di impedire che l'informazione necessaria possa +essere ottenuta in modo diverso dal loro costoso servizio, aveva in passato +sostenuto che la paginazione e la numerazione delle pagine erano protette +dal copyright, ma una corte federale decretò a loro sfavore. La corte +affermò che la numerazione delle pagine non è un processo risultante della +creatività e perciò non è soggetta al copyright. Tuttavia si tratta senza +dubbio di una base dati, quindi la HR 354 proibirebbe a tutti gli altri di +fornire questi dati al pubblico — garantendo in tal modo alla West un +monopolio permanente sulla stessa legge.

+

+La HR 354 interferirebbe inoltre con la ricerca scientifica, la ricerca +genealogica, la pubblicazione dei prezzi delle azioni di borsa e con molte +altre aree della vita e del lavoro. Non meraviglia perciò che questa +proposta di legge abbia generato una forte opposizione. La corte suprema +potrebbe respingere questa proposta di legge perché è incostituzionale, ma +nessuno vuole fare affidamento su questo. Perciò abbiamo ora la HR 1858 +— la proposta di legge “buona” di quest'anno.

+

+La HR 1858 evita in maniera esplicita la maggior parte dei problemi +oltraggiosi menzionati in precedenza. Stabilisce un tipo di monopolio più +stretto, permettendo l'utilizzo delle informazioni in un diverso tipo di +base dei dati o in qualsiasi altro mezzo che non sia una base di dati +elettronica.

+

+Sarà così possibile continuare a stampare i risultati delle gare sportive in +un articolo, dal momento che un articolo non conta come una base +dati. Nemmeno un programma è una base dati secondo la HR 1858 e perciò non +farà sorgere nuovi ostacoli alla scrittura di software compatibile.

+

+La proposta di legge HR 1858 esclude anche le basi dati necessarie al +funzionamento di Internet (non esclude però le basi di dati che potrebbero +un giorno essere utilizzate per il funzionamento di futuri sistemi +universali, anche se questi sono tanto importanti quanto lo è Internet +oggi). Essa esclude le basi dati create dal governo federale o ad esse +destinate (tuttavia, di default, non esclude le basi di dati create dai +governi statali; questa è una falla sostanziale della HR 1858).

+

+Una vasta gamma di organizzazioni sta appoggiando la HR 1858 — incluse +molte università e organizzazioni professionali. Alcune delle lettere a +sostegno della legge mostrano una chiara predilezione per un qualche tipo di +potere monopolistico.

+

+La HR 1858 è molto meno dannosa rispetto alla HR 354 — e se dovessimo +scegliere tra le due preferiremmo la prima, ma è giusto trovarsi costretti +ad operare una scelta tra una perdita di libertà molto grande ed una meno +grande?

+

+I sostenitori di queste leggi dicono di avere giuste ragioni, naturalmente, +per la loro proposta atta a limitare la nostra libertà; dicono che nessuno +manterrebbe una base dati senza il monopolio sui suoi contenuti. Essi non +dispongono però di prove esplicite che supportino questa affermazione, che è +basata piuttosto su un'idea irrazionale: il presupposto generale secondo cui +nessuno farebbe niente senza detenere il monopolio dei risultati.

+

+Giusto pochi anni or sono, la gente diceva la stessa cosa a proposito del +software — nessuno scriverebbe programmi senza detenere il monopolio +su di essi. Il movimento per il software libero ha dimostrato che questo non +è vero e abbiamo già confutato quel presupposto generale. L'egoismo non +riempie per intero lo spettro della natura umana. Almeno un tipo di lavoro +intellettuale PUÒ essere fatto senza il monopolio sui risultati.

+

+Tuttavia le basi dati non sono software. Qualcuno svilupperà delle basi dati +senza una legge sul monopolio delle stesse?

+

+Noi sappiamo che la risposta a tale domanda è affermativa — la gente +già lo sta facendo. Vi sono già molte basi dati elettroniche disponibili e +il numero sta crescendo, non diminuendo. Molti tipi di basi dati sono un +sottoprodotto o persino la precondizione di altre attività che le persone +svolgono per altre ragioni.

+

+Le società che mantengono le basi dati non possono vietare tutto ciò e così +ci minacciano con l'incertezza del futuro. “Forse questo lo facciamo +oggi, ma fra dieci anni nessuno lo farà più, a meno che ci conferiate uno +speciale privilegio al riguardo.”

+

+Noi non sappiamo che cosa accadrà fra dieci anni, nemmeno loro lo sanno. Lo +stato economico di Internet sta cambiando rapidamente e nessuno ha idea dove +stia andando. Forse nel 2009 le basi dati commerciali spariranno da +Internet, oppure può darsi che saranno di grande successo. Forse le reti di +volontari manterranno tutte le basi dati di cui una persona possa avere +bisogno; forse le pubblicità offriranno una fonte di reddito soddisfacente +ad una società che mantiene una base di dati; forse una legge molto meno +rigida che dicesse “Se ridistribuite la nostra base di dati, dovete +ridistribuire anche le nostre pubblicità” servirebbe i loro interessi +altrettanto bene. Nessuno lo sa.

+

+Ciò che sappiamo è che le cose cambieranno; se una legge sulle basi dati +viene messa in vigore quest'anno, essa diverrà obsoleta in pochi anni, ma +ogni tentativo di abolire la legge incontrerà l'opposizione delle società +interessate, le quali proteggeranno i loro privilegi volendo al contempo +farci credere che il cielo cadrebbe senza di loro. Essi diranno: “Noi +siamo ancora qui, quindi la legge funziona.”

+

+È una follia, se non peggio, chiudersi in una politica restrittiva +quest'anno per risolvere un problema la cui esistenza è una mera +speculazione. Un monopolio sulle basi dati vi priverà della vostra libertà, +è una capitolazione a favore di interessi speciali, è sconsiderato, e di +esso non vi è un chiaro bisogno pubblico. Noi dovremmo piuttosto lasciare +che Internet maturi e vedere quali problemi richiedono davvero il nostro +intervento risolutivo.

+

+Perciò, se siete un elettore degli Stati Uniti, scrivete ora al vostro +membro del Congresso. Ditegli che se egli, o ella, ha la possibilità di +votare quale delle due proposte di legge verrà presentata, bisogna che si +scelga il male minore, ovvero la HR 1858. Aggiungete però subito che quando +la legislazione relativa alle basi dati verrà votata, bisogna votare contro, +a prescindere dal suo contenuto effettivo.

+

+Io ho scritto una lettera che potete utilizzare come modello, ma ricordatevi +che la vostra lettera avrà un peso maggiore se la scrivete con parole +vostre. Inviate una lettera di carta; la posta elettronica non fa tanta +impressione sui legislatori perché sanno bene che una mail è facile da +inviare. Siate gentili, ma non timidi, e cercate di limitare il discorso a +venti righe di testo. Vi preghiamo di inviare la vostra lettera anche via +mail all'indirizzo <database-letters@gnu.org>.

+ +
+Gentile deputato (NOME)
+
+
+Il Congresso sta considerando delle leggi per instaurare un nuovo tipo di monopolio sulle
+basi dati elettroniche. Io sono assolutamente contrario a ciò poiché 
+restringerebbe la libertà degli utenti di computer. Gli interessi privati
+non dovrebbero avere il controllo sulla diffusione dei fatti che sono di
+pubblica conoscenza. Se si desidera promuovere il business, ciò è prematuro;
+Internet sta cambiando molto velocemente, e l'approvazione nel 1999 di una qualsivoglia legge
+relativa a questa questione sarebbe una sciocchezza.
+
+
+Diverse alternative sono ora in considerazione per questa proposta di legge; la HR 354 è
+particolarmente drastica e pericolosa, mentre la HR 1858  lo è di meno. Se lei
+ha occasione di votare tra le due, la prego di scegliere la HR 1858.
+Quando però la proposta di legge sul monopolio sulle basi dati verrà infine votata,
+io le chiedo di votare contro, a prescindere dai dettagli.
+
+
+Cordialmente,
+Pinco Pallino
+
+

+Vi è una +lista dei senatori e un servizio di +assistenza per scrivere ad un rappresentante del Congresso degli Stati +Uniti [ora archiviato].

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/no-word-attachments.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/no-word-attachments.html new file mode 100644 index 0000000..fb20d1f --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/no-word-attachments.html @@ -0,0 +1,377 @@ + + + + + + +Possiamo mettere fine agli allegati Word - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + + + + +

Possiamo mettere fine agli allegati Word

+ +

Di Richard M. Stallman +

+ +

+Non vi arrabbiate anche voi quando ricevete per posta elettronica un +documento Word? Gli allegati Word sono fastidiosi, ma soprattutto +impediscono alle persone di passare al software libero. Forse possiamo +mettere fine a questa pratica, con un semplice sforzo collettivo. Tutto +quello che dobbiamo fare è chiedere a chiunque ci mandi un file Word di +riconsiderare il suo modo di fare.

+ +

+La maggior parte degli utilizzatori di computer usa Microsoft Word. Questo è +un problema per loro, perché Word è un programma proprietario, che nega ai +suoi utenti la libertà di studiarlo, modificarlo, copiarlo e +ridistribuirlo. Inoltre, visto che Microsoft cambia il formato dei file di +Word ad ogni versione, i suoi utenti sono intrappolati in un meccanismo che +li obbliga ad acquistare ogni aggiornamento, che desiderino cambiare o +meno. Potrebbero anche scoprire, tra qualche anno, che i documenti Word che +scrivono oggi non sono più leggibili con la versione di Word che staranno +usando allora.

+ +

+Ma questo è anche un comportamento dannoso per noi nel momento in cui, +presumendo che anche noi usiamo Word, ci mandano documenti in Word (o +chiedono a noi di mandarne a loro). Alcune persone pubblicano o spediscono +documenti in formato Word. Alcune organizzazioni accettano file solo se in +formato Word: una persona che conosco non ha potuto proporsi per un lavoro, +perché i curricula dovevano essere presentati come file di +Word. Addirittura, talvolta i governi impongono il formato Word al pubblico, +il che è veramente oltraggioso.

+ +

+Per noi, utilizzatori di sistemi operativi liberi, ricevere documenti Word è +un fastidio. Ma l'impatto peggiore dello spedire documenti Word è sulle +persone che potrebbero passare a sistemi liberi: queste persone esitano, +perché sembra loro di aver bisogno di Word per poter leggere i file che +ricevono. La pratica di usare il formato segreto di Word per lo scambio di +documenti impedisce la crescita della nostra comunità e la diffusione della +libertà. Mentre noi percepiamo un fastidio occasionale per aver ricevuto un +documento Word, raramente ci rendiamo conto di questo danno continuo e +persistente per la nostra comunità. Eppure questo avviene continuamente.

+ +

+Molti utilizzatori di sistemi GNU che ricevono documenti Word cercano di +trovare modi di gestirli. È possibile trovare del testo ASCII alquanto +offuscato scrutando nel file. Oggi esiste del software libero in grado di +leggere la maggior parte dei documenti Word, ma non tutti: il formato è +segreto e non è stato completamente decodificato. Peggio ancora, Microsoft +può cambiarlo in qualsiasi momento.

+ +

+Il peggio è che lo ha già fatto. Microsoft Office 2007 utilizza un formato +predefinito basato nel formato brevettato OOXML. Questo è ciò che Microsoft +riuscì a far dichiarare “standard aperto“ mediante la +manipolazione politica e la corruzione dei comitati normativi. Il formato +attuale non è del tutto OOXML, e non è del tutto documentato. Microsoft +offre gratuitamente una licenza di brevetto per OOXML sotto condizioni che +non consentono implementazioni libere. Di conseguenza stiamo iniziando a +ricevere dei file di Word in un formato che con consente ai programmi liberi +nemmeno di leggerli.

+ +

+Se pensate al documento che avete ricevuto come ad un evento isolato, è +naturale tentare di affrontare il problema per conto proprio e tentare di +leggerlo. Ma quando lo si riconosce come un esempio di una pratica dannosa +e sistematica, si impone un altro approccio. Trovare un modo per leggere il +file è come alleviare un sintomo di una malattia cronica. Per curare la +malattia, dobbiamo convincere le persone a non inviare o pubblicare +documenti Word.

+ +

+Di conseguenza ho preso l'abitudine di rispondere agli allegati Word con un +messaggio educato, che spiega perché la pratica di spedire file di Word è +male, e chiede al mittente di rispedire lo stesso materiale in un formato +non segreto. Questo è molto meno faticoso che cercare di leggere il testo +ASCII piuttosto offuscato del file Word. Ho visto che le persone +normalmente capiscono il problema e molti mi dicono che non manderanno più +file di Word a me o ad altri.

+ +

+Se tutti lo facciamo, avremo un effetto molto più ampio. Chi non dà peso ad +una singola richiesta educata, potrebbe cambiare opinione quando ne riceve +molte da diverse persone. Potremmo riuscire a dare a non mandare file +Word lo status di netiquette, se iniziamo a sollevare sistematicamente +il problema con chiunque ci mandi un file di Word.

+ +

+Per rendere questo sforzo efficiente, probabilmente vorrete preparare una +risposta preconfezionata, che potrete mandare rapidamente ogni volta che sia +necessario. Allego due esempi: la versione che ho usato di recente, e una +nuova versione che spiega ad un utilizzatore di Word come convertire il file +in altri formati utilizzabili. Ci sono anche diversi suggerimenti inviati +da altri.

+ +

+Se volete, potete usare queste risposte così come sono oppure +personalizzarle, o scrivere le vostre. L'importante è che costruiate una +risposta che si adatti alle vostre idee ed alla vostra personalità +—se le risposte sono personali e non tutte uguali, la campagna sarà +più efficace.

+ +

+Queste risposte sono pensate per individui che inviano file di Word. Quando +incontrate un'organizzazione che impone l'uso del formato Word, si impone un +altro tipo di risposta; allora potete sollevare questioni di equità che non +si applicano alle azioni di un individuo.

+ +

+Alcune aziende chiedono l'invio del CV in formato Word. Sembra assurdo, ma +alcune di queste aziende lo fanno anche quando cercano personale per un +lavoro di software libero. Chiunque utilizzi quel metodo per posti di +lavoro nel ambito del software libero non avrà molte probabilità di +reclutare personale competente. Per aiutare a cambiare questa pratica, si +può mettere un link a questa pagina nel proprio curriculum, accanto ai link +ad altri formati del curriculum. Così, chiunque vada alla caccia di una +versione Word del curriculum probabilmente leggerà questa pagina.

+ +

+In questa pagina si parla degli allegati Word, dato che sono i più comuni. +In ogni modo, lo stesso problema riguarda altri formati proprietari, come +per esempio i formati PowerPoint ed Excel. Sentitevi liberi di adattare le +risposte a seconda dei casi.

+ +

+I numeri ci dicono che siamo in molti, quindi semplicemente con questo tipo +di richieste possiamo fare la differenza.

+ +
+ +

+Hai mandato un allegato nel formato Microsoft Word, un formato segreto e +proprietario, e per questo motivo non posso leggerlo. Se mi mandi puro +testo, HTML, o PDF, allora potrò leggerlo.

+ +

+Mandare documenti in formato Word ha effetti negativi perché spinge le +persone ad usare software Microsoft. Di fatto, diventi un puntello del +monopolio di Microsoft. Questo specifico problema è un notevole ostacolo +ad una più ampia adozione del sistema operativo GNU/Linux. Vorresti per +favore riconsiderare l'uso del formato Word per comunicare con altre +persone?

+ +
+ +

+Chiarimento: posso aprire anche i file in formato ODF, ma personalmente non +lo trovo comodo, quindi non ho elencato questa possibilità.

+ +
+ +

+Hai mandato un allegato nel formato Microsoft Word, un formato segreto e +proprietario, e per questa ragione non mi è facile leggerlo. Se mi mandi +puro testo, HTML, o PDF, allora sarò in grado di leggerlo.

+ +

+Distribuire documenti in formato Word è male per te e per gli altri. Non +puoi essere sicuro di quale aspetto avrà il documento se qualcuno lo guarda +con una versione di Word diversa, e potrebbe addirittura non essere +leggibile del tutto.

+ +

+Ricevere allegati Word è male per te perché possono trasportare dei +virus (vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Macro_virus_(computing)). Spedire +allegati Word è male per te perché un documento Word include normalmente +informazioni nascoste sull'autore, che mettono chi lo sa in condizione di +curiosare nelle attività dell'autore (magari nelle tue). È possibile che +del testo che pensi di aver cancellato sia ancora presente, mettendoti in +imbarazzo. Vedi http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/3154479.stm per +maggiori informazioni.

+ +

+Ma soprattutto, mandare documenti Word spinge le persone ad usare +software Microsoft, e aiuta a negare loro la possibilità di scegliere. Di +fatto, diventi un puntello del monopolio di Microsoft. Questo specifico +problema è un ostacolo ad una più ampia adozione del software libero.

+ +

+Vorresti per favore riconsiderare l'uso del formato Word per la +comunicazione con altre persone?

+ +

+Microsoft sta già cominciando a fare migrare gli utenti Word a una nuova +versione del formato Word, basata su OOXML. Le sue specifiche sono lunghe +6000 pagine, e hanno una complessità tale che forse nessuno potrà mai +implementarlo, e non si può escludere che Microsoft possa citarvi per +violazione di brevetto se ci provate. Se non volete essere parte di questo +attacco contro l'interoperabilità, decidete di non usare il formato Word per +scambiare documenti.

+ +

+Convertire un file in HTML usando Word è semplice. Apri il documento, +clicca su File e poi Salva con Nome (Save As), e nel menù a tendina Tipo di +File (Save As Type) in fondo alla finestra di dialogo scegli Documento +HTML, o Pagina Web. Poi clicca su Salva (Save). Poi puoi allegare il tuo +nuovo documento HTML invece del documento Word. Tieni conto che le versioni +di Word cambiano in modi inconsistenti: se noti lievi differenze nei nomi +delle voci di menù, fai delle prove.

+ +

+Convertire in puro testo è quasi la stessa cosa. Invece di scegliere +Documento HTML, scegli Solo Testo (Text Only) o Documento di Testo (Text +Document) come Tipo di File (Save As Type).

+ +

+É anche probabile che il tuo computer abbia qualche programma per +convertire al formato PDF. Seleziona File, poi Stampa (Print). Dal menu a +tendina seleziona la voce Crea Documento PDF (o qualche altra voce simile, +dipende dal programma che utilizzi).

+ +

+Per maggiori informazioni su questo argomento si veda +http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html.

+ +
+ +

+Ecco un altro approccio, suggerito da Bob Chassell. Deve essere modificato +per adattarlo al caso specifico, e richiede che si abbia un modo per +estrarre il contenuto e vedere quanto è lungo.

+ +
+ +

+Sono perplesso. Perché hai scelto di mandarmi 876,377 byte nel tuo +recente messaggio, quando il contenuto è solo 27,133 byte?

+ +

+Mi hai mandato cinque file nel formato non standard e gonfiato .doc, che +è un formato segreto di Microsoft, invece che in puro testo, un formato +internazionale, pubblico e più efficiente.

+ +

+Microsoft può fare in modo (e lo ha fatto recentemente in Kenya e +Brasile) che la polizia locale faccia rispettare leggi che proibiscono agli +studenti di studiare il codice, proibiscono agli imprenditori di avviare +nuove società, e proibiscono ai professionisti di offrire i loro +servizi. Per favore, non dargli il tuo supporto.

+ +
+ +

+John D. Ramsdell suggerisce di scoraggiare l'uso di allegati in formato +Microsoft Word e PowerPoint con una breve nota nel proprio file .signature:

+ +
+ +

+Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
+Si veda http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html

+ +
+ +

+Qui una lettera di +risposta ad una email con allegato Word.

+ +
+ +

+Kevin Cole della Gallaudet University di Washington invia questa risposta automatica +ogni volta che riceve un allegato Word.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/nonfree-games.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/nonfree-games.html new file mode 100644 index 0000000..0fd804f --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/nonfree-games.html @@ -0,0 +1,188 @@ + + + + + + +Videogiochi proprietari con DRM per GNU/Linux: un bene o un male? - +Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + +

Videogiochi proprietari con DRM per GNU/Linux: un bene o un male?

+ +

di Richard Stallman

+ +

Una società molto ben conosciuta, Valve, che distribuisce videogiochi +proprietari con DRM (gestione digitale delle restrizioni), ha recentemente +annunciato che distribuirà videogiochi di questo tipo per GNU/Linux. Quali +effetti, positivi e negativi, possono venire da ciò?

+ +

Suppongo che la disponibilità di programmi proprietari popolari per il +sistema GNU/Linux possa incrementare l'adozione del sistema +operativo. Tuttavia, lo scopo di GNU trascende il “successo”; il +suo scopo è quello di conferire libertà +agli utenti . Perciò la questione di maggior importanza riguarda il modo +in cui questo sviluppo incide sulle libertà degli utenti.

+ +

Il problema di questi videogiochi non risiede nel fatto che essi siano commerciali. (Noi non +vediamo alcun problema in ciò.) Che i +programmatori vendano copie non è un male. Il problema sta nel fatto che +i videogiochi contengono software non +libero.

+ +

I videogiochi proprietari (al pari di atri tipi di programmi proprietari) +non sono etici poiché negano libertà agli utenti. Il contenuto artistico dei +videogiochi è una diversa faccenda, dal momento che non si tratta di +software. Se volete avere libertà, un requisito fondamentale è non avere +e non eseguire programmi proprietari sul vostro computer. Questo è palese.

+ +

In ogni caso, se avete intenzione di usare questi videogiochi, tanto meglio +se li usate su GNU/Linux piuttosto che su Microsoft Windows. Eviterete per +lo meno il danno che Windows +farebbe alla vostra libertà.

+ +

Pertanto, dal punto di vista pratico, questo tipo di sviluppo può portare +sia del bene che del male. Potrebbe incoraggiare gli utenti ad installare +questi videogiochi e potrebbe incoraggiare i videogiocatori a sostituire +Windows con GNU/Linux. Immagino che l'immediato effetto positivo sarà +maggiore rispetto al danno. Ma vi è anche implicato un effetto meno ovvio: +che cosa insegna alla nostra comunità l'uso di questi videogiochi?

+ +

Qualunque distribuzione di GNU/Linux contenente software che renda +disponibili questi videogiochi insegnerà agli utenti che l'elemento +fondamentale non è la libertà. Il +software proprietario nelle distribuzioni GNU/Linux va già di per sé +contro l'obiettivo della libertà. L'aggiunta di questi giochi ad una +distribuzione acuirebbe tale effetto.

+ +

Il software libero è una questione di libertà, non di prezzo. Un gioco +libero non deve per forza essere gratis. Sviluppare commercialmente +videogiochi liberi è attuabile, così come è fattibile nel contempo fare in +modo che gli stessi rispettino la libertà di modificare tale software. Dal +momento che il contenuto artistico di un gioco non è software, non c'è +l'imperativo etico che tale contenuto sia libero, anche se certamente i +contenuti artistici liberi sono apprezzabili. Vi è infatti software libero +per videogiochi sviluppato da società, come pure vi sono giochi liberi +sviluppati non commercialmente da volontari. Anche lo sviluppo tramite il +crowdfunding diventerà via via sempre più facile in futuro.

+ +

Ma se ipotizziamo che nella situazione presente non sia fattibile +sviluppare un certo tipo di videogioco libero — che cosa ne segue? +Programmare un videogioco in qualità di software proprietario non apporterà +alcun vantaggio. Avere libertà quando usate un computer esige il rifiuto del +software non libero, chiaro e semplice. In qualità di amanti della libertà, +voi non utilizzereste un gioco proprietario qualora questo fosse +disponibile, per cui non ci perdereste niente se il gioco in questione non +fosse disponibile.

+ +

Se desiderate promuovere il movimento per la libertà informatica, vi +preghiamo, per sostenere la nostra causa, di non divulgare la notizia della +disponibilità di questi videogiochi per GNU/Linux. Potete piuttosto dirigere +l'attenzione della gente verso la wiki di libre games, sito che +si sforza di catalogare videogiochi liberi, il Forum Free Game Dev, e +la +"free gaming night" del Collettivo LibrePlanet Gaming.

+ +

Note

+ +

+Attenzione ai +“dati non liberi per giochi” contenenti software.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/not-ipr.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/not-ipr.html new file mode 100644 index 0000000..72239c5 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/not-ipr.html @@ -0,0 +1,361 @@ + + + + + + +Hai detto "proprietà intellettuale"? È un miraggio seducente - Progetto GNU +- Free Software Foundation + + + +

Hai detto "proprietà intellettuale"? È un miraggio seducente

+ +

di Richard Stallman

+ +

+È diventato di moda riferirsi al copyright, ai brevetti, ed ai marchi di +fabbrica (tre entità nettamente distinte, normate da tre classi di leggi +nettamente distinte) come "proprietà intellettuale". Questa moda non è +sorta per caso - il termine sistematicamente distorce e confonde queste +questioni, ed il suo uso è stato promosso dalle aziende che, da questa +confusione, traggono vantaggio. Chiunque desideri riflettere con chiarezza +su queste entità farebbe bene ad evitare accuratamente questo termine. +

+ +

+Secondo il professor Mark Lemley, attualmente alla Stanford Law School, +l'uso diffuso del termine "proprietà intellettuale" è una moda seguita alla +fondazione, nel 1967, della Organizzazione Mondiale per la "Proprietà +Intellettuale" (WIPO), ed è divenuta davvero comune solo in anni recenti; la +WIPO è formalmente un'organizzazione che dipende dalle Nazioni Unite, ma di +fatto rappresenta gli interessi dei detentori dei copyright, dei brevetti e +dei marchi commerciali. L'uso diffuso del termine "proprietà intellettuale" +comincia dal +1990 circa (copia locale +dell'immagine). +

+ +

+La tendenziosità del termine "proprietà intellettuale" è piuttosto evidente: +esso induce a pensare al copyright, ai brevetti ed ai marchi di fabbrica in +analogia con i diritti di proprietà sugli oggetti fisici. Questa analogia è +in contrasto con le filosofie del diritto riguardanti la legge sul +copyright, la legge sui brevetti, e la legge sui marchi di fabbrica, ma solo +gli specialisti lo sanno. Queste leggi infatti sono assai differenti da +quelle che regolano la proprietà di oggetti fisici, ma l'uso di questo +termine induce i legislatori a modificarle in modo da renderle ogni volta +più simili a queste ultime. Questo è ciò che vogliono le aziende che +esercitano il potere dato dal copyright, dai brevetti e dai marchi di +fabbrica e a tal fine esse si sono adoperate affinché il termine divenisse +di moda. +

+ +

+Chi vuole analizzare questi argomenti con obiettività, dovrebbe evitare per +essi l'uso di un termine così tendenzioso. In molti mi hanno chiesto di +proporre qualche altro nome per la categoria - o hanno proposto essi stessi +delle alternative, spesso spiritose. I suggerimenti includono IMP, per +Imposed Monopoly Privileges (Privilegi Monopolistici Imposti), e GOLEM, per +Government-Originated Legally Enforced Monopolies (Monopoli Legalmente +Imposti Originati dal Governo). Alcuni parlano di "regimi dei diritti +esclusivi", ma questo significa riferirsi a restrizioni come a diritti, ed è +anch'esso contraddittorio. +

+ +

+È tuttavia un errore sostituire a "proprietà intellettuale" un qualunque +altro termine. Un diverso nome potrebbe eliminare la suddetta tendenziosità, +ma non le toglierebbe il suo maggior difetto: la sovra-generalizzazione. +Difatti la "proprietà intellettuale" come cosa specifica non esiste. Essa è +un miraggio, che sembra avere senso solo perché l'uso diffuso del termine +confonde il pubblico sulle diverse leggi. +

+ +

+Il termine "proprietà intellettuale" opera in modo onnicomprensivo per +raggruppare assieme leggi assai disparate. Persone non esperte di diritto +che sentono il termine "proprietà intellettuale" applicato a questi diversi +ambiti legislativi, tendono a credere che si tratti di manifestazioni di uno +stesso principio comune, e che essi funzionino in modo simile. +

+ +

+Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Questi ambiti legislativi +sono nati separatamente, si sono evoluti in modo diverso, coprono attività +differenti, hanno differenti regole e sollevano differenti questioni di +pubblico interesse. +

+ +

+Per esempio, la legge sul copyright fu pensata per incoraggiare la gente a +produrre scritti e opere artistiche, e copre i dettagli dell'opera scritta o +artistica. La legge sui brevetti fu pensata per incoraggiare la +pubblicazione delle idee, al prezzo di un monopolio temporaneo su di esse - +un prezzo che può valer la pena pagare in qualche ambito ma non in altri. +

+ +

+La legge sui marchi di fabbrica non è stata pensata per promuovere alcuna +attività affaristica, ma semplicemente per permettere agli acquirenti di +sapere cosa stessero comprando; tuttavia, i legislatori, sotto l'influenza +della "proprietà intellettuale", l'hanno trasformata in uno schema che +fornisce incentivi a fare pubblicità. E queste sono solo tre delle molte +leggi a cui questo termine si riferisce. +

+ +

+Poiché queste leggi furono sviluppate indipendentemente, esse sono diverse +in ogni dettaglio come nei loro scopi principali e nei metodi. Perciò, se +imparate qualcosa a riguardo della legge sul copyright, date per scontato +che per la legge sui brevetti sia diverso. Difficilmente sbaglierete +facendo così! +

+ +

+In pratica, quasi tutti i discorsi generici che sono formulati usando il +termine "proprietà intellettuale" sono sbagliati. Ad esempio, si legge che +"essa" ha come scopo quello di "promuovere l'innovazione", ma questo +riguarda solo i brevetti e i monopoli sulle specie vegetali nate dalla +ricerca. Il copyright non ha nulla a che vedere con l'innovazione, dato che +una canzone o un romanzo sono soggetti a diritto d'autore anche se non +contengono nulla di innovativo. Anche i marchi di fabbrica non hanno nulla a +che vedere con l'innovazione: potrei aprire un negozio di tè e chiamarlo +"rms tea" e questo sarebbe un marchio di fabbrica anche se il tè fosse +uguale a quello di ogni altro negozio. I segreti industriali sono legati +all'innovazione solo in modo marginale; il mio elenco di clienti, ad +esempio, sarebbe un segreto industriale, ma certamente non legato +all'innovazione.

+ +

+Si legge anche che la "proprietà intellettuale" è legata alla "creatività", +ma questo si applica solo al copyright. Per un brevetto, infatti, la +creatività non basta. E marchi di fabbrica e segreti industriali sono +totalmente estranei alla creatività: il nome "rms tea" non è creativo per +nulla, e non è creativa nemmeno la lista segreta dei clienti del negozio.

+ +

+Spesso si dice "proprietà intellettuale" quando in realtà si intende qualche +altra categoria di leggi, più ampia o più ristretta della "proprietà +intellettuale". Per esempio, le nazioni ricche impongono talune leggi alle +nazioni povere per spremere loro denaro. Alcune di queste leggi vengono +fatte rientrare nella categoria della "proprietà intellettuale", altre no; +ciononostante, coloro che ne pongono in discussione l'equità spesso si +trovano ad usare essi stessi quell'etichetta, anche se in realtà non è +appropriata. Questo può portare ad asserzioni errate e ad un pensiero privo +di chiarezza. Per questa situazione sarebbe meglio usare un termine come +"colonizzazione legislativa", che focalizza l'aspetto centrale della +questione. +

+ +

+I profani non sono i soli ad essere confusi da questo termine. Persino +docenti esperti che insegnano tale materia sono stati trascinati dalla +seduttività del termine "proprietà intellettuale" in asserzioni generali che +contrastano con i fatti che ben conoscono. Ad esempio, un docente scrisse +nel 2006: +

+ +

+Al contrario dei loro discendenti che ora passano il tempo a stringere mani +alla WIPO, i padri della Costituzione statunitense avevano un atteggiamento +basato sui principi e sulla competizione nei confronti della proprietà +intellettuale. Sapevano che dei diritti avrebbero potuto essere necessari, +ma… legarono le mani al Congresso, restringendone i poteri in vari +modi. +

+ +

+La dichiarazione si riferisce all'articolo 1 sezione 8 comma 8 della +Costituzione statunitense, che autorizza la legge sul copyright e sui +brevetti. Ma in quel punto non si parla della legge sui marchi di fabbrica, +sui segreti industriali o altro. Il termine "proprietà intellettuale" +condusse il docente a una generalizzazione sbagliata. +

+ +

+Il termine "proprietà intellettuale" conduce inoltre ad un pensiero +semplicistico. Esso porta la gente a focalizzarsi sulla tenue comunanza +formale di queste leggi tanto diverse, e cioè che esse creano speciali +privilegi per alcuni, ed ignorano la loro sostanza - le specifiche +restrizioni che ognuna di esse pone alla società e le conseguenze che ne +risultano. Queste semplificazioni favoriscono un approccio meramente +economico alla questione. +

+ +

+Qui l'economia, come spesso accade, aiuta a fare assunzioni non +controllate. Tra queste, le assunzioni sulla scala dei valori (ad esempio, +che sia importante la quantità di prodotto, e che non siano importanti la +libertà e lo stile di vita) e su fatti che in realtà sono spesso falsi (ad +esempio, si assume che il copyright sulla musica aiuti i musicisti, o che i +brevetti sui farmaci sostengano la ricerca sui farmaci salva-vita). +

+ +

+In una scala tanto vasta, la gente non è più in grado di vedere le +specifiche questioni di pubblico interesse sollevate dalle varie leggi. Tali +questioni sorgono dagli aspetti specifici, che sono precisamente quanto il +termine "proprietà intellettuale" incoraggia la gente ad ignorare. Per +esempio, una questione legata alla legge sul copyright è se la condivisione +della musica sia permessa. La legge sui brevetti non ha nulla a che vedere +con tale problema. Invece la legge sui brevetti solleva la questione se ai +paesi poveri debba essere permesso produrre farmaci salva-vita e venderli a +basso prezzo per salvare vite umane. La legge sul copyright non ha nulla a +che vedere con questo. +

+ +

+Nessuna di queste questioni è semplicemente una questione economica, e i +loro aspetti non economici sono radicalmente differenti; chiunque guardi ad +esse nella superficiale prospettiva economica della sovrasemplificazione non +può comprenderle. Mettere le due leggi nella stessa categoria "proprietà +intellettuale" impedisce una riflessione chiara. +

+ +

+Pertanto, ogni opinione o generalizzazione su "la questione della proprietà +intellettuale" è quasi certamente sciocca. Se pensate che si tratti di +un'unica materia, tenderete a considerare solo opinioni che trattano tutte +queste diverse leggi come fossero uguali. Qualunque di esse scegliate, ciò +non avrà alcun senso. +

+ +

+Respingere il termine “proprietà intellettuale” non è una pura +questione filosofica, perché quel termine produce danni concreti. Apple lo +usò per distorcere +il dibattito sulla legge sul "diritto di riparare" in Nebraska. In +questo modo Apple fu nelle condizioni di presentare la sua preferenza per la +segretezza, che va in conflitto con i diritti dei clienti, come una sorta di +principio che i clienti e lo stato devono rispettare.

+ +

+Se volete riflettere con chiarezza sui problemi sollevati dai brevetti, o +dal copyright, o dai marchi di fabbrica, o da altre leggi diverse, il primo +passo è dimenticare l'idea di mescolarle assieme, e trattarle invece come +argomenti separati. Il secondo passo è rifiutare le prospettive ridotte e +semplicistiche che il termine "proprietà intellettuale" suggerisce. Trattate +ciascuna di queste leggi separatamente, e avrete la possibilità di +considerarle nella prospettiva dovuta. +

+ +

E quando verrà il momento di riformare la WIPO, ecco una proposta per cambiarne +nome e funzioni. +

+ +
+ +

+Vedere anche La strana storia del +Komongistan (demolizione del termine ”proprietà +intellettuale”). +

+ +

+I paesi africani sono molto più simili tra loro di quanto non lo siano +queste leggi, e “Africa” è un concetto geografico ben definito; +tuttavia, parlare +di “Africa” invece che di un paese specifico genera +un'enorme confusione. +

+ +

+ +Rickard Falkvinge sostiene l'abolizione di questo termine.

+ +

+Anche Cory Doctorow critica l'uso del termine "proprietà intellettuale".

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/open-source-misses-the-point.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/open-source-misses-the-point.html new file mode 100644 index 0000000..bf7259c --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/open-source-misses-the-point.html @@ -0,0 +1,527 @@ + + + + + + +Perché l'“Open Source” manca l'obiettivo del Software Libero - Progetto GNU +- Free Software Foundation + + + + +

Perché l'“Open Source” manca l'obiettivo del Software Libero

+ +

di Richard Stallman

+ +

Quando definiamo “libero” il software, intendiamo che rispetta le libertà essenziali degli utenti: la +libertà di eseguire il programma, di studiare il programma e di +ridistribuire delle copie con o senza modifiche. Questa è una questione di +libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla +“libertà di parola” e non alla “birra gratis” [NdT: il termine free in +inglese significa sia gratuito che libero, in italiano il problema non +esiste].

+ +

Queste libertà sono d'importanza vitale. Sono delle libertà essenziali, non +soltanto per quanto riguarda l'utente in sé, ma perché queste libertà +promuovono la solidarietà sociale, cioè lo scambio e la +cooperazione. Diventano sempre più importanti man mano che la nostra cultura +e le attività delle nostre vite sono sempre più legate al mondo digitale. In +un mondo di suoni, immagini e parole digitali, il software libero diventa +sempre più una cosa simile alla libertà in generale.

+ +

Decine di milioni di persone in tutto il mondo usano oggi del software +libero; nelle scuole di alcune regioni dell'India e della Spagna viene +insegnato agli studenti l'uso del sistema operativo GNU/Linux, che è un +sistema operativo libero. Tuttavia la maggior parte di questi utenti non +sono mai venuti a conoscenza delle ragioni etiche per cui abbiamo sviluppato +questo sistema e abbiamo creato la comunità del software libero, perché oggi +questo sistema e questa comunità sono molto spesso descritte con il termine +“open source”, e queste cose vengono riferite a una diversa filosofia, in +cui, di solito, non si fa neppure riferimento a queste libertà.

+ +

Il movimento per il software libero sta facendo una campagna per le libertà +degli utenti del computer dal 1983. Nel 1984 abbiamo fatto partire lo +sviluppo del sistema operativo libero GNU, in modo da non dover utilizzare i +sistemi operativi non liberi che negano la libertà ai propri utenti. Nel +corso degli anni Ottanta abbiamo sviluppato la maggior parte dei componenti +essenziali di questo sistema, così come abbiamo sviluppato la Licenza Pubblica Generica GNU (GNU GPL), una +licenza studiata appositamente per proteggere la libertà di tutti gli +utenti di un programma.

+ +

Tuttavia non tutti gli utenti e sviluppatori del software libero sono in +accordo sugli obiettivi del movimento del software libero. Nel 1998 una +parte della comunità del software libero si è staccata ed ha dato origine ad +una campagna nel nome dell'“open source”. Questo era stato originariamente +proposto per evitare la possibile confusione del termine inglese “free +software”, ma ben presto questo termine è diventato associato a delle +visioni filosofiche piuttosto diverse da quelle del movimento del software +libero.

+ +

Alcune delle persone che promuovono l'“open source” lo considerano come una +“campagna di marketing per il software libero”, che vorrebbe attrarre i +dirigenti delle aziende mostrando i benefici pratici ed evitando di citare +gli ideali di cosa sia giusto o sbagliato, cose il cui ascolto potrebbe non +essere gradito. Altre persone che promuovono l'“open source” rigettano +completamente i valori etici e sociali del movimento del software +libero. Qualunque sia la loro visione, quando fanno una campagna per l'"open +source"non fanno riferimento né prendono le difese di questi valori. Il +termine “open source” è stato ben presto associato con la pratica di citare +soltanto i valori pratici, come fornire software più potente e più +affidabile. Molti dei sostenitori dell'“open source” sono giunti a questo da +allora e questa pratica è quello che ha fatto sì che sia diventato questo il +significato di questo termine.

+ +

I due termini descrivono all'incirca la stessa categoria di software. Ma si +basano su valori fondamentalmente diversi. L'open source è una metodologia +di sviluppo; il software libero è un movimento sociale. Per il movimento per +il software libero, il software libero è un imperativo etico, il rispetto +essenziale della libertà degli utenti. Al contrario la filosofia dell'open +source pensa a come "migliorare" il software soltanto da un punto di vista +pratico. Dice che il software non libero è una soluzione non +ottimale. Spesso le discussioni sull'“open source” non +considerano quel che è giusto o sbagliato, ma solo il successo e la +popolarità; ecco un +esempio tipico (in inglese).

+ +

Per il movimento per il software libero, tuttavia, il software non libero è +un problema sociale e la soluzione è passare al software libero.

+ +

Software libero. Open source. Se si tratta dello stesso software (o quasi), ha importanza quale +nome venga utilizzato? Sì, perché parole differenti portano con sé idee +diverse. Benché un programma libero, in qualunque modo venga chiamato, vi +dia oggi la stessa libertà, stabilire la libertà in modo che perduri nel +tempo dipende soprattutto dall'insegnare alla gente il valore della +libertà. Se volete aiutarci in questo è essenziale che parliate di “software +libero”.

+ +

Noi del movimento del software libero non pensiamo che il campo dell'open +source sia il nemico; il nemico è il software proprietario (non +libero). Vogliamo però che la gente sappia che noi ci battiamo per la +libertà e che pertanto non vogliamo essere scorrettamente identificati come +sostenitori dell'open source.

+ +

Differenze pratiche tra software libero e open source

+ +

In pratica, open source indica criteri leggermente più deboli di quelli +previsti per il software libero. Per quanto ne sappiamo, tutto il software +libero esistente è anche open source. E anche quasi tutto il software open +source che è stato rilasciato sotto forma di codice sorgente è anche +software libero, ma ci sono eccezioni. Innanzitutto, alcune licenze open +source sono troppo restrittive (ad esempio: “Open Watcom” non è +libero perché la sua licenza non permette di realizzare una versione +modificata e usarla in privato) e non si possono considerare libere, ma +fortunatamente tali licenze sono poco usate.

+ +

E poi, e questo è più importante in pratica, molti prodotti che contengono +computer controllano l'integrità dei loro programmi eseguibili per impedire +all'utente di installare eseguibili diversi; solo una specifica azienda può +produrre eseguibili che funzionino sul dispositivo e che ne possano +sfruttare tutte le capacità. Chiamiamo questi dispositivi "tiranni" e questa +pratica "tivoization", dal nome del primo prodotto (Tivo) in cui l'abbiamo +incontrata. Anche se questi eseguibili vengono da codice sorgente libero, +gli utenti non possono eseguirne versioni modificate, quindi l'eseguibile è +non libero.

+ +

I criteri per l'open source non riconoscono questo problema; guardano +solamente la licenza del codice sorgente. Quindi questi eseguibili non +modificati, quando prodotti a partire da codice sorgente come Linux che è +open source e libero, sono open source ma non liberi. Molti prodotti basati +su Android contengono eseguibili Linux non liberi e "tivoizzati".

+ +

Errori comuni nell'attribuire il significato dei termini “software libero” e +“open source”

+ +

Il termine “software libero” ha un problema di erronea interpretazione: un +significato non intenzionale, il significato “il software che si può avere a +costo zero” rientra nel significato del termine così quanto il significato +che realmente si voleva dare a questo termine, “il software che dà agli +utenti certe libertà”. Cerchiamo di puntualizzare questo problema con la +pubblicazione della definizione di software libero e dicendo: pensate alla +“libertà di parola” e non alla “birra gratis”. Questa non è una soluzione +perfetta; non riesce a eliminare del tutto il problema. [NdT: il termine +free in inglese significa sia gratuito che libero, in italiano il problema +non esiste]. Un termine corretto e non ambiguo sarebbe meglio, se non avesse +altri problemi.

+ +

Sfortunatamente tutte le alternative in inglese pongono alcuni +problemi. Abbiamo preso in considerazione molti termini alternativi, che +sono stati proposti, ma nessuno di questi è certamente la soluzione +“giusta”, tale cioè che passare ad utilizzare quel termine sarebbe una buona +idea. Ad esempio, usare la parola francese e spagnola "libre" può funzionare +in certi contesti, ma non in altri, ad esempio in India. In inglese, ogni +proposta per sostituire il termine “software libero” ha un certo tipo di +problema a livello semantico. Ed anche il termine “software open source” +rientra in questa categoria.

+ +

La definizione ufficiale di “software +open source” (che è pubblicata dalla Open Source Initiative e che è +troppo lunga per essere citata qui) venne creata derivandola in modo +indiretto dai nostri criteri per il software libero. Tuttavia non è la +stessa cosa: è più permissiva in alcuni aspetti. Ma nella pratica è una +definizione abbastanza vicina alla nostra.

+ +

Tuttavia, il significato ovvio della espressione “software open source” è +“Puoi guardare il codice sorgente” e la maggior parte delle persone sembra +attribuire questo significato al termine. Questo è un criterio molto più +debole che non quello di software libero e molto più debole della +definizione ufficiale di open source. In questo criterio rientrano molti +programmi che non sono liberi né open source.

+ +

Dal momento che il significato ovvio del termine “open source” non è quello +che intendono i loro sostenitori, si è avuto come risultato che molte +persone intendono in modo scorretto il significato del termine. Secondo lo +scrittore Neal Stephenson, “Linux è “open source”, il che +semplicemente significa che ognuno può avere una copia del codice +sorgente”. Non penso che abbia deliberatamente cercato di rigettare o +di porre in dubbio la definizione ufficiale. Penso che abbia semplicemente +utilizzato il significato che, in inglese, viene convenzionalmente associato +a questo termine. Lo stato +del Kansas ha pubblicato una definizione simile: “Fate uso del +software open-source software (OSS). OSS è quel software per il quale il +codice sorgente è disponibile liberamente e pubblicamente anche se i +termini delle specifiche licenze variano così come varia quello che è +permesso fare con quel codice”.

+ +

Il New York Times ha pubblicato +un articolo che estendeva il significato del termine fino a riferirlo al +beta testing da parte degli utenti (lasciare che alcuni utenti provino una +versione preliminare di un programma in forma confidenziale), pratica che +gli sviluppatori di software proprietario adottano da decenni.

+ +

Il termine è stato esteso di significato fino a coprire progetti di +strumenti tecnici che sono pubblicati +senza brevetto. Sebbene questi casi possano costituire lodevoli +contributi alla società, certamente non rientrano nel concetto di +“codice sorgente”.

+ +

Le persone che sostengono l'open source cercano di affrontare questo +problema indicando la loro definizione ufficiale, ma questo approccio +correttivo è molto meno efficace per loro di quanto lo sia, nel nostro caso, +per noi. Il termine “software libero” ha due significati naturali, uno dei +quali è il significato che intendiamo esprimere, pertanto una persona che +abbia compreso la differenza tra libero e gratuito, come la differenza tra +la “libertà di parola e non la birra gratis”, non prenderà in seguito il +significato sbagliato. Invece il termine “open source” ha soltanto un +significato naturale e questo significato è diverso da quello che intendono +dire le persone che sono a favore dell'“open source”. Pertanto non vi è un +modo veloce di spiegare e di giustificare la definizione ufficiale di “open +source”. Questo crea la peggiore delle confusioni.

+ +

Un altro fraintendimento di “open source” è interpretarlo come +“non distribuito con licenza GNU GPL”. Questo nasce +dall'equivoco che “software libero” significhi “software +coperto da GPL”. Entrambe queste idee sono errate: la GNU GPL è anche +una licenza open source e, viceversa, la maggior parte delle licenze open +source sono anche licenze di software libero. Ci sono molte licenze libere oltre alla GNU +GPL.

+ +

Il termine “open source” è inoltre stato esteso per via della +sua applicazione ad ambiti che non prevedono codice sorgente, come governo, +istruzione e scienza; in questi campi i criteri delle licenze software sono +fuori luogo, l'unica cosa che hanno in comune queste attività è l'invitare +le persone in qualche modo a partecipare. Quindi a quel punto il termine +assume il semplice significato di “partecipativo” o +“trasparente”, o persino meno descrittivo. Nel caso peggiore è +solo +un termine di moda, senza significato preciso.

+ +

Differenti valori possono portare a conclusioni simili... ma non sempre

+ +

I gruppi radicali degli anni Sessanta hanno avuto la reputazione di essere +faziosi ed interessati solo a se stessi: alcune organizzazioni si divisero +perché vi era un disaccordo nei dettagli della strategia e i due nuovi +gruppi che si formarono a seguito della scissione si trattavano l'un con +l'altro come nemici, piuttosto che come organizzazioni con obiettivi e +valori di fondo pressoché simili. La destra fece leva su questo aspetto per +criticare l'intera sinistra.

+ +

Alcuni tentano di screditare il movimento per il software libero facendo un +paragone tra il disaccordo tra noi e l'open source con il disaccordo di quei +gruppi radicali. Hanno preso tutto alla rovescia. Noi non siamo in accordo +con il gruppo dell'open source negli obiettivi e nei valori di base, ma le +nostre visioni ci portano, in molti casi, verso lo stesso comportamento +pratico, come sviluppare software libero.

+ +

Come risultato le persone del movimento del software libero e le persone +della campagna per l'open source spesso lavorano assieme a progetti pratici +come sviluppatori di software. È notevole come visioni tanto diverse dal +punto di vista filosofico possano, così spesso, motivare persone che la +pensano in modo differente a partecipare ad un progetto in comune. Ciò +nonostante le visioni sono molto differenti e ci sono situazioni che ci +portano ad compiere azioni molto differenti.

+ +

L'idea dell'open source è quella che permettere agli utenti di apportare +modifiche al software e di ridistribuirlo renderà il software più potente e +più affidabile. Ma questo non è garantito. Gli sviluppatori del software +proprietario non sono necessariamente degli incompetenti e a volte producono +dei programmi che sono potenti ed affidabili, anche se non rispettano le +libertà degli utenti. Come reagiranno a questo gli attivisti del software +libero e gli entusiasti dell'open source?

+ +

Una persona che sia solamente un entusiasta dell'open source, e dunque una +persona che non sia affatto influenzata dagli ideali del software libero, +dirà: “Sono sorpreso che voi siate stati in grado di fare un programma che +funzioni così bene senza utilizzare il nostro modello di sviluppo, ma ce +l'avete fatta. Come posso avere una copia del vostro programma?” Questo +favorirà atteggiamenti che allontanano dalle nostre libertà, che +rischieranno di andare perse.

+ +

Una persona che sia un attivista del software libero dirà invece: “Il vostro +programma è molto attraente, ma non può valere il prezzo della mia libertà, +per cui devo farne a meno. Troverò un altro modo di fare quel che devo fare +e darò il mio supporto ad un progetto che sviluppi un'alternativa libera.” +Se noi consideriamo un valore la nostra libertà, allora agiremo in modo da +mantenerla e da difenderla.

+ +

Anche il software potente ed affidabile non sempre è un bene

+ +

L'idea che vogliamo che il software sia potente ed affidabile nasce +dall'ipotesi che il software è fatto per essere utile a chi lo usa. Se è +potente ed affidabile sarà di maggiore utilità per gli utenti.

+ +

Ma si può dire che un software è utile agli utenti solo se rispetta le loro +libertà. Cosa accade se il software è progettato in modo da mettere i suoi +utenti in catene? In questo caso l'affidabilità vuol soltanto dire che le +catene saranno più difficili da rimuovere. Funzionalità discutibili, come +spiare gli utenti, restringerne la libertà, inserire back doors, imporre +aggiornamenti sono comuni nel software proprietario, e qualche sostenitore +dell'open source le vuole inserire nei programmi open source.

+ +

Sotto la pressione delle società di produzione cinematografica e +discografica, il software che dovrebbe essere a disposizione degli individui +è sempre più spesso specificatamente progettato per porli invece sotto +restrizione. Questa minacciosa caratteristica è nota come DRM, cioè Digital +Restrictions Management (vedi DefectiveByDesign.org) ed è +l'antitesi dello spirito delle libertà che il software libero cerca di +ottenere. E non è solo una questione ideologica: dal momento che lo scopo +del DRM è quello di bloccare la vostra libertà, gli sviluppatori del DRM +fanno sì che per voi sia difficile, impossibile e perfino illegale cambiare +il software che ha il DRM.

+ +

Tuttavia alcun sostenitori dell'open source hanno fatto una proposta per un +software “DRM open source”. La loro idea è che, con la pubblicazione del +codice sorgente progettato per impedirvi l'accesso a supporti criptati e per +dare la possibilità ad altri di cambiarli, si produrrà un software più +potente e più affidabile nel porre le restrizioni a quelli che come voi +siete gli utenti. E questo software vi verrà inviato in dispositivi che non +vi è permesso cambiare.

+ +

Questo software potrebbe anche essere “open source”, ed utilizzare il +modello di sviluppo dell'open source, ma non sarà software libero, perché +non rispetterà le libertà degli utenti dove quel programma verrà +eseguito. Se il modello di sviluppo dell'open source riuscirà a fare un +software più potente e più affidabile nell'imporvi delle restrizioni, allora +quello che si sarà ottenuto sarà di aver reso le cose ancora peggiori.

+ +

Paura della Libertà

+ +

Il più importante motivo che ha portato al termine “software open source” è +che le idee etiche del “software libero” non sono bene accettate da parte di +alcune persone. Questo è vero: parlare di libertà, di questioni etiche, +della responsabilità e della convenienza significa chiedere alle persone di +pensare a delle cose che preferirebbero ignorare, come chiedersi se si +stanno comportando in maniera eticamente corretta. Questo può causare un +senso di imbarazzo e alcune persone possono decidere di risolvere la +questione decidendo di non pensare a queste cose. Questo però non implica +che dobbiamo smettere di parlare di queste cose.

+ +

Tuttavia questo è quello che i capi dell'“open source” hanno deciso di +fare. Hanno ritenuto che evitando di parlare di questioni etiche e di +libertà e parlando soltanto dei benefici pratici immediati di alcuni +programmi liberi, sarebbero stati in grado di “vendere” più efficacemente +il software a certi clienti, in particolar modo in ambito aziendale.

+ +

Quando i sostenitori dell'open source parlano di concetti più profondi, di +solito si limitano al'idea di "donare" codice sorgente +all'umanità. Presentare questo come un atto di bontà che va oltre gli +obblighi morali presuppone che anche distribuire software proprietario senza +codice sorgente sia moralmente accettabile.

+ +

Questo approccio si è mostrato, a modo suo, efficace. La retorica dell'open +source ha convinto molte aziende e persone private ad utilizzare, e persino +sviluppare, software libero, cosa che ha fatto estendere la nostra comunità, +ma soltanto alla superficie, ad un livello pratico. La filosofia dell'open +source, con i suoi valori esclusivamente pratici, impedisce la comprensione +delle idee più profonde del software libero; porta molte persone nella +nostra comunità, ma non insegna loro a difenderla. Ciò è un bene finché le +cose vanno bene, ma non è abbastanza per mettere al sicuro la +libertà. Attirare gli utenti verso il software libero li porta soltanto +verso il primo passo per diventare difensori delle loro libertà.

+ +

Prima o poi questi utenti saranno invitati a tornare indietro ad utilizzare +software proprietari per qualche ragione di vantaggio pratico. Molte aziende +cercano di offrire una tentazione di tal genere, alcune offrendo perfino +delle copie gratis. Perché gli utenti dovrebbero rifiutare? Lo faranno +soltanto se avranno imparato a dare un valore alla libertà che il software +libero dà a loro, a dare un valore alla libertà in quanto tale piuttosto che +alla convenienza tecnica e pratica di un particolare software libero. Per +diffondere questa idea dobbiamo parlare di libertà. La tecnica dell'“evita +di parlarne” può essere utile nei confronti delle aziende, ma fino ad un +certo punto: se ne si abusa, al punto da diventare una cosa comune, si corre +il rischio che l'amore per le libertà diventi quasi qualcosa di eccentrico.

+ +

Questa situazione pericolosa, ora descritta, è proprio ciò che abbiamo noi +ora. Molte persone coinvolte nel software libero dicono ben poco sulla +libertà (di solito perché cercano di essere “il più possibile accettabili +dalle aziende”. In particolar modo i distributori di software mostrano +questo atteggiamento. Quasi tutti i distributori di sistemi operativi +GNU/Linux aggiungono pacchetti proprietari al sistema libero di base e +invitano gli utenti a considerarli come un vantaggio, piuttosto che un +passo indietro che li allontana dalla libertà.

+ +

Le aggiunte (add-on) software proprietarie e le distribuzioni GNU/Linux +parzialmente non libere trovano un terreno fertile perché la maggior parte +della nostra comunità non insiste sulla libertà del proprio software. Questa +non è una coincidenza. La maggior parte degli utenti dei sistemi GNU/Linux +hanno fatto la conoscenza di questi sistemi dalle discussioni sull'“open +source”, nelle quali non veniva detto che l'obiettivo era la libertà. La +pratica di non proteggere a tutti i costi la libertà e la decisione di non +parlare della libertà vanno di pari passo e ognuna promuove l'altra. Per +superare questa tendenza, dobbiamo parlare di più, e non di meno, di +libertà.

+ +

“FLOSS” e “FOSS”

+ +

I termini “FLOSS” e “FOSS” sono usati quando si +desidera essere neutrali tra +software libero e open source. La scelta migliore per chi desidera +essere neutrale è “FLOSS” che è davvero neutrale, ma chi vuole +difendere la libertà dovrebbe evitare di utilizzare termini neutrali. Per +difendere la libertà bisogna mostrare agli altri che si privilegia la +libertà.

+ +

Rivalità nell'attenzione del pubblico

+ +

I termini "libero" e "open" competono per l'attenzione del pubblico: +"software libero" e "software open source" sono idee diverse ma competono +per il medesimo spazio per molti degli osservatori. Se una persona si abitua +ad usare il termine "open source", questo la ostacolerà a capire la +filosofia del movimento del software libero. Chi già è abituato ad associare +noi e il nostro software con la parola "open" non capirà che noi siamo +qualcosa di diverso se non con un enorme sforzo +intellettuale. Tutte le attività che promuovono la parola "open" +infittiscono la nebbia che nasconde gli ideali del movimento per il software +libero.

+ +

Quindi gli attivisti del software libero devono riflettere prima di lavorare +su un'attività che si definisce "open", perché anche se l'attività in sé è +buona, ogni contributo che si fa ad essa ha dei piccoli effetti collaterali +negativi legati alla promozione dell'idea di "open source". Meglio +contribuire a una delle tante altre attività che si definiscono "libere", +perché in questo caso ogni contributo ha piccoli effetti collaterali in +senso positivo. Con tanti progetti utili a disposizione, perché non +sceglierne uno che che ha effetti collaterali positivi?

+ +

Conclusioni

+ +

Dato che i sostenitori dell'open source portano nuovi utenti nella nostra +comunità, noi attivisti del software libero dobbiamo lavorare ancor di più +per portare all'attenzione dei nuovi utenti l'argomento della +libertà. Dobbiamo dire: “Questo è software libero e ti dona la libertà!”, +più spesso e con più forza che mai. Tutte le volte che direte “software +libero” al posto di “open source”, aiuterete la nostra causa.

+ +

Note

+ + +

+Un articolo +di Lakhani e Wolf sulle motivazioni degli sviluppatori di software +libero dice che una parte considerevole sono motivati dall'idea che il +software debba essere libero. Ciò nonostante il fatto che la ricerca si sia +svolta su SourceForge, un sito che non dà supporto alla visione che questo +sia un argomento etico.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/opposing-drm.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/opposing-drm.html new file mode 100644 index 0000000..f1d52ba --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/opposing-drm.html @@ -0,0 +1,228 @@ + + + + + + +Opporsi alla Cattiva Gestione dei Diritti Digitali - Progetto GNU - Free +Software Foundation + + + +

Opporsi alla Cattiva Gestione dei Diritti Digitali
+(che per noi significa "Gestione digitale +delle restrizioni")

+ +

di Richard Stallman +

+

Pubblicato per la prima volta su BusinessWeek Online.

+ +

+Collaborate alla nostra campagna +anti-DRM. +

+ +

Nel 1989, in un mondo molto diverso, ho scritto la prima versione della +Licenza Pubblica Generica GNU (GPL), una licenza che dà la libertà agli +utenti di computer. La GNU GPL è, fra tutte le licenze di software libero, +quella che incarna nel modo più pieno i valori e gli scopi del movimento +del software libero, assicurando le quattro libertà fondamentali per ogni +utilizzatore. Queste sono: libertà 0) eseguire il programma come si vuole; +libertà 1) studiare il codice sorgente e modificarlo per fare quello che si +vuole; libertà 2) fare e distribuire copie, quando si vuole; libertà 3) +distribuire versioni modificate, quando si vuole. +

+

+Ogni licenza che garantisce queste libertà è una licenza di software +libero. La GNU GPL va oltre: protegge queste libertà per tutti gli utenti +di tutte le versioni del programma proibendo ad intermediari di +toglierle. La maggior parte delle componenti del sistema operativo +GNU/Linux, inclusa la componente Linux che fu resa software libero nel +1992, sono licenziate sotto la GPL versione 2, rilasciata nel 1991. Ora, +con la consulenza legale del Professore Eben Moglen, sto progettando la +versione 3 della GNU GPL. +

+

+La GPLv3 deve fronteggiare minacce alla libertà che non immaginavamo nel +1989. La generazione di computer che sta arrivando, e molti prodotti con +computer integrati sempre più potenti, vengono rivolti contro di noi dai +loro produttori prima che li acquistiamo: sono progettati per restringere +l'uso che possiamo farne. +

+

+Inizialmente, c'è stato il TiVo. La gente può pensarlo come un'applicazione +per registrare programmi TV, ma contiene un vero computer dove gira un +sistema GNU/Linux. Come richiesto dalla GPL, si può ottenere il codice +sorgente per il sistema. Si può cambiare il codice, ricompilarlo ed +installarlo. Ma una volta installata una versione modificata, il TiVo non +funzionerà per niente, a causa di un meccanismo speciale progettato per +sabotare gli utenti. La libertà n. 1, la libertà di modificare il software +per fare quello che si vuole, è diventata una finzione. +

+

+Quindi arrivò l'Informatica Infida (Treacherous Computing), promossa come +“Informatica Fidata” (“Trusted Computing”), che +significa che le aziende possono “fidarsi” del vostro computer +perché obbedisca a loro invece che a voi. Ciò permette a siti sulla rete di +riconoscere che programma state eseguendo; se modificate il programma, o ne +scrivete uno proprio, rifiuteranno di comunicare con voi. Ancora una volta, +la libertà n. 1 diventa una finzione. +

+

+Microsoft ha uno schema, originariamente chiamato Palladium, che permette +ad un programma applicativo di “sigillare” i dati in modo che +nessun altro programma possa accedervi. Se Disney distribuisse i film in +questo modo, non si potrebbero esrcitare i diritti legali di “fair +use” e “de minimis use”. Se un'applicazione registrerà i +vostri dati in questo modo, gli utenti saranno completamente intrappolati +dai venditori. Anche questo distrugge la libertà n. 1 - se versioni +modificate di un programma non possono accedere agli stessi dati, non +potete modificare liberamente il programma per fare quello che volete. +Qualcosa simile a Palladium è previsto per la prossima versione di Windows. +

+

+L'AACS, “Advanced Access Content System”, promosso da Disney, +IBM, Microsoft, Intel, Sony, ed altri, mira a restringere l'uso delle +registrazioni HDTV -ed il software- in modo che queste siano utilizzabili +solo come queste aziende permettono. Sony fu pescata lo scorso anno ad +installare un “rootkit” nei computer di milioni di persone, +senza dire loro come rimuoverlo. Sony ha imparato la lezione: installerà il +“rootkit” nel vostro computer prima che lo compriate, e non +riuscirete a rimuoverlo. Questo piano richiede esplicitamente che i +dispositivi siano “robusti”, cioè che non possiate +modificarli. I suoi implementatori vorranno sicuramente includere software +coperto da GPL, calpestando la libertà n. 1. Questo schema dovrebbe essere +“AACSsato”, ed un boicottaggio dell'HD DVD e Blu-ray è già +stato annunciato (http://bluraysucks.com/ +[sito archiviato]). +

+

+Permettere ad alcune aziende di organizzare uno schema per negare le nostre +libertà per il loro profitto è un fallimento del governo, ma finora la +maggior parte dei governi del mondo, guidati dagli USA, hanno agito come +complici pagati più che come poliziotti per questi schemi. L'industria del +copyright ha promulgato le sue idee peculiari di giusto e sbagliato così +vigorosamente che alcuni lettori potrebbero trovare difficile accettare +l'idea che la libertà individuale può vincere i loro profitti. +

+ +

Di fronte a queste minacce alla nostra libertà, che cosa dovrebbe fare la +comunità del software libero? Alcuni dicono che dovremmo rinunciare ed +accettare la distribuzione del nostro software secondo modalità che non +permettono il funzionamento delle versioni modificate, poiché questo +permetterà una maggiore diffusione del nostro software. Alcuni si +riferiscono al software libero come “open source” che è lo +slogan di un approccio amorale alla questione, che cita la potenza ed +affidabilità del software come i massimi obiettivi. Se permettiamo alle +aziende di usare il nostro software per porci restrizioni, questo +“DRM open source” potrebbe aiutarli a porci restrizioni più +potenti ed affidabili. Quelli che tengono il potere potrebbero beneficiarne +condividendo e migliorando il software che usano per farlo. Anche noi +potremmo leggerlo; leggerlo e piangere, se non possiamo eseguire una +versione modificata. Per gli obiettivi della libertà e della comunità, gli +obiettivi del movimento del software libero, questa concessione porterebbe +al fallimento. +

+

+Abbiamo sviluppato il sistema operativo GNU in modo da poter controllare i +nostri computer, e cooperare liberamente nell'usarli in libertà. Ricercare +la massima diffusione del nostro software cedendo questa libertà ci farebbe +mancare l'obiettivo; al massimo, potremmo lusingare i nostri ego. Perciò +abbiamo progettato la versione 3 della GNU GPL per sostenere la libertà +dell'utente di modificare il codice sorgente e poter davvero utilizzare le +versioni modificate. +

+

+Il dibattito sulla GPLv3 è parte di un dibattito più ampio sul DRM a +confronto con i vostri diritti. Lo scopo degli schemi di DRM è incrementare +i profitti per quelli che li impongono, ma il loro profitto è una questione +secondaria quando è in gioco la libertà di milioni di persone; il desiderio +di profitto, sebbene non sbagliato in se stesso, non può giustificare la +negazione del controllo pubblico sulla sua tecnologia. Difendere la libertà +vuol dire opporsi al DRM. +

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/patent-reform-is-not-enough.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/patent-reform-is-not-enough.html new file mode 100644 index 0000000..4130cce --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/patent-reform-is-not-enough.html @@ -0,0 +1,190 @@ + + + + + + +Una riforma dei brevetti non è sufficiente - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + + +

Una riforma dei brevetti non è sufficiente

+ +

+Chi apprende per la prima volta del problema dei brevetti software è +generalmente interessato ai casi più eclatanti: brevetti che coprono +tecniche già largamente conosciute. Un esempio di queste tecniche è il modo +di ordinare una serie di formule matematiche affinché ogni variabile sia +utilizzata solo dopo essere stata calcolata (quello che nei fogli di calcolo +si chiama “ordine naturale di ricalcolo”); un altro è l'uso +dell'OR esclusivo per modificare i contenuti di una schermata grafica.

+ +

+Chi concentra l'attenzione su questi esempi spesso perde di vista il resto +del problema. È portato a pensare che il sistema brevettuale sia +fondamentalmente giusto e abbia bisogno solo di “riforme” per +poter attuare correttamente le proprie norme.

+ +

+Ma davvero basterebbe una corretta attuazione delle norme per risolvere il +problema dei brevetti software? Vediamo un esempio.

+ +

+All'inizio degli anni novanta cercavamo disperatamente un programma libero +per la compressione dei dati perché il tradizionale standard di fatto, il +programma “compress”, ci era stato sottratto dai +brevetti. Nell'aprile del 1991, il programmatore Ross Williams cominciò a +pubblicare una serie di programmi per la compressione dei dati utilizzando +algoritmi di sua invenzione. Con una velocità di esecuzione superiore e una +miglior qualità di compressione, questi programmi presto attirarono molti +utenti.

+ +

+Il settembre dello stesso anno, una settimana prima della pubblicazione di +uno di questi come programma di compressione standard per gli archivi +distribuiti dalla FSF, ne venne proibito l'uso negli Stati Uniti a causa di +un nuovo brevetto, il brevetto numero 5.049.881.

+ +

+La possibilità di utilizzare questi programmi (che equivale alla non +validità del brevetto) secondo la legge attuale dipende dallo “stato +dell'arte”, cioè dal fatto che l'idea di base sia stata pubblicata +prima della data in cui è stata presentata la domanda per ottenere il +brevetto, in questo caso il 18 giugno 1990. La pubblicazione di Williams, +dell'aprile 1991, non è quindi rilevante.

+ +

+Uno studente dell'Università di San Francisco aveva descritto un algoritmo +simile in una relazione accademica nel 1988-1989, che però non fu mai +pubblicata. Secondo la legge attuale, neanche questa conta come stato +dell'arte esistente.

+ +

+Una riforma volta a “correggere” il funzionamento del sistema +dei brevetti non avrebbe risolto il problema. Con la normativa vigente +questo brevetto appare valido, perché è una “novità” rispetto +allo stato dell'arte. Inoltre risponde al concetto di “attività +inventiva” secondo l'interpretazione che ne fa il sistema brevettuale: +come gran parte dei brevetti, in realtà non è né rivoluzionario né banale, +ma una via di mezzo. Il difetto sta nelle regole stesse, non nella loro +attuazione.

+ +

+Nel sistema giuridico statunitense, i brevetti sono pensati come uno scambio +reciproco tra la società e l'individuo; la società guadagna con la +divulgazione di tecniche che altrimenti resterebbero segrete. È evidente che +la società non ha guadagnato nulla con il brevetto numero 5.049.881. Questa +tecnica sarebbe stata resa disponibile comunque. È stato abbastanza facile +scoprire che varie persone la realizzarono più o meno contemporaneamente.

+ +

+In base alle regole vigenti, la nostra possibilità di utilizzare i programmi +di Williams dipende dal fatto che qualcuno abbia pubblicato o meno la stessa +idea prima del 18 giugno 1990. In altre parole, è questione di +fortuna. Questo sistema è utile per promuovere il lavoro degli avvocati, ma +non aiuta il progresso del software.

+ +

+Indurre l'Ufficio Brevetti ad un esame più approfondito dello stato +dell'arte potrebbe prevenire alcuni errori clamorosi. Non aiuterebbe però ad +eliminare il problema più grave: il fatto che si sta brevettando ogni +nuova minuzia nel campo dell'informatica, come il programma che +Williams e altri svilupparono indipendentemente.

+ +

+Questo significherà trasformare il software in un pantano. Anche un +programma innovativo generalmente fa uso di decine di tecniche e +caratteristiche che non sono del tutto nuove, ognuna delle quali potrebbe +essere già stata brevettata. La nostra capacità di utilizzare ognuna di +queste minuzie dipenderà dalla fortuna, e se saremo sfortunati la metà delle +volte, saranno pochi i programmi che riusciranno a non violare una grande +quantità di brevetti. Navigare nel labirinto dei brevetti sarà più difficile +che scrivere programmi. Come scrive l'Economist, i brevetti sul +software sono semplicemente dannosi per gli affari.

+ +

Come potete dare una mano

+ +

+Attualmente in Europa è in atto una massiccia iniziativa per fermare i +brevetti software. Firmate la +petizione per un'Europa libera dai brevetti sul software. Per maggiori +informazioni su come contribuire, vedete il +sito della FFII.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/philosophy.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/philosophy.html new file mode 100644 index 0000000..853e128 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/philosophy.html @@ -0,0 +1,181 @@ + + + + + + + +Filosofia del Progetto GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +
+ + +
+ + + + + + + + + + +

Filosofia del Progetto GNU

+ +

+All'indirizzo audio-video.gnu.org +sono disponibili le registrazioni dei discorsi di Richard Stallman. +

+ +

Software libero significa che agli utenti del software viene +garantita la libertà, non si tratta di una questione riguardante il prezzo +[NdT: in inglese "free" significa sia libero che gratuito, e quindi "free +software" è ambiguo; in italiano il problema non esiste]. Abbiamo sviluppato +il sistema operativo GNU per garantire agli utenti la possibilità di usare +un computer in maniera libera.

+ +

Nello specifico, software libero significa che agli utenti vengono garantite +le quattro libertà fondamentali: (0) +di eseguire il programma come si desidera, per qualsiasi scopo, (1) di +studiare come funziona il programma e di modificarlo in modo da adattarlo +alle proprie necessità, (2) di ridistribuire copie in modo da aiutare il +prossimo e (3) di migliorare il programma e distribuire pubblicamente i +miglioramenti apportati.

+ +

Il software è diverso dagli oggetti materiali (come sedie, panini e benzina) +in quanto può essere copiato e modificato molto più facilmente. Sono queste +possibilità a rendere il software utile e crediamo che gli utenti di un +programma - e non solo il suo sviluppatore - debbano essere liberi di trarre +beneficio da queste.

+ +

Per approfondimenti, si prega di selezionare una delle sezioni dal menù in +alto.

+ +

È disponibile anche un elenco dei nostri articoli pubblicati di +recente.

+ +

Introduzione

+ + + + + + + +
+

In aggiunta curiamo un elenco di organizzazioni che si occupano +di libertà nello sviluppo del software e nella comunicazione digitale.

+
+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/pirate-party.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/pirate-party.html new file mode 100644 index 0000000..cf05ad1 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/pirate-party.html @@ -0,0 +1,209 @@ + + + + + + +La linea del Partito Pirata svedese si ritorce contro il software libero - +Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

La linea del Partito Pirata svedese si ritorce contro il software libero

+ +

di Richard Stallman

+ +
+

+Nota: ogni Partito Pirata ha la propria piattaforma; tutti desiderano +ridurre il potere del copyright, ma i dettagli variano. Le questioni qui +discusse potrebbero non applicarsi alle posizioni degli altri partiti. +

+
+ +

La prepotenza dell'industria del diritto d'autore ha ispirato in Svezia la +nascita del primo partito politico la cui linea è quella di ridurre le +restrizioni del diritto d'autore: il Partito Pirata. Il suo programma +include il divieto ai DRM (Digital Restrictions Management), la +legalizzazione della condivisione non commerciale delle opere pubblicate, e +la riduzione del diritto d'autore per uso commerciale ad un periodo di +cinque anni. Cinque anni dopo la sua pubblicazione, qualsiasi opera +ricadrebbe così nel pubblico dominio.

+ +

Condivido questi cambiamenti, in generale; ma la specifica combinazione +scelta dal Partito Pirata svedese si ritorce ironicamente contro il caso +particolare del software libero. Sono sicuro del fatto che non intendessero +danneggiare il software libero, ma è proprio ciò che succederebbe.

+ +

La GNU General Public License (GPL) e altre licenze basate sul copyleft +utilizzano le leggi sul diritto d'autore per difendere la libertà degli +utenti. La GPL permette a chiunque di pubblicare opere modificate, ma +mantenendo la stessa licenza. Anche la distribuzione di opere non modificate +deve essere effettuata con la stessa licenza. E tutti i distributori devono +permettere agli utenti di accedere al codice sorgente del software.

+ +

Come può la politica del Partito Pirata svedese riguardare il software +libero sotto copyleft? Dopo cinque anni il codice sorgente sotto copyleft +diverrebbe di pubblico dominio e gli sviluppatori di software proprietario +potrebbero includerlo nei propri programmi. E nel caso opposto?

+ +

Il software proprietario è vincolato da un'EULA, non solo dal diritto +d'autore, e gli utenti non hanno accesso al codice sorgente. Anche se il +diritto d'autore consentisse la condivisione non commerciale, l'EULA +potrebbe vietarlo. Inoltre, gli utenti, non avendo il codice sorgente, non +possono controllare cosa fa il programma quando viene eseguito. Lanciare in +esecuzione programmi di questo tipo significa rinunciare alla propria +libertà e dare il controllo del proprio sistema allo sviluppatore.

+ +

Quindi, quale sarebbe l'effetto di ridurre il diritto d'autore dei programmi +proprietari a cinque anni? Non si richiederebbe allo sviluppatore di +rilasciare il codice sorgente, e quindi molto probabilmente nessuno lo +rilascerà mai. Gli utenti, che non avranno mai il codice sorgente, non +potranno utilizzare il programma liberamente. Il programma potrebbe +addirittura contenere una "bomba a tempo" che potrebbe farlo smettere di +funzionare dopo cinque anni, nel qual caso le copie di dominio pubblico non +funzionerebbero.

+ +

Quindi, la proposta del Partito Pirata concederebbe agli sviluppatori di +software proprietario l'utilizzo del codice sorgente coperto dalla GPL dopo +cinque anni, ma non consentirebbe agli sviluppatori di software libero di +utilizzare il codice sorgente proprietario, né dopo cinque anni né dopo +cinquanta. Il Mondo Libero otterrebbe i contro, ma non i pro. La differenza +tra il codice sorgente ed il codice oggetto e l'utilizzo di EULA +costituiscono di fatto, per il software proprietario, un'eccezione dalla +regola generale sui cinque anni di diritto d'autore - un'eccezione di cui il +software libero non gode.

+ +

Noi utilizziamo il diritto d'autore anche per diminuire il pericolo +derivante dai brevetti software. Non possiamo mettere i nostri programmi al +riparo dai brevetti - nessun programma è inattaccabile dai brevetti software +in un paese che li riconosce - ma almeno preveniamo il fatto che essi +possano essere utilizzati per rendere i programmi effettivamente non +liberi. Il Partito Pirata svedese propone di abolire i brevetti software, e +se ciò avvenisse, il problema scomparirebbe. Ma finché non sarà così, non +dobbiamo perdere la nostra unica difesa dai brevetti.

+ +

Quando il Partito Pirata svedese ha annunciato la sua linea, gli +sviluppatori di software libero ne hanno intravisto gli effetti ed hanno +iniziato a proporre una regola specifica per il software libero: estendere +la durata del diritto d'autore per il software libero, in maniera che esso +possa continuare ad essere copyleft. Questa eccezione specifica per il +software libero controbilancerebbe l'effettivo vantaggio del software +proprietario. Anche dieci anni penso che potrebbero bastare. Tuttavia la +proposta ha incontrato la resistenza dei leader del Partito Pirata, che +hanno rifiutato l'idea di un'estensione del diritto d'autore per un caso +particolare.

+ +

Potrei appoggiare una legge che rendesse di pubblico dominio dopo cinque +anni il codice sorgente coperto da GPL, se avesse lo stesso effetto anche +sul codice sorgente del software proprietario. Dopotutto, il copyleft è un +mezzo per raggiungere un fine (la libertà dell'utente), non un fine di per +se stesso. E sicuramente io non sono a favore del rafforzamento del diritto +d'autore.

+ +

Quindi ho proposto che la linea del Partito Pirata consideri che il codice +sorgente del software proprietario venga depositato al momento del rilascio +dei relativi binari. Il codice sorgente depositato diverrebbe quindi di +dominio pubblico dopo cinque anni. Piuttosto che far diventare il software +libero un'eccezione alla regola quinquennale del diritto d'autore, questo +eliminerebbe il vantaggio implicito del software proprietario. Il risultato +sarebbe comunque equo.

+ +

Un sostenitore del Partito Pirata ha proposto una variante più generica alla +prima suggerita: uno schema generale per aumentare la durata del diritto +d'autore cosicché al pubblico venga garantita maggiore libertà nell'utilizzo +dell'opera. Il vantaggio sarebbe che il software libero diverrebbe parte del +percorso generale per la durata variabile del diritto d'autore, piuttosto +che una singola eccezione.

+ +

Io preferisco la soluzione con il deposito del codice sorgente, ma una +qualunque delle proposte citate eviterebbe un effetto dannoso verso il +software libero. Ci potrebbero essere altre soluzioni possibili. In un modo +o nell'altro il Partito Pirata svedese dovrebbe evitare di ostacolare un +movimento che difende il pubblico dai giganti predatori.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/practical.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/practical.html new file mode 100644 index 0000000..a04b4cd --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/practical.html @@ -0,0 +1,123 @@ + + + + + + +I vantaggi del software libero - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

I vantaggi del software libero

+ +

di Richard Stallman

+ +

Chi sta fuori dal movimento del software libero spesso chiede quali +siano i suoi vantaggi pratici. È una strana domanda.

+ +

Il software non libero è nocivo perché nega la libertà. Perciò, chiedersi +quali siano i vantaggi pratici del software libero è come chiedersi quali +siano i vantaggi di non essere ammanettati. In effetti dei vantaggi ci sono:

+ + + +

Si potrebbero trovare altri vantaggi, ma ce n'è proprio bisogno per +convincersi a rifiutare le manette? Probabilmente no, perché è chiaro che +ciò che è in gioco è la propria libertà.

+ +

Una volta compreso che è la libertà ad essere in gioco col software non +libero, non ci sarà più bisogno di chiedersi quali siano i vantaggi pratici +del software libero.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/pragmatic.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/pragmatic.html new file mode 100644 index 0000000..0dbc445 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/pragmatic.html @@ -0,0 +1,253 @@ + + + + + + +Copyleft: idealismo pragmatico - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Copyleft: idealismo pragmatico

+ +

+di Richard Stallman

+ +

+Ogni decisione presa ha origine nei propri valori e obiettivi. Questi +possono essere tanti e differenti; la fama, il profitto, l'amore, la +sopravvivenza, il divertimento e la libertà sono alcuni degli obiettivi che +una brava persona può avere. Quando però l'obiettivo è una questione di +principio, si è soliti parlare di idealismo.

+ +

+Il mio lavoro nel campo del software libero è motivato da un obiettivo +idealistico: diffondere libertà e cooperazione. Voglio stimolare la diffusione del +software libero, rimpiazzando i programmi proprietari che proibiscono la +cooperazione, in modo da rendere la nostra società migliore.

+

+Questo è il motivo principale per cui la Licenza Generica Pubblica (GPL) GNU +è stata scritta in un certo modo - secondo il +copyleft. Tutto il codice aggiunto ad un programma coperto dalla GPL +deve essere software libero, anche nel caso in cui venga inserito in un file +a parte. Rendo disponibile il mio codice affinché venga usato nel software +libero, e non nel software proprietario, con lo scopo di incoraggiare chi +programma a fare altrettanto. Ho capito che, poiché gli sviluppatori di +software proprietario usano il diritto d'autore per impedirci di condividere +il software, noi che cooperiamo possiamo usare il diritto d'autore per +favorire coloro che come noi cooperano: possono usare il nostro codice.

+

+Non tutti coloro che usano la GNU GPL hanno questo obiettivo. Molti anni fa +ad un mio amico venne chiesto di ri-rilasciare un programma coperto da +copyleft secondo termini diversi dal copyleft. Lui rispose all'incirca in +questo modo:

+

+“A volte mi occupo di software libero, altre di software proprietario, +ma quando si tratta di software proprietario mi aspetto di essere +pagato.” +

+ +

+Era disposto a condividere il suo lavoro con una comunità che condivide il +software, ma non vedeva alcuna ragione per dare il suo programma ad +un'industria che ne avrebbe fatto un prodotto off-limits per la nostra +comunità. Il suo obiettivo era differente dal mio, ma decise comunque che la +GNU GPL era utile anche per i suoi scopi.

+

+Se si vuole realizzare qualcosa al mondo, l'idealismo non è abbastanza; +bisogna scegliere un sistema per raggiungere lo scopo. In altre parole, +bisogna essere "pragmatici". La GPL è pragmatica? Guardiamo i suoi +risultati.

+

+Si consideri lo GNU C++. Perché abbiamo un compilatore C++ libero? Solo +perché la GNU GPL afferma che doveva essere così. GNU C++ è stato sviluppato +da un consorzio di industrie, MCC, partendo dal compilatore GNU +C. Normalmente, MCC rende i suoi prodotti quanto più proprietari +possibile. Ma questa volta hanno rilasciato il front end C++ come software +libero, dato che la GNU GPL affermava che quello fosse l'unico modo per +rilasciarlo. Il front end C++ include molti nuovi file, ma poiché devono +essere collegati con GCC, questi devono essere sotto licenza GPL. Il +beneficio per la nostra comunità è evidente.

+

+Si consideri ancora lo GNU Objective C. Inizialmente NeXT voleva farne un +front end proprietario; propose infatti di rilasciarlo come file +.o e lasciare che gli utenti potessero collegarli con il resto +di GCC, pensando in questo modo di aggirare i requisiti della GPL. I nostri +avvocati, però, misero in luce che questo escamotage non avrebbe eluso i +requisiti della GPL e che quindi non era consentito. E perciò il front end +Objective C diventò software libero.

+

+Questi esempi sono accaduti anni fa, ma la GNU GPL continua a darci sempre +più software libero.

+

+Molte delle librerie GNU sono coperte dalla Licenza Pubblica Generica GNU +attenuata, ma non è così per tutte. Ad esempio, la libreria Readline, che +implementa l'editing a linea di comando, è coperta dalla GNU GPL +ordinaria. Una volta sentii di un programma non libero che faceva uso di +Readline e dissi allo sviluppatore che quest'uso della libreria non era +consentito. Questi avrebbe potuto eliminare dal suo programma le +funzionalità relative all'editing a linea di comando, ma ciò che in realtà +fece fu di redistribuire il suo programma sotto licenza GPL. Ora è software +libero.

+

+I programmatori che scrivono miglioramenti per GCC (o Emacs, o Bash, o +Linux, o un qualsiasi programma coperto dalla GPL) lavorano spesso per +aziende o università. Quando il programmatore vuole offrire questi +miglioramenti alla comunità e vedere il suo codice incluso nella versione +successiva del programma in questione, il suo capo potrebbe dire: "Fermo lì! +Il tuo codice appartiene a noi! Non vogliamo condividerlo con altri; abbiamo +deciso di trasformare la tua versione migliorata in un prodotto +proprietario".

+

+Qui viene in aiuto la GNU GPL. Il programmatore spiegherebbe al capo che un +tale prodotto proprietario sarebbe una violazione del diritto d'autore e il +capo capirebbe che ci sono soltanto due possibilità: rilasciare il nuovo +codice come software libero o non rilasciarlo affatto. Quasi sempre al +programmatore viene consentito di comportarsi come intendeva fare e così il +codice risulta disponibile per la versione successiva del programma.

+

+La GNU GPL non è sempre accondiscendente; dice di "no" ad alcune delle cose +che a volte la gente vuole fare. Alcuni utenti affermano che sia negativo il +fatto che la GPL "escluda" alcuni sviluppatori di software proprietario che +"hanno bisogno d'essere portati nella comunità del software libero."

+

+Ma non siamo noi ad escluderli dalla nostra comunità; sono loro che scelgono +di non entrare. Decidere di produrre software proprietario equivale a +decidere di starne fuori. Esservi dentro significa cooperare con noi; non +possiamo "portarli nella nostra comunità" se non vogliono unirsi a noi.

+

+Ciò che possiamo fare è offrire un incentivo ad unirsi a noi. È per far sì +che il nostro software già prodotto sia un incentivo che la GNU GPL è stata +pensata: "Se renderete il vostro software libero, potete utilizzare questo +codice". Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta +sì.

+

+Lo sviluppo di software proprietario non contribuisce alla nostra comunità, +ma i suoi sviluppatori spesso vogliono informazioni da noi. Gli utenti di +software libero possono colpire gli sviluppatori di software libero nel loro +ego con la riconoscenza e la gratitudine, ma sarebbe una vera tentazione se +un'azienda dicesse ad uno di essi: "E` sufficiente che tu ci consenta di +inserire il tuo pacchetto nel nostro programma proprietario e il tuo +programma sarà usato da migliaia e migliaia di persone!". La tentazione +potrebbe essere forte, ma alla lunga staremmo tutti meglio se le +resistessimo.

+

+Le tentazioni e le pressioni sono più difficili da riconoscere quando +arrivano in maniera indiretta, attraverso organizzazioni a favore del +software libero che hanno adottato una politica favorevole al software +proprietario. L'X Consortium (ed il suo successore, Open Group) ne offrono +un esempio: finanziati da compagnie che producono software proprietario, +hanno insistito per un decennio per convincere i programmatori a non usare +il copyleft. Ora che Open Group ha cercato di rendere X11R6.4 non libero, quelli di noi che +hanno resistito sono contenti di averlo fatto.

+

+Nel settembre del 1998, diversi mesi dopo che X11R6.4 venne rilasciato con +termini di distribuzione non liberi, Open Group tornò sui suoi passi e lo +rilasciò nuovamente sotto la stessa licenza per software libero (che non +contempla il copyleft) usata per X11R6.3. Un grazie va ad Open Group, ma +questa marcia indietro non invalida le conclusioni cui eravamo giunti per il +fatto che aggiungere restrizioni fosse possibile.

+

+Parlando in termini pragmatici, pensare agli obiettivi a lungo termine +aumenterà il desiderio di resistere a queste pressioni. Concentrandosi sulla +libertà e sulla comunità che si può costruire rimanendo fermi in questa +decisione, si riuscirà a trovare la forza per farlo. "Battiti per qualcosa o +soccomberai per nulla".

+

+E se i cinici ridicolizzeranno la libertà e la comunità... se i "realisti +più intransigenti" diranno che il profitto è l'unico ideale possibile +... ignorateli e continuate ad utilizzare il copyleft.

+ +
+

Questo saggio è pubblicato in Free +Software, Free Society: The Selected Essays of Richard +M. Stallman.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/pronunciation.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/pronunciation.html new file mode 100644 index 0000000..caacd03 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/pronunciation.html @@ -0,0 +1,135 @@ + + + + + + +Come pronunciare GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Come pronunciare GNU

+ +

Il nome “GNU” è un acronimo ricorsivo per “GNU's Not +Unix!” (GNU non è Unix!); si pronuncia come una sola sillaba con la g +dura, come “gru” ma con la lettera “n” al posto +della “r”.

+ +

+Questa è una registrazione di Richard +Stallman che dice “GNU” seguita da un'altra, in lingua +inglese, con una breve spiegazione sulle origini del nome GNU: +

+ +

Come pronunciare “GNU”:

+ + +

Le origini del nome GNU:

+ + +

La combinazione di GNU e Linux è il +sistema operativo GNU/Linux, ora usato da milioni di +persone ed a volte erroneamente chiamato “Linux”.

+

Per informazioni più dettagliate e cenni storici sul sistema operativo GNU +si prega di visitare http://www.gnu.org/gnu/

+ +

Licenza delle registrazioni

+ +

Copyright (C) 2001 Richard M. Stallman

+ +

Queste registrazioni sono distribuite secondo i termini della licenza Creative +Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Stati Uniti (CC BY-ND +3.0).

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/reevaluating-copyright.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/reevaluating-copyright.html new file mode 100644 index 0000000..db31be7 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/reevaluating-copyright.html @@ -0,0 +1,444 @@ + + + + + + +Rivedere il diritto d'autore: l'interesse pubblico prima di tutto - Progetto +GNU - Free Software Foundation + + + +

Rivedere il diritto d'autore: l'interesse pubblico prima di tutto

+ +
+                Reevaluating Copyright: The Public Must Prevail
+                [Pubblicato nella Oregon Law Review, primavera 1996]
+
+                            Richard Stallman
+
+ +

Il mondo del diritto è consapevole che le tecnologie digitali +dell'informazione pongono "problemi di copyright", ma non ha ricondotto +questi problemi alla loro causa prima: un fondamentale conflitto tra gli +editori delle opere tutelate dal copyright e gli utenti di queste +opere. Gli editori, sulla base del proprio interesse, hanno sottoposto un +disegno di legge al governo Clinton ridefinendo i "problemi" in modo da +risolvere il conflitto in loro favore. Questa proposta, il Libro Bianco di +Lehman [2], è stata il principale argomento di +dibattito alla conferenza "Innovazione e ambiente dell'informazione" +tenutasi all'Università dell'Oregon nel novembre 1995.

+ +

John Perry Barlow [3], il principale relatore, ha aperto +la conferenza raccontandoci come il complesso dei Greatful Dead comprese e +affrontò questo conflitto. Decise che sarebbe stato sbagliato interferire +con la riproduzione dei concerti su nastro o con la loro distribuzione su +Internet, ma non trovò niente di sbagliato nell'avvalersi del diritto +d'autore (copyright) per i CD ufficiali contenenti la loro musica.

+ +

Barlow non ha analizzato le ragioni del diverso trattamento di questi +supporti musicali, e successivamente Gary Glisson [4] +ha criticato l'idea di Barlow che la rete Internet sia inesplicabilmente +unica e senza uguali nel mondo. Ha obiettato che dovremmo essere in grado +di determinare le implicazioni di Internet per le politiche di copyright +mediante lo stesso tipo di analisi che applichiamo alle altre tecnologie. +Questo è per l'appunto l'intento del presente articolo.

+ +

Barlow ha suggerito che le nostre intuizioni derivate dalla proprietà degli +oggetti fisici sono inapplicabili alla proprietà dell'informazione perché +l'informazione è "astratta". Come ha rilevato Steven Winter [5] la proprietà astratta esiste da secoli. Le azioni +societarie, i future sulle merci e anche la carta moneta sono forme di +proprietà più o meno astratta. Barlow e altri che sostengono che +l'informazione debba essere libera non rifiutano questi altri tipi di +proprietà astratta. Evidentemente, la differenza cruciale tra +l'informazione e altri tipi accettabili di proprietà non è l'astrattezza in +se stessa. Quindi qual è la differenza? Propongo una spiegazione semplice e +pratica.

+ +

La legge statunitense sul copyright considera quest'ultimo un contratto tra +il pubblico e gli "autori" (benché in pratica, nel contratto gli editori +rilevano solitamente il ruolo degli autori). Il pubblico baratta certe +libertà in cambio della possibilità di fruire di una maggior quantità di +opere pubblicate. Fino al Libro Bianco, il governo non aveva mai proposto +che il pubblico dovesse cedere tutta la sua libertà per utilizzare +opere pubblicate. Il copyright implica la rinuncia a determinate libertà e +la conservazione di altre. Questo significa che ci sono molti contratti +alternativi che il pubblico può offrire agli editori. Ora, qual è il +miglior contratto per il pubblico? A quali libertà conviene rinunciare e +per quanto tempo? La risposta dipende da due considerazioni: quante +pubblicazioni in più il pubblico può ottenere in cambio della cessione di +una libertà e quanto invece il pubblico trae vantaggio dalla conservazione +di questa libertà.

+ +

Queste considerazioni dimostrano perché sia un errore prendere decisioni +sulla proprietà intellettuale in base all'analogia +con la proprietà di oggetti fisici o anche in base a precedenti politiche +inerenti la proprietà intellettuale. Winter ha argomentato in modo +persuasivo come sia possibile effettuare tali analogie, estendere cioè i +nostri vecchi concetti e applicarli a nuove decisioni [6]. Sicuramente in tal modo si perviene a una risposta, ma +non a una buona risposta. L'analogia non è un modo utile di decidere cosa +comprare e a che prezzo.

+ +

Per esempio, non decidiamo se costruire un'autostrada a New York per +analogia a una precedente decisione su un'autostrada proposta nell'Iowa. In +ogni decisione sulla costruzione dell'autostrada, si applicano gli stessi +fattori (costo, quantità di traffico, confisca di terre o case); se +prendessimo la decisione per analogia a una precedente, dovremmo accogliere +ogni proposta di costruzione o rifiutarle tutte. Invece giudichiamo +ciascuna proposta di autostrada basandoci sui pro e i contro, la cui entità +varia da caso a caso. Anche nelle questioni di copyright dobbiamo soppesare +costi e benefici in base alla situazione odierna e ai media odierni, non in +analogia a ciò che valeva per altri media nel passato.

+ +

Queste considerazioni dimostrano anche perché il principio di Laurence +Tribe, secondo cui i diritti concernenti la parola non devono dipendere +dalla scelta del mezzo di comunicazione [7], non è +applicabile alle decisioni in materia di copyright. Il copyright è un +contratto con il pubblico, non un diritto naturale. Le questioni di +politica del copyright riguardano quali contratti sono vantaggiosi per il +pubblico, non quali diritti sono stati riconosciuti agli editori o ai +lettori.

+ +

Il sistema del copyright si è sviluppato parallelamente all'avvento della +stampa a caratteri mobili. Nell'epoca della stampa era impossibile per un +comune lettore riprodurre un libro. La copia a mezzo stampa di un libro +richiedeva un torchio tipografico, non alla portata dei comuni lettori. Per +di più, una copia siffatta era estremamente costosa, a meno di non fare +molte copie, il che significa, in effetti, che solo un editore avrebbe +potuto riprodurre un libro in maniera economica.

+ +

Così quando il pubblico cedette agli editori la libertà di riprodurre +libri, in effetti rinunciò a qualcosa di cui non poteva +usufruire. Cedere beni che non si possono utilizzare in cambio di +qualcosa di utile e vantaggioso è sempre un buon affare. Perciò il diritto +d'autore non era soggetto a discussione nell'era del torchio da stampa, +proprio perché non limitava nulla che il pubblico dei lettori potesse +facilmente fare.

+ +

Ma l'epoca della stampa sta gradualmente giungendo alla sua fine. Le +fotocopiatrici, le cassette audio e video hanno iniziato il cambiamento; le +tecnologie digitali dell'informazione lo portano a compimento. Questi +progressi rendono possibile la riproduzione alla gente comune, non solo a +editori forniti di attrezzatura specializzata. E la gente comune copia!

+ +

Una volta che la copia è diventata un'attività utile e realmente alla +portata di tutti, la gente non è più disposta a rinunciare alla libertà di +copiare: vuole anzi conservare questa libertà ed esercitarla, invece di +cederla ad altri. L'attuale contratto di copyright non è più un buon affare +per il pubblico, ed è tempo di rivederlo; è ora che la legge riconosca il +beneficio che il pubblico trae dal fare e distribuire copie.

+ +

Da questa analisi si vede come il rifiuto del vecchio contratto di +copyright non si basa affatto sulla presunta ineffabile unicità di +Internet. Internet è rilevante perché facilita la copia e la condivisione +di documenti da parte dei comuni lettori. Copiare e condividere, più è +facile più diventa utile, e più diventa un cattivo affare il copyright, +come è ora concepito.

+ +

Questa analisi spiega anche perché sia sensato per i Grateful Dead +insistere sul diritto d'autore per la produzione dei CD ma non per le +riproduzioni individuali. La produzione di CD funziona come la stampa: non +è possibile oggi per la gente comune, anche per i proprietari di computer, +copiare un CD in un altro CD. Così, il copyright per la produzione di CD +musicali risulta indolore per gli ascoltatori di musica, proprio come +tutto il copyright era indolore nell'epoca della stampa. Limitare la copia +della stessa musica in cassette audio digitali danneggia tuttavia gli +ascoltatori, ed essi hanno il diritto di respingere questa +limitazione. [nota del 1999: la realtà tecnologica dei CD è cambiata: ora +molti utenti comuni di computer possono copiare CD, e dovremmo quindi ora +equiparare i CD alle cassette; nota del 2007: nonostante l'evoluzione della +tecnologia del CD, ha ancora senso applicare il copyright alla distribuzione +commerciale ma lasciare libera la copia individuale.]

+ +

Possiamo anche vedere perché l'astrattezza della proprietà intellettuale non sia il fattore +cruciale. Altre forme di proprietà astratta rappresentano porzioni di un +qualcosa. La copia di qualsiasi tipo di porzioni è intrinsecamente +un'attività a somma zero; la persona che copia ha benefici soltanto +togliendo beni ad altri. Copiare una banconota da un dollaro è in pratica +equivalente a sottrarre una piccola frazione di ogni altro dollaro e +mettere assieme queste frazioni fino a raggiungere la quota di un +dollaro. Naturalmente, lo consideriamo sbagliato.

+ +

Al contrario, la copia per un amico di informazioni utili, illuminanti e +divertenti rende il mondo più felice e migliore; l'amico ne riceve un +beneficio e nessuno viene danneggiato. È un'attività costruttiva che +rafforza i legami sociali.

+ +

Alcuni lettori potrebbero dubitare di questa affermazione perché sanno che +gli editori reclamano la copia illecita come "perdita". Questa +rivendicazione è per lo più inesatta e parzialmente ingannevole. Quel che +più importa è che presuppone ciò che invece deve essere dimostrato.

+ + + +

La clausola più ampiamente osteggiata del Libro Bianco è il sistema di +responsabilità collettiva, per il quale il proprietario di un computer è +costretto a verificare e controllare le attività di tutti gli utenti, se +non vuole essere punito per azioni alle quali non ha partecipato, ma che +semplicemente non è riuscito a prevenire attivamente. Tim Sloan [8] ha messo in evidenza che ciò pone i titolari del +copyright in una condizione privilegiata, non accordata a nessun altro che +possa affermare di essere danneggiato da un utente di un computer; per +esempio nessuno, almeno negli Stati Uniti, propone di punire il +proprietario del computer se non è riuscito ad evitare attivamente che un +utente diffamasse qualcuno. E' naturale per uno Stato rivolgersi alla +responsabilità collettiva per rinforzare una legge alla quale molti +cittadini non credono di dover obbedire. Più le tecnologie digitali aiutano +i cittadini a condividere le informazioni, più lo Stato avrà bisogno di +metodi draconiani per rafforzare il copyright contro i cittadini comuni.

+ +

Quando fu redatta la Costituzione degli Stati Uniti, l'idea che gli autori +avessero diritto al monopolio del copyright, non appena proposta, fu subito +rifiutata [9]. Invece, i fondatori della nazione +americana adottarono un'idea diversa di copyright, che mette il pubblico al +primo posto [10]. Negli Stati Uniti si suppone che il +copyright esista per il bene degli utenti; né i vantaggi per gli editori né +quelli per gli autori sono previsti in se stessi, ma solo per indurli a +cambiare i loro comportamenti. Come disse la Corte Suprema nella sentenza +della causa della Fox Film Corporation contro Doyal: "Il solo interesse +degli Stati Uniti e l'oggetto primario nel conferire il monopolio [del +diritto d'autore] poggiano sui benefici generici che il pubblico riceve +dalle opere degli autori". [11]

+ +

In base a come la Costituzione considera il diritto d'autore, se il +pubblico preferisce essere in grado di fare copie in certi casi, anche se +ciò significa che meno opere sono pubblicate, la scelta del pubblico è +decisiva. Non c'è nessuna possibile giustificazione per proibire al +pubblico di copiare ciò che vuole copiare.

+ +

Da quando fu pronunciata la sentenza costituzionale, gli editori hanno +sempre cercato di capovolgere il senso del dettato costituzionale, +disinformando il pubblico. Lo fanno ripetendo argomentazioni che +presuppongono che il copyright sia un diritto naturale degli autori (senza +menzionare che gli autori quasi sempre lo cedono agli editori). A meno che +non abbia una salda consapevolezza che questa presupposizione è contraria +alle premesse basilari del sistema legale statunitense, chi sente queste +argomentazioni prende per buono che siano alla base del sistema.

+ +

Questo errore è oggi così radicato che chi si oppone ai nuovi poteri in +materia di copyright sente la necessità di argomentare che anche gli autori +e gli editori ne possano risultare danneggiati. Così James Boyle [12] spiega come un sistema di stretta proprietà intellettuale può interferire con la +scrittura di nuove opere. Jessica Litman[13] cita le +protezioni del copyright che storicamente hanno permesso a molti nuovi +media di diventare popolari. Pamela Samuelson [14] +avverte che il Libro Bianco può bloccare lo sviluppo della "terza ondata" +dell'industria dell'informazione, chiudendo il mondo in un modello +economico proprio della "seconda ondata", appropriato all'epoca della +stampa.

+ +

Queste argomentazioni possono essere molto efficaci in quelle questioni +dove sono utilizzabili, specialmente con un Congresso e un Governo dominati +dall'idea che "ciò che è bene per le multinazionali della comunicazione è +bene per gli USA". Ma sbagliano a esporre la fondamentale menzogna sulla +quale si basa questa situazione; come risultato, sono inefficaci a lungo +termine. Quando queste argomentazioni vincono una battaglia, non forniscono +comunque una comprensione generale che aiuti a vincere altre battaglie. Se +ci affidiamo troppo e troppo spesso a queste argomentazioni, il pericolo è +di consentire agli editori di sostituire il dettato costituzionale.

+ +

Per esempio, la posizione recentemente resa pubblica della Digital Future +Coalition, una federazione di organizzazioni, elenca molte ragioni per +opporsi al Libro Bianco, per il bene di autori, librai, educatori, +americani poveri, il progresso tecnologico, la flessibilità economica e +questioni di privacy: tutti argomenti validi, ma concernenti questioni +collaterali [15]. Vistosamente assente dall'elenco è la +più importante di tutte le ragioni: che molti americani (forse la maggior +parte) vogliono continuare a fare copie. La DFC evita di criticare +l'obiettivo fondamentale del Libro Bianco, quello di dare più potere agli +editori, e la sua decisione centrale, di respingere la Costituzione e +mettere gli editori al di sopra degli utenti. Questo silenzio può essere +preso per assenso.

+ +

La resistenza alle pressioni per dare maggiori poteri agli editori dipende +dalla consapevolezza diffusa che il pubblico dei lettori e degli +ascoltatori abbia un'importanza primaria e che il copyright esista per gli +utenti e non viceversa. Se il pubblico non vuole accettare certi poteri per +il diritto d'autore, questa è in se stessa una giustificazione per non +dargli questi poteri. Solo ricordando al pubblico e al corpo legislativo lo +scopo del diritto d'autore e l'opportunità di un libero flusso +dell'informazione si può garantire che l'interesse pubblico venga prima di +tutto.

+ +

NOTE

+ +

[2] Informational Infrastructure Task Force, Intellectual Property and the +National Information Infrastructure: The Report of the Working Group on +Intellectual Property Rights (1995).

+ +

[3] John Perry Barlow, Remarks at the Innovation and the Information +Environment Conference (novembre 1995). Barlow è uno dei fondatori +dell'Electronic Frontier Foundation, un'organizzazione che promuove la +libertà di espressione nei media digitali ed è stato in precedenza +paroliere per il gruppo dei Grateful Dead.

+ +

[4] Gary Glisson, Remarks at the Innovation and the Information Environment +Conference (Nov. 1995); si veda anche Gary Glisson, A Practitioner's +Defense of the NII White Paper, 75 Or. L. Rev. (1996) (in difesa del Libro +Bianco). Glisson è partner e presidente dell'Intellectual Property Group +al Lane Powell Spears Lubersky a Portland, Oregon.

+ +

[5] Steven Winter, Remarks at the Innovation and the Information +Environment Conference (Nov. 1995). Winter è professore alla School of Law +dell'Università di Miami.

+ +

[6] Winter, si veda la nota 5.

+ +

[7] Vedi Laurence H. Tribe, The Constitution in Cyberspace: Law and Liberty +Beyond the Electronic Frontier, Humanist, Sett.-Ott. 1991, a pagina 15.

+ +

[8] Tim Sloan, Remarks at the Innovation and the Information Environment +Conference (novembre 1995). Sloan è membro della National Telecommunication +and Information Administration.

+ +

[9] Vedi Jane C. Ginsburg, A Tale of Two Copyrights: Liberary Property in +Revolutionary France and America, in Of Authors and Origins: Essays on +Copyright Law 131, 137-38 (Brad Sherman & Alain Strowel, eds., 1994) +(in cui si afferma che gli artefici della Costituzione o intendevano +"subordinare ... gli interessi degli autori al pubblico vantaggio" o "dare +agli interessi pubblici e privati ... lo stesso peso").

+ +

[10] Costituzione degli U.S.A., art. I, 8, comma 8 ("Il Congresso ha il +potere ... di promuovere il progresso della Scienza e delle Arti utili, +assicurando per periodi limitati ad Autori e inventori l'esclusivo Diritto +alle loro rispettive opere e scoperte.").

+ +

[11] 286 U.S. 123, 127 (1932).

+ +

[12] James Boyle, Remarks at the Innovation and the Information Environment +Conference (Nov. 1995). Boyle è professore di Diritto all'American +University di Washington, D.C.

+ +

[13] Jessica Litman, Remarks at the Innovation and the Information +Environment Conference (novembre 1995). J. Litman è professoressa alla +Wayne State University Law School a Detroit, Michigan.

+ +

[14] Pamela Samuelson, The Copyright Grab, Wired, gennaio +1996. P. Samuelson è professoressa alla Cornell Law School.

+ +

+[15] Digital Future Coalition, Broad-Based Coalition Expresses Concern Over +Intellectual Property Proposals, 15 novembre 1995.

+ +

NOTE SUCCESSIVE

+ +

[1] Anche scrivendo questo articolo mi sono convinto che il termine “proprietà +intellettuale” è fuorviante. Ora credo che non lo si debba mai +usare.

+ +

[2] Qui sono caduto nell'errore di utilizzare il termine “proprietà +intellettuale” quando in realtà intendevo semplicemente +“copyright”. È come scrivere “Europa” quando +in realtà si intende“Francia”: crea confusione facilmente +evitabile.

+
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/right-to-read.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/right-to-read.html new file mode 100644 index 0000000..f407429 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/right-to-read.html @@ -0,0 +1,607 @@ + + + + + + +Il diritto a leggere - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + +

Il diritto a leggere

+ +
+di Richard Stallman
+

+Questo articolo è apparso nel numero di febbraio 1997 di +Communications of the ACM (volume 40, numero 2).

+
+ +
+

+ Da La strada per Tycho, una raccolta di articoli sugli +antefatti della Rivoluzione Lunare, pubblicata a Città della Luna nel 2096. +

+ +
+

+Per Dan Halbert, la strada per Tycho cominciò al college, quando Lissa Lenz +gli chiese in prestito il computer. Il suo le si era rotto, e non sarebbe +riuscita a completare il progetto di metà anno senza trovarne un altro in +prestito. E Dan era l'unico a cui avrebbe osato chiederlo.

+ +

+Dan si trovò di fronte a un dilemma. Certo, doveva aiutarla, ma se le avesse +prestato il computer, lei avrebbe potuto leggere i suoi libri. A parte il +fatto che lasciar leggere i propri libri a qualcuno significava rischiare +diversi anni di prigione, l'idea era scioccante di per sé. Come tutti, fin +da piccolo aveva imparato a scuola che condividere libri era cosa cattiva, +sbagliata, una cosa da pirati.

+ +

+E non c'era da illudersi di sfuggire all'APS, l'Autorità di Protezione del +Software. Nel corso d'informatica Dan aveva imparato che ogni libro +includeva delle sentinelle software per i diritti di copia che riportavano +alla Centrale Licenze dove e quando era stato letto, e da chi; le +informazioni venivano usate per identificare i pirati della lettura, ma +anche a costruire profili di interessi che venivano poi rivenduti. Appena +avesse connesso il suo computer in rete, la Centrale Licenze l'avrebbe +scoperto e lui, come proprietario del computer, avrebbe subito la pena più +dura, per la sua negligenza nel prevenire il crimine.

+ +

+Naturalmente, non era detto che Lissa avesse intenzione di leggere i suoi +libri. Magari voleva il suo computer solo per scrivere il suo compito. Ma +Dan sapeva che Lissa veniva da una famiglia della classe media e poteva a +malapena permettersi la retta della scuola, figurarsi i diritti di +lettura. Leggere i suoi libri poteva anche essere l'unico modo per lei per +riuscire a laurearsi. Capiva bene la situazione: lui stesso aveva dovuto +indebitarsi per pagare tutti gli articoli di ricerca che aveva letto; il 10% +delle tariffe andava ai ricercatori che avevano scritto gli articoli, e +siccome Dan puntava alla carriera accademica, poteva sperare che i suoi +stessi articoli gli avrebbero reso abbastanza da ripagare il prestito, se +citati abbastanza spesso.

+
+
+ +
+

+Più in là Dan avrebbe imparato che c'era stato un tempo in cui chiunque +poteva andare in biblioteca e leggere gli articoli delle riviste, e persino +i libri, senza pagare. C'erano gli studiosi indipendenti che leggevano +migliaia di pagine senza i sussidi del governo per i libri. Ma negli anni +1990, gli editori di riviste sia quelli commerciali che quelli senza fini di +lucro avevano cominciato a riscuotere tariffe d'accesso. Nel 2047 ormai le +biblioteche che fornivano accesso pubblico alla letteratura scientifica non +erano che un pallido ricordo.

+ +

+Ovviamente c'erano dei modi per aggirare la sorveglianza dell'APS e della +Centrale Licenze, tutti illegali. Nel corso d'informatica Dan aveva un +compagno, Frank Martucci, che si era procurato un debugger illegale, e lo +usava per saltare via il codice delle sentinelle per i diritti di copia +quando leggeva i libri. Ma l'aveva raccontato troppo in giro, e uno dei suoi +amici lo denunciò alla APS per intascare il compenso (era facile cadere +nella tentazione di una spiata per uno studente squattrinato). Nel 2047, +Frank si ritrovò in prigione, non per lettura pirata, ma per possesso di +debugger.

+ +

+Più tardi, Dan avrebbe appreso che c'era stato un tempo in cui chiunque +poteva possedere un debugger. C'erano persino dei debugger liberi +disponibili su CD o scaricabili dalla rete. Ma quando anche gli utenti +comuni cominciarono ad usarli per aggirare le sentinelle per i diritti di +copia, finì che un giudice sentenziò che proprio questo ne era diventato +l'uso prevalente nella pratica. Significava che erano diventati illegali; +gli autori di debugger furono imprigionati.

+ +

+Naturalmente i programmatori continuavano ad aver bisogno dei debugger, ma +nel 2047 i venditori di debugger distribuivano solo copie numerate, e solo +ai programmatori regolarmente autorizzati. Il debugger che Dan aveva usato +durante le lezioni di informatica era tenuto dietro una protezione speciale +che lo confinava unicamente all'uso per gli esercizi in classe.

+ +

+Un altro modo per eludere le sentinelle per i diritti di copia era +sostituire il nocciolo di sistema con uno modificato, e Dan quindi arrivò ai +noccioli liberi, addirittura interi sistemi operativi, che erano esistiti +attorno al cambio di secolo. Ma non solo erano illegali, come i debugger, ma +per installarli dovevi conoscere la parola segreta primaria del tuo +computer, quella più segreta di tutte, e né l'FBI né il supporto clienti +della Microsoft te l'avrebbero mai svelata.

+
+
+ +
+

+Dan si rese conto che non poteva semplicemente prestare il suo computer a +Lissa. Ma come poteva rifiutarsi di aiutarla? lui la amava. Ogni volta che +parlava con lei era una delizia. E lei lo aveva scelto nel chiedere aiuto, +questo poteva voler dire che anche lei lo amava.

+ +

+Dan risolse il dilemma facendo qualcosa di persino più impensabile, le +prestò il computer e le disse la sua parola segreta. In questo modo quando +Lissa avesse letto i suoi libri, la Centrale Licenze avrebbe creduto che +fosse lui a leggerli. Era sempre un crimine, ma l'APS non se ne sarebbe +accorta a meno che Lissa non lo denunciasse.

+ +

+Naturalmente, se la scuola avesse scoperto che aveva dato la sua parola +segreta a Lissa, si sarebbero subito chiusi tutti i cancelli per entrambi +come studenti, indipendentemente dall'uso che lei ne avesse fatto. La +politica della scuola era che qualsiasi interferenza con i loro mezzi per +sorvegliare i computer degli studenti, faceva scattare un'azione +disciplinare. Non importava nulla se avevi fatto qualche danno o meno, la +colpa era l'aver reso più difficile agli amministratori sorvegliarti. Loro +assumevano che questo voleva dire che stavi facendo qualcos'altro di +proibito, senza bisogno di sapere cosa.

+ +

+Gli studenti non venivano espulsi di solito per questo, non +direttamente. Venivano invece banditi dai sistemi informatici della scuola, +e inevitabilmente avrebbero fallito in tutti i corsi.

+ +

+Più tardi Dan avrebbe imparato che una politica di questo tipo era +cominciata solo negli anni 1980, quando gli studenti universitari +cominciarono in gran numero ad usare i computer. Prima le università +adottavano un approccio differente alla disciplina degli studenti, punivano +le attività che causavano dei danni, non quelle che sollevavano solo +sospetti.

+
+
+ +
+

+Lissa non denunciò Dan all'APS. La sua decisione di aiutarla portò al loro +matrimonio, come li portò anche a mettere in dubbio quello che era stato +loro insegnato da bambini sulla pirateria. I due cominciarono a leggere +sulla storia dei diritti di copia, sull'Unione Sovietica e le sue +restrizioni alla copia, e persino la costituzione degli Stati Uniti com'era +all'origine. Si trasferirono sulla Luna, dove trovarono altri che come loro +s'erano sottratti al lungo braccio dell'APS. Quando cominciò la Rivolta di +Tycho nel 2062, il diritto universale a leggere ne divenne presto uno degli +obiettivi centrali.

+
+ + + +
+

Note dell'autore

+ +
    +
  • +
    +

    Questa storia finge di essere un articolo storico scritto nel futuro da +altri autori, per descrivere la giovinezza di Dan Halbert in una società +repressiva forgiata dalle forze ingiuste che usano "pirata" come termine di +propaganda. Quindi usa la terminologia di quella società. Ho cercato di +rendere la storia come se si svolgesse in un futuro ancora più +opprimente. Vedere “Pirateria”. +

    +
    +
    +
  • + +
  • +
    +

    Le restrizioni imposte tramite computer per il prestito e la lettura dei +liberi (e altre opere pubblicate) sono note come DRM, che noi chiamiamo +“Digital Restrictions Management”. Per eliminare i DRM, la Free +Software Foundation ha lanciato la campagna Defective by Design e chiede il +vostro aiuto.

    + +

    Anche la Electronic Frontier Foundation, un'organizzazione separata non +collegata alla Free Software Foundation, organizza campagne contro i DRM.

    +
    +
    +
  • +
+ +

+Questa nota è stata aggiornata più volte dalla prima pubblicazione di questa +storia.

+ +
    +
  • +
    +

    +Il diritto a leggere è una battaglia che si combatte oggi. Sebbene possano +volerci 50 anni perché le nostre libertà presenti si dissolvano +nell'oscurità, la maggior parte delle leggi e delle procedure legali +specifiche descritte sopra sono già state proposte; molte sono state +tradotte in legge negli USA e altrove. Negli USA, il Digital Millennium +Copyright Act (DMCA) del 1998 ha dato il supporto del governo alle +restrizioni digitali note come DRM, rendendo un reato la distribuzione di +programmi che possano superare i DRM. L'Unione Europea ha imposto +restrizioni simili, anche se non altrettanto forti, in una direttiva del +2001 sul diritto d'autore.

    + +

    +Il governo statunitense vuole imporre tali regole sul resto del mondo +attraverso i trattati che chiama sul "libero scambio", ma che si dovrebbero +chiamare sulla supremazia +degli affari, perché mettono le aziende a capo di stati che +ufficialmente sono democratici. La politica del DMCA di criminalizzare i +programmi che aggirano i DRM è una fra le tante politiche ingiuste imposte +da questi trattati in vari campi.

    + +

    +Il governo statunitense ha imposto il DMCA con accordi bilaterali con +Australia, Panama, Colombia e corea del Sud, e con il trattato CAFTA con la +Costa Rica. Obama ha alzato il livello con due altre proposte di trattato, +TPP e TTIP. TPP imporrebbe DMCA e molte altre leggi negative a 12 paesi del +Pacifico. TTIP farebbe lo stesso in Europa. Tutti questi trattati devono +essere superati o aboliti.

    + +

    +Anche il World Wide Web Consortium sta cedendo al potere delle aziende; sta +per approvare un sistema DRM come parte ufficiale delle specifiche del web.

    +
    +
    +
  • + +
  • +
    +
    +

    +Il software non libero tende ad avere abusi di vario +genere, che fanno concludere che non si può mai +avere fiducia in un programma non libero. Dobbiamo respingere i +programmi non liberi.

    +
    + +

    +Con Windows vista, Microsoft ha ammesso di avere inserito una backdoor per +installare "aggiornamenti" software anche se indesiderati dall'utente. Può +anche imporre a tutti i PC che usano Vista di non eseguire un certo driver +di dispositivo hardware. Lo scopo principale era quello di imporre DRM che +l'utente non potesse superare. Ovviamente Windows 10 non è migliore.

    +
    +
    +
  • + +
  • +
    +

    +Una delle idee nel racconto non è stata proposta nella realtà prima del +2002, quella che l'FBI e Microsoft terranno le parole segrete primarie per +il tuo computer personale, senza fornirtele.

    + +

    +I sostenitori di questo schema l'hanno all'inizio chiamato “trusted +computing” o “Palladium”, ma alla fine è diventato noto +come “secure boot”.

    + +

    +Quella che tiene Microsoft non è esattamente una parola segreta in senso +tradizionale, nessuno la scrive mai su un terminale, piuttosto è una chiave +di firma e cifratura che corrisponde ad una seconda chiave inclusa nel tuo +computer. Dà a Microsoft, e potenzialmente a ogni sito web che coopera con +Microsoft, il controllo ultimo sopra quello che l'utente può fare o meno col +proprio computer. Microsoft isprobabilmente userà quel controllo per conto +dell'FBI quando le verrà chiesto di farlo: già ora mostra alla NSA bug di sicurezza +in Windows.

    + +

    +Il "secure boot" può essere implementato in un modo che permette all'utente +di scegliere quale software firmare (con la sua chiave), ma in pratica i PC +progettati per Windows 10 hanno solo la chiave di Microsoft e il fatto di +poter installare un altro sistema (come GNU/Linux) è sotto il controllo di +Microsoft. Noi lo chiamiamo restricted boot.

    +
    +
    +
  • + +
  • +
    +

    +Nel 1997, quando fu scritta la prima versione di questo racconto, la SPA +stava minacciando dei piccoli fornitori di accesso a Internet, pretendendo +che essi le permettessero di monitorare i loro utenti. I più s'arresero alle +minacce, poiché non potevano permettersi una causa legale. Solo uno, +Community ConneXion, di Oakland, California, rifiutò ed in effetti gli fu +fatta causa. La SPA più tardi lasciò cadere quella causa, ma il DMCA diede +loro il potere che cercavano.

    + +

    +La SPA [ndt: APS in italiano nel racconto], che sta in effetti per Software +Publishers Association, è stata rimpiazzata in questo ruolo di poliziotta +dalla Business Software Alliance. La BSA non è oggi una forza di polizia +ufficiale, ma in via non ufficiale, si comporta come tale. Usando metodi che +ricordano l'ex Unione Sovietica, invita le persone a spiare i colleghi di +lavoro e gli amici. Una campagna mediatica terroristica della BSA in +Argentina nel 2001 avanzava velate minacce che le persone che condividevano +il software sarebbero state violentate in carcere.

    +
    +
    +
  • + +
  • +
    +

    +Le politiche di sicurezza delle università descritte sopra non sono +immaginarie. Per esempio, sullo schermo di un computer in un'università +nell'area di Chicago si poteva leggere, al momento dell'accesso:

    + +

    +Questo sistema è solo per gli utenti autorizzati. Individui che usino questo +sistema informatico senza permesso o oltre i loro permessi sono soggetti a +che tutte le loro attività su questo sistema vengano monitorate e registrate +dal personale di sistema. Nel corso dei monitoraggi che gli individui non +usino impropriamente questo sistema o nel corso della manutenzione di +sistema, anche le attività degli utenti autorizzati possono venire +monitorate. Ognuno che usi questo sistema acconsente espressamente a questi +monitoraggi e si avvisa che se tali monitoraggi rivelano evidenze di +possibile attività illegale o violazioni dei regolamenti dell'Università il +personale di sistema può fornire le evidenze dai monitoraggi alle autorità +dell'Università e/o a agenti dell'ordine pubblico. +

    + +

    +È invero un approccio interessante al Quarto Emendamento: pressare da subito +i più a rinunciare ai propri diritti che questo garantisce.

    +
    +
  • +
+
+
+ +
+

Cattive notizie

+ +

+La battaglia per il diritto a leggere è già in corso, e stiamo subendo. Il +nemico è organizzato e noi non lo siamo. +

+ +
+

Gli e-book commerciali di oggi negano le libertà +tradizionali ai lettori. Il lettore di Amazon, che noi chiamiamo +“Amazon +Swindle” perché truffa (NdT: "swindle" significa "truffa") i +lettori privandoli della libertà, è gestito da software che ha funzioni Orwelliane, +ciascuna delle quali abbastanza grave per abbandonare il prodotto:

+ +
    +
  • Spia il lettore: riferisce quale libro viene letto, a quale pagina, e +traccia le sottolineature e le note.

  • + +
  • Ha DRM per evitare che gli utenti condividano copie.

  • + +
  • Ha una backdoor che Amazon può usare per cancellare da remoto qualsiasi +libro e che nel 2009 è stata usata per cancellare copie del libro "1984" di +George Orwell.

  • + +
  • Se questo non è abbastanza Orwelliano c'è una backdoor universale con cui +Amazon può cambiare il software da remoto, introducendo qualsiasi tipo di +funzioni.

  • +
+ +

Anche la vendita di e-book di Amazon non rispetta la libertà. Identifica +l'utente e lo associa ai libri; gli chiede di non condividere copie. Il male +minore sarebbe quello di sfidare la richiesta e condividerle; ma per essere +a posto la soluzione è di non accettare la condizione. Quindi io mi rifiuto +di accettare questi contratti, per software, e-book, musica o qualsiasi +altra cosa.

+ +

+Per fermare il susseguirsi di cattive notizie e averne qualcuna buona, +dobbiamo organizzarci e combattere. Iscrivetevi a Defective by Design, una campagna +della FSF, per aiutare. E iscrivetevi +alla FSF per darci un sostegno generico, oppure vedete questi altri modi per aiutare il nostro lavoro. +

+
+
+
+
+ +
+

Riferimenti

+ + +
+ +
+

Questo testo è stato pubblicato in Free +Software, Free Society: The Selected Essays of Richard +M. Stallman.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/savingeurope.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/savingeurope.html new file mode 100644 index 0000000..d235987 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/savingeurope.html @@ -0,0 +1,215 @@ + + + + + + +Salvare l'Europa dai brevetti sul software - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

Salvare l'Europa dai brevetti sul software

+ +

+Pensate se, prendendo una decisione di programmazione, specialmente usando +algoritmi trovati su una rivista, o implementando funzionalità richieste dai +vostri utenti, ogni volta correste il rischio di essere citati in giudizio.

+

+Bene, negli Stati Uniti oggi la situazione è proprio questa, e la ragione +sono i brevetti sul software. Presto potrebbe essere lo stesso nella maggior +parte dell'Europa (1). I paesi che gestiscono l'Ufficio +Europeo dei Brevetti, spronati dalle grandi compagnie e incoraggiati dagli +avvocati specializzati in brevetti, si stanno muovendo per consentire ai +brevetti di coprire i calcoli matematici.

+

+Per bloccare questa iniziativa i cittadini europei devono attivarsi, e farlo +presto —parlando ai loro governi nazionali, per opporsi a questo +cambiamento. Attivarsi in Germania, Svezia, Finlandia, Olanda e Danimarca è +particolarmente importante, per unirsi ad una campagna che è già in corso in +Francia.

+

+I brevetti hanno già provocato gravi danni al software libero. Negli anni +'80 i detentori dei brevetti per la crittografia a chiave pubblica hanno +completamente eliminato il software libero per quel compito. Avrebbero +voluto eliminare anche PGP, ma di fronte alle critiche del pubblico hanno +accettato un compromesso: aggiungere al PGP delle restrizioni cosicché non +fosse più software libero. (Abbiamo iniziato a sviluppare GNU Privacy Guard +dopo che il brevetto più esteso è scaduto).

+

+La Compuserve sviluppò il formato GIF per le immagini, e poi rimase +sconcertata quando la Unisys minacciò di citare loro e chiunque altro avesse +sviluppato o usato software per produrre GIF. La Unisys aveva ottenuto un +brevetto sull'algoritmo di compressione dati LZW, che è una parte del +processo di generazione del formato GIF, e rifiuta di permettere al software +libero di usare l'LZW (2). Di conseguenza negli Stati +Uniti qualsiasi software libero che supporti la produzione di vere GIF +compresse rischia una causa.

+

+Negli Stati Uniti e in alcuni altri paesi, è impossibile fare software +libero per gli MP3(3); nel 1998 programmatori +statunitensi che avevano sviluppato software libero per la generazione di +MP3 sono stati minacciati di cause per violazione di brevetto e obbligati a +ritirarli. Adesso alcuni di questi programmi sono distribuiti in paesi +europei, ma se l'Ufficio Europeo dei Brevetti effettuerà il cambiamento +programmato, potrebbero non essere disponibili nemmeno lì.

+

+Più tardi nel 1998, la Microsoft minacciò il World Wide Web ottenendo un +brevetto che riguardava i fogli di stile —dopo aver incoraggiato il +WWW Consortium ad includere questa funzionalità negli standard. Non è la +prima volta che un gruppo di standard è stato attirato nelle fauci di un +brevetto. La reazione del pubblico convinse la Microsoft a rinunciare +all'applicazione di questo brevetto; ma non possiamo contare di essere +graziati ogni volta.

+

+L'elenco potrebbe proseguire a lungo, se avessi tempo per cercare altri +esempi nella mia vecchia posta e se avessi spazio per descriverli.

+

+Sulla questione dei brevetti gli sviluppatori di software libero possono +fare causa comune con gran parte degli sviluppatori di software +proprietario, perché in generale anch'essi ci rimettono. Lo stesso vale per +i molti sviluppatori di software specializzato personalizzato.

+

+Di sicuro non tutti ci rimettono con i brevetti sul software; se fosse così +il sistema verrebbe abolito alla svelta. Le grandi imprese hanno spesso +molti brevetti, e possono obbligare molte altre imprese, grandi o piccole, +ad effettuare uno scambio di licenze con loro. Esse evitano così la maggior +parte dei problemi causati dai brevetti, mentre godono di gran parte del +potere che conferiscono. Questo è il motivo per cui i principali sostenitori +dei brevetti sul software sono le multinazionali. Esse hanno molta influenza +sui governi.

+

+Qualche volta una piccola impresa può avere benefici da un brevetto, se il +suo prodotto è così semplice da evitare di violare i brevetti delle grandi +imprese e non essere così costretta allo scambio di licenze. E i proprietari +dei brevetti, che non sviluppano prodotti, ma spremono soltanto denaro da +chi lo fa, se la ridono mentre vanno in banca ostacolando il progresso.

+

+Ma la maggior parte degli sviluppatori di software, come gli utenti, hanno +solo da perdere dai brevetti sul software, che ostacolano il progresso del +software piuttosto che incoraggiarlo.

+

+La gente definiva il software libero un'idea assurda, dicendo che non +avevamo la capacità di sviluppare una grande quantità di software. Li +abbiamo smentiti coi fatti, producendo un vasto assortimento di software +potente che rispetta la libertà degli utenti. Dare al pubblico uno spettro +completo di software di uso generale è alla nostra portata —a meno che +dare software al pubblico non venga proibito.

+

+I brevetti sul software minacciano di fare questo. Adesso è il momento di +mobilitarsi. Visitate www.ffii.org per +maggiori informazioni e suggerimenti più dettagliati su cosa fare. E per +favore trovate il tempo per dare una mano.

+ +

Note:

+ +
    +
  1. L'Ufficio Brevetti Europeo, usato da molti paesi europei, ha rilasciato un +certo numero di brevetti che colpiscono il software, presentati come +qualcosa di diverso rispetto ai brevetti sul software. Il cambiamento che si +sta considerando aprirebbe le porte alla brevettabilità illimitata di +algoritmi e funzionalità del software, che aumenterebbe enormemente il +numero di brevetti sul software rilasciati.
  2. + +
  3. La Unisys ha rilasciato una dichiarazione formulata ingegnosamente spesso +utilizzata per consentire al software libero di fare GIF, ma io credo che +non sia così. Ho scritto al loro dipartimento legale per chiedere +chiarimenti e/o un cambiamento di politica, ma non ho ricevuto risposta.
  4. + +
  5. Nel 2017 si considera che i brevetti su programmi per l'ascolto di file MP3 +siano scaduti.
  6. +
+ +
+

Altri testi da leggere

+ + +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/selling.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/selling.html new file mode 100644 index 0000000..ebfe4e7 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/selling.html @@ -0,0 +1,275 @@ + + + + + + +Vendere Software Libero - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Vendere Software Libero

+ +

Su una pagina separata sono disponibili anche commenti sulla possibilità +di vendere eccezioni alle +licenze libere come la GNU GPL.

+ +

+Molta gente crede che lo spirito del progetto GNU sia che non si debba far +pagare per distribuire copie del software, o che si debba far pagare il meno +possibile, giusto il minimo per coprire le spese. Questo è un +fraintendimento.

+ +

+In realtà noi incoraggiamo chi ridistribuisce il software libero a far pagare quanto +vuole o può. Una licenza che non permette agli utenti di fare copie e +rivenderle non è libera. Se vi sembra sorprendente, per favore continuate a +leggere.

+ +

+Il termine ``free'' ha due legittimi significati comuni in inglese; può +riferirsi sia alla libertà che al prezzo. Quando parliamo di ``free +software'', parliamo di libertà, non di prezzo. Si pensi all'espressione +"free speech" (libertà di parola) piuttosto che all'espressione "free beer" +(birra gratis). In particolare, significa che l'utente è libero di eseguire +il programma, studiarlo e modificarlo, e ridistribuirlo con o senza +modifiche.

+ +

+I programmi liberi sono talvolta distribuiti gratuitamente, e talvolta ad un +prezzo consistente. Spesso lo stesso programma è disponibile in entrambe le +modalità in posti diversi. Il programma è libero indipendentemente dal +prezzo, perché gli utenti sono liberi di utilizzarlo.

+ +

+Programmi non +liberi vengono di solito venduti ad un alto prezzo, ma talvolta un +negozio vi darà una copia senza farvela pagare. Questo non rende comunque il +software libero. Prezzo o non prezzo, il programma non è libero perché gli +utenti sono privati della libertà.

+ +

+Dal momento che il software libero non è una questione di prezzo, un basso +prezzo non vuol dire che il programma sia più libero o più vicino ad +esserlo. Perciò se state ridistribuendo copie di software libero, potreste +anche venderle ad un prezzo consistente e +guadagnarci. Ridistribuire il software libero è una attività buona +e legale; se la fate, potete anche trarne profitto.

+ +

+Il software libero è un progetto comunitario, e chiunque ne dipenda dovrebbe +cercare modalità per contribuire a costruire la comunità. Per un +distributore il modo di farlo è dare parte del profitto a qualche progetto +di sviluppo di software libero o alla Free Software +Foundation. Finanziando lo sviluppo potete far progredire il mondo del +software libero.

+ +

+Distribuire software libero è un'opportunità per raccogliere fondi +per lo sviluppo. Non sprecatela!

+ +

+Per contribuire fondi, avete bisogno di avere un sovrappiù. Se fate pagare +un prezzo troppo basso, non vi avanzerà niente per sostenere lo sviluppo.

+ + +

Può un prezzo della distribuzione più alto danneggiare alcuni utenti?

+ +

+La gente talvolta si preoccupa che un alto compenso per la distribuzione +possa mettere il software libero fuori dalla portata degli utenti che non +hanno molto denaro. Con il software +proprietario, un alto compenso fa esattamente questo -- ma il software +libero è diverso.

+ +

+La differenza è che il software libero tende naturalmente a diffondersi, e +ci sono molti modi per procurarselo.

+ +

+Coloro che fanno incetta di software cercheranno in tutti i modi di +impedirvi di eseguire un programma proprietario senza pagare il prezzo +stabilito. Se questo prezzo è alto, sarà difficile per alcuni utenti +utilizzare il programma.

+ +

+Con il software libero, gli utenti non devono pagare il costo della +distribuzione per utilizzare il software. Possono copiare il programma, da +un amico che ne abbia una copia o con l'aiuto di un amico che abbia accesso +alla rete. Oppure diversi utenti possono unirsi, dividere il prezzo di un +CD-ROM e a turno installare il software. Un alto prezzo del CD-ROM non è un +grosso ostacolo quando il software è libero.

+ + +

Può un prezzo della distribuzione più alto scoraggiare l'uso del software +libero?

+ +

+Un altro problema comune è la popolarità del software libero. La gente pensa +che un prezzo alto per la distribuzione riduca il numero di utenti o che un +prezzo basso è probabile che li incoraggi.

+ +

+Questo è vero per il software proprietario, ma il software libero è +diverso. Con così tanti modi di procurarsi le copie, il prezzo del servizio +di distribuzione ha meno effetto sulla sua popolarità.

+ +

+Alla fine, il numero di persone che utilizza il software libero è +determinato principalmente da quanto il software può fare, e dalla +facilità di utilizzo. Molti utenti continueranno ad utilizzare software +proprietario se il software libero non può fare tutto ciò che essi +vogliono. Perciò, se vogliamo aumentare il numero di utenti a lungo andare, +dobbiamo soprattutto sviluppare più software libero.

+ +

+Il modo più diretto per farlo è scrivere da sé il software libero o i manuali necessari. Ma se voi li distribuite +piuttosto che scriverli, il miglior modo di aiutare è raccogliere i fondi +perché altri li scrivano.

+ + +

Anche l'espressione “vendere software” può confondere

+ +

+A rigor di termini, "vendere" significa commerciare prodotti per +denaro. Vendere una copia di un programma libero è legale, e noi lo +incoraggiamo.

+ +

+Tuttavia, quando la gente pensa di “vendere +software”, di solito immagina di farlo nel modo in cui lo fa la +maggior parte delle società: facendo software proprietario piuttosto che +libero.

+ +

+Così a meno che non vogliate fare precise distinzioni, come le fa questo +articolo, noi suggeriamo sia meglio evitare di utilizzare l'espressione +“vendere software” e scegliere invece qualche altra +espressione. Per esempio, potreste dire “distribuire software libero +dietro compenso”, che non è ambiguo.

+ + +

Compensi alti o bassi, e la GPL GNU

+ +

+Tranne che per una situazione particolare, la GNU General Public License (GNU GPL) non detta +condizioni su quanto potete chiedere per distribuire una copia di software +libero. Potete non chiedere niente, chiedere un centesimo, un Euro, o un +miliardo di Euro. Decidete voi, e il mercato, perciò non lamentatevi con noi +se nessuno vuole pagare un miliardo di Euro per una copia.

+ +

+L'unica eccezione si ha nel caso in cui i binari vengono distribuiti senza +il corrispondente codice sorgente completo. A coloro che lo fanno la GPL GNU +impone di fornire il codice sorgente a una successiva richiesta. Senza un +limite al compenso per il codice sorgente, loro potrebbero stabilire un +compenso troppo alto da pagare per chiunque (per esempio, un miliardo di +Euro) e così fingere di rilasciare il codice sorgente che in realtà +continuano a mantenere segreto. Perciò in questo caso dobbiamo mettere un limite +al compenso del sorgente, per assicurare la libertà dell'utente. In +situazioni normali, tuttavia, non c'è nessuna giustificazione simile per +limitare i compensi di distribuzione, perciò non li limitiamo.

+ +

+Qualche volta le società le cui attività oltrepassano il limite di quello +che la GPL GNU permette richiedono l'autorizzazione, dicendo di "non +chiedere nessun pagamento per il software GNU" o simili. In questo modo non +vanno da nessuna parte. Il software libero riguarda la libertà, e far +rispettare la GPL vuol dire difendere la libertà. Quando difendiamo la +libertà dell'utente, non siamo sviati da questioni secondarie come per +esempio quanto compenso venga richiesto per una distribuzione. La libertà è +il problema, l'intero e solo problema.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/social-inertia.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/social-inertia.html new file mode 100644 index 0000000..3cfba5d --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/social-inertia.html @@ -0,0 +1,153 @@ + + + + + + +Vincere l'inerzia sociale - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Vincere l'inerzia sociale

+ +

di Richard Stallman

+ +

+Sono passati quasi due decenni da quando la combinazione di GNU e Linux ha +reso possibile per la prima volta l'uso di un PC in libertà. In questo +periodo abbiamo fatto molta strada. Ora si può acquistare persino un +portatile con GNU/Linux preinstallato da più di un venditore, anche se il +sistema che viene distribuito non è completamente software libero. Quindi, +cosa ci impedisce di raggiungere il successo totale?

+ +

+Il principale ostacolo al trionfo della libertà sul software è l'inerzia +sociale. Avrete sicuramente visto le sue varie forme. Molti siti web +commerciali sono accessibili solo con Windows. Il restrittivo iPlayer della +BBC funziona solo su Windows. Se si dà valore alla convenienza a breve +termine al posto della libertà, quelle appena viste potrebbero essere +considerate ragioni per usare Windows. Oggi la maggior parte delle aziende +usa Windows, così gli studenti che pensano nel breve vogliono imparare +Windows, e chiedono alle scuole di insegnare Windows, cosa che queste fanno, +portando così molti altri studenti ad usare Windows. Le scuole insegnano +Windows, producono diplomati e laureati che sono abituati a usare Windows, e +questo incoraggia le aziende a usare Windows.

+ +

Microsoft alimenta attivamente questa inerzia: incoraggia le scuole ad +inculcare la dipendenza da Windows, e fa accordi per creare siti web che +risultano poi funzionare solo con Internet Explorer.

+ +

+Qualche anno fa, le pubblicità di Microsoft sostenevano che Windows era meno +costoso da gestire rispetto a GNU/Linux. I loro paragoni vennero smontati, +ma vale la pena notare la crepa più profonda nelle loro argomentazioni che +inducono all'inerzia sociale: Attualmente, più tecnici conoscono Windows +rispetto a quelli che conoscono GNU/Linux. Chi dà valore alla propria +libertà non ci rinuncia per risparmiare denaro, ma molti dirigenti aziendali +credono ideologicamente che tutto quello che possiedono, persino la loro +libertà, può essere messo in vendita.

+ +

+L'inerzia sociale è fatta di persone che si arrendono all'inerzia +sociale. Quando ci si arrende all'inerzia sociale, si diventa parte di essa; +quando le si resiste, la si riduce. Noi vinciamo sull'inerzia +identificandola, e decidendo di non farne parte.

+ +

+Su questo punto siamo ostacolati dalla debolezza filosofica di gran parte +della nostra comunità. La maggior parte degli utenti di GNU/Linux non hanno +mai udito le idee di libertà che hanno motivato lo sviluppo di GNU, così +essi giudicano sulle questioni basandosi sulla convenienza a breve piuttosto +che sulla loro libertà. Ciò li rende vulnerabili ad essere menati per il +naso, grazie all'inerzia sociale.

+ +

+Per cambiare questo, dobbiamo parlare di software libero e libertà, non +solamente dei benefici pratici come quelli citati dall'ottica open +source. In questo modo possiamo costruire la forza della nostra comunità e +riuscire a vincere l'inerzia sociale.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/software-libre-commercial-viability.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/software-libre-commercial-viability.html new file mode 100644 index 0000000..9c3d76d --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/software-libre-commercial-viability.html @@ -0,0 +1,388 @@ + + + + + + +Software libero e sostenibilità commerciale - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + +

Software libero e sostenibilità commerciale

+ +
+

(12 novembre 1998, pubblicato nel febbraio 1999)

+
+ +

+di Alessandro Rubini

+ +

Il progetto di Linus di dominare il mondo, fortunatamente, sta per +avverarsi. La sua progressiva affermazione è testimoniata dal comportamento +della stampa nei confronti delle soluzioni GNU/Linux e dal fatto che diversi +organismi per la formazione abbiano intenzione di introdurre il software +libero nelle scuole e così verificarne la superiorità tecnica.

+ +

Oggi, nel 1998 (sì, perché sto scrivendo nel 1998), il lavoro più importante +che secondo me rimane da fare è diffondere le implicazioni sociali e +commerciali del software libero. Pur apprezzando molto l'articolo di Russel +Nelson "Open Source Software Model", pubblicato nel numero di luglio di +LJ, sento il bisogno di approfondire alcuni punti da lui brevemente +trattati.

+ +

Considerate, però, che non sono un esperto né di economia, né di +politica. Sono soltanto un tecnico 'fai da te', che discute basandosi sulla +propria esperienza fatta sul campo, nella speranza di aiutare altri nel +processo di adattamento a nuovi contesti operativi. Alcune di queste idee +sono già state da me discusse con amici o sulla mailing list Free Software +Business (<fsb-subscribe@crynwr.com>), +di cui sono entrato a far parte dopo aver letto l'articolo di Russell.

+ +

Sostenibilità per i consulenti autonomi

+ +

La migliore caratteristica di un sistema informatico è la flessibilità, cioè +la possibilità di adattare il comportamento del computer alle necessità +dell'utente. Tale flessibilità è spesso del tutto sconosciuta all'utente +comune, in quanto le soluzioni offerte dal software proprietario tendono a +nascondere le funzionalità dietro una rigida interfaccia esterna che non +permette alcuna divergenza dal comportamento atteso, quello cioè che ci si +aspetta dall'utente.

+ +

Quando adottano software libero gli utenti sono nelle condizioni di scoprire +le reali possibilità dei sistemi informatici. Proprio oggi ho parlato con un +consulente commerciale che non aveva mai pensato che i programmi potessero +adattarsi alle esigenze di ciascun utente. Mi ha confessato che la sua +azienda si è sempre comportata in modo opposto, adattando cioè i propri +bisogni al software che utilizzava. La maggior parte degli utenti è vittima +del proprio software, e non se n'accorge nemmeno.

+ +

Educare l'utenza di base all'estensibilità del software aprirebbe nuovi +mercati ai consulenti autonomi, creando nuove opportunità di lavoro. Ogni +utente ha esigenze particolari e soddisfare queste esigenze spesso significa +che l'utente stesso richiederà assistenza tecnica a persone che gli +personalizzino o estendano il software di cui ha bisogno. Mentre tutto ciò +non è nemmeno immaginabile per i programmi proprietari, con il software +libero la disponibilità del codice sorgente permette di risolvere +rapidamente qualsiasi problema possa presentarsi e di aggiungere facilmente +nuove caratteristiche. Si potrebbe pensare che questo possa condurre ad un +pacchetto software perfetto, ma le esigenze individuali sono talmente +diverse e specializzate che un unico pacchetto non è in grado di soddisfare +tutti.

+ +

Per esempio, ho scritto, insieme con altri, un programma per un laboratorio +di Fisiologia della mia zona che elabora i dati relativi ad un tipo di +esperimento molto comune. Nei due anni di utilizzo, i medici hanno trovato +talmente tanti modi per estendere il programma che ora questo software è +considerato migliore delle soluzioni proprietarie. Se consideriamo il totale +di quanto hanno pagato in questi anni, il programma risulta alla fine più +costoso di alcune alternative proprietarie. Questo non è determinante per i +miei clienti, poiché hanno ottenuto esattamente ciò che volevano e sanno di +poter contare su ulteriori modifiche in grado di soddisfare eventuali loro +nuove esigenze. Ovviamente il programma è software libero ed altri centri +hanno dimostrato interesse ad averne una copia.

+ +

Dal momento che sempre più persone scelgono il software libero per +soddisfare le proprie esigenze, sono sicuro che alcune società produttrici +di software tenteranno di demonizzare GNU/Linux e i movimenti del Software +Libero e dell'Open Source a causa della progressiva perdita di segmenti di +mercato. E' probabile che tali società cercheranno di dimostrare che il +tasso di occupazione nel campo dell'IT è in calo e che l'adozione diffusa +del software libero rappresenta un danno per l'umanità. Ma tutta +l'argomentazione è semplicemente falsa. I computer esistono per essere +programmati e più si permette di programmarli, più si favoriscono +opportunità di lavoro. Se si considera il numero di persone che offrono +consulenza per il software libero si supera di gran lunga qualsiasi +contrazione nell'occupazione dichiarata dalle società di software +proprietario. Ritornando al mio esempio precedente, il laboratorio di +Fisiologia ha commissionato alla mia società la scrittura del programma e +altri centri interessati al prodotto intendono affidare ad un consulente +locale l'installazione, la manutenzione e il miglioramento del pacchetto. Ho +detto "miglioramento"? Ma allora il programma non funziona? Sì, il programma +funziona bene, ma c'è spazio per migliorare il prodotto. Il +laboratorio per cui ho lavorato ha deciso di non proseguirne lo sviluppo +"perché dobbiamo condurre i nostri esperimenti e non scoprire nuove +funzionalità per il programma". Come tutti sanno, ogni programma ha un +difetto e una funzionalità mancante ed è proprio su questo che noi +costruiamo la nostra credibilità: i difetti possono essere corretti +e le funzionalità possono essere implementate. Come ho suggerito +prima, più si rendono le cose programmabili, più saranno programmate.

+ +

Perché dovrebbero esserci più opportunità di lavoro nel settore informatico +di quante ce ne siano attualmente? Prima di tutto, perché gli utenti di +software libero richiedono nuove funzionalità più spesso di quanto lo +facciano gli utenti di prodotti proprietari, come ho precedentemente +spiegato. Poi, perché chiunque può costruire la propria professionalità +senza dover pagare tributi per accedere alle fonti dell'informazione di cui +ha bisogno. Ho costruito le mie competenze studiando il codice sorgente e +sperimentando sul mio computer economico. E ora ritengo di poter risolvere +qualsiasi problema i miei clienti possano avere (a patto che mi si dia +abbastanza tempo per trovare la soluzione), ed essi lo sanno.

+ +

Un altro punto critico, oltre alla disponibilità del codice sorgente, è la +standardizzazione dei formati dei file, un settore in cui i prodotti +proprietari stanno rivelando le loro caratteristiche peggiori. Immaginiamo +un ambiente in cui tutti i formati dei file del sistema siano noti: si +potrebbe, per esempio, indicizzare ogni documento prodotto, facilitandone +così il successivo recupero. Questo può essere realizzato off line senza +pesare in alcun modo sul personale non tecnico. Per molti utenti questo +riutilizzo asincrono dei dati è "fantascienza", perché sono abituati a +programmi che utilizzano formati di file proprietari (e sistemi operativi +senza reali capacità di multitasking o di pianificazione dell'esecuzione dei +programmi). Non appena vengono adottati gli standard liberi, gli utenti +iniziano a richiedere personalizzazioni e sono disposti a pagare per +qualsiasi cosa incrementi la loro produttività. Inoltre, gli standard liberi +garantiscono ai clienti di non fare scelte sbagliate: non si ritroveranno +mai vincolati a dati inutilizzabili nel caso di cambiamenti nel mercato del +software.

+ +

Mentre il modello convenzionale di distribuzione del software accentra tutta +la conoscenza nelle mani di poche imprese (o di una soltanto), gli standard +aperti mettono la conoscenza tecnica a disposizione di chiunque voglia +imparare. Laddove l'assistenza su un prodotto proprietario può essere +fornita soltanto da un numero limitato di consulenti autorizzati, le cui +quantità e qualità sono gestite in modo centralizzato, il numero di +consulenti che supportano una soluzione di software libero è virtualmente +illimitato e l'offerta può velocemente adattarsi alla domanda.

+ +

In un mondo in cui i computer non sono altro che strumenti per raggiungere +altri fini, la facilità di personalizzazione e la velocità di manutenzione +sono requisiti essenziali per gli utenti che li utilizzano intensivamente. A +mio avviso, il software libero si guadagnerà rapidamente la fiducia +necessaria per diventare un vero e proprio fenomeno di mercato. Non appena +si dà fiducia ad alcuni prodotti di software libero, si capisce che ne +meritano di più. I sostenitori di GNU/Linux devono essere pronti ad offrire +assistenza per poter soddisfare la futura richiesta di consulenti.

+ +

Sostenibilità per le società di assistenza tecnica

+ +

Naturalmente, i consulenti privati non riescono a coprire tutti i bisogni +degli utenti di computer. Parecchie attività non possono essere gestite da +singoli individui. Red Hat e S.u.S.E. stanno dimostrando che creare e tenere +aggiornata una distribuzione può costituire una buona fonte di reddito anche +se il prodotto può essere liberamente ridistribuito. Anche il progetto +intorno a Debian è in via di realizzazione, sebbene in fase meno avanzata, +principalmente perché sia Red Hat sia S.u.S.E. confezionavano insieme +prodotti proprietari e pacchetti liberi per sopravvivere quando la fetta +di mercato era ridotta, mentre Debian è sempre stata completamente slegata +dai prodotti proprietari, e lo è tuttora.

+ +

Oltre alle attività di "creazione e pacchettizzazione" o "raccolta e +pacchettizzazione" del software, le società possono specializzarsi +nell'assistenza tecnica, occupandosi di tutte quelle situazioni in cui i +sistemi informatici siano di importanza critica. Alle realtà costituite +dalle grandi imprese che utilizzano sistemi informatici nel loro ambiente +produttivo non basteranno né un consulente esterno né un tecnico +interno. Esse devono poter contare su una struttura esterna in grado di +garantire il funzionamento continuo, 24 ore su 24, dei loro strumenti +tecnologici.

+ +

Anche se è dimostrato che GNU/Linux o qualunque altro sistema operativo è +totalmente affidabile, chi lo utilizza intensivamente avrà comunque bisogno +di poter contare su una società di assistenza come forma di +assicurazione. Più i computer sono importanti per un ambiente produttivo, +più le persone sono disposte a pagare per essere sicure che tutto continuerà +a funzionare e per poter far intervenire un "responsabile" in caso di +guasto. Un contratto di questo tipo, di assistenza tecnica per "utenti +intensivi", potrebbe anche prevedere forme di risarcimento in caso di +interruzione del servizio. Le grandi società di assistenza saranno in grado +di gestire in modo efficace tali clausole e i clienti saranno contenti di +pagare cifre anche elevate anche se non avranno mai bisogno di interventi di +assistenza.

+ +

In breve, non vedo alcun motivo per cui le società produttrici di software +debbano mantenere diritti esclusivi sui loro prodotti: il settore +dell'assistenza è abbastanza grande da offrire buone opportunità commerciali +nelle Tecnologie dell'Informazione. Quelle che vogliono eccellere potrebbero +impiegare parte degli introiti per finanziare lo sviluppo del software +libero, garantendosi in tal modo l'accesso al software migliore prima di +altri e associando ad esso il loro nome. In realtà, questo sistema viene già +utilizzato dalle grandi distribuzioni.

+ +

Sostenibilità per i centri di formazione

+ +

Va da sé che scuole ed università hanno un grande interesse ad insegnare le +Tecnologie dell'Informazione utilizzando solo software libero. Grazie alla +loro superiorità tecnica, gli ambienti messi a disposizione dal software +libero offrono agli studenti maggiori possibilità, ma hanno anche bisogno di +maggiori conoscenze tecniche per essere amministrati in modo efficace. Non +vedo un significativo risparmio di denaro nella scelta di sistemi operativi +liberi invece che proprietari, ma le istituzioni e le agenzie di formazione +potrebbero spendere meglio il loro denaro per assumere amministratori di +sistema piuttosto che sovvenzionare società commerciali già troppo +ricche. Mentre il mio Paese, l'Italia, rimane bloccato da normative che +favoriscono l'acquisto di beni piuttosto che l'impiego e lo sviluppo di +risorse umane, altri paesi si stanno già muovendo nella direzione giusta: il +Messico e la Francia, ad esempio, hanno già annunciato progetti per +l'utilizzo di GNU/Linux nelle loro scuole pubbliche.

+ +

C'è un altro aspetto a favore del software libero nel campo dell'istruzione: +quando gli studenti trovano lavoro preferiscono impiegare strumenti il cui +uso sia già stato da loro appreso a scuola, per poter minimizzare ulteriori +sforzi di apprendimento. Questo fatto dovrebbe spingere le scuole ad +utilizzare con gli studenti soltanto software non proprietario, cioè +software libero. Le scuole dovrebbero insegnare ad utilizzare il software +proprietario solamente in due casi: quando non fosse praticabile +nessun'alternativa e quando la società distributrice di tale software le +pagasse per insegnare ad utilizzare il suo prodotto. Pagare una +società per pubblicizzarle un prodotto è decisamente un controsenso.

+ +

Questioni sociali

+ +

Ci sono alcune questioni sociali legate alla scelta di un tipo di software +piuttosto che un altro. Nonostante preferisca chiamarle sociali, esse hanno +anche implicazioni economiche.

+ +

+Benché il software libero possa non essere più economico del software +proprietario quando si attribuisce un costo al proprio tempo, ambienti +operativi diversi utilizzano criteri diversi per convertire il tempo in +denaro. La maggior parte dei paesi emergenti ha buone risorse intellettuali +ma poco denaro, e dispongono anche di molti computer non molto +recenti. Questi Paesi non possono permettersi sistemi operativi proprietari: +le soluzioni libere invece sono sostenibili e produttive. In effetti, il +documento "Halloween" conferma la mia opinione sottolineando che in Estremo +Oriente l'uso di "Linux" è in rapidissima crescita. Le associazioni di +volontariato presentano questo stesso tipo di situazione: poco denaro e un +buon numero di risorse umane. Questo porta direttamente alla scelta del +modello del software libero per qualsiasi esigenza nelle Tecnologie +dell'Informazione.

+ +

Queste idee probabilmente suggeriscono che la libera disponibilità +dell'informazione sia piuttosto di sinistra, poiché "l'informazione alle +masse" suona piuttosto simile al vecchio slogan "il potere alle masse". Ciò +che di solito viene ignorato è il forte sapore di destra del movimento del +software libero. L'arena del software libero è ferocemente meritocratica e +rappresenta l'ambiente ideale per la libera competizione, ambiente in cui le +leggi del mercato assicurano che soltanto le idee migliori e i migliori +giocatori sopravvivano. Gli standard proprietari tendono invece a ridurre la +competizione diminuendo l'innovazione e consolidando i risultati precedenti.

+ +

Limiti del modello del software libero

+ +

Naturalmente, sono consapevole che non tutti i pacchetti software possono +essere facilmente trasformati in software libero. Non mi riferisco qui ai +prodotti per l'ufficio: credo che prima o poi verranno realizzati alcuni +buoni progetti anche in questo campo.

+ +

Penso piuttosto a tutti gli ambienti in cui c'è una forte concorrenza per un +prodotto basato solo in parte sulla sua componente software. Per esempio, +un'apparecchiatura industriale può comprendere un computer e componenti +hardware (un robot, periferiche custom di I/O, PLC, ecc.). Il software +applicativo contenuto nel computer è una piccola parte del tutto, ma le sue +caratteristiche influenzano pesantemente il valore complessivo +dell'apparecchiatura. La produzione e il debugging di queste applicazioni +richiedono di solito ingenti investimenti: in questo modo viene impedita la +libera ridistribuzione del codice sorgente, come forma di protezione nei +confronti della concorrenza.

+ +

Un altro esempio significativo sono i telefoni cellulari. I cellulari +contengono molto software, anche se praticamente invisibile all'utente +finale, il quale percepisce l'apparecchio come telefono piuttosto che come +computer. Il software in questione è la componente che determina le capacità +complessive dell'apparecchio. E, a causa del suo importante ruolo +funzionale, è strettamente proprietario.

+ +

Purtroppo non vedo una soluzione semplice per arrivare alla liberalizzazione +di questo tipo di codice. Nonostante non mi interessino molto i telefoni +cellulari (non li uso :), mi piacerebbe però vedere applicazioni industriali +libere perché di solito vale la pena riutilizzare e adattare a nuovi +problemi il loro contenuto tecnologico.

+ +
+

Alessandro scrive software libero per vivere e sostiene il software libero +come missione. Spera che il figlio che nascerà si terrà alla larga dai +computer ricordandosi dei buoni vecchi tempi quando tali bestie rimanevano +confinate nei loro zoo tecnologici. Alessandro legge le e-mail all'indirizzo +<rubini@gnu.org> e cerca di +rispondere a tutti.

+ +

Ristampato con il permesso di Linux Journal

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/stallmans-law.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/stallmans-law.html new file mode 100644 index 0000000..954d909 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/stallmans-law.html @@ -0,0 +1,100 @@ + + + + + + +Legge di Stallman - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Legge di Stallman

+ +

Ora che le aziende dominano la società e scrivono le leggi, ogni avanzamento +o cambiamento tecnologico costituisce per loro un'occasione per limitare o +maltrattare ulteriormente gli utenti.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/surveillance-vs-democracy.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/surveillance-vs-democracy.html new file mode 100644 index 0000000..501bf17 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/surveillance-vs-democracy.html @@ -0,0 +1,654 @@ + + + + + + +Quanta sorveglianza può sostenere una democrazia? - Progetto GNU - Free +Software Foundation + + + + + + +

Quanta sorveglianza può sostenere una democrazia?

+ +

di Richard Stallman

+ + +

La prima versione di questo articolo è stata pubblicata su +Wirednel mese di ottobre 2013.
+Suggeriamo anche la lettura di “A +radical proposal to keep your personal data safe,” pubblicato dal +Guardian ad aprile 2018.

+ +
+ +
+
+ +Vignetta: un cane che si sorprende a vedere comparire tre annunci
+pubblicitari sul suo monitor... +

“Come fanno a sapere che sono un cane?”

+
+ +

Grazie alle rivelazioni di Edward Snowden, sappiamo che il livello attuale +di sorveglianza diffusa nella società è incompatibile con i diritti +umani. Lo confermano le ripetute molestie e persecuzioni ai danni di +dissidenti, informatori e giornalisti. Dobbiamo ridurre il livello di +sorveglianza diffusa, ma fino a che punto? Dove si colloca esattamente il +massimo livello di sorveglianza tollerabile, oltre il quale essa diventa +oppressione? Ciò accade quando la sorveglianza interferisce con il +funzionamento della democrazia: quando gli informatori (come Snowden) +possono essere scoperti.

+
+
+

Di fronte alla segretezza dei governi, dipendiamo dagli informatori per +sapere cosa +fa lo stato. Tuttavia la sorveglianza di oggi minaccia gli informatori, +il che significa che è eccessiva. Per ripristinare il nostro controllo +democratico sullo stato, dobbiamo ridurre la sorveglianza fino a un punto in +cui tutti gli informatori sappiano che non possono essere scoperti.

+ +

Usare software libero, come sostengo da +30 anni, è il primo passo per assumere il controllo delle nostre +esistenze digitali. Non possiamo fidarci del software non libero; la NSA +sfrutta e addirittura crea +debolezze nel software non libero per invadere i nostri computer e +router. Il software libero ci garantisce il controllo dei nostri computer, +ma non è in grado di +proteggere la nostra privacy quando mettiamo piede su Internet.

+ +

Negli Stati Uniti si sta lavorando a una legislazione +bipartisan per “contenere i poteri di sorveglianza interna”, che però +consiste nel limitare l’uso da parte del governo dei nostri dossier +virtuali. Ciò non basterà a proteggere gli informatori se “beccarli” è +motivo sufficiente a identificarli. Dobbiamo spingerci oltre.

+
+ +

Il limite massimo di sorveglianza in una democrazia

+ +
+

Se gli informatori non osano svelare menzogne e reati, allora perdiamo +l’ultimo briciolo di controllo efficace sui nostri governi e le nostre +istituzioni. È per questo che la sorveglianza che permette allo stato di +scoprire chi ha parlato con un giornalista è eccessiva; più di quanto sia +ammissibile in democrazia.

+ +

Nel 2011 un anonimo funzionario statale americano ammonì i giornalisti che +gli +USA non avrebbero citato come testimoni i giornalisti perché “Noi +sappiamo con chi parlate”. A volte le +registrazioni delle telefonate dei giornalisti vengono richieste come +prove per scoprirlo, ma Snowden ci ha dimostrato che in realtà negli USA +vengono richieste tutte le registrazioni delle telefonate di tutti, sempre, + +a Verizon e anche +agli altri gestori.

+ +

Le attività di oppositori e dissidenti devono mantenere dei segreti al +riparo dagli stati disposti a giocargli brutti scherzi. L’ACLU ha dimostrato +la pratica sistematica del governo americano di infiltrarsi in +gruppi di dissidenti pacifici col pretesto di smascherare eventuali +terroristi. Il punto in cui la sorveglianza diventa eccessiva è quello in +cui lo stato può scoprire chi ha parlato con un certo giornalista o +dissidente noto.

+
+ +

Una volta raccolte, le informazioni saranno usate in modi impropri

+ +
+

Quando ci si accorge che il livello di sorveglianza diffusa è troppo alto, +la prima reazione è quella di proporre dei limiti all’accesso ai dati +accumulati. Sembra una bella cosa, ma non risolve il problema, neanche +lontanamente, anche supponendo che il governo obbedisca alle regole. (La NSA +ha depistato la Corte FISA, che ha dichiarato di non poter +imputare alla NSA alcuna violazione). Un sospetto di reato sarà +sufficiente a garantire l’accesso ai dati, per cui se un informatore viene +accusato di “spionaggio”, localizzare la “spia” fornirà la scusa per +accedere ai materiali accumulati.

+ +

In pratica, non possiamo nemmeno aspettarci che le agenzie statali inventino +scuse per soddisfare le regole per usare la sorveglianza, dato che le +agenzie statunitensi +già mentono per fingere di rispettare le regole. Queste regole non sono +davvero fatte per essere rispettate, sono più simili a una favola a cui +possiamo credere se vogliamo.

+ +

Inoltre, lo staff della sorveglianza statale abusa dei dati per motivi +personali. Alcuni agenti della NSA hanno usato i sistemi di sorveglianza +americani per +seguire i loro amanti – passati, presenti o desiderati – creando una +pratica chiamata LoveINT. La NSA sostiene di averli individuati e +disciplinati in qualche occasione; non sappiamo quante altre volte non sono +stati scoperti. Ma questi fatti non devono sorprenderci, perché la polizia +usa da tempo gli schedari della motorizzazione per rintracciare +persone attraenti, una pratica nota come “running a plate for a date” +(dalla targa all’appuntamento). Questa pratica è divenute più comune con i +nuovi sistemi digitali. Nel 2016, un tutore della legge fu accusato di +avere falsificato la firma di un giudice per essere autorizzato ad +intercettare una persona per cui era ossessionato. L'agenzia AP riporta +l'esistenza di molti casi +analoghi negli Stati Uniti. +

+ +

I dati di sorveglianza vengono sempre usati per altri scopi, anche se ciò è +proibito. Una volta che i dati sono stati accumulati e lo stato ha la +possibilità di accedervi, potrà abusarne in modi terribili, come dimostrato +da esempi in +Europa, negli +Stati Uniti e da casi più recenti in Turchia +(la confusione in Turchia su chi avesse davvero usato il programma Bylock ha +solo peggiorato l'ingiustizia di punire persone per averlo usato). +

+ +

I dati personali raccolti dallo stato diventano disponibili anche ai +criminali informatici che ne violano i server, compresi quelli che lavorano +per potenze nemiche.

+ +

I governi possono facilmente usare la sorveglianza di massa per sovvertire +la democrazia.

+ +

La disponibilità della sorveglianza totale fornisce agli stati l’opportunità +di una imponente raccolta di informazioni su chiunque. Per mettere al sicuro +il giornalismo e la democrazia, dobbiamo limitare l’accumulazione di dati +facilmente accessibili allo stato.

+
+ +

Una forte tutela della privacy dev’essere tecnica

+ +
+

La Electronic Frontier Foundation e altre organizzazioni propongono una +serie di principi legali mirati a prevenire l’abuso +della sorveglianza massiccia. Questi principi includono, cosa +importantissima, una protezione legale esplicita per gli informatori: di +conseguenza, essi difenderebbero adeguatamente le libertà democratiche, se +venissero adottati completamente e fatti rispettare senza eccezioni per +sempre.

+ +

Tuttavia queste garanzie legali sono precarie: come dimostra la storia +recente, esse possono venir abrogate (come nel caso del FISA Amendment Act), +sospese o +ignorate.

+ +

Nel frattempo i demagoghi ricorrono alle solite scuse per giustificare la +sorveglianza totale; qualsiasi attacco terroristico, persino se uccide solo +poche persone, può essere strumentalizzato a questo fine.

+ +

Se i limiti all’accesso ai dati vengono accantonati, sarà come se non +fossero mai esistiti: anni di dossier verrebbero di colpo esposti all’abuso +da parte dello stato e dei suoi agenti e, se raccolti dalle imprese, anche +all’abuso da parte dei privati. Se però interrompiamo la raccolta dei +dossier su tutti i cittadini, quei dossier non esisteranno, e non sarà +facile compilarli retroattivamente. Un nuovo regime illiberale dovrebbe +istituire la sorveglianza da capo, e raccoglierebbe solo dei dati a partire +da quel momento. Quanto a sospendere o ignorare temporaneamente questa +legge, l’idea sarebbe priva di senso.

+
+ +

Primo, non essere sciocchi

+ +
+

Se si desidera avere privacy non bisogna mai rinunciarvi: la protezione +della privacy dipende innanzitutto da se stessi. Non bisogna fornire i +propri dati a siti web, si deve utilizzare Tor e usare un browser che +blocchi le tecnologie usate dai server per tenere traccia dei +visitatori. Inoltre è bene usare GNU Privacy Guard per cifrare il contenuto +dei propri messaggi e pagare sempre in contanti.

+ +

Conservate voi i vostri dati, senza metterli nel “comodo” server +di un'azienda. È comunque sicuro utilizzare un servizio commerciale +per il backup dei dati, purché i dati siano messi in un archivio e l'intero +archivio, nomi di file compresi, sia criptato con software libero sul vostro +computer prima dell'upload.

+ +

Ai fini della privacy il software non libero va evitato poiché, come +conseguenza del dare ad aziende esterne il controllo delle vostre operazioni +informatiche, è probabile che sia progettato per spiarvi +. Bisogna anche evitare i servizi come +surrogati del software ; oltre a dare il controllo delle vostre +operazioni informatiche ad altri, vi costringe a consegnare ai server di +un'azienda esterna tutti i relativi dati.

+ +

Bisogna anche proteggere la privacy di amici e conoscenti. Non +dare informazioni su altri se non generiche, non dare ad alcun sito la +propria lista di contatti e-mail o telefonici. Inoltre bisogna evitare di +dare ad un'azienda come Facebook informazioni sui propri amici che questi +non vorrebbero vedere pubblicate; e, meglio ancora, evitare completamente +Facebook. Si deve rifiutare di usare sistemi di comunicazione che esigono +che gli utenti usino il loro vero nome: anche se questo non costituisce un +problema per l'individuo in sé, mette pressione agli altri affinché cedano +la propria privacy.

+ +

Per quanto sia essenziale, anche la protezione personale più rigorosa non +basta per proteggere la propria privacy in (o da) sistemi di altri. Quando +comunichiamo con gli altri o ci muoviamo in città, la nostra privacy dipende +dalle pratiche della società. Possiamo evitare alcuni dei sistemi che +sorvegliano le nostre comunicazioni e spostamenti, ma non tutti. Chiaramente +la migliore soluzione sarebbe che tutti questi sistemi smettessero di +sorvegliare persone non sospette.

+
+ +

Dobbiamo progettare tutti i sistemi tenendo a mente la privacy

+ +
+

Se non vogliamo una società a sorveglianza totale, dobbiamo considerare la +sorveglianza come una sorta d’inquinamento sociale, e limitare l’impatto di +ogni nuovo sistema digitale proprio come limitiamo l’impatto ambientale +delle costruzioni fisiche.

+ +

Un esempio: i contatori “intelligenti” vengono reclamizzati in quanto +inviano alla società fornitrice dati in tempo reali sui consumi di +elettricità di ogni cliente, compresi quelli sui consumi comparati. È una +funzionalità basata sulla sorveglianza diffusa, ma in cui la sorveglianza +non è necessaria. Sarebbe facile per la società fornitrice calcolare i +consumi medi in un quartiere residenziale dividendo il consumo totale per il +numero di utenti, e inviarli ai contatori. Ogni contatore potrebbe +confrontare il consumo singolo, sul periodo di tempo desiderato, con +l’andamento medio dei consumi di quel periodo. Stessi vantaggi, nessuna +sorveglianza!

+ +

Dobbiamo incorporare la privacy in questo modo in tutti i nostri sistemi +digitali.

+
+ +

Un rimedio alla raccolta dei dati: lasciarli dispersi

+ +
+

Un modo per rendere il monitoraggio sicuro dal punto di vista della privacy +è quello di tenere i dati dispersi e rendere scomodo il +loro accesso. Le vecchie telecamere di sicurezza non costituivano una +minaccia alla privacy(*). Le registrazioni erano +conservate in loco e per un massimo di poche settimane. Poiché consultarle +era scomodo, non venivano mai studiate in modo massiccio, ma solo nei luoghi +in cui qualcuno aveva denunciato un reato. Non sarebbe fattibile raccogliere +fisicamente milioni di nastri ogni giorno e guardarli o copiarli tutti.

+ +

Oggi le telecamere di sicurezza sono diventate telecamere di sorveglianza: +sono connesse a Internet, per cui le registrazioni si possono raccogliere in +un data center e archiviare per l’eternità. A Detroit, i poliziotti fanno +pressione sugli esercizi commerciali al fine di ottenere accesso +illimitato alle telecamere di sorveglianza, in modo da poterle +controllare in qualsiasi momento. Questa situazione è già abbastanza +pericolosa, ma è destinato a peggiorare. I progressi nel riconoscimento dei +volti potranno far sì che un domani i giornalisti sospetti vengano seguiti +per le strade costantemente per scoprire con chi parlano.

+ +

Spesso le telecamere connesse a Internet sono le prime ad avere una pessima +sicurezza digitale, così che +chiunque può vedere attraverso di esse. Questo le rende pericolose in +termini di sicurezza e di privacy. Per garantire di nuovo la privacy, +dovremmo bandire l’uso delle telecamere connesse a Internet nei luoghi e +negli orari frequentati dal pubblico, a meno che non siano portate da +persone. Tutti devono essere liberi di pubblicare foto e video ogni tanto, +ma l’accumulazione sistematica di tali dati su Internet dev’essere limitata.

+ +

*Qui si dà per scontato che la telecamera +di sorveglianza sia puntata verso l'interno di un negozio, o verso la +strada. Qualsiasi telecamera puntata da qualcuno verso lo spazio privato di +qualcun altro viola la privacy, ma questa è un'altra questione.

+
+ +

Un rimedio alla sorveglianza dell’e-commerce

+ +
+

Quasi tutte le raccolte di dati provengono dalle attività degli utenti +stessi. In genere i dati sono raccolti inizialmente dalle società. Ma dal +punto di vista del rischio per la privacy e la democrazia, non fa differenza +se la sorveglianza è effettuata direttamente dallo stato o appaltata a +un’impresa, perché i dati raccolti dalle società sono sistematicamente a +disposizione dello stato.

+ +

Grazie a PRISM, la NSA si è introdotta +nei database di molte grandi aziende di Internet. AT&T archivia +tutte le registrazioni delle sue chiamate telefoniche fin dal 1987 e +le mette a disposizione della DEA su richiesta. Tecnicamente il governo +degli USA non possiede tali dati, ma in pratica è come se li +possedesse. Alcune aziende ricevono apprezzamento per avere +resistito alle richieste di dati da parte del governo quando possibile, +ma questo può compensare solo in minima parte il danno che fanno +raccogliendo i dati. Tra l'altro, molte di quelle aziende fanno cattivo uso +dei dati, direttamente o tramite trafficanti di dati.

+ +

Allo scopo di salvaguardare il giornalismo e la democrazia, dobbiamo quindi +ridurre i dati raccolti sui cittadini da qualunque organizzazione, non solo +dallo stato. Dobbiamo riprogettare i sistemi digitali in modo che non +accumulino dati sui loro utenti. Se hanno bisogno di dati digitali sulle +nostre transazioni, non devono poterle conservare più del breve tempo +strettamente necessario a interagire con noi.

+ +

Uno dei motivi dell’attuale livello di sorveglianza di Internet è che i siti +sono finanziati tramite inserzioni pubblicitarie basate sul monitoraggio +delle attività e dei gusti degli utenti. Ciò trasforma una semplice +seccatura (pubblicità che possiamo imparare a ignorare) in un sistema di +sorveglianza che ci danneggia anche a nostra insaputa. Anche gli acquisti su +Internet monitorano i loro utenti. E siamo tutti consapevoli del fatto che +le “politiche sulla privacy” sono più una scusa per violare la privacy che +un impegno a rispettarla.

+ +

Potremmo correggere entrambi questi problemi adottando un sistema di +pagamenti anonimi, cioè anonimi per chi paga: non vogliamo aiutare i +venditori ad evadere il fisco. Bitcoin +non è anonimo (benché siano allo studio sistemi per pagare in maniera +anonima in Bitcoin), ma la tecnologia per la moneta +digitale è stata sviluppata negli anni Ottanta del secolo scorso; il +programma di GNU che se ne occupa si chiama GNU +Taler. Ora ci occorrono solo dei modelli di business adatti, che non +vengano intralciati dallo stato.

+ +

Un altro modo possibile di effettuare pagamenti anonimi sarebbe con schede +telefoniche prepagate; è meno comodo ma molto semplice.

+ +

Un rischio ulteriore della raccolta di dati personali da parte dei siti è +che altri possano violare i loro sistemi di sicurezza, impadronirsi dei dati +e abusarne. Ciò include i numeri di carte di credito dei clienti. Un sistema +di pagamenti anonimi porrebbe fine a questo rischio: una falla di sicurezza +in un sito non può danneggiarvi se il sito non sa niente di voi.

+
+ +

Un rimedio alla sorveglianza dei trasporti

+ +
+

Dobbiamo trasformare la riscossione di pedaggi digitali in pagamento anonimo +(per esempio usando una moneta digitale). I sistemi di riconoscimento targhe +identificano +tutte le targhe, e i +dati possono essere conservati senza limiti di tempo; la legge dovrebbe +permettergli di identificare e registrare solo i numeri di targa inclusi in +un elenco di veicoli ricercati per ordine del tribunale. Un’alternativa meno +sicura sarebbe quella di registrare tutti i veicoli a livello locale solo +per pochi giorni, e non rendere disponibile su Internet l’insieme dei dati; +l’accesso a questi andrebbe limitato alle ricerche di numeri di targa +soggetti a ordini del tribunale.

+ +

La “no-fly list” degli USA dev’essere abolita in quanto equivale a una +pena senza processo.

+ +

È accettabile avere un elenco d’individui la cui persona e il cui bagaglio +saranno perquisiti con cura particolare, e si potrebbero trattare dei +passeggeri anonimi sui voli interni come se fossero su quell’elenco. È anche +accettabile impedire a dei non residenti, se gli è vietato l’ingresso nel +paese, d’imbarcarsi sui voli che hanno il paese come destinazione. Questo +dovrebbe essere sufficiente per tutti gli scopi legittimi.

+ +

Molti servizi di trasporto di massa usano per i pagamenti un qualche tipo di +tessera elettronica o di RFID. Questi sistemi accumulano dati personali: se +una volta fate l’errore di non pagare in contanti, il vostro nome sarà +associato per sempre alla tessera. Inoltre vengono registrati tutti i viaggi +associati a ogni carta. Tutto ciò si somma fino a costituire una +sorveglianza imponente. Questa raccolta di dati dev’essere ridotta.

+ +

I servizi di navigazione effettuano sorveglianza: il computer dell’utente +comunica al servizio di mappe la posizione dell’utente e dove questi vuole +arrivare; a quel punto il server determina il percorso e lo rinvia al +computer dell’utente, che lo visualizza. Probabilmente oggi il server +registra la posizione dell’utente, dato che non c’è nulla a +impedirlo. Questa sorveglianza non è necessaria in sé, e una nuova +progettazione potrebbe evitarla: il software libero nel computer dell’utente +potrebbe scaricare delle mappe per la zona d’interesse (se non le ha già +scaricate in precedenza), calcolare il percorso e visualizzarlo, senza mai +dire a nessuno dove si trova l’utente e dove vuole andare.

+ +

I sistemi di prestito di biciclette e simili possono essere progettati in +modo che l’identità dell’utente sia nota soltanto all’interno della +postazione in cui l’articolo è stato preso in prestito. Il sistema +informerebbe tutte le postazioni che l’articolo è “fuori”, in modo che, +quando l’utente lo restituisce a una postazione qualunque (in genere una +diversa da quella iniziale), quella postazione sappia dove e quando è +avvenuto il prestito e informi l'altra postazione che l'articolo non è più +"fuori". Il sistema calcola anche il conto dell’utente e lo invia (dopo aver +atteso un numero variabile di minuti) alla sede centrale insieme ad altre +postazioni, così che la sede centrale non possa scoprire da quale postazione +viene il conto. Una volta terminata l’operazione la postazione dove è stato +restituito l’articolo dimenticherebbe tutta la transazione. Se un articolo +rimane “fuori” troppo a lungo, la stazione in cui è avvenuto il prestito può +informare la sede centrale; in quel caso potrebbe inviare immediatamente +l’identità dell’utente.

+
+ +

Un rimedio ai dossier sulle comunicazioni

+ +
+

I fornitori di servizi Internet e le compagnie telefoniche conservano grandi +quantità di dati sui contatti dei loro utenti (cronologia di navigazione, +telefonate, etc). Grazie ai cellulari viene +registrata anche la posizione fisica dell’utente. Questi dossier vengono +conservati per molto tempo: più di 30 anni, nel caso di AT&T. Presto +saranno registrate persino le +attività fisiche degli utenti. Pare che la NSA raccolga +in massa i dati di localizzazione dei telefoni cellulari.

+ +

Là dove i sistemi creano tali dossier, una comunicazione non monitorata è +impossibile. Dunque dovrebbe essere illegale crearli o conservarli. Ai +fornitori di servizi Internet e le compagnie telefoniche non dev’essere +concesso mantenere queste informazioni per lunghi periodi, in assenza di un +mandato del tribunale a sorvegliare un dato soggetto.

+ +

Questa soluzione non è del tutto soddisfacente, perché non impedisce +fisicamente al governo di raccogliere tutte le informazioni in modo +istantaneo man mano che vengono generate, cosa che gli +USA fanno con alcune, se non tutte le compagnie telefoniche. Dovremmo +affidarci a un divieto per legge. Sarebbe comunque meglio della situazione +attuale, in cui la legge pertinente (il PAT RIOT Act) non proibisce +esplicitamente tale pratica. Inoltre, se il governo riprendesse questo +genere di sorveglianza, non raccoglierebbe dati su tutte le conversazioni +telefoniche anteriori a quel periodo.

+ +

Per tenere protetti i nomi delle persone con cui si scambia posta +elettronica, una soluzione semplice e parziale è che tutti utilizzino +servizi mail che sono ospitati in un paese che non collaborerà mai con il +proprio governo, e che comunicano in maniera cifrata tra loro. Ladar Levison +(proprietario di Lavabit, servizio di posta elettronica che gli Stati Uniti +hanno cercato di rendere inutilizzabile) ha proposto idee più complesse in +cui il servizio e-mail dell'utente A sa solo che quell'utente ha scritto a +un utente del servizio utilizzato dall'utente B, e analogamente per l'utente +B, ma sarebbe difficile per chi intercetta capire che le persone A e B si +sono scambiate messaggi.

+
+ +

Ma una certa dose di sorveglianza è necessaria

+ +
+

Per poter scovare i criminali, lo stato deve poter indagare su reati +specifici, o sospetti specifici, dietro mandato di un tribunale. Con +Internet il potere d’intercettare conversazioni telefoniche si estende +naturalmente fino a includere il potere d’intercettare connessioni alla +rete. È facile abusare di questo potere per motivi politici, ma esso è +comunque necessario. Per fortuna ciò non renderà possibile localizzare gli +informatori dopo il fatto, se (come consigliamo) evitiamo che i sistemi +digitali accumulino immensi dossier prima del fatto.

+ +

Gli individui a cui lo stato ha conferito poteri speciali, come gli agenti +di polizia, perdono il diritto alla privacy e devono essere monitorati. (La +polizia ha addirittura un termine gergale per la falsa testimonianza, +“testilying,”, +tanta è la frequenza con cui vi fa ricorso, soprattutto verso manifestanti e +fotografi). In una città +della California dove gli agenti di polizia erano obbligati a indossare +videocamere, si è scoperto che il loro uso della forza era diminuito +del 60%). L’ACLU è favorevole a questo provvedimento.

+ +

Le imprese non sono persone, e non +godono di diritti umani. È legittimo esigere che le imprese pubblichino +i dettagli dei processi che potrebbero creare alla società dei rischi +chimici, biologici, nucleari, fiscali, informatici (vedi DRM) o politici (vedi le lobby), a +qualunque livello sia necessario per garantire il benessere della +popolazione. Il pericolo insito in queste operazioni (si pensi al disastro +di British Petroleum, all’incidente di Fukushima e alla crisi fiscale del +2008) è infinitamente maggiore di quello del terrorismo.

+ +

Il giornalismo, però, dev’essere protetto dalla sorveglianza anche quando è +condotto nell’ambito di un’impresa.

+
+
+ +
+

La tecnologia digitale ha prodotto un enorme aumento del livello di +sorveglianza dei nostri movimenti, delle nostre azioni e comunicazioni. È +molto più alto di quello che sperimentavamo negli anni Novanta, e molto +più alto di quello sperimentato dai cittadini al di là della Cortina di +Ferro negli anni Ottanta, e le suggerite limitazioni legali all’uso dei +dati accumulati da parte dello stato non cambierebbero la situazione.

+ +

Le aziende stanno progettando forme di sorveglianza ancora più +intrusive. Alcuni ritengono che una sorveglianza del genere, nelle mani di +aziende quali Facebook, potrebbe avere effetti significativi sul +nostro modo di pensare. Queste possibilità sono imponderabili, ma la +minaccia alla democrazia non è speculazione: esiste ed è visibile già oggi.

+ +

A meno di credere che i nostri liberi stati patissero in precedenza di un +grave deficit di sorveglianza, e che dovrebbero essere sorvegliati più di +quanto lo fossero l’Unione sovietica e la Germania dell’Est, dobbiamo +invertire questa tendenza. Ciò richiede l’interruzione dell’accumulo di big +data sui cittadini.

+
+
+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/the-danger-of-ebooks.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/the-danger-of-ebooks.html new file mode 100644 index 0000000..9149ac9 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/the-danger-of-ebooks.html @@ -0,0 +1,182 @@ + + + + + + +Il pericolo degli e-book - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + +

Il pericolo degli e-book

+ +

+Iscrivetevi alla nostra +mailing list sui rischi degli e-book. +

+ +

In un periodo storico in cui l'interesse aziendale domina i governi e scrive +le nostre leggi, ogni innovazione tecnologica offre alle aziende la +possibilità di imporre al pubblico nuove restrizioni. Tecnologie che +avrebbero potuto accrescere il nostro potere sono invece usate per +incatenarci.

+ +

Con i libri stampati:

+ + +

Al contrario con gli e-book di Amazon (caso piuttosto tipico):

+ + +

Anche una sola di queste infrazioni pone gli e-book un passo indietro +rispetto ai libri stampati. Noi dobbiamo rifiutare gli e-book finché essi +non rispetteranno la nostra libertà.

+ +

Le aziende produttrici di e-book sostengono che la negazione delle nostre +libertà tradizionali è necessaria per continuare a pagare gli autori. Il +sistema del copyright attuale sostiene molto bene le aziende ma in modo +scadente la maggior parte degli autori. Possiamo sostenere meglio gli autori +in altri modi che non richiedono di limitare la nostra libertà, e anche +legalizzare la condivisione. Due metodi che ho suggerito sono:

+ + + +

Non è una necessità che gli e-book attacchino la nostra libertà (gli e-book +del Progetto Gutenberg non lo fanno), ma lo faranno se le aziende possono +deciderlo. Spetta a noi fermarli.

+ +

Unitevi alla nostra causa: iscrivetevi a +http://DefectiveByDesign.org/ebooks.html.

+ +

Note

+
    +
  1. Il mio discorso “Copyright e +Comunità all'epoca delle reti informatiche” e la mia lettera +aperta del 2012 al presidente del senato brasiliano, Senator José +Sarney, contengono ulteriori informazioni.
  2. +
+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/thegnuproject.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/thegnuproject.html new file mode 100644 index 0000000..65d37da --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/thegnuproject.html @@ -0,0 +1,1136 @@ + + + + + + +Il progetto GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + + +

Il progetto GNU

+ +

+di Richard Stallman

+ +
+

+Pubblicato originariamente nel libro Open Sources. Richard +Stallman non ha mai +sostenuto il movimento “open source”, ma ha fatto inserire +questo articolo per evitare che il punto di vista del software libero fosse +del tutto assente dal libro. +

+

+Perché ora è più importante che mai insistere sul fatto che il software che +usiamo deve essere libero. +

+
+ +

La prima comunità di condivisione del software

+

+Quando cominciai a lavorare nel laboratorio di Intelligenza Artificiale del +MIT nel 1971, +entrai a far parte di una comunità in cui ci si scambiavano i programmi, che +esisteva già da molti anni. La condivisione del software non si limitava +alla nostra comunità; è un cosa vecchia quanto i computer, proprio come +condividere le ricette è antico come il cucinare. Ma noi lo facevamo più di +quasi chiunque altro.

+

+Il laboratorio di Intelligenza Artificiale usava un sistema operativo a +partizione di tempo (timesharing) chiamato ITS (Incompatible Timesharing System) che il +gruppo di hacker (1) del laboratorio aveva progettato e scritto in +linguaggio assembler per il Digital PDP-10, uno dei grossi elaboratori di quel periodo. Come +membro di questa comunità, hacker di sistema nel gruppo laboratorio, il mio +compito era migliorare questo sistema.

+

+Non chiamavamo il nostro software "software libero", poiché questa +espressione ancora non esisteva, ma si trattava proprio di questo. Quando +persone di altre università o di qualche società volevano convertire il +nostro programma per il proprio sistema ed utilizzarlo, erano le +benvenute. Se si vedeva qualcuno usare un programma sconosciuto ed +interessante, si poteva sempre chiedere di vederne il codice sorgente, in +modo da poterlo leggere, modificare, o prenderne alcune parti per creare un +nuovo programma.

+

+(1) L'uso del termine "hacker" nel senso di "pirata" è una confusione di +temini creata dai mezzi di informazione. Noi hacker ci rifiutiamo di +riconoscere questo significato, e continuiamo ad utilizzare la parola nel +senso di "uno che ami programmare, e a cui piaccia essere bravo a +farlo". Leggete il mio articolo A proposito +dell'Hacking.

+ +

La comunità si dissolve

+

+La situazione cambiò drasticamente all'inizio degli anni '80 quando la +Digital smise di produrre la serie PDP-10. La sua architettura, elegante e +potente negli anni '60, non poteva essere estesa in modo naturale ai più +grandi spazi di indirizzamento che si stavano rendendo possibili negli anni +'80. Questo significò che quasi tutti i programmi che formavano ITS +divennero obsoleti.

+

+La comunità di hacker del laboratorio di Intelligenza Artificiale si era già +dissolta non molto tempo prima. Nel 1981 la Symbolics, nata da una costola +del laboratorio stesso, gli aveva sottratto quasi tutti gli hacker; l'ormai +esiguo gruppo rimasto fu dunque incapace di sostenersi (il libro "Hackers" +di Steve Levy narra questi eventi, oltre a fornire una fedele ricostruzione +di questa comunità ai suoi inizi). Quando il laboratorio di Intelligenza +Artificiale nel 1982 acquistò un nuovo PDP-10, i sistemisti decisero di +utilizzare il sistema timesharing non libero della Digital piuttosto che +ITS.

+

+I moderni elaboratori di quell'epoca, come il VAX o il 68020, avevano il +proprio sistema operativo, ma nessuno di questi era libero: si doveva +firmare un accordo di non-diffusione persino per ottenerne una copia +eseguibile.

+

+Questo significava che il primo passo per usare un computer era promettere +di negare aiuto al proprio vicino. Una comunità cooperante era vietata. La +regola creata dai proprietari di software proprietario era: "se condividi il +software col tuo vicino sei un pirata. Se vuoi modifiche, pregaci di farle".

+

+L'idea che la concezione sociale di software proprietario (cioè il sistema +che impone che il software non possa essere condiviso o modificato) sia +antisociale, contraria all'etica, semplicemente sbagliata, può apparire +sorprendente a qualche lettore. Ma che altro possiamo dire di un sistema +che si basa sul dividere gli utenti e lasciarli senza aiuto? Quei lettori +che trovano sorprendente l'idea possono aver data per scontata la concezione +sociale di software proprietario, o averla giudicata utilizzando lo stesso +metro suggerito dal mercato del software proprietario. I produttori di +software hanno lavorato a lungo e attivamente per diffondere la convinzione +che c'è un solo modo di vedere la cosa.

+

+Quando i produttori di software parlano di "difendere" i propri "diritti" o +di "fermare la pirateria", quello che +dicono è in realtà secondario. Il vero messaggio in quelle +affermazioni sta nelle assunzioni inespresse, che essi danno per scontate; +vogliono che siano accettate acriticamente. Esaminiamole, dunque.

+

+Una prima assunzione è che le aziende produttrici di software abbiano il +diritto naturale indiscutibile di proprietà sul software, e di conseguenza, +abbiano controllo su tutti i suoi utenti. Se questo fosse un diritto +naturale, non potremmo sollevare obiezioni, indipendentemente dal danno che +possa recare ad altri. È interessante notare che, negli Stati Uniti, sia la +costituzione che la giurisprudenza rifiutano questa posizione: il diritto +d'autore non è un diritto naturale, ma un monopolio imposto dal governo che +limita il diritto naturale degli utenti ad effettuare delle copie.

+

+Un'altra assunzione inespressa è che la sola cosa importante del software +sia il lavoro che consente di fare -- vale a dire che noi utenti non +dobbiamo preoccuparci del tipo di società in cui ci è permesso vivere.

+

+Una terza assunzione è che non avremmo software utilizzabile (o meglio, che +non potremmo mai avere un programma per fare questo o quell'altro +particolare lavoro) se non riconoscessimo ai produttori il controllo sugli +utenti di quel programmi. Questa assunzione avrebbe potuto sembrare +plausibile, prima che il movimento del software libero dimostrasse che +possiamo scrivere quantità di programmi utili senza bisogno di metterci dei +catenacci.

+

+Se rifiutiamo di accettare queste assunzioni, giudicando queste questioni +con comuni criteri di moralità e di buon senso dopo aver messo al primo +posto gli interessi degli utenti, tenendo conto che gli utenti vengono prima +di tutto, arriviamo a conclusioni del tutto differenti. Chi usa un +calcolatore dovrebbe essere libero di modificare i programmi per adattarli +alle proprie necessità, ed essere libero di condividere il software, poiché +aiutare gli altri è alla base della società.

+

+Non c'è modo in questa sede di trattare approfonditamente i ragionamenti che +portano a questa conclusione; il lettore interessato può vedere +http://www.gnu.org/philosophy/why-free.html e +http://www.gnu.org/philosophy/free-software-even-more-important.html. +

+ +

Una difficile scelta morale

+

+Una volta che il mio gruppo si fu sciolto, continuare come prima fu +impossible. Mi trovai di fronte ad una difficile scelta morale.

+

+La scelta facile sarebbe stata quella di unirsi al mondo del software +proprietario, firmando accordi di non-diffusione e promettendo di non +aiutare i miei compagni hacker. Con ogni probabilità avrei anche sviluppato +software che sarebbe stato distribuito secondo accordi di non-diffusione, +contribuendo così alla pressione su altri perché a loro volta tradissero i +propri compagni.

+

+In questo modo avrei potuto guadagnare, e forse mi sarei divertito a +programmare. Ma sapevo che al termine della mia carriera mi sarei voltato a +guardare indietro, avrei visto anni spesi a costruire muri per dividere le +persone, e avrei compreso di aver contribuito a rendere il mondo peggiore.

+

+Avevo già sperimentato cosa significasse un accordo di non diffusione per +chi lo firmava, quando qualcuno rifiutò a me e al laboratorio AI del MIT il +codice sorgente del programma di controllo della nostra stampante; l'assenza +di alcune funzionalità nel programma rendeva oltremodo frustrante l'uso +della stampante. Per cui non mi potevo dire che gli accordi di +non-diffusione fossero innocenti. Ero molto arrabbiato quando quella +persona si rifiutò di condividere il programma con noi; non potevo far finta +di niente e fare lo stesso con tutti gli altri.

+

+Un'altra possibile scelta, semplice ma spiacevole, sarebbe stata quella di +abbandonare l'informatica. In tal modo le mie capacità non sarebbero state +mal utilizzate, tuttavia sarebbero state sprecate. Non sarei mai stato +colpevole di dividere o imporre restrizioni agli utenti di calcolatori, ma +queste cose sarebbero comunque successe.

+

+Allora cercai un modo in cui un programmatore potesse fare qualcosa di +buono. Mi chiesi dunque: c'erano un programma o dei programmi che io +potessi scrivere, per rendere nuovamente possibile l'esistenza di una +comunità?

+

+La risposta era semplice: innanzitutto serviva un sistema operativo. Questo +è difatti il software fondamentale per iniziare ad usare un computer. Con +un sistema operativo si possono fare molte cose; senza, non è proprio +possibile far funzionare il computer. Con un sistema operativo libero, +avremmo potuto avere nuovamente una comunità in cui hacker possono +cooperare, e invitare chiunque ad unirsi al gruppo. E chiunque sarebbe +stato in grado di usare un calcolatore, senza dover cospirare fin +dall'inizio per sottrarre qualcosa ai propri amici.

+

+Essendo un programmatore di sistemi, possedevo le competenze adeguate per +questo lavoro. Così, anche se non davo il successo per scontato, mi resi +conto di essere la persona giusta per farlo. Scelsi di rendere il sistema +compatibile con Unix, in modo che fosse portabile, e che gli utenti Unix +potessero passare facilmente ad esso. Il nome GNU fu scelto secondo una +tradizione hacker, come acronimo ricorsivo che significa "GNU's Not Unix" +[N.d.T. GNU non è Unix]. Si pronuncia come +una sola sillaba con la g dura, come “gru” ma con la lettera “n” al posto +della “r”.

+

+Un sistema operativo non si limita solo al suo nucleo, che è proprio il +minimo per eseguire altri programmi. Negli anni '70, qualsiasi sistema +operativo degno di questo nome includeva interpreti di comandi, +assemblatori, compilatori, interpreti di linguaggi, debugger, editor di +testo, programmi per la posta e molto altro. ITS li aveva, Multics li aveva, +VMS li aveva e Unix li aveva. Anche il sistema operativo GNU li avrebbe +avuti.

+

+Tempo dopo venni a conoscenza di questa massima, attribuita a Hillel(1):

+ +

+ Se non sono per me stesso, chi sarà per me?
+ E se sono solo per me stesso, che cosa sono?
+ E se non ora, quando? +

+

+La decisione di avviare il progetto GNU si basò su uno spirito simile.

+

+(1) Essendo ateo, non seguo alcuna guida religiosa, ma a volte mi trovo ad +ammirare qualcosa che qualcuno di loro ha detto.

+ +

"Free" come libero

+

+Il termine "free software" [N.d.T. il termine free in inglese significa sia +gratuito che libero] a volte è mal interpretato: non ha niente a che vedere +col prezzo; si tratta di libertà. Ecco, dunque, la definizione di software +libero.

+ +

Un programma è software libero per voi, che ne siete un generico utente, se:

+ + +

+Poiché "free" si riferisce alla libertà e non al prezzo, vendere copie di un +programma non contraddice il concetto di software libero. In effetti, la +libertà di vendere copie di programmi è essenziale: raccolte di software +libero vendute su CD-ROM sono importanti per la comunità, e la loro vendita +è un modo di raccogliere fondi importante per lo sviluppo del software +libero. Di conseguenza, un programma che non può essere liberamente incluso +in tali raccolte non è software libero.

+

+A causa dell'ambiguità del termine “free”, si è cercata a lungo +un'alternativa, ma nessuno ne ha trovata una valida. La lingua inglese ha +più termini e sfumature di ogni altra, ma non ha una parola semplice e non +ambigua che significhi libero; “unfettered” è la parola più +vicina come significato [NdT: unfettered è una parola di tono aulico o +arcaico che significa libero da ceppi, vincoli o +inibizioni]. Alternative come “liberated”, +“freedom” e “open” hanno significati errati o non +sono adatte per altri motivi [NdT: rispettivamente, liberato, +libertà, aperto].

+ +

Software GNU e il sistema GNU

+

+Sviluppare un intero sistema è un progetto considerevole. Per raggiungere +l'obiettivo decisi di adattare e usare parti di software libero tutte le +volte che fosse possibile. Per esempio, decisi fin dall'inizio di usare TeX +come il principale programma di formattazione di testo; qualche anno più +tardi, decisi di usare l'X Window System piuttosto che scrivere un altro +sistema a finestre per GNU.

+

+A causa di questa decisione e altre simili, il sistema GNU e la raccolta di +tutto il software GNU non sono la stessa cosa. Il sistema GNU comprende +programmi che non sono GNU, sviluppati da altre persone o gruppi di progetto +per i propri scopi, ma che possiamo usare in quanto software libero.

+ +

L'inizio del progetto

+

+Nel gennaio 1984 lasciai il mio posto al MIT e cominciai a scrivere software +GNU. Dovetti lasciare il MIT, per evitare che potesse interferire con la +distribuzione di GNU come software libero. Se fossi rimasto, il MIT avrebbe +potuto rivendicare la proprietà del lavoro, ed avrebbe potuto imporre i +propri termini di distribuzione, o anche farne un pacchetto proprietario. +Non avevo alcuna intenzione di fare tanto lavoro solo per vederlo reso +inutilizzabile per il suo scopo originario: creare una nuova comunità di +condivisione di software.

+

+Ad ogni buon conto, il professor Winston -- allora responsabile del +laboratorio AI del MIT -- mi propose gentilmente di continuare ad utilizzare +le attrezzature del laboratorio stesso.

+ +

I primi passi

+

+Poco dopo aver iniziato il progetto GNU, venni a sapere del Free University +Compiler Kit, noto anche come VUCK (la parola olandese che sta per "free" +inizia con la V). Era un compilatore progettato per trattare più linguaggi, +fra cui C e Pascal, e per generare codice binario per diverse architetture. +Scrissi al suo autore chiedendo se GNU potesse usarlo.

+

+Rispose in modo canzonatorio, dicendo che l'università era sì libera, ma non +il compilatore. Decisi allora che il mio primo programma per il progetto +GNU sarebbe stato un compilatore multilinguaggio e multipiattaforma.

+

+Sperando di evitare di dover scrivere da me l'intero compilatore, ottenni il +codice sorgente del Pastel, un compilatore multipiattaforma sviluppato ai +Laboratori Lawrence Livermore. Il linguaggio supportato da Pastel, in cui +il Pastel stesso era scritto, era una versione estesa del Pascal, pensata +come linguaggio di programmazione di sistemi. Io vi aggiunsi un frontend +per il C, e cominciai il porting per il processore Motorola 68000, ma fui +costretto a rinunciare quando scoprii che il compilatore richiedeva diversi +megabyte di memoria sullo stack, mentre il sistema Unix disponibile per il +processore 68000 ne permetteva solo 64K.

+

+Mi resi conto allora che il compilatore Pastel interpretava tutto il file di +ingresso creandone un albero sintattico, convertiva questo in una catena di +"istruzioni", e quindi generava l'intero file di uscita senza mai liberare +memoria. A questo punto, conclusi che avrei dovuto scrivere un nuovo +compilatore da zero. Quel nuovo compilatore è ora noto come GCC; non utilizza niente del +compilatore Pastel, ma riuscii ad adattare e riutilizzare il frontend per il +C che avevo scritto. Questo però avvenne qualche anno dopo; prima, lavorai +su GNU Emacs.

+ +

GNU Emacs

+

+Cominciai a lavorare su GNU Emacs nel settembre 1984, e all'inizio del 1985 +cominciava ad essere utilizzabile. Così potei iniziare ad usare sistemi +Unix per scrivere; fino ad allora, avevo scritto sempre su altri tipi di +macchine, non avendo nessun interesse ad imparare vi né ed.

+

+A questo punto alcuni cominciarono a voler usare GNU Emacs, il che pose il +problema di come distribuirlo. Naturalmente lo misi sul server ftp anonimo +del computer che usavo al MIT (questo computer, prep.ai.mit.edu, divenne +così il sito ftp primario di distribuzione di GNU; quando alcuni anni dopo +andò fuori servizio, trasferimmo il nome sul nostro nuovo ftp server). Ma +allora molte delle persone interessate non erano su Internet e non potevano +ottenere una copia via ftp, così mi si pose il problema di cosa dir loro.

+

+Avrei potuto dire: "trova un amico che è in rete disposto a farti una +copia". Oppure avrei potuto fare quel che feci con l'originario Emacs su +PDP-10, e cioè dir loro: "spediscimi una busta affrancata ed un nastro, ed +io te lo rispedisco con sopra Emacs". Ma ero senza lavoro, e cercavo un +modo di far soldi con il software libero. E così feci sapere che avrei +spedito un nastro a chi lo voleva per 150 dollari. In questo modo, creai +un'impresa di distribuzione di software libero, che anticipava le aziende +che oggi distribuiscono interi sistemi GNU/Linux.

+ +

Un programma è libero per tutti?

+

+Se un programma è software libero quando esce dalle mani del suo autore, non +significa necessariamente che sarà software libero per chiunque ne abbia una +copia. Per esempio, il software di +pubblico dominio (software senza copyright) è sofware libero, ma +chiunque può farne una versione modificata proprietaria. Analogamente, +molti programmi liberi sono protetti da diritto d'autore, ma vengono +distribuiti con semplici licenze permissive che permettono di farne versioni +modificate proprietarie.

+

+L'esempio emblematico della questione è l'X Window System. Sviluppato al +MIT, e pubblicato come software libero con una licenza permissiva, fu +rapidamente adottato da diverse società informatiche. Queste aggiunsero X +ai loro sistemi Unix proprietari, solo in forma binaria, e coperto dello +stesso accordo di non-diffusione. Queste copie di X non erano software più +libero di quanto lo fosse Unix.

+

+Gli autori dell'X Window System non ritenevano che questo fosse un problema, +anzi se lo aspettavano ed era loro intenzione che accadesse. Il loro scopo +non era la libertà, ma semplicemente il "successo", definito come "avere +tanti utenti". Non erano interessati che questi utenti fossero liberi, ma +solo che fossero numerosi.

+

+Questo sfociò in una situazione paradossale, in cui due modi diversi di +misurare la quantità di libertà risultavano in risposte diverse alla domanda +"questo programma è libero?". Giudicando sulla base della libertà offerta +dai termini distributivi usati dal MIT, si sarebbe dovuto dire che X era +software libero. Ma misurando la libertà dell'utente medio di X, si sarebbe +dovuto dire che X era software proprietario. La maggior parte degli utenti +di X usavano le versioni proprietarie fornite con i sistemi Unix, non la +versione libera.

+ +

Il copyleft e la GNU GPL

+

+Lo scopo di GNU consisteva nell'offrire libertà agli utenti, non solo +nell'ottenere ampia diffusione. Avevamo quindi bisogno di termini di +distribuzione che evitassero che il software GNU fosse trasformato in +software proprietario. Il metodo che usammo si chiama "copyleft"(1).

+

+Il copyleft (impropriamente tradotto come permesso d'autore) usa le leggi +sul copyright, ma le capovolge per ottenere lo scopo opposto: invece che un +metodo per privatizzare il software, diventa infatti un mezzo per mantenerlo +libero.

+

+Il succo dell'idea di copyleft consiste nel dare a chiunque il permesso di +eseguire il programma, copiare il programma, modificare il programma, e +distribuirne versioni modificate, ma senza dare il permesso di aggiungere +restrizioni. In tal modo, le libertà essenziali che definiscono il "free +software" (software libero) sono garantite a chiunque ne abbia una copia, e +diventano diritti inalienabili.

+

+Perché il copyleft sia efficace, anche le versioni modificate devono essere +libere. Ciò assicura che che ogni lavoro basato sul nostro sia reso +disponibile per la nostra comunità, se pubblicato. Quando dei programmatori +professionisti lavorano su software GNU come volontari, è il permesso +d'autore che impedisce ai loro datori di lavoro di dire: "non puoi +distribuire quelle modifiche, perché abbiamo intenzione di usarle per creare +la nostra versione proprietaria del programma".

+

+La clausola che le modifiche debbano essere libere è essenziale se vogliamo +garantire libertà a tutti gli utenti del programma. Le aziende che +privatizzarono l'X Window System di solito avevano apportato qualche +modifica per portare il programma sui loro sistemi e sulle loro macchine. Si +trattava di modifiche piccole rispetto alla mole di X, ma non banali. Se +apportare modifiche fosse una scusa per negare libertà agli utenti, sarebbe +facile per chiunque approfittare di questa scusa.

+

+Una problematica correlata è quella della combinazione di un programma +libero con codice non libero. Una tale combinazione sarebbe inevitabilmente +non libera; ogni libertà che manchi dalla parte non libera mancherebbe anche +dall'intero programma. Permettere tali combinazioni aprirebbe non uno +spiraglio, ma un buco grosso come una casa. Quindi un requisito essenziale +per il copyleft è tappare il buco: tutto ciò che venga aggiunto o combinato +con un programma protetto da copyleft dev'essere tale che il programma +risultante sia anch'esso libero e protetto da copyleft.

+

+La specifica implementazione di copyleft che utilizziamo per la maggior +parte del software GNU è la GNU General Public License (licenza pubblica +generica GNU), abbreviata in GNU GPL. Abbiamo altri tipi di copyleft che +sono utilizzati in circostanze specifiche. I manuali GNU sono anch'essi +protetti da copyleft, ma ne usano una versione molto più semplice, perché +per i manuali non è necessaria la complessità della GPL.(2)

+

+(1) Nel 1984 o 1985, Don Hopkins, persona molto creativa, mi mandò una +lettera. Sulla busta aveva scritto diverse frasi argute, fra cui questa: +"Copyleft--tutti i diritti rovesciati". Utilizzai l'espressione "copyleft" +per battezzare il concetto di distribuzione che allora andavo elaborando.

+ +

+(2) Ora utilizziamo la GNU Free Documentation +License per la documentazione.

+ +

La Free Software Foundation

+ +

Man mano che l'interesse per Emacs aumentava, altre persone parteciparono al +progetto GNU, e decidemmo che era di nuovo ora di cercare finanziamenti. +Così nel 1985 fondammo la Free Software +Foundation (Fondazione per il software libero), una organizzazione senza +fini di lucro per lo sviluppo di software libero. La FSF fra l'altro si prese carico della +distribuzione dei nastri di Emacs; più tardi estese l'attività aggiungendo +sul nastro altro software libero (sia GNU che non GNU) e vendendo manuali +liberi.

+ +

Tradizionalmente, gran parte delle entrate della FSF derivava dalle vendite +di copie di software libero e servizi correlati: CD-ROM di codice sorgente, +CD-ROM di programmi compilati, manuali stampati professionalmente (tutti con +libertà di ridistribuzione e modifica), e distribuzioni Deluxe (nelle quali +compiliamo l'intera scelta di software per una piattaforma a +richiesta). Oggi la FSF vende ancora manuali +e altro materiale ma trae la maggior parte dei fondi dalle quote +associative. Potete associarvi tramite fsf.org.

+ +

I dipendenti della Free Software Foundation hanno scritto e curato la +manutenzione di diversi pacchetti GNU. Fra questi spiccano la libreria C e +la shell. La libreria C di GNU è utilizzata da ogni programma che gira su +sistemi GNU/Linux per comunicare con Linux. È stata sviluppata da un membro +della squadra della Free Software Foundation, Roland McGrath. La shell +usata sulla maggior parte dei sistemi GNU/Linux è BASH, la Bourne Again Shell(1), che è stata sviluppata da +Brian Fox, dipendente della FSF.

+ +

Finanziammo lo sviluppo di questi programmi perché il progetto GNU non +riguardava solo strumenti di lavoro o un ambiente di sviluppo: il nostro +obiettivo era un sistema operativo completo, e questi programmi erano +necessari per raggiungere quell'obiettivo.

+ +

(1) "Bourne Again Shell" è un gioco di parole sul nome "Bourne Shell", che +era la normale shell di Unix [NdT: "Bourne again" richiama l'espressione +cristiana "born again", "rinato" (in Cristo)].

+ +

Il supporto per il software libero

+ +

La filosofia del software libero rigetta una diffusa pratica commerciale in +particolare, ma non è contro il commercio. Quando un'impresa rispetta la +libertà dell'utente, c'è da augurarle ogni successo.

+ +

La vendita di copie di Emacs esemplifica un modo di condurre affari col +software libero. Quando la FSF prese in carico quest'attività, dovetti +trovare un'altra fonte di sostentamento. La trovai nella vendita di servizi +relativi al software libero che avevo sviluppato, come insegnare argomenti +quali programmazione di Emacs e personalizzazione di GCC, oppure sviluppare +sofware, soprattutto adattamento di GCC a nuove architetture.

+ +

Oggi tutte queste attività collegate al software libero sono esercitate da +svariate aziende. Alcune distribuiscono raccolte di software libero su +CD-ROM, altre offrono consulenza a diversi livelli, dall'aiutare gli utenti +in difficoltà, alla correzione di errori, all'aggiunta di funzionalità non +banali. Si cominciano anche a vedere aziende di software che si fondano sul +lancio di nuovi programmi liberi.

+ +

Attenzione, però: diverse aziende che si fregiano del marchio "open source" +(software aperto) in realtà fondano le loro attività su software non libero +che funziona insieme con software libero. Queste non sono aziende di +software libero, sono aziende di software proprietario i cui prodotti +attirano gli utenti lontano dalla libertà. Loro li chiamano "a valore +aggiunto", il che riflette i valori che a loro farebbe comodo che +adottassimo: la convenienza prima della libertà. Se noi riteniamo che la +libertà abbia più valore, li dovremmo chiamare prodotti "a libertà +sottratta".

+ +

Obiettivi tecnici

+ +

L'obiettivo principale di GNU era essere software libero. Anche se GNU non +avesse avuto alcun vantaggio tecnico su Unix, avrebbe avuto sia un vantaggio +sociale, permettendo agli utenti di cooperare, sia un vantaggio etico, +rispettando la loro libertà.

+ +

Tuttavia risultò naturale applicare al lavoro le regole classiche di buona +programmazione; per esempio, allocare le strutture dati dinamicamente per +evitare limitazioni arbitrarie sulla dimensione dei dati, o gestire tutti i +possibili codici a 8 bit in tutti i casi ragionevoli.

+ +

Inoltre, al contrario di Unix che era pensato per piccole dimensioni di +memoria, decidemmo di non supportare le macchine a 16 bit (era chiaro che le +macchine a 32 bit sarebbero state la norma quando il sistema GNU sarebbe +stato completo), e di non preoccuparci di ridurre l'occupazione di memoria a +meno che eccedesse il megabyte. In programmi per i quali non era essenziale +la gestione di file molto grandi, spingemmo i programmatori a leggere in +memoria l'intero file di ingresso per poi analizzare il file senza doversi +preoccupare delle operazioni di I/O.

+ +

Queste decisioni fecero sì che molti programmi GNU superassero i loro +equivalenti Unix sia in affidabilità che in velocità di esecuzione.

+ +

Donazioni di computer

+ +

Man mano che la reputazione del progetto GNU andava crescendo, alcune +persone iniziarono a donare macchine su cui girava Unix. Queste macchine +erano molto utili, perché il modo più semplice di sviluppare componenti per +GNU era di farlo su di un sistema Unix così da sostituire pezzo per pezzo i +componenti di quel sistema. Ma queste macchine sollevavano anche una +questione etica: se fosse giusto per noi anche solo possedere una copia di +Unix.

+ +

Unix era (ed è) software proprietario, e la filosofia del progetto GNU +diceva che non avremmo dovuto usare software proprietario. Ma, applicando +lo stesso ragionamento per cui la violenza è ammessa per autodifesa, +conclusi che fosse legittimo usare un pacchetto proprietario, se ciò fosse +stato importante nel crearne un sostituto libero che permettesse ad altri di +smettere di usare quello proprietario.

+ +

Tuttavia, benchè fosse un male giustificabile, era pur sempre un male. Oggi +non abbiamo più alcuna copia di Unix, perché le abbiamo sostituite con +sistemi operativi liberi. Quando non fu possibile sostituire il sistema +operativo di una macchina con uno libero, sostituimmo la macchina.

+ +

L'elenco dei compiti GNU

+ +

Mentre il progetto GNU avanzava, ed un numero sempre maggiore di componenti +di sistema venivano trovati o sviluppati, diventò utile stilare un elenco +delle parti ancora mancanti. Usammo questo elenco per ingaggiare +programmatori che scrivessero tali parti, e l'elenco prese il nome di elenco +dei compiti GNU. In aggiunta ai componenti Unix mancanti inserimmo +nell'elenco svariati progetti utili di programmazione o di documentazione +che a nostro parere non dovrebbero mancare in un sistema operativo veramente +completo.

+ +

Oggi non compare quasi nessun componente Unix nell'elenco dei compiti GNU; +tutti questi lavori, a parte qualcuno non essenziale, sono già stati +svolti. D'altro canto l'elenco è pieno di quei progetti che qualcuno +chiamerebbe "applicazioni": ogni programma che interessi ad una fetta non +trascurabile di utenti sarebbe un'utile aggiunta ad un sistema operativo.

+ +

L'elenco comprende anche dei giochi, e così è stato fin dall'inizio: Unix +comprendeva dei giochi, perciò era naturale che così fosse anche per GNU. Ma +poiché non c'erano esigenze di compatibilità per i giochi, non ci attenemmo +alla scelta di giochi presenti in Unix, preferendo piuttosto fornire un +elenco di diversi tipi di giochi potenzialmente graditi agli utenti.

+ +

(1) Questa considerazione è del 1998. A partire dal 2009 non abbiamo più un +lungo elenco di compiti. La comunità sviluppa software libero così +velocemente che non riusciamo nemmeno a tenere traccia di tutto. Quindi ora +abbiamo un elenco di progetti ad alta priorità, una breve lista di progetti +su cui riteniamo davvero importante che qualcuno si impegni.

+ +

La licenza GNU per le librerie

+ +

La libreria C del sistema GNU utilizza un tipo speciale di copyleft, la +"Licenza Pubblica GNU per le Librerie"(1), che permette l'uso della libreria +da parte di software proprietario. Perché quest'eccezione?

+ +

Non si tratta di questioni di principio: non c'è nessun principio che dica +che i prodotti software proprietari abbiano il diritto di includere il +nostro codice (perché contribuire ad un progetto fondato sul rifiuto di +condividere con noi?). L'uso della licenza LGPL per la libreria C, o per +qualsiasi altra libreria, è una questione di strategia.

+ +

La libreria C svolge una funzione generica: ogni sistema operativo +proprietario ed ogni compilatore includono una libreria C. Di conseguenza, +rendere disponibile la nostra libreria C solo per i programmi liberi non +avrebbe dato nessun vantaggio a tali programmi liberi, avrebbe solo +disincentivato l'uso della nostra libreria.

+ +

C'è un'eccezione a questa situazione: sul sistema GNU (termine che include +GNU/Linux) l'unica libreria C disponibile è quella GNU. Quindi i termini di +distribuzione della nostra libreria C determinano se sia possibile o meno +compilare un programma proprietario per il sistema GNU. Non ci sono ragioni +etiche per permettere l'uso di applicazioni proprietarie sul sistema GNU, ma +strategicamente sembra che impedirne l'uso servirebbe più a scoraggiare +l'uso del sistema GNU che non a incoraggiare lo sviluppo di applicazioni +libere.

+ +

Per le altre librerie la strategia va valutata caso per caso. Quando una +libreria svolge una funzione particolare che può aiutare a scrivere certi +tipi di programmi, distribuirla secondo la GPL, quindi limitandone l'uso ai +soli programmi liberi, è un modo per aiutare gli altri autori di software +libero, dando loro un vantaggio nei confronti del software proprietario.

+ +

Prendiamo come esempio GNU Readline, una libreria scritta per fornire a BASH +la possibilità di modificare la linea di comando: Readline è distribuita +secondo la normale licenza GPL, non la LGPL. Ciò probabilmente riduce l'uso +di Readline, ma questo non rappresenta una perdita per noi; d'altra parte +almeno una applicazione utile è stata resa software libero proprio al fine +di usare Readline, e questo è un guadagno tangibile per la comunità.

+ +

Chi sviluppa software proprietario ha vantaggi economici, gli autori di +programmi liberi hanno bisogno di avvantaggiarsi a vicenda. Spero che un +giorno possiamo avere una grande raccolta di librerie coperte dalla licenza +GPL senza che esista una raccolta equivalente per chi scrive software +proprietario. Tale libreria fornirebbe utili moduli da usare come mattoni +per costruire nuovi programmi liberi, e costituirebbe un sostanziale +vantaggio per la scrittura di ulteriori programmi liberi.

+ +

(1) La licenza LGPL è ora denominata "GNU Lesser General Public License", +GPL attenuata, per non suggerire che si tratti della forma di licenza +preferenziale per le librerie. Vedere Perché non dovreste usare la LGPL per +la vostra prossima libreria per ulteriori informazioni.

+ +

Togliersi il prurito?

+

+Eric Raymond afferma che "ogni buon programma nasce dall'iniziativa di un +programmatore che si vuole togliere un suo personale prurito". É probabile +che talvolta succeda così, ma molte parti essenziali del software GNU sono +state sviluppate al fine di completare un sistema operativo libero. +Derivano quindi da una idea e da un progetto, non da una necessità +contingente.

+

+Per esempio, abbiamo sviluppato la libreria C di GNU perché un sistema di +tipo Unix ha bisogno di una libreria C, BASH perché un sistema di tipo Unix +ha bisogno di una shell, e GNU tar perché un sistema di tipo Unix ha bisogno +un programma tar. Lo stesso vale per i miei programmi: il compilatore GNU, +GNU Emacs, GDB, GNU Make.

+

+Alcuni programmi GNU sono stati sviluppati per fronteggiare specifiche +minacce alla nostra libertà: ecco perché abbiamo sviluppato gzip come +sostituto per il programma Compress, che la comunità aveva perduto a causa +dei brevetti sull'algoritmo LZW. +Abbiamo trovato persone che sviluppassero LessTif, e più recentemente +abbiamo dato vita ai progetti GNOME e Harmony per affrontare i problemi causati da +alcune librerie proprietarie (come descritto più avanti). Stiamo sviluppando +la GNU Privacy Guard per sostituire i diffusi programmi di crittografia non +liberi, perché gli utenti non siano costretti a scegliere tra riservatezza e +libertà.

+

+Naturalmente, i redattori di questi programmi sono coinvolti nel loro +lavoro, e varie persone vi hanno aggiunto diverse funzionalità secondo le +loro personali necessità ed i loro interessi. Tuttavia non è questa la +ragione dell'esistenza di tali programmi.

+ +

Sviluppi inattesi

+

+All'inizio del progetto GNU pensavo che avremmo sviluppato l'intero sistema +GNU e poi lo avremmo reso disponibile tutto insieme, ma le cose non andarono +così.

+

+Poiché i componenti del sistema GNU sono stati implementati su un sistema +Unix, ognuno di essi poteva girare su sistemi Unix molto prima che esistesse +un sistema GNU completo. Alcuni di questi programmi divennero diffusi e gli +utenti iniziarono ad estenderli e a renderli utilizzabili su nuovi sistemi: +sulle varie versioni di Unix, incompatibili tra loro, e talvolta anche su +altri sistemi.

+

+Questo processo rese tali programmi molto più potenti e attirò finanziamenti +e collaboratori al progetto GNU; tuttavia probabilmente ritardò di alcuni +anni la realizzazione di un sistema minimo funzionante, perché il tempo +degli autori GNU veniva impiegato a curare la compatibilità di questi +programmi con altri sistemi e ad aggiungere nuove funzionalità ai componenti +esistenti, piuttosto che a proseguire nella scrittura di nuovi componenti.

+ +

GNU-Hurd

+

+Nel 1990 il sistema GNU era quasi completo, l'unica parte significativa +ancora mancante era il kernel. Avevamo deciso di implementare il nostro +kernel come un gruppo di processi server che girassero sul sistema +Mach. Mach è un microkernel sviluppato alla Carnegie Mellon University e +successivamente all'Università dello Utah; GNU Hurd è un gruppo di server (o +"herd of GNUs": mandria di GNU) che gira su Mach svolgendo le funzioni del +kernel Unix. L'inizio dello sviluppo fu ritardato nell'attesa che Mach fosse +reso disponibile come software libero, come era stato promesso.

+

+Una ragione di questa scelta progettuale fu di evitare quella che sembrava +la parte più complessa del lavoro: effettuare il debugging del kernel senza +un debugger a livello sorgente. Questo lavoro era già stato fatto, appunto +in Mach, e avevamo previsto di effettuare il debugging dei server Hurd come +programmi utente, con GDB. Ma questa fase si rivelò molto lunga, ed il +debugging dei server multi-thread che si scambiano messaggi si è rivelato +estremamente complesso. I lavori per rendere Hurd robusto sono così in +corso da molti anni.

+ +

Alix

+

+Originariamente il kernel GNU non avrebbe dovuto chiamarsi Hurd; il suo nome +originale era Alix, come la donna di cui ero innamorato in quel +periodo. Alix, che era amministratrice di sistemi Unix, aveva sottolineato +come il suo nome corrispondesse ad un comune schema usato per battezzare le +versioni del sistema Unix: scherzosamente diceva ai suoi amici: "qualcuno +dovrebbe chiamare un kernel come me". Io non dissi nulla ma decisi di farle +una sorpresa scrivendo un kernel chiamato Alix.

+

+Le cose non andarono così. Michael Bushnell (ora Thomas), principale autore +del kernel, preferì il nome Hurd, e chiamò Alix una parte del kernel, quella +che serviva a intercettare le chiamate di sistema e a gestirle inviando +messaggi ai server che compongono Hurd.

+

+Infine io e Alix ci lasciammo e lei cambiò nome; contemporaneamente la +struttura di Hurd veniva cambiata in modo che la libreria C mandasse +messaggi direttamente ai server, e così il componente Alix scomparve dal +progetto.

+

+Prima che questo accadesse, però, un amico di Alix si accorse della presenza +del suo nome nel codice sorgente di Hurd e glielo disse. Così Alix ebbe +davvero l'opportunità di trovare un kernel col suo nome.

+ +

Linux e GNU/Linux

+

+GNU Hurd non è pronto per un uso non sperimentale, e non sappiamo se mai lo +sarà. Il suo approccio basato sulle caratteristiche ha problemi che derivano +direttamente dalla flessibilità dell'approccio stesso, e non è chiaro se si +possano trovare soluzioni.

+ +

+Per fortuna è disponibile un altro kernel: nel 1991 Linus Torvalds sviluppò +un kernel compatibile con Unix e lo chiamò Linux. All'inizio era software +proprietario, ma nel 1992 lo distribuì come software libero; la combinazione +di Linux con il sistema GNU ancora incompleto produsse un sistema operativo +libero completo (naturalmente combinarli fu un notevole lavoro di per sè). +È grazie a Linux che oggi possiamo utilizzare una versione del sistema GNU.

+

+Chiamiamo questa versione del sistema +GNU/Linux per sottlineare che si tratta di una combinazione del sistema +GNU con il kernel Linux. Non cadete nell'errore di chiamare +“Linux” l'intero sistema, perché finireste per attribuire il +nostro lavoro ad altri: dateci la +medesima rilevanza.

+ +

Le sfide che ci aspettano

+

+Abbiamo dimostrato la nostra capacità di sviluppare un'ampia gamma di +software libero, ma questo non significa che siamo invincibili e +inarrestabili. Diverse sfide rendono incerto il futuro del software libero, +e affrontarle richiederà perseveranza e sforzi costanti, talvolta per anni. +Sarà necessaria quella determinazione che le persone sanno dimostrare quando +danno valore alla propria libertà e non permettono a nessuno di +sottrargliela.

+

+Le quattro sezioni seguenti parlano di queste sfide.

+ +

Hardware segreto

+

+Sempre più spesso, i costruttori di hardware tendono a mantenere segrete le +specifiche delle loro apparecchiature; questo rende difficile la scrittura +di driver liberi che permettano a Linux e XFree86 di supportare nuove +periferiche. Anche se oggi abbiamo sistemi completamente liberi, potremmo +non averli domani se non saremo in grado di supportare i calcolatori di +domani.

+

+Esistono due modi per affrontare il problema. Un programmatore può +ricostruire le specifiche dell'hardware usando tecniche di reverse +engineering. Oppure si può scegliere hardware supportato dai programmi +liberi: man mano che il nostro numero aumenta, la segretezza delle +specifiche diventerà una pratica controproducente.

+

+Il reverse engineering è difficile: avremo programmatori sufficientemente +determinati da dedicarvisi? Sì, se avremo costruito una forte consapevolezza +che avere programmi liberi sia una questione di principio e che i driver non +liberi non sono accettabili. E succederà che molti di noi accettino di +spendere un po' di più o perdere un po' più di tempo per poter usare driver +liberi? Sì, se il desiderio di libertà e la determinazione ad ottenerla +saranno diffusi.

+

+(nota del 2008: questo problema di estende anche al BIOS. Esiste un BIOS +libero, LibreBoot (una distribuzione +di coreboot); il problema è trovare le specifiche dell'hardware in modo che +LibreBoot possa supportarlo senza ricorrere a "blob" non liberi).

+ +

Librerie non libere

+

+Una libreria non libera che giri su sistemi operativi liberi funziona come +una trappola per i creatori di programmi liberi. Le funzionalità attraenti +della libreria fungono da esca; chi usa la libreria cade nella trappola, +perché il programma che crea è inutile come parte di un sistema operativo +libero (a rigore, il programma potrebbe esservi incluso, ma non +funzionerebbe, visto che manca la libreria). Peggio ancora, se un +programma che usa la libreria proprietaria diventa diffuso, può attirare +altri ignari programmatori nella trappola.

+

+Il problema si concretizzò per la prima volta con la libreria Motif, negli +anni '80. Sebbene non ci fossero ancora sistemi operativi liberi, i +problemi che Motif avrebbe causato loro erano già chiari. Il progetto GNU +reagì in due modi: interessandosi presso diversi progetti di software libero +perché supportassero gli strumenti grafici X liberi in aggiunta a Motif, e +cercando qualcuno che scrivesse un sostituto libero di Motif. Il lavoro +richiese molti anni: solo nel 1997 LessTif, sviluppato dagli "Hungry +Programmers", divenne abbastanza potente da supportare la maggior parte +delle applicazioni Motif.

+

+Tra il 1996 e il 1998 un'altra libreria non libera di strumenti grafici, +chiamata Qt, veniva usata in una significativa raccolta di software libero: +l'ambiente grafico KDE.

+

+I sistemi liberi GNU/Linux non potevano usare KDE, perché non potevamo usare +la libreria; tuttavia, alcuni distributori commerciali di sistemi GNU/Linux, +non scrupolosi nell'attenersi solo ai programmi liberi, aggiunsero KDE ai +loro sistemi, ottenendo così sistemi che offrivano più funzionalità, ma meno +libertà. Il gruppo che sviluppava KDE incoraggiava esplicitamente altri +programmatori ad usare Qt, e milioni di nuovi "utenti Linux" non +sospettavano minimamente che questo potesse costituire un problema. La +situazione si faceva pericolosa.

+

+La comunità del software libero affrontò il problema in due modi: GNOME e +Harmony.

+

+GNOME (GNU Network Object Model Environment, modello di ambiente per oggetti +di rete) è il progetto GNU per l'ambiente grafico (desktop). Intrapreso nel +1997 da Miguel de Icaza e sviluppato con il supporto di Red Hat Software, +GNOME si ripromise di fornire funzionalità grafiche simili a quelle di KDE, +ma usando esclusivamente software libero. GNOME offre anche dei vantaggi +tecnici, come il supporto per svariati linguaggi di programmazione, non solo +il C++. Ma il suo scopo principale era la libertà: non richiedere l'uso di +alcun programma che non fosse libero.

+

+Harmony è una libreria compatibile con Qt, progettata per rendere possibile +l'uso del software KDE senza dover usare Qt.

+

+Nel novembre 1998 gli autori di Qt annunciarono un cambiamento di licenza +che, una volta operativo, avrebbe reso Qt software libero. Non c'è modo di +esserne certi, ma credo che questo fu in parte dovuto alla decisa risposta +della comunità al problema posto da Qt quando non era libero (la nuova +licenza è scomoda ed iniqua, per cui rimane comunque preferibile evitare +l'uso di Qt).

+

+[Nota successiva: nel mese di settembre 2000, Qt fu rilasciata sotto licenza +GNU GPL, il che di fatto risolse il problema].

+

+Come risponderemo alla prossima allettante libreria non libera? Riuscirà la +comunità in toto a comprendere l'importanza di evitare la trappola? Oppure +molti di noi preferiranno la convenienza alla libertà, creando così ancora +un grave problema? Il nostro futuro dipende dalla nostra filosofia.

+ +

Brevetti sul software

+

+Il maggior pericolo a cui ci troviamo di fronte è quello dei brevetti sul +software, che possono rendere inaccessibili al software libero algoritmi e +funzionalità per un tempo che può estendersi fino a vent'anni. I brevetti +sugli algoritmi di compressione LZW furono depositati nel 1983, e ancor oggi +non possiamo distribuire programmi liberi che producano immagini GIF compresse. [Il problema ora +non sussiste più, i brevetti sono scaduti entro il 2009]. Nel 1998 un +programma libero per produrre audio compresso MP3 venne ritirato sotto minaccia di una causa per +violazione di brevetto. [Questi brevetti sono scaduti nel 2017, dopo +un'attesa davvero lunga]. +

+

+Ci sono modi per affrontare la questione brevetti: possiamo cercare prove +che un brevetto non sia valido oppure possiamo cercare modi alternativi per +ottenere lo stesso risultato. Ognuna di queste tecniche, però, funziona +solo in certe circostanze; quando entrambe falliscono un brevetto può +obbligare tutto il software libero a rinunciare a qualche funzionalità che +gli utenti desiderano. Dopo una lunga attesa, i brevetti scadono (tutti +quelli sul formato MP3 scadono entro il 2018), ma nel frattempo cosa +dobbiamo fare?

+

+Chi fra noi apprezza il software libero per il valore della libertà rimarrà +comunque dalla parte dei programmi liberi; saremo in grado di svolgere il +nostro lavoro senza le funzionalità coperte da brevetto. Ma coloro che +apprezzano il software libero perché si aspettano che sia tecnicamente +superiore probabilmente grideranno al fallimento quando un brevetto ne +impedisce lo sviluppo. Perciò, nonostante sia utile parlare dell'efficacia +pratica del modello di sviluppo “a bazaar”, e dell'affidabilità +e della potenza di un dato programma libero, non ci dobbiamo fermare qui; +dobbiamo parlare di libertà e di principi.

+ +

Documentazione libera

+

+La più grande carenza nei nostri sistemi operativi liberi non è nel +software, quanto nella carenza di buoni manuali liberi da includere nei +nostri sistemi. La documentazione è una parte essenziale di qualunque +pacchetto software; quando un importante pacchetto software libero non viene +accompagnato da un buon manuale libero si tratta di una grossa lacuna. E di +queste lacune attualmente ne abbiamo molte.

+

+La documentazione libera, come il software libero, è una questione di +libertà, non di prezzo. Il criterio per definire libero un manuale è +fondamentalmente lo stesso che per definire libero un programma: si tratta +di offrire certe libertà a tutti gli utenti. Deve essere permessa la +redistribuzione (compresa la vendita commerciale), sia in formato +elettronico che cartaceo, in modo che il manuale possa accompagnare ogni +copia del programma.

+

+Autorizzare la modifica è anch'esso un aspetto cruciale; in generale, non +credo sia essenziale permettere alle persone di modificare articoli e libri +di qualsiasi tipo. Per esempio, non credo che voi o io dobbiamo sentirci in +dovere di autorizzare la modifica di articoli come questo, articoli che +descrivono le nostre azioni e il nostro punto di vista.

+

+Ma c'è una ragione particolare per cui la libertà di modifica è cruciale per +la documentazione dei programmi liberi. Quando qualcuno esercita il proprio +diritto di modificare il programma, aumentandone o alterandone le +funzionalità, se è coscienzioso modificherà anche il manuale, in modo da +poter fornire una documentazione utile e accurata insieme al programma +modificato. Un manuale non libero, che non permetta ai programmatori di +essere coscienziosi e completare il loro lavoro, non soddisfa i bisogni +della nostra comunità.

+

+Alcuni limiti sulla modificabilità non pongono alcun problema; per esempio, +le richieste di conservare la nota di copyright dell'autore originale, i +termini di distribuzione e la lista degli autori vanno bene. Non ci sono +problemi nemmeno nel richiedere che le versioni modificate dichiarino +esplicitamente di essere tali, così pure che intere sezioni non possano +essere rimosse o modificate, finché queste sezioni vertono su questioni non +tecniche. Restrizioni di questo tipo non creano problemi perché non +impediscono al programmatore coscienzioso di adattare il manuale affinché +rispecchi il programma modificato. In altre parole, non impediscono alla +comunità del software libero di beneficiare appieno dal manuale.

+

+D'altro canto, deve essere possibile modificare tutto il contenuto +tecnico del manuale e poter distribuire il risultato in +tutti i formati usuali, attraverso tutti i normali canali di distribuzione; +diversamente, le restrizioni creerebbero un ostacolo per la comunità, il +manuale non sarebbe libero e avremmo bisogno di un altro manuale.

+

+Gli sviluppatori di software libero avranno la consapevolezza e la +determinazione necessarie a produrre un'intera gamma di manuali liberi? +Ancora una volta, il nostro futuro dipende dalla nostra filosofia.

+ +

Dobbiamo parlare di libertà

+

+Stime recenti valutano in dieci milioni il numero di utenti di sistemi +GNU/Linux quali Debian GNU/Linux e Red Hat "Linux". Il software libero ha +creato tali vantaggi pratici che gli utenti stanno approdando ad esso per +pure ragioni pratiche.

+

+Gli effetti positivi di questa situazione sono evidenti: maggior interesse a +sviluppare software libero, più clienti per le imprese di software libero e +una migliore capacità di incoraggiare le aziende a sviluppare software +commerciale libero invece che prodotti software proprietari.

+

+L'interesse per il software, però, sta crescendo più in fretta della +coscienza della filosofia su cui è basato, e questa disparità causa +problemi. La nostra capacità di fronteggiare le sfide e le minacce +descritte in precedenza dipende dalla determinazione nell'essere impegnati +per la libertà. Per essere sicuri che la nostra comunità abbia tale +determinazione, dobbiamo diffondere l'idea presso i nuovi utenti man mano +che entrano a far parte della comunità.

+

+Ma in questo stiamo fallendo: gli sforzi per attrarre nuovi utenti nella +comunità sono di gran lunga maggiori degli sforzi per l'educazione civica +della comunità stessa. Dobbiamo fare entrambe le cose, e dobbiamo mantenere +un equilibrio fra i due impegni.

+ +

"Open Source"

+

+Parlare di libertà ai nuovi utenti è diventato più difficile dal 1998, +quando una parte della comunità decise di smettere di usare il termine "free +software" e usare al suo posto "open source".

+

+Alcune delle persone che suggerirono questo termine intendevano evitare che +si confondesse "free" con "gratis", un valido obiettivo. D'altra parte, +altre persone intendevano mettere da parte lo spirito del principio che +aveva dato la spinta al movimento del software libero e al progetto GNU, +puntando invece ad attrarre i dirigenti e gli utenti commerciali, molti dei +quali afferiscono ad una ideologia che pone il profitto al di sopra della +libertà, della comunità, dei principi. Perciò la retorica di "open source" +si focalizza sul possibilità di creare software di buona qualità e potente +ma evita deliberatamente le idee di libertà, comunità, principio.

+

+Le riviste che si chiamano "Linux..." sono un chiaro esempio di ciò: sono +piene di pubblicità di software proprietario che gira sotto GNU/Linux; +quando ci sarà il prossimo Motif o Qt, queste riviste avvertiranno i +programmatori di starne lontano o accetteranno la sua pubblicità?

+

+L'appoggio delle aziende può contribuire alla comunità in molti modi; a +parità di tutto il resto è una cosa utile. Ma ottenere questo appoggio +parlando ancor meno di libertà e principi può essere disastroso; rende +ancora peggiore lo sbilanciamento descritto tra diffusione ed educazione +civica.

+

+"Software libero" (free software) e "sorgente aperto" (open source) +descrivono più o meno la stessa categoria di software, ma dicono cose +differenti sul software e sui valori. Il progetto GNU continua ad usare il +termine "software libero" per esprimere l'idea che la libertà sia +importante, non solo la tecnologia.

+ +

Prova!

+

+La filosofia di Yoda ("Non c'è provare") suona bene, ma per me non +funziona. Ho fatto la maggior parte del mio lavoro angustiato dal timore di +non essere in grado di svolgere il mio compito e nel dubbio, se fossi +riuscito, che non fosse sufficiente per raggiungere l'obiettivo. Ma ci ho +provato in ogni caso perché nessuno tranne me si poneva tra il nemico e la +mia città. Sorprendendo me stesso, qualche volta sono riuscito.

+

+A volte ho fallito, alcune delle mie città sono cadute; poi ho trovato +un'altra città minacciata e mi sono preparato ad un'altra battaglia. Con +l'andar del tempo ho imparato a cercare le possibili minacce e a mettermi +tra loro e la mia città, facendo appello ad altri hacker perché venissero e +si unissero a me.

+

+Oggigiorno spesso non sono da solo. É un sollievo ed una gioia quando vedo +un reggimento di hacker che scavano trincee per difendere il confine e +quando mi rendo conto che questa città può sopravvivere; per ora. Ma i +pericoli diventano più grandi ogni anno, ed ora Microsoft ha esplicitamente +preso di mira la nostra comunità. Non possiamo dare per scontato il futuro +della libertà; non diamolo per scontato! Se volete mantenere la vostra +libertà dovete essere pronti a difenderla.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/trivial-patent.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/trivial-patent.html new file mode 100644 index 0000000..2a100b3 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/trivial-patent.html @@ -0,0 +1,320 @@ + + + + + + +Anatomia di un brevetto banale - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Anatomia di un brevetto banale

+ +

di Richard Stallman

+ +

I programmatori sono ben consci che molti dei brevetti sul software coprono +idee di cui si può ridere per la loro ovvietà. Tuttavia i difensori del +sistema dei brevetti sostengono spesso che queste idee non sono banali, e +che diventano ovvie solo con un giudizio a posteriori. Ed è +sorprendentemente difficile sconfiggerli nel dibattito. Perché?

+ +

Una ragione è che ogni idea può essere fatta apparire complessa se +analizzata fino alla nausea. Un'altra ragione è che queste idee banali +spesso sembrano abbastanza complesse da come sono descritte nei brevetti +stessi. I difensori del sistema dei brevetti possono far notare la +complessità della descrizione e dire: “Come può essere ovvia una cosa +così complessa?”

+ +

Userò un esempio per mostrare come questo avviene. Prendiamo la +rivendicazione numero uno del brevetto USA n. 5.963.916, la cui richiesta è +stata fatta nell'ottobre del 1996:

+ +
+

1. Un metodo per permettere ad un utente remoto di ottenere un'anteprima di +una parte di un prodotto musicale preregistrato da un sito web su una rete +il quale contiene parti preselezionate di differenti prodotti musicali +preregistrati, usando un computer, un monitor ed una connessione di +telecomunicazione tra il computer dell'utente remoto ed il sito web sulla +rete, comprendendo il metodo i seguenti passi:

+ + + + + + + + + + +
+ +

Questo sembra senz'altro un sistema complesso, vero? Ci vuole sicuramente +uno veramente intelligente per pensare a questo metodo? No, ma serve +intelligenza per farlo sembrare così complesso. Analizziamo da dove proviene +la complessità:

+ +
+

1. Un metodo per permettere ad un utente remoto di ottenere un'anteprima di +una parte di un prodotto musicale preregistrato da un sito web su una rete +il quale contiene parti preselezionate

+
+ +

Questo esprime la parte principale della loro idea. Hanno selezioni di certi +brani musicali su un server, così un utente può ascoltarli.

+ +
+

di differenti prodotti musicali preregistrati,

+
+ +

Questo mette in rilievo che il loro server conserva selezioni di più di un +brano musicale.

+ +

E' un principio base dell'informatica che se un computer può fare una cosa +una volta, può fare quella cosa tante volte, ciascuna volta su dati +diversi. Molti brevetti millantano che l'applicazione di questo principio ad +un caso specifico costituisca un'“invenzione”.

+ +
+

usando un computer, un monitor ed una connessione di telecomunicazione tra +il computer dell'utente remoto ed il sito web sulla rete,

+
+ +

Si sta dicendo che usano un server su una rete.

+ +
+

comprendendo il metodo i seguenti passi:

+

a) usare il computer dell'utente remoto per stabilire una connessione di +telecomunicazione col sito web sulla rete

+
+ +

Qui si dice che l'utente si connette al server sulla rete (questo è il modo +in cui chiunque usa un server).

+ +
+

ove il sito web comprende (i) un server host centrale collegato ad una rete +di comunicazione

+
+ +

Qui ci informano che il server è sulla rete (questo è¨tipico dei server).

+ +
+

per reperire e trasmettere una parte preselezionata del prodotto musicale +preregistrato su richiesta di un utente remoto

+
+ +

Qui si ripete l'idea generale esposta nelle prime due righe.

+ +
+

ed (ii) un dispositivo centrale di immagazzinamento per conservare parti +preselezionate di una pluralità  di differenti prodotti musicali +preregistrati;

+
+ +

Hanno deciso di mettere un hard disk (od equivalente) nel loro computer ed +immagazzinare su questo i campioni musicali. Fin da circa il 1980, questo è +stato il normale metodo per immagazzinare qualcosa su un computer per +accedervi rapidamente.

+ +

Si noti come enfatizzano ancora una volta il fatto che possono immagazzinare +più di una selezione su questo hard disk. Ovviamente, ogni file system +permette di immagazzinare più di un file.

+ +
+

b) trasmettere i dati di identificazione dell'utente dal computer +dell'utente remoto al server host centrale permettendo così al server host +centrale di identificare e tracciare l'avanzamento della richiesta +dell'utente sul sito web sulla rete;

+
+ +

Si sta dicendo che tengono traccia di chi è l'utente e a quali dati accede +—una cosa comune (sebbene disgustosa) che fanno i server web. Credo +che fosse comune già nel 1996.

+ +
+

c) scegliere almeno una parte preselezionata dei prodotti musicali +preregistrati sul server host centrale;

+
+ +

In altre parole, l'utente fa un clic per scegliere il collegamento da +seguire. Questo è tipico dei server web; se avessero trovato un altro modo +per farlo, allora sarebbe stata un'invenzione.

+ +
+

d) ricevere la parte preselezionata scelta dei prodotti preregistrati; ed

+
+ +

Quando si segue un collegamento, il browser legge il contenuto di quello che +trova. E' un comportamento tipico dei browser.

+ +
+

e) avere un'anteprima interattiva della parte scelta preselezionata del +prodotto musicale preregistrato appena ricevuta.

+
+ +

Qui si sta dicendo che il vostro browser esegue il brano musicale per voi (è +ciò che fanno molti browser quando si segue un collegamento ad un file +audio).

+ +

Così abbiamo visto come hanno infarcito questa rivendicazione per farla +sembrare un'idea complessa: hanno mischiato la loro idea (esposta in due +righe del testo) con aspetti importanti del funzionamento dei computer, +delle reti, dei server web. Questa complessità, assieme alle due righe che +spiegano la loro idea, costituisce quella che chiamano +“invenzione”, per la quale hanno ricevuto il brevetto.

+ +

Questo esempio è tipico dei brevetti sul software. Perfino i rari brevetti +la cui idea non è banale hanno la stessa sorta di complicazione aggiunta.

+ +

Esaminiamo ora una rivendicazione successiva:

+ +
+

3. Il metodo della rivendicazione 1 in cui il dispositivo centrale di +memoria comprende una pluralità di Compact Disc-Read Only Memory (CD-ROM).

+
+ +

Quello che stanno dicendo qui è: “Perfino se si pensa che la +rivendicazione 1 non sia un'invenzione, usare CD-ROM per immagazzinare i +dati la rende sicuramente un'invenzione. Ad un progettista di sistemi medio +non sarebbe mai venuto in mente di immagazzinare dati in un CD”.

+ +

Passiamo ora alla rivendicazione seguente:

+ +
+

4. Il metodo della rivendicazione 1 in cui il dispositivo centrale di +memoria comprende un sistema RAID.

+
+ +

Un sistema RAID è un gruppo di dischi fissi configurati per lavorare come un +unico grande disco fisso, con la caratteristica speciale che anche se uno +dei dischi ha un guasto e smette di funzionare, tutti i dati rimangono +ancora disponibili sugli altri dischi del gruppo. Questi sistemi erano +disponibili in commercio già da molto tempo prima del 1996: si tratta di un +metodo standard per immagazzinare dati in modo di averne una elevata +disponibilità. Ma questi brillanti inventori hanno brevettato l'uso di un +sistema RAID per questo scopo particolare.

+ +

Banale com'è, non è scontato che questo brevetto sia dichiarato legalmente +invalido in una eventuale causa giudiziaria. Non solo l'Ufficio Brevetti +USA, ma anche i giudici tendono ad applicare uno standard molto basso nel +giudicare se un brevetto “non è ovvio”. Secondo i loro criteri, +questo brevetto potrebbe essere accettato come valido.

+ +

In più, i giudici sono riluttanti a prevalere sull'Ufficio Brevetti, così +c'è una probabilità maggiore di ottenere l'annullamento del brevetto se si +riesce a mostrare in tribunale un precedente che l'Ufficio Brevetti non +aveva considerato. Se i giudici sono ben disposti a prendere in +considerazione uno standard più alto nel giudicare la non ovvietà dei +brevetti, può essere utile conservare i precedenti per mostrarli in +tribunale. Perciò, fornire l'Ufficio Brevetti di una banca dati più completa +per “far funzionare meglio il sistema” potrebbe far peggiorare +le cose.

+ +

È molto difficile far sì che un sistema di brevetti si comporti in maniera +ragionevole; è una burocrazia complessa e tende a seguire i suoi imperativi +strutturali senza considerare quello che “è tenuta” a +fare. L'unica strada praticabile per liberarsi dei molti brevetti ovvi su +funzionalità software e metodi di business è liberarsi di tutti i brevetti +in questi campi. Fortunatamente, non ci sarà alcuna perdita: i brevetti non +ovvi nel campo del software non fanno parimenti alcun bene. Ciò che fanno i +brevetti sul software è minacciare sviluppatori ed utenti.

+ +

Si suppone che il sistema dei brevetti abbia come scopo, che debba servire a +promuove il progresso, e quelli che traggono beneficio dai brevetti sul +software ci chiedono di crederci, di non mettere in dubbio che tali brevetti +abbiano veramente questo effetto. Ma l'esperienza dei programmatori ci dice +il contrario. La nuova analisi teorica dimostra che non c'è alcun +paradosso. (Si veda researchoninnovation.org/patent.pdf +su web.archive.org). Non vi è alcun motivo per cui la società dovrebbe +esporre gli utenti e gli sviluppatori di software al pericolo dei brevetti +sul software.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/ubuntu-spyware.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/ubuntu-spyware.html new file mode 100644 index 0000000..ad0ee9b --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/ubuntu-spyware.html @@ -0,0 +1,279 @@ + + + + + + +Spyware in Ubuntu: Che fare? - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + +

Spyware in Ubuntu: Che fare?

+ +

di Richard Stallman

+ +
+

Dalla versione +16.04 di Ubuntu, la funzione di spyware nella ricerca è disattivata per +impostazione predefinita. Pare che la campagna lanciata da questo articolo +abbia avuto successo, almeno in parte: infatti, permettere lo spyware nella +ricerca come opzione è ancora un problema, come spieghiamo sotto. Ubuntu +deve fare in modo che la ricerca in rete sia un comando che gli utenti +possono eseguire quando desiderano, non un'opzione semipermanente che gli +utenti attivano e spesso dimenticano di avere attivato. +

+ +

Anche se la realtà dei fatti è cambiata rispetto alla descrizione originale, +questa pagina rimane importante perché insegna alla comunità che certi +comportamenti sono sbagliati, e su questi concetti bisogna insistere.

+
+ +

Uno dei vantaggi principali del software libero è il fatto che la comunità +protegge gli utenti dal software maligno. Ora Ubuntu GNU/Linux è diventato un esempio +negativo. Cosa dovremmo fare?

+ +

Il software proprietario è associato al trattamento maligno dell'utente: +codice di sorveglianza, manette digitali (la gestione digitale delle +restrizioni, ovvero DRM) per imporre restrizioni agli utenti e backdoor che +permettono operazioni pericolosissime da remoto. I programmi che fanno una +qualsiasi di queste cose sono malware e dovrebbero quindi essere trattati +come tali. Esempi ben noti di compagnie che implementano ed usano tutte +queste pratiche immorali includono Windows, i vari iGadget di Apple e il +“Kindle” di Amazon, dispositivo in grado di eliminare libri a +distanza; Macintosh e Playstation impongono il DRM; la maggior parte dei +telefoni cellulari spiano e contengono backdoor; Adobe Flash Player spia e +impone il DRM; moltissime applicazioni per gli i vari iGadget di Apple e per +Android sono colpevoli di una o più di queste pratiche indecenti.

+ +

Il software libero offre agli utenti la possibilità di +proteggersi dai programmi che si comportano in maniera non etica. Ancor +meglio, solitamente la comunità protegge tutti e la maggior parte degli +utenti non deve muovere un dito. Ecco come.

+ +

Occasionalmente gli utenti in grado di programmare scoprono che un programma +libero contiene codice maligno e, normalmente, il passo successivo porta al +rilascio di una versione corretta del programma. Le quattro libertà che +caratterizzano il software libero (vedasi http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html) +gli permettono di farlo. Questo viene chiamato in gergo informatico fare un +“fork” del programma. La comunità passa rapidamente al fork +corretto, mentre la versione maligna viene scartata. La prospettiva del +rifiuto disonorevole da parte della comunità non è molto allettante e, per +tale motivo, persino coloro che non vengono mantenuti sulla retta via dalla +loro coscienza e dalla pressione sociale si trattengono dall'implementare +funzionalità nocive all'interno del software libero.

+ +

Ma non sempre. Ubuntu, una distribuzione di GNU/Linux largamente usata e assai +influente, ha ora installato del codice di sorveglianza. Quando l'utente +esegue una ricerca nei propri file locali utilizzando il desktop di Ubuntu, +il sistema invia i termini della ricerca ad uno dei server di Canonical +(Canonical è l'azienda che sviluppa Ubuntu).

+ +

Ciò equivale alla pratica di sorveglianza che scoprii inizialmente in +Windows. Il mio defunto amico Fravia mi disse che quando cercava un termine +nei file del suo sistema Windows, il suo firewall segnalava l'invio, da +parte del sistema operativo, di un pacchetto ad un server. Dopo questo primo +caso ho cominciato a prestare più attenzione all'argomento, apprendendo così +della predisposizione del software proprietario, persino quello ritenuto più +“rispettabile”, ad essere malware. Forse il fatto che Ubuntu +invii lo stesso tipo di informazioni ai suoi server non è una coincidenza.

+ +

Ubuntu impiega l'informazione relativa alle vostre ricerche locali per +mostrare agli utenti pubblicità, motivandoli all'acquisto di varie merci di +Amazon. Amazon commette molte +ingiustizie e torti; e promuovere Amazon equivale a contribuire e +supportare la loro condotta immorale. Ad ogni modo la pubblicità non +rappresenta il nocciolo della questione. Il problema più grave è lo +spionaggio. Canonical ci rassicura del fatto che essi non forniscono ad +Amazon dati utili a identificare l'utente o la natura della ricerca stessa. +In ogni caso, il fatto che la Canonical raccolga i vostri dati personali è +tanto grave quanto lo sarebbe il caso in cui Amazon li raccogliesse +direttamente. La sorveglianza implementata da Ubuntu non +garantisce l'anonimato.

+ +

Le persone svilupperanno sicuramente una versione modificata di Ubuntu +purgata delle sue funzionalità di sorveglianza e, infatti, molte +distribuzioni di GNU/Linux sono versioni modificate di Ubuntu. Quando la +loro base verrà aggiornata alla versione più recente di Ubuntu presuppongo +che rimuoveranno la funzionalità maligna. Canonical si aspetta certamente +che lo facciano.

+ +

La maggior parte degli sviluppatori di software libero abbandonerebbe tale +implementazione per il timore di un passaggio di massa verso la versione +modificata e corretta di qualcun altro, ma Canonical non ha rinunciato allo +spyware di Ubuntu. Forse Canonical crede che il nome “Ubuntu” +abbia così tanta forza ed influenza da poter riuscire ad evitare le normali +e dovute conseguenze e, per questo, di riuscire farla franca con la +sorveglianza.

+ +

Canonical afferma che questa particolare funzionalità effettua in modi +alternativi una ricerca in Internet . A seconda i dettagli ciò potrebbe o +meno ingrandire il problema, non ridurlo.

+ +

Ubuntu permette agli utenti di disattivare la funzionalità di sorveglianza, +ma chiaramente Canonical pensa che molti utenti di Ubuntu lasceranno questa +impostazione nello stato predefinito (attivata). Molti potrebbero +effettivamente farlo, poiché non gli verrà in mente di provare a fare +qualcosa a riguardo e, di conseguenza, l'esistenza di una leva che permetta +di disattivare la sorveglianza non fa di questa una funzionalità +accettabile.

+ +

Anche fosse disabilitata di default, l'opzione sarebbe comunque pericolosa: +“una volta e per sempre, optare per ” una pratica rischiosa, +dove il rischio varia a seconda dei dettagli, invita gli utenti alla +sconsideratezza. Per proteggere la privacy degli utenti, i sistemi operativi +dovrebbero promuovere la cautela: quando un programma di ricerca locale +include la funzionalità di ricerca in rete, effettuare una tale ricerca +online e non localmente deve poter essere un'esplicita scelta dell'utente, +ogni singola volta. Ciò è facile: basterebbe implementare due +pulsanti separati, uno per la ricerca in rete ed un altro per la ricerca +locale, proprio come nelle versioni precedenti di Ubuntu. Una funzionalità +di ricerca in rete deve inoltre informare l'utente in maniera chiara e +concreta sull'identità di coloro che riceveranno i dati personali +dell'utente e la natura dei dati in questione, se e quando l'utente userà +questa funzionalità.

+ +

Se una parte significativa della nostra comunità vedrà il problema in +termini esclusivamente personali, se essi disattiveranno la sorveglianza sui +propri computer e continueranno a promuovere Ubuntu, Canonical potrebbe +farla franca. Sarebbe una grande perdita per la comunità del software +libero.

+ +

Noi che presentiamo il software libero come una difesa contro il malware non +pretendiamo di affermare che si tratti di una difesa perfetta: non esiste +una difesa perfetta. Non diciamo che la comunità eviterà senz'altro +il malware. Perciò, detto sinceramente, l'esempio dello spyware di Ubuntu +non significa che dobbiamo rimangiarci la parola.

+ +

Tuttavia, vi è in gioco qui molto più che il mero dubbio dell'esattezza +delle nostre parole. Qui è in ballo la possibilità stessa di sostenere +effettivamente le nostre argomentazioni in relazione allo spyware +proprietario. Se possiamo dire soltanto, “il software libero non vi +spierà, a meno che non si tratti di Ubuntu,” sarà molto meno efficace +rispetto a “il software libero non vi spierà.”

+ +

Ci sembra cosa giusta dare a Canonical un rifiuto secco e fare in modo che +smetta di sorvegliare gli utenti. Qualsiasi scusa offerta da Canonical sarà +insufficiente; anche se usassero tutti i soldi ricevuti da Amazon per +sviluppare software libero, difficilmente compenserebbero il danno al +software libero se questo cesserà di offrire un modo efficace di evitare +l'abuso sugli utenti.

+ +

Se mai vi capiterà di raccomandare o ridistribuire GNU/Linux, vi preghiamo +di rimuovere Ubuntu dalla lista delle distribuzioni. Se la sua pratica di +installare e raccomandare software proprietario non vi ha già convinto, +lasciatevi convincere da ciò di cui abbiamo appena discusso. Alle feste di +installazione di GNU/Linux, agli eventi del Software Freedom Day, agli +eventi del FLISOL, per favore non installate e non raccomandate +Ubuntu. Piuttosto, dite alla gente che Ubuntu è sconsigliato perché spia.

+ +

E già che ci siete, potete pure dire che Ubuntu contiene programmi non +liberi e raccomanda altri programmi non liberi (si veda +http://www.gnu.org/distros/common-distros.html). Ciò renderà vana +l'altra forma di influenza negativa esercitata da Ubuntu nella comunità del +software libero: la legittimazione del software proprietario.

+ +
+

+La presenza in Ubuntu di software non libero è una questione etica +differente. Per essere eticamente accettabile Ubuntu dovrà trovare una +soluzione anche a questo. +

+
+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/ucita.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/ucita.html new file mode 100644 index 0000000..d3e97ed --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/ucita.html @@ -0,0 +1,284 @@ + + + + + + +Perché dobbiamo combattere UCITA - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Perché dobbiamo combattere UCITA

+ +

+UCITA è una proposta di legge, progettata dagli sviluppatori di software +proprietario che ne chiedono ora l'adozione nei 50 stati degli USA. Se +UCITA verrà adottata essa sarà una minaccia catastrofica per la comunità +del software libero (1). Per capire il perché si legga +il seguito.

+

+Generalmente crediamo che le grandi aziende debbano attenersi ad alti +standard di responsabilità verso i propri clienti, sia perché possono +permetterselo, sia per correttezza verso i clienti. D'altro canto, gli +individui, gli appassionati e i buoni samaritani dovrebbero essere trattati +con più accondiscendenza.

+

+UCITA fa esattamente l'opposto. Essa rende gli individui, gli appassionati +e i buoni samaritani legalmente responsabili delle proprie azioni, senza +fare lo stesso per le grandi aziende.

+

+Vedete, UCITA dice che normalmente uno sviluppatore o distributore di +software è legalmente responsabile in tutto e per tutto per i difetti del +suo programma; ma permette che una licenza "ad apertura" possa revocare +questa norma. Le sofisticate aziende di software che sviluppano codice +proprietario utilizzeranno le licenze "ad apertura" per sollevarsi +completamente da ogni responsabilità legale. Ma gli appassionati e i liberi +professionisti che sviluppano software per altri verranno spesso rovinati +perché non sanno di questo problema. Gli sviluppatori di software libero, +poi, non avranno alcun modo affidabile per evitare il problema.

+

+Cosa possiamo fare al proposito? Potremmo provare a cambiare le nostre +licenze per evitare il problema. Ma poiché non usiamo licenze "ad apertura" +non possiamo revocare la norma. Forse possiamo proibire la distribuzione +del nostro software negli stati che adottano UCITA. Questo potrebbe +risolvere il problema, per il software che pubblicheremo d'ora in avanti; +non possiamo però farlo retroattivamente per i programmi che sono già stati +distribuiti. Tali versioni sono già disponibili, le persone sono già +autorizzate a distribuirle in quegli stati; quando lo faranno, in base ad +UCITA, ci renderanno legalmente responsabili. Non abbiamo modo di cambiare +questa situazione cambiando adesso le licenze; dovremo addurre complesse +argomentazioni legali che potranno funzionare come potranno non funzionare.

+

+UCITA introduce un'altra norma che indirettamente potrebbe azzoppare lo +sviluppo di software libero nel lungo periodo: essa dà agli sviluppatori di +software proprietario il potere di proibire l'analisi dei programmi +(reverse engineering). Ciò faciliterà per loro la creazione di +formati di dati e protocolli di comunicazione segreti, senza che ci sia più +alcun modo per analizzarli e comprenderli legalmente.

+

+Questo potrebbe essere un ostacolo disastroso per lo sviluppo di quel +software libero che risolve le esigenze pratiche degli utenti, poiché +comunicare con utenti di software non libero è una di queste +esigenze. Molti utenti oggi ritengono di dover utilizzare Windows +semplicemente per essere in grado di leggere e scrivere file in formato +Word. I "documenti di Halloween" di Microsoft annunciavano un piano per +usare formati e protocolli segreti come arma per contrastare lo sviluppo +del sistema GNU/Linux. (2).

+

+Proprio questo genere di restrizioni è usato oggi in Norvegia per +perseguire il sedicenne Jon Johansen, che ha analizzato il formato dei DVD +per rendere possibile la scrittura di software libero per la loro lettura +in sistemi operativi liberi (ha quindi effettuato una operazione di reverse +engineering, N.d.T.). La Electronic Frontier Foundation sta aiutando la sua +difesa; visitate http://www.eff.org per +maggiori informazioni.

+

+Alcuni amici del software libero hanno affermato che UCITA sia benefica per +la nostra comunità, poiché rende il software proprietario intollerabilmente +restrittivo, conducendo dunque gli utenti verso di noi. In realtà ciò è +improbabile, perché si presuppone che gli sviluppatori di software +proprietario agiscano contro i loro stessi interessi; possono essere avidi +e spietati, ma non sono stupidi.

+

+Gli sviluppatori di software proprietario intendono utilizzare l'ulteriore +potere che UCITA darebbe loro per incrementare i loro profitti. Piuttosto +che usare questo potere sempre a pieno regime, essi si impegneranno per +trovare il modo di utilizzo più proficuo per loro. Quelle applicazioni di +UCITA che porteranno ad una diminuzione delle vendite verranno abbandonate; +quelle, invece, tollerate dalla gran parte degli utenti diventeranno la +norma. UCITA non ci aiuterà.

+

+UCITA non si applica solo al software, si applica ad ogni genere di +informazione leggibile con un computer. Anche se utilizzaste solo software +libero, è probabile che sulla vostra macchina leggiate articoli, o +accediate a banche dati. UCITA permetterà a chi pubblica questo materiale +di imporvi le più oltraggiose restrizioni. Essi potranno in qualunque +momento cambiare la licenza retroattivamente e obbligarvi a cancellare il +materiale se non accetterete i cambiamenti di condizioni. Essi potranno +addirittura proibirvi di descrivere i difetti che trovate nel materiale.

+

+Non si può augurare a nessuno un'ingiustizia così offensiva, anche se fosse +indirettamente di vantaggio ad una buona causa. In base alla nostra etica, +non dobbiamo favorire la perpetrazione di privazioni e ingiustizie agli +altri nemmeno se questo li portasse ad unirsi alla nostra causa. Non +dobbiamo essere machiavellici, l'idea del software libero è la solidarietà +reciproca.

+

+Il nostro unico progetto per il futuro, il nostro unico progetto etico, è +... sconfiggere UCITA!

+

+Se volete aiutare la lotta contro UCITA, incontrandovi con i legislatori +del vostro Stato (negli USA), mandate un messaggio a Skip Lockwood <dfc@dfc.org>. Lui vi dirà come contribuire +proficuamente.

+

+C'è urgente bisogno di volontari in Virginia e nel Maryland (3), ma la California e l'Oklahoma stanno per arrivare ad +UCITA. Prima o poi probabilmente ci sarà una battaglia in ogni Stato.

+

+Per ulteriori informazioni su UCITA (in inglese), si veda http://www.badsoftware.com +[pagina archiviata] o si legga il relativo articolo su Wikipedia: +http://en.wikipedia.org/wiki/Uniform_Computer_Information_Transactions_Act.

+ + +

Note

+
    +
  1. Altre persone usano l'espressione "open source" per descrivere una classe +di software simile. Io uso l'espressione "software libero" per mostrare che +il Movimento del Software Libero esiste ancora, che il movimento Open +Source non ci ha rimpiazzato o assimilato. +

    +Se tenete alla vostra libertà oltre che alla vostra convenienza, vi +suggerisco di usare l'espressione "Software Libero", non "Open Source", per +descrivere il vostro lavoro, in modo da schierarvi apertamente per i vostri +valori.

    +

    +Se tenete alla precisione, per favore usate l'espressione "Software +Libero", non "Open Source", per descrivere il lavoro del Movimento del +Software Libero. Il sistema operativo GNU, la sua variante GNU/Linux, i +molti pacchetti GNU e la licenza GNU GPL sono tutti principalmente lavoro +del Movimento del Software Libero. Chi appoggia il Movimento Open Source ha +il diritto di promuovere il suo punto di vista, ma non lo deve fare sulla +base delle nostre conquiste.

    +

    +Si veda +http://www.gnu.org/philosophy/open-source-misses-the-point.html per +ulteriori informazioni.

  2. + +
  3. Il sistema viene spesso chiamato "Linux", ma propriamente parlando Linux è +solo il kernel, un importante componente del sistema (si veda http://www.gnu.org/gnu/linux-and-gnu.html).
  4. + +
  5. La camera dei deputati del Maryland ha approvato UCITA; ora è in atto un +tentativo di farla approvare anche dal Senato dello stesso stato prima del +termine della legislatura, il 10 aprile. +

    +La fretta per approvare la legge è addirittura più insensata della legge +stessa. Se abitate nel Maryland, contattate il vostro senatore, dicendo che +almeno il Senato dovrebbe posticipare la discussione su UCITA, se non +addirittura respingerla subito.

    +

    +Se conoscete esperti informatici nel Maryland, inoltrate loro questo +messaggio e chiedete il loro sostegno.

  6. +
+ +
+

+Se appoggiate la campagna contro UCITA, per favore fate riferimenti +visibili a questa pagina, http://www.4cite.org [ora chiusa]. +

+ +
+

Collegamenti ad altri articoli

+ + +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/university.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/university.html new file mode 100644 index 0000000..3ac3a21 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/university.html @@ -0,0 +1,211 @@ + + + + + + +Rilasciare software libero se lavorate all'università - Progetto GNU - Free +Software Foundation + + + +

Rilasciare software libero se lavorate all'università

+ +

+All'interno del movimento del software libero, crediamo che gli utenti +informatici debbano godere della libertà di modificare e distribuire il +software che usano. Il termine inglese "free", riferito al software libero, +indica la libertà: in altre parole, gli utenti hanno la libertà di +eseguire, modificare e ridistribuire il software. Il software libero +contribuisce alla conoscenza umana, al contrario di quanto fa il software +non libero. Le università dovrebbero perciò incoraggiare il software libero +per l'avanzamento della conoscenza umana, così come dovrebbero +incoraggiare ricercatori e studenti a pubblicare i propri lavori.

+ +

+Ahimè, molti amministratori universitari dimostrano una tendenza +caratterizzata dall'avidità verso il software (e verso la scienza); vedono +nei programmi l'opportunità per trarne dei profitti, non per contribuire +alla conoscenza umana. Gli sviluppatori di software libero hanno dovuto far +fronte a questa tendenza per almeno vent'anni.

+ +

+Quando iniziai a sviluppare il sistema +operativo GNU nel 1984, il primo passo fu quello di lasciare il mio +posto al MIT. Lo feci proprio per impedire all'ufficio licenze del MIT di +interferire con il rilascio di GNU come software libero. Avevo pianificato +un approccio preciso per licenziare programmi GNU in modo che fosse +assicurato il mantenimento delle versioni modificate come software libero, +un approccio concretizzatosi nella GNU General +Public License (GNU GPL) e non volevo supplicare l'amministrazione del +MIT perché me lo lasciasse fare.

+ +

+Nel corso degli anni, spesso esponenti universitari hanno contattato la +Free Software Foundation per chiedere consiglio su come convincere gli +amministratori che considerano il software soltanto come qualcosa da +vendere. Un buon metodo, applicabile anche a progetti finanziati ad hoc, è +basare il vostro lavoro su un programma già esistente rilasciato sotto la +licenza GNU GPL. A quel punto potete dire agli amministratori: “Non +possiamo rilasciare la versione modificata con una licenza che non sia la +GNU GPL, qualsiasi altro modo violerebbe il diritto d'autore”. Quando +l'immagine del dollaro sfumerà davanti ai loro occhi, generalmente +acconsentiranno a rilasciarlo come software libero.

+ +

+Potete anche chiedere aiuto allo sponsor che finanzia. Quando un gruppo +della NYU [NdT: New York University] sviluppò il compilatore GNU Ada con i +fondi della US Air Force, il contratto prevedeva esplicitamente la +donazione del codice risultante alla Free Software Foundation. Contrattate +prima lo sponsor, poi chiarite gentilmente all'amministrazione +dell'università che non è possibile rinegoziare l'accordo +preso. Preferiranno avere un contratto per sviluppare software libero +piuttosto che non averne affatto, così molto probabilmente acconsentiranno.

+ +

+Per tutto ciò che fate, sollevate presto la questione - sicuramente prima +che il programma sia stato sviluppato per metà. A questo punto, +l'università avrà ancora bisogno di voi e potrete giocare le vostre carte: +dite all'amministrazione che finirete il programma, lo renderete +utilizzabile, se accetterà per iscritto che sia software libero (e +accoglierà la vostra scelta di licenziarlo come software libero). In caso +contrario, ci lavorerete sopra quel tanto che basta per scriverne una +ricerca, e senza mai creare una versione sufficientemente evoluta da poter +essere distribuita. Quando gli amministratori si renderanno conto che la +scelta è tra avere pacchetti di software libero che porteranno credito +all'università o non avere proprio niente, generalmente sceglieranno la +prima opzione.

+

+A volte la FSF può convincere la vostra università ad adottare la GNU +General Public License o a passare alla versione 3 della stessa. Se non +riuscite da soli, chiedeteci di aiutarvi: scrivete a licensing@fsf.org e +specificate “urgent” nel titolo.

+ +

+Non tutte le università seguono politiche basate sull'avidità. La politica +comunemente seguita alla University of Texas prevede il rilascio come +software libero sotto GNU General Public License di tutto il software +sviluppato al suo interno. La Univates in Brasile e l'International +Institute of Information Technology di Hyderabad (India) seguono entrambe +una politica favorevole al rilascio di software sotto GPL. Cercando +supporto all'interno della facoltà, potrete riuscire a instaurare una +politica analoga nella vostra università. Presentatela come una questione +di principio: l'università ha la missione di stimolare l'avanzamento della +conoscenza umana, o il suo unico scopo è quello di perpetuare se stessa?

+ +

+Per convincere l'università, aiuta mostrarsi determinati e adottare una +prospettiva etica, come facciamo nel movimento del software libero. Per +trattare il pubblico in modo eticamente corretto, il software dovrebbe +essere libero - nel senso della libertà - per chiunque.

+ +

+Molti sviluppatori di software libero professano ragioni strettamente +pratiche per farlo: sostengono di voler consentire ad altri di condividere +e modificare il software come espediente per renderlo potente e +affidabile. Se questi valori vi spingono a sviluppare software libero, +funzionante e utile, vi ringraziamo per il contributo. Ma tali valori non +vi offrono una forte presa per resistere quando gli amministratori +universitari tentano di convincervi a scrivere software non-libero.

+ +

+Possono, ad esempio, sostenere che: «Potremmo renderlo ancora più potente e +affidabile con tutto il denaro che potremmo farci». Questa pretesa può o +meno rivelarsi valida alla fine, ma è dura da confutare a priori. Possono +suggerire una licenza che offra copie «gratuite, esclusivamente ad uso +accademico», sottintendendo così che il pubblico generico non meriti la +libertà e che ciò solleciterà la cooperazione dei ricercatori, che è tutto +quello di cui (dicono) avete bisogno.

+ +

+Se partite da valori "pragmatici", è difficile trovare una buona ragione +per rifiutare queste proposte senza via d'uscita, ma potete riuscirci +facilmente se basate la vostra fermezza su valori etici e politici. Cosa +c'è di positivo nel creare un programma potente e affidabile a spese della +libertà degli utenti? Non si dovrebbe applicare la libertà sia all'interno +che all'esterno delle istituzioni accademiche? Le risposte sono ovvie se +la libertà e la comunità rientrano tra i vostri obiettivi. Il software +libero rispetta la libertà degli utenti, mentre il software non libero la +nega.

+ +

+Non c'è nulla che rafforzi la vostra risolutezza come sapere che la libertà +della comunità dipende, in primo luogo, da voi stessi.

+ +
+

Questo testo è stato pubblicato in Free +Software, Free Society: The Selected Essays of Richard +M. Stallman.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/use-free-software.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/use-free-software.html new file mode 100644 index 0000000..19fe1b3 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/use-free-software.html @@ -0,0 +1,206 @@ + + + + + + +La comunità del software libero dopo 20 anni - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + + +

La comunità del software libero dopo 20 anni:
+e ora, dopo un grande ma incompleto successo?

+ +

di Richard Stallman

+ +

+Oggi sono esattamente 20 anni dal 5 gennaio 1984, giorno in cui mi dimisi +dal mio lavoro al MIT per iniziare a sviluppare un sistema operativo libero, +GNU. Anche se non abbiamo mai +rilasciato un sistema GNU completo utilizzabile in produzione, una sua +variante viene oggi utilizzata da decine di milioni di persone che per la +maggior parte non se ne rendono neanche conto. Software libero non significa +"gratuito"[1]; significa che gli utenti sono liberi di eseguire il +programma, studiarne il codice sorgente, cambiarlo, e ridistribuirlo con o +senza modifiche, sia gratis che a pagamento.

+ +

+Speravo che un sistema operativo libero avrebbe aperto una scappatoia per +fuggire per sempre dal sistema di oppressione rappresentato dal software +proprietario. Avevo sperimentato quanto fosse brutto il modello di vita che +il software non libero impone agli utenti, ed ero determinato a fuggire e a +fornire agli altri una via di fuga.

+ +

+Il software non libero si porta dietro un sistema antisociale che proibisce +la cooperazione e la comunità. Tipicamente viene impedito di vedere il +codice sorgente; non si può sapere quali sporchi trucchi o stupidi bug possa +contenere. Se non piace, non c'è speranza di poterlo cambiare. La cosa +peggiore è il divieto di condividerlo con gli altri. Proibire la +condivisione equivale a tagliare i legami della società.

+ +

+Oggi abbiamo una grande comunità di utenti che usano GNU, Linux e altro +software libero. Migliaia di persone vorrebbero estendere questa comunità ed +hanno adottato l'obiettivo di convincere altre persone ad "usare software +libero". Ma cosa significa "usare software libero"? Significa fuggire dal +software proprietario o meramente installare programmi liberi insieme ad +esso? Stiamo cercando di portare le persone verso la libertà o abbiamo +sostituito l'obiettivo con quello più effimero della popolarità?

+ +

+E' facile prendere l'abitudine di sottovalutare questa distinzione, perché +ci sono molte comuni situazioni in cui non fa differenza. Quando stai +cercando di convincere una persona a provare un programma libero, o ad +installare il sistema operativo GNU/Linux, entrambi gli obiettivi +porterebbero allo stesso risultato pratico. Tuttavia in altre situazioni i +due obiettivi ispirano azioni molto differenti.

+ +

+Per esempio, cosa dovremmo dire quando il driver non libero per la scheda +video Invidiosa, il database non libero Profezia, o l'interprete e le +librerie non liberi per il linguaggio Indonesia vengono rilasciati in una +versione che gira su GNU/Linux? Dovremmo ringraziare gli sviluppatori per +questo "supporto" al nostro sistema, o dovremmo guardare questi programmi +non liberi come ogni altro, come una attraente seccatura, una tentazione ad +accettare la schiavitù, un problema da risolvere?

+ +

+Se prendi come tuo obiettivo l'incremento della popolarità di certo software +libero, se cerchi di convincere più persone ad usare alcuni programmi liberi +ogni tanto, potresti pensare che quei programmi non liberi sono utili +contributi all'obiettivo. E' difficile contestare l'affermazione secondo la +quale la disponibilità di questi programmi aiuta GNU/Linux a diventare più +popolare. Se l'uso di massa di GNU o Linux fosse il fine ultimo della nostra +comunità allora dovremmo logicamente applaudire tutte le applicazioni che ci +girano sopra, siano esse libere o meno.

+ +

+Ma se il nostro obiettivo è la libertà questo cambia tutto. Gli utenti non +possono essere liberi mentre usano programmi non liberi. Per liberare i +cittadini del ciberspazio, dobbiamo rimpiazzare tutti quei programmi non +liberi, non accettarli. Non sono contributi alla nostra comunità, sono +tentazioni ad accontentarsi della non libertà.

+ +

+Ci sono due comuni motivi per i quali si sviluppa un programma libero. Uno è +che non ci sono programmi per fare ciò che si voleva fare. Sfortunatamente, +accettare l'uso di un programma non libero elimina questa +motivazione. L'altra è la volontà di essere liberi, che motiva le persone a +scrivere sostituti liberi per programmi non liberi. In questi casi, questa +motivazione è l'unica che può sostenerci. Anche solo usando un sostituto +libero nuovo e ancora incompleto, prima che diventi tecnicamente comparabile +con l'equivalente non libero, puoi aiutare ad incoraggiare gli sviluppatori +liberi affinché perseverino fino a che non diventerà superiore.

+ +

+Quei programmi non liberi non sono semplici. Sviluppare sostituti liberi +sarà un lavoro pesante, potrebbero servire anni. Il compito potrebbe aver +bisogno dei futuri hacker, persone che oggi sono giovani, che non sono state +ancora ispirate ad unirsi alla produzione di software libero. Cosa possiamo +fare oggi per convincere gli altri, in futuro, a mantere la necessaria +determinazione e la costanza per finire questo lavoro?

+ +

+Il modo migliore per rafforzare la nostra comunità per il futuro consiste +nel diffondere la comprensione del valore della libertà: insegnare ad altre +persone il riconoscimento della inaccettabilità morale del software non +libero. Le persone che danno valore alla libertà sono, nel lungo periodo, la +sua migliore ed essenziale difesa.

+ +
+

Originariamente pubblicato su Newsforge.

+ +
+ + +[1] free in inglese significa sia libero che gratuito [NdT]
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/using-gfdl.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/using-gfdl.html new file mode 100644 index 0000000..c4d62c6 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/using-gfdl.html @@ -0,0 +1,159 @@ + + + + + + +Utilizzare la GNU FDL - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Utilizzare la GNU FDL

+ +

di Richard Stallman

+ +

Se conoscete qualcuno che sta scrivendo un manuale di software libero e sta +pensando ad una pubblicazione commerciale, avete un'occasione per dare un +grande aiuto al movimento del software libero con un piccolo sforzo: +suggeritegli l'idea di pubblicare il suo manuale in conformità alla +Licenza GNU per la documentazione libera +(GNU Free Documentation License, o GNU FDL).

+ +

Fino ad oggi, la pubblicazione commerciale di un libro quasi sempre +comportava che tale libro non fosse libero. Ma proprio come è da un +po' che si sta sviluppando il software commerciale libero, così sta +incominciando a prendere piede anche la documentazione commerciale +libera. Alcuni dei maggiori editori commerciali di documentazione sul sistema GNU/Linux, e sul software libero +in generale, ora accettano di pubblicare libri sotto la GNU FDL, e di pagare +gli autori come prima - SE gli autori si dimostrano risoluti su questo +punto.

+ +

Ma è probabile che gli editori prima propongano una normale +pubblicazione proprietaria. E se gli autori sono d'accordo, così +sarà. Perciò è essenziale che gli autori prendano in +pugno la situazione e dicano: "Per questo libro vogliamo utilizzare la GNU +FDL". Perciò se un amico dice che sta scrivendo un manuale, potete +influenzare il corso degli eventi semplicemente facendogli notare questa +possibilità.

+ +

Se un editore, all'inizio, rifiuta la richiesta, il Progetto GNU può +essere in grado di aiutare gli autori a prevalere. Possono contattarci, +possibilmente in inglese, a <gnu@gnu.org>.

+ +

Ci sono altre + licenze legittime per la documentazione libera, ma talvolta bisogna +fare attenzione prima di utilizzarle. Per esempio, una di tali licenze +è corredata da due clausole opzionali di cui ci si può +avvalere; la licenza è libera se nessuna delle due clausole opzionali +viene utilizzata, se invece ci si avvale di almeno una di tali clausole il +libro non sarà libero. (Si veda +http://www.gnu.org/philosophy/license-list.html.) Gli autori che +vogliono pubblicare documentazione libera, ma vogliono utilizzare una +licenza diversa dalla GNU FDL, possono contattarci cosicché possiamo +controllare che la licenza abbia veramente i requisiti perché la +documentazione sia libera.

+ +

Quando un manuale commerciale è libero e fa riferimento al sistema +GNU, il Progetto GNU può raccomandarlo al pubblico. Così se +gli autori o l'editore predispongono una pagina web per descriverlo e/o +venderne copie, noi possiamo inserire un link a quella pagina da www.gnu.org/doc/other-free-books.html, +a condizione che la pagina soddisfi i nostri soliti criteri (per esempio, +non dovrebbe essere collegata a pagine relative a software o documentazione +non liberi e non dovrebbe utilizzare metodi inaccettabili per persuadere le +persone a comprare). Vi invitiamo ad informare <webmasters@gnu.org> di pagine di +questo tipo.

+ +

Si veda anche Software Libero e Manuali +Liberi.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/w3c-patent.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/w3c-patent.html new file mode 100644 index 0000000..8f96b32 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/w3c-patent.html @@ -0,0 +1,167 @@ + + + + + + +La posizione della FSF sulla proposta del W3C circa la politica +"royalty-free" (uso gratuito) sui brevetti - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + + + +

La posizione della FSF sulla proposta del W3C circa la politica +“royalty-free” (uso gratuito) sui brevetti

+

+Riscritto in data 1 Giugno 2003 +

+ +

La nostra posizione

+ +

+La Free Software Foundation, nella persona del Professor Moglen della +Columbia University Law School, ha partecipato nel gruppo di lavoro del W3 +Consortium sulla politica brevettuale da Novembre 2001 sino all'attuale +bozza. La Fondazione ritiene l'attuale bozza conclusiva, che propone +l'adozione di una politica sui brevetti senza oneri (royalty-free o RF), un +passo significativo per proteggere il World Wide Web dagli standard gravati +da brevetti. Significativo però insufficiente, in quanto non raggiunge lo +scopo prestabilito per via di una falla che permette di imporre condizioni +su queste licenze di brevetto che proibirebbero implementazioni software +libere degli standard.

+ +

+Il problema sorge dalle restrizioni relative al “campo di +utilizzo” che i detentori dei brevetti possono imporre nelle loro +licenze di brevetti “royalty-free”. Tali restrizioni affermano +che si può implementare l'idea brevettata solo a patto di seguire +precisamente la specifica dello standard e di non deviare in alcun modo da +essa. Quindi, se si modifica il codice in maniera tale da allontanarsi in +maniera seppur minima dalla specifica, la licenza di brevetto cessa di +garantire protezione dall'essere denunciati per aver infranto il brevetto.

+ +

+Il W3C ha delle politiche per respingere alcuni tipi di restrizioni sul +“campo di utilizzo”. Per esempio, non permette ad una licenza di +brevetto di essere limitata ad un certo tipo di software o piattaforma. (Ne +siamo venuti a conoscenza nel 2012). In ogni caso, ciò non è sufficiente per +fare in modo che altri tipi di restrizioni causino un problema.

+ +

+Un requisito del software libero è che gli utenti abbiano la libertà di +modificarlo e ridistribuirlo. Difficilmente possiamo considerare gli utenti +liberi di pubblicare versioni modificate del programma se, per una parte del +suo funzionamento, la modifica è proibita. Quindi, queste restrizioni sul +“campo di utilizzo” impedirebbero l'implementazione degli +standard del W3C come software +libero.

+ +

+Le restrizioni sul “campo di utilizzo” sono anche legalmente +incompatibili con la sezione 7 della GNU General Public License +(versione 2), visto che non permette che la libertà degli utenti di +modificare il codice sorgente venga calpestata in questo modo.

+ +

+Molte altre licenze di software libero non hanno alcuna salvaguardia +equivalente alla Sezione 7 della GPL, ma non è possibile risolvere il +problema semplicemente passando ad una di esse. La Sezione 7 ha l'intento di +impedire l'imposizione di restrizioni tangenziali (per esempio, tramite +licenze di brevetti) che negherebbero la libertà che la GPL stessa +garantisce. Se la licenza del software non fa nulla per impedire ciò, ci si +potrebbe trovare in situazioni nelle quali la licenza del programma +sembrerebbe garantire la libertà, ma questa libertà in realtà è stata +sottratta da restrizioni non specificate in essa.

+ +

+La libertà di modificare il software può sempre essere limitata da brevetti +di terze parti in modo che la licenza di copyright del software non lo +riveli. Questo è il motivo per il quale i brevetti del software sono così pericolosi per la libertà del software.

+ +

La FSF prevede di continuare a partecipare nel processo di +implementazione. Proveremo a convincere i detentori di brevetti a non +imporre restrizioni sul “campo di utilizzo”, ed incoraggiamo +tutti coloro che sostengono il diritto degli sviluppatori di software libero +di implementare tutti i futuri standard web di fare lo stesso.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/when-free-software-isnt-practically-superior.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/when-free-software-isnt-practically-superior.html new file mode 100644 index 0000000..3cc4e22 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/when-free-software-isnt-practically-superior.html @@ -0,0 +1,227 @@ + + + + + + + A volte il software libero non è (nei fatti) superiore - Progetto GNU - Free +Software Foundation + + + +

A volte il software libero non è (nei fatti) superiore

+ +

+di Benjamin Mako +Hill

+ +

La missione aziendale dell'Open Source Initiative (l'organizzazione dietro +il movimento open source) afferma: “l'open source è un metodo di +sviluppo del software che sfrutta le potenzialità di un sistema di revisione +paritaria distribuito con processi di sviluppo trasparenti. L'open source si +prefigge come obiettivo quello di offrire migliore qualità, maggiore +affidabilità, più elevata flessibilità, minor costo e minor dipendenza dai +singoli fornitori”.

+ +

La Free Software Foundation si oppone da oltre un decennio a questa +caratterizzazione “open source” del software libero. I +sostenitori del software libero affermano che questa definizione +dell'“open source” sia un tentativo esplicito di sottovalutare +il messaggio fondamentale di libertà e di oscurare il ruolo del movimento +evidenziando il successo e le qualità del software sviluppato. A nostro +avviso l'“open source” può risultare negativo in quanto +allontana le persone dalla questione principale: la libertà del +software. Un'altra ragione per la quale dovremmo mostrarci cauti di fronte +al modo in cui l'open source viene inquadrato è rappresentata proprio dal +fatto che la sua definizione non sempre è corretta.

+ +

Nonostante l'OSI dichiari che “l'open source promette migliore +qualità, maggiore affidabilità e più elevata flessibilità”, non sempre +questa promessa viene mantenuta. Noi spesso non ce ne accorgiamo, ma +qualsiasi utente di un progetto di software libero in fase di avvio potrebbe +provare come in realtà quest'ultimo, in termini pratici, non sia di facile +utilizzo come i suoi concorrenti proprietari. A volte, infatti, risulta +inaffidabile. Altre volte poco flessibile. Se si volessero prendere sul +serio gli argomenti dichiarati a favore dell'open source, bisognerebbe anche +spiegare come mai quest'ultimo non sia all'altezza delle +“promesse” fatte, ammettendo quindi che gli strumenti +proprietari rappresentano invece una scelta migliore. Non esiste ragione per +la quale dovremmo fare l'una o l'altra cosa.

+ +

Richard Stallman si esprime a riguardo nel suo articolo Perché l'"Open Source" +manca l'obiettivo del Software Libero dove afferma che “L'idea +dell'open source è quella che permettere agli utenti di apportare modifiche +al software e di ridistribuirlo renderà il software più potente e più +affidabile. Ma questo non è garantito. Gli sviluppatori del software +proprietario non sono necessariamente degli incompetenti e a volte producono +dei programmi che sono potenti ed affidabili, anche se non rispettano le +libertà degli utenti”.

+ +

Per l'open source, la bassa qualità del software è un problema +giustificabile, ma anche una ragione per tenersene lontani. Per il software +libero, invece, è un problema su cui lavorare. Per i sostenitori del +software libero, i bug e le opzioni mancanti non rappresentano mai un motivo +di vergogna. Ogni software libero che rispetti la libertà degli utenti +guadagna un vantaggio sul competitore proprietario che non rispetta tale +diritto. Pur presentando dei problemi, al software libero rimane sempre la +libertà.

+ +

Per realizzare un software, da un punto si deve pur iniziare. Per questo +motivo un nuovo programma, ad esempio, avrà poche probabilità di possedere +tante funzionalità quante ne possiede la più nota controparte +proprietaria. I progetti vengono avviati spesso con molti bug, ma migliorati +col tempo. Mentre i sostenitori dell'open source potrebbero dissentire a tal +proposito affermando che un progetto è fatto per accrescere la propria +utilità grazie al tempo e a un po' di fortuna, i progetti di software libero +rappresentano invece dei contribuiti importanti alla causa del software +libero. Ogni software che permette ai propri utenti il controllo tecnologico +rappresenta inequivocabilmente un passo in avanti. La qualità resa nel +tempo, in questo caso, è il tocco finale.

+ +

E' da ritenersi anche scandaloso che il processo di sviluppo di revisione +paritaria distribuito e collaborativo, al centro della definizione dell'open +source, non sia rispecchiato dalla realtà dello sviluppo software nella +maggior parte dei progetti che operano sotto licenze libere (o “open +source”).

+ +

Molti studi accademici sui siti che +ospitano software libero SourceForge e Savannah hanno dimostrato ciò che gli +sviluppatori che hanno messo a disposizione online il proprio codice +sorgente già conoscono. La maggior parte dei progetti di software libero non +sono particolarmente collaborativi. Sapete qual è il numero medio di +collaboratori a un progetto di software libero su SourceForge? Uno. Un solo +e unico sviluppatore. I progetti SourceForge al 95esimo percentile per +dimensioni partecipante contano solo cinque collaboratori. Più della metà di +questi progetti di software libero—e persino molti progetti che +vantano numerosi rilasci di successo e contano moltissimi download, sono +frutto del lavoro di un solo sviluppatore e di un minimo aiuto esterno.

+ +

Enfatizzando i vantaggi dello sviluppo collaborativo e della +“revisione paritaria distribuita”, l'open source non argomenta +sufficientemente perché si dovrebbe usare software libero o contribuire ad +esso. I vantaggi dichiarati dalla collaborazione non possono essere +realizzati laddove non esiste collaborazione e la stragrande maggioranza dei +progetti di sviluppo libero non offrono un vantaggio tecnico rispetto al +concorrente proprietario.

+ +

Per i sostenitori del software libero, questi stessi progetti sono visti +come traguardi importanti. Ogni programma libero rispetta la libertà dei +propri utenti, ed i sostenitori della libertà del software credono +fermamente che questa caratteristica rappresenti un vantaggio etico rispetto +ai concorrenti proprietari— anche dal punto di vista +funzionale. Enfatizzando i vantaggi in termini di libertà rispetto a quelli +pratici, la causa a sostegno del software libero è radicata in una realtà +tecnica che spesso non interessa invece l'open source. Quando il software +libero risulta migliore, dobbiamo esultare, ma quando ciò non accade la +critica non andrebbe interpretata come un attacco alla causa del software +libero o addirittura un motivo convincente per evitare l'uso del software in +questione.

+ +

I sostenitori dell'open source devono difendere la propria tesi, secondo la +quale, i programmi sviluppati liberamente dovrebbero essere o saranno, col +tempo, migliori di quelli proprietari. Tuttavia, dovrebbero chiedersi anche +“Come si può migliorare il software libero?”. Nel contesto del +software libero, l'alta qualità è il mezzo per raggiungere un fine, non il +fine in sé. Gli sviluppatori di software libero dovrebbero prodigarsi +affinché i programmi siano funzionali, flessibili e utili agli +utenti. Tuttavia, questo non è l'unico modo per avvicinarsi alla soluzione +di un problema più facile ma anche più importante: quello di rispettare e +proteggere la libertà degli utenti.

+ +

Ovviamente non c'è bisogno di rigettare le tesi secondo le quali la +collaborazione giochi un ruolo importante nella creazione di software di +alta qualità. Per molti dei più riusciti progetti di software libero, è +stata indubbiamente questa la chiave del successo. I vantaggi apportati +dalla collaborazione diventano qualcosa da comprendere, appoggiare, e +raggiungere e non qualcosa da dare per scontato rifiutando dati di fatto +solo perché non si conformano all'ideologia.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/who-does-that-server-really-serve.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/who-does-that-server-really-serve.html new file mode 100644 index 0000000..7772e71 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/who-does-that-server-really-serve.html @@ -0,0 +1,506 @@ + + + + + + +Quel server in realtà a chi serve? - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Quel server in realtà a chi serve?

+ +

di Richard Stallman

+ +

La prima versione di questo articolo è stata pubblicata su Boston +Review.

+ +

Su Internet il software non libero non è l'unico modo per perdere la +vostra libertà: il servizio come surrogato del software (Service as a +Software Substitute, SaaSS) è un altro modo per lasciare che qualcun altro +abbia potere sulle vostre attività informatiche.

+ +

Il punto è che si può avere il controllo di un programma che qualcun altro +ha scritto (se è libero), ma non si può mai avere il controllo di un +servizio fornito da un altro: quindi mai usare un servizio quando un +programma potrebbe fare la stessa cosa.

+ + +

SaaSS [NdT: in italiano, “servizio come surrogato del software”, +in contrasto al “Software as a Service”, cioè “software +come servizio”] significa usare un servizio implementato da qualcun +altro come surrogato dell'esecuzione della vostra copia del programma. Il +termine è nostro, visto che gli articoli e le pubblicità non lo useranno, né +vi diranno se un certo servizio è un SaaSS. Probabilmente useranno piuttosto +il vago e fuorviante termine “cloud”, che raggruppa il SaaSS con +diverse altre pratiche, alcune offensive, altre accettabili. Grazie alla +spiegazione e agli esempi di questa pagina potrete distinguere quando un +servizio è un SaaSS.

+ +

Premessa. Come il software proprietario vi sottrae la libertà

+ +

La tecnologia digitale può darvi libertà, ma può anche sottrarvela. La prima +minaccia al nostro controllo sulle nostre attività informatiche viene dal +software proprietario, software che gli utenti non possono +controllare, perché a controllarlo è il proprietario (un'azienda come Apple +o Microsoft). Il proprietario infatti spesso approfitta di questo potere +iniquo aggiungendo delle funzioni malevole, come spyware, back doors o Digital Restrictions Management +(DRM) (chiamati nella loro propaganda “Digital Rights +Management”).

+ +

La nostra soluzione a questo problema è di sviluppare software +libero e di rifiutare il software proprietario. Software libero +significa che voi, in qualità di utenti, avete quattro libertà fondamentali: +0. eseguire il programma come volete, 1. studiare e modificare il +codice sorgente affinché faccia ciò che volete, 2. ridistribuire copie +identiche del programma, 3. ridistribuire copie del programma che avete +modificato. Si veda anche la Definizione +di software libero.

+ +

Grazie al software libero noi utenti ci riprendiamo il controllo delle +nostre attività informatiche. Il software proprietario esiste ancora, ma, +come molti hanno già fatto, possiamo escluderlo dalle nostre +vite. Ciononostante ora affrontiamo una nuova minaccia al nostro controllo +delle nostre attività informatiche, cioè i servizi come surrogati del +software (SaaSS) e per amore della nostra libertà dobbiamo rifiutare anche +quelli.

+ +

I servizi come surrogati del software vi sottraggono la libertà

+ +

Per servizio come surrogato del software (SaaSS) intendiamo l'uso di un +servizio come surrogato dell'esecuzione della vostra copia del programma. In +pratica, qualcuno imposta un server in rete che si occupa di certe attività +informatiche, come modificare una foto, tradurre testo in un'altra lingua, +ecc..., ed invita poi gli utenti ad eseguirle attraverso quel +server. L'utente del server invierebbe al server i propri dati, su cui esso +eseguirebbe l'attività propria dell'utente e infine ne +restituirebbe il risultato all'utente, o eseguirebbe qualche azione per lui.

+ +

L'attività è propria dell'utente poiché per ipotesi egli, in linea +di principio, può eseguirla con un programma sul suo computer, a prescindere +dal fatto che tale programma sia disponibile o meno. Se, viceversa, +quest'ipotesi non è applicabile, allora non si tratta di un SaaSS.

+ +

L'estorsione del controllo effettuato da questi server è ancor più +inesorabile di quanto non avvenga nel caso del software privato. Nel caso +del software non libero solitamente gli utenti hanno a disposizione un +eseguibile sprovvisto di codice sorgente, il che rende difficile studiare il +codice in esecuzione: è difficile determinare cosa faccia davvero il +software, ed è difficile cambiarlo.

+ +

Nel caso del SaaSS gli utenti non hanno nemmeno l'eseguibile che esegue +l'attività informatica. È sul server di qualcun altro e non possono né +vederlo, né toccarlo: è impossibile verificare cosa faccia davvero il +software, ed è impossibile cambiarlo.

+ +

Inoltre il SaaSS produce effetti equivalenti alle funzionalità malevole di +certi software non liberi.

+ +

Ad esempio, certi programmi proprietari sono “spyware”, cioè comunicano informazioni sul +comportamento degli utenti: Microsoft Windows ne invia a Microsoft; +Windows Media Player racconta cosa l'utente guarda o ascolta; il Kindle di +Amazon riferisce quali pagine, e di quali libri, l'utente guarda, e quando +lo fa; Angry Birds riferisce lo storico di geo-localizzazione dell'utente.

+ +

A differenza del software proprietario, il SaaSS non ha bisogno di codice di +copertura per ottenere i dati degli utenti: per usare il server sono questi +ultimi che devono spedire i dati. L'effetto è lo stesso dello spyware: +grazie alla natura del SaaSS, il gestore del server ottiene i dati senza +particolare sforzo. Amy Webb, che mai avrebbe voluto pubblicare le foto di +sua figlia, fece l'errore di modificarle usando un SaaSS (Instagram) e alla +fine +da lì sono state divulgate. +

+ +

In teoria, in futuro grazie alla crittografia omomorfica potrebbe diventare +possibile costruire servizi SaaSS che non possano comprendere una parte dei +dati che gli utenti inviano loro. Questi servizi potrebbero essere +impostati in modo da non spiare gli utenti, ma questo non significa che +non spieranno in alcun modo gli utenti.

+ +

Alcuni sistemi operativi privati hanno una back-door generale, che permette +ad alcuni di installarvici modifiche al software. Per esempio, Windows ne ha +una che consente a Microsoft la modifica coatta di qualsiasi software sia +sulla macchina, e lo stesso avviene pure per quasi tutti i telefonini. Anche +certe applicazioni private possiedono delle back-door generali, come il +client Steam per GNU/Linux, che permette allo sviluppatore di installare da +remoto delle versioni modificate.

+ +

Ora, nel caso del SaaSS, il gestore del server può cambiare il software che +è in funzione sul server.Niente di strano, visto che il computer è suo, ma +l'effetto è lo stesso di usare un'applicazione non libera che abbia +back-door generali: qualcuno ha il potere di imporre silenziosamente dei +cambiamenti su come l'attività informatica sia effettuata.

+ +

In conclusione, pertanto, usare un SaaSS è equivalente ad eseguire un +software privato con uno spyware e una back-door generale. Ciò dà al gestore +del server un iniquo potere sull'utente e noi dobbiamo opporci a questo +potere.

+ +

SaaSS e SaaS

+ +

All'inizio avevamo fatto riferimento a questa prassi problematica con il +termine “SaaS”,che sta per “Software as a Service” +[NdT: software come servizio], un termine comunemente utilizzato quando un +software viene messo in funzione su server, invece che distribuito agli +utenti. Pensavamo che questo descrivesse precisamente i casi nei quali +questo problema si presenta.

+ +

Successivamente ci siamo resi conto che il termine SaaS è usato talvolta per +servizi di comunicazione, che sono attività per le quali il problema non si +pone. Inoltre il termine “Software come servizio” non spiega +perché si tratti di una cattiva pratica. Abbiamo pertanto coniato +il termine “Servizio come surrogato del software”, che definisce +più chiaramente questa pratica cattiva e spiega cosa ci sia di male.

+ +

Distinguere il problema del SaaSS dal problema del software proprietario

+ +

Il SaaSS e il software proprietario conducono a risultati similmente +dannosi, ma con meccanismi diversi: con il software proprietario avete una +copia del software ma modificarla vi è difficile e/o illegale; con il SaaSS +non avete neppure la copia del software che esegue le vostre attività +informatiche.

+ +

Queste due problematiche sono spesso, e non solo accidentalmente, confuse +fra loro. Gli sviluppatori web usano il vago termine “applicazione +web” per raggruppare il software del server con il software che che +gira sul vostro browser. Certe pagine web, infatti, installano nel vostro +browser dei programmi JavaScript non banali o addirittura grossi senza +informarvi della cosa. Quando +quei programmi non sono liberi causano lo stesso tipo di ingiustizie di +ogni altro software non libero, ma ora ciò che ci interessa è il problema +dell'uso del servizio stesso.

+ +

Molti sostenitori del software libero credono che il problema del SaaSS sarà +risolto sviluppando software libero per i server. È vero che per gli +amministratori del server è meglio che i programmi in esecuzione sul server +siano liberi, poiché altrimenti i proprietari/sviluppatori del software +avrebbero controllo sul server, e ciò sarebbe ingiusto per gli +amministratori del server e di alcun servizio agli utenti. Ma anche se i +programmi sul server sono liberi, sono gli utenti del server a non +essere protetti dagli effetti del SaaSS, perché tali programmi liberano gli +amministratori e non gli utenti.

+ +

Ciononostante, pubblicare il codice sorgente di un software per server giova +alla comunità, visto che dà la possibilità agli utenti con le giuste +competenze ad impostare server simili, magari cambiando il software. Quindi +per i programmi da server noi consigliamo l'uso della +licenza GNU Affero GPL.

+ +

In ogni caso nessun server, a meno che non sia il vostro (sotto il +vostro controllo, a prescindere dal fatto che sia di vostra proprietà o +meno), vi darebbe il controllo sulle attività che svolgete su di esso. Può +quindi essere accettabile fidarsi del server di un amico per certe attività, +proprio come potreste accettare che un vostro amico faccia manutenzione sul +vostro computer, ma in ogni altro caso il server va considerato come +SaaSS. Il SaaSS vi costringe al potere dell'amministratore del server e +l'unica soluzione è non usare SaaSS! Non usate un server di qualcun +altro per svolgere le vostre attività informatiche con i dati che gli +fornite.

+ +

Questo problema dimostra quanto sia significativa la differenza tra +“open” e “libero”. Il codice sorgente che è open +source è quasi sempre +libero. Ma l'idea di un servizio “open +software”, usata per indicare un servizio in cui il software +server è open source e/o libero, non cattura il problema del SaaSS.

+ +

Insomma, i servizi sono insomma sostanzialmente diversi dai programmi e le +questioni etiche sollevate dai primi sono quindi sostanzialmente diverse da +quelle dei secondi, quindi, per evitare di fare confusione, evitate di +chiamare un servizio “libero” o “proprietario”.

+ +

Riconoscere il SaaSS tra gli altri servizi di rete

+ +

Quali servizi online sono SaaSS? L'esempio più chiaro è quello di un +servizio di traduzione che, diciamo, traduce testo dall'inglese allo +spagnolo. Ora, tradurre un testo è un'attività prettamente vostra e, avendo +solo il programma appropriato potreste svolgerla eseguendolo sul vostro +computer, e potreste farlo anche eticamente, se il programma fosse +libero. Il servizio di traduzione, invece, sostituisce il programma quindi è +un servizio come surrogato del software (o SaaSS) e, dal momento che vi nega +il controllo dell'attività informatica, vi fa del male.

+ +

Un altro esempio chiaro è l'uso di un servizio come Flickr o Instagram per +modificare una foto: le persone hanno svolto questa attività sui loro +computer per decenni, mentre farlo su un server fuori dal vostro controllo +invece che sul vostro computer è SaaSS.

+ +

Rifiutare il SaaSS non significa però rifiutare di usare qualsiasi server in +rete che sia gestito da altri che da voi. La maggior parte dei server, +infatti, non sono SaaSS, visto che le attività che svolgono non sono degli +utenti, bensì rientrano nell'ambito della comunicazione.

+ +

L'idea iniziale dei server web non era di svolgere attività informatiche per +voi, ma piuttosto di pubblicare informazioni cui darvi accesso. Questo è +tutt'ora ciò che fa la maggior parte dei siti web senza porre il problema +del SaaSS, visto che accedere ad informazioni pubblicate da altri non è una +attività informatica vostra. Neppure lo è pubblicare il vostro materiale su +un blog o usare un servizio di microblog, come Twitter o StatusNet, sebbene +questi servizi possano, a seconda dei casi, avere altri problemi; e lo +stesso vale per altre comunicazioni che non abbiano carattere privato, come +le chat di gruppo.

+ +

In sostanza, le reti sociali sono una forma di comunicazione e di +pubblicazione che non sono SaaSS, ma un servizio che abbia come scopo +principale il social networking potrebbe, ciononostante, avere funzionalità +o estensioni che sono SaaSS.

+ +

Del resto, il fatto che un servizio non sia SaaSS, non implica che il +servizio vada bene, visto che bisogna considerare altre questioni etiche +legate ai servizi. Per esempio, Facebook distribuisce filmati in Flash +spingendo gli utenti ad utilizzare software non libero, richiede +l'esecuzione di codice JavaScript non libero, e dà agli utenti una +fuorviante impressione di privacy proprio mentre li induce a mettere a nudo +le loro vite su Facebook. Si tratta di problemi importanti, ma diversi da +quello del SaaSS. +

+ +

Ci sono servizi, come i motori di ricerca, che raccolgono dati nel web e vi +permettono di analizzarli. Ora, passare in rassegna la loro raccolta di dati +non è un'attività informatica solitamente definibile vostra, dato che non +siete voi che avete fornito quella raccolta, quindi usare tale servizio per +fare ricerche nel web non è SaaSS. D'altro canto, realizzare un servizio di +ricerca per il vostro stesso sito usando un server altrui, questo è SaaSS.

+ +

Nemmeno fare acquisti online è SaaSS, perché l'attività informatica non è +vostra, bensì è realizzata congiuntamente da voi e il venditore. Il vero +problema degli acquisti online è piuttosto se vi fidiate della controparte +nel darle denaro ed altre informazioni personali, in primis, il vostro nome.

+ +

Neppure i siti di depositi di progetti, come Savannah o SourceForge, sono +intrinsecamente SaaSS, dato che il compito di un deposito è quello di +pubblicare i dati che gli sono forniti.

+ +

Nemmeno l'uso dei servizi di un progetto collettivo è SaaSS, perché le +attività informatiche non sono vostre, ma del progetto. Per esempio, se +modificate delle voci di Wikipedia, non state compiendo un'attività +informatica personale, ma state collaborando alle attività informatiche di +Wikipedia, realizzate sui server controllati da Wikipedia stessa. Anche le +organizzazioni, però, esattamente come accade ai singoli utenti, si +imbattono nel problema del SaaSS quando svolgono le proprie attività +informatiche su server esterni.

+ +

Inoltre, ci sono siti che offrono svariati servizi ed è possibile che, +mentre uno di questi non sia SaaSS, un altro lo sia. Il servizio principale +di Facebook, per esempio, è la rete sociale, che non è SaaSS, ma contiene +anche applicazioni di terze parti, alcune delle quali lo sono. Ancora, il +servizio primario offerto da Flickr è la distribuzione di foto, che non è +SaaSS, ma esso offre anche funzionalità di modifica delle foto, che lo +sono. Similmente accade, infine, su Instagram: pubblicarvi una foto non è +SaaSS, mentre usarlo per modificarla lo è.

+ +

Esaminare un singolo servizio può diventare alquanto complesso, come ci +mostra il caso di Google Docs, un servizio che invita gli utenti a +modificare un documento usando un grosso programma JavaScript non +libero. Il che è chiaramente ingiusto, ma, visto che il servizio offre +anche delle API per caricare e scaricare i documenti in diversi formati, un +editor di testo libero potrebbe modificarlo ed usare tali API. Questo caso +d'uso non è SaaSS, perché Google Docs è utilizzato come un semplice +deposito, ma, per una questione di privacy, è comunque sbagliato mostrare i +propri dati ad una azienda. Se invece usate il servizio per la conversione +tra formati, questo è SaaSS, perché è qualcosa che potreste fare usando un +programma appropriato, sperabilmente libero, sul vostro computer.

+ +

Ovviamente l'uso di Google Docs attraverso un editor di testo è alquanto +raro e molto più spesso le persone usano il programma JavaScript non libero, +cattivo come ogni altro programma non libero. Anche questo scenario potrebbe +però coinvolgere il SaaSS, a seconda di cosa, dell'editor di testo, sia +realizzato dal programma JavaScript e cosa dal server. Non si sa, ma non è +nemmeno così importante saperlo, poiché il SaaSS e il software proprietario +sono similarmente dannosi all'utente.

+ +

La pubblicazione usando depositi altrui non pone, in generale, problemi di +privacy, ma quella su Google Docs ha un problema particolare: è necessario +eseguire codice JavaScript non libero nel browser anche solo per +leggere un documento. Di conseguenza, anche se non a causa del +SaaSS, non dovete usare Google Docs per pubblicare nulla.

+ +

L'industria informatica scoraggia gli utenti a fare questo genere di +distinzioni e, infatti, il termine in voga “nuvola informatica” +(o “cloud”) serve proprio a questo. È un termine così nebuloso +che potrebbe riferirsi a qualsiasi uso di Internet e include, pertanto, sia +il SaaSS, sia altre pratiche di uso dei servizi in rete. Difatti, preso un +contesto qualsiasi, l'autore che scrive “nuvola”, se è un +tecnico, probabilmente ha un preciso significato in mente, ma in genere non +spiega che in altri articoli questa parola abbia degli specifici significati +diversi. Questa parola insomma induce le persone a fare semplicistiche +generalizzazioni su pratiche che invece dovrebbero prendere in +considerazione separatamente.

+ +

“Nuvola informatica” un significato ce l'ha, ma non riguarda il +modo di fare informatica, ma piuttosto un modo di concepirla: un approccio +incurante che dice “Non fatevi domande. Non preoccupatevi di chi +controlla le vostre attività informatiche o di chi abbia i vostri dati. Non +controllate, prima di ingoiare un servizio, se ci sia un amo +nascosto. Credete alle aziende senza esitare.” Ovvero, in altre parole +“Siate stupidi”. Una nuvola nella mente è un ostacolo alla +chiarezza del pensiero quindi, per chiarezza di pensiero, evitiamo di usare +la parola “nuvola”.

+ +

L'affitto di un server non è SaaSS

+ +

Quando si affitta un server (reale o virtuale) che rimane, dal punto di +vista del software, sotto controllo, questo non è SaaSS. Nel SaaSS qualcun +altro decide quale software eseguire sul server e quindi controlla le +elaborazioni. Ma se voi installate il software sul server, siete voi a +controllare le elaborazioni e quindi il server affittato si comporta come se +fosse un vostro comupter, almeno a questi fini.

+ +

I dati sul server affittato sono meno sicuri che su un server +casalingo, ma questo è un altro problema, non legato a SaaSS.

+ +

Questo tipo di noleggio server è a volte chiamato “IaaS,” ma +quel termine si riferisce ad una struttura concettuale che sminuisce +problemi che noi consideriamo importanti.

+ +

Gestire il problema del SaaSS

+ +

Solo una piccola parte dei siti web offre SaaSS, quindi per la maggior parte +di essi il problema non si pone. Che dobbiamo fare con quelli che invece lo +pongono?

+ +

Nel caso semplice, dove le vostre attività informatiche riguardano dati che +sono nelle vostre mani, la soluzione è semplice: usate la vostra copia di +un'applicazione libera. Modificate il vostro testo con la vostra copia di un +editor di testo libero, come GNU Emacs, o un programma di videoscrittura +libero; e modificate le vostre foto con la vostra copia di un software +libero, come GIMP. E se non c'è un programma libero disponibile? Un +programma privato o un SaaSS vi sottraggono la libertà e non dovete usarli, +potete invece contribuire, con il vostro tempo o con il vostro denaro, allo +sviluppo di un programma sostituto che sia libero.

+ +

E quando si collabora con altre persone in un gruppo? Al momento potrebbe +essere difficile farlo senza usare un server e il gruppo potrebbe non sapere +come metterne in funzione uno proprio. Se usate un server di altri, almeno +non fidatevi di quello di una azienda. Il solo contratto di fornitura del +servizio non offre alcuna garanzia, a meno che non siate in grado di +individuare le violazioni e intentare una causa legale, tenendo anche +presente che le aziende probabilmente stendono i loro contratti proprio per +consentirgli un'ampia gamma di abusi. Lo stato, inoltre, può richiedere alla +società i vostri dati, come quelli di chiunque altro, in qualità di prova in +sede giudiziaria, come fece il presidente Obama con le compagnie +telefoniche. Per non parlare di quando sono le stesse aziende ad offrirsi +volontariamente, come accadde con le compagnie telefoniche statunitensi che +intercettarono illegalmente i propri utenti per il presidente George +W. Bush. Insomma, se siete costretti ad usare un server, usate un server i +cui gestori vi offrano una base di fiducia che vada al di là di una +relazione meramente commerciale.

+ +

In una scala temporale lunga, comunque, potremo creare alternative all'uso +di questi server. Ad esempio, possiamo creare un programma peer-to-peer col +quale i collaboratori possano scambiare dati cifrati, e poi la comunità del +software libero potrebbe sviluppare dei sostituti alle “applicazioni +web” importanti, che abbiano, appunto, un'architettura distribuita +peer-to-peer. Queste potrebbero infine essere pubblicate con saggezza, +usando la licenza GNU Affero +GPL, visto che sarebbero candidati promettenti per essere convertiti da +altri in programmi di tipo server. Il progetto GNU sta +cercando volontari per lavorare su questi sostituti. Infine, possiamo +esortare gli altri progetti di software liberi a tenere presente questa +problematica nella progettazione.

+ +

Nel frattempo, se una compagnia vi invita ad usare il suo server per fare le +vostre attività informatiche, non cedete, e non usate SaaSS. Non comprate, +né installate “thin clients”, quei computer così poco potenti +che vi costringono a fare tutto il vero lavoro su un server, a meno che +questo non sia un server vostro. Per amore della vostra libertà, usate +computer veri, tenete i vostri dati lì ed eseguite le vostre attività +informatiche sulla vostra copia di un programma libero.

+ +

Si veda anche:

+

Il bug che +nessuno può comprendere.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/why-audio-format-matters.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/why-audio-format-matters.html new file mode 100644 index 0000000..3445cc3 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/why-audio-format-matters.html @@ -0,0 +1,232 @@ + + + + + + +Perché il formato audio è importante - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + + +

Perché il formato audio è importante

+ +

Un invito a chi produce file audio ad affiancare Ogg Vorbis all'MP3

+ +

di Karl Fogel

+ +
+

Sono disponibili ulteriori informazioni +su Xiph.org (l'organizzazione che ha creato Ogg Vorbis) e sull'importanza +dei formati liberi di distribuzione.

+ +

La Free Software Foundation ha prodotto anche una guida semplice per installare il supporto ad Ogg +Vorbis in Microsoft Windows ed Apple Mac OS X.

+ +

I brevetti sul formato MP3, a quanto pare, scadono tutti entro il 2018, ma +problemi del genere continueranno a verificarsi finché sarà possibile che i +brevetti restringano lo sviluppo del software.

+
+
+ +

Se producete file audio per la distribuzione pubblica, passerete +probabilmente il 99.9% del tempo a pensare alla forma, al contenuto ed alla +qualità della produzione, e lo 0.1% al formato audio da usare per +distribuire le vostre registrazioni.

+ +

Ed in un mondo ideale questo andrebbe bene. I formati audio dovrebbero +essere come le convenzioni per creare un libro, od i toni e gli altri +blocchi costitutivi della musica: contenitori del significato, disponibili +per l'uso da parte di tutti, liberi da restrizioni. Non dovreste +preoccuparvi delle conseguenze di distribuire materiale in formato MP3 più +di quanto fareste per mettere un numero di pagina in cima a quest'ultima, o +cominciare un libro con un indice.

+ +

Sfortunatamente questo non è il mondo in cui viviamo. L'MP3 è un formato +brevettato. Ciò significa che varie aziende detengono monopoli legali su +alcuni aspetti dello standard MP3, così ogni volta che qualcuno crea od +ascolta un file MP3, anche se con software non scritto da queste +aziende, queste ultime hanno il diritto di decidere se permettere o no +quest'uso. Solitamente quello che fanno è chiedere soldi, come ci si può +aspettare. Ma la scelta sulle condizioni d'utilizzo è demandata interamente +a loro: possono proibirvi completamente di usare l'MP3 se vogliono. Se state +già usando questi file e non eravate a conoscenza di questa situazione, +allora o a) qualcun altro, di solito un produttore di software, ha pagato i +diritti per voi, o b) state violando senza saperlo i brevetti, ed in teoria +potreste essere perseguiti per questo.

+ +

Il danno, tuttavia, va ben oltre al rischio per voi. Il brevetto software +garantisce ad una parte il diritto esclusivo all'uso di una certa formula +matematica. Questo diritto può quindi essere acquistato o venduto, può +persino essere oggetto di contestazioni legali come un documento di +proprietà, e voi non potete mai prevedere ciò che un nuovo proprietario +potrebbe farci. Questa non è una possibilità solo teorica: i brevetti +sull'MP3 sono stati oggetto di numerose cause legali, con danni che +ammontano a più di un miliardo di dollari.

+ +

Il problema più importante non è il pagamento dei diritti, ma la libertà di +comunicare e sviluppare strumenti di comunicazione. I formati di +distribuzione come l'MP3 sono i contenitori dello scambio d'informazioni su +Internet. Pensate per un momento se qualcuno avesse un brevetto sulla +vibrazione modulata delle molecole d'aria: vi servirebbe una licenza solo +per tenere una conversazione o suonare la chitarra per un +pubblico. Fortunatamente il nostro governo da lungo tempo ritiene che +questi vecchi e familiari metodi di comunicazione, come la vibrazione delle +molecole d'aria o la scrittura di simboli su un pezzo di carta, non siano +brevettabili: nessuno può averne la proprietà, il loro uso è libero per +tutti. Ma finché queste stesse libertà non siano estese ai metodi nuovi e +meno familiari (come i particolari standard per rappresentare il suono con +la codifica digitale), noi che produciamo lavori audio dobbiamo fare +attenzione al formato che usiamo, e che richiediamo ai nostri ascoltatori di +usare.

+ +

Una soluzione: il formato Ogg Vorbis

+ +

Ogg Vorbis è un'alternativa all'MP3. Offre un'alta qualità del suono, può +comprimere fino ad una dimensione minore rispetto all'MP3 a parità di +qualità (facendo così risparmiare tempo e costi di banda), e, quel che più +conta, è progettato per essere completamente libero da brevetti.

+ +

Codificando i vostri lavori in Ogg Vorbis, non dovrete fare alcuna rinuncia +sulla qualità tecnica. I file suoneranno bene, e verranno letti dalla +maggior parte dei lettori multimediali. Ma voi incrementerete il numero di +persone che potranno ascoltare le vostre tracce, ed allo stesso tempo +aiuterete a spingere per l'uso di standard liberi da brevetti nei formati di +distribuzione.

+ +

L'home page di Ogg Vorbis, www.vorbis.com, ha tutte le informazioni +che vi servono sia per ascoltare che per produrre file codificati in questo +formato. La cosa più sicura, per voi ed i vostri ascoltatori, sarebbe +offrire esclusivamente file Ogg Vorbis. Ma dato che ci sono ancora alcuni +lettori che riescono a gestire solo gli MP3, e non volete perdere pubblico, +un primo passo può essere quello di offrire sia Ogg Vorbis che MP3, +spiegando con precisione nello stesso tempo a chi scarica i vostri file +perché supportate l'Ogg Vorbis (magari con un collegamento a +quest'articolo).

+ +

Inoltre, con l'Ogg Vorbis guadagnerete altro pubblico. Ecco come.

+ +

Finora, i proprietari dei brevetti sugli MP3 sono stati abbastanza +intelligenti da non molestare i singoli utenti con richieste di +pagamento. Sanno che questo avrebbe stimolato una pubblica presa di +coscienza (ed infine un'opposizione) sui brevetti. Invece, si sono occupati +degli sviluppatori di prodotti che implementano il formato MP3. Le vittime +di queste estorsioni alzano stancamente le spalle e pagano, vedendolo solo +come un altro costo per l'attività economica, da trasferire quindi +invisibilmente agli utenti. Comunque, non tutti hanno la possibilità di +pagare: alcuni dei vostri ascoltatori usano software libero per leggere file +musicali. Dato che questo software è copiato o scaricato dalla rete +liberamente, non c'è nessun modo pratico per gli autori o gli utenti per +pagare un diritto di brevetto, cioè pagare il diritto all'uso delle formule +matematiche sottostanti il formato MP3. Come risultato, questi programmi non +possono implementare legalmente l'MP3, perfino se le tracce che l'utente +vuol sentire sono per sé stesse perfettamente libere! A causa di questa +situazione, alcuni distributori di sistemi operativi GNU/Linux, che ha +milioni di utenti in giro per il mondo, non possono includere lettori MP3 +nelle loro distribuzioni software.

+ +

Fortunatamente, non dovete richiedere a questi utenti di impegnarsi in una +disobbedienza civile ogni volta che vogliono ascoltare i vostri +lavori. Offrendo file Ogg Vorbis, vi assicurate che nessun utente debba +ricorrere ad un formato brevettato a meno che non lo voglia, e che le vostre +creazioni non saranno mai ostacolate da requisiti di licenza non +previsti. Prima o poi, l'accettazione crescente di Ogg Vorbis come standard, +unita al comportamento via via sempre più imprevedibile di alcuni dei +detentori di brevetti sull'MP3, potrebbe rendere impraticabile del tutto +l'offerta di file in quest'ultimo formato. Ma fino a quel momento, Ogg +Vorbis resta l'unico formato portabile e libero da brevetti disponibile su +Internet, e vale la pena fare un piccolo sforzo supplementare per +supportarlo.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/why-copyleft.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/why-copyleft.html new file mode 100644 index 0000000..bc1b6ac --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/why-copyleft.html @@ -0,0 +1,144 @@ + + + + + + +Perché Copyleft? - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + +

Perché Copyleft?

+ +

+“Quando si tratta di tutelare la libertà altrui, adagiarsi senza +agire è un atto di debolezza, non di umiltà.” +

+ +

+Nel Progetto GNU di solito consigliamo l'uso di licenze copyleft come la GNU GPL anziché altre +licenze permissive non-copyleft per il software libero, ma noi non +proferiamo critiche severe contro queste ultime. Infatti, talvolta ne +suggeriamo l'utilizzo in circostanze particolari. I sostenitori di tali +licenze adottano invece un atteggiamento critico molto duro nei confronti +della GPL. +

+ +

+Durante una discussione in merito, una persona affermò che la sua scelta di +utilizzare una delle licenze BSD rispondeva ad un "atto di umiltà": "non +chiedo nulla a coloro che usano il mio codice, eccetto il +riconoscimento". E' piuttosto innaturale chiamare "umiltà" un'azione legale +per ottenere il riconoscimento, ma c'è un punto più importante da prendere +in considerazione. +

+ +

+Essere umili significa rinunciare ai propri interessi, ma a subire gli +effetti della vostra scelta riguardo la licenza di software libero da +utilizzare non siete soltanto voi e chi usa il vostro codice. Chi ne fa uso +per lo sviluppo di un programma non libero sta cercando di negare libertà ad +altri, e se voi lo lasciate fare state mancando di salvaguardare la libertà +di altre persone. Quando si tratta di tutelare la libertà altrui, adagiarsi +senza agire è un atto di debolezza, non di umiltà. +

+ +

+Se rilasciate il vostro codice sotto una delle +licenze BSD, o qualsiasi altra licenza permissiva non-copyleft, non +state sbagliando, il programma è in ogni caso software libero ed è sempre un +contributo alla nostra comunità. Ma è debole, e nella maggior parte dei casi +non è il modo migliore per promuovere la libertà degli utenti di condividere +e modificare il software. +

+ +
+ + +
+ + + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/why-free.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/why-free.html new file mode 100644 index 0000000..9e41982 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/why-free.html @@ -0,0 +1,407 @@ + + + + + + +Perché il software non deve avere padroni - Progetto GNU - Free Software +Foundation + + + + + +

Perché il software non deve avere padroni

+ +

di Richard Stallman

+ +

+La tecnologia dell'informazione digitale contribuisce al progresso mondiale +rendendo più facile copiare e modificare le informazioni. I computer +promettono di rendere questo più facile per tutti noi.

+ +

+Non tutti vogliono che sia così facile. Il sistema del diritto d'autore dà +ai programmi software dei “proprietari”, molti dei quali mirano +a nascondere i potenziali vantaggi del software ad altri. Vorrebbero essere +i soli a poter copiare e modificare il software che usiamo.

+ +

+Il sistema del diritto d'autore è nato e cresciuto con la stampa - una +tecnologia per la produzione di massa di copie. Il diritto d'autore si +adatta bene a questa tecnologia perché pone restrizioni solo ai produttori +di massa di copie. Non riduce le libertà dei lettori di libri. Un lettore +ordinario, che non possiede una sua tipografia, può copiare i libri solo a +mano e pochi lettori sono stati perseguiti per questo.

+ +

+La tecnologia digitale è più flessibile della stampa tipografica: quando +l'informazione è in forma digitale, la si può copiare facilmente per +condividerla con altri. Questa grande flessibilità si adatta male ad un +sistema come quello del diritto d'autore. Questo spiega le misure sempre più +sgradevoli e draconiane che vengono oggi usate per far rispettare il diritto +d'autore sul software. Consideriamo queste quattro regole della Software +Publishers Association (SPA):

+ + + +

+Tutte queste quattro pratiche assomigliano a quelle usate nella ex Unione +Sovietica dove ogni fotocopiatrice aveva una guardia per impedire le copie +proibite e dove le persone dovevano copiare le informazioni in segreto e +passarsele di mano in mano come “samizdat”. Naturalmente c'è una +differenza: il motivo per il controllo dell'informazione nell'Unione +Sovietica era politico; negli Stati Uniti il motivo è il profitto. Ma quel +che ci riguarda sono le azioni, non il loro motivo. Ogni tentativo di +bloccare la condivisione delle informazioni, quale ne sia il motivo, porta +agli stessi metodi e alla stessa severità.

+ +

+I proprietari di software usano vari tipi di argomenti per ottenere il +potere di controllare in che modo usiamo l'informazione.

+ + + + +

+Di cosa ha bisogno la società? Ha bisogno di una informazione che sia +realmente disponibile ai suoi cittadini—per esempio programmi che si +possano leggere, correggere, adattare e migliorare, non soltanto usare. Ma +quello che viene consegnato di solito dai proprietari del software è una +scatola nera che non si può studiare o cambiare.

+ +

+La società ha anche bisogno di libertà. Quando un programma ha un +proprietario, gli utenti perdono la libertà di controllare parte della loro +stessa vita.

+ +

+Ma soprattutto la società ha bisogno di stimolare nei propri cittadini lo +spirito di cooperazione volontaria. Quando i proprietari del software ci +dicono che aiutare i nostri vicini in maniera naturale è +“pirateria”, essi inquinano lo spirito civico della nostra +società.

+ +

+Questo è il motivo per cui diciamo che il software libero è una questione di +libertà, non di prezzo.

+ +

+L'argomento economico a favore dei proprietari di software è sbagliato, ma +la questione economica è reale. Alcune persone scrivono software utile per +il piacere di scriverlo o per ammirazione e amore; ma se vogliamo più +software di quanto già si scriva, bisogna raccogliere fondi.

+ +

+Dagli anni Ottanta gli sviluppatori di software libero provano vari metodi +per trovare fondi, con un certo successo. Non c'è bisogno di far diventare +tutti ricchi, un reddito medio è un incentivo sufficiente per molti lavori +che sono meno soddisfacenti del programmare.

+ +

+Per anni, fin quando un'associazione lo ha reso non necessario, mi sono +guadagnato da vivere con miglioramenti a richiesta del software libero che +avevo scritto. Ciascun miglioramento è stato aggiunto alla versione standard +rilasciata e reso così disponibile al pubblico. I clienti mi pagavano perché +io lavorassi sui miglioramenti che volevano loro, piuttosto che sulle +funzionalità che altrimenti avrei considerato di più alta priorità.

+ +

+Alcuni sviluppatori di software libero guadagnano offrendo servizi di +supporto. Nel 1994 Cygnus Support, che aveva circa 50 impiegati, stimò che +circa il 15 per cento delle attività del suo personale riguardava lo +sviluppo del software libero—una percentuale rispettabile, per una +società di software.

+ +

+All'inizio degli anni Novanta, un gruppo di imprese che comprende Intel, +Motorola, Texas Instruments e Analog Devices si sono unite per finanziare la +prosecuzione dello sviluppo del compilatore libero GNU per il linguaggio +C. La maggior parte di GCC è tuttora sviluppata da programmatori +remunerati. Il compilatore GNU per il linguaggio Ada venne finanziato negli +anni Novanta dalla US Air Force, e lo sviluppo viene proseguito da una +società appositamente creata.

+ +

+Il movimento del software libero è ancora piccolo, ma l'esempio di radio +sostenute dagli ascoltatori negli USA mostra che è possibile sostenere una +grande attività senza costringere gli utenti a pagare.

+ +

+Come utenti di computer oggi ci si può trovare ad usare un programma proprietario. Se +un amico chiede una copia sarebbe sbagliato rifiutare. La cooperazione è più +importante del diritto d'autore. Ma una cooperazione nascosta e segreta non +contribuisce a rendere giusta la società. Una persona dovrebbe aspirare a +vivere una vita onesta, apertamente e con fierezza, e questo comporta dire +“No” al software proprietario.

+ +

+Meritate di poter cooperare apertamente e liberamente con altre persone che +usano software. Meritate di poter imparare come funziona il software e con +esso di insegnare ai vostri studenti. Meritate di poter assumere il vostro +programmatore preferito per aggiustarlo quando non funziona.

+ +

+Meritate il software libero.

+ +

Note

+
    +
  1. Le accuse furono poi archiviate.
  2. +
+ +
+

Questo saggio è pubblicato anche in Free +Software, Free Society: The Selected Essays of Richard +M. Stallman.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/why-gnu-linux.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/why-gnu-linux.html new file mode 100644 index 0000000..434f749 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/why-gnu-linux.html @@ -0,0 +1,286 @@ + + + + + + +Perché GNU/Linux? - Progetto GNU - Free Software Foundation + + + +

Cosa c'è in un nome?

+ +

di Richard Stallman

+ +
+

Per ulteriori informazioni su questo problema leggere la GNU/Linux FAQ, la pagina su Linux e il progetto GNU, che spiega la +storia del sistema GNU/Linux e come questa si rifletta sul problema del +nome, e la pagina sugli utenti GNU che non hanno mai +sentito parlare di GNU. + +

+
+ +

+I nomi trasmettono significati; la scelta che facciamo dei nomi determina il +significato di ciò che diciamo. Un nome inappropriato comunica agli +interlocutori un'idea sbagliata. Una rosa, qualsiasi nome abbia, avrebbe +comunque un buon profumo, ma se la chiamiamo penna, gli interlocutori +saranno piuttosto disorientati quando la utilizzeranno per scrivere. E se +chiamiamo "rose" le penne, può darsi che gli interlocutori non capiscano a +che cosa servano. Se chiamiamo "Linux" il nostro sistema operativo, verrà +trasmessa un'idea sbagliata dell'origine, storia e scopo del sistema. Se lo +chiamiamo GNU/Linux, verrà trasmessa +(anche se non in dettaglio) un'idea accurata.

+

+Questo è importante per la nostra comunità? E' importante che si conoscano +l'origine, la storia e lo scopo del sistema? Sì, perché chi dimentica la +storia è spesso condannato a ripeterla. Il Mondo Libero che si è sviluppato +intorno a GNU/Linux non è sicuro di +sopravvivere; i problemi che ci hanno portato a sviluppare GNU non sono +stati completamente eliminati e minacciano di ripresentarsi.

+ +

+Quando spiego perché è più appropriato chiamare il sistema operativo +"GNU/Linux" invece che "Linux", a volte ottengo questa risposta:

+ +

+ Ammesso che il Progetto GNU merita riconoscimento per questo +lavoro, vale davvero la pena di preoccuparsi quando non gli viene dato +credito? La cosa importante non è forse che il lavoro sia stato fatto, +non chi l'abbia fatto? Dovete rilassarvi, essere orgogliosi del lavoro +ben fatto e non preoccuparvi del riconoscimento. +

+

+Questo sarebbe un saggio consiglio, se solo la situazione fosse questa, se +il lavoro fosse terminato e se fosse il momento di rilassarci. Se soltanto +questo fosse vero! Ma le sfide abbondano e questo non è il momento di +ipotecare il futuro. La forza della nostra comunità sta nel dedicarsi alla +libertà e alla cooperazione. Utilizzare il nome GNU/Linux è un modo perché le persone si +ricordino e informino gli altri di questi obiettivi.

+ +

+E' possibile scrivere del buon software libero senza pensare a GNU; +parecchio buon lavoro è stato fatto anche nel nome di Linux. Ma il termine +"Linux" è stato associato fin dalla sua creazione ad una filosofia che non è +vincolata alla libertà di cooperare. E avremo ancora più problemi a farlo +associare allo spirito comunitario dal momento che il nome viene utilizzato +sempre di più dal mondo degli affari.

+ +

+Una grande sfida al futuro del software libero viene dalla tendenza delle +società che distribuiscono "Linux" ad aggiungere software non libero a GNU/Linux nel nome della convenienza e +del potere. Lo fanno tutti gli sviluppatori delle maggiori distribuzioni +commerciali: nessuna si limita al software libero. La maggior parte delle +società non permette di identificare chiaramente i pacchetti non liberi +delle loro distribuzioni; molte perfino sviluppano software non libero e lo +aggiungono al sistema. Alcune, sprezzantemente, pubblicizzano sistemi +"Linux" con "licenze per postazione", che danno all'utente la stessa libertà +che gli è data da Microsoft Windows.

+ +

+Le persone tentano di giustificare l'inserimento di software non libero in +nome della "popolarità di Linux", dando in effetti maggior valore alla +popolarità rispetto alla libertà. Talvolta viene ammesso apertamente. Per +esempio la rivista Wired, ha scritto che Robert McMillan, curatore di Linux +Magazine, "percepisce che lo spostamento verso il software open source +dovrebbe essere alimentato da decisioni tecniche piuttosto che politiche". E +l'amministratore delegato (CEO) di Caldera ha apertamente esortato gli +utenti ad abbandonare +l'obiettivo della libertà ed a lavorare invece per la "popolarità di +Linux".

+ +

+Inserire software non libero nel sistema GNU/Linux può aumentarne la popolarità, +se per popolarità intendiamo il numero di persone che utilizza parti di GNU/Linux insieme a software non +libero. Ma allo stesso tempo incoraggia implicitamente la comunità ad +accettare software non libero come fatto positivo e a dimenticare +l'obiettivo della libertà. Non ha senso guidare più velocemente per poi +uscire di strada.

+ +

+Quando l' "add-on" non libero è una libreria o uno strumento di +programmazione può diventare una trappola per gli sviluppatori di software +libero. Quando scrivono del software libero che dipende dal pacchetto non +libero, il loro software non può essere parte di un sistema completamente +libero. Motif e Qt hanno intrappolato in questo modo, nel passato, grandi +quantità di software libero, creando problemi la cui soluzione ha richiesto +anni. Il problema Motif non fu mai completamente risolto, finché Motif non +divenne comunque obsoleto e non più usato. In seguito, l'implementazione +Java non libera di Sun ebbe un effetto simile: la trappola Java, fortunatamente ormai +evitata per la maggior parte.

+ +

+Se la nostra comunità continua a muoversi in questa direzione potrebbe +mutare il futuro di GNU/Linux in un +mosaico di componenti liberi e non liberi. Fra cinque anni avremo +sicuramente ancora moltissimo software libero; ma se non faremo attenzione +sarà a malapena utilizzabile senza il software non libero con cui gli utenti +si aspettano di trovarlo. Se succederà, la nostra campagna per la libertà +sarà fallita.

+ +

+Se rilasciare alternative libere fosse semplicemente un problema di +programmazione, la soluzione di problemi futuri potrebbe diventare più +facile dal momento che aumentano le risorse per lo sviluppo della nostra +comunità. Ma dovremo affrontare ostacoli che minacciano di renderla più +difficile: le leggi che proibiscono il software libero. Dato che i brevetti +sul software sono in aumento, e dato che le leggi come la DMCA vengono utilizzate per +proibire lo sviluppo del software libero per importanti compiti come +guardare un DVD o ascoltare una trasmissione RealAudio, per combattere i +formati di dati brevettati e segreti non avremo altro modo se non +rifiutare i programmi non liberi che li utilizzano.

+ +

+Affrontare queste sfide richiederà molti sforzi di diverso genere. Ma ciò di +cui abbiamo soprattutto bisogno, per fronteggiare qualsiasi tipo di sfida, è +ricordare l'obiettivo della libertà di cooperare. Non possiamo aspettarci +che il solo desiderio di avere del software potente e affidabile motivi le +persone a impegnarsi molto. Abbiamo bisogno del tipo di determinazione che +si ha quando si combatte per la libertà e la comunità, la determinazione a +continuare per anni e a non mollare.

+ +

+Nella nostra comunità, questo obiettivo e questa determinazione provengono +principalmente dal Progetto GNU. Siamo noi quelli che parlano della libertà +e della comunità come qualcosa su cui non cedere; le organizzazioni che +parlano di “Linux” normalmente non lo dicono. Le riviste su +“Linux” sono normalmente piene di annunci che pubblicizzano il +software non libero; le società che pacchettizzano “Linux” +aggiungono al sistema software non libero; altre società “supportano +Linux” sviluppando applicazioni non libere per GNU/Linux; gli user +group di “Linux” invitano normalmente i fornitori a presentare +queste applicazioni. Il luogo dove è più probabile che persone della nostra +comunità si imbattano nell'idea di libertà e nella determinazione è il +Progetto GNU.

+ +

+Ma quando le persone vi si imbattono, sentono che riguarda anche loro?

+ +

+Chi sa che sta utilizzando un sistema proveniente dal Progetto GNU riesce a +vedere una relazione diretta tra se stesso e GNU. Non sarà automaticamente +d'accordo con la nostra filosofia, ma vedrà almeno un motivo per pensarci +seriamente. Al contrario, chi si considera un "utente Linux" e crede che il +Progetto GNU "abbia sviluppato strumenti che si sono rivelati utili per +Linux", percepisce normalmente soltanto una relazione indiretta tra sé e +GNU. Questo tipo di persona potrebbe semplicemente ignorare la filosofia GNU +quando vi si imbatte.

+ +

+Il Progetto GNU è idealistico e chiunque incoraggi l'idealismo oggi deve +affrontare un grande ostacolo: l'ideologia prevalente incoraggia a rifiutare +l'idealismo in quanto "irrealizzabile". Il nostro idealismo è stato +estremamente pratico: è il motivo per cui abbiamo un sistema operativo GNU/Linux libero. Chi ama questo sistema +deve sapere che è il nostro idealismo divenuto reale.

+ +

+Se "il lavoro" fosse davvero già terminato, se non ci fosse niente in gioco +oltre al riconoscimento, forse sarebbe più saggio lasciar cadere la +questione. Ma non siamo in questa posizione. Per stimolare le persone a fare +il lavoro che deve essere fatto, abbiamo bisogno che ci venga riconosciuto +il lavoro fatto finora. Per favore aiutateci, chiamando GNU/Linux il sistema operativo.

+ +
+

Questo testo è stato pubblicato in Free +Software, Free Society: The Selected Essays of Richard +M. Stallman.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + diff --git a/talermerchantdemos/blog/articles/it/words-to-avoid.html b/talermerchantdemos/blog/articles/it/words-to-avoid.html new file mode 100644 index 0000000..f2d3bf8 --- /dev/null +++ b/talermerchantdemos/blog/articles/it/words-to-avoid.html @@ -0,0 +1,1349 @@ + + + + + + +Termini da evitare (o usare con cura) perché imprecisi o fuorvianti - +Progetto GNU - Free Software Foundation + + + + +

Termini da evitare (o usare con cura) perché imprecisi o fuorvianti

+ +

+Ci sono vari termini ed espressioni che consigliamo, almeno in determinate +situazioni, di evitare perché risultano ambigui oppure implicano +un'opinione che non condividiamo e che speriamo non condividiate nemmeno +voi.

+ +
+

Vedere anche Categorie di Software +Libero e Perché lo +chiamiamo Swindle.

+
+ +

+“Accesso” | +“Ad-blocker” | +“Alternativa” | +“Aperto” | +“Beni digitali (Digital Goods)” | +“Beni (digitali)” | +“Chiuso” | +“Cloud Computing” | +“Commerciale” | +“Compenso” | +“Consumare” | +“Consumatore” | +“Contenuto” | +“Creatore” | +“Digital Rights Management +(Gestione digitale dei diritti)” | +“Economia di condivisione (Sharing +economy)” | +“Ecosistema” | +“FLOSS” | +“For free” | +“FOSS” | +“Freeware” | +“Furto” | +“Googlare” | +“Hacker” | +“Industria del software” | +“Liberamente disponibile” | +“Licenze tipo-BSD” | +“Lucchetti digitali (Digital Locks)” +| +“Mercato” | +“Modello di sorgente (Source model)” +| + + +“Monetizzare” | +“MP3 player” | +“PC” | +“Photoshop” | +“Pirateria” | +“PowerPoint” | +“Prodotto” | +“Proprietà intellettuale” | +“Protezione” | +“RAND” | +“Regalare software” | +“SaaS” | +“Sistema LAMP” | +“Sistema Linux” | +“Skypare” | +“Sotto licenza Creative +Commons” | + + + +“Terminale” | + + +“Trusted Computing (informatica +fidata)” | +“Vendere software” | +“Venditore” + +

+ + + +

“Accesso”

+ + +

+È piuttosto frequente commettere l'errore di pensare che software +libero coincida con l'avere "accesso" pubblico a un programma, ma questo non +è il significato di software libero.

+

+I criteri che definiscono il software +libero non riguardano chi ha "accesso" a un programma; sono quattro +libertà essenziali che riguardano cosa può fare con un programma un utente +che ne possiede una copia. Ad esempio la libertà 2 dice che quell'utente può +farne una copia e regalarla o venderla. Ma nessun utente ha un +obbligo di fare o distribuire copie, e nessuno ha il +diritto di pretendere una copia.

+

+In particolare, se qualcuno scrive un programma autonomamente e non ne cede +mai copie ad alcuno, quel programma è software libero (anche se in modo +banale) perché tutti gli utenti che ne possiedono una copia, e cioè il solo +autore, hanno le quattro libertà essenziali.

+

+In pratica, quando molti utenti hanno copie di un programma libero, qualcuno +sicuramente lo pubblicherà su Internet, dando accesso a chiunque. Pensiamo +che questo sia sempre da farsi se il programma è utile, ma non è un +requisito del software libero.

+

+C'è tuttavia uno specifico punto in cui l'accesso ha a che fare con il +software libero: la GNU GPL permette di dare accesso al codice sorgente +tramite download anziché fornirne fisicamente una copia all'utente. Questo +vale nel caso particolare in cui l'utente ha già una copia del programma in +forma non sorgente.

+ +

Invece di dire che con il software libero il pubblico ha accesso al +programma diciamo che con il software libero gli utenti hanno le +libertà essenziali e che con il software libero gli utenti hanno +controllo su quello che il programma fa per loro.

+
+ + + +

“Ad-blocker”

+ + +

+Quando lo scopo di un programma è bloccare la pubblicità, +“ad-blocker” è una definizione corretta. Ma ad esempio IceCat, +il browser di GNU, blocca pubblicità che traccia l'utente, e implementa +altre funzioni per prevenire la sorveglianza da parte dei siti web. A questo +punto, più che di “ad-blocker,” si deve parlare di +protezione contro la sorveglianza.

+ + + +

“Alternativa”

+ + +

+Non descriviamo il software libero come "alternativa" al software +proprietario, perché questo termine presuppone che tutte le "alternative" +siano legittime e vantaggiose per gli utenti. In questo modo si darebbe per +scontato che il software libero debba necessariamente coesistere con +software che non rispetta la libertà degli utenti.

+

+Noi riteniamo che la sola modalità etica di distribuzione del software sia +il software libero. Gli altri metodi, come il software non +libero e i +servizi come surrogati del software non danno libertà agli +utenti. Pensiamo che non si debbano offrire agli utenti queste "alternative" +al software libero. +

+ + + +

“Aperto”

+ + +

+Per favore evitate di usare la parola "aperto" come sostituto di "software +libero". Un altro +gruppo, i cui valori sono meno idealistici dei nostri, usa "sorgente +aperto" (open source) come proprio slogan. Il movimento per il software +libero si batte per la vostra libertà nelle elaborazioni digitali, come +questione di giustizia. L'open source non fa alcun tipo di campagna del +genere.

+ +

Solo quando ci si riferisce alle opinioni "open source" è corretto usare +quel termine; non va invece usato quando si parla di noi, del nostro +software, delle nostre opinioni, altrimenti si rischia che il nostro punto +di vista sia confuso con il loro.

+ +
+

Invece di open source diciamo software libero.

+
+ + + +

“Beni digitali (Digital Goods)”

+ + +

+Il termine “beni digitali” usato in riferimento a copie di opere +di ingegno li paragona ai beni fisici, che non si possono copiare e che +quindi vanno prodotti in quantità e venduti. Questa metafora incoraggia a +giudicare questioni riguardanti il software o altre opere digitali secondo i +punti di vista che ciascuno ha sui beni fisici. Tra l'altro, inquadra il +problema in termini economici, che sono troppo poco approfonditi e limitati +per cogliere i valori della libertà e della comunità.

+ + + +

“Beni (digitali)”

+ + +

+Chiamare le opere pubblicare col nome di "beni" o "beni digitali" è ancora +peggio che chiamarli “contenuti” perché +presuppone che non abbiano alcun valore per la società tranne quello +commerciale.

+ + + +

“Chiuso”

+ + +

+Se descriviamo software non libero come "chiuso" facciamo un chiaro +riferimento al termine "open source". Nel Movimento per il Software Libero, +vogliamo evitare +di essere confusi con il più recente Movimento per l'Open Source, e +quindi evitiamo l'uso di termini che possano incoraggiare le persone ad +identificarci con tale movimento. Perciò, evitiamo di descrivere il +software non libero come "chiuso". Lo chiamiamo "non-libero" o "proprietario".

+ + + +

“Cloud Computing”

+ + +

+Il termine "cloud computing" (o semplicemente “cloud”, nel +contesto dell'informatica) non ha un significato coerente, anche se il +marketing lo usa molto. È utilizzato per attività diverse, accomunate +solo dal fatto che usano Internet per scopi che vanno al di là del semplice +trasferimento di file. Quindi è un termine che diffonde confusione e +qualsiasi ragionamento basato su di esso sarà necessariamente fumoso (o +"nebuloso"!). +

+ +

+Quando si esamina o si risponde a una dichiarazione altrui che contiene +questo termine, è importante innanzitutto chiarire l'argomento. Di quale +scenario si sta parlando in concreto, e qual è il termine migliore per +definire quello scenario? Chiarito questo, diventa possibile riflettere in +maniera coerente. +

+ +

+Uno dei tanti significati di "cloud computing" è la memorizzazione dei +vostri dati in servizi online, cosa in molti casi sconsigliabile perché +espone alla sorveglianza. +

+ +

+Un altro significato (correlato ma non uguale) è il Servizio come +surrogato del software (Service as a Software Substitute, SaaSS), che vi +impedisce di controllare le vostre elaborazioni. Il SaaSS va sempre evitato. +

+ +

+Un altro significato è affittare un server, fisico o virtuale, remoto; +questo, sotto certe circostanze, è accettabile. +

+ +

+Un altro significato del termine è accedere al proprio server dal proprio +dispositivo mobile, e questo non causa particolari problemi etici. +

+ +

+La +definizione di "cloud computing" del NIST cita tre scenari che pongono +problemi etici distinti: software come servizio, piattaforma come servizio e +infrastruttura come servizio. Ma quella definizione non comprende l'uso più +comune del termine “cloud computing”, dato che non considera il +caso di archiviazione di dati in servizi online. Il "software come servizio" +nella definizione del NIST ha un'ampia sovrapposizione con il concetto di +"servizio come surrogato del software" (un modo di non rispettare l'utente) +ma i concetti non sono completamente equivalenti. +

+ +

+Questi tre diversi tipi di utilizzo sono totalmente scollegati fra loro. Il +miglior modo di evitare la confusione generata dal termine “cloud +computing” è di evitare completamente di parlare di +“cloud”: bisogna parlare dello scenario che si ha in mente e +utilizzare il termine specifico appropriato. +

+ +

+Curiosamente, anche Larry Ellison, uno sviluppatore di software +proprietario, aveva notato come il termine “cloud computing.” non +avesse un significato concreto. Tuttavia decise di usarlo ugualmente +poiché, essendo uno sviluppatore di software proprietario, non condivide gli +ideali che animano la nostra azione. +

+ + + +

“Commerciale”

+ + +

+È bene non usare "commerciale" come sinonimo di "non-libero". Ciò confonde +due questioni del tutto diverse tra loro.

+

+Un programma è commerciale se viene sviluppato come attività +imprenditoriale. Un programma commerciale può essere libero o non-libero, a +seconda della relativa licenza. Analogamente, un programma sviluppato da +una scuola o da un individuo può essere libero o non-libero sulla base +della relativa licenza. Le due questioni, quale tipo di entità ha +sviluppato il programma e quale libertà è concessa agli utenti, sono +indipendenti tra loro.

+

+Nel primo decennio di attività del Movimento del Software Libero, i +pacchetti di software libero erano quasi sempre non-commerciali; le +componenti del sistema operativo GNU/Linux furono sviluppate da individui, +da organizzazioni senza scopo di lucro come la Free Software Foundation o +da università. Ma negli anni '90 ha preso a circolare il software libero +commerciale.

+

+Il software libero commerciale è un contributo per la nostra comunità, +perciò dovremmo incoraggiarlo. Ma quanti credono che "commerciale" +significhi "non-libero", tenderanno a considerare contraddittoria la +combinazione "libero commerciale", scartando questa possibilità. Bisogna +stare attenti a non utilizzare il termine "commerciale" in tal senso.

+ + + +

“Compenso”

+ + +

+Parlare di “compenso all'autore” facendo riferimento al diritto +d'autore dà per scontato che: (1) il diritto d'autore esista a beneficio +degli autori e (2) quando leggiamo qualcosa, siamo in debito verso l'autore +e dovremmo ripagarlo. La prima assunzione è semplicemente falsa, la seconda +scandalosa. +

+

+“Compensare i possessori dei diritti” aggiunge un ulteriore +raggiro: si cerca di fare pensare che questo significhi pagare gli autori, e +in certe occasioni è vero, ma il più delle volte è un pagamento verso le +stesse case editrici che fanno pressione per imporci leggi ingiuste. +

+ + + +

“Consumare”

+ + +

+“Consumare” è quello che facciamo con il cibo: dopo che è stato +ingerito, non esiste più in quella forma. Per analogia, usiamo lo stesso +termine per altri prodotti che quando utilizzati si esauriscono, ma +non ha senso usarlo per merci che durano nel tempo, come vestiti o +elettrodomestici. Ed è certamente fuorviante usarlo per opere pubblicate +(programmi, registrazioni di dati, libri, e-books) che durano a lungo a che +possono essere eseguite o lette un numero arbitrario di volte: ascoltare una +registrazione o eseguire un programma non è "consumo".

+ +

+Chi usa "consumare" in questo contesto dirà che non lo fa in senso +letterale, e allora in che senso lo fa? Significa sempre considerare il +software e altre opere da un ristretto punto di vista di utilità +economica. Si "consumano" i beni materiali che vengono usati, come un'auto +consuma carburante o corrente elettrica; ma questi beni sono generici: una +goccia di carburante usata oggi è sostanzialmente identica a una goccia di +carburante usata la settimana scorsa.

+ +

Vogliamo che si finisca per vedere le opere creative (software, articoli e +così via) come beni materiali soggetti all'assunzione che non ci sia +qualcosa di speciale in una determinata storia, articolo, programma o +canzone? Che siano tutti equivalenti? Questo è il punto di vista errato di +un economista o di qualcuno che cura la contabilità di un editore. Non a +caso chi propugna il software proprietario vorrebbe imporre questo +modello. Il loro punto di vista distorto è evidente in questo +articolo (in inglese), che definisce le pubblicazioni come “contenuto”.

+ +

+La restrizione mentale associata ai "consumatori" porta a leggi come il DMCA +che proibiscono agli utenti di violare la gestione digitale delle restrizioni +(DRM) nei dispositivo digitali. Se gli utenti pensano che ciò che fanno +con questi dispositivi è "consumare", allora vedranno come naturali queste +restrizioni.

+ +

+Questo termine incoraggia anche l'accettazione dei servizi di +“streaming”, che usano tecnologie come DRM per limitare in modo +errato l'ascolto di musica in modo da farla rientrare nel concetto di +“consumare”.

+ +

+Perché questo termine errato si diffonde sempre più? Alcuni potrebbero +ritenerlo sofisticato, ma allora è meglio, e anche più sofisticato, +rifiutarlo fornendo chiare motivazioni. Altri potrebbero essere indotti ad +usarlo a causa degli interessi commerciali loro o dei loro datori di +lavoro. Il fatto che sia utilizzato in ambienti prestigiosi dà l'impressione +che sia il temine “corretto” da usare.

+ +

+Parlare di “consumare” musica o qualsiasi opera d'ingegno ha +l'effetto di ridurre l'arte a prodotto. Per evitare questa errata abitudine, +bisogna evitare di dire “consumare” in questi casi. Meglio verbi +specifici: "ascoltare", guardare, "leggere", per evitare la +generalizzazione.

+ +

Quando si deve davvero generalizzare qualcosa per parlare di tutti i tipi di +opere e tutti i media, consigliamo di usare "dare attenzione a" un'opera +d'arte o di opinione, e "fruire" per un'opera utile in pratica.

+ +

Vedere anche la voce seguente.

+ + + +

“Consumatore”

+ + +

+Il termine “consumatore”, quando usato per riferirsi agli utenti +di computer, ha molti sottintesi errati. Alcuni vengono dall'idea che usare +un programma lo “consumi” (vedere la voce +corrispondente), il che porta alcuni ad imporre sui beni digitali +duplicabili le stesse conclusioni che sono state tratte per beni materiali +non duplicabili.

+

+Tra l'altro, descrivere gli utenti di software come "consumatori" li fa +passare per individui che possono solamente scegliere i "prodotti" +disponibili sul "mercato", ed elimina il concetto che gli utenti possano esercitare diretto +controllo sul software che utilizzano.

+

+Per descrivere chi non si limita ad un consumo passivo con il proprio +computer, suggeriamo termini come "individui" e "cittadini", non +"consumatori".

+

+Questo problema dell'utilizzo della parola “consumatore” è stato +già trattato +da altri. +

+ + + +

“Contenuto”

+ + +

+Se vuoi esprimere un sentimento di benessere e soddisfazione, giustamente +dici di essere "contento" (content), ma è meglio evitare l'utilizzo del +sostantivo per descrivere pubblicazioni e opere di altro tipo create da un +autore. Tale uso rivela un atteggiamento specifico nei confronti di tali +opere: le considera come beni di consumo intercambiabili il cui scopo è +quello di riempire una scatola e far soldi. In realtà ciò significa +considerare in maniera irrispettosa le opere stesse. Chi vuole evitare +questo errore può parlare di "opere" o di "pubblicazioni". +

+

+Coloro che usano il termine "contenuto" sono spesso editori tesi ad +ottenere un maggior potere nel copyright a nome degli autori (o "creatori", +come vanno definendoli) delle opere. Il termine "contenuto" ne rivela i +sentimenti concreti. Questo è anche stato ammesso da Tom Chatfield nel +Guardian:

+ +

+Il contenuto in sé non è importante, come suggerisce l'uso stesso di parole +come "contenuto". Quando si comincia a identificare come "contenuto" +qualsiasi testo scritto al mondo, si ammette che il "contenuto" è +intercambiabile e che è semplicemente qualcosa che è bene avere. +

+ +

+In altre parole, “contenuto” riduce le pubblicazioni e le opere +di scrittura ad una sorta di minestrone da canalizzare nei +“tubi” di Internet. +

+ +

Vedere anche la lettera +aperta di Courtney Love a Steve Case, cercando le parole “content +provider” nella pagina; purtroppo, la signora Love non sa che anche il +termine “intellectual property”, "proprietà intellettuale", è da evitare.

+

+Finché altri continuano ad usare l'espressione "fornitori di contenuto", i +dissidenti politici potranno sicuramente autodefinirsi "fornitori di +sconten(u)to". (NdT. In inglese "content" significa sia "contento" che +"contenuto")

+

+Il premio di termine più insignificante va a “gestione +contenuti”, “content management” in +inglese. “Contenuto” starebbe per “qualche tipo di +informazione” e “gestione” per “farci +qualcosa”. Quindi un “sistema di gestione contenuti”, o +“content management system”, è un sistema per fare qualcosa a +qualche tipo di informazione. Quasi tutti i programmi soddisfano la +definizione.

+ +

+Dato che nella maggior parte dei casi il termine si riferisce semplicemente +a un sistema per aggiornare pagine su un sito web, consigliamo di usare +“sistema di revisione di siti web”, o “web site revision +system” (WRS) in quei casi.

+ + + +

“Creatore”

+ + +

+Applicare il termine "creatore" agli autori significa paragonarli +implicitamente a una deità ("il creatore"). Questo termine viene usato +dagli editori per elevare la statura morale degli autori al di sopra della +gente comune, onde giustificare un maggior potere del copyright che gli +editori possono esercitare a nome degli stessi autori. Noi invece +consigliamo di dire "autori". Tuttavia, in molti casi "detentore del +copyright" è ciò che si intende. Questi due termini non sono equivalenti: è +piuttosto comune che il detentore del copyright non sia l'autore.

+ + + +

“Digital Rights Management (Gestione digitale dei diritti)”

+ + +

+Il software per il "Digital Rights Management" (Gestione digitale dei +diritti, abbreviato DRM) in realtà è progettato per imporre restrizioni +agli utenti di computer. Il ricorso al termine "diritti" in questo contesto +è pura propaganda, mirata a farci considerare inconsciamente la questione +dal punto di vista dei pochi che impongono tali restrizioni, ignorando al +contempo quella dei molti a cui le restrizioni vengono imposte.

+

+Buone alternative sono espressioni quali "Digital Restrictions Management" +(Gestione digitale delle restrizioni) e "manette digitali".

+

+Partecipate alla nostra campagna +per abolire DRM.

+ + + +

“Economia di condivisione (Sharing economy)”

+ + +

+Il termine “sharing economy” ("economia di condivisione") non è +corretto per servizi come Uber e Airbnb che gestiscono affari tra +privati. Per noi la condivisione è invece la collaborazione non commerciale, +come ad esempio la ridistribuzione non commerciale di copie esatte di +un'opera pubblicata. Estenderne il significato rischia di creare confusione.

+

+Un termine più adatto per descrivere il caso di aziende come Uber è quello +di "economia di servizi su transazioni singole".

+ + + +

“Ecosistema”

+ + +

+È sconsigliabile definire una qualsiasi comunità umana, come la +comunità del software libero, come "ecosistema", perché quella parola +implica l'assenza di senso etico.

+ +

+Il termine “ecosystem” infatti suggerisce implicitamente un +atteggiamento di osservazione neutrale: non ci si chiede cosa +dovrebbe accadere, ma semplicemente si studia e si comprende quello +che accade. In un ecosistema, alcuni organismi consumano altri +organismi. In ambito ecologico, non ci chiediamo se sia corretto che un gufo +mangi un topo o che un topo mangi un seme, ci limitiamo ad osservare che +questo accade. La popolazione delle specie aumenta o diminuisce a seconda +delle condizioni; e questo non è giusto né sbagliato, è un fenomeno +ecologico, anche se comporta l'estinzione di una specie.

+ +

+Al contrario, esseri che adottano un punto di vista etico verso il loro +ambiente possono decidere di preservare oggetti e valori che, abbandonati, +svanirebbero: la società civile, la democrazia, i diritti umani, la pace, la +salute pubblica, un clima stabile, l'aria e l'acqua pulite, le specie in +pericolo, le arti tradizionali... e la libertà degli utenti di computer. +

+ + + +

“FLOSS”

+ + +

+Il termine “FLOSS”, che sta per “Free/Libre and Open +Source Software”, è stato creato come opzione per essere neutrali tra software libero e open +source. Per chi desidera essere neutrale, “FLOSS” è la +scelta migliore; ma chi vuole difendere la libertà non dovrebbe usare +termini neutrali.

+ + + +

“For free”

+ + +

+Quando ci si riferisce a un programma di software libero (free software), +meglio non dire che è disponibile "for free", gratuitamente. Questo termine +(in inglese) significa specificamente "a costo zero". Il software libero è +una questione di libertà, non di prezzo.

+

+Spesso le copie di programmi di software libero sono disponibili "for +free", a costo zero - ad esempio, tramite download via FTP. Ma copie di +programmi di software libero sono disponibili anche a pagamento su CD-ROM; +invece, le copie di software proprietario talvolta sono disponibili +gratuitamente a fini promozionali e alcuni pacchetti proprietari sono +normalmente disponibili a costo zero per determinati utenti.

+

+Onde evitare confusioni, si può dire che il programma è disponibile "come +software libero".

+ + + +

“FOSS”

+ + +

+Il termine “FOSS”, che sta per “Free and Open Source +Software”, è stato creato come opzione per essere neutrali tra software libero e open +source, ma non rispetta appieno il suo scopo. Per chi desidera essere +neutrale, è meglio usare “FLOSS”; ma chi vuole difendere la +libertà non dovrebbe usare termini neutrali.

+ +

Invece di FOSS diciamo software libero.

+
+ + + +

“Freeware”

+ + +

+Evitiamo per favore il termine "freeware" come sinonimo di "software +libero". Il termine "freeware" veniva spesso usato negli anni '80 per +indicare programmi rilasciati per la sola esecuzione, senza renderne +disponibili i codici sorgenti. Oggi tale termine non indica alcuna +specifica definizione generale.

+

+Inoltre, per lingue diverse dall'inglese, è bene evitare di prendere in +prestito termini inglesi come "free software" o "freeware". Cercate di +utilizzare le espressioni spesso meno ambigue offerte dalla vostra lingua.

+ +

+Usando un termine nella vostra +lingua, dimostrate che vi riferite effettivamente alla libertà e non +state semplicemente cercando di scimmiottare qualche misterioso concetto +straniero di marketing. All'inizio, il riferimento alla libertà potrà +sembrare strano o fastidioso ai vostri concittadini, ma quando ne +considereranno il significato preciso, capiranno veramente di cosa si +tratta. +

+ + + +

“Furto”

+ + +

+I sostenitori di una forma troppo rigida e oppressiva di copyright spesso +usano termini quali "rubato" e "furto" per descrivere le infrazioni al +copyright. Questa è un'esagerazione, ma costoro vorrebbero che questa +venisse considerata una verità oggettiva.

+

+Il sistema giuridico - almeno negli USA - non considera l'infrazione al +diritto d'autore un "furto". Le +leggi sui furti non si applicano alle infrazioni al diritto d'autore. I +sostenitori di una forma oppressiva di copyright si appellano a +un'autorità... e presentano in maniera sbagliata quanto sostiene tale +autorità.

+

+Come argomentazione, potete fare riferimento a questo +caso reale che mostra quello che potrebbe essere definito “furto +di copyright”.

+

+La copia non autorizzata è proibita dalla legge sul copyright in molte +circostanze (non tutte!), ma il fatto che sia proibita non la rende +automaticamente sbagliata. In generale, le leggi non definiscono cose giuste +e sbagliate, ma semplicemente applicano la giustizia. Se le leggi +(l'applicazione) non rispettano le nostre idee di giusto e sbagliato (la +specifica), allora le leggi dovrebbero essere cambiate.

+ +

+Un giudice statunitense, nell'ambito di un processo riguardante un caso di +violazione del copyright, ha ammesso che “pirateria” +e “furto” sono parole diffamatorie.

+ + + +

“Googlare”

+ + +

+Non usate il neologismo “googlare” per indicare l'azione di +effettuare una ricerca su Internet: “Google” è solo uno dei +tanti motori di ricerca. Usate espressioni come “effettuare una +ricerca su Internet”, o quando opportuno semplicemente +“cercare” e sforzatevi di usare un motore di ricerca che +rispetti la vostra privacy: ad esempio DuckDuckGo garantisce di non tracciare i +propri utenti, anche se nessuno dall'esterno può verificarlo in prima +persona.

+ + + +

“Hacker”

+ + +

+Un hacker è qualcuno a cui piace divertirsi +nell'escogitare soluzioni ingegnose in genere, non necessariamente in +ambito informatico. I programmatori nella vecchia comunità di software +libero del MIT +degli anni Sessanta e Settanta si autodefinivano "hacker". Intorno al 1980, +i giornalisti che scoprirono la comunità degli hacker pensarono per errore +che il termine significasse “chi viola la sicurezza”.

+ +

+Non diffondete questo errore: chi viola la sicurezza è un "cracker".

+ + + +

“Industria del software”

+ + +

+Il termine "industria del software" incoraggia le persone a pensare che il +software è sempre sviluppato da una sorta di fabbrica e poi dato ai +consumatori. Non è così per la comunità del software libero. Le aziende di +software esistono, e molte di queste sviluppano software libero e non, ma +quelle che sviluppano software libero non sono come fabbriche.

+

+Il termine "industria" è usato come propaganda dai sostenitori dei brevetti +software. Essi parlano di "industrie" di sviluppo del software e tentano +così di argomentare che queste dovrebbero essere soggette ai monopoli dei +brevetti. Il +Parlamento Europeo, respingendo i brevetti software nel 2003, ha stabilito +con votazione che "industria" è "produzione automatica di beni +materiali".

+ + + +

“Liberamente disponibile”

+ + +

+Non usate “software liberamente disponibile” come sinonimo di +“software libero”: sono termini diversi. Il software è +“liberamente disponibile” se chiunque ne può avere una copia +facilmente. Invece “software libero” è definito in funzione +della libertà degli utenti che ne hanno una copia. Queste sono risposte a +domande diverse. +

+ + + +

“Licenze tipo-BSD”

+ + +

+L'espressione "licenza di tipo BSD" crea confusione perché fa un solo fascio di licenze che presentano +differenze importanti. Ad esempio, la licenza BSD originale con la sua +clausola pubblicitaria è incompatibile con la Licenza Pubblica Generica +(GPL), mentre invece la nuova licenza BSD è compatibile con la GPL.

+

+Per evitare confusioni, è meglio indicare la specifica licenza cui ci si riferisce +evitando la vaga locuzione "di tipo BSD".

+ + + +

“Lucchetti digitali (Digital Locks)”

+ + +

+Alcuni usano il termine “lucchetti digitali” per fare +riferimento, criticandola, alla gestione digitale delle restrizioni (DRM), +ma questo termine non evidenzia correttamente i motivi per cui la tecnologia +DRM è malvagia. Chi ha adottato questo termine non ci ha riflettuto +abbastanza.

+

+I lucchetti non sono necessariamente sbagliati o opprimenti. Tutti +probabilmente possediamo lucchetti, e le corrispondenti chiavi o codici; che +li si trovi utili o inutili, certamente non sono opprimenti: li possiamo +aprire e chiudere. Allo stesso modo, troviamo utilissima la protezione +crittografica dei nostri file. Anche questo è un lucchetto digitale su +cui abbiamo controllo.

+

+La tecnologia DRM è invece un lucchetto messo a voi da qualcun altro che non +vi dà la chiave: è più simile a delle manette che a un +lucchetto. Quindi la metefora migliore quando si parla di DRM è +“manette digitali” anziché “lucchetti digitali”.

+

+Varie campagne di opposizione hanno scelto di usare l'infelice termine +“lucchetti digitali”; per correggere l'imprecisione, dobbiamo +ripetere insistentemente la correzione. Noi come FSF potremo dare supporto a +campagne contro i “lucchetti digitali”, se siamo sostanzialmente +d'accordo con la causa; ma quando capiterà sostituiremo il termine con +“manette digitali”, spiegandone le ragioni.

+ + + +

“Mercato”

+ + +

+È fuorviante descrivere gli utenti del software libero, o gli utenti del +software in generale, come un "mercato".

+

+Questo non vuol dire che siamo contro il mercato. Se avete una ditta di +assistenza al software libero, allora avete dei clienti, e trattate con +loro in un mercato. Finché rispettate la loro libertà, vi auguriamo +successo nel vostro mercato.

+

+Ma il movimento del software libero è un movimento sociale, non un'impresa, +ed il successo a cui mira non è un successo di mercato. Noi cerchiamo di +servire il pubblico dandogli libertà - non facendo concorrenza per +sottrarlo ad un concorrente. Mettere sullo stesso piano la campagna per la +libertà alla campagna di un'impresa per il suo successo è sminuire la +libertà.

+ + + +

“Modello di sorgente (Source model)”

+ + +

+Wikipedia usa il termine “modello di sorgente” in modo confuso e +ambiguo. Apparentemente si riferisce a come è distribuito il codice sorgente +di un programma, ma la descrizione fa confusione tra questo e la metodologia +di sviluppo. Inoltre “open source” e ”shared source” +sono considerate situazioni diverse, ma si sovrappongono: Microsoft usa +quest'ultima terminologia per indicare varie pratiche, alcune delle quali +sono “open source”. Insomma, questo termine non fornisce alcuna +informazione chiara, ma dà l'opportunità di usare “open source” +in pagine dedicate al software libero.

+ + + +

“Monetizzare”

+ + +

+Il significato corretto di “monetizzare” (NdT: +“monetize” in inglese) è “usare qualcosa come +moneta”. Ad esempio, varie civiltà hanno monetizzato l'oro, l'argento, +il rame, la carta stampata, particolari tipi di conchiglie e persino grandi +rocce. Tuttavia, la tendenza attuale è quella di usare il termine +“monetizzare” in un senso diverso, quello di “fare soldi +sulla base di qualcosa”.

+

+Questo uso vede il profitto come scopo primario, e la cosa utilizzata per +fare profitto come secondaria. Nel campo del software questo è discutibile +perché indurrebbe gli sviluppatori a rendere proprietario il programma, se +questi concludono che renderlo libero non porta abbastanza guadagno.

+

+Un'azienda produttiva ed etica può certamente fare denaro, ma se fa +dipendere tutto dal profitto è difficile che rimanga etica.

+ + + +

“MP3 Player”

+ + +

+ + +Nei tardi anni Novanta divenne possibile produrre riproduttori audio +digitali portatili, con memorie allo stato solido. Molti supportavano il +codec brevettato MP3, ed è così ancora oggi. Alcuni supportavano i codec non +brevettati Ogg Vorbis e FLAC, e alcuni non potevano riprodurre file MP3 +perché i loro sviluppatori dovevano proteggersi dai brevetti sui file MP3.

+ +

Usare il termine “MP3 player” per indicare la riproduzione audio +in genere ha l'effetto di promuovere il formato MP3 e di scoraggiare gli +altri, anche se tecnicamente superiori. Anche se i brevetti sul formato MP3 +sono scaduti questo effetto collaterale è tuttora indesiderabile.

+ +

Suggeriamo “digital audio player,” o “audio player” +al posto di “MP3 player.”

+ + + +

“PC”

+ + +

+È corretto usare l'abbreviazione “PC” per parlare di un +computer dal punto di vista hardware, ma non è corretto dare per scontato +che quel computer usi Microsoft Windows. Se lo usate per installarci +GNU/Linux, rimane un PC.

+ +

+Per un computer con Windows è stato suggerito il termine “WC”.

+ + + +

“Photoshop”

+ + +

+Bisogna evitare l'uso di “photoshoppare” come verbo legato alla +manipolazione di immagini. Photoshop è solo il nome di un preciso programma +di manipolazione immagini, da evitare in quanto proprietario. Ci sono molti +programmi liberi per manipolare immagini, come GIMP.

+ + + +

“Pirateria”

+ + +

+Spesso gli editori descrivono l'attività della copia, se proibita, come +"pirateria" (piracy). In questo modo, sottintendono che effettuare una +copia illegale equivale eticamente all'assalto di navi in alto mare, al +rapimento e all'assassinio di quanti si trovano a bordo. Basandosi su +questa propaganda, hanno ottenuto leggi che proibiscono la copia in molte +circostanze (a volte in tutte) in vari paesi del mondo, e stanno ancora +facendo pressione per rendere più complete queste restrizioni. +

+

+Se non ritenete che effettuare copie illegali sia analogo al rapimento e +all'assassinio, forse preferirete evitare il ricorso al termine "pirateria" +per descrivere tale pratica. In sostituzione, si possono usare espressioni +neutre quali "copia proibita" o "copia non autorizzata". Alcuni potrebbero +addirittura preferire un'espressione positiva come "condividere +informazioni con il vicino".

+ +

+Un giudice statunitense, nell'ambito di un processo riguardante un caso di +violazione del copyright, ha ammesso che “pirateria” +e “furto” sono parole diffamatorie.

+ + + +

“PowerPoint”

+ + +

+Non si deve usare il termine “PowerPoint” per tutti i tipi di +presentazioni con slides. “PowerPoint” è solo il nome di un +preciso programma proprietario per preparare presentazioni. Per difendere la +libertà si deve usare solo software libero per preparare presentazioni, +non PowerPoint. Ci sono molte possibilità libere, ad esempio +beamer per LaTeX e Impress, incluso anche in LibreOffice.

+ + + +

“Prodotto”

+ + +

+Se si parla di un prodotto, mantenere questo nome. Se però si parla di un +servizio, bisogna evitare di chiamarlo “prodotto”, e la stessa +cosa se un un fornitore di servizi chiama "prodotto" il suo servizio. Se un +fornitore di servizi vi fa un'offerta e la chiama “prodotto”, +insistete affinché la chiami "offerta". +

+ + + +

“Proprietà intellettuale”

+ + +

+Editori e avvocati amano descrivere il diritto d'autore come "proprietà +intellettuale" - un termine che include anche i brevetti, marchi registrati +e altre più oscure aree della legge. Tali leggi hanno così poco in comune, +e differiscono così tanto, che è sconsigliato fare generalizzazioni. È +meglio parlare specificatamente di "copyright", "brevetti" o "marchi +registrati".

+

+Il termine "proprietà intellettuale" contiene un presupposto nascosto - che +il modo più naturale di considerare tali questioni disparate sia basato su +un'analogia con gli oggetti fisici, e sull'idea di considerarli una +proprietà.

+

+Quando si parla di copia, quest'analogia ignora la differenza cruciale +esistente tra gli oggetti materiali e l'informazione: l'informazione può +essere copiata e condivisa quasi senza sforzo, mentre ciò non è vero degli +oggetti materiali.

+

+Per evitare pregiudizi e confusione sul termine, è bene prendere una +decisione ferma di non parlare e +nemmeno pensare in termini di "proprietà intellettuale".

+

+L'ipocrisia di chiamare questi poteri "diritti" sta provocando +imbarazzo nel WIPO.

+ + + +

“Protezione”

+ + +

+Gli avvocati degli editori adorano ricorrere al termine "protezione" o +"tutela" in riferimento al copyright. Questi termini implicano l'idea di +voler bloccare qualche distruzione o sofferenza; di conseguenza, +incoraggiano la gente a identificarsi con il proprietario e con l'editore +che traggono dei benefici dal copyright, anziché con gli utenti che ne +subiscono le restrizioni.

+

+È facile evitare "protezione" o "tutela" per sostituirli invece con altri +termini. Ad esempio, anziché: "La tutela del copyright dura molto a lungo", +si può dire: "Il copyright dura molto a lungo".

+

+Allo stesso modo, invece di dire “protetto da diritto d'autore”, +si può dire “coperto da diritto d'autore”.

+

+Per criticare il diritto d'autore piuttosto che essere neutrali, basta +ricorrere all'espressione "le restrizioni del copyright". Così potrete +dire, "Le restrizioni del diritto d'autore durano molto a lungo".

+ +

+Il termine “protezione” è usato anche per descrivere +caratteristiche malevole. Ad esempio, “protezione della copia” +interferisce con la copia e, dal punto di vista dell'utente, è ostruzione, +quindi sarebbe più appropriato parlare di “ostruzione alla +copia”. Più spesso la si chiama Digital Restrictions Management (DRM): +si veda la campagna Defective by +Design.

+ + + +

“RAND (Reasonable and Non-Discriminatory)”

+ + +

+Gli organismi incaricati di stabilire gli standard limitati dai brevetti +che vietano il software libero in genere seguono la prassi di ottenere +licenze su tali brevetti dietro il pagamento di una somma fissa per ogni +copia di programma conforme. Spesso queste licenze vengono indicate con il +termine "RAND", acronimo che sta per "ragionevoli e non discriminatorie".

+

+Il termine conferisce una rispettabilità apparente a una serie di licenze +sui brevetti che normalmente non sono né ragionevoli né +non-discriminatorie. È vero che tali licenze non discriminano contro nessun +particolare individuo, e tuttavia discriminano a sfavore della comunità del +software libero, e ciò le rende irragionevoli. Perciò, una metà del +significato di "RAND" è fuorviante mentre l'altra metà esprime un +pregiudizio.

+

+Gli organismi responsabili degli standard dovrebbero riconoscere che queste +licenze sono discriminatorie e abbandonare l'uso dell'espressione +"ragionevoli e non discriminatorie" o "RAND" per descriverle. Finché non lo +faranno, altri scrittori che non vogliono essere associati a quella +rispettabilità fasulla, bene farebbero a rigettare tale +espressione. Accettarla e usarla soltanto perché le aziende che detengono i +brevetti l'hanno ampiamente diffusa significa consentire a tali aziende di +imporre agli altri quelle opinioni.

+

+In sostituzione, suggeriamo l'espressione "uniform fee only", soltanto +dietro pagamento di una tariffa uniforme, o l'acronimo "UFO". È una +descrizione accurata perché la sola condizione per queste licenze è il +pagamento di una tariffa uniforme per le royalty.

+ + + +

“Regalare software”

+ + +

+È fuorviante usare il termine "regalare" (give away) quando si vuole +intendere "distribuire un programma come software libero". È lo stesso +problema già visto in "for free" (in inglese): implica che il punto in +questione sia il prezzo, non la libertà. Un modo per evitare questa +confusione consiste nel dire: "rilasciare come software libero".

+ + + +

“SaaS” o “Software as a Service”

+ + +

+Abbiamo detto che il SaaS (abbreviazione di “Software as a +Service”, software come servizio) è un'ingiustizia, ma poi abbiamo +scoperto che la percezione di quali attività sono SaaS è largamente +variabile. Allora abbiamo coniato un nuovo termine, “Service as a +Software Substitute” (servizio come surrogato del software) o +“SaaSS”, che ha il duplice vantaggio di essere nuovo (e quindi +definito solo da noi) e di rendere esplicito il problema dell'ingiustizia.

+

+Vedere Chi +serve davvero quel server? per altre discussioni sul tema.

+

+In spagnolo continuiamo a utilizzare “software como servicio” +perché il gioco di parole con “software como ser vicio” +(software come se fosse un vizio) è troppo azzeccato per abbandonarlo.

+ + + +

“Sistema LAMP”

+ + +

+“LAMP” sta per “Linux, Apache, MySQL e PHP”: una +combinazione di software comunemente utilizzata nei web server. Tuttavia, in +questo contesto “Linux” sta per il sistema GNU/Linux. Quindi +invece di “LAMP” dovrebbe essere “GLAMP”: +“GNU, Linux, Apache, MySQL e PHP”. +

+ + + +

“Sistema Linux”

+ + +

+Linux è il nome del kernel che Linus Torvalds ha sviluppato a partire dal +1991. Il sistema operativo in cui si usa Linux è in pratica GNU con +l'aggiunta di Linux, quindi usare solo “Linux” per denotare +l'intero sistema è ingiusto e fuorviante. Il sistema completo deve essere +chiamato GNU/Linux, sia per +riconoscere i meriti di GNU sia per distinguere l'intero sistema dal +semplice kernel. +

+ + + +

“Skypare”

+ + +

+Non usate il neologismo “skypare” per indicare una +(video)chiamata via Internet. Skype è solo uno dei tanti programmi per +questo scopo, e per di più è software proprietario e +spia i propri utenti. Per effettuare (video)chiamate via Internet in un +modo che rispetti la vostra libertà e la vostra privacy, usate uno dei tanti + programmi +equivalenti a Skype.

+ + + +

“Sotto licenza Creative Commons”

+ + +

+La caratteristica più importante della licenza di un'opera è se è o non è +libera. Creative Commons pubblica sette licenze, di cui tre (CC BY, CC BY-SA +e CC0) libere e le altre no. Quindi dire che un'opera è sotto "licenza +Creative Commons" non dice se è libera, e sminuisce l'importanza della +questione: la frase può essere corretta, ma l'omissione è dannosa. +

+ +

+Per incoraggiare il pubblico a prestare attenzione alla distinzione più +importante, occorre specificare sempre quale licenza Creative +Commons è in uso, ad esempio "rilasciato con licenza CC BY-SA". Se non si sa +quale licenza precisa è usata da una certa opera, occorre determinarla. +

+ + + + + +

“Terminale”

+ + +

I telefoni cellulari e i tablet sono computer e deve essere possibile usarli +come computer e con software libero. Chiamarli “terminali” +potrebbe lasciare intendere che si possano usare solo per connettersi a +server, che è un modo sbagliato di usare un computer.

+ + + + +

“Trusted Computing (informatica fidata)”

+ + +

+“Trusted computing +(informatica fidata)” è il nome usato dai sostenitori per indicare +uno schema per riprogettare i computer in modo che chi sviluppa applicazioni +possa fidarsi che il computer obbedirà a lui anziché all'utente. Dal loro +punto di vista, è “fidato”; dal punto di vista dell'utente è +“infido”. +

+ + + +

“Vendere software”

+ + +

+L'espressione "vendere software" è ambigua. In senso stretto, scambiare la +copia di un programma libero con una somma di denaro significa vendere il programma, il che è +perfettamente accettabile, ma in genere si associa il termine "vendere +software" alle restrizioni proprietarie nel successivo utilizzo del +software. Per essere più chiari, ed evitare confusione, si può dire: +"distribuire copie di un programma dietro pagamento" oppure "imporre +restrizioni proprietarie sull'uso di un programma".

+

+Vedere Vendere Software Libero per +altre discussioni sull'argomento.

+ + + +

“Venditore”

+ + +

+Per favore non usate il termine "venditore" per far riferimento generico +allo sviluppatore di un pacchetto software. Molti programmi sono sviluppati +al fine di vendere copie, e i loro sviluppatori sono effettivamente +venditori; questo include anche alcuni pacchetti di software +libero. Tuttavia, molti programmi sono sviluppati da individui volontari, o +da organizzazioni, che non hanno intenzione di vendere copie. I loro +sviluppatori non sono venditori. Allo stesso modo, solo alcuni degli +sviluppatori di distribuzioni GNU/Linux sono venditori. Meglio utilizzare il +termine generico "fornitore". +

+ + +
+

Questo testo è stato pubblicato in Free +Software, Free Society: The Selected Essays of Richard +M. Stallman.

+ +
+ + +
+ + + + + + + + -- cgit v1.2.3